Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), spiegato bene da uno psichiatra
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Visitate anche il mio blog: www.valerioros...
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (spesso abbreviato come "DOC") è un disturbo psichiatrico che può risultare molto grave ed invalidante, e se non curato tende a impattare molto negativamente sulla vita di un paziente.
Capire bene quali sono i sintomi, come si manifesta il DOC e quali possono essere le reali soluzioni per guarire dal disturbo ossessivo-compulsivo è il primo passo per riuscire a vincere questa malattia mentale molto diffusa tra le persone.
#DOC #ossessioni #compulsioni
ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► bit.ly/2zGIJor
Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale UA-cam e seguitemi sul web tramite il mio blog www.valerioros...
Inoltre andate su Amazon a dare un’occhiata ai miei libri:
“Psicobiotica” - Un nuovo modo di intendere il rapporto tra la Mente ed il Corpo
….andate su: amzn.to/2IZwjhm
“Psichiatria Rock” - 50 pensieri off line dal mio blog
….andate su: amzn.to/2IVKKmJ
Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale UA-cam, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, a famigliari di pazienti ed a chiunque sia interessato alla psichiatria ed alle neuroscienze.
Ho sofferto di doc fin dalle medie, prima di tipo sessuale, poi ipocondriaco, poi relativo al suicidio in seguito ad un trauma subito relativo alla cannabis. In seguito al trauma ho iniziato un percorso psicoterapeutico e farmacologico, ho iniziato a fare sport a livello agonistico. Il farmaco ha svolto un ruolo fondamentale, dopo 6 mesi i pensieri non venivano più praticamente e se venivano me ne fregavo, andavo avanti. Dopo circa 10 mesi ho dovuto interrompere per una carenza del desiderio sessuale che comprometteva un po’ la mia relazione. Una volta tolto il farmaco purtroppo ti senti più vulnerabile, i pensieri tornano. A questo punto la consapevolezza che ho acquisto grazie alla psicoterapia mi sta dando una grande mano. Ho capito che se non gli dai importanza i pensieri vanno via. Lo so è più facile a dirsi che a farsi però la soluzione c’è, serve il coraggio di agire. Se comunque adesso non sto bene come prima sono consapevole che una soluzione c’è e che posso aumentare sempre di più la mia consapevolezza.
Anche io pensavo fosse impossibile uscirne, dovete essere coraggiosi, farvi aiutare, parlarne. Un abbraccio a tutti.
che farmaco hai usato?e dopo quanto ha fatto effetto?
leggere tutti questi commenti mi fa sentire meglio davvero, ragazzi non siete soli, non smettete mai di combattere, perché ricordate che Dio da le battaglie più difficili ai suoi soldati migliori.
Soffro di DOC da quando ero un bambino,qualche pensiero intrusivo con le classiche compulsioni,i rituali. Negli anni,purtroppo, ha subito una brutta evoluzione. Intorno ai 24 anni,a causa di un brutto evento scatenante,il mio DOC è diventato di tipo aggressivo: zero compulsioni ma solo orribili pensieri intrusivi. ho iniziato un persorso terapeutico.
La mia Psicoterapeuta,che non smetterò mai di ringraziare, mi ha insegnato a gestire il problema,ad "accettare" i pensieri e ad ignorarli. Con il tempo ho affinato la mia tecnica e sono riuscito a condurre una vita normale.
Ho "accettato" il DOC che non è totalmente scomparso...
Mia sorella su tutti, i miei genitori ed i miei amici sono stati fondamentali per me.
Il mio consiglio è: seguite un ottimo pscicoterapeuta e circondatevi di persone care. Sappiate che tutti potete riuscire,non mollate e combattete. un abbraccio ❤. Marcello
Anche io ho una base ossessiva, che più avanti potrebbe peggiorare.
A volte anche razionalizzare e riflettere sul rituale aiuta nel farlo diminuire
Grazie per l'incoraggiamento
Ho mio figlio con questo problema, posso sapere che tipo di psicoterapia hai fatto? Cognitivo-comportamentale, analitica ecc. Grazie mille
In che modo ti ha aiutato la psicoterapeuta? Io non ci riesco
Ciao Christian oltre la psicoterapia ti fai aiutare anche dai farmaci?❤
Mio bambino di 11 anni e mezzo ha avuto da poco il suo picco 😔so quello che hai provato. I tuoi genitori non ti avevano fatto visitare da bambino o ragazzino?
mi è stato diagnosticato il DOC da poco anche se ne soffro da sempre, specialmente negli ultimi 3 anni. questo video mi ha aiutato a capirlo meglio. a tutte le persone con la mia stessa malattia, non mollate mai♥️
Ti hanno dato farmaci? O come si potrebbe uscirne?
@@FrancescoSignorini11 farmaci e psicoterapia :)
Citalopram Olanzapina e Xanax per l'ansia ( questo per quanto riguarda me)@@FrancescoSignorini11
Scusami ma il farmaco è vero che contiene anche tipo olanzapina a basso dosaggio?
Io prendevo Olanzapina per dormire
Soffro del disturbo ossessivo compulsivo da quando avevo 11 anni. Ho provato la psicoterapia ma senza successo. Ora ho 50 anni e non ho mai avvertito un miglioramento. Me ne sono fatto una ragione e ci convivo. È possibile, non semplice, ma possibile, con immaginazione e stile di vita. Se vogliamo, questo è stato il mio unico ma significativo miglioramento.
Cambi terapeuta; auguri!
@@briciolacami4774 ne ho cambiati tre… forse sono io a non essere adatto. Meglio cambiare vita.
@@carlograziadei Io ne ho cambiati 6 in 10 anni! Finché non ho trovato una psicoterapeuta che mi ha consigliato una visita psichiatrica. Mi hanno dato la possibilità di prendere farmaci e tra poco li cominceró, nel frattempo continuo ad andare dalla psioterapeuta che mi aiuta sempre di piú.
Ci ho provato e riprovato, gli altri erano incompetenti. Per sè stessi non si dovrebbe mai mollare! In bocca al lupo
@@dreams8808 grazie, altrettanto. Io ho una cura di psicofarmaci che terrò a vita. Ho raggiunto un decoroso equilibrio, seppur non paragonabile a quello delle persone cosiddette ‘normali’. Non vado più in terapia ma, data la mia età, credo che mi accontenterò.
