Zincatura galvanica a freddo fai da te fatta in casa Seconda parte 2/2 Home made
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- ATTENZIONE! VIDEO SOSTITUITO DA QUESTO: • Zincatura galvanica a ...
ANODI ZINCO: amzn.to/3NeEnZZ
BECHER BOROSILICATO: amzn.to/3sBOQFA
T-SHIRT ZUKIDREAM: ebay.us/emwwpU
Info: zukidream.info@gmail.com
For donations: paypal.me/Zuki...
Questo me l'ero perso! ottima soluzione da provare a casa... Sarei interessato anche alla ramatura, non è che per caso puoi fare un video in merito?
Ciao, si, ho in programma di fare anche un video sulla ramatura, purtroppo manca il tempo e al momento sto lavorando ad altri video, comunque arriverà anche quello non ti preoccupare, ciao grazie.
Ottimo video @!!
Un chiarimento: si sviluppano gas tossici o infiammabili? Grazie e ciao
Ciao, innanzitutto grazie mille! non si sviluppa nessun gas pericolo, ciao.
Complimenti per la tua professionalità. Ora però sono confuso: nella preparazione del cloururo di zinco hai posizionato il polo positivo in cui c’erano gli elettrodi di zinco e al polo negativo hai appeso un pezzo di acciaio. Durante la zincatura però hai collegato il negativo agli anodi sacrificali di zinco e al polo positivo il pezzo da zincare. È corretto? Dal risultato sembra di sì. Ti chiedo questo perché io per la nichelatura con lo stesso procedimento ma con cloruro di nichel derivato da acido cloridrico, il pezzo da nichelare è sul negativo mentre l’elettrodo di nichel è sul positivo. Ti ringrazio in anticipo per la tua disponibilità! Ciao
Ho invertito i colori dei cavi x sbaglio mentre facevo il video. I poli vanno tenuti tali a quello che hai visto all'inizio. Mi spiace x il disguido, spero che venga letto da tutti questa nostra conversazione. Ciao grazie.
Ciao, ti chiedo un paio di informazioni sulla nichelatura, se posso.
In particolare, come pulisci i pezzi prima di nichelarli? E il cloruro di nickel come lo prepari?
Grazie infinite
@@Andrea-pq1yi ciao, per fare la preparazione della soluzione nichelante devi avere 2 pezzi di nichel collegarli uno a un negativo e uno al positivo e devi fargli continuamente cambiare la polarità, la soluzione da utilizzare è acido cloridrico, stai attento che solo gli elettrodi di nichel devono essere immersi nella soluzione, i conduttori di rame collegati a essi devono stare fuori oppure ben isolati. così facendo ottieni cloruro di nichel che è la base per la nichelatura galvanica.
Per pulire i pezzi prima puoi lavarli con il classico sapone per i piatti che è molto sgrassante e poi a bagno nell'ammoniaca, tutta roba di facile reperibilità, a parte i pezzi di nichel che devi cercare un pò in internet, ciao.
Una domanda in alcuni casa dopo la zincatura in fase di lucidatura in alcuni punti sembra si stacchi lo zinco in altri perfetto .
Penso sia colpa della preparazione post zincatura ai dei suggerimenti a riguardo?
Ciao, si potresti tenere le parti da zincare nell'ammoniaca, appena prima di metterli nel bagno galvanico gli dai una sciacquata con acqua distillata. Io ho zincato così delle parti in ottone per prova e sono venute perfettamente, ho insistito con la lucidatura ma lo zinco è rimasto ben attaccato. ciao, grazie.
I pezzi di zinco devono essere altri quanto il pezzo o posso immergerne uno qualsiasi?
Lo zinco può essere grande quanto vuoi, ovviamente più la superficie è ampia meglio viene la zincatura perchè lo scambio arriva da tutte le direzioni.
Se tu per assurdo usassi solo 1 elettrodo di zinco, ti troverai una faccia del pezzo zincata mentre l'altra poco o niente.
@@Zukidream perfetto quindi in un certo senso è meglio circondare il pezzo
@@pierciangelo7354 esattamente
Ciao potresti dirmi se lo stato di zinco ottenuto è resistente come quello della zincatura a caldo? a livello meccanico
Ciao, guarda, io ho zincato varie cose, ho sempre fatto strati abbastanza spessi, in alcuni casi ho provato a lucidare, la zincatura non è mai saltata via, in varie situazioni di utilizzo.
