Corso Cubase 10 Course - La Traccia Tempo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 21

  • @MassimoSorgentecantautore
    @MassimoSorgentecantautore 7 місяців тому +1

    Grazie per questo video molto utile. Avrei un chiarimento da chiedervi. E' la traccia tempo che si utilizza quando in una parte di un brano è previsto uno stop o uno stacco? Oppure in Cubase c'è un'altra funzione per questo? Sto parlando naturalmente di tracce midi. Grazie

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  7 місяців тому +1

      Ciao Massimo e grazie per il messaggio.
      Cosa intendi per stop o stacco?

    • @MassimoSorgentecantautore
      @MassimoSorgentecantautore 7 місяців тому

      @@CorsoCubase Grazie, intendo quando un qualsiasi brano, si ferma per un determinato tempo (un quarto, due, ecc) e poi riprende con gli stessi bpm.

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  7 місяців тому +1

      @@MassimoSorgentecantautore Certamente quello che intendi tu sono le pause (silenzio) ma queste vengono determinate dallo stop degli strumenti che appunto fanno una pausa.
      La traccia tempo in realtà determina solo il bpm cioè il tempo (battito per minuto) che comunque scorre inesorabile più veloce o più lento...
      Spero di essere riuscito a farti capire la differenza.

    • @MassimoSorgentecantautore
      @MassimoSorgentecantautore 7 місяців тому

      @@CorsoCubase Certo, tutto chiaro, grazie e buon lavoro.

  • @cesarimarco7804
    @cesarimarco7804 Рік тому +1

    Grazie molto chiaro👍👍

  • @NICMOONONE
    @NICMOONONE 2 роки тому +1

    🙂🎸 💪 👏👏👏👏

  • @pinocarella_00
    @pinocarella_00 3 роки тому +1

    ma se ho una traccia midi di piano che però, suona a tempo sul metronomo, senza espressività sul tempo, quindi non ha rallentati o accelerati, come posso io scrivere un tempo tap, mentre la traccia sta suonando, in modo da dargli io l'andamento in tempo reale? Mi sono spiegato bene?

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  3 роки тому

      Ciao Pino.
      E Grazie per il tuo commento.
      Credo di aver capito cosa intendi....
      Praticamente per fare quello che dici tu i casi sono 2
      O risuoni da capo la parte dandogli tu l'espressività che preferisci oppure ti devi armare di santa pazienza e sistemare le singole note spostandole in base a l'effetto che vuoi ottenere.
      Comunque a tale proposito farò a breve un video sulla quantizzazione e il suo corretto utilizzo.
      Spero di esserti stato utile.

  • @alessiodifilippo7716
    @alessiodifilippo7716 3 роки тому +1

    Complimenti mi sono iscritto, quindi se volessi fare un assolo di chitarra midi, dovrei aumentare il tempo per farlo veloce, ma affinchè non coinvolgo tutti gli strumenti della base dovrei agire solo sulla traccia della chitarra? Grazie

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  3 роки тому +1

      La Traccia tempo determina il bpm (battito per minuto) dell'intero progetto su cui stai lavorando.
      Quindi se hai una base audio sulla quale vuoi fare un solo di chitarra midi modificando il tempo modifichi la velocità delle note midi che hai registrato.

    • @alessiodifilippo7716
      @alessiodifilippo7716 3 роки тому

      @@CorsoCubase grazie :-)

  • @totoguitar7415
    @totoguitar7415 3 роки тому +1

    Molto interessante e istruttivo. Complimenti. P.s. mi potresti indicare il tuo video riguardo la traccia con il click ? Grazie

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  3 роки тому

      Ciao Toto guitar e grazie per il commento! Altre informazioni sul click le trovi a questi links ua-cam.com/video/8lAjrfkxKEA/v-deo.html
      e ua-cam.com/video/UBlf9SwJwSI/v-deo.html

  • @MarioManeriMusica
    @MarioManeriMusica 3 роки тому +1

    ciao, bel canale, mi sono iscritto. Si può cambiare la velocità di un brano già fatto? Ho usato la funzione "modifica durata" ma funziona solo sul file audio già mixato e la qualità peggiora. Ho provato a usare la funzione su tutte le tracce del progetto aperto ma non vengono sincronizzate. grazie ciao

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  3 роки тому +1

      Ciao e Grazie per il tuo messaggio.
      Tieni presente che in questo video viene trattata la traccia tempo che fa riferimento al midi.
      Per quanto riguarda l'audio l'argomento verrà trattato più avanti.
      In ogni caso modificare il tempo di una traccia audio è una operazione sconsigliata in quanto comunque si viene a modificare l'audio dei campioni e quindi se le variazioni non sono minime il suono si deteriora di molto.

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  3 роки тому +1

      Io per fare modifiche di bpm audio utilizzo Wavelab.
      Il processamento è migliore.
      Normalmente in caso di necessità esporto le tracce singole le processo con Wavelab e poi le reimporto in Cubase.
      Il consiglio che ti posso dare è comunque di processare una traccia audio alla volta.
      Più informazioni ha il Cubase da gestire contemporaneamente e peggiore sarà il risultato.
      Un saluto e a presto...

    • @MarioManeriMusica
      @MarioManeriMusica 3 роки тому +1

      @@CorsoCubase va bene, faccio questo tentativo, grazie per il suggerimento. A presto : )

  • @pakipoli4895
    @pakipoli4895 Рік тому +1

    Ciao una domanda specifica...: ho un progetto audio (o anche midi) a 66 bpm devo inserire un solo di chitarra che parte a 66 bpm x 4 misure per poi raddoppiare a 132 bm per altre 4. Ho inserito la traccia tempo evidenziando solo quelle 8 misure va tutto bene solo che dopo le tracce generali si sfalsano...! Cosa c e di errato?! grazie

    • @CorsoCubase
      @CorsoCubase  Рік тому +1

      Ciao pakipoli4895
      Grazie per il messaggio.
      Se ho capito bene...
      Attenzione a non confondere le cose.
      Midi e Audio hanno una gestione differente.
      Mi spiego meglio...
      Quando modifichi la traccia tempo modifichi la velocità della barra di scorrimento quindi tutto ciò che è midi seguirà il cambio di velocità,
      mentre se è già stato registrato dell'audio viene sfasato.
      Le tracce audio andrebbero poi adattate e messe in offset ed eventualmente va modificato il tempo dalla apposita funzione (quello che viene definito come time stretch)
      Spero di essere stato chiaro....
      Un consiglio per tutti!
      Prima di registrare dell'audio accertatevi che il bpm e le eventuali modifiche (cambi, rallentati o accelerati) siano già quelli definitivi nella stesura del brano.
      Altrimenti se vengono fatte delle modifiche c'è da perderci un bel po' di tempo per sistemare le tracce audio già registrate.
      E su una traccia audio è sempre sconsigliabile modificare il tempo in quanto si rischia di perdere qualità nella registrazione già effettuata.