Io ho sofferto di DOC da quando avevo 9 anni circa a quando ne avevo 19, l’ho sconfitto da sola, lottando contro la mia testa. Se un pensiero mi diceva di fare una cosa, facevo la cosa opposta. A forza di fare così, mi sono resa conto che non succedeva nulla se non facevo i rituali, non succedevano le cose brutte che la mia testa mi diceva sarebbero successe se non li avessi fatti. Oggi ho 27 anni, a volte i pensieri intrusivi si ripresentano ma io li ignoro dicendo alla mia testa ‘che cagate vai pensando’ o ‘no, non lo faccio’ 🫠 che fatica comunque avere il doc…
Sono ossessionata dalla necessità di portare a termine il mio dovere. Nella mia vita, non faccio nulla per piacere, ma solo perché devo e se non riesco a portare a termine i miei compiti, mi sento travolta dai sensi di colpa. Per colmare le mie ossessioni, tendo a sistemare ogni cosa secondo un mio schema.. ogni cosa deve essere perfettamente allineata
Anche io e una mania di Controllo convulsiva
Soffro di questo tormento da quando avevo 8/9 anni. Ho vissuto tutta la mia vita con pensieri dentro la mia testa che non mi appartengono e che non vanno via. Ci sono giorni che vorresti solo morire più tosto che continuare a pensare alla tua solita ossessione, che può durare tre mesi, come tre anni. E non puoi farci nulla per cacciarla via. Secondo me il disturbo ossessivo compulsivo è la malattia psichiatrica più dolorosa, al pari della depressione.
La più difficile da curare sicuro
La meno compresa oltretutto
@@sbrindellone823 una vita brutta, ma cosa abbiamo fatto di male?
Vero specie quello sessuale una disgrazia che va e viene in me
@@andreaportale1356 vero
La cosa che fa più male è quando non ti capiscono e pensano che si abbia delle "balle" o addirittura viziati... quello si che fa male... quello si che è l'unica vera cosa che non riesco a sopportare del disturbo
O che si sia dei perdenti o degli immaturi...😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠😠
Nell'ascoltare quanto da LEI descritto DOTTORE ,viene da pensare,ma quanto è importante la psiche umana e non solo l'avere un corpo perfetto. BRAVO.
Dalla mia esperienza posso dire che spesso il DOC si presenta in un periodo di forte stress e umore basso. A causa dell basso umore i pensieri automatici egodistonici non sono più tollerati dal paziente, che quindi cerca di scacciarli, e questo lo fa entrare nel tipico loop del DOC, per uscirne completamente l'unica via é tollerare il dubbio e posticipare sempre di più le compulsioni sino ad annullarle completamente.
Posticipare...
quanto cazzo è vero?
L'unico escamotage funzionante, per me.
Non so, è un compromesso strano.
È come se dopo, effettivamente riprendendo mentalmente da dove avessi lasciato, tutto il suo nonsense si facesse più chiaro.
Da piccola non riuscivo.
Non capivo.
Da questo strano essere mi lasciavo letteralmente sopraffare.
Sembrava, e sembra ancora
che non ci fosse spazio per altro.
Ti succhia tutta l'energia.
Il Doc è così. Invadente, prepotente.
Ti rende stanco, tanto che certi giorni (alcuni sono peggio degli altri) ero sfinita.
Anche senza aver fatto nulla di particolare impegnativo.
Inoltre, ricordo delle crisi emotive che non avevano alcuna spiegazione.
La spiegazione invece c'era.
Eccome se c'era.
Il corpo si ribella.
Non ho mai ricevuto nessun supporto psicologico.
Ma con gli anni impari a capirti, conoscerti di più.
Ma non si guarisce mai del tutto.
Io non ci credo.
Non ci ho mai creduto.
Impari, forse, a volerti anche più bene.
Accetti che quello strano mondo dentro fa parte di te.
È cresciuto con te, c'è sempre stato.
E che forse, senza, non saresti neppure tu.
È così difficile spiegare queste cose strane a chi giustamente non ci soffre.
D'altronde, è tutto così senza senso persino per noi.
Quanto ha ragione!! Sicuramente la mia vita sarebbe stata diversa senza doc, molto diversa. A cinquanta anni non si può escludere che certi lati del carattere, alcune scelte importanti che sono state fatte e certe direzioni prese siano prodotti di pensieri intrusivi ricorrenti, purtroppo non posso escludere questo
Grazie Doc ora ho 18 anni,Soffro Di Disturbo ossessivo compulsivo da quando ne ho 14.
Due anni fa ne ho parlato con i miei genitori e mio fratello e ora sono in cura ora sto meglio ma certi giorni è veramente difficile.
Grazie Dottore per i suoi video, precisi ed illuminanti. La sofferenza psicologica è spesso subdola e silenziosa, e chi ne soffre non sempre sa bene cosa gli stia accadendo e come risolvere. Queste informazioni offrono degli spunti per una auto-diagnosi e un preventivo auto-aiuto, ed infondono coraggio, nei casi più gravi, per decidersi a farsi aiutare. Grazie davvero.
Grazie DOC ! Sono riuscito a superare il DOC di tipo aggressivo dopo lunghissimi 3 anni. Adesso non si ripresenta più perché ho imparato pian piano a tenerlo a bada e ad accettarlo come parte di me, anziché continuare a respingerlo. Non so cosa ne pensa, ma personalmente ho usato la tecnica di Winston Churchill, quella del "gatto nero" che sicuramente un uomo di cultura come lei conoscerà senz'altro. Grazie ancora
ciao! di cosa si tratta?
@@alessiazabatino avere il timore di fare del male alle persone che ti circondano. Una cosa terribile insomma, che ti fa credere di essere una sorta di omicida. Ma nel momento in cui capisci che fare questi pensieri ti fa stare male e ti fa soffrire, capisci che è lì che sta l'arbitrarietà della cosa e che quindi come sei tu stesso a torturarti, tu stesso puoi decidere di dismettere questi inutili pensieri. E l'ho risolto accettando questa sciocca parte di me. Per quanto riguarda "il gatto nero", Churchill imparò ad accettare la sua depressione dandogli un'immagine e un nome, gatto nero appunto. Quando la sentiva arrivare pensava, "ecco il gatto nero che sta venendo a prendermi". Può essere efficace, come lo è stato per me. Ma il consulto di uno specialista è sempre la miglior cosa comunque, perché evita la cronicizzazione del DOC.
