CACCIA FOTOGRAFICA : ANCHE A PELLICOLA SI FACEVANO FOTO STRAORDINARIE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Il libro "Italia Natura" e la caccia fotografica a pellicola ci offrono un'esperienza unica, un connubio perfetto tra nostalgia e bellezza selvaggia. È un viaggio che ci riporterà alla scoperta di paesaggi mozzafiato, ma soprattutto alla scoperta di noi stessi e della nostra passione per la fotografia.
    Dimentica la comodità del digitale: qui, ogni scatto è unico e irripetibile, proprio come le immagini che cattura. La pellicola ti costringe a rallentare, a riflettere, a scegliere con cura ogni inquadratura. E proprio in questa lentezza che si scopre la vera bellezza della fotografia.
    Anche se la fotografia digitale ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, la fotografia analogica mantiene ancora un fascino e una qualità unici che la rendono irraggiungibile per la sua controparte digitale,
    Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video!
    #cacciafotografica #fotografia #fotografiaanalogica #fotografiaapellicola
    ******************************************************************************
    📸 SCOPRI I NOSTRI CORSI DI FOTOGRAFIA ON-LINE. SFRUTTA LA PROMOZIONE IN CORSO 📸
    Se sei un appassionato di fotografia e desideri migliorare le tue abilità, non perdere l'opportunità di iscriverti a questi link che ti offrono corsi di fotografia online! Avrai accesso a contenuti completi che potrai guardare quando e dove vuoi, senza alcun limite di tempo.
    📸 Il "Esposizione digitale Fine Art" è il primo corso completo trasformerà per sempre il tuo approccio all'esposizione fotografica. Imparerai a tutti i principi e le tecniche per gestire al meglio l'esposizione con le fotocamere digitali. Oltre alle video lezioni imparerai a gestire l'esposizione attraverso 21 tutorial pratici. Inoltre, ti svelerò come post produrre in modo "naturale" le tue fotografie in modo che sembrino foto e non cartoni animati. Perché ogni buona fotografia nasce da una buona esposizione! Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografia...
    📸 Il "Corso Online dallo Scatto alla Stampa Fine Art" è il primo corso completo che ti guiderà attraverso tutti gli elementi che faranno davvero la differenza per ottenere stampe di qualità fine art. Imparerai a trasformare ciò che vedi sul monitor in splendide stampe, risparmiando tempo e denaro. Per ulteriori informazioni, visita la pagina: www.fotografia...
    📸 Se sei appassionato del bianco e nero dal look analogico, il "Corso Online Bianco e Nero Fine Art" è ciò che fa per te. Con 10 ore di video lezioni complete, scoprirai tutti i segreti per creare immagini in bianco e nero che catturano l'attenzione. Non lasciarti sfuggire questa opportunità, visita la pagina di presentazione: www.fotografia...
    📸 Per coloro che desiderano diventare maestri nella composizione fotografica, c'è il "Corso Composizione Fine Art". Attraverso questo corso online, avrai accesso a preziose informazioni e tecniche per migliorare la tua composizione fotografica. Non aspettare altro, visita la pagina: www.fotografia...
    📸 Se vuoi padroneggiare l'uso del flash fotografico in ogni situazione, il "Corso Master Flash" è ciò che stai cercando. Questo corso completo, semplice e pratico ti insegnerà tutte le basi per utilizzare il flash in modo creativo e efficace. Per maggiori dettagli, visita la pagina di presentazione: www.fotografia...

КОМЕНТАРІ • 86

  • @teolos57
    @teolos57 9 місяців тому +6

    Cari Damiano e Roberto, grazie per aver segnalato questo meraviglioso libro. Nel mio piccolo, sono proprio appassionato a questo genere di foto (quasi esclusivamente volatili) cui ho iniziato a dedicarmi proprio agli inizi degli anni '80. Devo dire che allora era molto più difficile portare a casa degli scatti dignitosi. Oggi, grazie alla tecnologia, è molto più semplice e meno costoso. Basti pensare al costo di un rullino: a quei tempi, con pochi soldi in tasca, scattavo 1 o al massimo 2 rullini da 36 foto mentre oggi, con il digitale, si arriva a scattare anche 2-3.000 foto in una sola sessione e con molta più precisione. Devo però ammettere che la soddisfazione era molto più grande negli anni dell'analogico e molto piu "sofferta". Anche i colori erano più reali, caldi ed armoniosi rispetto ad oggi. Ma la più importante differenza stava nel fatto che all'epoca c'era molta più conoscenza degli animali e delle loro abitudini. Oggi è tutto molto più superficiale perché molto semplificat dalla tecnologia che ha soppiantato la vera passione per la fotografia naturalistica.

