Splendida bellissima canzone dei grandissimi procol harum hanno fatto conoscere al mondo intero le loro splendide canzoni guidati dal grandissimo bravissimo eccezionale gary brooker voce potente intensa passionale carisma e presenza sul palco formidabili si sono fatti conoscere dal mondo intero con la splendida bellissima canzone a whiter shade of pale del 1967 avevo 17 anni la mettevamo sempre alle feste in casa di amici la ballavamo abbracciati stretti stretti con le ragazze che bellissimi ricordi le prime cotte i primi amori ora il grandissimo gary brooker non è più con noi canta e suona per nostro Signore Dio per Gesù per la nostra santa madre Maria che lo abbracciano per sempre con il loro amore infinito rip carissimo gary❤❤❤
Avevo 17 anni quando un pomeriggio un mio amico mi fece ascoltare questo pezzo,mi entrò nel cuore e fu la mia colonna sonora in quel periodo della mia vita ricca di novità e di inquietudini .È ancora nel mio cuore più che mai
Anch'io la guardavo, in TV, in un piccolo 14', di fronte a 50 cm.da me, mentre facevo merenda, brios o Nutella e biscotti Saiwa,nel più sacro silenzio,Mino Damato il capitano,e questa sigla che incantava, rivedo tutta la mia vita....vite di viaggio e avventure, avrà ispirato ciò che ho realizzato nell'arco di 50 anni, gira la testa e mi si stringe il cuore....
Bellissima canzone, buona la traduzione anche se salty dog equivale al nostro lupo di mare e al inizio non hanno sostituito il cuoco ma il timoniere, si usa chiamare cuoco il timoniere in mare
Bellissimo. Grazie! Ero bambino. Ricordo che mi incantavo appena partiva questa sigla, che vedevo alla tv di mia nonna. Poi il tempo passò. Mi era rimasto in mente quella sigla, ma non riuscvo a ricordare il programma e il tipotlo della canzone. Ma, proprio qundo disperavo di venirne a capo, nel momento piùdifficile della mia vita un vecchio amico, mi regalò un cd con questa sigla. Ricordo che piansi tanto di commozione e gratitudine. Oggi, leggendo la tua spiegazione capisco perchè quella canzone mi catturava così tanto. Grazie davvero.
Luciano Palazzo Ciao Luciano, questo brano era la sigla finale di un programma della Tv dei ragazzi degli anni ‘70, dal titolo “A come Avventura”. Tempi gloriosi per noi che abbiamo vissuto quel periodo con in testa tantissimi sogni. Un caro saluto 👍
@@FrederikGamard01 Vero, sono del 62 e ricordo questa sigla che mi è rimasta sempre impressa nel cuore , anche se ancora non conoscevo il testo,... la musica da sola ti fà sognare qualcosa di fantastico. Per non parlare della voce e interpretazione del mitico Brooker. Mi piace molto anche il senso che hai dato al testo. Grazie.
@@Beral62 Hai perfettamente ragione, questo brano mantiene intatto nel tempo il suo fascino, il suo incanto. Grazie a te per avere gradito la mia interpretazione. Un caro saluto da un tuo quasi coetaneo.
l'altra sigla (coda o inizio?) con la cover di Joe Cocker "With Little Help From My Friends" sembra sia andata smarrita nelle cineteche RAI - non si trova più...la telecamera che roteava...cmq molte di quelle A vventure, finivano male, alcune anche tragicamente
Questo bellissimo pezzo fu usato dalla Rai in avventura , sigla finale , mentre quella iniziale era del grande ed indimenticabile Joe cocker ... E si proprio altri tempi e altri mondi propri come dicono un po' i procularum
La scelta di questo pezzo era assolutamente perfetta....la Rai faceva allora programmi eccezionali , educativi e non commerciali ....poi è arrivata la TV commerciale ad illuderci che più reti significasse più scelta e cultura. Mio Dio ,quanto stupidi siamo stati....
E' vero che quando una cosa è un capola,voro rimane scolpita anche nel cuore.Associata alla sigladi RAI AVVENTURA,ero bambino,eppure senza capire niente rimanevo incantato davanti alla TV bianco e nero 2 canali,il primo e il secondo,e dovevi anche alzarti per cambiare.Che ne sanno i ragazzi ciber di oggi! (suona un po' da vecchietto questa frase,vero?)
