Guido Tonelli - La strana nascita dello spazio e del tempo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 27 кві 2018
  • Fisico del CERN, professore dell’Università degli Studi di Pisa e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Ha lavorato a progetti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, e si è dedicato all’esperimento CMS al CERN. Ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali. Ha vinto il premio di divulgazione scientifica G. Galilei con il saggio La nascita imperfetta delle cose, ed. Rizzoli, 2016.
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 108

  • @MISTAGRANDEPANNA
    @MISTAGRANDEPANNA 6 років тому +40

    Grazie a chi organizza questi eventi, a chi partecipa e a chi li carica su youtube.

    • @gasparucciox9706
      @gasparucciox9706 5 років тому +3

      mista-d'accordo, c'è bisogno di cultura, conoscenza e informazione giusta in questo triste periodo dove l'ignoranza trionfa

  • @priscovillani1969
    @priscovillani1969 6 років тому +22

    Fisica, filosofia, non saprei, ma una capacita' divulgativa impressionante....grazie Prof.

  • @zooey2810
    @zooey2810 2 роки тому +3

    Questo video è il campo di Higgs che "consolida" i miei pensieri

  • @mirellabellia7950
    @mirellabellia7950 5 років тому +10

    Dopo questo ascoltato con molta attenzione, ritengo doveroso ringraziare e darei contributo del mio pensiero.
    Per poter proseguire la propria esistenza, l’uomo DEVE inventarsi in ogni istante della vita. È la vita che produce vita. Tutto è mentale e chi abita nel corpo dell’uomo è solo MENTE e la forma che il corpo assume altri non è che la somma del suo pensare immaginandosi.

  • @lviggiani73
    @lviggiani73 6 років тому +45

    Beh grandi contenuti e capacità oratorie! Se in televisione trasmettessero più cose come queste anziché la spazzatura che ci propinano, avremmo giù una società di gran lunga migliore

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 5 років тому +4

      La spazzatura è quello che richiede il grande pubblico.. La televisione non fa che adeguarsi

    • @giulianafilippi8080
      @giulianafilippi8080 5 років тому

      Luca Viggiani m

    • @rosaklebb6435
      @rosaklebb6435 5 років тому +2

      chiediti perche' trasmettono merda...c'e' un motivo

    • @capitanfindus74
      @capitanfindus74 4 роки тому +5

      Basta non guardarla e guardare questi video. Se lo abbiamo fatto noi, lo può fare chiunque

    • @neopopper4144
      @neopopper4144 3 роки тому

      Consiglio RAI Scuola 146 DT , si spazia dalla biologia molecolare, alla fisica quantistica, alla filosofia, ecc...

  • @vincenzopezzella6993
    @vincenzopezzella6993 6 років тому +12

    Grandissima esposizione: i fondamenti della narrazione umana non sono mai stati espressi con tale chiarezza e pertinenza!!

  • @francescapansera8859
    @francescapansera8859 3 роки тому +3

    Grandioso dott.prof.Guido Tonelli! Un grazie per La sua strepitosa passione, la sua genialità coinvolgimenti! 👏

  • @vincenzopezzella6993
    @vincenzopezzella6993 5 років тому +4

    grandissima esposizione di una semplice profondità esemplare; enormi doti didattiche, un linguaggio chiaro e denso di dinamiche ritmiche nella narrazione. Rende, semmai ce ne fosse bisogno, merito alla narrazione della fisica in quanto sensibile indagatore, non solo del come ma anche del perché del mondo. La chiave della sopravvivenza della specie, nel radicamento della narrazione simbolica, agente come motivazione alle generazioni del futuro oltre che alla sopravvivenza, è di grande spessore filosofico: illuminante!

  • @PeterParisius
    @PeterParisius 4 роки тому +3

    "Scoprire" Guido Tonelli è stato, per me, uno degli eventi più importanti degli ultimi 2-3 anni. Ora inizio ad approfondire...