Ciao, ho cercato questa tecnica non ho trovato niente, volevo sapere in cosa consiste mi interessa grazie:-)
@TopoIl12 ciao, guarda la mia risposta che ho già dato, trovi tutto lì 😊
No, fortunatamente non ho preso farmaci, quindi non ho creato una dipendenza, anche perché non ho fatto consulti medici. Ma ovviamente è il mio caso, non intendo dare consigli in questo senso, perché appunto non sono un medico.
Forza e coraggio!
Ho cercato per anni terapie farmacologiche adatte e veramente ho provato di tutto, sono passato anche per false diagnosi (bipolarismo), e la mia salvezza è stata proprio la Clomipramina. Per me funziona solo quella.
Devo ringraziare la mia dottoressa che a suo tempo mi curò con farmaci e psicoterapia. Effettivamente la terapia è lunga e occorre pazienza senza scoraggiarsi nelle probabili, direi inevitabili, ricadute nel corso della vita. Un ringraziamento anche a lei, Dott. Rosso, per l'informazione e la chiarezza.
Non basterebbe rendersi conto che si tratta di un 'trappolone' in cui la mente ti fa cadere, risolvibile semplicemente 'ignorando' il pensiero ossessivo, fino a quando, per forza di cose, lo stesso si estingua, o si riduca fin quasi a sparire?
Che farmaci se posso sapere?
@@lele03772 La terapia, anche farmacologica, è individuale e va effettuata sotto stretto controllo dello specialista competente (psichiatra). Preciso che la dottoressa che mi curò è sia psicologa che psichiatra.
@@briciolacami4774 sto prendendo i farmaci,e sto andando dalla psicologa
@@briciolacami4774 io vado a periodi dipende se vado troppo sotto stress e anche dalla stagione oppure se cambio il mio stile di vita
Io ho diverse ossessioni che possono essere legati al fisico (malattie, ecc.) al lavoro, o anche a persone non gradite. Questi pensieri spesso diventano invalidanti, soprattutto dopo un trauma. Per esempio un anno fa ho preso il covid, ho fatto un mese di isolamento, da solo, in un monolocale di 30 mq, un mese dopo si è manifestato il disturbo in maniera aggressiva e se provavo a dormire mi svegliavo senza riuscire a respirare. Ho dovuto iniziare una terapia e ora sto bene. Ma la comparsa di questi disturbi è sempre legata a un trauma reale e ci vuole tempo perché passino, e i pensieri delle ossessioni sono sempre slegati dal trauma.
Penso di soffrirne, ma non so con chi parlarne, il più delle volte mi chiudo per riflettere ma non trovo una soluzione, questo perché penso che nessuno possa capirmi a fondo, avverto qualcosa ma spesso non riesco a vederci chiaro, e tutto inesorabilmente si ripete. Cmq mi congratulo con lei del video Dottore, informazioni utilissime, grazie! 🙏🏻
Non sei solo, io ormai ne parlo apertamente con tutti, anche per evitare pregiudizi. Mi rendo conto però che una persona che non soffre questa condizione non puó capire realmente ed anzi si senta anche infastidita da alcuni comportamenti ripetuti ed estenuanti (per un periodo mi capitava anche di coinvolgere persone esterne a me nei vari rituali). Se hai voglia puoi scrivermi, mi piacerebbe parlarne con chi vive la mia stessa condizione.
@@Mariorossirealname orribile.. anche gente famosa ne soffre come di caprio cameron diaz e un sacco di altri che non avrei mai detto
Complimenti davvero per il video, ha spiegato benissimo il problema. Poi il suo modo di parlare infonde fiducia. Non fosse per la lontananza verrei volentieri a fare una chiacchierata con Lei.
Purtroppo ne sono affetto da quando avevo sei anni circa. Ora ne ho 62. Inizialmente avevo solo compulsioni senza grosse ossessioni. Pregavo prima di dormire per ore, toccavo oggetti ripetendo la lettera 0. Idea di non aver chiuso il gas ecc. Quindi non una cosa mirata su una unica cosa ma una serie di sintomi si innumerevoli cose. A 35 anni circa arrivano le ossessioni. Terribili intrusioni mentali. Poi, per caso su un giornale, leggo di un libro scritto dal dottor Swarz, psichiatra dell' UCLA americana che si intitola: cervello bloccato liberati dal disturbo ossessivo compulsivo. Insegna la psicoterapia comportamentale in 5 fasi. La prima è riconoscere il pensiero come patologico e quello che non lo è. Questo è doc. È come un segnale di allarme falsamente acceso e che non vai ascoltato perché non ha significato reale . Poi insegna a non cedere alle compulsioni. Più uno le esegue e più il doc si rafforza. Insomma , con quel libro e un combinazione di 20 mg di sereupin e di cipralex sto' molto meglio. Finalmente riesco a dormire in modo soddisfacente e ad annullare completamente ogni compulsione. Purtroppo però il disturbo non sparisce completamente e se ho un problema reale che mi assilla lo amplificò in modo ossessivo. Per assurdo il doc ha una componente cronica
Si deve lottare non per guarire, ma per stare meglio. Per esempio quando l' ho attaccato il bastardo mi ha colpito nella sfera sessuale, rendendomi nel tempo una persona che soffre di disfunzione in tal senso. Perché il doc è malvagio e si trasforma per sopravvivere e per me ' è difficile associare ad un falso messaggio proveniente dal cervello il fatto che effettivamente non riesco ad avere rapporti felici. Noi doc dobbiamo avere un gran coraggio, dobbiamo essere forti e cazzuti per vivere non bene, ma almeno discretamente, perché nonostante tutto , anche se il mio problema sessuale è comunque importante per un uomo, è anche vero che rispetto a prima comunque và meglio. Bisogna accontentarsi. Buona fortuna e coraggio a tutti.
Ho sofferto e il pensiero era sempre fisso e nonostante le cure con farmaci datomi da uno psichiatra non ho risolto nulla,purtroppo se il pensiero non lo combattevo. Ne sono uscito con sport e preghiera.
Bellissimo video, molto esaustivo 👏 !!! Leggevo un libro, dei RAMONES cantante aveva questo problema ossessivo compulsivo, esempio....tipo se chiudeva la porta di casa,lui sapeva di averla chiusa, però tornava indietro per vedere se fosse chiusa se non lo faceva,stava male tutta la giornata .
