Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati. Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto. 🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA Aritmetica e algebra ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti. ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html Geometria analitica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html Vettori, matrici e determinanti ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html Insiemistica, logica, problem solving in matematica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html Matematica, Errori tipici ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html Matematica, domande e risposte ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html 🌼🌼PLAYLIST di FISICA F1 - Meccanica Classica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html
F5 - Teoria della Relatività ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html Fisica moderna e divulgazione scientifica ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App) Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/ Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Sarebbe interessante una trattazione del principio di minima azione e la conseguente derivazione delle leggi della della dinamica a partire dal medesimo. Ottimo lavoro comunque.
v non ha sempre verso opposto a x o s, nel 2 e 4 quadrante hanno versi concordi, ma l'accelerazione è sempre opposta, essendo del resto concorde alla forza di richiamo che provoca il moto armonico stesso. la cosa più grave è che da t : 14:13 ha utilizzato uno schema sbagliato doveva utilizzare oscillazioni orizzontali, se no mancherebbe la forza peso che è invece è contenuta nella forza totale agente sulla massa, pertanto è scorretto l'utilizzo successivo della 2 legge di newton. (altre piccole limaturesorvolerei) ho cercatoo di scrivergli in privato ma non son capace . come diceva buon Anima "dagli altri prendi solo cio che è buono ed il resto lasciaglielo" buon proseguimento com
Sulla velocità hai ragione, mi riferivo solo a quell'istante invece ho erroneamente fatto una affermazione generale. Invece quello che chiami "cosa grave" è in realtà corretta, poiché se consideri come posizione di equilibrio quella della molla allungata dal peso del grave, allora da lì puoi applicare la legge di Hooke per ulteriori allungamenti.
@@ValerioPattaronel video hai giustificato il meno nella formula della velocità col fatto che è sempre opposta di segno, ma dato che di fatto sempre opposta di segno non è (visto che lo è solo per metà del periodo) quel meno che spiegazione reale ha?
@@theterron7857 Il segno nei vettori ha senso solo in un sistema di riferimento: l'asse delle x per convenzione punta verso destra e il componente x del vettore v_0 (che poi sarebbe la velocità nel moto armonico che vedi sull'asse orizzontale) ha verso discorde a quello dell'asse x (punta verso sinistra), pertanto si dice che ha segno negativo.
Grazie. Mi piacerebbe 'capire' cosa succede alla struttura interna di una molla quando viene sottoposta a trazione, e vedere perché con una massa maggiore il periodo aumenta. Intuitivamente mi verrebbe da dire < fatica di più, ha bisogno di più tempo per riavvicinare tra loro le spire > ... :-)
magari è una domanda stupida.. ma perchè il vettore velocità del punto Q (che è proiezione ortogonale di P) è dato dalla proiezione ortogonale del vettore velocità di P? E perchè poi accade analogamente tra le accellerazioni rispettive??
A minuto 8.23 dici che se la particella sull'asse x si trovasse a sinistra il vettore v sarebbe rivolto verso destra: in realtà non è vero, ma sicuramente sarà stata una svista.
Sono perfettamente, d'accordo, volevo scriverlo anch'io, inoltre non è stata dimostrata l'analogia dei due moti, l'unico modo per farlo è attraverso l'uso dell'equazione differenziale di secondo ordine...
Se sei qui per studiare matematica o fisica ti consiglio di salvare i link delle seguenti Playlist ove troverai gli argomenti ben organizzati.
Se non trovi ciò che ti occorre tieni conto che ogni settimana nuovi video si aggiungeranno a quelli esistenti. Se sei interessato ad un argomento specifico scrivilo nei commenti a un video e cercherò di tenerne conto.
🌼🌼PLAYLIST di MATEMATICA
Aritmetica e algebra
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html
Goniometria, trigonometria, esponenziali, logaritmi, numeri complessi
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzP19YqC2PROSAj9dsWdB6JV.html
Probabilità, Calcolo combinatorio, Statistica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPguttfwrigh5ZDyHoWi_cG.html
Geometria euclidea, dimostrazioni e problemi svolti.
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNJs9NBDgQBhUyq1nCptUmp.html
Geometria analitica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOgzX7K9uVQDhSp4GKvPVXT.html
Funzioni, limiti, derivate, integrali, serie, equazioni differenziali
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMAWiA4Mou7StCugpte8dBg.html
Vettori, matrici e determinanti
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzNAIF1qx0cfCXDQSiUSaa4W.html
Insiemistica, logica, problem solving in matematica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOuecH4YxqeXdoo9p4gduYp.html
Matematica, Errori tipici
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN-q4ak0dQKQObhSsqfcokr.html
Matematica, domande e risposte
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN9Di529YQLVy4nuYi8Nz9X.html
🌼🌼PLAYLIST di FISICA
F1 - Meccanica Classica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMKlaj25jXR_mi3hBAbawe2.html
F2 - Termologia e Termodinamica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOn8vAtim61Iykurwc_v3JV.html
F3 - Onde, Acustica, Ottica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzN_Xeh_iT1mAJJcckD-o8QI.html
F4 - Elettromagnetismo
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzOnu2cDRlRVwjoQFFfr2zy8.html
F5 - Teoria della Relatività
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzPnbs_0K3OrTxkqNVeL9bxq.html
Fisica moderna e divulgazione scientifica
ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMBs-lDAmp_if3s1SfC6eQJ.html
Tutti i video che produco sono e saranno sempre gratuiti. Per sostenere il progetto puoi fare una donazione qui: it.tipeee.com/valerio-pattaro
Per ordinare il mio primo libro "matematica attivamente": www.amazon.it/dp/B09JBHG8MX (anche con Carta del Docente e 18App)
Seguimi su Instagram: instagram.com/v_pattaro_fisica_mate_logica/
Seguimi su TikTok: www.tiktok.com/@valerio.pattaro?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Video stupendo. Chiaro ma approfondito. Spiegazione perfetta. Poi le animazioni danno un valore aggiunto. Do ⭐⭐⭐⭐⭐ meritate
Ho capito di più in questi 15 minuti che in un anno intero. Eccezionale
Grazie Valerio, un piacere rivedere queste materie interessantissime. Spiegate da te in modo così chiaro e efficace, il piacere è ancora più grande.