Excellent pairing of "A Salty Dog" by Procol Harum with Ron Howard's film based upon the book In The Heart Of The Sea about the tragedy involving the whale ship Essex and a whale which rammed it. This event inspired Herman Melville's novel Moby Dick. When I saw this film in the cinema, this long favorited song came to mind.
Il racconto della canzone parla di uno sciaguratissimo NAUFRAGIO... procurato dalla battaglia tra i pirati e le navi dei soldati presumibilmente,....in molti altri video si parla della storia dell'ammutinamento del Bounty....pirati che prendono assaggio una nave della Regina....che poi muoiono tutti o quasi in combattimento eccetto il capitano e qualche fedelissimo...,ed il capitano lascia come testamento il suo "giornale di bordo"...descritto nella canzone.....Non vedo attinenza al video con MOBY DICK ..Comunque.va bene così.
Franky Cossu questa canzone e il racconto Moby Dick descrivono entrambi la vita umana prendendo in prestito la metafora del viaggio attraverso il mare. Vele spiegate, un’imbarcazione mai sufficientemente robusta per solcare la spaventosa e irresistibile vastità dell’oceano, il pericolo costante delle tempeste, il rischio dei naufragi, la consapevolezza di poter contare solo sulle proprie abilità per ultimare la traversata. il viaggio sul mare è metafora di vita e di morte e si spinge oltre, diventando predica religiosa, epica, tormento mistico, anelito all’infinito, letteratura e romanticismo. Ecco, secondo me, un po’ di cose che accomunano questo splendido brano ed il classico di Melville.
Io ho capito che modificando la traduzione di un termine o di un periodo non si modifica certo la suggestione e l’impatto emotivo di questo straordinario brano. Di sicuro la traduzione non è perfetta, ma nell’insieme esprime un significato che sicuramente si avvicina a quello originario.
matefromitaly salty dog (cane salato) è un modo di dire per indicare un marinaio esperto, che ha navigato ed imparato molto, tanto da poter essere definito un esperto marinaio. Nel nostro caso il capitano si dimostra un vero “cane salato “, visto come viene elogiato dai suoi uomini.
Ogni traduzione è un tradimento, soprattutto quando si aggiunge qualcosa di deliberatamente arbitrario. Premesso ciò, devo aggiungere che l’espressione “un cane salato “ equivale alla locuzione italiana “un lupo di mare “, e su questo non si discute. C’è da aggiungere però, che: nel gergo marinaro anglosassone, essere un cane salato oltre ad indicare un marinaio esperto ed affidabile, ha l’ulteriore significato di “pirata “. Ed infatti, il vascello del racconto sembra essere una nave pirata che, dopo l’ennesima avventura, nel tentativo di far perdere le proprie tracce, finisce distrutta e tutto l’equipaggio perisce. L’interpretazione di questo capolavoro è molto complessa, altre informazioni si trovano nei titoli di coda del brano. Buona vita per tutti
Grazie per questa tua spiegazione sul significato della canzone, la devo cantare a febbraio in un grande teatro ma voglio capirne bene il significato. Che sia proprio così?
@@grazvendra16 intanto il secondo verso che traduce "ci siamo liberati" in realtà vuol dire "stiamo andando alla deriva" (we've run afloat); più avanti traduce "nessuno rimase vivo" invece di "non lasciate nessuno vivo" (let no one leave alive) cioè uccideteli tutti; verso la fine "seaman's log" è il diario di bordo delle navi, non una guida; e infine la traduzione letterale di salty dog (cane salato) è incomprensibile, salty dog è l'espressione usata in inglese per indicare quello che noi chiamiamo "lupo di mare". A parte altre piccole sfumature di significato non rese correttamente
@@mikelemoccia4714 Uccideteli tutti addirittura? Lupo di mare è A SALTY DOG sì, insomma questo testo è davvero complicato da comprendere, su youtube ho trovato diverse interpretazioni molto diverse tra loro.