Grazie, Dott. Rosso. E' sempre molto chiaro ed esaustivo, pur nel linguaggio divulgativo. Apprezzo molto anche il lavoro che ha fatto sulla sua voce, sul tono e sulla scansione delle parole.
Mi piacerebbe molto se avesse modo, tempo e interesse, di divulgare infomarzioni sul DOC da relazione, del quale soffro. Grazie ancora per il suo lavoro, ho ascoltato tutto il suo podcast e ora sto leggendo le sue pubblicazioni (sono DOC mica per niente...).
Grazie Raffaele, di cuore. Ti prometto che metterò l'argomento in "scaletta"..... alla prossima! Ti aspetto in LIVE!
Grazie per il prezioso contenuto informativo. Io penso di avere sintomi di questo tipo con cadenza mensile fin dall'adolescienza ma da 6 mesi a questa parte sono aumentati a dismisura, sto cercando di affrontare la cosa con uno psicologo ma per ora non ho avuto ancora modo di parlarne apertamente per la vergogna che mi provoca il tema in particolare (di natura sessuale)
Ti sono vicino!
Buongiorno bel video e bravo psichiatra... Bel modo di esporre gli argomenti e atteggiamento veloce ma tranquillo... Bravo... Io non soffro di questo disturbo ... Non mi ci sono identificato... Forse mia moglie si ed anche le sue sorelle ed anche mia suocera.... Ciao ciao 👋👋
Io aoffro di questo disturbo da quando avevo circa 7 anni adesso ne ho 32 e solo oggi mi sono rivolto a uno psichiatra
Non ti conosco ma, Ti voglio bene , ti sono vicino...
Idem, solo che io cerco di uscirne fuori da solo... Attualmente ho i miei riti in determinate situazioni ma cerco non farlo notare in pubblico o sul lavoro
Mi spiace che tu te ne sia reso conto così tardi,ti auguro il meglio caro,io ne soffro da 2 anni,ma l'ultimo anno sto migliorando grazie all'uso di pastiglie di fluvoxamina, devo dire che sono all'85% dei risultati che mi aspettavo,non so se arriverò di nuovo mai al 100% ma per ora sto abbastanza bene😃
@@robertoc4414 se vuoi un consiglio,da persona che stava impazzendo,ho sviluppato anche una brutta forma di alopecia da stress per il doc,non affidarti ai metodi fai da te,in un primo momento potrebbe sembrare che funzionino,ma non è così, prova a seguire una terapia prima con uno psicologo,e se come nel mio caso non ha funzionato,piuttosto rivolgiti a uno psichiatra che ti consigliera la terapia farmacologica più adatta a te,so che può sembrare una cosa brutta prendere dei farmaci per la salute mentale,ma non c'è nulla di male,come si ammala il corpo,anche la mente può farlo,poi ovviamente le conclusioni le prenderai tu,io ti posso solo consigliare quale secondo me è la soluzione migliore,e che per me ha fatto molto,prendo gli psicofarmaci da quasi un anno,e sto davvero molto meglio,detto questo,buona giornata caro😁
@@cool_vault_boy_- quando non li prenderai più sarai punto e a capo, purtroppo. Il rimbambirsi con gli psicofarmaci è cme farsi iniettare una dose di anestetico, finché il tuo cervello dorme puoi far quel che vuoi
Soffro di dermatillomania da quando avevo 12 anni, ora ne ho 24, non riesco a smettere e non ce la faccio più, sono stanco di avere questo problema.
Questo disturbo ha condizionato tutta la mia adolescenza e tutt'ora mi condiziona, non riesco a vivere una vita normale e molte volte preferirei non vivere.
Finalmente. Stavo aspettando questo video da molto.
Sono davvero contento di poter essere utile.... Un caro saluto! 🌈🍀🙂
Avevo un compagno di convitto, ai tempi dell'università fuori sede, che il weekend spesso mi dava un passaggio in auto per tornare a casa. Ogni volta che doveva parcheggiare l'auto aveva l'ossessione di dimenticarsela aperta. Quindi scendeva, chiudeva col telecomando e poi faceva il giro di tutte le portiere per assicurarsi che fossero chiuse. Poi premeva il bottone di apertura e apriva e chiudeva la portiera guidatore. Poi premeva di nuovo il bottone di chiusura e ancora giro attorno all'auto per assicurarsi della chiusura di tutte le portiere. Tutto questo almeno due o tre volte di fila...... probabilmente si trattava di una cosa del genere 😅
Idem. Ma questo è solo la punta del iceberg, perché poi c'è il pensiero fisso di aver dimenticato la macchina in mezzo alla strada.
Chi ha questo male deve sperare solo in un miracolo ,io dopo 30 anni di ogni tipologia di cura ,ci sono dentro ancora ,la mia vita è stata distrutta da questo male orribile .
Il Dottor Rosso è sencondo me il migliore e l unico di cui mi fido
Ce l'ho dai 18/19 anni, ora ne ho 34..migliorato tantissimo, grazie a farmaci e psicoterapia.. però sono arrivato ad una stasi, d leggeri pensieri fissi e perenne tendenza a procrastinare, che mi blocca su molte cose.. però sto estremamente meglio che anni ed anni fa'. ...
L'aripiprazolo è stata la mia salvezza. Vivo una vita normalissima da ormai 8 anni, e anche se devo spesso tenere a bada i pensieri ho un lavoro più che dignitoso (bancaria) e pur avendo avuto doc da relazione sto benissimo col mio compagno adesso. Bisogna pensare ai pensieri come alla legna sul fuoco, un tocco di legna (un pensiero) si spegne in fretta, ma più legna butti più difficile sarà spegnare il fuoco fino a che non diventerà un incendio implacabile. Io ero nella fase dell'incendio implacabile, con la psicoterapia e aripiprazola ne sono uscita del tutto. Ora sto benissimo. I farmaci li dovrò prendere a vita ma almeno posso vivere serenamente come una persona normale.
