Very nice work! Do you think you can share your cad design?? Also, what would you change for future design??? as you have spent many hours designing and manufacturing it. Your video is a benchmark for engineers who aim to develop or improve spindle design!!!
Overall nice work. A few questions though 1) is it going to be a low RPM spindle? I.e. 5000rpm or below? I am asking because i Saw you installed an axle seal in one end and they will burn out at faster speeds or is that a special seal i am not aware of? 2) have you given sufficient thought to the orientation og your spindle bearings? One thing is the orientation the other is the position in rotation. Those arrows on the side og the bearings mark the position of most runout, to help male it Leas on the spindle they should be placed oposing eachother, unless they are bought as a matched set, Them the arrows should allign.
if you want high RPM spindle you need to change the bearings for the 718XX series (71806 in this case). These bearings support 28000 RPM with grease lubrication and 45000 rpm with continuous lubrication system (fresh oil is supplied every few minutes/hours etc). If you want 100,000 RPM or more, your choices resume to either magnetic spindle or hydrostatic spindle
Can i have tthe dawings of this project, if you don't mind sharing. i am not actually from the engineering background, but i am building my own milling machine. the spindle is costing almost 5x the amount and it's expensive in my country.
Posso chiederti una curiosità, anche io sto provando a fare un mandrino ,però per ER16, volevo provare ad utilizzarlo sulla torretta del tornio quindi non può essere troppo grande. Come hai orientato i cuscinetti a sfera obliqui, so che ci sono più possibili configurazioni. Io purtroppo dopo aver realizzato corpo fisso del mandrino, ho lavorato l'albero e, avendolo, ho provato ad usare un acciaio 39NiCrMo3 bonificato ma dopo aver lavorato tutto, probabilmente non era stato effettuato bene il trattamento termico, si è deformato l'albero quindi adesso mi tocca rifarlo. Stavo pensando , per velocizzare la lavorazione, di usare l'AVP , lo so che non ha di certo le caratteristiche meccaniche dell'acciaio che avevo usato prima ma dato che lavoro tutto con tornio tradizionale e non molto grande, mi velocizza il lavoro e spero sia più stabile il materiale. Te cosa ne pensi?
Materiali che hanno subito trattamenti termici devono essere sottoposti anche a ricottura per uniformare le tensioni interne, su youtube ci sono video di alberi anche di grosso diametro che una volta lavorati e lasciati lì si imbananano a causa appunto di queste tensioni. Io eviterei l’avp, orientati se riesci su un 42nicr si lavora bene e ha ottime qualità, il mio albero è proprio in quel materiale.
Mi stavo dimenticando, l’orientamento dei cuscinetti dipende dal progetto. Controlla su siti come skf per avere i dettagli dei possibili accoppiamenti.
@@colombopietro92 il problema è che non saprei dove trovare quel materiale. In teoria se è stato bonificato non dovrebbe avere troppe tensioni interne, comunque ci avevo pensato e ho detto se succede succede...
Il progetto è molto interessante, ho guardato anche gli altri video sulla realizzazione del basamento e della colonna e sicuramente alla fine verrà fuori una macchina di tutto rispetto. Peccato che tu abbia perso le parti sulla lavorazione del mandrino perchè sarebbero state sicuramente interessanti. Immagino che ne farai una macchina CNC.
si il progetto è per una fresa verticale a controllo numerico. vediamo come e quando riuscirò ad andare avanti perché con i prezzi dei materiali saliti senza controllo sono un po' fermo, la spesa preventivata inizialmente è ad oggi più che raddoppiata
@@colombopietro92 ciao Pietro. Ma che controllo userai? O andrai sempre con cad cam... Come con i piedini? PS ho 18 anni di lecco e sono un programmatore di macchine CNC 3 assi e quello che fai è molto interessante.