    • @piermariourbani8937
      @piermariourbani8937 9 місяців тому

      Purtroppo la relativa semplicita' ed economia unita alla facilita' d'uso ha portato orde di pseudo fotonaturalisti popolare ecosistemi anche molto delicati senza quell'approccio che l'ambiente richiede. Ho iniziato anch'io in quel periodo con una "economica" Yashica e un 300 mm fondo di bottiglia e mi esaltavo come un matto quando vedevo il risultato delle mie solitarie uscite. Ora quelle foto le scarterei a priori ma allora era l'unico modo che ci si poteva permettere per avere a casa quei ricordi. Adesso ho ripreso a fotografare anche se in MF e ritrovo quell'essenza quella pace che anche se in pochi scatti mi permette di vivere esperienze uniche.Non disdegno il digitale ma....

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  9 місяців тому

      Condividiamo assolutamente il tuo pensiero

  • @faustoemme7451
    @faustoemme7451 9 місяців тому +2

    Sono un grande appassionato delle foto naturalistiche e questo libro riesce ad incantarci davanti allo spettacolo della natura. Bellissime foto dalle quali emerge la grande passione ed amore di chi le ha scattate. Le lunghe pause e l’attenta osservazione prima del momento che riuscirai ad immortalare, riescono a farti sentire un tutt’uno con la natura stessa. Bellissime sensazioni…

  • @domenicozagaria5998
    @domenicozagaria5998 9 місяців тому +1

    Una ventata di aria nuova. Mi piace la fotografia naturalistica. Complimenti Damiano e Roberto. Un libro bellissimo.

  • @giovannicasagrande6035
    @giovannicasagrande6035 9 місяців тому +1

    Complimenti per questo video spettacolare, certo la pellicola è diversa !

  • @paolocotta7869
    @paolocotta7869 9 місяців тому +1

    Grazie infinite per tutti i vostri contenuti, ma soprattutto per questo, rivolto al genere fotografico che monopolizza la mia passione. Avete visualizzato ed argomentato quello che , secondo me, è il miglior metodo per tenere a bada le varie scimmie!! La tecnologia aiuta, ma il più grosso limite siamo noi.....e queste foto lo dimostrano. Inserirò questo libro nella lista dei desideri, sperando che possiate indicarmene altri. Un solo appunto: se le foto risalgono agli anni '80 è facile che la stragrande maggioranza sia realizzata con fuoco manuale,..... quindi ancor più "chapeau"!!!

  • @ClaudioGhezzi-wb9op
    @ClaudioGhezzi-wb9op 9 місяців тому +1

    Finalmente la visione di questo libro dimostra,come voi dite da tempo che non serve la super fotocamera per realizzare foto naturalistiche emozinanti e di una qualità eccezionale

  • @danielemartinucci1477
    @danielemartinucci1477 9 місяців тому +4

    Dopo che la mia ragazza mi ha regalato il libro "l'arte della fotografia naturalistica" di art Wolf ho iniziato a fare fotografia di avifauna a pellicola con f90x,Nikon 400 2.8,600 f4 af-s d ed e Kodak ultramax 400. Al momento sono in attesa dell sviluppo e della stampa. Nel frattempo continuerò a provare. Certo è più complicato del digitale,però volevo proprio riscoprire il look dell'analogico nella fotografia naturalistica. Ottimo video come sempre

  • @diegomilanese3930
    @diegomilanese3930 9 місяців тому +4

    aria fresca e pulita. Grazie!

