Ringrazio.Facevo il vibrato e non lo sapevo. Volevo smettere prima di cominciare. Pensavo che un bravo flautista tenesse le note lunghe con un unico tono. Non ci riuscivo e volevo smettere. Ora so che posso seguitare a seguirti. Quindi grazie e buone feste. Maurizio
Son dei piccoli dettagli che difficilmente non tutti ci fan caso, però la musica ha sempre un gran concetto logico e soprattutto suonarla con i strumenti a fiato. Ottimi dettagli per un suono migliore. Grazie per questi consigli ben dettagliati Professor Fabio 🎶💪👍
Che bello Fabio quando fai lezioni propriamente sulle caratteristiche degli strumenti o della musica. Sì il vibrato è importantissimo come dici tu! Non si finisce mai di migliorarlo intendo anche nella chitarra :) Buon anno a te e tutti i tuoi fortunatissimi ragazzi :))
Ciao Fabio...la questione del vibrato per il flauto dolce è valida solo per alcuni generi musicali... poiché all'interno del repertorio barocco/classico è assolutamente vietato vibrare le note, esistono invece altre tecniche esecutive con le quali riusciamo ad ottenere un suono altrettanto gradevole ed espressivo. Ti auguro un felice anno nuovo 👋
Buon anno fabio questo è stato un anno brutto e triste, senza concerti e spettacoli il mondo è diventato più silenzioso... Speriamo che si possa ritornare tutti più presto alla normalità e scacciare questo virus maledetto... Buon anno ancora
Ciao Fabio, perfettamente d’accordo con quanto dici. Mi sarei aspettato però qualche indicazione più approfondita, da proporre agli alunni, sulla modalità di studio di questa tecnica. Comunque grazie e Buon Anno!🥂🍾
Ciao Marco, come dico sempre questo è un canale fatto per puro hobby, con molta semplicità, e per chi vuole approcciarsi alla musica per puro diletto. Credo che quel che ho detto sia il modo più semplice epr provare a fare in pochi istanti un semplice vibrato
Condivido Fabio! il flauto dolce senza il vibrato è orribile:-) però non potresti spiegare come si deve fare? Benissimo l'esercizio che hai proposto, ma non è chiaro se il vibrato è attinente alla respirazione, al movimento di pancia o altro. Vorrei capire meglio, grazie
paola marino Un buon metodo di approccio consiste nel pensare a delle note staccate, ma senza usare la lingua come si farebbe in questi casi. Ma lo dico sottovoce altrimenti potrebbe apparire come una critica negativa. Dio non voglia....
Ciao Fabio, ti suggerirei di fare un video-tutorial anche sul vibrato eseguito con le dita, ossia coprendo e scoprendo (parzialmente e velocemente) un foro aggiuntivo alla nota che si vuole vibrare.
Fabio ti volevo chiedere anche se hai fatto un video su i vari tipi di flauti, contralto, basso e non so se c'è ne è un altro 😅. E non so se hai fatto dei video dove praticamente suoni questi diversi flauti! Ti chiedo questo perché vorrei capire che tipo dì potenzialità hanno anche gli altri flauti e che diversi suoni possono emettere e quando usarli nelle diverse occasioni mi verrebbe in mente di dire, non so!
bonjour je vous souhaite un bonne année pour 2021 ! merci pour ce cours sur le vibrato. , comment sait-on quelle note il faut faire vibrer , sur les partition les trilles sont indiqués?
