BES: UN DIAMANTE DA SCOPRIRE. viaggio tra le diverse facce dello stesso cristallo.
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Martedì 12 Aprile 2022.
Webinar gratuito organizzato dall'I.C. "Teresa Mattei", in collaborazione con USR Toscana e con il patrocinio di Fondazione Franchi, di A.I.D., Associazione Italiana Dislessia a cura della Prof.ssa Brunella Murolo, è rivolto a tutti gli attori della formazione, docenti, educatori, esperti, universitari, ed aperto anche ai genitori, ed analizzerà i Bisogni Educativi Speciali nel suo complesso. Attraverso gli interventi degli esperti, il webinar vuole offrire spunti significativi per affrontare le sfide e la complessità del compito educativo di docenti, educatori e genitori.
Ha vista la partecipazione di oltre 700 persone.
MODERA: Prof.ssa Brunella Murolo.
Saluti Istituzionali.
Dott.ssa Amalia Bergamasco, dirigente scolastico I.C. "Teresa Mattei".
Dott. Francesco Pignotti, assessore del Comune di Bagno a Ripoli, per le politiche della scuola.
testimonianza: Giuseppe e Pietrosilvio Cipolla di dsastudymaps:
"Quando la dislessia si trasforma in bene comune".
Sig.ra Sabrina Mascalchi, presidente sezione AID Firenze.
Relatori:
1) Dott. Ernesto Burgio, ECERI (european cancer and environment research institute-bruxelles):
"incremento dei disturbi del neuro sviluppo: perché l'epigenetica ci aiuta a capire".
2)Dott. Andrea Novelli, psicologo e psicoterapeuta, presidente nazionale AID:
"dsm-5 e DSA: dall'approccio multiassiale a quello dimensionale".
3)Dott.ssa Christina Bachmann psicologo clinico e psicoterapeuta:
"apprendimento e attenzione: DSA e altri BES".
4)Prof. Cesare Cornoldi psicologo e accademico italiano:
"memoria di lavoro e velocità di elaborazione nei bambini con disturbo del neuro sviluppo".
5)Dott. Lauro Mengheri psicologo clinico e psicoterapeuta:
"I BES tra normativa e clinica ".
6) Prof.ssa Donatella Ciuffolini responsabile per l'inclusione e referente per i DSA di USR Toscana:
questo il link ad una selezione delle slide dei relatori:
drive.google.c...