  • @antonello-1959
    @antonello-1959 9 місяців тому

    Grazie Damiano e Roberto, mi sono emozionato nello sfogliare questo libro.
    Proprio in quell'epoca lavoravo in redazione da Musumeci Editore ( rivista Oasis e un mare di libri fotografici ), potevo spesso incontrare personaggi che hanno fatto la storia della fotografia e della cultura naturalistica.
    Che bei ricordi, che bella esperienza.
    Posso dire senza dubbio che in quel periodo si è forgiata la mia passione per la grande fotografia. Non poteva essere diversamente.
    A proposito di attrezzature, a quei tempi il top delle fotocamere era la Nikon F 3.
    Quindi erano dei grandi fotografi. Vi consiglio vivamente di cercare i libri fotografici di Gianfranco Bini, sono bellissimi.
    Alla prossima.👍🌈

  • @pietroargenti8523
    @pietroargenti8523 9 місяців тому

    Grazie per questa testimonianza, libro trovato ed acquistato, ne ho tanti sulla naturalistica, a pellicola uno stupendo è di Hautala, da un po’ ho acquistato una eos 10s, da usare con le ottiche Canon 100-400 e 70-200, sulla 7D mkII del digitale. Tra un po’ metto su pellicola e vediamo che riesco a fare 😊. Continuate cosi 🎉

  • @simoneburigotto
    @simoneburigotto 9 місяців тому +1

    ciao ragazzi, da fotografo hobbista che da pochi mesi si è affacciato alla fotografia naturalistica, non posso che sbavare vedendo quali momenti sono stati colti da queste fotografie...sicuramente un libro ispirazionale per chi (come me appunto) vuole calcare questo tipo di fotografia...grazie per i contenuti che condividete con cosi grande competenza e passione.

  • @alessioperlini9064
    @alessioperlini9064 9 місяців тому +2

    grazie Damiano e Roberto, grazie per questo video che esalta la cultura fotografica e gli animali, tranne la scimmia che grazie a voi continuo a trascurare...😂😂

  • @ilfotografoviaggiatore
    @ilfotografoviaggiatore 9 місяців тому

    Bellissimo libro e meravigliose fotografie anche se non appartengono al mio genere fotografico. Ho avuto la fortuna di conoscere un maestro di fotografia a pellicola che ha scattato centinaia di foto sull'Etna...alcuni dei suoi scatti sono stati utilizzati dall'INGV (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) per fare un libro che racconta l'eruzione avvenuta nel 1970-71. Le foto sono assolutamente spettacolari e tutte scattate a pellicola ovviamente. La maggior parte di esse è in bianco e nero e ogni volta che sfoglio questo libro (per me un'opera d'arte) rimango estasiato dalla bellezza degli scatti. L'autore è Salvatore Tomarchio ed il libro è consultabile all'INGV di Catania. P.S. Ho conosciuto di persona Salvatore Tomarchio ed è anche grazie a lui che amo la fotografia ❤📸

  • @edoardovivan8555
    @edoardovivan8555 9 місяців тому

    I colori sono davvero splendidi.. con il digitale non riesco ancora ad essere completamente soddisfatto di quello che ottengo, forse anche perché credo la mia espressività fotografica sia fortemente legata al bianco e nero.. certo che quando si recente ho fatto un viaggio e ho usato la portra 800.. perbacco!!!

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  9 місяців тому

      In effetti è complicato ricreare il mood pellicola sul digitale
      Ma ci si riesce allenando il proprio cervello nel ragionare e osservare a “pellicola “

    • @edoardovivan8555
      @edoardovivan8555 9 місяців тому

      @@riflessionifotografiche nel mio caso, sicuramente ho delle lacune nella gestione in post-produzione del colore.. proprio i verdi mi fanno dannare, perdindirindina!

  • @williamsciullo7031
    @williamsciullo7031 9 місяців тому +2

    Meraviglia per gli occhi e per farci capire che alla fine con pazienza e competenza si può fare davvero ogni cosa!
    PS: l'altro libro era Obiettivo Italia, o ricordo male?

