Complimenti per il video, io l'ho usato qualche mese e sembra efficace, il problema sono le plastiche dure che son fragili, mi di è appena rotto il collegamento del tubo co2 solo svitandolo. Io ho un filtro pratico 400 che ha un flusso notevole e questo dispositivo lo rallenta di molto. Non mi sento di consigliarlo.
Molto interessante come al solito... Ho filtro interno... È cmq fattibile ma molto più complicato... Grazie x il grafico x la dose della CO2... Grande AcquaSaur!!!!
Lo avevo usato pure io su una vasca da 350 litri ed è vero serve una pompa molto forte,l'unica pecca è che si intasa e lo dovevo pulire ogni mese se no non girava più l'elica
Ciao, il contabolle è uguale a quello da me acquistato un paio d'anni fa su un sito cinese è di vetro soffiato, bello ma molto fragile... nel mettere una delle ventose si ruppe e con grande dispiacere non seppi mai se fosse funzionale o meno... grazie per l'interessante video, il metodo migliore per immettere la CO2 senza sprechi....
ciao scusa ma non ho capito come va invece su un filtro interno. l'acqua dovrebbe uscire dal filtro andare al reattore e tornare?? se così fosse c'è ancge un problema di portata... puoi spiegarmi? grazie
Ciao ti seguo già da un po' e fai dei video molto esplicativi davvero bravo. Io lo utilizzo già da un po' di anni e mi trovo davvero bene. Lo consiglio davvero anche io. Si consuma molta meno CO2. Se qualcuno fosse interessato ne avrei uno nuovo ancora imballato. Per errore ne ho acquistati due....
Ciao! Bellissima guida....sembra davvero funzionale...... Ma comunque se si volesse utilizzare la co2 a lieviti quanto zucchero, lievito e acqua ho bisogno.....calcola che è un 60ltr....ah e poi come zucchero va bene il fruttosio????
ciao difficile calcolare la quantità di bolle ma bisogna regolarsi in base a kh e ph che ho messo nello schema in fondo. La fermentazione alcolica avviene sia con glucosio che fruttosio. Il saccarosio contiene fruttosio e glucosio ed é piú economico
@@AcquaSaur ah ok grazie allora mi conviene aspettare di portare i valori della acqua giusti ai pesci che voglio allevare....dato che ora ho un ph di 8 e il kh di 6.....grazie mille!!!!👍👍👍
Ciao, io ho la sump sotto la vasca. Se avvicino il tubicino di uscita della co2 a lieviti all aspirazione della pompa di risalita, può funzionare bene la miscelazione? Grazie
Complimenti sempre interessante vedere i tuoi video, si capisce che la tua è una vera passione. Grazie per i suggerimenti . Sarebbe bello fare una live magari tu e altra persona competente dove parlare del mondo acquari come exotic farm canale
Il prodotto è realmente performante ? La qualità dei collegamenti è buona ? Ho un 240 litri con filtro esterno e diffusore di co2 classico in acquario. Sono costretto a somministrare molta co2 per ottenere un ph 6.8 probabilmente perché la diffusione non è ottimale. Sarei interessato a questo prodotto. In definitiva ne lo consigli ?
Ciao, sono già 4-5 anni che lo uso. È un ottimo prodotto ed è collegato ad un eden 511 (quindi non molto potente) e va benissimo. Unica pecca...negli anni si è rovonata la ghiera che stinge il tubetto co2 che ho sostituito con una compatibile tota da una valvola a spillo cinese. Le ventose non danno problemi, sono molto resistenti e non mi si è mai staccato dal mobiletto. Spero di essere stato utile. È talmente efficente che l'ha copiato anche sera (quello sera è uscito dopo molto tempo che era in commercio l'ista).
Si effettivamente funziona benone e non parlerei di atomizzazione ma di discioglimento/miscelazione della co2 in acqua. Bolle non ne manda avanti ed ha un'alta efficenza eliminando lo spreco di microbolle che risalgono in superfice. Il costo è veramente basso ma ci vuole spazio come da te suggerito. Sono arrivato a sciogliere anche 100 bolle al minuto senza problemi.