Ottimo. Effetti collaterali?
su alcune persone sonnolenza stanchezza e perdita di equilibrio
@@wiz9429 io nessuno, ma ho dosi molto ridotte
@@IAmAChannel Mi fa molto piacere. Prendi 5mg?
molto spesso mi preoccupo inutilmente poiché i miei genitori non ritornano a casa anche solo 1 minuto dopo le mie previsioni, e sempre, la sera, ho una serie di riti da svolgere assolutamente che sembrano imposti da qualcuno. Se non vengono svolti, mi sento a disagio. Ho 14 anni
✋🍀
Fai vedere questo video ai tuoi genitori e spiega che forse è meglio avere un parere da uno psichiatra o almeno andare dal medico di famiglia, io ho 28 anni e come te ho questi riti, prima di dormire devo sistemare tutto in simmetria, controllare 3 volte che il cellulare sia in carica e le ciabatte siano messe parallelamente... Ed è così da più di 20 anni, non sempre le stesse cose ma cambiano e bisogna intervenire
Lei è davvero super!
Saluti cordiali Elena
Un caro saluto a te! Buona serata! 🌆🍀
Complimenti Dottore per tutto il suo prezioso lavoro di divulgazione, lo trovo interessantissimo e davvero utile, oltre che a fornire un'altra visione della sua materia!
Grazie dottore, mio fratello è così, se non solo, è pure borderline diagnosticato.
Se volete un messaggio di speranza i doc si possono vincere ,io ne ho due,uno sono riuscito a sconfiggerlo traendone benefici incredibili,mi rimane l altro il più difficile pauroso e insormontabile sarà une bella sfida ma la partita bisogna giocarla
Soffro di doc. Posso chiederti quale è la tua paura nel secondo doc?
Sempre chiarissimo dottore. Io la stimo moltissimo e la ringrazio per i suoi video!
Il suo linguaggio divulgativo è di notevole efficacia. Grazie!!
Salve Dottore, sto curando il doc con l EMDR e sto prendendo iperico e valeriana, sto notando dei miglioramenti progressivi
Come va? Io ho appena iniziato emdr
@@roby7889 per quanto mi riguarda ti posso dire che ho ottenuto buoni risultati
@@giacomogulisano6846 io posso dirti che ho passato la prima notte dopo emdr tremando... Pensieri strani... Confusi
@@roby7889 e'normale, dopo le prime sedute è sempre così, i risultati li vedrai nel tempo e sono duraturi
@@giacomogulisano6846 speriamo bene
Grazie mille dottore per la sua divulgazione
Grazie a te! Sei molto gentile.... un caro saluto! 🌈🍀🙂
Io da quando ho 16 anni in crescendo fino a oggi che ne ho 41 ho questa malattia grazie è difficile che se ne va ancora oggi non c'è un cambio motore nel cervello.
Dottore, io da ormai 6 anni convivo con l'ossessione/fobia di avere l'alito cattivo. Ovunque vado vedo persone che tossiscono, si toccano il naso e queste sono tutte conferme che rafforzano la mia fobia. Inutile dire che mi sono rivolta a diversi specialisti per capire se l'alitosi fosse reale ma non mi è stata diagnosticata nessuna patologia. Ho chiesto conferma al mio più caro amico e a mia madre ma mi hanno entrambi confermato che non c'è alito cattivo. Dopo essermi documentata ho capito che il problema era di natura psichica e quindi mi sono rivolta ad una psichiatra che mi ha prescritto la paroxetina che ho assunto oer qlk mese. Mi ha aiutato a sentirmi meglio ma il pensiero ossessivo è sempre stato presente. Il problema è che mi ha portato all'isolamento sociale, ormai ho allontanato tutte le persone che prima frequentavo perché stare tra le persone mi crea ansia e disagio e paura che possano percepire il mio alito cattivo. E ultimamente mi sento triste, frustrata, piango spesso. Neanche mia madre riesce a capire come mi sento veramente. Non so che fare
Soffro di doc ufficialmente(visto che lo si può ritenere tale nel momento in cui ti viene diagnosticato da una/o specialista) da 2 anni, le mie ossessioni sono un tormento continuo ed essendo più di una lo sono ancor di più. Il mio disturbo centra dalle cose più stupide come il bisogno vitale di guardarmi un certo film una volta ogni due giorni e se ciò non avviene parte un ansia e sento una mancanza dentro di me assurda che mi fa impazzire a ossessioni più gravi, chiamate ossessioni aggressive. La mia psicoterapeuta mi sta aiutando davvero tanto ma quando queste ossessioni non vengono soddisfatte(tornando al fatto di prima della visione del film)parte un senso d’ansia e di vuoto che la morte sarebbe meglio. Spero che tutto si risolva, anche se la guarigione dal doc é la più difficile tra le varie malattie mentali.
ciao forse abbiamo un problema simile... ma questo film per caso ti provoca angoscia (magari è horror)?
Spiegata alla perfezione, io sono indirizzato più alle ossessioni, la cosa peggiore che si possa fare è scacciare le ossessioni cercando di nasconderle, nel mio caso un periodo vedevo la corda paragonandola all’impiccato, ogni corda che vedevo mi rivedevo appeso in qualche albero, trave, balcone ecc, sono riuscito ad allontanare questa ossessione mettendomi la fune attorno al collo con le mani tirando per un po’ fino a sentire dolore, (ATTENZIONE, questo è stato fatto dopo aver eseguito un corso di psicoterapia,non fate questo tipo di esperimenti da soli se non siete seguiti, perché si rischia di farsi veramente male causando altri traumi non solo mentali) da lì come per magia sono passati i tremori, l’ansia e piano piano ho rivisto la corda come una semplice corda e non un’arma.
Curo questa patologia con fluvoxamina e il clonazepam, naturalmente se si fa uno stile di vita sregolata con cibo spazzatura, fiumi di alcol e fumo, potete pure lasciar perdere farmaci e tutto il resto, se non si cambia lo stile di vita non si guarisce dalle malattie mentali.
Grazie della bellissima testimonianza, davvero illuminante e, credo, di aiuto per altre persone. Un caro saluto e alla prossima!
Quanta fluvoxamina prendi ?
@@patriziavalentini4055 Il primo periodo assumevo 150mg al giorno di fluvoxamina, da diverso tempo forse uno o tre anni ne assumo 50mg al giorno perché sono riuscito a gestire meglio la situazione, in ogni caso per me ogni volta che mi succede un episodio di ansia, panico o altro il farmaco migliore rimane sempre il clonazepam.
Ci sono stati periodi in cui ogni cosa che vedevo la vedevo come un pericolo nei momenti più bui perché era risaltato un trauma,e ora ho iniziato a prendere i farmaci per stabilire l'umore perché ho passato altri periodi bui
@TopoIl12 Ciao, le tue paure sono le tue armi per distruggere ogni male, usale.