  • @claudiodelfini9134
    @claudiodelfini9134 8 місяців тому

    Da un libro che sto leggendo una piccola parentesi sulla Kodakchrome, che è rimasta in produzione x 74 anni. "Dava il meglio nella saturazione dei toni da medi a scuri. Dava immagini ricche e dense, veniva esposta in bianco e nero e i colori venivano aggiunti in fase di sviluppo. L'emulsione risultava più sottile e garantiva anche una migliore cattura dei dettagli"."La grana della Kodakchrome è particolarmente fine ma, nonostante sia difficile da identificare, ha un impatto quasi subliminale sull'effetto generale, come del resto ogni tipo di grana da pellicola". In merito alla Kodak Tri-x : "L'accostamento della sgranatura con l'ideale di realismo del reportage è la sua imperitura eredità : la sua stessa imperfezione conferisce all'immagine un senso di legittimità e attualità. Il rumore digitale non è la stessa cosa, neppure nell'aspetto, ed è meno tollerato". Dopo aver letto queste parole mi tornò in mente uno scambio di vedute con un amico che ebbe l'unico merito, quando dovevo acquistare la mia prima macchina digitale, di consigliarmi Canon. Diceva:con il computer puoi fare tutto, tranne il polarizzato. Non ti serve l'ottica luminosa x lo sfocato, te lo fa tranquillamente il computer. Inoltre:lascia stare le ottiche fisse, perché gli zoom, oramai, sono allo stesso livello. La differenza è solo strumentale. Le 14 macchine analogiche che possiedi esponile in una vetrinetta. Oramai la pellicola è solo un lontano ricordo. Come è finita? Io ancora uso le 35mm analogiche e lui ha messo la Canon 1Ds Mark 2 nel cassetto. Adesso fotografa con l'ultimo modello di telefonino che, puntualmente, cambia all'uscita del nuovo modello. Quanti danni sono stati fatti negli ultimi 20 anni? 😔😔😔😔

  • @joseiovino
    @joseiovino 9 місяців тому +1

    7K iscritti in due mesi! Congratulazioni!

  • @casuanto
    @casuanto 9 місяців тому

    Bello! Trovato e ordinato 😊

  • @massimostrumia9091
    @massimostrumia9091 9 місяців тому +1

    Molto interessante, da ripetere!

  • @a37346
    @a37346 9 місяців тому +1

    Stupendo vedere Roberto ridere!!

  • @lucaartioli822
    @lucaartioli822 9 місяців тому +1

    Ciao sarebbe ancora più affascinante sapere dagli autori quale storie ci sono dietro questi scatti. Grazie per farci apprezzare queste opere d'arte

  • @Aries7303
    @Aries7303 9 місяців тому +2

    Libro molto bello, ho trovato alcune foto interessanti che mi hanno fatto pensare al mio modo di viluppare certe foto, mi riferisco alla dominante bluastra dei bianchi in ombra.
    Vi ho già mandato un mio scatto non riguardante questo genere fotografico, ora che so che vi piace anche questo genere posso inviarvi scatti di questo tipo.....avevo paura di "annoiare" perchè si discosta dalla "solita" street - reportage - ritrati, ma ora penso che anche questo genere andrà bene 🙂
    Andrea

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  9 місяців тому +1

      Certo Andrea mandaci anche questo tipo di foto ci fa sicuramente piacere

  • @massimobernardoni8741
    @massimobernardoni8741 9 місяців тому

    Bellissime foto, alcune mi hanno ricordato la val d'orcia è vero! Non sono un naturalista, ma vedere queste foto è veramente appagante, ti catturano nel loro raccontare la vita sulla terra. Ho notato, con piacere, che alcune foto sono molto sgranate, ma l'effetto si perde nella composizione e nel soggetto, come dite molte volte se una foto ti cattura non importa la grana.

  • @Boscoretriever
    @Boscoretriever 9 місяців тому

    E' vero, bisogna cercare la fedeltà della cromia, soprattutto in fografia naturalistica!

  • @FabrizioDiGiovanni
    @FabrizioDiGiovanni 9 місяців тому

    Questo dimostra come i produttori di fotocamere deviano l'idea fotografica verso inutili bisogni. Se sei un bravo fotografo, fotografi di tutto, con tutto. Bel libro e foto fantastiche!