  • @doccal5896
    @doccal5896 6 років тому +6

    Come ho sempre pensato: la migliore filosofia la può fare solo un uomo di scienza! Complimenti professore!

    • @doccal5896
      @doccal5896 6 років тому

      Rossella Radaelli BUONA interpretazione. Suppongo di si. 😊

    • @doccal5896
      @doccal5896 5 років тому

      @Rossella Radaelli Anche. Non sono un filosofo eh

  • @FeliceRomanoOfficial
    @FeliceRomanoOfficial 6 років тому +7

    droga allo stato puro... grazie infinite!

  • @massimopoli299
    @massimopoli299 8 місяців тому +1

    Straordinario! Grazie Tonelli

  • @paoloandreetto1
    @paoloandreetto1 Місяць тому +1

    Ogni tanto lo riguardo…è benzina per la mente

  • @rodolfoargazzi3370
    @rodolfoargazzi3370 3 роки тому +3

    Stimo il Prof. Tonelli che oltre che fisico di valore è anche un ottimo divulgatore..ma da fisico teorico penso che ci sia un po' di presunzione nell' affermare che "..oggi sappiamo il perchè è nato l'Universo" mentre "sul come ci manca ancora qualche dettaglio". Le teorie su cui si basano le prime fasi del Big Bang vanno oltre il modello standard e per ora sono solo ipotesi (non mi risulta che l'inflatone sia mai stato osservato). Con questo non voglio certo sminuire l'importanza di certe scoperte (come il bosone di Higgs) dico solo che considerando anche l'incertezza delle osservazioni sperimentali in cosmologia e la moltitudine di modelli cosmologici esistenti bisognerebbe andarci un po' più cauti.

  • @ertomelli8682
    @ertomelli8682 6 років тому +6

    piacere puro ad ascoltarlo

  • @luigimiscioscia2305
    @luigimiscioscia2305 4 роки тому +1

    Lucida ed esemplare spiegazione. Complimenti davvero. Tuttavia, credo che capire come sia nato l'Universo, non corrisponda a come sia nato il Tutto. Così come non sappiamo se il Tutto (multiversi compresi, la più piccola sostanza esistente ed i "vuoti") dove, quando e se finisca, così non possiamo sapere come dal Nulla possa essere nato il Tutto. In altre parole più semplici, mi domando: - "Dal Nulla può nascere il Tutto e dal Tutto può "nascere" il Nulla?". Io posso diventare Nulla, quale oggetto sociale, ma non quale oggetto di quantità, ovvero il mio corpo, già in vita provvede a concimare il futuro e così accadrà dopo che non avrò più questa sorta di stato di coscienza percepito su di me e sulle Cose. Il mistero è arduo e si profila una strana ipotesi grattacapo di infinito, in cui ogni cosa esistente si trasforma nell'apparente morte e il Tutto non è mai nato. A causa della limitatezza intrinseca, l''Era della Fisica è oramai al crepuscolo, ma anch'Essa, come tutti i sistemi di logica sottendono, ha lasciato in eredità la Fisica quantica e una serie di altre teorie da verificare oggettivamente nel futuro, non certo prossimo. Temo, però, che il mondo diventi sempre più matto, scienziati compresi. Ma supereremo anche questa... .

  • @matteovasta5952
    @matteovasta5952 Рік тому

    Straordinariamente semplice!!!!!!!’n

  • @manner3954
    @manner3954 5 років тому +1

    Meraviglioso Guido Tonelli, BRAVO BRAVO BRAVO!

  • @flaviomartellini
    @flaviomartellini 6 років тому +3

    Fantastico!

  • @giovannicampi7825
    @giovannicampi7825 5 місяців тому

    Altro che le balle fideistiche! Grazie tantissimo!

  • @GiuseppeMagni21
    @GiuseppeMagni21 6 років тому +3

    Una sola parola:grazie

  • @marcoricca1335
    @marcoricca1335 6 років тому +3

    Grande Professor Tonelli.