Ti dico questo perché hai il potere di gestire dato che l’hai scritto, nel senso; ho paura della corda o del coltello? Bene, inizia usare corda e coltello, non si è psicopatici sotto effetti di droghe per aver paura di riuscire a far del male a qualcuno o a se stessi, qui si parla di educare la mente, con calma ma ci si riesce credimi.
Riguardo lo stile di vita, significa attività fisica e cibo sano, meglio un piatto di pasta che un panino, acqua che Coca-Cola, frutta e verdura e poi tanto stretching e camminate, l’insonnia è dovuto spesso dal cibo, caffè, alcol, bibite energetiche, ACQUA l’ho scritto in maiuscolo, perché noi siamo fatti d’acqua e non di altre sostanze.
Non ti sto dicendo di fare il monaco, ma se modificherai la tua vita con questi accorgimenti vedrai che ci saranno grandi miglioramenti. 👋
Grazie dottore. Ho mia figlia che ne soffre.
Ho sempre convissuto con doc diciamo "leggero" ma quando è arrivato il Covid la situazione è precipitata con tutta una serie di problemi aggiuntivi. Dato che prendo già altri farmaci per altri motivi non mi andava di iniziare altre terapie farmacologiche e mi sono affidato solo alla psicoterapia. Dopo vari mesi qualche risultato l'ho ottenuto e ora sto meglio ma credo che sia un problema che non si risolverà mai al 100%. Cerco di usare l'esperienza per difendermi...
Gentile dottor Rosso, grazie mille davvero per questa - e non solo questa - illuminante spiegazione. Io sono al terzo anno di medicina...sto per andare al quarto e le tematiche psichiatriche mi affascinano viepiù... volevo domandarle se la specializzazione in psichiatria oggi consente di trovare lavoro nel pubblico. Io sarei orientato a questa scelta, anche avendo saputo che tale specializzazione abilita alla psicoterapia. Grazie ancora per la sua sconfinata competenza e per la passione che la abita...la prosodia che ne consegue rende ogni suo video una meraviglia. Arrivederci
fantastico valerio !!! Spiegazione meglio di un docente universitario!!!
Grazie davvero!!!! 🌈🍀😃
Bravissimo dottore, davvero spiegato benissimo
Io la soffro da quando avevo 20 e oggi ne ho 42 e solo ora mi sono rivolto a un esperto
il grande joey ramone soffriva di (DOC) consiglio di leggere la sua storia! nonostante questo disturbo si è realizzato nell'arte e nella carriera:)
Complimenti. Spiegato benissimo
Vivo con questa bestia da quando avevo 6 anni ed ogni volta devo ripetere le stesse azioni senza sosta sennò il mio trauma mi perseguita.
Sono stata malissimo per anni e sono andata quasi sull'orlo della follia e, davvero, non lo augurerei a nessun*.
Ancora non sono guarita
Forza!! Tieni duro!!
Ce la farai
Grazie dottore per le sue spiegazioni così dettagliate sia sulle varie patologie che sulle varie cure io soffro di doc mi fu diagnosticato 8 anni fa come farmaci prendi 20 gocce di citalopram 40 mg 3 pasticche di tegretol 200 mg RM e il trittico da 75 la sera 2 compresse volevo sapere una cosa e possibile che i farmaci dopo tot tempo non abbiano più l efficacia dell inizio sono 8 anni che faccio questa cura e ora sto passando un periodo molto stressante si sono ripresentati i pensieri intrusivi o per lo meno ci sono sempre stati ma adesso sono molto più frequenti sto facendo anche un percorso psicoterapico però ecco volevo sapere se sia il caso di cambiare i farmaci con altri? grazie ancora per i suoi video ❤️
Io da quando avevo 7/8 anni avevo l'ossessione di chiudere tutte le porte prima di dormire, il bicchiere deve essere mio e non deve essere toccato da nessuno e se qualcuno lo tocca, io prendo un'altro bicchiere e non tocco quello anche a distanza di mesi o anni, mi lavo le mani sempre con esattamente 7 spruzzi di sapone per 2 o 3 volte, pensieri omicidi e forti desideri ad avere un disturbo mentale e cercare per 3 o 4 volte al giorno da mesi, disturbi mentali che ho l'ossessione di sviluppare
0ggi sono in pensione ma quando lavoravo ogni giorno era una battaglia.l ambiente troppo competitivo la mancanza delle istituzioni,l assenza di sindacati,solo doveri e niente diritti hanno determinato nel tempo un cambiamento del carattere.avere la fede mi ha aiutato moltissimo,sembrava che in me ci fosse dio che combatteva i miei mostri,le mie paure le mie preoccupazioni,le mie ossessioni.