@@grazvendra16 si parla probabilmente di un episodio di pirateria (subito dalla nave del narratore) respinto, ma finito poi con un naufragio, o almeno con la perdita del controllo della nave e l'approdo fortuito su qualche terra ignota, e narrato, come si spiega nella strofa finale, nel diario di bordo tenuto da questo lupo di mare
Sembra una specie di cocktail con i viaggi di James Cook, l'Ammutinamento del Bounty e il finale di Moby Dick “Tutti gli uomini in coperta, ci siamo disincagliati”, sentii gridare il capitano. “Ispezionate la nave, rimpiazzate il cuoco, nessuno lasci (la nave) da vivo!” Oltre lo Stretto (di Magellano), doppiato Capo Horn, fin dove possono spingersi i marinai? Fu un cammino tortuoso, una rotta sofferta, e nessuno lasciò la nave da vivo. Navigammo verso luoghi sconosciuti, da dove le navi non fanno ritorno. Nessuna vetta maestosa, nessuna ardita fortezza, potevano competere con lo sguardo del Capitano. Dopo 7 giorni di mal di mare, scegliemmo il nostro approdo Una sabbia così bianca, un mare così blu, che non sembravano di questo mondo. Scaricammo il cannone, bruciammo gli alberi e raggiungemmo la spiaggia a remi. Il Capitano urlava, noi marinai piangevamo: erano lacrime di gioia. Sono passate molte lune e molte estati da quando abbiamo toccato terra. Era un lupo di mare. Testimone il giornale di bordo scritto di mio pugno
non sono molto d'accordo sulla traduzione. Tra l'altro la frase "a salty dog" che tutti traducono con "cane salato" a me da sempre è parsa logica da tradurre come LUPO DI MARE
Ogni traduzione è un tradimento, soprattutto quando si aggiunge qualcosa di deliberatamente arbitrario. Premesso ciò, devo aggiungere che l’espressione “un cane salato “ equivale alla locuzione italiana “un lupo di mare “, e su questo non si discute. C’è da aggiungere però, che: nel gergo marinaro anglosassone, essere un cane salato oltre ad indicare un marinaio esperto ed affidabile, ha l’ulteriore significato di “pirata “. Ed infatti, il vascello del racconto sembra essere una nave pirata che, dopo l’ennesima avventura, nel tentativo di far perdere le proprie tracce, finisce distrutta e tutto l’equipaggio perisce. L’interpretazione di questo capolavoro è molto complessa, altre informazioni si trovano nei titoli di coda del brano. Buona vita per tutti
grazie, molto gentile solo una piccola nota : Fernanda Pivano è del 1917, per cui nel 1976 ne aveva già 60 , e pensavo si forre sempre occupata nel mondo dell'editoria, ciao
tra l'altro , leggendolo, avevo trovato 2 errori nella sua traduzione di Spoon River, avevo scritto ad Einaudi, ricevendo solo una laconica risposta di presa visione
Accade che questa canzone e il racconto Moby Dick descrivono entrambi la vita umana prendendo in prestito la metafora del viaggio attraverso il mare. Vele spiegate, un’imbarcazione mai sufficientemente robusta per solcare la spaventosa e irresistibile vastità dell’oceano, il pericolo costante delle tempeste, il rischio dei naufragi, la consapevolezza di poter contare solo sulle proprie abilità per ultimare la traversata. il viaggio sul mare è metafora di vita e di morte e si spinge oltre, diventando predica religiosa, epica, tormento mistico, anelito all’infinito, letteratura e romanticismo. Ecco, secondo me, un po’ di cose che accomunano questo splendido brano ed il classico di Melville.
@@FrederikGamard01 Ciao Frederik ...dopo l'ascolto di questo pezzo che era e rimane un diamante luminoso , come spesso faccio ho letto i commenti e in questo in particolare ti devo dire che hai colto in modo assolutamente perfetto il significato profondo di questo pezzo...ma non perché li dico io e ora mi spiego...Da tempo seguo una trasmissione settimanale che tratta di Spiritualità...il canale é Paolo Franceschetti e il titolo UNA FINESTRA SULLO SPIRITO...nella puntata di mercoledì scorso, dopo circa un'ora , come intermezzo musicale hanno inserito Salty dog, introdotto da una breve spiegazione...se vuoi la puoi ascoltare... Leggendo i tuoi commenti credo che forse ti possa piacere anche tutto il resto. Pure io sono quasi tua coetanea 61. ..anni irripetibili sotto ogni aspetto quelli della nostra adolescenza !!! alla luce di ciò che é ora sotto ai nostri occhi..oggi.non vorrei avere 15 anni !!! Un caro saluto e buona vita 🌀🔥🦋🌸
C’è un senso mistico intriso in questo testo, qualcosa che supera il significato letterale del racconto , una allegoria, una interpretazione che trascende il senso letterale . Ho cercato di capire, di fornire un senso.Senza stravolgimenti ma cercando di mantenere un filo logico alla narrazione. Io vi ho letto tanta spiritualità e di questo ho dato conto.