Ottima lezione che adotterò senz'altro con i mei studenti. Grazie!
Davvero chiaro ed esaustivo. Sul fenomeno della risonanza intendi fare qualcosa o l'hai già fatto?
Grazie. Nella playlist F3 ci sono due video sulle onde stazionarie, che sono dovute al fenomeno della risonanza.
video e spiegazione davvero eccezionali
Grazie. In realtà è stato uno dei primi video che ho fatto ed ero ancora un po’ impacciato.
@@ValerioPattaro credimi che si sente tutta la tua competenza e grande comprensione dei concetti, ho 49 anni e sono iscritto ad ingegneria gestionale.
Sarebbe interessante una trattazione del principio di minima azione e la conseguente derivazione delle leggi della della dinamica a partire dal medesimo. Ottimo lavoro comunque.
v non ha sempre verso opposto a x o s, nel 2 e 4 quadrante hanno versi concordi, ma l'accelerazione è sempre opposta, essendo del resto concorde alla forza di richiamo che provoca il moto armonico stesso. la cosa più grave è che da t : 14:13 ha utilizzato uno schema sbagliato doveva utilizzare oscillazioni orizzontali, se no mancherebbe la forza peso che è invece è contenuta nella forza totale agente sulla massa, pertanto è scorretto l'utilizzo successivo della 2 legge di newton. (altre piccole limaturesorvolerei) ho cercatoo di scrivergli in privato ma non son capace . come diceva buon Anima "dagli altri prendi solo cio che è buono ed il resto lasciaglielo" buon proseguimento com
Sulla velocità hai ragione, mi riferivo solo a quell'istante invece ho erroneamente fatto una affermazione generale.
Invece quello che chiami "cosa grave" è in realtà corretta, poiché se consideri come posizione di equilibrio quella della molla allungata dal peso del grave, allora da lì puoi applicare la legge di Hooke per ulteriori allungamenti.
@@ValerioPattaronel video hai giustificato il meno nella formula della velocità col fatto che è sempre opposta di segno, ma dato che di fatto sempre opposta di segno non è (visto che lo è solo per metà del periodo) quel meno che spiegazione reale ha?
@@theterron7857 Il segno nei vettori ha senso solo in un sistema di riferimento: l'asse delle x per convenzione punta verso destra e il componente x del vettore v_0 (che poi sarebbe la velocità nel moto armonico che vedi sull'asse orizzontale) ha verso discorde a quello dell'asse x (punta verso sinistra), pertanto si dice che ha segno negativo.
sei il migliore.
Grazie per il video ,qual'è il programma che usa?
Dipende dai video. Questo è con Geogebra
Grazie. Mi piacerebbe 'capire' cosa succede alla struttura interna di una molla quando viene sottoposta a trazione, e vedere perché con una massa maggiore il periodo aumenta. Intuitivamente mi verrebbe da dire < fatica di più, ha bisogno di più tempo per riavvicinare tra loro le spire > ... :-)
magari è una domanda stupida.. ma perchè il vettore velocità del punto Q (che è proiezione ortogonale di P) è dato dalla proiezione ortogonale del vettore velocità di P? E perchè poi accade analogamente tra le accellerazioni rispettive??
t=8:15, attenzione: non è vero che v ha sempre verso opposto a x ... (è così per l'accelerazione)
Come si chiama il software utilizzato per le simulazioni? Grazie 😊
sium grazie
❤
A minuto 8.23 dici che se la particella sull'asse x si trovasse a sinistra il vettore v sarebbe rivolto verso destra: in realtà non è vero, ma sicuramente sarà stata una svista.
Al minuto 15.22 dici che il segno meno indica che i due vettori hanno verso opposto. Ma come è possibile se sono due espressioni di F?
Se lo spostamento dal punto di equilibrio è un vettore rivolto verso il basso allora la forza elastica è rivolta verso l’alto, e viceversa.
La velocità è negativa perché si deriva il coseno e si ottine -sin(wyt) ?
Sono perfettamente, d'accordo, volevo scriverlo anch'io, inoltre non è stata dimostrata l'analogia dei due moti, l'unico modo per farlo è attraverso l'uso dell'equazione differenziale di secondo ordine...
@@marcogenovese3040potresti spiegarti meglio in cosa ha detto male il video e qual'è invece la realtà?