Buonasera Acquasaur, per far girare il reattore che portata ha il filtro esterno? Io ho un filtro eheim con 440l/h riuscirebbe a farlo funzionare? Grazie per la risposta
Ciao ieri ho avviato una vasca con terriccio universale e pietra macinata voglio provare pure io e ho messo filtro esterno acqua stamattina un po' torbida cosa mi consigli di fare? Ma i semi di prato li posso aggiungere anche dopo
Ciao, ti faccio una domanda fuori da questo contesto. Ho comprato dei guppy e una delle femmine il corpo è grigio giallo e senza nessun colore sulla coda e ho l'impressione che sia una gambusa... Come faccio a capire la differenza?
purtroppo in assenza di colorazione le due specie sono quasi indistinguibili. magari se il tuo esemplare dovesse avere una linea verticale nera sopra l'occhio probabilmente una gambusia. anche la guida è differente potrebbe essere meno spiccata rispetto a un guppy femmina. non noti neanche un riflesso di colore sulla coda?
@@AcquaSaur ho controllato e non ha nessuna linea nera sull'occhio e una cosa che ho nontato è che il corpo è così trasparente che si vede la spina dorsale in più ieri era molto aggressiva ma oggi pare che si sia calmata
Ciao! Ti seguo da un po' e ammiro molto quello che fai, e poi l'arte del fai da te non abita a casa di tutti ;) Volevo chiederti un parere.. ho una vasca di 2 metri x 60cm x 60cm aperta sopra, e vorrei realizzare una o due plafoniera fai da te con led cob o strisce .. data la tua esperienza, come la progetteresti ? Grazie mille in anticipo
ciao se non erro con i dovuti calcoli é na bella vasca da 700 litri! dipende esclusivamente dal tipo di piante che vuoi coltivare perché se sono piante a bassa esigenza di luce secondo me con 70 watt te la cavi tranquillamente. di distribuire Rei in led da 10 watt
@@AcquaSaur sì volevo mettere dei ciclidi Sud Americani come l'astronotus.. quindi piante molto resistenti. 70w di led mi consigli di fare ad esempio 3 punti luce, due spostati ai lati e uno centrale oppure una plafoniera che percorre tutta la lunghezza dell'acquario ? Grazie !
ciao sicuro che vuoi mettere delle piante con questi pesci? molto probabilmente devasteranno tutto. puoi fare il tentativo tendenzialmente sono piante comunque a bassa esigenza quindi secondo me allora vanno bene anche alcuni punti luce posizionati esattamente dove posizionerai le piante
Visto che lavora con un'elica e un turbinio di acqua e aria, il dispositivo genera rumore? Lo chiedo perchè ho l'acquario grande in camera da letto con un filtro esterno tetra Ex 800 plus e devo dire che è assolutamente muto, non vorrei che implementare questo reattore causi l'aumento insostenibile della rumorosità.
Ciao, di recente si è sviluppata sul fondo del mio acquario una patina verde patinosa, non mi sembrano alghe, anche perché i pesci alghivori la evitano, penso piuttosto che sia una formazione batterica Cosa dovrei fare?
ciao é un verde molto insenso? se è molto intenso potrebbero essere i cianobatteri. se invece un verde molto chiaro lattiginoso potrebbe essere muffa. l'acquario allestito da poco?
Ciao, ottimo video, come sempre. Sempre utile vedere questi prodotti nuovi Se posso, vorrei darti qualche idea per un prossimo video e chiedere un consiglio: ti sei occupato spessisimo della parte "componentistica" dell'acquario (luci, pompe, filtri, co2 ecc)... date le tue conoscenze e la tua voglia di fai da te, riusciresti a portare sul canale qualche video sull'alimentazione e sulle specie di pesci? Sarebbe interessante sapere qualcosa di più sull'allevamento di cibo vivo (dafnie, cyclops ecc), così come la possibilità di creare trappole per catturare e allevare larve di zanzara e simile Infine, la domanda: Hai una quantità infinita di acquari, tra cui molti pieni di muschi. Hai mai avuto problemi di alghe filamentose verdi con i muschi? Dopo un paio di mesi di totale perfezione, questi ultimi sono diventati un "ricettacolo" per queste alghe, andando a snaturare completamente il loro aspetto naturale. Riassumendo: come fare ad evitare la formazione di alghe filamentose e/o come contrastarle, sopratutto data la propensione dei muschi a generarle?
