La Dipendenza dai Videogiochi: Come Riconoscerla, Come Funziona e Come Uscirne |

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 тра 2024
  • Perché si diventa dipendenti dai videogiochi? Come si riconoscono i sintomi della dipendenza da gaming e come si fa ad uscirne? #TELOSPIEGO in questo video, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga del Ministero della Salute.
    @centronazionaledipendenzee1559 @dipartimentopoliticheantidroga
    00:00 Intro
    00:57 Cause della dipendenza
    02:16 Sistema delle ricompense variabili
    02:49 Competizione fra giocatori
    03:05 Giocare per sfuggire ai propri problemi
    03:27 Influenza ambientale
    03:40 I 9 segnali d'allarme
    06:03 Curare la dipendenza da gaming
    06:37 Credits
    Testi e regia: Sacha Dominis
    Illustrazioni: Mel Zohar
    Montaggio e animazioni: Elena Leonardi
    Grazie ai nostri preziosi Abbonati e Patrons:
    Elisabetta Cassini
    Valentina Pattavina
    Riae
    Andy G
    Black_Sugar
    Andrea Giovalè
    Claudia Gianicola
    pippo
    Simone Ishvard
    Valentina Ricci
    Alessandra Bazzoffi
    Piri Gessica Salerno
    Maurizio Bolzoni
    Serena Signorino Cavalli
    SEGUICI:
    Facebook: / telospiegovideo
    Instagram: / telospiegov. .
    TikTok: vm.tiktok.com/yR8712/
    Twitter: / telospiegovideo
    Telegram: t.me/telospiegovideo
    VISITA IL NOSTRO BLOG PER TANTI ALTRI APPROFONDIMENTI www.telospiegovideo.it/blog/
    Sostieni #TELOSPIEGO, abbonati al canale: / @telospiegovideo

КОМЕНТАРІ • 171

  • @Telospiegovideo
    @Telospiegovideo  3 місяці тому +6

    VISITA IL NOSTRO BLOG PER TANTI ALTRI APPROFONDIMENTI! www.telospiegovideo.it/blog/

  • @DFLilly
    @DFLilly 3 місяці тому +69

    Ne ho sofferto tra il 2014 e il 2018. I miei voti accademici crollarono a picco, non riconoscevo la tossicità delle relazioni sociali che avevo (ero in quelle compagnie solo perché anch'esse videogiocatrici) e con i miei genitori era un continuo litigio sulla questione.
    Non so esattamente cosa mi fece smettere, ma la voglia di prendere il diploma di Animazione 2D (dopo una laurea presa davvero tanto a fatica anche a causa di questa dipendenza) contribuì a farmi uscire dal giro, oltre a una terapia con una psicologa e una psichiatra bravissime che mi aiutarono a superare la depressione, causata proprio da quelle compagnie tossiche. Poi mi gettai a capofitto nel lavoro con un fumetto (che tutt'ora porto avanti) e infine nel 2021 trovai impiego in uno studio d'animazione che mi prosciugò tutto il tempo per giocare (oltre al fatto che passavo già 8 ore davanti a uno schermo, insomma, sentivo di dover riposare gli occhi e i videogiochi certo non erano la soluzione xD). Tra l'altro sono stata una delle poche persone che nel 2020, in pieno lockdown, non si rifugiò nel gaming online a causa di un computer ormai datato, e forse anche questa componente mi permise di non ricadere in un vizio che, vista la situazione tragica, forse mi avrebbe distrutta del tutto.
    Per me i videogiochi rappresentano ancora tanto, soprattutto col mio compagno, grande appassionato, ma ho imparato a calibrare bene le ore di gioco, quelle di relazione e quelle di studio/lavoro. Per deformazione professionale li reputo una forma d'arte sublime, ma riconosco che il passo tra un semplice svago e la dipendenza è breve.
    Quando l'OMS inserì la dipendenza tra i disturbi ne fui entusiasta, e tutt'ora cerco, a modo mio, di aiutare gli amici che sono a un passo dal baratro quando mi raccontano della loro routine.
    Grazie mille per aver spiegato perfettamente tutto in questo video, e sì, confermo tutti i segnali d'allarme.

    • @Telospiegovideo
      @Telospiegovideo  3 місяці тому +9

      grazie per la tua testimonianza!

    • @daxax5531
      @daxax5531 3 місяці тому +1

      Pazzesco, io più di 20-30 minuti non reggo un videogioco. Mi stufo....ci vuole costanza e impegno per sviluppare dipendenza....e ancora di più per uscirne😢

  • @stefanopantaleo5388
    @stefanopantaleo5388 3 місяці тому +34

    non ho la pretesa di confutare ciò che è stato spiegato, però io, che sono un videogiocatore, vedo il videogiocare come un'attività paragonabile agli scacchi (basandomi sulla mia esperienza personale). Nel senso che non lo definisco propriamente uno sport, ma come un'attività che mi appassiona, che stimola la mia mente e con la quale ho un rapporto sano anche giocando parecchio tempo. è ovvio che alla base c'è la dopamina, la stessa che spinge uno sportivo a continuare a praticare quel determinato sport, ma ci sono anche una serie di sensazioni più articolate che posso spiegare proprio come può fare uno sportivo parlando del suo campo. Io ho un gioco a cui gioco stabilmente perchè il meccanismo mi piace, perchè lo trovo affascinante e quindi non ci gioco semplicemente ma mi ci alleno anche, e provo a migliorarmi, come farebbe uno sportivo. Non è semplicemente attaccarmi al gioco per un paio d'ore per poi staccare soddisfatto, non è un continuare ad aprire il gioco ogni giorno per inerzia per cercare la soddisfazione per poi chiuderlo rintontito dopo due ore come se non fosse succeso nulla come succede alla maggior parte degli usufruitori di altri media come tiktok. E proprio perchè il mio legame con il gioco non è basato solo sulla dopamina mi metto a fare anche cose un po'noiose che però mi permettono di migliorare. E il fatto che io giochi tanto non influisce negativamente sul mio rendimento scolastico o su altre cose perchè comunque riconosco le priorità della vita, e so anche assentarmi dal videogiocare per tanto tempo quando vado in vacanza piuttosto che quando ho altre cose divertenti da fare o che devo fare obbligatoriamente: nonostante la mia passione riesco a riconoscere il valore marginale che ha nella mia vita. Penso che quindi alla base di un videogiocare sano ci debba essere una forza mentale ovvero riuscire a non farsi ingannare dalla dopamina, e una buona educazione da parte dei genitori: infatti io penso che il fatto che i miei genitori non mi abbiano dato i videogiochi quando ero piccolo mi abbia aiutato a non sviluppare una dipendenza da piccolo e quindi a non svilupparla neanche adesso che sono pochi anni che videogioco

  • @raimondobarbaro6738
    @raimondobarbaro6738 3 місяці тому +16

    Ho provato praticamente quasi tutti i segnali che hai descritto, e ci sono stato dentro per anni e ci stavo anche bene, poi per puro caso conosco degli amici che ho considerato e considero tutt'ora una seconda famiglia e ho capito che era arrivato il momento di dedicarmi ad altro e diminuire pian piano la dose di gaming, dopo circa 3-4 anni di nerdate pure dalla mattina alla sera senza uscire quasi mai di casa e quando uscivo non vedevo l'ora di tornare a casa per giocare. É stato un rifugio che peró mi ha aiutato molto con i miei problemi. Oggi continuo a portare avanti la passione per il gaming ma in modo totalmente sano giocando pochi giorni a settimana.