Quando avevo 13 anni, in famiglia avevamo molti problemi. Allora ho iniziato una cosa strana: chiudevo la porta di casa andavo a letto. Poi mi rialzavo e ri-controllavo. Poi non ero sicura e ritornavo a controllare....quasi 10 volte controllavo. Passata questa fase..,mai più. Ora, dopo quasi 50 anni, ho un gioco PIU FORTE DI ME: contare le cose. Rapido. Al volo. Se vedo una scena di un film dove ci sono più di 5 persone, AL VOLO, conto tutti presenti in scena. Mi diverto dentro delk'autobus. Fermo al semaforo e davanti a me un mega palazzo oieno di finestre..,,mi metto a contare, multiplicare. Una sfida col tempo. L'angoscia che mi prendeva a 13 anni, era tremenda. Sapevo di aver chiuso la porta ma dovevo ri-controllare. Oggi è diverso: cè l'angoscia dall'iniziare a contare (le finestre) ma se il semaforo riparte, pazienza. Ci ritornerò!😂
Grazie mille Bellissima spiegazione
Buon video. Chiaro e spiegato in modo esaustivo... Grazie
Ne soffro anch'io, penso da sempre (infatti inizio a pensare di avere anche una componente biologica). Mi ricordo di una scena di quando ero bambino (avrò avuto 3 massimo 4 anni) in cui dovevo ad ogni costo camminare in un certo modo su un muretto, nella mia mente. Tuttavia, nell'infanzia non ricordo altri episodi, mi è ricomparso intorno ai 10 anni, con il bisogno di toccare oggetti per scongiurare eventi negativi, per intensificarsi intorno ai 13 anni (con un fortissimo periodo di crisi depressiva, che mi ha portato a farmi seguire farmacologicamente, per alcuni mesi, dal medico). Nell'adoleacnza , poi, ne sono uscito, con una lunga pausa fino ai 23 anni (quando poi è ricomoarso ) ed attualmente (a 31 anni) lo sto vivendo! Quello che sto vivendo adesso, sento che è molto piú dominato (dalla mia mente razionale), rispetto a quando avevo 13 anni (forse per maggiore maturità). Il "Primo DOC" ricordo che mi provocava anche angoscia e panico, in quanto non riuscivo a dominare le emozioni negativ, adesso invece riesco piú a tenerle sotto controllo (grazie anche alla meditazione ed alla maggiore presa di coscienza di me stesso, conseguente). Sono, infatti, molto piú propenso, oggi, ad iniziare a farmi aiutare da uno psicologo, per scovarne le cause profonde. Infatti, inizio ad avere come il sospetto che il DOC, sia fondamentalmente, una mancanza di profonda coscienza di sè. Oggi, avendo studiato di piu , lavorato ed interagito col mondo ed avendo quindi sperimentato di piú me stesso, sto inizando a scoprire maggiori tratti positivi di me stesso (nascosti dalla negatività del mio DOC) che mi portano , talvolta, a mettere freno alla comparsa di certi pensieri dei quali prima eeo vittima. Per fortuna a livello sociale non sono mai stato particolarmente isolato , anche se ho un carattere più introverso che estroverso, ed ho sempre avuto molti amici (anche se purtroppo so che questo disturbo porta molte persone anche all'isolamento), ma, comunque sia, certi errori della mia vita, che non portano oggi ad essere ancora davvero felice, penso siano di molto condizionati da questo duro disturbo. È difficile da spiegare a parole, ma sento quasi come se per 31 anni avessi avuto un velo illusorio nella mia mente fatto di errate convinzioni di me stesso, sfogatesi in un'ansia energetica che sj manifesta nel famoso DOC. e come se, invece, avessi una natura profonda del tutto inesplorata ancora da conoscere.
"È difficile da spiegare a parole, ma sento quasi come se per 31 anni avessi avuto un velo illusorio nella mia mente fatto di errate convinzioni di me stesso, sfogatesi in un'ansia energetica che sj manifesta nel famoso DOC".......ti comprendo bene, uno stato di percezione dell'esterno ovattato che porta a infinite paranoie sulla realtà/irrealtà e somatizzazioni (leggendo dell derealizzazione ho trovato diversi punti in comune)
A me hanno dato lo Xanax. Però ho imparato a controllare la DOC impegnando la mente in creazioni di alta enigmistica... non sempre mi riesce, ne soffro da 50 anni, ho 70 anni, ora
Grazie Dottore, lei affronta problematiche che fanno soffrire molto.
Grazie per la chiarezza delle sue elucidazioni.
Complimenti dottore, bel video. Un dubbio più tecnico: in caso di doc è stato accertato un difetto di serotonina e noradrenalina (di cui la dopamina è precursore). Quindi i neurolettici sono consigliati in caso di eccesso di dopamina? Leggendo su wiki la dopamina è "normale, fluttuante o scarsa" in casi di doc e quindi non mi torna l'uso di neurolettici. Ultima cosa: che esperienza ha con la paroxetina?
Tricotillomania ❤🙈☝️
Ragazzi...amate le vostre imperfezioni e chiedete aiuto. Amatevi.❤❤❤
Bel video, descrive tutto in modo dettagliato
Grazie, contenuti molto chiari e interessanti. Ho letto ultimamente, di una possibile comorbilità tra DOC e Asperger. Potrebbe approfondire l'argomento? Mi sarebbe molto utile. Grazie mille.
Interessante, grazie!
Mamma mia... ne ho sofferto in modo acuto per un anno, anche se diciamo che c'è l ho latente sin da piccolo... attraverso psicoterapia e farmacoterapia ne sono uscito... la mente umana può essere meravigliosa quanto devastante...lo psichiatra che mi aveva in affidamento mi diceva " il cervello quando soffri di doc non è un cavallo agitato, è un elefante imbizzarrito e ti porta dove vuole"
Dottore una domanda importante, mi piacerebbe anche se ci faceste un video a riguardo visto che questa cosa non l’avete mai trattata (almeno dai video che ho visto).
A livello di neurotrasmettitori, si parla spesso di serotonina e dopamina, ma non si parla quasi mai di noradrenalina.
Io fin da piccolissimo ho sofferto di ansia, in pratica somatizzavo le emozioni negative, se capitava di trovarmi in situazioni di stress, di imbarazzo, di disagio, anche lievi, si scaricavano immediatamente sul mio corpo causandomi sintomi psicosomatici (nausea, restringimento della gola, contrazione muscolare).
Da bambino, ignorantemente associavo questi sintomi a delle situazioni, quindi presi l’ansia anticipatoria solo verso certi determinati contesti, che mi causavano stress e quindi sintomi.
Da adolescente però, considerando che per natura questa età ti porta in automatico più stress e disagio viste le nuove difficoltà ed emozioni che si sperimentano, le situazioni di disagio aumentarono, quindi questi sintomi ansiosi/psicosomatici si fecero sempre più invalidanti finché non ebbi una vera e propria crisi che mi portò attacchi di panico e ossessioni (senza compulsioni), in quanto mi sentivo prigioniero del mio corpo.
Alla fine, tramite uno psichiatra, provai prima l’Entact (quindi serotoninergico) che però ebbe solo un lieve effetto, ma non risolse il problema.
Invece il problema lo risolsi con il Cymbalta (SRNI, duloxetina) che riuscì in modo totalmente inaspettato a bloccare completamente l’origine dei sintomi psicosomatici, indipendentemente dalla presenza di stress o disagio, questo mi portò a diventare molto più sicuro di me, ed entrare in un circolo virtuoso che ad oggi, anche a distanza di 3 anni, mi ha risolto totalmente l’ansia (lo assumo ancora il Cymbalta).
Ancora oggi mi chiedo cosa significa il fatto che la sola serotonina non mi abbia aiutato, mentre serotonina + noradrenalina mi abbiano risolto il problema.
Come agiscono i farmaci che inibiscono il reputake della noradrenalina? Per cosa sono indicati? E cosa vuol dire questa cosa in relazione alla mia storia clinica?