ciao grazie per il commento. per il primo punto potrei in futuro fare qualcosa più sulla faunistica rispetto alla tecnica anche per dare un po' di svolta a questo canale. per quanto riguarda i muschi personalmente non ho mai avuto problemi di alghe se non durante la fase di maturazione. parlo esclusivamente di muschio di Giava. molte volte il muschio si sovrappone e creazione di ombra andando a far ingiallire le parti sottostanti è probabile che sia quello il punto in cui le alghe si sviluppino. le alghe filamentose dovrebbero sparire spontaneamente ha una maturazione completa (parlo anche oltre i 6 mesi dall' allestimento)
Penso di acquistarlo. E provare con una bottiglia con lievito e zucchero. Il mio e un 350 litri quindi penso che la carica finira un po prima del solito
Complimenti per il video, io l'ho usato qualche mese e sembra efficace, il problema sono le plastiche dure che son fragili, mi di è appena rotto il collegamento del tubo co2 solo svitandolo. Io ho un filtro pratico 400 che ha un flusso notevole e questo dispositivo lo rallenta di molto. Non mi sento di consigliarlo.
Molto interessante come al solito... Ho filtro interno... È cmq fattibile ma molto più complicato... Grazie x il grafico x la dose della CO2... Grande AcquaSaur!!!!
Lo avevo usato pure io su una vasca da 350 litri ed è vero serve una pompa molto forte,l'unica pecca è che si intasa e lo dovevo pulire ogni mese se no non girava più l'elica
Ciao, il contabolle è uguale a quello da me acquistato un paio d'anni fa su un sito cinese è di vetro soffiato, bello ma molto fragile... nel mettere una delle ventose si ruppe e con grande dispiacere non seppi mai se fosse funzionale o meno... grazie per l'interessante video, il metodo migliore per immettere la CO2 senza sprechi....
ciao scusa ma non ho capito come va invece su un filtro interno.
l'acqua dovrebbe uscire dal filtro andare al reattore e tornare??
se così fosse c'è ancge un problema di portata...
puoi spiegarmi?
grazie
Ciao ti seguo già da un po' e fai dei video molto esplicativi davvero bravo. Io lo utilizzo già da un po' di anni e mi trovo davvero bene. Lo consiglio davvero anche io. Si consuma molta meno CO2. Se qualcuno fosse interessato ne avrei uno nuovo ancora imballato. Per errore ne ho acquistati due....
Carmine Carrino per caso lo vendi? Hai foto?
@@danieleparolari4880 mandami un contatto.
Carmine Carrino scusa avevo perso la notifica scrivimi su acquaportal se sei iscritto mi trovi come Dani85, e ho la foto profilo di borat
Ciao! Bellissima guida....sembra davvero funzionale......
Ma comunque se si volesse utilizzare la co2 a lieviti quanto zucchero, lievito e acqua ho bisogno.....calcola che è un 60ltr....ah e poi come zucchero va bene il fruttosio????
ciao difficile calcolare la quantità di bolle ma bisogna regolarsi in base a kh e ph che ho messo nello schema in fondo. La fermentazione alcolica avviene sia con glucosio che fruttosio. Il saccarosio contiene fruttosio e glucosio ed é piú economico
@@AcquaSaur ah ok grazie allora mi conviene aspettare di portare i valori della acqua giusti ai pesci che voglio allevare....dato che ora ho un ph di 8 e il kh di 6.....grazie mille!!!!👍👍👍
Ciao volevo chiederti se avevi provato questo reattore CO2:
jbl proflora taifun co2 reactor.
Grazie
Ciao, io ho la sump sotto la vasca. Se avvicino il tubicino di uscita della co2 a lieviti all aspirazione della pompa di risalita, può funzionare bene la miscelazione? Grazie
Complimenti sempre interessante vedere i tuoi video, si capisce che la tua è una vera passione. Grazie per i suggerimenti . Sarebbe bello fare una live magari tu e altra persona competente dove parlare del mondo acquari come exotic farm canale
Il prodotto è realmente performante ? La qualità dei collegamenti è buona ? Ho un 240 litri con filtro esterno e diffusore di co2 classico in acquario. Sono costretto a somministrare molta co2 per ottenere un ph 6.8 probabilmente perché la diffusione non è ottimale. Sarei interessato a questo prodotto. In definitiva ne lo consigli ?
