Se a scuola avessi trovato anche un solo professore capace di interessarmi come fate tu e Adrian di Link4universe, non avrei mai abbandonato gli studi. Complimenti e grazie per ogni secondo che dedichi alla divulgazione di temi sempre interessantissimi e che spieghi in modo così chiaro e divertente.
@@starman633 un Insegnante può essere un genio nella sua materia, ma se non sa insegnare c'è poco da fare, i ragazzi li devi far appassionare alla tua materia, altrimenti mollano
Oggi me rodeva tanto il culo. Giornata di merda a lavoro più traffico bestiale. Ho messo il tuo video ed oltre ad adorarli mi hai pure strappato un sorriso. Solo per questo ti ho comprato il libro, te lo sei meritato :D Continua così.
Sei geniale. Finalmente non la solita divulgazione in cui ripetono sempre i soliti due concetti vomitati a ripetizione. Bravo bravo bravo! Questi contenuti ben pensati fanno miracoli per la comunita' di UA-cam e valgono 100 video di intrattenimento spicciolo. Grazie
Complimenti per il video, molto chiaro anche per chi non ha studiato queste materie. Molto simpatico ma allo stesso tempo scientifico e serio. Servirebbero più persone come te che fanno vera divulgazione e mento gente che si inventa da solo le teorie senza mai aver studiato e va a dire stupidaggini su internet
Sto leggendo i questi giorni il libro da voi prodotto "A quattro zampe nel cosmo" ed è veramente eccezionale. Sembra veramente di chicccherare con degli amici al Bar. Sono felicissimo di aver contribuito alla sua pubblicazione.
Impressionante la qualità dei video, la cura dei dettagli c'è ed è impressionante. La competenza dimostrata in un modo estremamente umile ed originale è disarmante. Complimenti vivissimi! Non vediamo l'ora di ammirare i prossimi video. :D
Ho scoperto da poco questo canale e sono colpito dalla qualità della divulgazione (interessante e resa in modo talmente simpatico da non essere mai noiosa anche per chi certi argomenti li conosce bene). Non ho ben chiara però una cosa: il bravissimo Alan è un fisico che fa divulgazione o presta la sua capacità di intrattenitore per portare a video gli argomenti proposti da un vero fisico che non vediamo mai? In qualsiasi caso, complimenti.
Grande, Alan! Bentornato! Non vedo l'ora di vedere tutta la serie. Ti devo fare i complimenti come sempre per la chiarezza e la semplicità alla quale riesci a ridurre certi argomenti (la velocità di fuga da Gualtiero m'ha fatto morire! :D ). Però, devo confessarti che per quanto ami queste serie che trattano "macro argomenti", devo dire che mi mancano le rubriche "Geni impolverati" e "Passatoscopio".
Ciao, grazie dei complimenti. Quelle rubriche mancano anche a noi e speriamo di riprenderle in mano l'anno prossimo. Quasi sicuramente Passatoscopio nel primo semestre 2019 verrà ripreso.
Sulla "velocità" necessaria per sfuggire all'attrazione gravitazionale di Gualtiero, mi son fatta tante risate. :) Video bellissimo e serie che, al pari di quelle che l'hanno preceduta, si preannuncia affascinante. Sulla "morte" delle stelle qualcosina la conosco già, ma non vedo l'ora di osservare il prossimo video! A presto!
