Ho appena letto Timore e Tremore, un testo bellissimo: sia nei concetti espressi, sia nello stile molto accessibile. Consigliatissimo, in particolare a chi si interroga sulla fede. Grazie Rick del consiglio, passiamo ai prossimi ora!
Grazie Rick. Non ho mai avuto chiaro a lungo termine il mio itinerario di letture ma con questo video mi hai ricordato due o tre nomi che dovrei approfondire.
Rick DuFer chiedo qua per comferma: La volontà di potenza è un testo da considerarsi parte del pensiero di Nietzsche, o non viene più considerato in quanto manipolato e assemblato dalla sorella e dagli editori?
Comunque io ho provato a leggere anni fa il sofista che consiglia lui di Platone e mi sono bloccato ho riprovato adesso in questi giorni anche, ma è troppo difficile ho rinunciato a leggerlo non lo capisco, poi ho ordinato gli altri autori in biblioteca spero che riuscirò a capire qualcosa....
Che carino che eri qua !!! Hai uno sguardo solare da studente innamorato!! 😍😍😍 Adesso hai lo sguardo serioso, impenetrabile, tipico di quelli che se ne vanno da piovene Rocchette ( aka piovono roccette di...)
ciao Rick. ascoltarti nei tuoi video mi dà sempre una inieizione di...speranza. con il libro di Spinoza prometti che "migliora la vita". Beh... mi pare una buona ragione per leggerlo al più presto. grazie del consiglio
Perché hai tutt’ora così “poco” feedback??!!! Mi dispiace vedere che tra noi giovani pochi si interessano a le cose più nobili della vita perché spesso considerate noiose e inutili e pressoché idealizzate male.. poiché spesso si vede la filosofia, la spiritualità e la religione, la letteratura.. come una cosa distante, astratta, utile solo a parlare nel nulla un nulla che molti non vogliono neanche provare ad ascoltare.. e questo è davvero triste e tragico.. siamo ormai una grande “Atlantide”..😪 Grazie per l’impegno che ci hai messo finirà nel divulgare cultura e darci punti di riflessione o consigli di lettura per lo studio personale.. grazie davvero E, anche se non ti conosco,un abbraccio Rick.
Ciao Rick, domanda un pò strana. Beh, azitutto complimenti per il canale e per questo, come altri, video (voglio leggere i testi che consigli appena possibile). Da non molto ho cominciato a leggere testi di filosofia, scegliendoli però con il criterio "quale mi ispirava di più". Ho da poco iniziato a leggere "Vita liquida" di Bauman ma faccio davvero fatichissima a seguirlo. Ciò è dovuto alla mia poca dimestichezza con i libri filosofici o a una effettiva osticità del filosofo in questione? Cosa pensi di Bauman e realizzerai mai un video in cui parli di lui?
un video credo volutamente abbastanza superficiale e con un format ammiccante alle tendenze di youtube. Tutto ció peró unito con il nobile intento di far approcciare persone alla filosofia diventa una bellissima opera di rick
Aggiungo un commento anche se non ne avrei l'autorità. Qualche anno fa provai a leggere l'Origine delle Specie, ma non lo finii perchè lo trovai abbastanza difficile, non tanto per i concetti espressi, ma perchè spesso l'autore descrive parti di animali che un non biologo difficilmente capisce cosa siano, quindi la lettura (almeno per me) rimane un po' noiosa. Consiglierei invece una lettura più divertente, e più recente, seppur lontana dallo spessore dell'Origine delle Specie: Il Pollice del Panda, di Stephen Jay Gould. P.S. Come sempre ottimo video :)
I libri più semplici potrebbero essere quelli più fraintesi. Con la scusa che "tanto è tutto chiaro" si abbassa la guardia e non si sta attenti a ciò che va colto tra le righe. Con un libro più caustico invece, lì sai che ti devi impegnare a capirlo e a non dare alcun concetto per scontato, magari sulla base del modo quotidiano di intenderlo. Ecco perché c'è gente che legge Spinoza e poi non sembra trarne insegnamento. Ma se uno spende il giusto tempo per leggersi un Hegel o un Nietzsche, il pericolo di fraintendimento per carità rimane, ma ne sei più consapevole e intanto ti stai tenendo in esercizio la mente, integri con altri autori che cercano di interpretarne il pensiero e ti accendono la curiosità su altri pensieri e pensatori collegati, eccetera.
Ciao, in questo momento di "bombardamento virussario" ho scoperto il tuo canale... ho visto anche il video "quefare" sul leggere e il primo video sui primi libri di filosofia... ti confesserò che circa ... anni fa ho iniziato per caso... proprio per caso... a leggere un libro di... credo storia della filosofia, di mio figlio (che all'epoca frequentava il liceo scientifico), e ti dirò che mi aveva molto appassionato. Qualche anno fa, sui ricordi di quella piacevole lettura istruttiva, ma soprattutto su consiglio di un amico(professore di filosofia) ho comprato alcuni testi dei filosofi... ma purtroppo ci ho capito ben poco. Forse sarà stato il momento o forse la mia non preparazione di base... o forse.... Comunque, dopo aver letto molta narrativa, sento il bisogno di fare delle letture che mi arricchiscano e quindi andrò ad iniziare. A presto
Ciao Rick, complimenti per il bel video anche ben costruito. Avrei però un appunto da fare, secondo me è importante per orientarsi anche affiancare a questi scritti un manuale(anche un classico delle superiori) non che sia impossibile studiare filosofia senza manuale ma potrebbe risultare un po' caotico all'inizio e magari scoraggiare le letture future. Detto questo ancora complimenti per il video e buona fortuna per i corsi e le conferenze.
