Nico Cereghini: la partenza a spinta, fascino e dannazione || C'ero anch'io!
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Vi siete mai chiesti come partivano i piloti del Motomondiale prima del 1987? Dimenticatevi il semaforo e i moderni launch control: dovevano letteralmente correre accanto alla moto e saltarci sopra in corsa!
In questo video, il nostro Nico Cereghini vi racconterà i segreti della leggendaria "partenza a spinta": dalla tecnica "a bandiera" di Virginio Ferrari, alle sessioni di allenamento di Giacomo Agostini con una pesante Triumph Trident. Capirete perché spingere una 500 da 140 kg richiedeva una forza fisica straordinaria e ascolterete l'atmosfera unica di quei momenti: il silenzio assoluto dopo il via, seguito dal crescendo di motori che sputacchiavano fino a esplodere in un frastuono assordante.
Un pezzo di storia delle corse che ha segnato un'epoca, che il nostro stesso Nico ha vissuto in prima persona, raccontato con aneddoti inediti e immagini d'archivio. Pronti a scoprire perché gli americani ci chiamavano "talebani" per questa tradizione tutta europea?
Acquista il nostro abbigliamento: link.moto.it/3...
Cerca la tua moto usata: www.moto.it/mo...
IG: / motoit
FB: / moto.it
Telegram: t.me/+SI91PIKX... - Авто та транспорт
Le tue doti di narratore a volte diventano incredibili è davvero un piacere sentirti raccontare le abitudini del passato nel mondo delle corse. Ero piccolo ma le ricordo le partenze a spinta e non mi hanno mai convinto, forse ancor meno quella delle gare di durata.. che però erano uno spettacolo veramente appagante per chi si trovava nella tribuna
Signore Cereghini sono 30 anni che la sento parlare di moto è motociclismo ed è sempre un piacere 👏👏
Un giorno ho comprato un giornale motociclistico, la moto, con un certo: Nico Cereghini che provava un Kawa 900. Credo fosse al fine anni 70.
Ho comprato la rivista per tutti gli anni 80 ed oltre e letteralmente sbavavo, quando a Gran Prix( trasmissione domenicale su finivest), c'era la prova su strada di N. Cereghini.
Grazie Nico, mi hai trasmesso la passione e la tecnica delle moto! Perchè sei sparito dai canali tv? Sei un grande...
Grazie Nico, grazie per farci rivivere le tue esperienze!!
Ciao Nico ....sei la nostra memoria storica.Indubbiamente la partenza a spinta o quella con moto e piloti ai lati della pista,relativa corsa del pilota e spinta del mezzo,restano coreografiche e avevano un fascino unico....
non trovo parole che non siano già state dette, per cui, mi associo agli altri...grande Nico
Nico lo ascolti da sempre,con quel suo modo di narrare unico..Grande davvero.
Ricordo le recensioni delle 2 tempi in televisione..facevi a dir poco sognare.
Sempre un piacere vedere i tuoi video. Grazie
Non hai menzionato le partenze a spinta dall'altra parte della pista ancora più spettacolari. Grazie per questi video NIco sempre molto interessanti.
Grande Nico! Custode delle origini.. conoscere "da dove veniamo" non può non fare apprezzare il passato, il presente ed il futuro di questo sport e di questa passione. Grazie per raccontarci queste bellissime storie!
Ho visto il filmato. Molto interessante. Cereghini è competente e molto simpatico. Guardo sempre le gare degli anni ottanta e novanta. Gare entusiasmanti, grandi moto, grandi motociclisti.
Bellissima storia Nico, raccontata da un diretto interessato ha ancora più valore. Vedere alcune gare storiche ( qua sul tubo qualcosa si trova) soprattutto prima dell'abolizione della partenza a spinta è un esercizio che consiglio , è il modo migliore per rendersi conto di quanto siano cambiate le corse in questi anni, in meglio e in peggio. La partenza a spinta e la sigaretta sul podio , per me che sono classe '93 rimane qualcosa di incredibilmente affascinante. Un saluto 😉.
Grazie nico sono belllissimi ricordi ero um ragazzino.Nico ci hai gia racontato gli anni 80 ma protesti fare um aprofundamento su gli anni 80,Tutti gli anni uscivano moto sportive nuove
Sei un grandee nico! casco bene in testa e prudenza...Sempre🎉🎉🎉🎉🎉
Al Bol d'or a le Mans la partenza diciamo che non è a spinta ma ci assomiglia partono giu dalla moto e attraversano di corsa la pista affascinante. Grazie nico un saluto
Un era maschia vera😎❤️🔥🤙grande Nico
Finalmente rieccoti Nico!
Ciao Nico Grande, io me la ricordo, me la ricordo, anche se in realtà non l'ho mai effettuata, in gara. Comunque erano altri tempi meno moto in pista e soprattutto abissali differenze di prestazioni, in una gara cittadina Ago e Paso al secondo giro avevano già i primi doppiaggi, spesso le gare finivano con doppiati per 3-4 volte. Rap
@@ISeeManyTube meno moto in pista? Forse a fine gara. Alla partenza erano una marea, molti più di oggi.