  • @Kig505
    @Kig505 4 роки тому

    professor Tonelli .. che piacere di ascoltarla .. per di piu lei mi ha confermato che la mia teoria sulla creazione dell'universo e big Bang era bien riflettuta .. ho avuto il piacere di inviare il legame a un cugino fisico al cern pure, che lei sicuramente conosce e che ha storto il naso quando gli ho enunciato la mia teoria

  • @antoniodigasparro-eldorado3830
    @antoniodigasparro-eldorado3830 4 роки тому +1

    Grazie professore!

  • @donatomonaco120
    @donatomonaco120 3 роки тому +1

    Domanda metafisica : se nella fluttuazione la stessa incontra l'inflatone e comincia così a far espandere l'universo primordiale e tutto ciò non viola nessun principio della conservazione dell'energia, vuol dire che questi principi perneano il vuoto anche in assenza delle spazio-tempo? Da come viene più volte ribadito (min. 30,00) ciò andrebbe in contrasto con altre congetture fatte da Tonelli stesso, quando parla che tali fluttuazioni e successive inflazioni possono aver dato luogo a universi (teoria del multiverso) che però seguono caratteristiche e leggi fisiche differenti e dove, appunto, la massa del Bosone di Higgs è la discriminante principale se non unica che differenzia le leggi e la sorte del neonato universo.

  • @valeriarossi3838
    @valeriarossi3838 6 років тому +3

    Grazie 😃

  • @letiziamuratore5030
    @letiziamuratore5030 2 роки тому

    Grazie

  • @juanjosebalattirozado2253
    @juanjosebalattirozado2253 2 роки тому

    Gracias Guido por tan clara y amena charla. Hace tiempo trato de entender el acontecimiento de la creación a partir de la revelación. Una pregunta, entre varias otras que surge, es si la ciencia no es parte de esa revelación. Usted me ayuda a creer que si. Si el hombre es imagen y semejanza, el científico, como el teólogo por ejemplo, pueden revelar, ayudar a conocer a comprender el origen y el fin, de lo que Ud. llama "Génesis", cada uno desde su aporte. En cuanto al retorno final del universo al organismo original de materia-energía-espacio-tiempo, quizás los científicos, planteen una nueva hipótesis: así como existe un tiempo-espacio, pueda existir un no-tiempo-espacio... ¿La eternidad?

  • @agatinosollami4623
    @agatinosollami4623 Рік тому

    Fantastico

  • @gaetanotammaro8567
    @gaetanotammaro8567 5 років тому +1

    Professore, la sua spiegazione l'ho divorata, e non solo questa. Vorrei farle tante domande, fisiche, teologiche ecc..
    ne faccio una sola : va bene tutto, modello standard quindi quark,leptoni,bosoni, e poi esce higgs.
    Il pensiero dove lo poniamo all'interno del modello standard ? se non lo poniamo, come la mettiamo ? qualcosa non quadra
    Cordialmente e buona vita a lei

  • @manner3954
    @manner3954 5 років тому +1

    Scusate (io non sono un fisico) pensavo: ma si corre il rischio , nelle sperimentazioni , che si venga a generare un qualcosa che da origine all'annichilimento di tutta la materia (come accennato nelle ipotesi di fine dell'universo)?..mi scuso se lo dico in modo molto terra terra!

  • @maurobonucci45
    @maurobonucci45 Рік тому

    grazie

  • @angelotedde6355
    @angelotedde6355 4 роки тому +1

    L. ENERGIA. PURA. INTELIGENTE. ONNIPOTENTE. GENERA. L. UNIVERSO. 💗✋🌎.

  • @giancamic2010
    @giancamic2010 11 місяців тому

    perplessità sulla varietà di note contraddittorie / la nascita del tempo ???????