  • @Rigel59
    @Rigel59 9 місяців тому +2

    Tranquilli.....nessuna delle specie riprese in quel libro è a rischio di estinzione.........anzi oggi ne sono tornate parecchie che in quegli anni non c'erano più, Gipeto in primis...poi anche il lupo sulle alpi, lince etc......onestamente dei tempi in cui partivo con la borsa frigo piena di pellicole per andare a fotografare animali, non rimpiango proprio nulla....e in questo genere, anche sulle possibilità di fare certi scatti, solo il manico non bastava di sicuro...ne è un classico esempio la foto del corteggiamento dei gruccioni.....allora facevi lo scatto che c'è sul libro, il maschio con l'insetto nel becco...fine......oggi fai tutta la sequenza dei movimenti velocissimi dove lancia più volte in aria la vespa, il calabrone, quello che è per riprenderlo e schiacciarlo con il becco per far uscire il veleno prima di offrirlo alla femmina....per chi non è esperto del genere cambia poco nulla....per gli altri fa tutta la differenza del mondo. Sulla questione "innaturalezza del digitale" io farei dei distinguo....perchè è vero che sovente molti esagerano con maschere di contrasto, saturazioni etc...però nei Contest importanti (N.G., Oasis, etc) le foto premiate e segnalate non hanno di sicuro questi problemi...ed il livello è salito tantissimo rispetto a 30 anni fa (sono andato giusto l'altro ieri alla mostra Wildlife Photographer of the Year n. 59, nel forte di Bard in Valle d'Aosta....anche le nuove tecnologie di presentazione delle foto sono impressionanti....sembra di vederle su un Eizo top di gamma)

    • @carmelosangiovanni
      @carmelosangiovanni 9 місяців тому +1

      Bravo!! Piccolo vantaggio, ulteriore, del digitale riguarda i sensori aps-c, ed il fattore di crop. Un 200mm diventa 300mm, un 300 diventa 450 e cosi via. Un vantaggio, per chi pratica questo genere, davvero interessante che si traduce in minori costi e pesi!!

    • @tizianodallavecchia3931
      @tizianodallavecchia3931 9 місяців тому +1

      Nessuna "risposta" al commento più realistico e vero. Ma i fotografi di Oasis fotografano ancora oggi in analogico? Chiedo per mio cuggino...

    • @Rigel59
      @Rigel59 9 місяців тому +1

      @@tizianodallavecchia3931 trovare oggi adulti/anziani/vecchietti che viaggiano su un suv Audi/BMW/Mercedes e ti dicono "Aaahh che bello quando si viaggiava sulla NSU Prinz 4L!!!!!" è cosa assolutamente ordinaria.....basta capire che il motivo NON è la Prinz......🙂🙂........ad essere sinceri mi sono anche limitato parecchio, perchè poi mi sembra sempre di essere troppo polemico e non a tutti piace.....sennò ce ne sarebbero state ancora un bel po' di cose da dire....tipo queste famose "cromie".....chi è da sempre interessato alla Natura sa bene che non esiste nella manualistica di alto livello e di prestigio un solo manuale fatto con fotografie, proprio perchè fin dai tempi della pellicola era considerata incapace di riprodurre al meglio e dare tutte le informazioni possibili necessarie alla riconoscibilità di fauna, flora etc....solo il disegno poteva farlo.
      Per altro si creano anche poi certe situazioni anacronistiche e palesemente incoerenti....su fotografie dove è stato tolto tutto il colore si parla di Arte....in quelle a colori, quando fa comodo, le si riduce al ruolo di pura "documentazione didascalica", guai a esaltare un po' i contrasti, le saturazioni etc, devono solo limitarsi a riprodurre, più fedelmente possibile, ciò che vedono i nostri occhi....probabilmente la Verità è quella: "sulla Prinz si stava benissimo"......😂😂

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  9 місяців тому

      Ci fa piacere saperlo, il messaggio dato crediamo sia comunque positivo. Grazie per le info

  • @piermariourbani8937
    @piermariourbani8937 9 місяців тому +2

    Era poesia trasferita in immagini.......

  • @tizianocalzolari4407
    @tizianocalzolari4407 9 місяців тому

    Ottimo , anche se non sono un appassionato di foto naturalistiche veramente ottimi scatti tecnicamente perfetti. E comunque ....... con la pellicola si fa tutto , qualsiasi genere fotografico , anzi .... certi risultati , certe atmosfere e profondità col digitale col cavolo! Quando , con le dia , si scattava con 1/3 di diaframma in sotto esposizione per aumentare il croma.... e poi si stampava in Cybacrome.....sono vecchio!!!!!!