Meglio questo o il Venturi esterno tipo quello della jbl?
sì per acquari grandi come il tuo è sicuramente valido. puoi decidere di metterlo con una seconda pompa per sfruttare tutta la potenza
Ciao, sono già 4-5 anni che lo uso. È un ottimo prodotto ed è collegato ad un eden 511 (quindi non molto potente) e va benissimo. Unica pecca...negli anni si è rovonata la ghiera che stinge il tubetto co2 che ho sostituito con una compatibile tota da una valvola a spillo cinese. Le ventose non danno problemi, sono molto resistenti e non mi si è mai staccato dal mobiletto. Spero di essere stato utile. È talmente efficente che l'ha copiato anche sera (quello sera è uscito dopo molto tempo che era in commercio l'ista).
si alla fine é un modello piuttosto condiviso a mio parere il migliore per ottimizzare l'atomizzazione della co2
Si effettivamente funziona benone e non parlerei di atomizzazione ma di discioglimento/miscelazione della co2 in acqua. Bolle non ne manda avanti ed ha un'alta efficenza eliminando lo spreco di microbolle che risalgono in superfice. Il costo è veramente basso ma ci vuole spazio come da te suggerito. Sono arrivato a sciogliere anche 100 bolle al minuto senza problemi.
Buonasera Acquasaur, per far girare il reattore che portata ha il filtro esterno? Io ho un filtro eheim con 440l/h riuscirebbe a farlo funzionare? Grazie per la risposta
Si ce la dovrebbe fare
Ciao ieri ho avviato una vasca con terriccio universale e pietra macinata voglio provare pure io e ho messo filtro esterno acqua stamattina un po' torbida cosa mi consigli di fare? Ma i semi di prato li posso aggiungere anche dopo
cambio d'acqua totale cosi si elimina tutta l'ambratura.
Ok devo rifare ricambio e per le piante posso già inserire
Ciao, ti faccio una domanda fuori da questo contesto. Ho comprato dei guppy e una delle femmine il corpo è grigio giallo e senza nessun colore sulla coda e ho l'impressione che sia una gambusa... Come faccio a capire la differenza?
purtroppo in assenza di colorazione le due specie sono quasi indistinguibili. magari se il tuo esemplare dovesse avere una linea verticale nera sopra l'occhio probabilmente una gambusia. anche la guida è differente potrebbe essere meno spiccata rispetto a un guppy femmina. non noti neanche un riflesso di colore sulla coda?
@@AcquaSaur ho controllato e non ha nessuna linea nera sull'occhio e una cosa che ho nontato è che il corpo è così trasparente che si vede la spina dorsale in più ieri era molto aggressiva ma oggi pare che si sia calmata
@@AcquaSaur nuova notizia un guppy per l'esattezza il maschio è morto. Sono proprio sfortunato, non è durato neanche un giorno
Volevo chiederti come non ho mai fatto un ordine su sto sito in quanto tempo ti arriva a casa una volta fatto l'ordine
tra 15 e 25 giorni
Ciao! Ti seguo da un po' e ammiro molto quello che fai, e poi l'arte del fai da te non abita a casa di tutti ;)
Volevo chiederti un parere.. ho una vasca di 2 metri x 60cm x 60cm aperta sopra, e vorrei realizzare una o due plafoniera fai da te con led cob o strisce .. data la tua esperienza, come la progetteresti ? Grazie mille in anticipo
ciao se non erro con i dovuti calcoli é na bella vasca da 700 litri! dipende esclusivamente dal tipo di piante che vuoi coltivare perché se sono piante a bassa esigenza di luce secondo me con 70 watt te la cavi tranquillamente. di distribuire Rei in led da 10 watt
@@AcquaSaur sì volevo mettere dei ciclidi Sud Americani come l'astronotus.. quindi piante molto resistenti. 70w di led mi consigli di fare ad esempio 3 punti luce, due spostati ai lati e uno centrale oppure una plafoniera che percorre tutta la lunghezza dell'acquario ? Grazie !
ciao sicuro che vuoi mettere delle piante con questi pesci? molto probabilmente devasteranno tutto. puoi fare il tentativo tendenzialmente sono piante comunque a bassa esigenza quindi secondo me allora vanno bene anche alcuni punti luce posizionati esattamente dove posizionerai le piante
@@AcquaSaur grazie mille ! farò qualche prova poi ti aggiornerò..