  • @davidecavallo5304
    @davidecavallo5304 3 місяці тому +6

    Penso che tutti siamo dipendenti da qualcosa in qualche modo. Per il meccanismo di cui avete parlato prima,anche un hobby "salutare" come quello di leggere libri può causarti dipendenza perché ti gratifica e ti distoglie dalle cose che ti circondano. La cosa più importante è l'equilibrio,si può fare un po' di tutto ma è normale che saremo sempe portati a muoverci in direzioni che ci gratificano che talvolta anche se apparentemente innocue portano ad una dipendentenza tossica .
    Io gioco ai videogiochi da quando sono nato e sono sempre riuscito a fare tutto quello che mi ero prefissato.
    Mi rendo conto che ci sono videogiochi più di altri che ti portano dipendenza perché sono strutturati come avete detto nel video ... però sapendo il meccanismo sappiamo a cosa stare attenti.

  • @dunnulol
    @dunnulol 3 місяці тому +13

    Avrei voluto vedere questo video 10 anni fa. Mi avrebbe aiutato tantissimo. Bravissimi

  • @frency5671
    @frency5671 3 місяці тому +1

    Come sempre, un sincerissimo grazie per il lavoro che viene svolto nel caricare questi video utili, ben strutturati, chiari ed efficaci. Complimenti. Grazie di cuore, e vi auguro il meglio che questo progetto possa offrire.

  • @nightmaresquadps3681
    @nightmaresquadps3681 3 місяці тому +4

    Apprezzo questi tipo di video.
    Ma sinceramente, sono abbastanza stufo di vedere solo video che parlano di dipendenza, i videogiochi sono il male ecc...
    Ci fosse una volta, che se ne parli in maniera sana.
    I videogiochi sono anche passione, condivisione ed aggregazione.
    Io oggi, ho delle amicizie d'oro, che ho creato anche grazie ai videogiochi.
    Dove ancora oggi ci vediamo, usciamo, stiamo insieme e ci divertiamo.
    Mi piacerebbe ogni tanto vederne un video positivo, ma a quanto pare, è una cosa più unica che rara.

  • @chronicconsumer
    @chronicconsumer 3 місяці тому +11

    Bellissimo video. Putroppo sento che molti negheranno quello detto nel video nonostante ormai sia riconosciuta anche dall'OMS come dipendenza.

    • @chitarrakevin3112
      @chitarrakevin3112 3 місяці тому +3

      Alcuni commenti che hai visto, in cui diciamo parlano della loro esperienza di base non stanno negando l'esistenza della dipendenza, ma che non per tutti è una forma di rifugio, necessità o droga possiamo dire, ma nonostante giochino tanto, sotto c'è una questione di tranquillità e passione. Poi vero, non per tutti è così, ma non bisogna passare il messaggio: giochi più di 3 ore tutti i giorni, allora sei dipendente.

    • @chronicconsumer
      @chronicconsumer 3 місяці тому

      ​@@chitarrakevin3112​ guarda il commento risale a quando il video era appena uscito, ho scritto al futuro perché i commenti di cui parli non li avevo letti. detto ciò, non ho neanche detto che tutti i giocatori sono dipendenti. Io ho smesso perché sono una persona molto ambiziosa e giocare per tutto quel tempo mi allontanava dai miei obiettivi. Poi ognuno fa quello che vuole eh, siamo tutti diversi e se giocare ti rende felice continua :)

    • @gaetano8712
      @gaetano8712 3 місяці тому

      @@chitarrakevin3112bravissimo

  • @level_994
    @level_994 3 місяці тому +19

    Si ma tu li hai 120 platini sulla play?

    • @lucagaggi999
      @lucagaggi999 2 місяці тому

      Mannaggia ... Io 45 ... Per ora 😂

  • @swamibrujita1354
    @swamibrujita1354 3 місяці тому +7

    Adesso perché non fate anche un video dove spiegate i benefici che danno i videogiochi ?
    Problem solving, cultura, interazioni sociali (on line nascono molte amicizie) imparare nuove lingue e via discorrendo. Ho conosciuto persone che soffrivano di ansia e depressione e grazie ai videogiochi ritagliandosi un momento per dedicarsi ad essi stanno molto meglio. Infatti durante il lockdown molta gente grazie ai videogiochi non è scivolata in preda all’apatia o depressione..

    • @nightmaresquadps3681
      @nightmaresquadps3681 3 місяці тому +4

      Stessa cosa che ho scritto in un commento, la penso come te.
      Ormai, trovi solo video che lo demonizzano.
      Mai una cosa positiva.

    • @Not-NaMe-97
      @Not-NaMe-97 3 місяці тому +1

      Infatti anche io la penso così io anche se gioco 12 ore mi fa sentire bene poi meglio di andare in discoteca e bere no? Che video inutili veramente

    • @Not-NaMe-97
      @Not-NaMe-97 3 місяці тому +1

      Gamer per tutta la vita comunque 😂

  • @tommasoperrone484
    @tommasoperrone484 3 місяці тому +2

    sono un appassionato di videogiochi e sono felice di dire che di questi allarmi non ne ho neanche uno

  • @MathewSan_
    @MathewSan_ 3 місяці тому +2

    Grande 👍 Bella spiegazione

  • @Lara87Croft
    @Lara87Croft 3 місяці тому +1

    Forse in passato lo sono stata, non lavoravo mi svegliavo verso le 10/11 e la prima cosa che facevo era mettermi davanti a qualche videogioco, uscivo dalla camera solo per andare al bagno o mangiare e stavo attaccata da quando mi svegliavo fin quando andavo a dormire a notte inoltrata. Quando ogni tanto mi rimetto a giocare adesso dopo poche ore sento subito gli occhi stanchi e devo staccare per riposarmi e ripensando al passato non riesco a capire come facessi a stare tutto il giorno davanti ad uno schermo senza problemi... Adesso complice anche il pochissimo tempo che ho e altri hobby che mi sono trovata che non includono uno schermo sto veramente pochissimo davanti ai videogiochi e può succedere che passi anche una settimana intera senza accendere un PC o una console. Ogni tanto mi manca però avere tutto il tempo libero che avevo prima 😆

  • @enricodalcorso4295
    @enricodalcorso4295 3 місяці тому

    Lo sono stato per un paio d'anni, mi riconosco in molti dei punti che hai citato. Ne sono uscito da solo

  • @gbs933
    @gbs933 3 місяці тому +3

    Bellissimo! Un altro bel video sarebbe sullo shopping compulsivo

  • @tiziobello3638
    @tiziobello3638 3 місяці тому +104

    Io gioco competitivo e ti posso assicurare che più di due ore sono difficili da reggere perchè sforzano in maniera estrema il cervello, è più facile essere dipendenti dai social che dai videogiochi

    • @zfira7189
      @zfira7189 3 місяці тому +39

      perdonami ma ho i miei dubbi che tu sia un giocatore competitivo, la media a quei livelli di è di 10/12 ore al giorno, se dopo 2 ore ti stressi rientri nella categoria dei casual gamer