Timore e Tremore di Kierkegaard è stato il mio primo contatto personale con la filosofia: penso che si commenti da solo il fatto che abbia almeno altri quattro testi del filosofo danese nella mia libreria, tuttavia il suo pensiero è talmente umano e profondo che non posso fare a meno di confrontarmici malgrado le nostre divergenze sulla fede. Nonostante ciò, in realtà è stato Maurice Merleau-Ponty con la sua "Fenomenologia della Percezione" e altri vari saggi, tra cui quelli contenuti nella raccolta "Segni" e "L'occhio e lo spirito" a farmi sviluppare quell'interesse per alcune tematiche filosofiche che procede di pari passo con la mia grande passione per la matematica (oggetto, tra l'altro, dei miei studi universitari). Mi spiace solo che lo stesso Merleau-Ponty non goda della notorietà di Sartre, perché ci sono proprio alcune perle da lui elaborate che hanno profondamente cambiato il mio modo di pensare e che ritengo ancora essere molto attuali, e spero di riuscire a leggere un giorno il suo postumo "Il visibile e l'invisibile". Un altro dei miei primi testi filosofici è stato "La piega" di Deleuze, talmente interessante che in due soli giorni sono riuscito a terminarlo: sentivo dire che Deleuze fosse un filosofo piuttosto complicato per il suo pensiero "rizomatico", eppure non l'ho trovato di ardua lettura, anzi, mi ha fatto rivalutare alcune concezioni elaborate da Leibniz che al liceo non ero riuscito proprio a digerire (come ad esempio la teoria delle Monadi). In un video molto simile Rick diceva di aver litigato con Adorno: mi è capitata la stessa cosa leggendo i suoi "Minima Moralia", un testo che ho deciso di leggere tra i primi sotto suo consiglio e che ho apprezzato solo per una buona parte, per il resto la lettura di Adorno mi ha lasciato diviso, eppure sono pronto, consapevole di tutte le difficoltà del caso, a dargli una seconda chance con "Teoria Estetica" , dal momento che tra tutte le branche della filosofia l'estetica è quella che mi affascina più di tutte (infatti, al momento, sono quasi giunto alla conclusione della piacevolissima "Educazione estetica" di Schiller). In ultima analisi, non sono tra i primissimi (da luglio in poi, quando ho cominciato ufficialmente, sono arrivato, tra le tante cose, a leggere solo quattordici testi di filosofia, e non penso che mi fermerò così presto), tuttavia hanno richiamato la mia attenzione almeno altri due testi, e il primo di questi mi sento proprio di consigliarlo, qualora qualcuno riesca a reperirlo: parlo di "Dimostrazioni e Confutazioni" di Imre Lakatos, che da studioso di matematica non ho potuto che apprezzare e ammirare per il modo con cui viene trasmessa la passione per la materia, che è tutto meno che una scienza arida ed esatta. L'altro testo, profondissimo ma decisamente impegnativo, è il "Tractatus Logico-Philosophicus" di Ludwig Wittgenstein, che letto senza la pretesa di cercare effettive risposte, e con affianco i Quaderni dello stesso Wittgenstein scritti tra il 1914 e il 1916 non si può che ammirare per l'estrema umanità della sua ricerca e le sue profondissime considerazioni nascoste dietro tutta quella simbologia logica. Dopo "Teoria Estetica", penso proprio che sarà la volta delle "Ricerche Filosofiche". Ecco, forse non ho fatto proprio le scelte più "piacevoli" per iniziare a leggere filosofia, però sento che tutta la fatica iniziale sia stata felicemente ripagata e che ora mi venga molto più agevole il confronto con alcuni filosofi.
Video fantastico...ora so che libri farmi regalare per natale :) ci starebbe una bella top 10 dei libri scientifici e letterari che consideri migliori in assoluto ;)
Io ho studiato filosofia e pensa che, in tre anni, non ci hanno mai proposto questi testi citati, tranne Platone e Spinoza. Per quanto riguarda Per la pace perpetua, l'ho letto io di mia spontanea volontà. Adesso so che altri testi studiare...
Ho appena acquistato su Amazon "RICERCA SULL'INTELLETTO UMANO, Hume" e "TIMORE E TREMORE, Kiergekaard". Siccome mi ci trovavo ho acquistato anche il DVD di "Lo chiamavano Jeeg Robot" di cui se non sbaglio avevi promesso un FiloSoFarSoGood :D Non me le scordo io queste cose, ne! ;)
E a pensare che il primo filosofo a darmi la pazza idea di cominciare ad interessarmi alla filosofia è stato proprio Nietzsche! Ho letto diversi libri suoi, e sinceramente mi piacerebbe un confronto poiché conosco veramente poche persone che ne hanno letto qualche testo. Questo video mi ha fatta incuriosire anche su un altro autore che da un po' tengo sott'occhio ma non ho ancora avuto modo di leggere, Kant. In ogni modo mi sono incantata su un libro alle tue spalle ma non riesco a leggerne il titolo, me lo potresti dire? Riesco solo a leggere "Le fiabe.."
Salve Rick e complimenti per il canale, mi interesserebbe un consiglio, da parte tua ma anche da parte degli utenti, su un buon manuale di storia della filosofia e su qualche volume che tratti in maniera il più esaustiva possibile dei presocratici. Grazie.
+Sandro Del Duca ciao e grazie del commento! Come manuale ti consiglio il Volpi-Berti. Per quanto riguarda i presocratici, senza dubbio i volumi "La Sapienza Greca" di Giorgio Colli (ci ho fatto un video, guarda la rubrica EVENTO e lo troverai)
Perfetto, grazie mille, sei molto gentile!! La mia conoscenza della filosofia è molto frammentaria, ho seguito un po' ad istinto le cose che più mi piacevano ma per ricominciare ed inquadrare le cose in maniera un po' più sistematica, seguire un buon manuale mi sembra un buon punto di partenza. Il video su "La sapienza greca" vado a vederlo subito, grazie ancora!
ottimi consigli, appena posso mi butto sulla lettura di platone e spinoza. Domanda: farai mai un video sulla filosofia degli elio e le storie tese? sarebbe un argomento molto interessante da vedere trattato in maniera intelligente.