Visto che lavora con un'elica e un turbinio di acqua e aria, il dispositivo genera rumore?
Lo chiedo perchè ho l'acquario grande in camera da letto con un filtro esterno tetra Ex 800 plus e devo dire che è assolutamente muto, non vorrei che implementare questo reattore causi l'aumento insostenibile della rumorosità.
no assolutamente é silenziosissimo
@@AcquaSaur ottimo, buoni a sapersi 😀 Grazie per la risposta
Ciao, di recente si è sviluppata sul fondo del mio acquario una patina verde patinosa, non mi sembrano alghe, anche perché i pesci alghivori la evitano, penso piuttosto che sia una formazione batterica
Cosa dovrei fare?
ciao é un verde molto insenso? se è molto intenso potrebbero essere i cianobatteri. se invece un verde molto chiaro lattiginoso potrebbe essere muffa. l'acquario allestito da poco?
@@AcquaSaur ciao, il verde è molto intenso e l'acquario è allestito da ormai più di 7 mesi
si potrebbero essere ciano, confronta con qualche foto su internet
@@AcquaSaur si mi sembra proprio quello, come risolvo?
Provo ad aspirare?
si aspira riduci le pre di luce e cerca di capire perche sono comparse! Hai lampade neon vecchie?
Faresti un video su quell’acquario?vasca, accessori, flora e fauna???ti preeegoooooo
volentieri ho tutti i passaggi già registrati devo solo montare il video appena si sarà sviluppato il paesaggio.
Buongiorno. Quanto costa?
ciao ho messo un link in descrizione per i dettagli comunque sui 15 euro
una bombola di 1200gr quanto può durare in un acquario di circa 250L?
ciao dipende dal consumo e le bolle erogate diciamo che a 40 bolle al minuto dovrebbe durare anche 4 mesi é una bombola molto grande
@@AcquaSaur grazie mille 😜
Ciao, ottimo video, come sempre.
Sempre utile vedere questi prodotti nuovi
Se posso, vorrei darti qualche idea per un prossimo video e chiedere un consiglio: ti sei occupato spessisimo della parte "componentistica" dell'acquario (luci, pompe, filtri, co2 ecc)... date le tue conoscenze e la tua voglia di fai da te, riusciresti a portare sul canale qualche video sull'alimentazione e sulle specie di pesci?
Sarebbe interessante sapere qualcosa di più sull'allevamento di cibo vivo (dafnie, cyclops ecc), così come la possibilità di creare trappole per catturare e allevare larve di zanzara e simile
Infine, la domanda: Hai una quantità infinita di acquari, tra cui molti pieni di muschi. Hai mai avuto problemi di alghe filamentose verdi con i muschi?
Dopo un paio di mesi di totale perfezione, questi ultimi sono diventati un "ricettacolo" per queste alghe, andando a snaturare completamente il loro aspetto naturale.
Riassumendo: come fare ad evitare la formazione di alghe filamentose e/o come contrastarle, sopratutto data la propensione dei muschi a generarle?
ciao grazie per il commento. per il primo punto potrei in futuro fare qualcosa più sulla faunistica rispetto alla tecnica anche per dare un po' di svolta a questo canale. per quanto riguarda i muschi personalmente non ho mai avuto problemi di alghe se non durante la fase di maturazione. parlo esclusivamente di muschio di Giava. molte volte il muschio si sovrappone e creazione di ombra andando a far ingiallire le parti sottostanti è probabile che sia quello il punto in cui le alghe si sviluppino. le alghe filamentose dovrebbero sparire spontaneamente ha una maturazione completa (parlo anche oltre i 6 mesi dall' allestimento)
Penso di acquistarlo. E provare con una bottiglia con lievito e zucchero. Il mio e un 350 litri quindi penso che la carica finira un po prima del solito
Ist just a copy from Sera! !!