    • @kivori3438
      @kivori3438 3 місяці тому +15

      @@zfira7189 secondo me intende competitivo come tipologia di giochi, non competitivo nel senso di professional. Ovvio che i professionsit fanno 10 ore e passa ma è il loro lavoro, la gente normale dopo 2/3 ore di focus a quel livello se non cazzeggi inizia a pesare, specie perchè lo tratti comunque come svago in teoria

    • @felipedasilva8722
      @felipedasilva8722 3 місяці тому

      Ranked 🥸🤌🏽

    • @OnlySkeep
      @OnlySkeep 3 місяці тому

      ​@@kivori3438 Posso dire di aver giocato parecchio ai videogiochi e ti posso raccontare della mia esperienza.
      10 ore sono la media di un giocatore competitivo che sia un lavoro o meno (e che dunque guadagni da esso o no).
      Posso parlare delle varie fasi che ho sperimentato dopo aver giocato molto a lungo (da pc player).
      "START"
      Si inizia e la prima esperienza è quella di sentirsi distaccati dal gioco, (sei freddo) devi ancora riscaldarti, non hai ancora una buona tenuta del mouse e i tuoi movimenti con le dita sono più lenti.
      "30 MINUTI"
      Dopo mezz'ora inizi a trovarti bene, sei ormai riscaldato e la memoria muscolare entra in azione rendendo i tuoi movimenti più veloci e precisi.
      "1 ORA"
      Passa 1 ora di gioco e non hai ancora problemi, stai giocando tranquillamente, a questo stadio chi non è abituato a giocare potrebbe iniziare ad annoiarsi e dunque staccare.
      "2 ORE"
      Questa è il tempo medio/alto di un casual player, dopo 2 ore di gioco chi non è abituato inizia ad avere fastidio agli occhi, i muscoli si intorpidiscono per la mancanza di movimento e la maggior parte della gente smette di giocare, per i competitive player è solo l'inizio.
      "3-4 ore"
      Questa è la media di un giocatore abituale. 3-4 possono considerarsi come la fascia media generale dei giocatori in generale.
      Oltre a tutti i sintomi già citati, ci sono stanchezza, affaticamento, e sonnolenza (se non si ha dormito bene), ma soprattutto la dopamina entra in gioco a livelli maggiori, difatti inizi a sentire caldo e la tua temperatura corporea aumenta.
      "6 ore"
      Questo è il minimo di un competitive player.
      6 ore di gioco continue sono decisamente troppe per un casual player. Questo è il limite di un giocatore abituale medio.
      La dopamina è alle stelle, ti gira un po' la testa per la troppa concentrazione, non senti il bisogno di mangiare.
      La tua mano è in tensione per il troppo utilizzo del mouse e potresti avere dolore in base a quel che fai.
      Hai passato mezza giornata davanti allo schermo e probabilmente si è fatta sera.
      "8-9 ore"
      Qui molto probabilmente seppur essendo un player intensivo decidi di staccare.
      La tua temperatura corporea sarà probabilmente intorno ai 37 gradi e mezzo, (soprattutto se indossi cuffie). Il tuo battito cardiaco è accelerato e ti senti un tutt'uno con il gioco, lo schermo è tutto ciò che vedi, il mouse è probabilmente diventato parte di te, il dolore alla mano è intensificato ma non ci fai molto caso.
      "10 ore"
      Hai raggiunto la media di un competitive player.
      In pochi riescono a stare attaccati per tutto questo tempo.
      La tua cognizione del tempo è ormai andata a quel paese, ogni ora che passa diventa 10 minuti, ogni sintomo precedente è sempre più sviluppato, il tuo cervello ha bisogno di riposarsi, ma il tuo corpo si muove ormai "solo".
      Hai gli occhi arrossati, la temperatura corporea alta, i brividi, e giramenti di testa.
      Un competitive player è abituato a tutto ciò e non ha molta fatica.
      Per esperienza personale io sono arrivato ad un massimo di 10/11 ore. Sicuramente le condizioni cambiano di persona in persona ma questa è una media di quel che può accadere.
      Oltre questo lasso di tempo vi sono solamente i competitive player che lo fanno per lavoro e purtroppo anche i player più giovani che hanno molto tempo libero.
      "14 ore"
      Strano ma vero, c'è chi passa più di metà giornata davanti allo schermo, sinceramente non so cosa si possa provare ma molto probabilmente tutto ciò elencato prima è ormai solamente il minimo di quel che provano chi gioca per così a lungo.
      Oltre ciò è veramente pericoloso continuare a giocare, si potrebbero ripercuotere gravi condizioni di salute a tempo prolungato,
      come problemi di memoria, insonnia, vomito, scarsa presenza di vitamina D o nulla, e tanto altro..
      Da precisare che queste condizioni si presentano anche a chi gioca molto di meno.
      Detto ciò vorrei dire la mia opinione e dare qualche consiglio a chi purtroppo è dipendente dai videogiochi.
      L'essere dipendente dai videogiochi è una malattia come le altre e va non dico curata con medicinali ma sistemata e controllata (per situazioni non del tutto gravi).
      Magari cercate di usare quel tempo per qualcos'altro che vi possa piacere, provate anche lentamente a diminuire l'utilizzo del gioco e trovate un'attività che vi possa aiutare mentalmente e fisicamente, andate in palestra, fate una passeggiata, usate un po' di immaginazione e cercate di passare quel tempo morto passato ai videogiochi per altro, sono sicuro che vi abituerete a ciò, e il giocare non sarà più un bisogno, ma un semplice sfizio.
      So di aver scritto molto, e probabilmente non tutti lo leggeranno ma volevo semplicemente parlare un po' di questo argomento che tengo molto a cuore e che spero ognuno di noi possa apprendere per migliorarsi.
      Una buona giornata/buona notte a tutti!
      P.s. metto questo commento anche sotto al video così da farlo leggere a più persone.

    • @madonnacesso40
      @madonnacesso40 3 місяці тому +1

      Zio io sono riuscito a giocare 24 ore in 48 ore... E non ne vado fiero...

  • @masterb87itzback57
    @masterb87itzback57 3 місяці тому +2

    I videogiochi sono l'unica cosa che ancora mi tengono in vita, perché rinunciarci? Magari non passarci le giornate intere quello si, ma anche un paio d'ore la sera dopo una lunga giornata di lavoro secondo me va' bene.

  • @LiefLayer
    @LiefLayer 2 місяці тому +1

    Secondo me è un problema solo dei giochi online, la classificazione di tutti i videogiochi deriva da un errore di interpretazione. Difatti io che ho sempre giocato offline in single player e non mi sono riconosciuto in nessun segnale (anzi mi capita di non giocare per mesi e da sempre gioco solo quando ne ho voglia).
    I videogiochi online, in particolare quelli free2play spesso pieni di microtransazioni e competitivi sono praticamente un'altra tipologia rispetto ai videogiochi single player, con un pagamento una tantum, offline. I primi sono delle vere e proprie slot machine, sono studiati in modo da non progredire/finire mai, i secondi sono più simili a libri e film/serie tv dove il coinvolgimento deriva dall'immergersi in una storia, con un inizio, sviluppo e fine (anche nei videogiochi dove la storia non c'è, ci sono comunque una serie di livelli e si arriva ad una fine... e se si compete si compete solo contro se stessi a differenza che nei videogiochi online).
    La realtà è che per quanto siano entrambi videogiochi sono due esperienze opposte.