  • @lorenzomarini5112
    @lorenzomarini5112 2 роки тому

    Il Tempo confluisce nella Mente conscia (Max Planck), di cui nella Coscienza posta in principio confluisce la Veglia al presente, mentre nella Veglia (nel corpo spirituale della Coscienza) confluisce il Tempo:
    1) Sul Passato
    2) E sul Futuro.

  • @NicoRotaRealPlagioTekNik
    @NicoRotaRealPlagioTekNik 6 років тому +1

    Sulla traduzione di thauma ho qualche dubbio. Tanto più che chi ha avuto la sfortuna di avere a che fare col Dizionario Rocci, ha imparato quanto vasta e fuorviante fossero i significati numerosissimi dei vocaboli greci. Foboturgico? Mi sembra che qui cultura non c'è..

    • @svetlanakhanbekian348
      @svetlanakhanbekian348 5 років тому

      Nico Rota ma non vedo fisica, vedo la filosofia e niente serio!!!!!!!!

  • @NicoRotaRealPlagioTekNik
    @NicoRotaRealPlagioTekNik 6 років тому +4

    Domanda. guardando lontano nel macrocosmo vediamo il passato - ma non si dice che se il cosmo e’ in espansione anche noi stiamo andando verso l’espansione fino a trovarci nel: futuro o nel passato?- Mi sembra, da ignorante, che sia un controsenso. Ma è poi il raggi di 13.5 miliardi di anni luce da dove parte.

    • @MISTAGRANDEPANNA
      @MISTAGRANDEPANNA 6 років тому

      Nico Rota la sua osservazione ha dei presupposti "errati" innanzitutto il verbo che usa essendo coniugato al presente indica già la risposta al suo dubbio. Ci si può trovare sempre e solo nel presente.

    • @stefanog451
      @stefanog451 6 років тому

      ua-cam.com/video/VDJX9SdosEE/v-deo.html&feature=share. spazio tempo sono unica cosa siamo sempre nel presente si può solo rallentare (ipoteticamente variando la massa e la velocità)

    • @NicoRotaRealPlagioTekNik
      @NicoRotaRealPlagioTekNik 6 років тому +2

      stefano mi sono spiegato male. È ovvio che noi siamo nel presente. Non mi convince il fatto che guardando lontano vediamo il passato. Stiamo guardando il presente in un altro luogo. Oppure il futuro del big bang. Oltre tutto non capisco quale sia il presupposto del punto di partenza del cosmo. Ovviamente dovrebbe avere un luogo di partenza. Come sappiamo che il raggio del cosmo vale13, 5 anni luce. O siamo molto fortunati a vedere così tante luci di miliardi di anni fa, confrontando la vita dell'uomo e di tutta l'umanità che al confronto non vale nemmeno un battito di ciglio; oppure il sistema micro macro corrisponde e noi vediamo solo una sorta di interpretazione di uno specchio particolare.

    • @MISTAGRANDEPANNA
      @MISTAGRANDEPANNA 6 років тому +1

      Nico Rota, l'incomprensione è che il raggio di 13 miliardi di anniluce non è la dimensione dell'universo, ma solo la porzione visibile da ogni punto dell'universo. Se vai a 13mld di anniluce da qui vedrai comunque una sfera di 13mld di AL tutto attorno, e guardando in qua vedrai la terra 13mld di anni fa, ovvero non la vedrai e vedrai la radiazione di fondo, una sorta di fotografia del big bang, o meglio della nascita dei fotoni. Per quanto riguarda l'espansione non va concepita da un punto, ma da ogni punto contemporaneamente, questo però richiede uno sforzo di immaginazione ed apertura mentale un po' più grande.

    • @NicoRotaRealPlagioTekNik
      @NicoRotaRealPlagioTekNik 6 років тому

      Mista Grande Panna capisco. Però ci sono altri modi di concepire l'universo. Ma riguardo al momento attuale e ciò che vediamo molte stelle ecc. Non hai risposto se è fortuna improbabile o accadimenti di n enorme. Un po' come le fluttuazioni quantistica e.