Ciao fabio, io ho un'armonica in mi (da pochissimo) e sto avendo difficoltà con alcune note, infatti ho provato a suonare oh susanna e twinkle twinkle little star ma la melodia esce in modo errato. So però che la tua è in do e quindi la scala cambia. Mi chiedevo se potessi fare un video per l'armonica in mi. Buon anno 😁
Non credo che facendo un video in MI cambierebbe nulla, i rapporti fra una nota e l'altra sono identici a quella in DO. Ovviamente non potrai suonare le mie stesse note, ma se guarderai lo schema e sposterai tutto su di una terza non dovresti avere nessuna difficoltà invece di DO RE MI FA SOL LA SI DO tu avrai MI FA# SOL# LA SI DO# RE# MI quindi fai attenzione a quando soffiare e a quando aspirare
Ok mi sono andata a sentire “lascia ch’io pianga” è ho sentito il vibrato che prima che tu lo dicessi avevo attribuito a qlc effetto di trasposizione su file audio. Però non capisco tecnicamente come lo produci? Muovendo la lingua?
Non sono abile con il vibrato, sono una cantautice e nel mio stile non c`è praticamente mai, col flauto non ci ho mai provato (non sono una flautista, sono percussionista con anni di studi di pianoforte classico) e si nel flauto rifinisce molto il suono, nel canto a mio avviso ci sono degli stili dove non è necessario, poi ovviamente è una questione di gusti
Concordo pienamente con lei. Il mio video fondamentalmente fa riferimento al flauto suonato a livello scolastico che trovo terribile se non vibrato. Le faccio un esempio riguardante il mio strumento, quando si suona musica medievale non si deve assolutamente vibrare
@@fabiovetro certo anche la cornamusa non è vibrata, credo che proprio non si possa vibrare, comunque il flauto acquista molto col vibrato, non a caso tutti i flautisti lo usano sempre ogni volta che possono!
Ringrazio.Facevo il vibrato e non lo sapevo. Volevo smettere prima di cominciare. Pensavo che un bravo flautista tenesse le note lunghe con un unico tono. Non ci riuscivo e volevo smettere. Ora so che posso seguitare a seguirti. Quindi grazie e buone feste. Maurizio
Son dei piccoli dettagli che difficilmente non tutti ci fan caso, però la musica ha sempre un gran concetto logico e soprattutto suonarla con i strumenti a fiato. Ottimi dettagli per un suono migliore. Grazie per questi consigli ben dettagliati Professor Fabio 🎶💪👍
Grazie per la spiegazione Fabio e Tanti auguri di Buon Anno per Te e per tutti che si divertono a suonare con te..
Grazie mille e buon anno e buon capodanno!!!😊😊😊😊😊😄😊😊😄😊😃😊😊😁😁😊😊😁
Ben venga anche questa bella e utile lezione di fine anno. Mi hai chiarito le idee, io non sapevo,pensavo a un'altra cosa. Ottimo Fabio👍♥️🌼!
Adoro fare il vibrato con il violino!🧡 Buon anno, prof!
Che bello Fabio quando fai lezioni propriamente sulle caratteristiche degli strumenti o della musica. Sì il vibrato è importantissimo come dici tu! Non si finisce mai di migliorarlo intendo anche nella chitarra :)
Buon anno a te e tutti i tuoi fortunatissimi ragazzi :))
Grazie Fabio sei stato chiarissimoooo👌👌👌!!! Grazie ancora
Buon anno anche a te!!!❤️❤️❤️
EXCELENTE EXPLICACION FAVIO COMO SIEMPRE TOTALMENTE CLARO, MUCHAS GRACIAS Y FELICES FIESTAS.
Ciao Fabio...la questione del vibrato per il flauto dolce è valida solo per alcuni generi musicali... poiché all'interno del repertorio barocco/classico è assolutamente vietato vibrare le note, esistono invece altre tecniche esecutive con le quali riusciamo ad ottenere un suono altrettanto gradevole ed espressivo. Ti auguro un felice anno nuovo 👋
grazie mille. Buon anno
Esatto...
Peter Zummo Avrei voluto scriverlo io, ma temo non l'avrebbe presa bene!
Grazie Fabio. Buon anno anche a te.
Grazie ricambio con affetto a lei!!! Complimenti per la spiegazione del vibrato ci voleva continuo ancora con gli auguri e complimenti 👍😉Buon ANNO
Bel video, continua così Fabio e Buon anno!!!