  • @lucacasadio3001
    @lucacasadio3001 3 місяці тому +1

    Ne ho sofferto da ragazzo, tra il 1997 e il 2002 circa, poi ne sono uscito. Adesso ci gioco ogni tanto, quando ho tempo per farlo, ma non reggo più di un'oretta (e per fortuna).

  • @atto932
    @atto932 3 місяці тому +1

    Da ex dipendente di videogiochi mi ci sono rivisto in pieno nella descrizione mostrata nel video. I danni di questa dipendenza furono enormi: almeno un anno scolastico perso e vita sociale quasi distrutta, senza contare i litigi coi genitori

    • @swamibrujita1354
      @swamibrujita1354 Місяць тому +1

      Il problema non erano “i videogiochi” ma qualche tuo problema personale che ti ha portato a fuggire dalla realtà e a nasconderti nel gaming. Io personalmente gioco due o tre volte a settimana ma non ho mai avuto ne problemi con i miei genitori ne’ con le interazioni sociali, anzi !! Ho conosciuto tantissima gente on line che adesso incontro e frequento :)

  • @AngelFlores-bi5xw
    @AngelFlores-bi5xw 3 місяці тому

    Ottima spiegazione! ☺ new subscriber. Potresti fare un video su i 'giochi slot' perché voglio capire meglio su questo argomento. Grazie

  • @GeneralCorus
    @GeneralCorus 3 місяці тому

    Parlo da lavoratore, da ragazzo (ok, ho quasi 40 anni, ma non sono così vecchio... credo) che vive da solo, e da gamer. Gioco dai tempi di Quake 3 e adesso sono appassionato di Halo e Gears of War. Non è una vergogna per me e lo ammetto tranquillamente. Finora mi sono riconosciuto solo nel punto "Rilassamento dallo stress". Ora, da ignorante in materia che sono è possibile che io sia dipendente, pertanto non questiono. De facto, ho un lavoro stabile, che mi piace (anche se spesso devo fare più di 12 ore al giorno, sovente alla notte)... Insomma, non vi devo raccontare la mia vita o rendere conto di cosa faccio, sono uno tra tanti. Amo il gaming tanto quanto i giochi da tavolo, il mangiar bene, i giochi di ruolo, leggere, pitturare miniature e fare sport. Quello che trovo assurdo è, che in Italia, i videogames siano messi sullo stesso piano della cocaina (è stato scritto anche un libro a riguardo), mentre nel resto del mondo sono de facto diventati sport in tutto e per tutto. Trovo ridicolo che si preferisca parlare di quanto i videogames "rendano violenti" o "siano causa di *parola con la S. che UA-cam non approva e sta ad indicare l'auto espulsione dalla vita*" (mentre tutti quelli con cui ho giocato ed io, ci sosteniamo a vicenda quando magari stiamo passando un brutto periodo), piuttosto che di parlare del salario minimo negato o dei prezzi degli affitti in aumento. L'elenco è ancora lungo, ma il punto è che, come in passato la televisione, l'odierna l'intelligenza artificiale, i libri nel medioevo e altre invenzioni di uso comune al giorno d'oggi, c'è una sorta di demonizzazione. Si ha paura delle novità, lo capisco. Ma la paura nasce dall'ignoranza (intesa come "non-conoscenza").
    Tornando al discorso principale, i videogames causano dipendenza? Beh, tanto quanto le sigarette, avete detto. Però le sigarette è risaputo causino il cancro ai polmoni, nei pacchetti c'è l'avvertenza "il fumo nuoce gravemente alla salute", la tassa continua a salire ogni tot e soprattutto sono socialmente accettate. Esattamente come gli alcolici. Ebbene. Se dovessimo fare un conteggio di morti fra queste tre cose, chi avrebbe (secondo voi) il primo posto? E riguardo la percentuale di "dipendenti"? Sia chiaro, non dico che avete torto dicendo che non causano dipendenza o che non ci siano stati casi. Come per tutto, ci sono le eccezioni e, soprattutto, dipende dall'uso che se ne fa. Come un coltello che può essere usato per tagliare le cipolle o per ferire il prossimo... Dovremmo quindi mettere al bando i coltelli?

  • @user-ls4zg7jh8o
    @user-ls4zg7jh8o 3 місяці тому +1

    Bro disegni benissimo

  • @this_agio
    @this_agio 3 місяці тому +1

    Scopro adesso di aver sofferto, indubbiamente perche ho il 99,9% dei "sintomi", di dipendenza da videogiochi per oltre dieci anni, nei primi anni 2000 😅

  • @Tranespecial
    @Tranespecial Місяць тому

    Perfetto, li ho tutti e 9

  • @David-kw5uj
    @David-kw5uj 3 місяці тому

    Purtroppo noto sempre più spesso, con mio dispiacere, che tutto in questa vita può creare dipendenza:
    giocare ai videogiochi, fumare, bere ma anche fare sport, leggere, uscire con gli amici o lavorare.
    C'è sempre il rischio di volerne sempre di più e di non sentirsi più appagati nel momento in cui si perde lo stimolo. Forse la filosifia da seguire sarebbe quella di bilanciare bene le varie dipendenze.

  • @NotTheMario197
    @NotTheMario197 3 місяці тому +10

    Sono molto giovane, e devo ammettere che gioco davvero TANTO ai videogiochi. La mia credo possa essere associata ad una dipendenza in modo semplice e in realtà me ne rendo conto... ma la mia domanda è sempre stata: ma mi farà davvero male? Cioè, a scuola vado benissimo, l'unico problema è nelle relazioni sociali essendo che sono estremamente timido e introverso ma non associo tutto ciò ai videogiochi... allo stesso tempo è anche vero che cerco sempre di fare attività che richiedono un rilascio di dopamina continuo (es. uno sport in cui sei sempre in movimento/attività come calcio o pallavolo) e so anche che spesso non sono in grado di staccarmi dallo schermo per ore...perchè mi piace farlo! E so di volerlo fare. Se ho un qualsiasi impegno, so bene di dovermi fermare, e passare ad altro. Dunque ritengo sì di passare molto tempo davanti agli schermi, ma d'altra parte se ne ho un controllo moderato, perchè non farlo? È una mia passione e come tale credo sia giusto coltivarla dandogli più tempo di altre. E mi appassiona tutto ciò che riguarda l'informatica e l'elettronica anche.