  • @pietrobuccheri9236
    @pietrobuccheri9236 5 років тому

    Mi chiedo: se il bosone di Higgs ha formato e stabilizzato la materia successivamente all'esplosione iniziale del vuoto ad opera degli inflatoni (se non ricordo male alcune centinaia di migliaia di anni dopo), dato che viene definita "energia negativa" quella associata alla forza attrattiva tra le masse, che ne è stato del bilancio energetico a somma nulla prima della comparsa del bosone di Higgs?

    • @carmelogalia8594
      @carmelogalia8594 3 роки тому

      Quelli che hanno espresso il loro pensiero secondo me non hanno capito e non hanno dato nessun aiuto a capire ,il Bing bang può essere una logica perché una esplosione c'è stata , ma nessuno sa andare oltre io la mia spiegazione l'ho data .nel vuoto non c'è altro solovuoto . L'universo è stato fecondato il resto sono solo fumo che non serve a nulla e non capiranno mai .

  • @umbertoginanni7055
    @umbertoginanni7055 3 роки тому

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @pilotimodele4598
    @pilotimodele4598 2 роки тому

    👏👏👏...👍

  • @Panebiancomaurizio
    @Panebiancomaurizio 2 роки тому

    Non trovo corretto il discorso di viaggiare indietro nel tempo
    Anzi è proprio sbagliato .
    Vedo i fotoni che arrivano ora e che portano quella informazioni che sono partite ma sono il mio presente

  • @sabatinodimartino2164
    @sabatinodimartino2164 5 років тому

    Tullio Regghe?

  • @giuseppedelvecchio254
    @giuseppedelvecchio254 3 роки тому

    Ma di tutto si parla tranne che che di nascita del tempo e di come nasce il tempo ( come promette il titolo del video )

    • @umbertoginanni7055
      @umbertoginanni7055 3 роки тому

      Forse non l’hai capito ... Il tempo nasce nel momento in cui nasce l’universo

    • @giuseppedelvecchio254
      @giuseppedelvecchio254 3 роки тому

      @@umbertoginanni7055
      Si , questo mi è chiaro già da quando ho cominciato a seguire e cercare di capire le leggi dell’entropia che risalgono a decenni e decenni or sono .
      Ma è proprio di queste leggi sul trasferimento di calore che va in una sola direzione ( entropia ) , dicevo è proprio di questo argomento che non si parla ( ed è il titolo del video )

    • @umbertoginanni7055
      @umbertoginanni7055 3 роки тому

      @@giuseppedelvecchio254 il tempo è un’unità di misura inventata dall’uomo ...il tempo nasce nella fluttuazione di quella singolare bollicina che da vita a questa scomposizione del vuoto facendo iniziare la particella a scalare ...

  • @7777giordano
    @7777giordano 5 років тому

    Notable .... como comenta Luca Viggiani... si los media se alimentarán de maestros en lugar del montón de basura irrelevante que propinan ...

  • @NUMERIC-IS-LIE
    @NUMERIC-IS-LIE 2 роки тому

    Io non ho mi percepito il tempo che è il modo con sui si misura la DURATA come non ho mai percepito lo spazio che è il modo con cui s misura l'ESTENSIONE. Durata ed estensione sono due intensità ma non possono essere misurate con l'energia. durata ed estensione sono due forme di LUCE OPACA che " ILLUMINANO " I FATTI E GLI OGGETTI rendendoli "VISIBILI " alla percezione........ il miglior modo che abbiamo per classificare DURATA ED ESTENSIONE sono le metafore dell'ottica e lo studio della luce... l'essere umano è un classificatore classificato dalle proprie classificazioni e come diceva Ludwing W. di ciò di cui non si può parlare si deve tacere. in ogni caso ciò che non è bizzarro dal punto di vista verbale è privo di forza rivelatrice. tutte le grandi scoperte sono tutte controintuitive.....