Ciao Rick, vorrei chiederti un parere. La mia fidanzata non ha una situazione molto serena e, cosa peggiore, la vive molto male. Al liceo non ha fatto filosofia come si deve per cui le mancano le basi, anche se adesso frequenta il Dams (indirizzo teatro e danza, è una ballerina e insegna danza) e le capitano degli esami piuttosto "filosofici". Ho provato a spiegarle che anch'io prima vivevo male e che la filosofia (Camus e Cioran mi hanno salvato, in particolare) ha fatto gratuitamente quello che la psicanalisi fa per soldi, ma rimane scettica. Vorrei consigliarle alcune opere che la aiutassero a vivere meglio la vita, cosa mi consigli? Pensavo, per iniziare a Epicuro, il Tao te ching, magari qualcosa di Seneca, ma vorrei delle letture agili e poco tecniche nel lessico. Ti ringrazio per il contributo che porti a youtube e all'umanità, ti ho scoperto da poco: se ti avessi incontrato prima sarei riuscito a studiare più ordinatamente.
Ciao Rick,mi sono iscritta al tuo canale,perche' mi piace il tuo modo vulcanico di esporre e far conoscere molte cose. Se ho bisogno di una pausa silenzioza ,ascolto musica relax. Ora da sempliciotta che urla e protesta il desiderio di " verita' ,( si sono gravemente malata di questa🤷) Ti chiedo,aldilá della Tua numerosa corrispondenza,perchè non mi rispondi mai," personalmente" nel gruppo..anche? Eppure picchio sodo anche quando mi controllo! 😏🤷
Utilissimo video, Rick! Una domanda: hai intenzione di fare ad esempio dei FilosofarSoGood musicali? Magari analisi filosofica di alcuni album, mi viene in mente The Wall, che avrebbe tanti concetti interessanti
Rick, la mia domanda non è inerente al video ma mi ritrovo a scriverla poichè mi passa per la mente proprio in questo momento: avendo inziato recentemente ad appassionarmi alla lettura grazie alla mia docente di letteratura, avrei voluto chiederti se secondo te è giusto interrompere la lettura di un libro nel caso in cui esso non mi coinvolga particolarmente o non susciti interesse in me oppure se è più giusto dargli comunque "un'opportunità" e concluderlo.
Ci avrei scommesso su Spinoza in prima posizione! Comunque, in merito al continuare questa tipologia di video, secondo me una bella top di opere di filosofia politica ci sta tutta, soprattutto in questi tempi oscuri ;)
Mi aspettavo anche un Bergson o un Hegel, comunque ottimo come sempre! P.s: Rick cosa ne pensi dell'affermazione "Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone"?
Rick so che è un vecchio video, ma sarebbe bello se mi rispondessi: non ha più senso iniziare a studiare da un buon manuale e poi eventualmente affiancare i testi scritti dagli autori?
Ciao Rick, sono un diciottenne disgraziato che vorrebbe proseguire gli studi filosofici anche a livello accademico ma che forse non ne troverà mai il coraggio di farlo... volevo porti due domande: consigli di accompagnare gli studi filosofici a quelli storici? è necessario consultare dei testi critici per esempio per autori un po' più "semplici" come Platone?
Mi sorge una domanda: esiste un modo di pesare giusto? E se esiste chi o come lo si stabilisce? è una domanda lecita o banale? Comunque la lista è molto fitta ed interessante, d'altronde come qualsiasi tuo video. Spero che continuerai con questo entusiamo!
Si. Esistono dei filosofi o scrittori che hanno trattato la questione? Avrei anche un'altra domanda da neofita, chi e come definisce una persona filosofo? E cosa rende un pensiero, filosofico? La correttezza logica?
Rick, ma è più efficace l'apprendimento tramite lettura o tramite ascolto di un video/professore con vari altri aiuti visivi? Quali sono i pro e i contro di un tipo e dell'altro?
secondo me la differenza sta nel tempo, considerato in due termini diversi: il video è più veloce, ma hai meno tempo per pensare, per rifletterci su. O meglio, puoi rifletterci approfonditamente solo alla fine del video, ragionando quindi su una visione dell'intero video. il libro è più lento, ma hai più tempo per riflettere su ogni concetto, rileggere passi meno chiari, arrivare ai significati profondi che può scaturire un libro. ps. ah poi anche un altra cosa, non credo che troverai videolezioni in cui spinoza (per esempio) ti spiega il suo pensiero. Meglio leggere cosa dice una persona che farselo raccontare da un altro, se vuoi approfondirne la conoscenza, non credi?
la filosofia va sempre appresa attraverso i testi, che rimangono imprescindibili. Se durante la lettura trovi qualcuno che sappia guidarti bene, senza essere autoritario, ancora meglio :)
Ciao Rick una domanda: quando nel video dici che su youtube ci sono altre persone che trattano la filosofia antica ti riferisci a qualcuno in particolare? avresti qualche consiglio al riguardo se c'é qualche youtuber che posso seguire per approfondire autori come Platone e Aristotele? grazie in anticipo ;)
Il sofista di Platone non può esser letto, a mio avviso, da un neofita .... insieme al Parmenide costituisce l'opera più complessa del grande pensatore ateniese
Sì sì! Comunque mi è piaciuta molto la scelta di Le categorie del politico. (sulla prima parte del TTP ci feci la tesi triennale, anche se simpatizzavo per Maimonide... vabbè non fregava a nessuno xD)
Per me è stato l'esatto contrario, credo dipenda dalla predisposizione di ognuno (mentalità più matematica/razionalistica= Spinoza, più Artistica= Nietzsche semplificando)
+Freedom la mia mentalità è molto più matematica e il mio pensiero è molto vicino a spinoza. il problema è che trovo il modo di scrivere di spinoza molto complicato e a cui si deve dedicare MOOOOLTA attenzione, nietzsche ha, invece, una scrittura semplice, quasi come stesse scrivendo un romanzo.
no, come si fa a dire che Spinoza è più complicato di Nietzsche? Attento perché Spinoza è rigoroso ma ciò che è scritto è ciò che leggi; Nietzsche è meno rigoroso ma gli strati interpretativi sono tanti! :)
Iniziazione alla visione mondo di destra (a parte Foucault e in parte Spinoza), ma va bene, sarebbe bene anche leggere altri pero, Socrate , Kant, Hegel, Marx, Gramsci, Sartre , Fromm, Marcuse ecc..