@@rawestend228 mach3 con elettronica cinese ancora da definire. Programmazione dipende, se ho bisogno un programmino al volo lo compilo io, pezzi più complessi utilizzo fusion360 come cam
@Knuckles TheDevil conta che un fe510 si pagava intorno a 1.3 €/kg e se non ricordo male ha toccato punte di 2.9 €/kg. Adesso sembra si stia invertendo il trend..speriamo!
Bella lavorazione,accurata e pulita. I cuscinetti però sono tutti sbagliati.. le fresatrici montano cuscinetti conici, perché solo con quelli avrai resistenza alla spinta sia radiale che laterale, ed in più sono fatti apposta per azzerare il gioco,appunto perché sono conici. I cuscinetti che hai montato tu,quando andrai a stringere la ghiera per azzerare il gioco,si ritroveranno a lavorare forzatamente sul bordo della pista,non in centro della pista. Questo creerà uno scorrimento ruvido e non ti garantiranno comunque di non avere vibrazioni in passata..e dopo poco dovrai buttarli perché le piste saranno macinare letteralmente. Ne ho costruite 3 di fresatrici da banco..fidati.
@@colombopietro92 you can order 1 kilo of G10 bearing balls for 40 bucks and make your own bearings, provided you have access to a good machine. If not, ask for some chinese custom-developers to make you a spindle within a good accuracy range and then you can machine bearings on it.
This could win the prize for the worst machining video I've ever seen. No sound then loud sound. Camera moving so much it made me sea sick. No demonstrations of the majority of the work done. And absolutely no order of operations shown. Lasted 3 min watching.
Very nice work! Do you think you can share your cad design?? Also, what would you change for future design??? as you have spent many hours designing and manufacturing it. Your video is a benchmark for engineers who aim to develop or improve spindle design!!!
Nice, but for all that effort, you could just as well have made an ISO25 or BT30 spindle with ATC
That was my first thought too
Maybe the next one 🙃
Overall nice work. A few questions though
1) is it going to be a low RPM spindle? I.e. 5000rpm or below? I am asking because i Saw you installed an axle seal in one end and they will burn out at faster speeds or is that a special seal i am not aware of?
2) have you given sufficient thought to the orientation og your spindle bearings? One thing is the orientation the other is the position in rotation. Those arrows on the side og the bearings mark the position of most runout, to help male it Leas on the spindle they should be placed oposing eachother, unless they are bought as a matched set, Them the arrows should allign.
Yes, low rpm spindle. I’d like to work steel
if you want high RPM spindle you need to change the bearings for the 718XX series (71806 in this case). These bearings support 28000 RPM with grease lubrication and 45000 rpm with continuous lubrication system (fresh oil is supplied every few minutes/hours etc). If you want 100,000 RPM or more, your choices resume to either magnetic spindle or hydrostatic spindle
Very nice work bro❤❤
Great work! Would you have CAD or drawings to share? I’m looking to build something similar. Kind regards
Do another clean video so sharing proper steps as this is very high quality spindle.
😉
is it adjustable bearing so you can adjust shaft position?
Can i have tthe dawings of this project, if you don't mind sharing. i am not actually from the engineering background, but i am building my own milling machine. the spindle is costing almost 5x the amount and it's expensive in my country.
Me to
I also want to produce spindles myself, but it is a difficult situation, did you succeed? how is the project?
Nice work
I love it
Whow, the bearings are very expensive but one of the best.
Only criticism, your can't turn more than 11tsd rpm...
Is it supposed to be a problem? 🙂
good work
what about bearing life time and accuracy?
Was the metal heat treated?
no
Posso chiederti una curiosità, anche io sto provando a fare un mandrino ,però per ER16, volevo provare ad utilizzarlo sulla torretta del tornio quindi non può essere troppo grande. Come hai orientato i cuscinetti a sfera obliqui, so che ci sono più possibili configurazioni. Io purtroppo dopo aver realizzato corpo fisso del mandrino, ho lavorato l'albero e, avendolo, ho provato ad usare un acciaio 39NiCrMo3 bonificato ma dopo aver lavorato tutto, probabilmente non era stato effettuato bene il trattamento termico, si è deformato l'albero quindi adesso mi tocca rifarlo. Stavo pensando , per velocizzare la lavorazione, di usare l'AVP , lo so che non ha di certo le caratteristiche meccaniche dell'acciaio che avevo usato prima ma dato che lavoro tutto con tornio tradizionale e non molto grande, mi velocizza il lavoro e spero sia più stabile il materiale. Te cosa ne pensi?