@@Zukidream grazie per la risposta, da quello che hai potuto provare resiste a lungo all'ossidazione?
@@geppb per ora tutto quello che ho fatto è bello ma le situazioni non sono gravose. Ho fatto delle parti x un fuoristrada ma è un paio d'anni che non lo vedo
Salve, perchè non hai usato al polo negativo gli oggetti da zincare, anch'essi in ferro, fin dall'inizio? Perchè il deposito formatisi sul primo elettrodo in ferro sembra andar via al tocco delle dita? Perchè quello sui due piedini montati al polo negativo nella seconda fase dovrebbe avere una consistenza diversa?
ua-cam.com/video/oxfYLH3wN_U/v-deo.html
Ciao ma quindi tra la parte 1 e la parte 2 hai invertito la polarità, allo zinco ora il negativo, prima il positivo, giusto?
Ciao, è un errore, leggi nelle note c'è spiegato il problema.
@@Zukidream non c'è nessuna nota, brevemente qualè l'errore? Perché la sto eseguendo in questo istante, grazie mille...
Nel secondo video per errore ho invertito le polarità
Salve, domanda da ignorante. È possibile zincare con questo processo anche l'alluminio? E se no ... perché?
Ciao, certo che si può zincare l'alluminio ma è una pratica che si adopera in casi di utilizzo estremo, l'alluminio non ha troppi problemi di corrosione, normalmente...
@@Zukidream per prima cosa grazie!
Io ho un oggetto che aveva lo chassis colorato di nero ma a me non piaceva. Ho tolto pazientemente la vernice(e quindi anche l'ossidazione presumo) e finalmente è diventato colore argento. Poi sono arrivati i gas normalmente presenti nell'aria e si è ossidato per conto suo 😀. L'alluminio color grigio non è esattamente quello che volevo quando lo lucidai ...quindi cerco un modo duraturo per fare rimanere una superfice lucida-argentea su il pezzo sopra citato. Ecco il perché della mia richiesta.
@@pippisunzena9089 Ok. allora più che una zincatura ti consiglierei una nichelatura, purtroppo al momento non ho un video, ho intenzione di farlo prima o poi... ovviamente è inutile dirti che se cerchi su youtube facilmente potrai trovare qualcosa che ti aiuti!
@@Zukidream sinceramente non ho trovato mai nulla che parli della nichelatura o ramatura, zincatura proprio dell'alluminio..ed è quello che mi ha fatto dubitare che si potesse trattare questo metallo.
@@pippisunzena9089 si certo, per il motivo di prima, è una cosa che viene fatta sulle parti delle barche per evitare la corrosione del sale...
Video molto interessante, sto restaurando una Lancia Fulvia vorrei utilizzare lo stesso metodo per zincare i bulloni in modo da rispristinare la zincatura, ho visto anche il video per la passivazione, mi risulta poco chiaro il tempo di permanenza in zincatura, potresti chiarirmi grazie
Il tempo dipende tanto da corrente e tensione utilizzati, cmq è molto rapido, lo noti a occhio, vedi subito se la quantità di zinco è sufficiente. Ciao grazie.
Chiedo scusa, ma nella seconda fasevlei ha invertito i poli, gli elettroni dovrebbero andare dalla carica + verso la carica - e portarsi dietro le particelle di zinco o sbaglio? Carca + sullo zinco, e - sul pezzo da zincare
Ciao, si infatti c'è un commento di un utente che ho messo in evidenza che fa la stessa osservazione, è stato un errore, ciao grazie.
Quanto tempo ci vuole per creare la soluzione di cloruro di zinco?
Ciao, dipende... Non è possibile dirlo così, dipende dalla quantità di soluzione, dalla dimensione degli elettrodi e dalla corrente erogata...
Magari la cella falla più grande, troppo vicini gli Anodi al pezzo, incrementa troppo la corrente, e crea turbolenza, considera anche di riscaldare il liquido FILTRATO a 40-50° C.
Ciao, si, c'è già scritto nelle note e nei precedenti commenti, ciao grazie.
🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
IL PEZZO DA💥RICOPRIRE💥...
NON VA SEMPRE SUL ...
--->💥NEGATIVO ???💥
Ciao, si, ne abbiamo già parlato negli interventi passati degli utenti, ciao grazie.