Trattato teologico-politico (Benedetto Spinoza) può essere una lettura pesante per una persona ignorante come me? XD ahahah cioè dovrei sta continuamente su Wikipedia o con il dizionario? XD
io credo che Spinoza sia accessibile a chiunque, ma devi avere la pazienza di seguire ragionamenti comunque molto complessi. Il linguaggio è comprensibile a chiunque ;)
Rick DuFer magari in futuro sperando che con quei "ragionamenti molto complessi" non fraintendo ciò che vuol dire o che magari non esco pazzo XD ahahah grazie mille
scandaloso che manchino libri come Mondo come volontà e rappresentazione 1,2 - parerga paralipomena 1,2 , i due problemi fondamentali dell'etica(libertà del volere umano, e il fondamento della morale)... di A.Schopenhauer..... se non è filosofia la sua non so la filosofia cosa sia....
Sei un tipo pericoloso per la mia postepay!!! Se non divento "una persona meglio" in breve, ti chiederò il rimborso. Scherzi a parte, ho iniziato La nascita della tragedia e mi ha fatto piacere ritrovare un autore vitale (anche se alla prefazIone aggiornata di Nietzsche mi ero un po' spaventato)
Per questo ho imparato a saltare le prefazioni - per leggerle alla fine, adoratore poi della postfazione -. Mi stanno proprio antipatiche, non ho mai trovato una prefazione che mi allietasse successivamente la lettura (in qualunque ambito letterario) invece adoro le postfazioni perché ho subito qualcuno con cui parlare di ciò che ho letto, è come avere ancora un po' il libro con me.
ma no, anche io lo apprezzo da un punto di vista estetico e stilistico. Diciamo che però è oggettivamente privo di quel rigore che certa filosofia dovrebbe avere :)
Dal 2019 sembra di guardare un Rick intrappolato su un isola deserta
Oppure rinchiuso nella Biblioteca di Babele
dal 2021 e quasi 2022, cazzo si
Per quale motivo?
Ho appena letto Timore e Tremore, un testo bellissimo: sia nei concetti espressi, sia nello stile molto accessibile. Consigliatissimo, in particolare a chi si interroga sulla fede. Grazie Rick del consiglio, passiamo ai prossimi ora!
Francesco Turrini Io l'ho letto; indubbio l'alto valore stilistico e la piacevolezza nel leggere: ma non c'ho capito molto.
@@GimmiBill Signfica che hai capito. ;)
Rick, sei una valanga di conoscenza e stimoli. Troppi...
Il trattato teologico-politico, per come l'hai descritto, me lo fa venire duro. Lo acquisterò prima possibile.
Grazie Rick. Non ho mai avuto chiaro a lungo termine il mio itinerario di letture ma con questo video mi hai ricordato due o tre nomi che dovrei approfondire.
peccato non aver inserito qualche opera di Socrate.
Opere di Socrate?
: P
Troll detected
Purtroppo Socrate ha eliminato il suo canale youtube :(
Rick DuFer chiedo qua per comferma: La volontà di potenza è un testo da considerarsi parte del pensiero di Nietzsche, o non viene più considerato in quanto manipolato e assemblato dalla sorella e dagli editori?
Mi ha incuriosito tutta questa passione per Spinoza. Non si può dire che non siano coinvolgenti questi video. Grazie.
Comunque io ho provato a leggere anni fa il sofista che consiglia lui di Platone e mi sono bloccato ho riprovato adesso in questi giorni anche, ma è troppo difficile ho rinunciato a leggerlo non lo capisco, poi ho ordinato gli altri autori in biblioteca spero che riuscirò a capire qualcosa....
Che carino che eri qua !!! Hai uno sguardo solare da studente innamorato!! 😍😍😍 Adesso hai lo sguardo serioso, impenetrabile, tipico di quelli che se ne vanno da piovene Rocchette ( aka piovono roccette di...)
ciao Rick. ascoltarti nei tuoi video mi dà sempre una inieizione di...speranza. con il libro di Spinoza prometti che "migliora la vita". Beh... mi pare una buona ragione per leggerlo al più presto. grazie del consiglio
''così da far pensare quelle persone che sono così sicuri delle loro OPINIONUCOLE'' ti amo
Sei un grande, ti seguirò volentieri da ogni piattaforma possibile
Grandissimo video! Trasmetti una tale energia ed entusiasmo che faresti appassionare chiunque! Seguirò senz'altro i tuoi consigli
Grazie di cuore per queste porte di consapevolezza Rick, cercherò di trovarci le giuste chiavi di lettura.
Perché hai tutt’ora così “poco” feedback??!!!
Mi dispiace vedere che tra noi giovani pochi si interessano a le cose più nobili della vita perché spesso considerate noiose e inutili e pressoché idealizzate male.. poiché spesso si vede la filosofia, la spiritualità e la religione, la letteratura.. come una cosa distante, astratta, utile solo a parlare nel nulla un nulla che molti non vogliono neanche provare ad ascoltare.. e questo è davvero triste e tragico..
siamo ormai una grande “Atlantide”..😪
Grazie per l’impegno che ci hai messo finirà nel divulgare cultura e darci punti di riflessione o consigli di lettura per lo studio personale..
grazie davvero
E, anche se non ti conosco,un abbraccio Rick.
Ahhhh... la gaia scienza... dopo averla letta mi sa che sono rimasto illuminato per qualche giorno... poi vabbé, sono ripiombato nell'idiozia.
Grazie mille.Spinoza mi ha sempre incuriosito da quando ho letto i libri di Amos Oz.Viene nominato in ogni libro.
Ciao Rick, domanda un pò strana. Beh, azitutto complimenti per il canale e per questo, come altri, video (voglio leggere i testi che consigli appena possibile). Da non molto ho cominciato a leggere testi di filosofia, scegliendoli però con il criterio "quale mi ispirava di più". Ho da poco iniziato a leggere "Vita liquida" di Bauman ma faccio davvero fatichissima a seguirlo. Ciò è dovuto alla mia poca dimestichezza con i libri filosofici o a una effettiva osticità del filosofo in questione? Cosa pensi di Bauman e realizzerai mai un video in cui parli di lui?
un video credo volutamente abbastanza superficiale e con un format ammiccante alle tendenze di youtube. Tutto ció peró unito con il nobile intento di far approcciare persone alla filosofia diventa una bellissima opera di rick
ogni tanto devo piegare il contenuto alla forma, non posso sempre fare il contrario! ;) la comunicazione è questione di compromesso. Grazie mille!