    • @mr.nobody4504
      @mr.nobody4504 3 місяці тому +4

      Se lo vivi come un divertimento, una passione e non una costrizione e riesci a fare tutto il resto, non vedo il problema. Se di carattere preferisci startene per i cavoli tuoi e contemplare il gioco come modo di rilassarti (se studi/lavori, fai sport, hai la ragazza, hai qualche amico... Che alla fine ti impegnano pure non poco...) , non c'è nulla di sbagliato. Meglio spaccarsi il fegato, lo stomaco e l'intestino di alcolici tutti i sabati sera come fanno gli altri solo per essere accettati? Non credo

    • @skullwund8676
      @skullwund8676 3 місяці тому +3

      comunque la dopamina viene rilasciata da un sacco di attività per esempio anche il mio amico gioca a pallavolo e ai videogiochi ma prende voti alti, socializza e ha una vita normale

    • @mr.nobody4504
      @mr.nobody4504 3 місяці тому +1

      @@skullwund8676 A me ha rovinato molto più la sgnacchera che i videogiochi. Anzi, finché giocavo e studiavo, tutto quadrava 😂

  • @mariacelestepupa3378
    @mariacelestepupa3378 3 місяці тому

    Molto buono

  • @dennisconfalonieri7359
    @dennisconfalonieri7359 3 місяці тому

    Durante l'adolescenza ho avuto problemi di dipendenza da gaming ma fortunatamente con l'età (ho 30 anni ora) è rientrata da sola ora gioco 2/3 ore al massimo quasi tutti i giorni raramente supero le 3 ore (che qnd capita al massimo è 1 ora in più) poi qnd nn gioco mi rilasso e vivo la giornata senza sentire minimamente l'astinenza mentre durante quel periodo adolescenziale se nn giocavo la sentivo eccome e in quel caso arrivavo anche a 5 o 6 ore una roba allucinante

  • @barzaman1
    @barzaman1 3 місяці тому

    top

  • @portafortuna3645
    @portafortuna3645 3 місяці тому

    Potresti fare un video dove parli dei rischi dovuti ai test di imaging che utilizzano radiazioni ionizzanti, o in generale, ai rischi che possono causare intensi campi elettromagnetici e vari tipi di raggi, da UV a X e gamma?

  • @nessunonesono
    @nessunonesono 3 місяці тому

    io vorrei farti una domanda, questi segnali sono applicabili anche a serie o anime? perchè io ho riscontrato 5 segnali d'allarme, e una mia paura è quella di perdere interesse in alcune attività, una cosa che me sta capitando con la scuola, e ogni tanto capitava anche con il calcio. anche se sto riprendendo interesse in molte attività ho lo stesso paura di avere una dipendenza. spesso mi dicevo che non era niente di che, e che stavo bene, ma dopo aver guardato questo video mi sono resa conto che ho ancora questo problema, quindi grazie che me ne hai fatto rendere conto

  • @gomitoliebambole
    @gomitoliebambole 3 місяці тому

    Quanti bambini piccoli, anche in carrozzina, vedo con il cellulare in mano..... SVEGLIA,GENITORI!

  • @xLozeTV
    @xLozeTV 3 місяці тому +1

    Io ci son dentro tra circa 15 anni ed è pesissimo smettere... Per me impossibile anche se ogni tanto cerco di provarci. C'è però da dire che c'è di peggio.. x esempio gioco d azzardo e droghe pesanti secondo me sono peggio

  • @DaviPitbull91
    @DaviPitbull91 3 місяці тому +1

    Questo vale per la tv il telefono, i “social” qualsiasi cosa è una dipendenza anche il caffè , quindi?

  • @francyz9004
    @francyz9004 3 місяці тому

    0:23 alcune sono diventate serie sulle piattaforme di streaming

  • @mr.nobody4504
    @mr.nobody4504 3 місяці тому +7

    Io ho il problema contrario, dopo 32 anni che gioco, mi da tutto a noia e smetto dopo un'ora/due al massimo se il gioco mi prende particolarmente (sto giocando a Diablo 4 a fatica, superato il livello 50 già mi ha spannocchiato 😂😂😂)

    • @witchsbrew4070
      @witchsbrew4070 3 місяці тому +1

      siamo in due fratello!

    • @Giuseppe_Lobosco
      @Giuseppe_Lobosco 3 місяці тому +1

      Siamo in tre😊

    • @RinHimeevelyn
      @RinHimeevelyn 3 місяці тому

      Smetti di giocare, è diventata una relazione tossica

    • @alexmarzani6332
      @alexmarzani6332 3 місяці тому

      Io non riesco a smettere di giocare,ma tutto mi annoia,lo stimolo per nuovi giochi è morto non mi dà soddisfazione,più che giocar li guardo i giochi,li v do portar da altri sui canali tw senza ovviamente fare alcun abbonamento o dare loro soldi,giusto per passare le serate....ma non ho stimoli più niente ne per i video giochi salvo qualche caso che finisce dopo 5 giorni..ne per altro

    • @Camillo99315
      @Camillo99315 3 місяці тому

      Io invece sono lunatico, vado a giornate, ci sono giorni che non vorrei nemmeno iniziare a giocare mentre altri mi entusiasma così tanto che non riesco a smettere di giocare!

  • @thisispinky08
    @thisispinky08 3 місяці тому

    Una cosa di buono c’è in questo video:i disegni

  • @aliseagaleazzi7658
    @aliseagaleazzi7658 3 місяці тому

    Ce da dire che il discorso vale per quei giochi che sono progettati per farti giocare un numero spropositato di ore: come i free to play, che vivono sulla tua voglia di primeggiare spingendoti anche a spendere dei soldi per cose inutili. Quei giochi che ti mandano messaggi ogni cinque minuti per questo o quell' evento, o che le vite ti sono state ricaricate...ecc. se hai bisogno di qualcosa che ti tenga occupato e facile cascarci perché sono progettati come delle slot machine.
    Ma vi assicuro che QUALSIASI COSA puo fungere da rifugio per una persona che sta male: la corsa (movimento= scarico della tensione) i film, libri, video su UA-cam ( evasione della realtà, questa e la mia in qual caso) i social ( per il discorso fatto nel video) anche il lavoro ( ti rifugi dietro alle incombenze cosi hai anche la scusa per non affrontare i tuoi problemi)
    Questo per dire che si puo identificare la causa di una dipendenza in un oggetto, solo se quell' oggetto e fatto per crearti una dipendenza, ( es. Le sigarette creano dipendenza indipendentemente dalla tua volontà) altrimenti e un meccanismo solo della persona, non dell' oggetto.
    Se uno ha i sintomi di una dipendenza ma il gioco non e pensato per crearti una dipendenza forte, (es un gioco narrativo che ti prende come ti puo prendere un film) non e il videogioco la causa, e la persona che lo usa per troppo per non affrontare i suoi problemi, In tutti e due i casi si devono curare ma bisogna cercare di non essere troppo precipitosi nel dare la colpa ad un oggetto esterno se il problema e nostro. Perché ci sono giochi che ti creano una dipendenza sfruttando i tuoi punti deboli altri che sono solo giochi.