Ciao Fabio grazie mille per i consigli preziosi. Buon anno anche a te 😊😊😊
Sei simpaticissimo e molto bravo ad insegnare
Bellissimo video Fabioooo😍😍❤️❤️
Buon 2021 anche a Lei Professore e a tutti i Suoi Cari.🙏🙏🙏🥂🥂🥂
Ottimo video!! Bravo, BUON ANNO.
Buon anno Favio e per la tua famiglia ! Salutti di Perú☺🎶👏
Buon anno fabio questo è stato un anno brutto e triste, senza concerti e spettacoli il mondo è diventato più silenzioso... Speriamo che si possa ritornare tutti più presto alla normalità e scacciare questo virus maledetto... Buon anno ancora
Buon anno Fabio, e anche a tutte le persone che lo seguono !!!❤
Buon anno a tutti coloro che seguono questo fantastico suonatore 🐗💨
Grazie Fabio 🙏🙏🙏
grazie, per il tutorial, io suono anche il violino e da poco ho imparato il vibrato, lo potrò estendere anche al flauto
Ciao Fabio buon anno!! Flauto gang
Ciao grandissimo, sempre un piacere vedere i tuoi video, buon anno a te e ai tuoi cari!
Io suono il violino ed è verissimo tutto quello che hai detto🎻
Grazie! Auguri a te!!!
Ciao Fabio, perfettamente d’accordo con quanto dici. Mi sarei aspettato però qualche indicazione più approfondita, da proporre agli alunni, sulla modalità di studio di questa tecnica. Comunque grazie e Buon Anno!🥂🍾
Ciao Marco, come dico sempre questo è un canale fatto per puro hobby, con molta semplicità, e per chi vuole approcciarsi alla musica per puro diletto. Credo che quel che ho detto sia il modo più semplice epr provare a fare in pochi istanti un semplice vibrato
Marco Campese Purtroppo credo non abbia capito il senso della tua domanda, temo l'abbia letta come critica negativa ahimè!
Auguri buon anno nuovo! In anticipi
Condivido Fabio! il flauto dolce senza il vibrato è orribile:-) però non potresti spiegare come si deve fare? Benissimo l'esercizio che hai proposto, ma non è chiaro se il vibrato è attinente alla respirazione, al movimento di pancia o altro. Vorrei capire meglio, grazie
Mi sembrava di averlo spiegato nel video, il flusso d'aria in uscita ha delle oscillazioni
paola marino Un buon metodo di approccio consiste nel pensare a delle note staccate, ma senza usare la lingua come si farebbe in questi casi. Ma lo dico sottovoce altrimenti potrebbe apparire come una critica negativa. Dio non voglia....
Bravo Fabio sono Ascanio Tanti auguri di buon capodanno felice anno nuovo da
Da?
@@Monero_Monello mi ero dimenticato da Ascanio
Ciao Ascanio buon anno a te e alla tua famiglia!
Grazie per questo video
Ciao Fabio, buon anno!!!!!
Potresti per favore fare "Amici per sempre" dei Poo? Grazie mille e ancora Buon anno!!
GRAZIE sei generoso
Ciao Fabio, ti suggerirei di fare un video-tutorial anche sul vibrato eseguito con le dita, ossia coprendo e scoprendo (parzialmente e velocemente) un foro aggiuntivo alla nota che si vuole vibrare.
Fabio ti volevo chiedere anche se hai fatto un video su i vari tipi di flauti, contralto, basso e non so se c'è ne è un altro 😅. E non so se hai fatto dei video dove praticamente suoni questi diversi flauti! Ti chiedo questo perché vorrei capire che tipo dì potenzialità hanno anche gli altri flauti e che diversi suoni possono emettere e quando usarli nelle diverse occasioni mi verrebbe in mente di dire, non so!