Aggiungo un commento anche se non ne avrei l'autorità. Qualche anno fa provai a leggere l'Origine delle Specie, ma non lo finii perchè lo trovai abbastanza difficile, non tanto per i concetti espressi, ma perchè spesso l'autore descrive parti di animali che un non biologo difficilmente capisce cosa siano, quindi la lettura (almeno per me) rimane un po' noiosa. Consiglierei invece una lettura più divertente, e più recente, seppur lontana dallo spessore dell'Origine delle Specie: Il Pollice del Panda, di Stephen Jay Gould.
P.S.
Come sempre ottimo video :)
I libri più semplici potrebbero essere quelli più fraintesi. Con la scusa che "tanto è tutto chiaro" si abbassa la guardia e non si sta attenti a ciò che va colto tra le righe. Con un libro più caustico invece, lì sai che ti devi impegnare a capirlo e a non dare alcun concetto per scontato, magari sulla base del modo quotidiano di intenderlo. Ecco perché c'è gente che legge Spinoza e poi non sembra trarne insegnamento. Ma se uno spende il giusto tempo per leggersi un Hegel o un Nietzsche, il pericolo di fraintendimento per carità rimane, ma ne sei più consapevole e intanto ti stai tenendo in esercizio la mente, integri con altri autori che cercano di interpretarne il pensiero e ti accendono la curiosità su altri pensieri e pensatori collegati, eccetera.
Bel Video Rick, grazie dei suggerimenti!
Ciao, in questo momento di "bombardamento virussario" ho scoperto il tuo canale... ho visto anche il video "quefare" sul leggere e il primo video sui primi libri di filosofia... ti confesserò che circa ... anni fa ho iniziato per caso... proprio per caso... a leggere un libro di... credo storia della filosofia, di mio figlio (che all'epoca frequentava il liceo scientifico), e ti dirò che mi aveva molto appassionato. Qualche anno fa, sui ricordi di quella piacevole lettura istruttiva, ma soprattutto su consiglio di un amico(professore di filosofia) ho comprato alcuni testi dei filosofi... ma purtroppo ci ho capito ben poco. Forse sarà stato il momento o forse la mia non preparazione di base... o forse.... Comunque, dopo aver letto molta narrativa, sento il bisogno di fare delle letture che mi arricchiscano e quindi andrò ad iniziare. A presto
Ti sai spiegare Davvero Bene, migliori di video in video.
ti ringrazio molto ;)
Ciao Rick, complimenti per il bel video anche ben costruito. Avrei però un appunto da fare, secondo me è importante per orientarsi anche affiancare a questi scritti un manuale(anche un classico delle superiori) non che sia impossibile studiare filosofia senza manuale ma potrebbe risultare un po' caotico all'inizio e magari scoraggiare le letture future. Detto questo ancora complimenti per il video e buona fortuna per i corsi e le conferenze.
Si anche secondo me un manuale serve, magari proprio quelli con cui si inizia alle superiori, soprattutto se si parte da 0
nel primo video sui testi consigliati, espose anche alcuni manuali di filosofia infatti :)
Nel video di Cogito Ergo Tube che ho citato all'inizio parlo di molti ottimi manuali :)
@@rickdufer rick eccomi 5 anni dopo, ma il video in questione dove consigli i manuali lo hai rimosso per caso? Non lo trovo...
Timore e Tremore di Kierkegaard è stato il mio primo contatto personale con la filosofia: penso che si commenti da solo il fatto che abbia almeno altri quattro testi del filosofo danese nella mia libreria, tuttavia il suo pensiero è talmente umano e profondo che non posso fare a meno di confrontarmici malgrado le nostre divergenze sulla fede.
Nonostante ciò, in realtà è stato Maurice Merleau-Ponty con la sua "Fenomenologia della Percezione" e altri vari saggi, tra cui quelli contenuti nella raccolta "Segni" e "L'occhio e lo spirito" a farmi sviluppare quell'interesse per alcune tematiche filosofiche che procede di pari passo con la mia grande passione per la matematica (oggetto, tra l'altro, dei miei studi universitari). Mi spiace solo che lo stesso Merleau-Ponty non goda della notorietà di Sartre, perché ci sono proprio alcune perle da lui elaborate che hanno profondamente cambiato il mio modo di pensare e che ritengo ancora essere molto attuali, e spero di riuscire a leggere un giorno il suo postumo "Il visibile e l'invisibile".
Un altro dei miei primi testi filosofici è stato "La piega" di Deleuze, talmente interessante che in due soli giorni sono riuscito a terminarlo: sentivo dire che Deleuze fosse un filosofo piuttosto complicato per il suo pensiero "rizomatico", eppure non l'ho trovato di ardua lettura, anzi, mi ha fatto rivalutare alcune concezioni elaborate da Leibniz che al liceo non ero riuscito proprio a digerire (come ad esempio la teoria delle Monadi).
In un video molto simile Rick diceva di aver litigato con Adorno: mi è capitata la stessa cosa leggendo i suoi "Minima Moralia", un testo che ho deciso di leggere tra i primi sotto suo consiglio e che ho apprezzato solo per una buona parte, per il resto la lettura di Adorno mi ha lasciato diviso, eppure sono pronto, consapevole di tutte le difficoltà del caso, a dargli una seconda chance con "Teoria Estetica" , dal momento che tra tutte le branche della filosofia l'estetica è quella che mi affascina più di tutte (infatti, al momento, sono quasi giunto alla conclusione della piacevolissima "Educazione estetica" di Schiller).