  • @marcusfenix900
    @marcusfenix900 3 місяці тому +1

    Signori adesso facciamo come gli alcolisti anonimi, ci mettiamo in cerchio e parliamo, io tengo 76 platini mi aiutereste ad ottenere alcuni online, poi qualche partita a cod, fortnite poi facciamo una pausa e ci consigliamo i videogiochi a vicenda 😂😂

  • @marcofusco9172
    @marcofusco9172 3 місяці тому +1

    Vi posso chiedere gentilmente di mettere nella lesta dei video da fare l'argomento ADHD? Grazie

  • @matx49xh33
    @matx49xh33 2 місяці тому

    Allora partiamo dal presupposto che apprezzo molto il tentativo di trattare una tematica così delicata, però secondo me, volendo fare una critica costruttiva, il video è fraintendibile. Essendo un videogiocatore che sa per certo le problematiche dei videogiochi (sia quelle che hai citato che altre più interne) ho riscontrato che alcuni punti trattati sono fraintendibili per un "esterno", mi spiego meglio:
    Innanzitutto dipende dal tipo di videogioco che si ha in analisi, perché esistono molte tipologie di giochi con i propri effetti {Story driven che raccontano una storia, Platform a enigmi che aumentano l'ingegno, Action e FPS o TPS (sparatutto) che sono un'ottima valvola di sfogo, Avventure Grafiche che sviluppano il pensiero laterale ecc}
    Ora so per certo che tu ti sia voluto soffermare solo sul fenomeno della dipendenza ma a maggior ragione ogni gioco "ha il suo tasso di dipendenza" [volendo fare un paragone, The Last of US ha un bassissimo livello di dipendenza al contrario di un Clash of Clans che ha come meccanismo principale incollare allo schermo utilizzando una serie di meccanismi che inneschino un ciclo-dopaminergico] in più, è vero che ci sono dei lati negativi in giochi come Clash of Clans, ma anche lì il problema è più particolare; non è secondo me il problema del gioco in sé, bensì della mancata educazione di gestione del controllo (ci sono i casi patologici sicuramente che necessitano una mano di una specialista, ma un fattore della dipendenza a mio avviso è soprattutto la mancata educazione di auto-regolazione/controllo da parte di un tutore/genitore). Senza questo approfondimento o escursus (a seconda del modo in cui lo si voglia introdurre nel video) il videogioco passa per una droga tipo Cocaina o peggio quando è risaputo che siamo distanti ordini di grandezza da quel tipo di dipendenza e effetti annessi. Ci tengo inoltre a voler criticare, sempre in modo costruttivo, i segnali: secondo me sono stati trattati in un modo troppo generico: per esempio quando hai parlato del meccanismo di "fuga" dal videogioco (so per certo che ti riferivi a un estremismo ma io "interno" lo so, un esterno potrebbe fraintendere) definendolo come un sintomo, diciamo che non sono d'accordo perché alla fine è umano avere un momento di pausa in cui non si affronta/si fa una pausa dai propri problemi e anzi, il videogioco come ogni forma di intrattenimento presenta questo pregio; personalmente avrei chiarito soffermandomi, non sul volersi rifugiare, ma su una totale chiusura quale non uscire proprio di casa ecc...
    Sul fatto della "preoccupazione" ti dico per esperienza che io ho pianificato il mio programma di studi universitari soprattutto per permettermi di poter giocare almeno 3/4 volte a settimana per poter staccare e non impazzire con lo studio, anche qui secondo me bisogna soffermarsi non sul "pianificare la giornata per giocare" ma "passare la maggior parte del tempo sul gioco o pianificare di giocare e BASTA rispetto a tutti gli altri impegni"
    Sulla tolleranza avrei detto più che altro non, di "sentire il bisogno di giocare di più" dato che se tu prendi un Final Fantasy che sai ti durerà parecchio, per evitare di passarci mesi, solo per quella volta, decidi di giocarci di più proprio per non potrartelo; avrei più che altro messo l'attenzione sul "giocare come fossi uno zombie" ovvero arrivare, per quanto tempo si passa a giocare a non provare appunto soddisfazione riducendosi a uno zombie (cosa che a un mio collega universitario è successo a causa di depressione, ma anche lì non è stato il gioco e basta).
    Quando parli di disinteressarsi per le altre attività, ok, capisco quello che vuoi dire ma, anche qui il videogioco è un hobby e come tale viene coltivato, la mia critica costruttiva sta nel soffermarsi meglio su questo punto per evitare che un "esterno" consideri un semplice cambio di hobby (per motivi di tempo o altro) come un sintomo.
    Sulla menzogna, ok(?), ceh mi sembra un po' ambiguo, anche qui ti consiglio costruttivamente di soffermarti meglio per evitare incomprensioni per esterni.
    Comportamenti a rischio li avrei definiti come "estrema superficialità" e anche qui avrei posto l'attenzione su come e su quale tipo di gioco/motivo psicologico legato al gioco avesse portato questo sintomo.
    Sull'astinenza invece sei stato molto bravo a fare capire nel dettaglio a 360° il sintomo, ma purtroppo con gli altri sintomi trattati come ti ho detto prima il tutto va a cadere.
    In conclusione video interessante e sicuramente valido (non mi permetterei mai di affermare che i sintomi non siano veri) solo un po' fraintendibile per un esterno.
    Grazie per la lettura e spero ne possa uscire un dialogo che possa aiutare tutti quanti.
    Buona Giornata

  • @Luke-ii9wp
    @Luke-ii9wp 3 місяці тому

    Io avevo la dipendenza da bambino quando avevo la leggendaria PlayStation 2, i giochi nuovi presenti su PS5 mi fanno talmente annoiare che non lo definisco più un problema

  • @filippolucini6117
    @filippolucini6117 3 місяці тому

    Perché non fai un video spiegando la dipendenza dal sesso o dalla malaturbazione? Sò che non è un argomento così "comodo" però penso che possa interessare

  • @leoniusmagno
    @leoniusmagno 3 місяці тому

    Gioco da anni ai videogiochi e anche per molto tempo è mai avuto nessun segnale (l’unica che ci si avvicina è la fuga ma quello è più un problema che ho fin da piccolo) nonostante molti (boomer) mi chiamano drogato e tossico ma ormai sono come il pane

  • @master-qv5yy
    @master-qv5yy 3 місяці тому

    Io di quelle 9 cose che hai detto mi rispecchio in 4

  • @MrSoeAAA
    @MrSoeAAA 3 місяці тому

    La 6, penso sia piu che normale rilasciare lo stress nei videogiochi, anzi, può aiutarti...
    Per le altre ti posso dar ragione, il videogioco non può essere la tua priorità assoluta, ma per questo la colpa è dei genitori, non del bambino e non del videogioco... Un bambino non può capire cosa sia giusto e sbagliato e i genitori hanno il compito di sorvegliarli per limitarglielo proprio per evitarne la dipendenza. Se sei adulto è diverso, dovresti essere abbastanza sviluppato da aver capito quando e come smettere e come limitare la tua dose di videogiochi

  • @GiacomoVitale-ct4yqgulielmo
    @GiacomoVitale-ct4yqgulielmo 3 місяці тому

    Mi voglio levare il vizio dei videogiochi

  • @lorenzo77dascenzo70
    @lorenzo77dascenzo70 Місяць тому

    Attenzione a distuguire dipendente dei videogiochi a persona che gioca abbastanza spesso tipo Una ora e basta

  • @forinstagram335
    @forinstagram335 3 місяці тому +1

    Fate un video sulla dipendenza dal ascolto della musica, io anni fa sono uscito dalla dipendenza dei videogiochi proprio perché avevo iniziato a trascorrere intere giornate sulla musica. Se faceste un video mi sareste d’aiuto

  • @pierpig7058
    @pierpig7058 3 місяці тому

    Ho 40 anni, ho sempre giocato nei momenti morti, gioco ancora sui mezzi pubblici, in aeroporto, nell'ufficio immigrazione o in fila alle poste , mi rilassa, forse è un segnale che non crescerò mai?