  • @campcamp1583
    @campcamp1583 4 роки тому

    Ad un certo punto viene citato Severino. Ma se solo si fosse approfondito un minimo quello che è affermato nel discorso di Severino ci si sarebbe accorti che, tranne i saluti all'inizio e alla fine della conferenza, tutto il resto è insostenibile sul piano logico.

  • @domins1959
    @domins1959 6 років тому +3

    Certo il vuoto che fluttua è proprio appagante come spirgazione.

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 6 років тому

    lo spazio tempo senza il bosone di Higgs cioè massa di particelle, sarebbe quantistico senza legami con la fisica della relatività generale, si sta tentando da fisici l'unificazione ma finora sembra impossibile

  • @milvia60
    @milvia60 Рік тому

    Dio c’è, ma non come lo sappiamo

  • @SuperGianfrank
    @SuperGianfrank 6 років тому +6

    si parla di inflatone che dovrebbe essere il bosone intermedio tra la singolarità del big bang e il vuoto, una autentica congettura indimostrabile,..ma non si riesce a capire cos'è e se esiste il gravitone, cioè il bosone intermedio tra la gravità e il campo di forze elettronucleare...perciò il prof. ha fatto più filosofia della fisica che fisica vera.

    • @alfonsodigirolamo6759
      @alfonsodigirolamo6759 3 роки тому +2

      Per capire e conoscere veramente l'universo bisogna assolutamente credere in Colui che l'ha creato!!!!!!!!!

    • @SuperGianfrank
      @SuperGianfrank 3 роки тому +1

      @@alfonsodigirolamo6759 anche il CREATORE è una congettura indimostrabile

  • @domins1959
    @domins1959 6 років тому +3

    Perche parlare di qualcosa di cui non avete capito niente?

  • @CeccopRI
    @CeccopRI 5 років тому

    Mi chiedo per quanto tempo ancora potrete durare.

    • @svetlanakhanbekian348
      @svetlanakhanbekian348 5 років тому

      Assurdo! Qui C'è pura filosofia e niente fisica!!! Vergogna!

    • @campcamp1583
      @campcamp1583 4 роки тому

      @@svetlanakhanbekian348 Cattiva filosofia, però.

  • @marcozini8915
    @marcozini8915 3 роки тому

    «La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità» San Giovanni Paolo II.

  • @cesareduro9899
    @cesareduro9899 2 роки тому

    Salvo che, peschino dal vuoto, casualmente, alcune particolari particelle............................. Le bollicine si riempiono di particelle estratte dal vuoto..................................... ecc.ecc.. Piano piano iniziamo a capire, anche se con dei punti interrogativi ai quali non sappiamo rispondere, il meccanismo della creazione di Dio. Poi, qualcuno crede nella ragione della materia scaturita dal Big Bang; quindi, che le pietre pensano, ma questo è un' altro discorso.

  • @egistobolognesi
    @egistobolognesi Рік тому

    purtroppo il linguaggio usato è incomprensibile ai più,sarebbe bello capire, ma non è facile

  • @angelotedde6355
    @angelotedde6355 4 роки тому +1

    CARO. TONELLI. CONVERTITI. IN. CREDO. IN. DIO ,* AMEN. 💗✋🌎.

  • @angelotedde6355
    @angelotedde6355 4 роки тому +1

    CREDO. A. DIO * ONNIPOTENTE. AMEN. ! 💗✋🌎.

  • @designgrafico8058
    @designgrafico8058 5 років тому

    quindi noi sapiens siamo sbucati dal nulla 40.000 anni fa , così già fatti , in concorrenza con il neanderthal , a me pare questa la cosa + interessante che nessuno sa spiegare, altro che evoluzione!!

    • @roselynd1586
      @roselynd1586 3 роки тому

      Vuoi un evoluzionista cerca telmo pievani . Scoprirai un mondo.