In ultima analisi, non sono tra i primissimi (da luglio in poi, quando ho cominciato ufficialmente, sono arrivato, tra le tante cose, a leggere solo quattordici testi di filosofia, e non penso che mi fermerò così presto), tuttavia hanno richiamato la mia attenzione almeno altri due testi, e il primo di questi mi sento proprio di consigliarlo, qualora qualcuno riesca a reperirlo: parlo di "Dimostrazioni e Confutazioni" di Imre Lakatos, che da studioso di matematica non ho potuto che apprezzare e ammirare per il modo con cui viene trasmessa la passione per la materia, che è tutto meno che una scienza arida ed esatta. L'altro testo, profondissimo ma decisamente impegnativo, è il "Tractatus Logico-Philosophicus" di Ludwig Wittgenstein, che letto senza la pretesa di cercare effettive risposte, e con affianco i Quaderni dello stesso Wittgenstein scritti tra il 1914 e il 1916 non si può che ammirare per l'estrema umanità della sua ricerca e le sue profondissime considerazioni nascoste dietro tutta quella simbologia logica. Dopo "Teoria Estetica", penso proprio che sarà la volta delle "Ricerche Filosofiche".
Ecco, forse non ho fatto proprio le scelte più "piacevoli" per iniziare a leggere filosofia, però sento che tutta la fatica iniziale sia stata felicemente ripagata e che ora mi venga molto più agevole il confronto con alcuni filosofi.
Video fantastico...ora so che libri farmi regalare per natale :)
ci starebbe una bella top 10 dei libri scientifici e letterari che consideri migliori in assoluto ;)
lo farò! :)
Grazie mille Rick per i tuoi consigli!!!
Io ho studiato filosofia e pensa che, in tre anni, non ci hanno mai proposto questi testi citati, tranne Platone e Spinoza. Per quanto riguarda Per la pace perpetua, l'ho letto io di mia spontanea volontà. Adesso so che altri testi studiare...
Ho appena acquistato su Amazon "RICERCA SULL'INTELLETTO UMANO, Hume" e "TIMORE E TREMORE, Kiergekaard". Siccome mi ci trovavo ho acquistato anche il DVD di "Lo chiamavano Jeeg Robot" di cui se non sbaglio avevi promesso un FiloSoFarSoGood :D Non me le scordo io queste cose, ne! ;)
E a pensare che il primo filosofo a darmi la pazza idea di cominciare ad interessarmi alla filosofia è stato proprio Nietzsche! Ho letto diversi libri suoi, e sinceramente mi piacerebbe un confronto poiché conosco veramente poche persone che ne hanno letto qualche testo.
Questo video mi ha fatta incuriosire anche su un altro autore che da un po' tengo sott'occhio ma non ho ancora avuto modo di leggere, Kant.
In ogni modo mi sono incantata su un libro alle tue spalle ma non riesco a leggerne il titolo, me lo potresti dire? Riesco solo a leggere "Le fiabe.."
Intendi Fiabe per robot di Stanislaw Lem?
Ciao Rick, vorrei chiederti: quali sono i canali a cui fai riferimento nel video che approfondiscono molto bene la filosofia antica? Grazie mille
Salve Rick e complimenti per il canale, mi interesserebbe un consiglio, da parte tua ma anche da parte degli utenti, su un buon manuale di storia della filosofia e su qualche volume che tratti in maniera il più esaustiva possibile dei presocratici. Grazie.
+Sandro Del Duca ciao e grazie del commento! Come manuale ti consiglio il Volpi-Berti. Per quanto riguarda i presocratici, senza dubbio i volumi "La Sapienza Greca" di Giorgio Colli (ci ho fatto un video, guarda la rubrica EVENTO e lo troverai)
Perfetto, grazie mille, sei molto gentile!! La mia conoscenza della filosofia è molto frammentaria, ho seguito un po' ad istinto le cose che più mi piacevano ma per ricominciare ed inquadrare le cose in maniera un po' più sistematica, seguire un buon manuale mi sembra un buon punto di partenza. Il video su "La sapienza greca" vado a vederlo subito, grazie ancora!
Beh me li segno, tutti, anche se li leggerò solamente nei prossimi anni; grazie per i consigli comunque!!
Bellissimo video e utile! :)
ps con "sorvegliare e punire" mi hai resa felice haha lo adoro!
:D
ottimi consigli, appena posso mi butto sulla lettura di platone e spinoza. Domanda: farai mai un video sulla filosofia degli elio e le storie tese? sarebbe un argomento molto interessante da vedere trattato in maniera intelligente.
potrei farlo, è un gruppo che amo moltissimo :D
Ciao Rick, vorrei chiederti un parere. La mia fidanzata non ha una situazione molto serena e, cosa peggiore, la vive molto male. Al liceo non ha fatto filosofia come si deve per cui le mancano le basi, anche se adesso frequenta il Dams (indirizzo teatro e danza, è una ballerina e insegna danza) e le capitano degli esami piuttosto "filosofici". Ho provato a spiegarle che anch'io prima vivevo male e che la filosofia (Camus e Cioran mi hanno salvato, in particolare) ha fatto gratuitamente quello che la psicanalisi fa per soldi, ma rimane scettica. Vorrei consigliarle alcune opere che la aiutassero a vivere meglio la vita, cosa mi consigli? Pensavo, per iniziare a Epicuro, il Tao te ching, magari qualcosa di Seneca, ma vorrei delle letture agili e poco tecniche nel lessico. Ti ringrazio per il contributo che porti a youtube e all'umanità, ti ho scoperto da poco: se ti avessi incontrato prima sarei riuscito a studiare più ordinatamente.
Ciao Rick,mi sono iscritta al tuo canale,perche' mi piace il tuo modo vulcanico di esporre e far conoscere molte cose. Se ho bisogno di una pausa silenzioza ,ascolto musica relax. Ora da sempliciotta che urla e protesta il desiderio di " verita' ,( si sono gravemente malata di questa🤷) Ti chiedo,aldilá della Tua numerosa corrispondenza,perchè non mi rispondi mai," personalmente" nel gruppo..anche? Eppure picchio sodo anche quando mi controllo! 😏🤷
Ciao rick! Perché nn proponi nessuna opera di Kant o Hegel ??
potrei leggere questi testi pur avendo 15 anni ?