Complimenti, questo video lo trovo tra i migliori del canale, pregno di curiosità, idee, punti di vista molto interessanti e riflessioni semplici ma geniali! Strano non vedere Gualtiero però! ;-)
prima di tutto ti ringrazio per continuare a portare contenuti di alta qualità come sempre. per colpa tua, e non solo, sono tre o quattro giorni che studio la struttura geometrica dietro la curvatura spazio-tempo data da un campo gravitazionale (riuscendo ad osservare più i miei limiti logici che altro) e non riesco a capire quale sia il concetto base che spinga a pensare che l'onda gravitazionale sia la forma con cui la gravità si trasmette e perchè la gravità sia stata definita come un'energia e quindi posta alla velocità della luce. ma soprattutto come possano due corpi celesti fondersi per perdere varie masse solari solo per la dispersione di onde gravitazionali... che oltre sembrare responsabili meccaniche della massa sembrerebbero non essere appunto la forma d'interazione tra la gravità e le masse, altrimenti tuti i corpi dovrebbero perdere massa per il semplice motivo d'esercitare gravità. a questo punto non mi spiego nemmeno come da un buco nero possa uscire la gravità, in teoria lo spazio e il tempo modificati per l'enorme massa dovrebbero impedire alla gravità di comunicare con l'esterno se fosse onda... comunità, sarebbe bellissimo se mi spiegaste dove sbaglio.
Ciao, a mio avviso stai confondendo le onde gravitazionali con la gravità. Una cosa è la curvatura dello spaziotempo dovuta alla concentrazione di massa e/o energia (Einstein con la RG ha dimostrato chela gravità non è una forza come pensava Newton, ma una deformazione geometrica della struttura dello spaziotempo in presenza di massa/energia), altro sono le onde gravitazionali. Le onde gravitazionali risultano percepibili quando due grosse masse prima di fondersi deformano lo spaziotempo al punto di “incresparlo” e produrre delle onde gravitazionali, perdendo energia/massa (si tratta di rapidissimi mutamenti della posizione e della distribuzione delle due masse). Per usare una metafora (che va presa come tale) è un po’ come se in un “punto” tiro un lenzuolo da una parte e dall’altra e questo si tende e si curva, propagando l’increspatura per tutto il lenzuolo (tale propagazione nello spaziotempo avviene alla velocità della luce, come confermato dal rilevamento di onde gravitazionali e controparte ottica nell’agosto scorso.).
Grazie mille per la risposta @@paolopunx1 quello che abbiamo osservato e chiamato "onde gravitazionali" sono molto simili a massa relativistica. abbiamo solo messo una X in più tra le cose che Einstein aveva teorizzato e che erano vere, ma sotto il punto di vista della conoscenza della gravità non capisco a cosa servano. non capisco sinceramente questa lotta alla ricerca costante di segnali della gravità se quello che noi osserviamo sarà sempre tradotto in energia. l'increspatura che va alla velocità della luce vuol dire star dicendo che la gravità si trasmette alla velocità della luce. è come se fosse un onda piatta fino a quando qualcosa non muti ed è a quel punto che notiamo la differenza, il viaggio della differenza sarà trasportato dalla stessa cosa che trasporta la gravità no? quindi si parla di un'informazione che viaggia ad una velocità? quindi come fa ad uscire dal buco nero se si pensa che il buco nero abbia dilatato il tempo la gravità dovrebbe risentire di questo ritardo esattamente come la terra risentirebbe degli otto secondi se la massa del sole diventasse 0 all'istante.
@@sbatto0 Ciao, quella che tu chiami informazione che si trasmette, è un’onda gravitazionale, ossia un'increspatura dello spaziotempo, che effettivamente rivela delle informazioni sui fenomeni che l’hanno generata. Esattamente come un getto relativistico non esce dal buco nero, ma dalla materia che gli ruota velocemente intorno, indirizzata dai campi magnetici, anche le increspature del tessuto spaziotemporale non escono dal buco nero, ma dalle deformazioni che due oggetti massicci in veloce rotazione reciproca (buchi nero compresi) producono nel tessuto spaziotemporale circostante. Sono queste increspature che si propagano e che si percepiscono con i rilevatori di onde gravitazionali. Se poi esiste o meno una particella mediatrice della gravità (gravitone) è una discussione aperta, ma tuttora irrisolta. Paolo
Che bel video! Dopo aver pubblicato (questa settimana) la prima foto di un bucco nero, questo video mi sembra davvero fantastico. Una spiegazione bravissima, grazie mille!