  • @Sary_Closed
    @Sary_Closed 2 місяці тому

    Puoi fare un video in cui spieghi i disturbi alimentari?

  • @ilcera89
    @ilcera89 3 місяці тому

    Allora lo stesso discorso vale per chi fa sport a livello competitivo? Mettersi in competizione con gli altri fa in modo di volersi allenare di più ed impegnarsi di più per battere l'avversario. E quelli che seguono il calcio ?

  • @romyelite10
    @romyelite10 3 місяці тому

    Io giocavo 7/8 ore al giorno per tantissimi anni, poi l’ho venduta non sono mai diventato dipendente, penso che ci sia una predisposizione

  • @nicolettabonauguri1894
    @nicolettabonauguri1894 3 місяці тому

    Io sono una giocatrice
    Per me sono diventati la mia famiglia
    Durante il coviddy è stata l' unica compagnia, visto che non ho famiglia né amici

  • @chiararuggero7651
    @chiararuggero7651 2 місяці тому

    Buon giorno potete pubblicare un video sul rimuginio mentale grazie

  • @lorenzo77dascenzo70
    @lorenzo77dascenzo70 Місяць тому

    1:16 e anche alla dipendenza di leggere

  • @Camillo99315
    @Camillo99315 3 місяці тому

    Io mi rispecchio nel 3,4,6 e 9

  • @2_ice
    @2_ice 3 місяці тому +1

    Io inizio dalle 8:00 di mattina su league of Legends e finisco alle 3 di notte ogni giorno

    • @davidebarbato303
      @davidebarbato303 3 місяці тому

      bravo Bro sei fortissimo, complimenti, stai proprio sfruttando al meglio le tue potenzialità

    • @SteverLight
      @SteverLight 3 місяці тому

      Spero tu sia almeno diamond

  • @alzarme_Z
    @alzarme_Z 3 місяці тому

    Oh cazz... 3... come i miei voti! Siiii

  • @furnarix04
    @furnarix04 3 місяці тому

    Bo...io mero stufato e lo venduta la play 4 non mi sta facendo ne caldo e ne freddo, giusto ogni tanto il fine settimana gioco a gram turismo su ps3 ma pochissimo sto giocando essendo impegnato spesso

  • @carolinaricci5347
    @carolinaricci5347 3 місяці тому

    Si prosegue ma non solo con me non credo che non ci siano altre vittime da giocare strano perché solo con una per me se io non ci sarò magari morta prenderanno altri gioistic da altra gente stessa cosa fatta nei miei confronti finché sto qui il gioco si rivolge a me cane.

  • @jacknewgate1787
    @jacknewgate1787 3 місяці тому +9

    In uno stato dove sono legalizzati gioco d'azzardo e tabacco e dove l'alcol è letteralmente idolatrato, stiamo ancora parlando di dipendenza da videogame, in Italia ci saranno 10 casi totali. Direi che ci sono problemi più grandi, per esempio che l'alcol viene servito anche ai tredicenni nelle discoteche...

    • @peppesantarsiero4532
      @peppesantarsiero4532 3 місяці тому +1

      Concordo

    • @mnbvcxm
      @mnbvcxm 3 місяці тому +1

      È vero ma non è mai giusto fare del 'benaltrismo'.
      I dipendenti da videogiochi ci sono e sono più di dieci, basta vedere questa chat.
      Se vuoi combattere la tua battaglia contro l'alcol fallo pure (e io sono d' accordo) ma non per questo devi sminuire un altro problema che esiste.

    • @peppesantarsiero4532
      @peppesantarsiero4532 3 місяці тому +1

      @@mnbvcxm sono dell' idea che bisogna fare distinzione tra i videogiochi e i giochi d'azzardo, la dipendenza dall' azzardo non la diminuisco e sono il primo a riconoscerla, ma se parliamo di videogiochi parliamo di tantissimi generi diversi.
      Oltretutto si, esistono videogiochi che includono alcune meccaniche d'azzardo, ma il problema è la meccanica stessa e non il medium videoludico.

  • @master-qv5yy
    @master-qv5yy 3 місяці тому +1

    Per me é il contrario se studio dopo che ho giocato studio meglio

  • @Aint89
    @Aint89 3 місяці тому

    e quelle persone che diventano invece dipendenti dal risparmio? quali sono le cause e le cure?

    • @caccacaccam8139
      @caccacaccam8139 3 місяці тому

      Esiste anche la dipendenza dal risparmio!? Wa io sono numero uno allora

  • @valmaniac5654
    @valmaniac5654 3 місяці тому +4

    cioè no, un momento: avete detto che se ci riconoscessimo in UN SOLO di questi punti dovremmo parlarne con qualcuno come se fosse una patologia?
    ma non è che stato giusto un attimino esagerando?
    cioè se io dopo una lunga e stressante giornata di lavoro mi rincuoro all'idea di tornare a casa e di dedicarmi per un po' ad una mia passione (nella fattispecie videoludica) questa sarebbe una malattia?
    dai su, avete un po' sbragato con quell'ultima frase.

    • @zfira7189
      @zfira7189 3 місяці тому +6

      ha specificato piu volte, 4 o piu

    • @valmaniac5654
      @valmaniac5654 3 місяці тому +1

      @@zfira7189
      rileggi più attentamente: ho parlato di ultima frase. ho sentito che ha parlato di >=4 però poi ha detto anche dell'altro.

  • @Sarimanoc
    @Sarimanoc 3 місяці тому

    Due e mezzo
    Sarebbero tre ma tecnicamente le altre attività sociali mi hanno sempre fatto schifo
    Non contano.

  • @RinHimeevelyn
    @RinHimeevelyn 3 місяці тому +1

    Io gioco alla play quasi tutto il giorno, ma non ho astinenza e non ho alcun problema a staccare, anche a volte faccio io delle pause.
    Non credo che smetterò di giocare mai

  • @stefanocaliandro3373
    @stefanocaliandro3373 3 місяці тому

    il mio problema è che i videogiochi non mi gasano più come da piccolo, ora mi rompo il cazzo dopo 5 minuti su tutti i giochi se non gioco con amici

  • @smitex4l
    @smitex4l 3 місяці тому

    si ma dov'è il tuo radiant?

  • @ettoregarozzo5206
    @ettoregarozzo5206 3 місяці тому

    Io ne ho sofferto.

  • @Dopolamortenonceniente
    @Dopolamortenonceniente 3 місяці тому

    Solo a me mi è venuta voglia di giocare?

  • @ness1738
    @ness1738 3 місяці тому

    1 nel corso di 1 anno e gioco tutti i giorni 😂 non condivido grazie lo stesso

  • @mirkoclay2357
    @mirkoclay2357 2 місяці тому

    Ho 7 punti su 9 sono fottuto 😂

  • @MucchioSelvaggio
    @MucchioSelvaggio 3 місяці тому

    Quindi anche voi proponete premi, ergo utilizzate lo stesso sistema di premio che indicate a rischio nel gaming 🤣 scherzo

  • @garbits9876
    @garbits9876 3 місяці тому

    Parlate di cose serie come alcol, fumo o droga

  • @davideorto2981
    @davideorto2981 3 місяці тому +2

    Non esiste la dipendenza per i video 😂

  • @fedesanfe3913
    @fedesanfe3913 3 місяці тому

    Un canale con tanti video di qualità che si è perso purtroppo, anche lui, nella “gloriosa” lotta contro il gaiming… video pieno di inesattezze, un discorso che gira in torno ad un’unica caratteristica che, oltre a non essere tipica di tutti i videogiochi, che possono essere di una natura più ampia, non è da marchiare come una dinamica unicamente dannosa.
    Detto questo non sono qui a dire che non esista questo tipo di dipendenza e che persone nel mondo non soffrono di una qualche tipo di patologia che potrebbe d’essere stata causata/accentuata dal videogiocare. Però ripeto ridurre tutta questa dinamica dietro a un’argomentazione del genere mi sembra poco corretto e preciso per farci un video divulgativo.

