Tempo che passa, gusti che cambiano?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @FlippingFumetti
    @FlippingFumetti 2 місяці тому +1

    Grazie per queste tue osservazioni molto interessanti e attualissime.
    Credo che molti fumetti Bonelli, pieni di testi ridondanti attraggano oramai solo una nicchia di persone. Molti di questi albi restano sugli scaffali! E' la causa è nello scarso o inesistente "aggiornamento professionale" che molti sceneggiatori dovrebbero intrapendere quanto prima!
    L'arte del fumetto è formata (parere personale) dal 60% dalla storia e il 40 dal disegno. Noto che più vado avanti e meno sceneggiature qualitative, avvincenti leggo! Credo ci sia una grande carenza di sceneggiatori. O forse bravi sceneggiatori ci sono ma non li fanno lavorare (cosa che non mi sorprenderebbe!)
    Un bravo sceneggiatore crea un fluidità spesso SENZA SCRIVERE, semplicente rispettando il ritmo della storia e delle vignette.

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@FlippingFumetti anche io penso che la presenza di testi eccessivamente verbosi abbia portato molte testate ad essere lette solamente da una nicchia di persone. Sono d'accordo con te anche sul fatto che oggi come oggi nel panorama italiano non ci sono molti sceneggiatori capaci di lasciare il segno. Secondo me i motivi possono essere diversi. E l'ipotesi che hai fatto tu a questo proposito mi sembra verosimile. Questo crossover tra MM e NN è comunque una bella ventata di aria fresca! Speriamo rimanga su questi livelli anche nei prossimi albi. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @eugeniomissere
    @eugeniomissere 2 місяці тому +1

    Ottima analisi in questo video.
    Sicuramente é importante che tra diaegno e lettura vi sia un rapporto che non penalizzi la storia o i disegni.
    Mi fa piacere che tu legga anche "comics" che sono sempre i migliori!!!!

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      in effetti la mia passione per i comics ha origini abbastanza lontane (leggevo gli albi della Corno). Poi, pur rimanendo sempre molto legato ai comics, ho seguito le varie testate in modo altalenante. Da qualche anno ho ripreso a leggere comics con una certa continuità. Devo dire che mi piacciono sempre moltissimo! Ti ringrazio per l'apprezzamento e per il commento. Alla prossima!

  • @avikaplan1970
    @avikaplan1970 2 місяці тому +1

    Ciao Fabrizio
    Hai visto i disegni di Marco Villa sullo Zagor + ?
    A proposito di disegni moderni e taglio delle tavole
    Mi sono piaciuti moltissimo...e anche quelli di Spadavecchia
    Tu che ne pensi ?

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@avikaplan1970 non ho ancora acquistato il nuovo Zagor Più. Però ho visto qualche tavola di presentazione sul sito della Bonelli. Mi sembrano disegni di grande livello. Comunque appena passo in edicola voglio dare una occhiata più approfondita a questo albo. Secondo me la serie di Zagor Più è una delle proposte più interessanti della Bonelli. Un mix favoloso tra sperimentazione e tradizione. Infatti ho parlato spesso di questa collana sul canale. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @simonb.8868
    @simonb.8868 2 місяці тому +7

    Il motivo per cui Bonelli riempie gli albi di balloon inutili sappiamo bene qual è, il tempo di lettura. Più balloon ci sono, più tempo ci vuole per leggerli. Più tempo ci vuole, più il costo dell'albo viene percepito come "giusto". Ma è solo un'illusione, perché il fumetto è arte e non un riempitivo, altrimenti andiamo al prato a contare i fili d'erba ed è la stessa cosa

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@simonb.8868 in effetti molto spesso capita di leggere fumetti in cui i balloon sono così estesi che non rimane quasi spazio per il disegno. Ammetto che faccio sempre più fatica ad approcciarmi a questo tipo di albi. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @AlessioRoccabruna
    @AlessioRoccabruna 2 місяці тому +1

    Ciao Fabrix anch'io ho fatto la tua scelta a causa di Dampyr. Lo colleziono da sempre, ma è da molto che faccio fatica a seguire le 1000 trame. X il numero 300 ci sarebbe da rileggere 25 albi, tutti belli, ma verbosi!! Trovo ottime storie soprattutto nei manga e nelle ultime uscite dei comics. Aspetto gli ultimate della DC, a Maggio🤗🤗.Ciao alla prossima.