Sono d accordo con te molto meglio la partenza col motore acceso. Cmq bel racconto è un piacere ascoltarti
Grande Nico.
Essendo del 75, ho fatto in tempo a vederle. Mi ricordo partenze fulminanti da parte di chi era in terza o quarta fila, prendendo anche del margine di alcuni secondi. Poi i team ufficiali , girando anche un secondo e mezzo più veloce, tornavano su in pochi giri
Che tempi..😊
Grande Nico
Video interessante. Penso che fossero motori diversi, senza elettronica, solo meccanica e sistema di accensione elettromeccanico, più semplice.
Mitico
Ho visto vari video dell'epoca come anche per le auto facevano una mini maratona per chi saliva prima in auto
negli anni 80 ero un bambino già appassionatissimo del motomondiale ericordo che non capivo la partenza a spinta che il piu delle volte vanificava la pole e le qualifiche. ok la tecnica e la forza, ma il fattore fortuna pesava tantissimo. mai rimpianto quella scelta
Una via di mezzo nell'era del 2 tempi in 125 a motore acceso comunque ci si aiutava a cavalcioni sulla moto spingendo per 2 o 3 passi, giusto per non bruciare la frizione..
Io con il ducati scrambler 1970 mio malgrado ho dovuto impararla bene (la batteria scarica era di serie ) e mi è servita prer far partire un vecchio V 7 prestatomi per farci un giro. Far partire il K 1300 forse un giocatore di rugby ben allenato alle mischie
Che striscioni allora ❕🕯️❕
non solo “manico”👍altri tempi altri atleti 👍
Sempre ottimo Cereghini. Comunque Marquez ha acceso la sua Honda al primo colpo in Argentina nel 2018 (senza conseguenze da parte della direzione gara).
Io ancora oggi metto in moto il Guzzi a spinta perché ho sempre la batteria scarica😂
Buonasera Nico, sempre belli questi video. Si conosce il motivo dell'origine della partenza a spinta? Motivi tecnici o magari reminiscenze da altri sport? Grazie
I motorini di avviamento sono arrivati con la Honda 750 Four del 1969, prima della quale o kickavi, o spingevi, poco importa avessi un'inglese, un'americana, una ceca, un'italiana o una tedesca : NESSUNO aveva l'avviamento elettrico, e se devi partire senza cavalletto, il che è tipico in pista, l'UNICO modo è a spinta ; quanto al fatto che il via fosse dato a motori spenti, si faceva correntemente, tra l'altro anche in auto per le 24h di Le Mans, p.e. - in Endurance moto peraltro si continua a partire così sempre, anche a Suzuka.
La Yamaha SR 500, apparsa nel 1978, si avviava solo col kick (cosa normale ai suoi tempi), ma è stata commercializzata fino al 1999 (e la SR 400 fino al 2018 !), e il decompressore non era nemmeno automatico, cosa che se non le dice niente, sopratutto non cerchi MAI di avviarne una, se l'occasione dovesse presentarsi : c'è da farsi male in modo assai serio.
@5i592 Ciao, sinceramente non credo sia questo il motivo. Nessuna moto da corsa anche moderna ha il motorino di avviamento. Le accendono dai box coi martinetti e restano accese fino la partenza. Credo il motivo sia diverso
@@lucaciaccafava8491 Si infatti ho aggiunto dopo che l'altro motivo è quello che la corsa cominci a motore spento, come infatti è ancora norma in Endurance.
ciao
Freddie Spencer metteva in moto subito la sua Honda e se ne' andava... il marziano invece spingeva spingeva... ma spesso la sua Yamaha non voleva saperne di accendersi...
È vero. I motori a disco rotante della Yamaha erano più difficili da avviare rispetto ai lamellari di Honda, 3 o 4 cilindri che siano. Poi anche Yamaha passò alle lamelle, ma solo per Roberts, al buon Ferrari non dissero niente...lo venne a sapere dai giornalisti...😊
Io ricordo che la tolsero per motivi di sicurezza, almeno avevo capito così (avevo 10 anni)
Ce una foto con il tuo sponsor fratelli sacchi fai uno speciale sui due grandi fratelli
Fare partire una MotoGP a spinta sarebbe un incubo per i piloti
Argentina 2019 marchez è riuscito ad avviare la moto . Non sono un fan del suddetto ma devo onestamente dare onore al merito. Secondo me e la fisica è più difficile un 500 monocilindrico che un plurifrazionato. Ti sei dimenticato di menzionare quei pochi che spingevano la moto da destra
Oggi caro Nico I pilotini sono in grande maggioranza tutti gnomi , non c’è la farebbero a fare una partenza a spinta, sarebbero in pochi a riuscire a partire, ma negli anni ottanta mi ricordo che c’era Ron Haslam che riusciva a partire sempre per primo, te lo ricordi!
Sono fuori tema ma mi piacerebbe sapere che il Perfetto si sta riprendendo velocemente
Hulk?
Affascinante veramente ma secondo me aveva ragione Mamola... roba da talebani!😂
Ron Haslam