Dopo 50 anni mi dà ancora i brividi
Splendida bellissima canzone dei grandissimi procol harum hanno fatto conoscere al mondo intero le loro splendide canzoni guidati dal grandissimo bravissimo eccezionale gary brooker voce potente intensa passionale carisma e presenza sul palco formidabili si sono fatti conoscere dal mondo intero con la splendida bellissima canzone a whiter shade of pale del 1967 avevo 17 anni la mettevamo sempre alle feste in casa di amici la ballavamo abbracciati stretti stretti con le ragazze che bellissimi ricordi le prime cotte i primi amori ora il grandissimo gary brooker non è più con noi canta e suona per nostro Signore Dio per Gesù per la nostra santa madre Maria che lo abbracciano per sempre con il loro amore infinito rip carissimo gary❤❤❤
Avevo 17 anni quando un pomeriggio un mio amico mi fece ascoltare questo pezzo,mi entrò nel cuore e fu la mia colonna sonora in quel periodo della mia vita ricca di novità e di inquietudini .È ancora nel mio cuore più che mai
Pezzo Leggendario!!!!
Molto bello il video!!
Dimensione avventura con Mino Damato....vibrano i ricordi ❤️
Vedevo tutte le puntate.
La sigla "questa ' era bellissima!
@@tommasoautuori2171ero un ragazzino ma questa canzone mi metteva i brividi e mi faceva viaggiare con la mente
Anch'io la guardavo, in TV, in un piccolo 14', di fronte a 50 cm.da me, mentre facevo merenda, brios o Nutella e biscotti Saiwa,nel più sacro silenzio,Mino Damato il capitano,e questa sigla che incantava, rivedo tutta la mia vita....vite di viaggio e avventure, avrà ispirato ciò che ho realizzato nell'arco di 50 anni, gira la testa e mi si stringe il cuore....
Bellissima canzone, buona la traduzione anche se salty dog equivale al nostro lupo di mare e al inizio non hanno sostituito il cuoco ma il timoniere, si usa chiamare cuoco il timoniere in mare
Bellissimo. Grazie! Ero bambino. Ricordo che mi incantavo appena partiva questa sigla, che vedevo alla tv di mia nonna. Poi il tempo passò. Mi era rimasto in mente quella sigla, ma non riuscvo a ricordare il programma e il tipotlo della canzone. Ma, proprio qundo disperavo di venirne a capo, nel momento piùdifficile della mia vita un vecchio amico, mi regalò un cd con questa sigla. Ricordo che piansi tanto di commozione e gratitudine. Oggi, leggendo la tua spiegazione capisco perchè quella canzone mi catturava così tanto. Grazie davvero.
Luciano Palazzo Ciao Luciano, questo brano era la sigla finale di un programma della Tv dei ragazzi degli anni ‘70, dal titolo “A come Avventura”. Tempi gloriosi per noi che abbiamo vissuto quel periodo con in testa tantissimi sogni. Un caro saluto 👍
@@FrederikGamard01 Vero, sono del 62 e ricordo questa sigla che mi è rimasta sempre impressa nel cuore , anche se ancora non conoscevo il testo,... la musica da sola ti fà sognare qualcosa di fantastico. Per non parlare della voce e interpretazione del mitico Brooker. Mi piace molto anche il senso che hai dato al testo. Grazie.
@@Beral62 Hai perfettamente ragione, questo brano mantiene intatto nel tempo il suo fascino, il suo incanto. Grazie a te per avere gradito la mia interpretazione. Un caro saluto da un tuo quasi coetaneo.
l'altra sigla (coda o inizio?) con la cover di Joe Cocker "With Little Help From My Friends" sembra sia andata smarrita nelle cineteche RAI - non si trova più...la telecamera che roteava...cmq molte di quelle A vventure, finivano male, alcune anche tragicamente
correggo: She Came In through The Bathroom Window...cmq sempre Scarafaggi
La canzone che più amo in assoluto.