Mi è arrivato il libro, confesso che la copertina provvisoria mi ispirava di più (da amante dei gatti) ma quel che conta è la sostanza e sono tranquillo sul fatto che non ne sarò deluso, quanto al CD musicale li sentirò domani in macchina. Il libro è composto di 14 capitoli che parlano di vari temi astronomici, vicini e lontani. Bell' oggetto per un regalo (anche se io l' ho comprato per me stesso) perché è abbastanza grosso senza spaventare il lettore occasionale.
Li ho visti tutti i tuoi video. Dal primo all'ultimo! Complimenti davvero per tutto il lavoro che si vede che c'è dietro! Il migliore divulgatore scientifico che io conosca! ....mi riferisco a Gualtiero ovvimente 😉
Grandissimo come sempre e sempre più interessante! Complimenti! Comunque Gualtiero è offeso perché lo si vede poco! ;) Ho intenzione di acquistare al più presto il tuo libro, non ci crederai ma i tuoi video mi sono stati di grande aiuto e di ispirazione per scrivere il romanzo di fantascienza che ho pubblicato da poco. Quindi ti ringrazio (naturalmente anche a Gualtiero) e continua sempre a stimolare la curiosità e a divulgare la conoscenza!
Mi sono appena iscritto al canale. Sei bravissimo, complimenti davvero. Hai un visino carinissimo, un pelo fantastico e sei sempre divertente. Mi piace soprattutto quando salti per spiegarci la forza di gravità! Insomma, Gualtiero, sei il miglior gatto di UA-cam Italia e il migliore divulgatore scientifico del mondo felino. P.S. anche il tuo amico umano non è male...
Complimenti le tue spiegazioni sono comprensibili a tutti persino le persone ignorante come me in materia e non è da poco saper farsi capire da tutti il tocco ironico rende il tutto più leggero e piacevole molto molto bravo grazie a te la passione per la fisica non può altro che aumentare e comunque a parer mio un buco nero non è altro che la Massimo o la minima frequenza di quello che noi definiamo universo quindi in scala galattica
Vorrei farle notare che Gualtiero quando spiega ruba completamente la scena, anche perché "l'insolente ipnotizzatore" si concede poco, ma lo capisco la vita è una cosa seria😂❤
Come al solito un bel video, semplice ed efficace… è un attimo, poi, passare dalla velocità di fuga al raggio di Schwarzschild. Basta porre come velocità di fuga quella della luce, per cui non resta che attendere la prossima puntata.
Unico! Straordinario! Insegnante che lascia il segno e un sorriso sulle labbra. Grazie!
Ogni professore dovrebbe essere come te... spiegare con la stessa precisione e passione ed essere cosi preciso😍
Bravo Professore spiegazione semplice e tecnica.
Veramente bravo l’unico canale italiano che divulga informazioni scientifiche spiegate in modo chiaro e semplificato!
Se a scuola avessi trovato anche un solo professore capace di interessarmi come fate tu e Adrian di Link4universe, non avrei mai abbandonato gli studi. Complimenti e grazie per ogni secondo che dedichi alla divulgazione di temi sempre interessantissimi e che spieghi in modo così chiaro e divertente.
Mi riconosco in quello che scrivi. Peccato per entrambi '78
@@grazianofastelli8900 Anche per me uguale. Anch'io '78
Si ma un conto é la divulgazione, un’altro lo studio applicato. La fisica é tutta matematica
@@starman633 un Insegnante può essere un genio nella sua materia, ma se non sa insegnare c'è poco da fare, i ragazzi li devi far appassionare alla tua materia, altrimenti mollano
guntank75 di massima sono d’accordo ma se la materia non ti piace non ti entrerà mai in testa, nonostante gli sforzi del professore.
Oggi me rodeva tanto il culo.
Giornata di merda a lavoro più traffico bestiale.
Ho messo il tuo video ed oltre ad adorarli mi hai pure strappato un sorriso.