Utilissimo video, Rick!
Una domanda: hai intenzione di fare ad esempio dei FilosofarSoGood musicali? Magari analisi filosofica di alcuni album, mi viene in mente The Wall, che avrebbe tanti concetti interessanti
sì, l'intenzione c'è, spero di trovare anche il tempo! ;)
Rick, la mia domanda non è inerente al video ma mi ritrovo a scriverla poichè mi passa per la mente proprio in questo momento: avendo inziato recentemente ad appassionarmi alla lettura grazie alla mia docente di letteratura, avrei voluto chiederti se secondo te è giusto interrompere la lettura di un libro nel caso in cui esso non mi coinvolga particolarmente o non susciti interesse in me oppure se è più giusto dargli comunque "un'opportunità" e concluderlo.
Ci avrei scommesso su Spinoza in prima posizione! Comunque, in merito al continuare questa tipologia di video, secondo me una bella top di opere di filosofia politica ci sta tutta, soprattutto in questi tempi oscuri ;)
Spoilerone :(
+Fernando Yanez Chiedo perdono, non era mia intenzione :(
filosofia politica 4 the win
ottima idea :)
Rick ti voglio tanto bene
anche io! :D
Ciao bellissimo video.Vorrei iscrivermi a filosofia. Quale libro mi consiglieresti come primo? Io ho una formazione pedagogica
Mi aspettavo anche un Bergson o un Hegel, comunque ottimo come sempre! P.s: Rick cosa ne pensi dell'affermazione "Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone"?
eh, ho sofferto molto nel lasciarli fuori, avrei voluto fare una TOP132 :D
su quell'affermazione ho molti dubbi e moltissimi distinguo perché è ambigua, magari ne parlerò ;)
Rick so che è un vecchio video, ma sarebbe bello se mi rispondessi: non ha più senso iniziare a studiare da un buon manuale e poi eventualmente affiancare i testi scritti dagli autori?
Ciao Rick, sono un diciottenne disgraziato che vorrebbe proseguire gli studi filosofici anche a livello accademico ma che forse non ne troverà mai il coraggio di farlo... volevo porti due domande: consigli di accompagnare gli studi filosofici a quelli storici? è necessario consultare dei testi critici per esempio per autori un po' più "semplici" come Platone?
Grandissimo video !!
Sarebbe possibile un altra classifica per le opere di filosofia scientifica?
sì, lo farò! :)
Mi sorge una domanda: esiste un modo di pesare giusto? E se esiste chi o come lo si stabilisce? è una domanda lecita o banale?
Comunque la lista è molto fitta ed interessante, d'altronde come qualsiasi tuo video. Spero che continuerai con questo entusiamo!
penso intendessi "peNsare" giusto, vero? :)
Comunque no, fortunatamente non esiste, anche se molte persone vorrebbero fosse così
Si. Esistono dei filosofi o scrittori che hanno trattato la questione? Avrei anche un'altra domanda da neofita, chi e come definisce una persona filosofo? E cosa rende un pensiero, filosofico? La correttezza logica?
continua con questa interessantissima rubrica
farò altri video simili! ;)
complimenti per il video e le spiegazioni
Rick, ma è più efficace l'apprendimento tramite lettura o tramite ascolto di un video/professore con vari altri aiuti visivi? Quali sono i pro e i contro di un tipo e dell'altro?
secondo me la differenza sta nel tempo, considerato in due termini diversi:
il video è più veloce, ma hai meno tempo per pensare, per rifletterci su. O meglio, puoi rifletterci approfonditamente solo alla fine del video, ragionando quindi su una visione dell'intero video.
il libro è più lento, ma hai più tempo per riflettere su ogni concetto, rileggere passi meno chiari, arrivare ai significati profondi che può scaturire un libro.
ps. ah poi anche un altra cosa, non credo che troverai videolezioni in cui spinoza (per esempio) ti spiega il suo pensiero. Meglio leggere cosa dice una persona che farselo raccontare da un altro, se vuoi approfondirne la conoscenza, non credi?
Armando Sì hai ragione, ma quando ho fatto la domanda pensavo a conoscenze scientifiche.
magari rick ci da anche la sua opinione
la filosofia va sempre appresa attraverso i testi, che rimangono imprescindibili. Se durante la lettura trovi qualcuno che sappia guidarti bene, senza essere autoritario, ancora meglio :)
Ciao Rick una domanda: quando nel video dici che su youtube ci sono altre persone che trattano la filosofia antica ti riferisci a qualcuno in particolare? avresti qualche consiglio al riguardo se c'é qualche youtuber che posso seguire per approfondire autori come Platone e Aristotele? grazie in anticipo ;)
Ma certo: dottor Sadray e Annaliside, due super-canali! ;)
Insostituibile Rick
Grazie mille per il consiglio. Comunque per me Foucault resta il migliore! :) grazie per i tuoi video!
Anotado! Grazie Mille.
Molte grazie
Quanto cazzo sei stimolante! ;)
Grazie!
quanto enfasi! grande, grazie!
Si può sapere chi è che su youtube tratta di filosofia antica addirittura in modo più competente di RickDufer!!????
+Daniele Tumminello dottor SadRay e Annaliside! ;)
Grazie
Ciao Rick perchè non approfondisci anche filosofi moderni come, ad esempio, terzani e agosti
A chi ti riferivi circa la filosofia antica sul tubo?
+Alex Monise grazie mille!!
Di birra e di fregna il baffo di Rick s'impregna.
:D
Ciao Rick! Che ne pensi della nuova collana di Hachette sui grandi classici della filosofia?
direi che è ottima, l'ho anche pubblicizzata sul canale telegram
ho 15 anni secondo te è troppo presto per iniziare a leggere questo tipo di testi?
Secondo me se una cosa piace non c'è un'età prestabilita.
Io sto volando
È il 20esimo video dove ci dici di leggere Spinoza xD
perché voglio rendere migliore il mondo :)
Io la prima opera di filosofia che ho letto è l'apologia di Socrate di Plutone. Cosa ne pensi Ricky?
conosci come personaggio e attore teatrale carmelo bene?