Questo bellissimo pezzo fu usato dalla Rai in avventura , sigla finale , mentre quella iniziale era del grande ed indimenticabile Joe cocker ... E si proprio altri tempi e altri mondi propri come dicono un po' i procularum
La sigla iniziale era "She came in through the bathroom window" un famoso pezzo dei Beatles completamente riarrangiato da Joe Cocker.
Grazie per la precisazione verissimo ciao
La scelta di questo pezzo era assolutamente perfetta....la Rai faceva allora programmi eccezionali , educativi e non commerciali ....poi è arrivata la TV commerciale ad illuderci che più reti significasse più scelta e cultura.
Mio Dio ,quanto stupidi siamo stati....
@@robymn grande robymn
Tempi dei 'sani di mente"....😉che musica 🎶🎵🎼
Capolavoro.assoluto.immortale
E' vero che quando una cosa è un capola,voro rimane scolpita anche nel cuore.Associata alla sigladi RAI AVVENTURA,ero bambino,eppure senza capire niente rimanevo incantato davanti alla TV bianco e nero 2 canali,il primo e il secondo,e dovevi anche alzarti per cambiare.Che ne sanno i ragazzi ciber di oggi! (suona un po' da vecchietto questa frase,vero?)
Io ho 15 anni adeso e non sono una ciber hahahahahah,ma amo i procol harum grazie a mio papà. Mi piacciono anche i Goblin
Grande successo dei procol arum
Il commento finale dell'autore è, per me, azzeccato.
voglia di meraviglia
Melville rimarrà eternamente tra gli immensi della letteratura
bellissimo!
Super
Excellent pairing of "A Salty Dog" by Procol Harum with Ron Howard's film based upon the book In The Heart Of The Sea about the tragedy involving the whale ship Essex and a whale which rammed it. This event inspired Herman Melville's novel Moby Dick. When I saw this film in the cinema, this long favorited song came to mind.
Tutti in coperta,
Stiamo andando alla deriva,
Esplorate la nave,
trovate il cuoco,
che nessun vivo sia abbandonato
wow
traduzione assurda!
Dio non c'entra nulla è il capitano che fa da guida, poi salty dog si traduce in lupo di mare!
Rivedete la traduzione. Run afloat significa andare alla deriva, giusto come esempio
Ho attualmente 15 anni e credo che i procol harum siano il gruppo mgliore che esista, dopo i king crimson, ovviamente.
Il racconto della canzone parla di uno sciaguratissimo NAUFRAGIO... procurato dalla battaglia tra i pirati e le navi dei soldati presumibilmente,....in molti altri video si parla della storia dell'ammutinamento del Bounty....pirati che prendono assaggio una nave della Regina....che poi muoiono tutti o quasi in combattimento eccetto il capitano e qualche fedelissimo...,ed il capitano lascia come testamento il suo "giornale di bordo"...descritto nella canzone.....Non vedo attinenza al video con MOBY DICK ..Comunque.va bene così.
Franky Cossu questa canzone e il racconto Moby Dick descrivono entrambi la vita umana prendendo in prestito la metafora del viaggio attraverso il mare. Vele spiegate, un’imbarcazione mai sufficientemente robusta per solcare la spaventosa e irresistibile vastità dell’oceano, il pericolo costante delle tempeste, il rischio dei naufragi, la consapevolezza di poter contare solo sulle proprie abilità per ultimare la traversata. il viaggio sul mare è metafora di vita e di morte e si spinge oltre, diventando predica religiosa, epica, tormento mistico, anelito all’infinito, letteratura e romanticismo. Ecco, secondo me, un po’ di cose che accomunano questo splendido brano ed il classico di Melville.
Ci serve, assolutamente,la traduzione di un professionista!😂
Io ho capito che modificando la traduzione di un termine o di un periodo non si modifica certo la suggestione e l’impatto emotivo di questo straordinario brano. Di sicuro la traduzione non è perfetta, ma nell’insieme esprime un significato che sicuramente si avvicina a quello originario.