Sarebbe interessante saperlo, perché bene o male su serotonina e dopamina ho studiato e capito molto, ma sulla noradrenalina non so ancora nulla.
Commento per cercare delle persone che abbiano voglia di avere qualcuno con cui parlare di questi problemi come me. Si sa che parlare con qualcuno che può capirti aiuta e, magari in questo caso può aiutare anche a prendere spunto per trovare nuovi modi per affrontare queste problematiche.
Eccomii
Salve dottore, complimenti per gli interessanti contenuti. Io ho sofferto di DOC per ora in due periodi della mia vita, con ossessioni sempre dello stesso contenuto. Nel secondo episodio ho fatto la cura farmacologica combinata con la terapia cognitivo comportamentale e le cose sono andate meglio: ho imparato a gestire l'ossessione e questa a poco a poco mi ha abbandonato. Ora ho il timore di sottofondo che, quando meno me lo aspetti, si possa ripresentare.
Non pensarci e "cavalca l'onda" 😉
Che farmaci hai preso ?Grazie
@@patriziavalentini4055 fluoxetina Ed un altro che non ricordo
@@gattide82 Grazie ..goditi come stai ora ..Non pensare al dopo ..Buona giornata
Complimenti dottore. Potrebbe fare un video sulla paralisi del sonno. Grazie ed ancora comlimenti
Grazie del consiglio..... lo terró a mente! 🍀
Penso che non se ne andrà mai del tutto...ma si possono fare dei miglioramenti...per me ci sono stati, importanti...ma la struttura rimane sempre quella
Complimenti. Bellissimo video
Sempre avuti fin da piccolo, tic vari, come strizzare occhi, tossire, tirare su col naso, scuotere la testa o addirittura urlare, sistemare la scrivania in modo perfetto in modo simmetrico al millimetro, è un inferno... Soprattutto quando ti dicono "basta che la smetti" io rispondo " se ti rompi il braccio non urlare e non andare in ospedale basta che la smetti e non pensi"
La gente parla perché non sa.
Anche io soffro di doc e faccio tic soprattutto fisici testa occhi naso mi hanno diagnosticato la tourette ... Forse avranno sbagliato?
Grazie Valerio.
Grazie a te!
Grazie, chiaro ed esaustivo...
Io sono in cura da 4 anni a me è stata prescritta la paroxetina mi trovo abbastanza bene ,spesso però sovraggiunge la depressione che aimé credo che sia una cosa che mi porterò per sempre insieme a l.ansia ci sono periodo che riesco a gestire tutto cio e periodi che vorrei solo cadere in sonno continuo ,i loop sono molto rari ormai riesco a gestirli e definirli come dei fantasmi che non esistono e quindi li chiudo nel mio armadio mentale e accetto che ogni tanto escono fuori ormai ho capito che devo saper gestire la situazione e continuare a viviere
Dottor Valerio rosso cosa ne pensa dei fiori di bach per questi disturbi????sono validi???
Dottore, secondo lei in assenza di patologie psichiatriche di origine organica, il DOC potrebbe essere generato da un disturbo dell'adattamento? Ad esempio la frustrazione derivata dal non riuscire a far fronte alle dinamiche della vita può causare ossessioni e comportamenti compulsivi legati alla sorgente della frustrazione stessa?
Vorrei averti come psichiatra sono pochi quelli che ci capiscono
Buonasera dottore. Volevo chiederle, cosa ne pensa della mindfulness come possibile percorso per il trattamento del DOC?
Grazie
A te! ⭐️🙏🙏🙏🙏
Grande doctor !
Uaoooo bellissimo canale molto interessante. Le spiegazioni sono molto esaustive. 👍👍👏👏Quindi, se ho ben capito, questi disturbi DOC sono la risultante di un cattivo apporto fra serotonina e dopamina! Tra le altre cose ho sentito parlare di olanzapina. Una mia carissima amica prende questo farmaco ma già da più di 10 anni ma non per i DOC ma per un altra patologia e cioè "schizofrenia con disturbo della personalità." Ma è vero che questo tipo di farmaco si prende per tutta la vita? Grazie dottore e spero in una sua risposta. 🤗
Buon giorno. Il d.o.c può guarire?
Grazie, molto interessante.
Il mio vecchio psichiatra (privato) mi ha diagnosticato il DOC, mentre la mia nuova psichiatra (SSN) mi ha diagnosticato la sindrome ansioso-depressiva. Io non so a chi credere. Prendo zoloft 150 mg, abilify 5 mg e lorazepam al bisogno 5 gtt
Grazie dottore di questo video! Come si chiama la canzone che mette di sottofondo?
Questo disturbo lo si può avere anche quando ci si iniettano le cose in vena? Quando sei ossessionato e devi farlo per forza? 😅😢
Comunque dette così sono tutti DOC… pure a me se uno non è perfetto come lo voglio io non sono attratta…
E ho una collezione di libri che non finisce più e che li tengo puliti e ordinati come se fossero nuovi 😅
E pure io mi vedo il viso storto e asimmetrico mentre chi invece fa il fotografo mi dice “no sei simmetrica” e quando vedo le doppie punte nei capelli devo staccarle altrimenti non vivo 😂
Come uscirne senza farmaci (non voglio prendere gli ssri visto che danno pssd)?
fare molto sport e bere molto e stare sotto al sole Ecco come si cura anche molta preghiera e meditazione
Io anche ne soffro. È una tortura mentale vorrei rompere gli schemi ...ma non è facile . Serve tanta consapevolezza e io piano piano la sto acquisendo
Buongiorno, grazie mille per il video. Volevo chiederle un parere anche riguardo a un'informazione che ho sentito divulgare da uno psicoterapeuta il Dottor Massimo Giusti: in più di un suo video ha accennato a quella dinamica dove una persona è vittima di abuso narcisistico. Ho sentito questo dottore parlare di intervenire dapprima sui sintomi doc che questi pazienti vittime presentano,, e che dopo si può procedere a trattare la dipendenza
Dottore, cosa ne pensa della vescica iperattiva da Doc.?
I suoi video sono molto interessante. Volevo chiederLe se avesse qualche video dedicato all'idrocefalo, sarebbe interessante. Grazie.
Quando parla di disturbi “correlati”, come la dismorfofobia intende che spesso si accompagnano o che sono solo simili?
Dottore mi scusi io prendo il depakin 500mg da 12 anni ,dopo tutto questo tempo si puo sospendere ? Grazie g.