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому +1

      sono completamente d'accordo con te. Penso che la serie di Dampyr abbia grandi potenzialità ma così come è adesso, troppi personaggi / sottotrame e troppo verboso, sia difficilmente affrontabile. Anche io mi trovo più a mio agio con tavole più libere e dialoghi più snelli. Penso che in un fumetto i disegni debbano avere il giusto spazio e non essere troppo "costretti" tra griglie e balloons. Non vedo l'ora di leggere gli ultimate della DC! Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @PaoloSettantuno
    @PaoloSettantuno 2 місяці тому +1

    Buonasera,una fumetteria di riferimento nella sua zona?

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому +1

      @@PaoloSettantuno se cerchi fumetti italiani, franco belgi e comics (soprattutto arretrati) ti suggerisco La Fumetteria di Pozza di Maranello (Mo). Interessante anche la proposta nell'usato. Per manga e comics spillati nuovi direi Modena Fumetto a Modena. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @fabiocozzani7336
    @fabiocozzani7336 2 місяці тому +1

    Ciao il Topolino con la storia di Fantomius lo prenderai?

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому +1

      @@fabiocozzani7336 oggi non ho fatto in tempo a dargli una occhiata. Domani vado in edicola così lo guardo e poi decido. Grazie per il suggerimento e per il commento. Alla prossima!

    • @fabiocozzani7336
      @fabiocozzani7336 2 місяці тому +1

      @fabrixfumettofilo3542 grazie...

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@fabiocozzani7336 grazie a te! Alla prossima!

  • @mikegordon9350
    @mikegordon9350 2 місяці тому +1

    Io penso che molti lettori che la Bonelli ha perso per strada nel corso degli anni, sono passati ai manga proprio perché, questi presentano soluzioni grafiche e stili di disegno diversi da un autore all'altro.
    Almeno questo è quello che ho fatto io, all'inizio era perché le scene di combattimento dei fumetti bonelli non mi facevano né caldo né freddo mentre quelle dei manga erano il top per intensità, poi ho iniziato ad apprezzare autori con stili estremamente diversi l'uno dall'altro ma tutti estremamente coinvolgenti (Nogizaka, Kakizaki, Sakamoto, Fujimoto, per non parlare di Urasawa che fa molti faccioni tipo SBE ma li fa espressivi!!!).
    Per i comics è un altro discorso, hanno l'enorme vantaggio del colore ma i prezzi sono troppo alti... Passino i cartonati, ma 5€ per 50 pagine di spillato sono troppi, con quella cifra un ragazzino si compra un manga di 200 pagine!

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому +1

      @@mikegordon9350 anche io penso che a un certo punto molti lettori di albi Bonelli abbiano sentito la necessità di cambiare aria. Molte serie bonelliane hanno cominciato a girare sempre in tondo, senza grandi evoluzioni o rinnovamenti. Spero sinceramente che questo crossover tra MM e NN serva per dare un segnale allo staff Bonelli. I manga e i comics sono stati (e sono tutt'ora) la migliore alternativa agli albi Bonelli. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @Lamiastanza
    @Lamiastanza 2 місяці тому +1

    Ciao nei comics americani si resta sempre soddisfatti, riguardo ai manga stai leggendo qualcosa?