A salty dog è lupo di mare
ciao bel video e canzone, vorrei precisare un dettaglio nella traduzione di "salty dog" tra "cane salato" da te usato e "lupo di mare" ..cheers :^)
matefromitaly salty dog (cane salato) è un modo di dire per indicare un marinaio esperto, che ha navigato ed imparato molto, tanto da poter essere definito un esperto marinaio. Nel nostro caso il capitano si dimostra un vero “cane salato “, visto come viene elogiato dai suoi uomini.
@@FrederikGamard01 Non puoi sempre fare una traduzione letterale, in italiano non esiste l'espressione "cane salato", va tradotto : lupo di mare
Ogni traduzione è un tradimento, soprattutto quando si aggiunge qualcosa di deliberatamente arbitrario. Premesso ciò, devo aggiungere che l’espressione “un cane salato “ equivale alla locuzione italiana “un lupo di mare “, e su questo non si discute. C’è da aggiungere però, che: nel gergo marinaro anglosassone, essere un cane salato oltre ad indicare un marinaio esperto ed affidabile, ha l’ulteriore significato di “pirata “. Ed infatti, il vascello del racconto sembra essere una nave pirata che, dopo l’ennesima avventura, nel tentativo di far perdere le proprie tracce, finisce distrutta e tutto l’equipaggio perisce. L’interpretazione di questo capolavoro è molto complessa, altre informazioni si trovano nei titoli di coda del brano. Buona vita per tutti
Oltre ai procol io amo anche i Goblin
Esplorate la nave! Ritrovate il cuoco! Che nessuno resti a bordo!
Grazie per questa tua spiegazione sul significato della canzone, la devo cantare a febbraio in un grande teatro ma voglio capirne bene il significato. Che sia proprio così?
Per la verità la traduzione in qualche punto lascia piuttosto a desiderare
@@mikelemoccia4714 mi puoi spiegare ? Mi interessa
@@grazvendra16 intanto il secondo verso che traduce "ci siamo liberati" in realtà vuol dire "stiamo andando alla deriva" (we've run afloat); più avanti traduce "nessuno rimase vivo" invece di "non lasciate nessuno vivo" (let no one leave alive) cioè uccideteli tutti; verso la fine "seaman's log" è il diario di bordo delle navi, non una guida; e infine la traduzione letterale di salty dog (cane salato) è incomprensibile, salty dog è l'espressione usata in inglese per indicare quello che noi chiamiamo "lupo di mare". A parte altre piccole sfumature di significato non rese correttamente
@@mikelemoccia4714 Uccideteli tutti addirittura? Lupo di mare è A SALTY DOG sì, insomma questo testo è davvero complicato da comprendere, su youtube ho trovato diverse interpretazioni molto diverse tra loro.
@@grazvendra16 si parla probabilmente di un episodio di pirateria (subito dalla nave del narratore) respinto, ma finito poi con un naufragio, o almeno con la perdita del controllo della nave e l'approdo fortuito su qualche terra ignota, e narrato, come si spiega nella strofa finale, nel diario di bordo tenuto da questo lupo di mare
Sembra una specie di cocktail con i viaggi di James Cook, l'Ammutinamento del Bounty e il finale di Moby Dick
“Tutti gli uomini in coperta, ci siamo disincagliati”, sentii gridare il capitano. “Ispezionate la nave, rimpiazzate il cuoco, nessuno lasci (la nave) da vivo!”
Oltre lo Stretto (di Magellano), doppiato Capo Horn, fin dove possono spingersi i marinai?
Fu un cammino tortuoso, una rotta sofferta, e nessuno lasciò la nave da vivo.
Navigammo verso luoghi sconosciuti, da dove le navi non fanno ritorno.
Nessuna vetta maestosa, nessuna ardita fortezza, potevano competere con lo sguardo del Capitano.
Dopo 7 giorni di mal di mare, scegliemmo il nostro approdo
Una sabbia così bianca, un mare così blu, che non sembravano di questo mondo.
Scaricammo il cannone, bruciammo gli alberi e raggiungemmo la spiaggia a remi.
Il Capitano urlava, noi marinai piangevamo: erano lacrime di gioia.
Sono passate molte lune e molte estati da quando abbiamo toccato terra.