Solo per questo ti ho comprato il libro, te lo sei meritato :D
Continua così.
Bentornato maestro =)
Come al solito...SEI UN GRANDEEEEE
Spiega cose complicate in modo semplice. Congratulazioni
Grande Alan,sai rendere estremamente piacevole argomenti non a tutti comprensibili,complimenti davvero.
Sei geniale. Finalmente non la solita divulgazione in cui ripetono sempre i soliti due concetti vomitati a ripetizione. Bravo bravo bravo! Questi contenuti ben pensati fanno miracoli per la comunita' di UA-cam e valgono 100 video di intrattenimento spicciolo. Grazie
Dopo tre anni, il rewatch ogni tanto ci sta
Evvai aspettavo un altro tuo video con ansia complimenti Come al solito
Alpinismo e relativita ??!!
grande serie, hai il dono della chiarezza anche per chi è un profano assoluto in materia
Meraviglioso, sei un fuoriclasse in fatto di divulgazione, questo è certo.
Scperto da poco il canale,
FANTASTICO !!! Complimenti,,
Questi video dovrebbero essere adottati nelle scuole.
Ottima argomentazione, esaustiva, chiara, semplice, simpatica... Partendo da dove hanno inizio le idee, tutto diviene ragionevole! (intuitivo)
Complimenti per il video, molto chiaro anche per chi non ha studiato queste materie. Molto simpatico ma allo stesso tempo scientifico e serio. Servirebbero più persone come te che fanno vera divulgazione e mento gente che si inventa da solo le teorie senza mai aver studiato e va a dire stupidaggini su internet
Sei come il prof che non ho mai avuto, rendi interessante tutto quello che racconti.
Una serie di 5 puntate sui buchi neri! Sbav sbav (come direbbe un Rat-Man qualsiasi)! Bentornato Alan, grazie per questo nuovo video
:D
Iscritta, campanellata ed inattesa di libro e cd! ❤❤❤ Bentornati! Bravissimi come sempre 😍
Maledetta tastiera! *in attesa
Grande! Acquisteró il libro al piu presto!!
Grazie ;-)
Ti ascolterei per ore!
Sto leggendo i questi giorni il libro da voi prodotto "A quattro zampe nel cosmo" ed è veramente eccezionale.
Sembra veramente di chicccherare con degli amici al Bar.
Sono felicissimo di aver contribuito alla sua pubblicazione.
Grazie mille a te ;-)
Sempre interessantissimo, grazie
Come sempre, grazie per rendere semplice argomenti assai spinosi da comprendere
Sei un grande, grazie mille non vedevo l'ora che cominciavi una serie su i buchi neri.
la Tua capacità di divulgatore scientifico e' grandiosa. continua cosi aspettiamo con ansia i tuoi nuovi tutorial
Felice di rivederti ✨
piacere mio ;-)
Il miglior divulgatore scientifico di YT Italia !
Nooooooo.... giá FINITO! Voglio ANCORAAAAAAA
Bellissimo davvero, concreto e chiaro. Semplicissimo da capite.
Questo è indice di quanto sia stato reso proprio l'argomento.
la mela che torna giù a fine filmato.. ma da dove ti vengono :-D grazie anche per questo bellissimo video!
Bravissimo, grazie
Impressionante la qualità dei video, la cura dei dettagli c'è ed è impressionante. La competenza dimostrata in un modo estremamente umile ed originale è disarmante.
Complimenti vivissimi! Non vediamo l'ora di ammirare i prossimi video. :D
La gag della pallina che cade a fine video merita da sola di stare in tendenza
È arrivato il LIBRO 😍😍😍 Grazie ho fatto l’umboxing adesso!!! ❤️❤️❤️
Bravissimi!!! Saluti a Gualtiero!!!!
Grande Alan e soprattutto grande Gualtiero. Aspettavo con ansia un nuovo video!