  • @sebastiano6155
    @sebastiano6155 9 місяців тому

    Oasis ancora oggi rimane imbattuta per qualità e naturalezza degli immagini.

  • @johnlocke6563
    @johnlocke6563 9 місяців тому

    Un bel video su lenti professionali “vintage” (qualunque stronzata significhi), che oggi si possono trovare a buoni prezzi? Sarebbe goduria

  • @emilianorastello2067
    @emilianorastello2067 9 місяців тому +2

    Ciao Damiano, forse ti riferivi a Obiettivo Italia, non Obiettivo Natura 😊. Un abbraccio

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  9 місяців тому +1

      Si Emiliano questo succede dopo aver fatto 4 video. Porta pazienza...

    • @emilianorastello2067
      @emilianorastello2067 9 місяців тому

      Ma figurati, ci mancherebbe. Ciao ​@@riflessionifotografiche

  • @mariobnc1995
    @mariobnc1995 9 місяців тому

    Quello che è incredibile è che i lunghi fuochi che usavano negli anni 80 non erano stabilizzati quindi diventava ancora più difficile fotografare.

  • @domenicocarbone54
    @domenicocarbone54 9 місяців тому +1

    Della rivista OASIS di Paolo Fioratti ho la raccolta dei primi 5/6 anni. Le immagini venivano raccontate, cosa che oggi con il digitale non accade più.

  • @paolospellanzon1678
    @paolospellanzon1678 9 місяців тому

    Disponete del libro TOPCON story? Sarebbe interessante parlarne è una reflex stupenda

  • @Disatteso
    @Disatteso 9 місяців тому

    Ne aveva parlato anche il fotografo venuto dal passato mettendo l'accento sul fatto che, per la fotografia naturalistica, non serve andare fino in Africa. Confermo che YT, purtroppo, mortifica la maggior parte delle immagini.
    Certo, al giorno d'oggi fanno delle fotografie, diciamo, diverse ma probabilmente inutili, se non per godere della tecnologia (appunto e comunque, chi ha fatto le foto del libro, usava il massimo della tecnologia a sua volta) o per la scienza. Ma il vero problema è che oggi non c'è di mezzo l'editoria che più o meno filtra quello che viene "pubblicato"; oggi vediamo (perché pubblicate appunto) anche quelle foto che c'erano eccome(!) negli anni '80 e che facevano veramente schiff schiff, ma che solitamente rimanevano al massimo appese in un angoletto del salotto o in giroscale.

  • @andreastutto
    @andreastutto 9 місяців тому

    al minuto 8:50 foto assurda!!!

  • @lucianoleoni
    @lucianoleoni 9 місяців тому

    La cosa bellissima di queste immagini e che sono "vere". Non vi è in esse finzione digitale per accontentare i "socialari" da attenzione massima di 5 secondi

  • @pasqualeviscusophoto
    @pasqualeviscusophoto 9 місяців тому

    ... e considerate che all'epoca a colori difficilmente si andava oltre i 400 iso

  • @houssaadel751
    @houssaadel751 5 місяців тому

    Piccolo sfogo solo per i primi minuti del video, sfatiamo questo falso mito del "questa foto solo un professionista può farla", professionista è solo colui che ci lavora con la fotografia, non è sinonimo di bravura.

    • @riflessionifotografiche
      @riflessionifotografiche  5 місяців тому

      Professionisti veri non sono quelli che hanno la partita IVA
      Sono tutt’altra cosa

  • @albertogiuliani5050
    @albertogiuliani5050 9 місяців тому

    Lo so che sto andando completamente contro corrente, ma più vedo le foto "attuali" iper definite e iper contrastate tipiche delle macchine digitali moderne, e meno mi piacciono. L'ho già scritto in altri commenti, ma il "carattere" della pellicola è irraggiungibile dal digitale.
    Questa è una mia opinione assolutamente personale probabilmente non condivisa dalla maggioranza dei fotografi.
    Saluti 🙂