Avrebbe ragione riguardo alla necessità di errare per imparare se il presupposto fosse che le scelte da fare fossero sempre uguali o per lo meno simili, come, come se la vita fosse un videogioco che dopo una morte mi fa affrontare la stessa sfida per superare il livello. Che noia. Fallire è una possibilità, più o meno calcolata e accettabile ma è meglio non farlo. La media di fallimento nelle nuove imprese è del 75 %. L'importanza del fallimento mi sembra autoassoluzione. Fortuna a tutti!
Bravissima...complimenti per lo spunto..ne farò tesoro..grazie di cuore ❤
Grandeeeeee 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Mi ha colpito molto soprattutto il tema della rottura di schemi...un bell'insegnamento🙏
Bravissima e di carisma 🔥
Solo sbagliando si...impara.
E rimane inciso nella mente, niente e scontato nella vita!!!👍👏👏👏
Bellissimo mantra, riuscire ad ammettere i propri errori è una delle cose più difficili da affrontare.
Grazie, per me fonte di ispirazione
In realtà 2+2=5 è molto più vero di 2+2=4 se lo si vede da un punto di vista più evoluto. Intervento molto utile, grazie.
Very interesting
Pubblico apertissimo
Già
Avrebbe ragione riguardo alla necessità di errare per imparare se il presupposto fosse che le scelte da fare fossero sempre uguali o per lo meno simili, come, come se la vita fosse un videogioco che dopo una morte mi fa affrontare la stessa sfida per superare il livello.
Che noia.
Fallire è una possibilità, più o meno calcolata e accettabile ma è meglio non farlo.
La media di fallimento nelle nuove imprese è del 75 %.
L'importanza del fallimento mi sembra autoassoluzione.
Fortuna a tutti!
una marea di ovvietà