Ottimo, aspetto le prossime puntate
Attendo il prossimo video con ansia
Sei sempre capace di tenermi incollato sullo schermo! complimenti! aspetto la continua!
Fenomenale come sempre !
Ho scoperto da poco questo canale e sono colpito dalla qualità della divulgazione (interessante e resa in modo talmente simpatico da non essere mai noiosa anche per chi certi argomenti li conosce bene).
Non ho ben chiara però una cosa: il bravissimo Alan è un fisico che fa divulgazione o presta la sua capacità di intrattenitore per portare a video gli argomenti proposti da un vero fisico che non vediamo mai? In qualsiasi caso, complimenti.
Grande, Alan! Bentornato! Non vedo l'ora di vedere tutta la serie. Ti devo fare i complimenti come sempre per la chiarezza e la semplicità alla quale riesci a ridurre certi argomenti (la velocità di fuga da Gualtiero m'ha fatto morire! :D ).
Però, devo confessarti che per quanto ami queste serie che trattano "macro argomenti", devo dire che mi mancano le rubriche "Geni impolverati" e "Passatoscopio".
Ciao, grazie dei complimenti. Quelle rubriche mancano anche a noi e speriamo di riprenderle in mano l'anno prossimo. Quasi sicuramente Passatoscopio nel primo semestre 2019 verrà ripreso.
Grande Curiuss!!! Mi sono piegato in due quando hai messo anche Gualtiero nel confronto delle velocità di fuga!!! Ti seguo sempre.
Grazie ;-)
chi mette non mi piace verra gettato in un buco nero.. ma dai ma come si fa a mettere il dislike? Alan sei un fenomeno, continua così!!!
I soliti complottisti e/o terrapiattisti
Bravo!
Sulla "velocità" necessaria per sfuggire all'attrazione gravitazionale di Gualtiero, mi son fatta tante risate. :)
Video bellissimo e serie che, al pari di quelle che l'hanno preceduta, si preannuncia affascinante.
Sulla "morte" delle stelle qualcosina la conosco già, ma non vedo l'ora di osservare il prossimo video!
A presto!
Iscritto subito! Finalmente sbucano su UA-cam dei canali veramente interessanti. Complimenti!
Grazie
Bentornato Alan!💗💗
Sempre un piacere ascoltarla!
Complimenti, questo video lo trovo tra i migliori del canale, pregno di curiosità, idee, punti di vista molto interessanti e riflessioni semplici ma geniali!
Strano non vedere Gualtiero però!
;-)
c'è a metà e alla fine ;-)
Sei un grande mi hai aiutato con la maturità con l'episodio su giordano bruno grazie mille
prima di tutto ti ringrazio per continuare a portare contenuti di alta qualità come sempre.
per colpa tua, e non solo, sono tre o quattro giorni che studio la struttura geometrica dietro la curvatura spazio-tempo data da un campo gravitazionale (riuscendo ad osservare più i miei limiti logici che altro) e non riesco a capire quale sia il concetto base che spinga a pensare che l'onda gravitazionale sia la forma con cui la gravità si trasmette e perchè la gravità sia stata definita come un'energia e quindi posta alla velocità della luce. ma soprattutto come possano due corpi celesti fondersi per perdere varie masse solari solo per la dispersione di onde gravitazionali... che oltre sembrare responsabili meccaniche della massa sembrerebbero non essere appunto la forma d'interazione tra la gravità e le masse, altrimenti tuti i corpi dovrebbero perdere massa per il semplice motivo d'esercitare gravità.
a questo punto non mi spiego nemmeno come da un buco nero possa uscire la gravità, in teoria lo spazio e il tempo modificati per l'enorme massa dovrebbero impedire alla gravità di comunicare con l'esterno se fosse onda...
comunità, sarebbe bellissimo se mi spiegaste dove sbaglio.
Ciao, a mio avviso stai confondendo le onde gravitazionali con la gravità.