Era un lupo di mare. Testimone il giornale di bordo scritto di mio pugno
non sono molto d'accordo sulla traduzione. Tra l'altro la frase "a salty dog" che tutti traducono
con "cane salato" a me da sempre è parsa logica da tradurre come LUPO DI MARE
non ho mai visto NESSUNO tradurre "a salty dog" con
con "cane salato"
lei è davvero stata alunna di Fernanda Pivano,
Ogni traduzione è un tradimento, soprattutto quando si aggiunge qualcosa di deliberatamente arbitrario. Premesso ciò, devo aggiungere che l’espressione “un cane salato “ equivale alla locuzione italiana “un lupo di mare “, e su questo non si discute. C’è da aggiungere però, che: nel gergo marinaro anglosassone, essere un cane salato oltre ad indicare un marinaio esperto ed affidabile, ha l’ulteriore significato di “pirata “. Ed infatti, il vascello del racconto sembra essere una nave pirata che, dopo l’ennesima avventura, nel tentativo di far perdere le proprie tracce, finisce distrutta e tutto l’equipaggio perisce. L’interpretazione di questo capolavoro è molto complessa, altre informazioni si trovano nei titoli di coda del brano. Buona vita per tutti
grazie, molto gentile
solo una piccola nota : Fernanda Pivano è del 1917, per cui nel 1976 ne aveva già 60
, e pensavo si forre sempre occupata nel mondo dell'editoria, ciao
tra l'altro , leggendolo, avevo trovato 2 errori nella sua traduzione di Spoon River, avevo scritto ad Einaudi, ricevendo solo una laconica risposta di presa visione
Traduzione fatta bene tranne cane salato.(LUPO DI MARE)
Ma cosa c'entrano le.immagini di moby dick con il testo che narra le.vicende del Bounty?
Accade che questa canzone e il racconto Moby Dick descrivono entrambi la vita umana prendendo in prestito la metafora del viaggio attraverso il mare. Vele spiegate, un’imbarcazione mai sufficientemente robusta per solcare la spaventosa e irresistibile vastità dell’oceano, il pericolo costante delle tempeste, il rischio dei naufragi, la consapevolezza di poter contare solo sulle proprie abilità per ultimare la traversata. il viaggio sul mare è metafora di vita e di morte e si spinge oltre, diventando predica religiosa, epica, tormento mistico, anelito all’infinito, letteratura e romanticismo. Ecco, secondo me, un po’ di cose che accomunano questo splendido brano ed il classico di Melville.
@@FrederikGamard01 vero
@@FrederikGamard01
Ciao Frederik ...dopo l'ascolto di questo pezzo che era e rimane un diamante luminoso , come spesso faccio ho letto i commenti e in questo in particolare ti devo dire che hai colto in modo assolutamente perfetto il significato profondo di questo pezzo...ma non perché li dico io e ora mi spiego...Da tempo seguo una trasmissione settimanale che tratta di Spiritualità...il canale é Paolo Franceschetti e il titolo UNA FINESTRA SULLO SPIRITO...nella puntata di mercoledì scorso, dopo circa un'ora , come intermezzo musicale hanno inserito Salty dog, introdotto da una breve spiegazione...se vuoi la puoi ascoltare...
Leggendo i tuoi commenti credo che forse ti possa piacere anche tutto il resto.
Pure io sono quasi tua coetanea 61. ..anni irripetibili sotto ogni aspetto quelli della nostra adolescenza !!! alla luce di ciò che é ora sotto ai nostri occhi..oggi.non vorrei avere 15 anni !!!
Un caro saluto e buona vita 🌀🔥🦋🌸
''let no one live alive'' significa ''CHE NESSUNO STIA CON LE MANI IN MANO...TRADUZIONE FATTA COL GOOGLE???
Purgatorio
Credevo parlasse di romanticismo...
traduzione sballata
C’è un senso mistico intriso in questo testo, qualcosa che supera il significato letterale del racconto , una allegoria, una interpretazione che trascende il senso letterale . Ho cercato di capire, di fornire un senso.Senza stravolgimenti ma cercando di mantenere un filo logico alla narrazione. Io vi ho letto tanta spiritualità e di questo ho dato conto.
Cane salato = Lupo di mare.
Traduzione un po' imprecisa