  • @domins1959
    @domins1959 6 років тому +3

    Non abbiamo capito un cazzo....qursta è la verità e dopo aver ascoltato tonelli ne ho avuto conferma.

    • @albertogiannullo3441
      @albertogiannullo3441 5 років тому +1

      ognuno ha i suoi limiti. Tu hai i tuoi

    • @domins1959
      @domins1959 5 років тому +1

      @@albertogiannullo3441
      Io ho i miei, ma tra i miei limiti non c' è quello che non mi fa capire quando si vuol far passare per verità qialcosa che non si sa.
      Ecco...questo attaggiamento di chi tratta da allocco il prossimo non lo sopporto, lei mi sa di si.

    • @albertogiannullo3441
      @albertogiannullo3441 5 років тому +2

      madre mia! è stata solo una battuta scema che mi faceva verso di me anche un mio caro amico ora mancatomi alla quale mi sbellicavo dalle risate. Domando scusa se te la sei presa. Non era mia intenzione offendere alcuno. Il fatto è che il proff. Tonelli lo conosco da quando era ragazzino. Ora divenuto quello che è, è rimasto una persona squisitissima con la quale ci scambi anche normali facezie e che non fa pesare in nessun modo la sua posizione alla quale è stato assurto insieme ai suoi colleghi e collaboratori. Ancora scusa

    • @domins1959
      @domins1959 5 років тому

      @@albertogiannullo3441
      Ok.avevo interpetrato la risposta in chiave polemica.
      Comunque penso che la mi precedente risposta non era vogare o scomposta, un po risr tita...si.
      Per quanto riguarda il prof .Tonelli , niente da dire sul PROFESSIONISTA né tantomeno sulla persona, anzi..ce ne fossero.
      La mia considetazione critica è rivolta non tanto al Nostro, quanto ad un'idea ( davvero poco scientifica) filosoficamente senza senso , secondo cui dal nulla ( seppur quantistico) si ottiene tutto quello che esiste.
      Troverei più onesto, intellettualmente, dire xhe non sappiamo n'è come ne perché esiste quello che esiste.

    • @albertogiannullo3441
      @albertogiannullo3441 5 років тому +1

      Be' Guido ha già affermato che questa ricerca è solo agli inizi. A me personalmente ha detto che nel loro mestiere si deve avere pazienza: per le vere scoperte eclatanti tipo il bosone di Higgs ora confermato, ci corrono sì e no una 30/50tina di anni. E per quanto riguarda la spiegazione del vuoto quantico fluttuante fatto di piccole bocche che si aprono e chiudono, per quello che ho potuto intendere, è una mera semplificazione fatta a nostro vantaggio. saluti

  • @daimon9615
    @daimon9615 5 років тому +1

    altri fisici parlano di 13,7 miliardi di anni e lui parla di 13,8 miliardi...? altri fisici parlano di 200 miliardi di stelle in una galassia e lui parla di 100 miliardi .........comunque a parte questo è molto interessante

  • @robertomenghini9830
    @robertomenghini9830 5 років тому

    Nella presentazione si nominano quasi tutti I fisici italiani eminenti, da Fermi a oggi e brilla per la sua assenza il prof. Zichichi. Perche' Troppo bigotto forse? All'establishment scientifico non piacciono I creazionisti, vero?

    • @davidtornabene516
      @davidtornabene516 3 роки тому +1

      Direi che le nella scienza non c'è spazio per le stupidaggini dei creazionisti.

  • @igor-d.6008
    @igor-d.6008 5 років тому +1

    Qui si ignorano concetti di epistemologia che conosce uno studente del liceo. Che pena

    • @umbertoginanni7055
      @umbertoginanni7055 3 роки тому

      Forse intendevi “gnoseologia” ...comunque ho capito cosa intendevi dire ...ed è questo quello che conta.