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@Lamiastanza sto proseguendo la serie di Cold Lonely Death. Con i miei tempi sto recuperando gli albi Deluxe di 20th Century Boys. Purtroppo devo fare i conti con il budget. Ho un po' incrementato l'acquisto di comics (anche qualche cartonato) e quindi da qualche parte devo tagliare i costi. Ti segnalo che la Star Comics sta ristampando Hellboy di Mignola. È un fumetto particolare ma, a suo modo, un classico. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @remotripodo5238
    @remotripodo5238 2 місяці тому +1

    Caro Fabrizio, a mio parere il distinguo non risiede tra fumetto verboso e fumetto laconico. Se così fosse, per l'appunto, Alan Moore avrebbe dovuto cambiar mestiere da tempo. Ma non l'ha fatto. E "Watchmen" oppure "Il richiamo di Providence" - tanto per citare un paio d'opere del bardo di Northampton - ne sono la riprova.
    Il punto è, a mio giudizio, l'avanzare del tempo. Con il passar degli anni, invero, il "senso estetico", il "buongusto", il "gradimento" cambiano insieme al colore dei nostri capelli. E ciò che ci piaceva trent'anni addietro, ahimé, oggi ci risulta stantio, arcaico, obsoleto, insomma privo d'appeal.
    Oggi, più "canuti", cerchiamo la storia adulta ricca di suggestioni narrative e grafiche mentre quando avevamo dodici anni le medesime suggestioni te li regalavano "Geppo" o "Nonna Abelarda".
    E' la vita, insomma. E i fumetti non fanno eccezione
    Buone letture

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@remotripodo5238 sì, nel corso degli anni si cambia. Non a caso ho indicato anche nel titolo di questo video l'espressione "tempo che passa". Il tempo è spesso un grande fomentatore di cambiamenti. Penso sia anche naturale cambiare gusti, o meglio, ampliare i propri orizzonti. Certo, Watchman di Alan Moore mi piace ancora oggi (in questo caso non ho cambiato gusti!). Devo però anche dire che non tutte le opere di Moore sono nelle mie corde. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @DANIELE-kw9hv
    @DANIELE-kw9hv 2 місяці тому +1

    Ciao Fabry, niente da dire sulla capacità artistica dei disegnatori di oggi ma io preferisco i vecchi fumetti anche se con disegni meno appariscenti (Akim ,Pedrazza non ers certo uno che si perdeva nei dettagli . IL piccolo ranger , Kinowa di Lavezzolo erano sicuramente albi pieni di didascalie e molto verbosi ma io li preferisco agli albi di oggi . I miei recuperi vanno sempre più indietro nei tempi fino a Tarzan di Kubert e Phantom di Sy Barry . Ormai in edicola compro solo Dago nuova Ristampa ma ancora per pochi albi perché sta raggiungendo la prima ristampa che già ho . 👋

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      @@DANIELE-kw9hv anche io sono molto legato ad alcune serie "storiche". Devo anche dire che in molte di queste collane c'erano grandissimi disegnatori. Tanto per fare un esempio, lo stesso Diabolik di alcuni anni fa disegnato da Facciolo e Zaniboni mi piace parecchio. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @lucaturrini3964
    @lucaturrini3964 2 місяці тому +2

    Ciao Fabrizio, non sì può essere in disaccordo vedendo queste tavole, non si prescinde, il fumetto in primis è amore visivo (tavole,grandi o piccole)io rincorro i bei disegni da sempre, difficilmente trovi i migliori disegnatori con sceneggiature mediocri,(capita,e capiterà) al contrario un modestissimo disegno non sposa quasi mai una gran sceneggiatura, motivo per cui,in più di 40 anni che compero fumetti non sono mai diventato collezionista,be avevo la possibilità, ma scartavo a priori quei disegnatori che non mi trasmettevano o facevano vibrare i miei occhi, sbagliato?!! forse, ma io sono così da sempre, selettivo,ho delle mini raccolte complete, certo, alternative tra bonelli e Comics,a proposito,se non l'hai già preso ti suggerisco l'ultimo topolino il 3600, c'è una doppia storia di fantomius, che a te ( e a me)so che piace parecchio,a avanti così Fabrizio 💪💪💪👍👍

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому +1

      @@lucaturrini3964 sono pienamente d'accordo con te. Anche io non acquisto un albo se i disegni non mi fanno emozionare. Non c'è niente da fare, il disegno mi deve intrigare se no non riesco a godermi l'albo. In effetti è piuttosto raro trovare disegnatori di alto livello alle prese con trame scarse. Domani passerò in edicola e darò una occhiata alla storia di Fantomius. Hai ragione, si tratta di un personaggio che mi piace molto. Ti ringrazio per l'apprezzamento e per il commento. Alla prossima!