Una cosa è la curvatura dello spaziotempo dovuta alla concentrazione di massa e/o energia (Einstein con la RG ha dimostrato chela gravità non è una forza come pensava Newton, ma una deformazione geometrica della struttura dello spaziotempo in presenza di massa/energia), altro sono le onde gravitazionali.
Le onde gravitazionali risultano percepibili quando due grosse masse prima di fondersi deformano lo spaziotempo al punto di “incresparlo” e produrre delle onde gravitazionali, perdendo energia/massa (si tratta di rapidissimi mutamenti della posizione e della distribuzione delle due masse).
Per usare una metafora (che va presa come tale) è un po’ come se in un “punto” tiro un lenzuolo da una parte e dall’altra e questo si tende e si curva, propagando l’increspatura per tutto il lenzuolo (tale propagazione nello spaziotempo avviene alla velocità della luce, come confermato dal rilevamento di onde gravitazionali e controparte ottica nell’agosto scorso.).
Grazie mille per la risposta @@paolopunx1
quello che abbiamo osservato e chiamato "onde gravitazionali" sono molto simili a massa relativistica. abbiamo solo messo una X in più tra le cose che Einstein aveva teorizzato e che erano vere, ma sotto il punto di vista della conoscenza della gravità non capisco a cosa servano. non capisco sinceramente questa lotta alla ricerca costante di segnali della gravità se quello che noi osserviamo sarà sempre tradotto in energia. l'increspatura che va alla velocità della luce vuol dire star dicendo che la gravità si trasmette alla velocità della luce. è come se fosse un onda piatta fino a quando qualcosa non muti ed è a quel punto che notiamo la differenza, il viaggio della differenza sarà trasportato dalla stessa cosa che trasporta la gravità no? quindi si parla di un'informazione che viaggia ad una velocità? quindi come fa ad uscire dal buco nero se si pensa che il buco nero abbia dilatato il tempo la gravità dovrebbe risentire di questo ritardo esattamente come la terra risentirebbe degli otto secondi se la massa del sole diventasse 0 all'istante.
@@sbatto0 Ciao, quella che tu chiami informazione che si trasmette, è un’onda gravitazionale, ossia un'increspatura dello spaziotempo, che effettivamente rivela delle informazioni sui fenomeni che l’hanno generata.
Esattamente come un getto relativistico non esce dal buco nero, ma dalla materia che gli ruota velocemente intorno, indirizzata dai campi magnetici, anche le increspature del tessuto spaziotemporale non escono dal buco nero, ma dalle deformazioni che due oggetti massicci in veloce rotazione reciproca (buchi nero compresi) producono nel tessuto spaziotemporale circostante.
Sono queste increspature che si propagano e che si percepiscono con i rilevatori di onde gravitazionali.
Se poi esiste o meno una particella mediatrice della gravità (gravitone) è una discussione aperta, ma tuttora irrisolta.
Paolo
Sei un grande curius ti adoro sempre di più , sei riuscito a farmi innamorare fisica, buon proseguimento
Bravissimo come sempre!
Che bel video! Dopo aver pubblicato (questa settimana) la prima foto di un bucco nero, questo video mi sembra davvero fantastico. Una spiegazione bravissima, grazie mille!
Che bello! Una serie seria sui buchi neri! Avrei una domanda da farti a tal proposito ma aspetto le prossime puntate.
Sei un mito Alan!!
In bocca al lupo sperando il canale cresca.Ottimo divulgatore.
Apprezzo,grazie mille
Grazie a te
Ho sempre la certezza che sarà un video fantastico
Sempre molto interessante
Sei fantastico e troppo bravo. Complimenti
Mi è arrivato il libro, confesso che la copertina provvisoria mi ispirava di più (da amante dei gatti) ma quel che conta è la sostanza e sono tranquillo sul fatto che non ne sarò deluso, quanto al CD musicale li sentirò domani in macchina. Il libro è composto di 14 capitoli che parlano di vari temi astronomici, vicini e lontani. Bell' oggetto per un regalo (anche se io l' ho comprato per me stesso) perché è abbastanza grosso senza spaventare il lettore occasionale.