    • @Telospiegovideo
      @Telospiegovideo  3 місяці тому +2

      Sei sicuro di aver visto il nostro video? Perché quello che descrivi non somiglia affatto al video che abbiamo pubblicato, in cui abbiamo essenzialmente fatto un elenco di quelli che sono i segnali d'allarme che potrebbero indicare che una persona ha sviluppato una dipendenza dai videogiochi.
      Non abbiamo demonizzato i videogiochi in alcun modo, abbiamo solo detto (basandoci su dati scientifici) che in alcuni casi i videogiochi possono essere il veicolo attraverso cui si manifestano i disagi e i problemi di una persona, spingendola ad un uso patologico e che, in generale, l'industria dell'intrattenimento (che include non solo il mondo videogiochi ma anche social media, serie TV e servizi di streaming video come UA-cam) tende a capitalizzare su alcune debolezze del cervello umano...

  • @carolinaricci5347
    @carolinaricci5347 3 місяці тому

    Un videogioco sta combriccola.

  • @skullwund8676
    @skullwund8676 3 місяці тому +4

    giocavo 24 su 24 e i miei voti erano tutti inferiori al 4 ora ho smesso di giocare e i miei voti sono sempre inferiori al 4 👍

    • @davidebarbato303
      @davidebarbato303 3 місяці тому

      capita, quando smetti di perdere tempo in un modo, è naturale finire per perdere tempo in altri modi, così non riesci a dedicare le tue energie allo studio

    • @skullwund8676
      @skullwund8676 3 місяці тому

      In realtà la mia difficoltà è nello studiare per la scuola quando lo faccio per i fatti miei, come per esempio il disegno o l'animazione, mi viene più facile anche quando é qualcosa di molto seccante E poi lo apprendo meglio per esempio ho conoscenze di lingua inglese quasi da c1 eppure non ho mai aperto un libro di scuola in vita mia.

  • @qemists1
    @qemists1 3 місяці тому

    Ahahaha FIFA = cocaina….
    Ahahaha ahahaha hahaha ma per piacere…..

  • @Not-NaMe-97
    @Not-NaMe-97 3 місяці тому

    Che delusione leggere commenti inutili solo perché alcune persone non piace giocare lo rende questo hobby una perdita di tempo

  • @UnSardo838
    @UnSardo838 3 місяці тому

    Il problema non sono i videogiochi il problema è l'ABUSO: se abusate dell'alcol avrete problemi di alcolismo, se abusate di cibo avrete problemi di obesità, perchè dovrebbe sorprendermi che l'abuso dei videogiochi porti a delle conseguenze negative per la mia salute ? non ne sono sorpreso! I videogiochi hanno tanti lati positivi che in questo video non sono stati citati.
    Non confondiamo il "giocare ai videogiochi" con l'abusare dei videogiochi c'è una grande differenza.

    • @Telospiegovideo
      @Telospiegovideo  3 місяці тому

      I videogiochi sono uno stupendo strumento di intrattenimento e NON sono il problema... Il problema della dipendenza NON è causato dall'abuso, che in realtà è spesso un sintomo di problematiche più profonde, molteplici (spesso di carattere psicologico) e soprattutto molto personali. E poi c'è il fatto che l'industria dell'intrattenimento (che include non solo il mondo videogiochi ma anche social media, serie TV e servizi di streaming video come UA-cam) tende a capitalizzare su alcune debolezze del cervello umano...

  • @veritassupraomnia
    @veritassupraomnia 3 місяці тому +1

    Nomofobia

  • @paolopancini4027
    @paolopancini4027 3 місяці тому

    Sono gay da sempre

  • @GENNAROTHEBEST94
    @GENNAROTHEBEST94 3 місяці тому +4

    Mi dispiace ma questo video è decisamente approssimativo e cavalca un'onda mediatica per attirare persone che hanno un'astio verso i videogiochi. È vero che la dipendenza da videogiochi esiste, e và affrontata seriamente, ma è molto più importante capirne le cause, perchè spesso chi ne sviluppa una, come dite voi fugge da qualcosa e ha mancanza di benessere e parlarne non è detto che risolva il problema, anzi, spesso semplifica il trovare una causa dei problemi della persona addossando la colpa ai videogiochi, quando in realtà sono sempre fattori esterni, spesso una mancata presenza genitoriale da più punti di vista, è questo rende solo più difficile gestire e affrontare la dipendenza. Inoltre i videogiochi hanno una marea di effetti positivi che altrettanti studi scientifici hanno dimostrato, i videogiochi di cui parlate voi e quelli che più rischiano di creare dipendenza, sono quelli che usano gli stessi sistemi del gioco d'azzardo e appunto quasi non sono classificabili come videogiochi, sono più sistemi macchiati da un meccanismo marcio e purtroppo questo sistema può essere unito a qualsiasi cosa, per questo si sta discutendo su come limitare l'inserimento di questi meccanismi, non solo nei videogiochi ma i qualsiasi tipo di prodotto che contiene intrattenimento. Andava fatto un video molto più approfondito e preciso, facendo distinzioni sui vari giochi e sui fattori rischi e benefici che come in tutte le dipendenze sono in proporzioni diversi e aiutano ad esprimere meglio il motivo che porta alla dipendenza. Mi dispiace ma un video cosi approssimato dal vostro canale non me l'aspettavo sinceramente.

  • @RedOni87
    @RedOni87 3 місяці тому +2

    L'OMS è affidabile? Mi vien da ridere.

    • @MaxStirner123
      @MaxStirner123 3 місяці тому +1

      L'OMS è l'istituzione medica più importante e affidabile

    • @raimondobarbaro6738
      @raimondobarbaro6738 3 місяці тому

      ​@@MaxStirner123nel 1990 considerava l'omosessualità una malattia, non so quanto possa essere affidabile.

  • @TristanLouisino89
    @TristanLouisino89 3 місяці тому

    Hahahahha sarà un caso che il gaming è vicino alla cocaina? Mai interessato alla droga ma io gioco molto ai giochi di strategia e combattimento e mi ha sempre attirato la bamba e le mignotte

  • @79sandrea
    @79sandrea 3 місяці тому

    Mai pericolosa quanto la dipendenza da soldi...

  • @marcomassola234
    @marcomassola234 3 місяці тому

    E tu...da cosa sei DIPENDENTE😅ESSERE PERFETTO...😮😮😮 AHAHAH 🤡👻👉🤡👻🤡 però estroso nei disegnini 😅😂😂ma dai ..🤡👻

  • @barzaman1
    @barzaman1 3 місяці тому +1

    top