  • @Bosuso
    @Bosuso 2 місяці тому +1

    Per me che amo in primis i libri in tutti i generi e che mi sono avvicinato dal 2023 alla nona arte mi permetto di dire ciò che segue. I comics hanno dalla loro parte il set grafico accompagnato il più delle volte da ottime storie spesso anche banali che però compensano grazie al disegno libero e al colore. Infatti li seguo da un po' comprando le run in forma di spillato che è la maniera più sana di iniziare a leggerli. Passando al fumetto nostrano che troviamo di più in edicola e quindi soliti Diabolik e bonelli alla fine mi piace Dylan dog ma solo per qualche storia ed il personaggio non certo per i disegni . Stesso discorso per zagor, Tex e Company. Questi li leggi se sei un lettore datato e quindi per affetto verso il personaggio non certo per la parte grafica che , d'accordo con te, è la parte indefettibile di cui nel fumetto non ne possiamo fare almeno. Dopo aver assaggiato un po' di questi fumetti ho deciso di leggere solo i manga del genere horror e thriller che mi appassionano di più e i manhua che sono proprio a colori. Leggo Dylan dog e Morgan Lost per le storie e i comics per i disegni e le storie semplici.

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      Ti capisco molto bene perchè anche io sono un grande amante dei libri. Proprio per questo motivo quando "stacco la spina" dai libri e leggo fumetti mi piace trovare un apparato grafico di buon livello. Insomma mi piace che il disegno abbia un ruolo predominante. Secondo me in Italia abbiamo ottimi disegnatori ma il più delle volte la "costrizione" in griglie fisse ne appiattisce un po' la bravura. Quando leggo qualche comic disegnato da artisti italiani (con tavole molto più libere di quelle nostrane) rimango sbalordito dagli effetti visivi. Se ti piacciono i manhua horror ti suggerisco la serie Yan, ne ho parlato più volte in qualche video passato. Le tavole sono in bianco e nero ma i disegni e la storia sono, a mio parere, di alto livello. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!

  • @Vittorio-xl4dv
    @Vittorio-xl4dv 2 місяці тому +1

    Sin dai primi numeri i Bonelli hanno sempre citato se non copiato palesemente dai media e dall'intrattenimento circostante ... Spesso banalizzando 😊 Vedendo questo numero che viene mostrato in questo video oltretutto si nota che è meglio dei prodotti Marvel di questo periodo e questo è drammatico per marvel (anche se non sorprendente visto le tristezze generale che stanno producendo oggigiorno) mentre fa ben figurare lo specifico volumetto bonelli ... Però la trama del Nathan Never è di una scopiazzatura quasi offensiva verso il lettore dai (a meno che il lettore non abbia mai visto nulla di americano e sia solo un ragazzino che si beve qualche "cinecomics" )... Come spesso fanno. Il Blood Haunt è realizzato molto meglio ma è un po' frettoloso purtroppo. Il nuovo X-Men e nuovo corso mutante è deludente e contrastaro parecchio in america

    • @fabrixfumettofilo3542
      @fabrixfumettofilo3542  2 місяці тому

      Sì, sono d'accordo con te. La trama del crossover tra NN e MM è davvero molto simile a diversi plot di comics. Uno su tutti: Crisi sulle Terre Infinite della DC. In effetti la vicenda può avere l'effetto di novità solo per chi non è abituato a leggere comics. Comunque si tratta, secondo me, di una storia (fino ad ora) molto avvincente, ben narrata e con disegni favolosi. Blood Hunt a me sta piacendo parecchio. Per avere una visione più completa della saga bisognerebbe acquistare anche gli spin off. Io ho preso il primo volume brossurato con le storie collegate e, probabilmente, acquisterò anche il secondo. Ti ringrazio per il commento. Alla prossima!