Li ho visti tutti i tuoi video. Dal primo all'ultimo! Complimenti davvero per tutto il lavoro che si vede che c'è dietro!
Il migliore divulgatore scientifico che io conosca!
....mi riferisco a Gualtiero ovvimente 😉
come sempre video fantastico.. di semplice comprensione ! che dire ... bravo
Grandissimo come sempre e sempre più interessante! Complimenti! Comunque Gualtiero è offeso perché lo si vede poco! ;) Ho intenzione di acquistare al più presto il tuo libro, non ci crederai ma i tuoi video mi sono stati di grande aiuto e di ispirazione per scrivere il romanzo di fantascienza che ho pubblicato da poco. Quindi ti ringrazio (naturalmente anche a Gualtiero) e continua sempre a stimolare la curiosità e a divulgare la conoscenza!
mi fa piacere ;-)
Complimenti, il video è simpatico e scorrevole malgrado l'argomento non proprio semplice. Gualtiero è bellissimo!
Video veramente strepitoso.
Fremo per vedere le nuove puntate!
Finalmente !ben tornati 👍👍👍👍
Ti voglio come prof, sei grande
Evvvaiiiiii bentornato!
Che figo!!!!! Il video... ovviamente
Bravo, bravo e bravo. E poi vedo il canale che cresce e te lo meriti proprio. Ri bravo !
Come sempre grazie mille per un altro stupendo video...l'unica cosa brutta è dover aspettare che esca il prossimo!😉
Bel video Alan, istruttivo e divertente come sempre. Mi ha fatto troppo ridere la velocità di fuga dalla massa di Gualtiero😂
Grande!
miglior canale della storia
E' già la terza volta che riguardo la serie sui buchi neri, è una droga
Bello bello bello bello bello bello!!!!!! Il video.
Mi sono appena iscritto al canale.
Sei bravissimo, complimenti davvero.
Hai un visino carinissimo, un pelo fantastico e sei sempre divertente. Mi piace soprattutto quando salti per spiegarci la forza di gravità!
Insomma, Gualtiero, sei il miglior gatto di UA-cam Italia e il migliore divulgatore scientifico del mondo felino.
P.S. anche il tuo amico umano non è male...
Video davvero interessantissimo, non ostante Gualtiero non si veda molto
grazie sei grande
Video sempre su belli!!! Complimenti
Complimenti le tue spiegazioni sono comprensibili a tutti persino le persone ignorante come me in materia e non è da poco saper farsi capire da tutti il tocco ironico rende il tutto più leggero e piacevole molto molto bravo grazie a te la passione per la fisica non può altro che aumentare e comunque a parer mio un buco nero non è altro che la Massimo o la minima frequenza di quello che noi definiamo universo quindi in scala galattica
Vorrei farle notare che Gualtiero quando spiega ruba completamente la scena, anche perché "l'insolente ipnotizzatore" si concede poco, ma lo capisco la vita è una cosa seria😂❤
Sempre il meglio
Mi è mancato tantissimo Gualtiero!
Sei bravissimo !!!
Come al solito un bel video, semplice ed efficace… è un attimo, poi, passare dalla velocità di fuga al raggio di Schwarzschild. Basta porre come velocità di fuga quella della luce, per cui non resta che attendere la prossima puntata.
Complimenti per il video!
Signor Gualtiero dica qualcosa al suo collega ...
Siete bravissimi. Continuate per favore
Mi sono divertito da matti.
Aspettavo un video da tantooo
Video molto interessante...
Mi piace il modo con cui esponi
Grazie comprerò il libro
Spettacolare
Complimenti Alan, sempre chiaro e lineare. Finalmente è uscito il libro. 👏👏👏 Ma come fai ad essere così bravo!?!
Grazie Cinzia ;-)
Non so come faccio ma mi riesce malissimo :D