Buon Anno! 🎉🎊
Happy New Year!🎉🎊
Chúc Mừng Năm Mới! 🎉🎊
Auguri fabio
Ma è bellissima la copertina del video
Grazie mille, non sapevo come altro rappresentare l'argomento
Buon 2021😊 wow forte
Fabio potresti fare canzoni con altri strumenti che hai per favore?
Grazie Fabio, pensavo che la regola base fosse di mantenere stabile il flusso d aria nel flauto.
Come dico nel video, per me, il flusso stabile del flusso d'aria, rende il suono inascoltabile
bonjour je vous souhaite un bonne année pour 2021 ! merci pour ce cours sur le vibrato. , comment sait-on quelle note il faut faire vibrer , sur les partition les trilles sont indiqués?
ok
Ciao fabio, io ho un'armonica in mi (da pochissimo) e sto avendo difficoltà con alcune note, infatti ho provato a suonare oh susanna e twinkle twinkle little star ma la melodia esce in modo errato. So però che la tua è in do e quindi la scala cambia. Mi chiedevo se potessi fare un video per l'armonica in mi. Buon anno 😁
Non credo che facendo un video in MI cambierebbe nulla, i rapporti fra una nota e l'altra sono identici a quella in DO. Ovviamente non potrai suonare le mie stesse note, ma se guarderai lo schema e sposterai tutto su di una terza non dovresti avere nessuna difficoltà
invece di
DO RE MI FA SOL LA SI DO tu avrai
MI FA# SOL# LA SI DO# RE# MI
quindi fai attenzione a quando soffiare e a quando aspirare
@@fabiovetro va bene, grazie.
Come posso evitare la condensa che si forma dentro il labium ?
Io di continuo faccio piccolissime aspirazioni
Fai un video dedicato al Basso ? 😍
Non credo per quello c'è Dave che lo suona da DIO
Sono dura di comprendonio...si potrebbe avere un esempio su un brano lento e semplice?
Grazie degli auguri e della musica che ci regali
Ok mi sono andata a sentire “lascia ch’io pianga” è ho sentito il vibrato che prima che tu lo dicessi avevo attribuito a qlc effetto di trasposizione su file audio.
Però non capisco tecnicamente come lo produci? Muovendo la lingua?
No, pensavo di averlo spiegato nel video, un oscillazione nel flusso d'aria
@@fabiovetro allora tutti a spifferare per imparare il vibrato 😁 i miei unici due ospiti ne saranno lieti 🤣🤣🤣🤣 🔨🔨🔨
Non sono abile con il vibrato, sono una cantautice e nel mio stile non c`è praticamente mai, col flauto non ci ho mai provato (non sono una flautista, sono percussionista con anni di studi di pianoforte classico) e si nel flauto rifinisce molto il suono, nel canto a mio avviso ci sono degli stili dove non è necessario, poi ovviamente è una questione di gusti
Concordo pienamente con lei. Il mio video fondamentalmente fa riferimento al flauto suonato a livello scolastico che trovo terribile se non vibrato. Le faccio un esempio riguardante il mio strumento, quando si suona musica medievale non si deve assolutamente vibrare
@@fabiovetro certo anche la cornamusa non è vibrata, credo che proprio non si possa vibrare, comunque il flauto acquista molto col vibrato, non a caso tutti i flautisti lo usano sempre ogni volta che possono!
ok sono d'accordo ma come vibri,con il fiato o con le dita?
Mai vibrato con le dita in vita mia
Quando pensi alla parola NAPOLI e all'improvviso non trovi più il flauto 😂😂. Ovviamente non indignatevi è satira, anche io sono di Napoli
Shake your groove thing (Shrek flute version) pleeease xD
Buonanno Fabio comunque
Ciao potresti fare comunque andare di alessandra amoroso? Mi servirebbeee
Ciao potresti fare la canzone Oceania con il flauto per favore.
2 visualizazioni e 7 like.
Io: 😳