Il sofista di Platone non può esser letto, a mio avviso, da un neofita .... insieme al Parmenide costituisce l'opera più complessa del grande pensatore ateniese
Ciao Rick, hai mai pensato di fare una live (o video) su Simone Weil?
ne ho parlato in alcuni video, una Live è probabile che la farò prima o poi! :)
Io ho da poco letto La Genealogia della Morale e ora sto leggendo l’essenza del Cristianesimo di Feuerbach.
Insomma robbetta
Comprato Cioran che è difficile trovare in librerie. Cambiando discorso ho molte difficoltà a leggere timore e trimore, chissà perchè
dagli una seconda possibilità, magari tra qualche tempo ;)
Come non inserire almeno un'opera di Marx. Un delitto.
TI PREGO, ANCORA
Rick sei bravissimo,ti sai spiegare bene ma in quanti mesi sei riuscito a studiare tutto questo?
Mesi? No no, sono anni di studio :)
Grazie mille, comunque!
Ma perchè I wanna be filosofi o tali hanno tutti il codino?
Rick ho comprato il testo di Spinoza :)
Sto lavando il pavimento
Secondo te dovrei leggere Spinoza adesso?
dovresti, sì ;)
Non so se lo farò, grazie comunque del consiglio
Il problema è che non sei il primo a dirmi una cosa simile.
fallo
Abbiamo "gusti" diversissimi :D
mi pare cosa buona e giusta :)
Sì sì! Comunque mi è piaciuta molto la scelta di Le categorie del politico. (sulla prima parte del TTP ci feci la tesi triennale, anche se simpatizzavo per Maimonide... vabbè non fregava a nessuno xD)
Rick, leggi eBooks?
sì sì moltissimi!
Non capisxo perché al liceo non ci hanno fatto studiare spinoza
Io ho provato a leggere spinoza ma, al contrario di nietzsche, l' ho trovato davvero complicato
Per me è stato l'esatto contrario, credo dipenda dalla predisposizione di ognuno (mentalità più matematica/razionalistica= Spinoza, più Artistica= Nietzsche semplificando)
+Freedom la mia mentalità è molto più matematica e il mio pensiero è molto vicino a spinoza.
il problema è che trovo il modo di scrivere di spinoza molto complicato e a cui si deve dedicare MOOOOLTA attenzione, nietzsche ha, invece, una scrittura semplice, quasi come stesse scrivendo un romanzo.
strano, ho sempre trovato Spinoza scorrevole ed intuitivo
Valentino _ heiddeger però non è affidabile su Nietzsche, attenzione anche qui
no, come si fa a dire che Spinoza è più complicato di Nietzsche? Attento perché Spinoza è rigoroso ma ciò che è scritto è ciò che leggi; Nietzsche è meno rigoroso ma gli strati interpretativi sono tanti! :)
davvero esisteno modi di leggere che non necesitino del'attenzione?
certo, i libri di Diego Fusaro per esempio ;)
non credo che qualcuno che effetivamente legga lo seguirebbe più
Sei uno scientista?
Metti stirner e non Marx? Dimentichi che la filosofia è una visione del mondo, difficile attribuirle un carattere neutrale come fai tu
Iniziazione alla visione mondo di destra (a parte Foucault e in parte Spinoza), ma va bene, sarebbe bene anche leggere altri pero, Socrate , Kant, Hegel, Marx, Gramsci, Sartre , Fromm, Marcuse ecc..
+George jefferson beh, se guardi altri video del mio canale vedrai che è tutt'altro che un canale che "inizia a un mondo di destra" :D
Si ho visto, tranquillo che ti ho solo provocato, sei in gamba, qualche volta scriverò qualcosa, ciao.
I libri di Socrate sono fantastici.
Trattato teologico-politico (Benedetto Spinoza) può essere una lettura pesante per una persona ignorante come me? XD ahahah cioè dovrei sta continuamente su Wikipedia o con il dizionario? XD
io credo che Spinoza sia accessibile a chiunque, ma devi avere la pazienza di seguire ragionamenti comunque molto complessi. Il linguaggio è comprensibile a chiunque ;)
Rick DuFer magari in futuro sperando che con quei "ragionamenti molto complessi" non fraintendo ciò che vuol dire o che magari non esco pazzo XD ahahah grazie mille
scandaloso che manchino libri come Mondo come volontà e rappresentazione 1,2 - parerga paralipomena 1,2 , i due problemi fondamentali dell'etica(libertà del volere umano, e il fondamento della morale)... di A.Schopenhauer..... se non è filosofia la sua non so la filosofia cosa sia....
wow.
Ludwig Wittgenstein non ti piace?
Come eri strano
Sei un tipo pericoloso per la mia postepay!!!
Se non divento "una persona meglio" in breve, ti chiederò il rimborso.
Scherzi a parte, ho iniziato La nascita della tragedia e mi ha fatto piacere ritrovare un autore vitale (anche se alla prefazIone aggiornata di Nietzsche mi ero un po' spaventato)
Ahahahahahahahahah inevitabile diventare una persona meglio :D
Per questo ho imparato a saltare le prefazioni - per leggerle alla fine, adoratore poi della postfazione -. Mi stanno proprio antipatiche, non ho mai trovato una prefazione che mi allietasse successivamente la lettura (in qualunque ambito letterario) invece adoro le postfazioni perché ho subito qualcuno con cui parlare di ciò che ho letto, è come avere ancora un po' il libro con me.
:)
Ma se io, a quasi 30 anni, apprezzo ancora Stirner, mi devo preoccupare?
ma no, anche io lo apprezzo da un punto di vista estetico e stilistico. Diciamo che però è oggettivamente privo di quel rigore che certa filosofia dovrebbe avere :)
Rick cosa pensi della filosofia orientale? parlo di testi come l'arte della guerra di sun tzu o il libro dei 5 anelli di Musashi Miyamoto
penso di non essere un esperto a riguardo, anche se sono appassionato di letteratura giapponese :)
Grazie