Materiali che hanno subito trattamenti termici devono essere sottoposti anche a ricottura per uniformare le tensioni interne, su youtube ci sono video di alberi anche di grosso diametro che una volta lavorati e lasciati lì si imbananano a causa appunto di queste tensioni. Io eviterei l’avp, orientati se riesci su un 42nicr si lavora bene e ha ottime qualità, il mio albero è proprio in quel materiale.
Mi stavo dimenticando, l’orientamento dei cuscinetti dipende dal progetto. Controlla su siti come skf per avere i dettagli dei possibili accoppiamenti.
@@colombopietro92 il problema è che non saprei dove trovare quel materiale. In teoria se è stato bonificato non dovrebbe avere troppe tensioni interne, comunque ci avevo pensato e ho detto se succede succede...
Il progetto è molto interessante, ho guardato anche gli altri video sulla realizzazione del basamento e della colonna e sicuramente alla fine verrà fuori una macchina di tutto rispetto. Peccato che tu abbia perso le parti sulla lavorazione del mandrino perchè sarebbero state sicuramente interessanti. Immagino che ne farai una macchina CNC.
si il progetto è per una fresa verticale a controllo numerico. vediamo come e quando riuscirò ad andare avanti perché con i prezzi dei materiali saliti senza controllo sono un po' fermo, la spesa preventivata inizialmente è ad oggi più che raddoppiata
@@colombopietro92 ciao Pietro. Ma che controllo userai? O andrai sempre con cad cam... Come con i piedini? PS ho 18 anni di lecco e sono un programmatore di macchine CNC 3 assi e quello che fai è molto interessante.
@@rawestend228 mach3 con elettronica cinese ancora da definire. Programmazione dipende, se ho bisogno un programmino al volo lo compilo io, pezzi più complessi utilizzo fusion360 come cam
@Knuckles TheDevil conta che un fe510 si pagava intorno a 1.3 €/kg e se non ricordo male ha toccato punte di 2.9 €/kg. Adesso sembra si stia invertendo il trend..speriamo!
Nice!
Great !
Bella lavorazione,accurata e pulita.
I cuscinetti però sono tutti sbagliati.. le fresatrici montano cuscinetti conici, perché solo con quelli avrai resistenza alla spinta sia radiale che laterale, ed in più sono fatti apposta per azzerare il gioco,appunto perché sono conici.
I cuscinetti che hai montato tu,quando andrai a stringere la ghiera per azzerare il gioco,si ritroveranno a lavorare forzatamente sul bordo della pista,non in centro della pista.
Questo creerà uno scorrimento ruvido e non ti garantiranno comunque di non avere vibrazioni in passata..e dopo poco dovrai buttarli perché le piste saranno macinare letteralmente.
Ne ho costruite 3 di fresatrici da banco..fidati.
Penso abbia usato cuscinetti a sfere a contatto obliquo, sono specifici per avere sia carichi assiali che radiali.
@@lucasandri5462 Gli obliqui di solito sono in 3 pezzi..quello mi sembra un volvente normale..si vedono anche le sfere..
@@andreamaretto5765 negli obliqui si vedono le sfere, almeno in quelli che ho comprato io si.
@@lucasandri5462 allora é un bel lavoro 😉
Hey bro ya spend all that time to do precision work and you put crappy Chinese bearings in it. Pour judgment dude.
precision angular bearings cost a lot, thank you for offering to help me financially! I'll give you the paypal payment link ;)
It would be a great spindle with better bearings.
@@colombopietro92 you can order 1 kilo of G10 bearing balls for 40 bucks and make your own bearings, provided you have access to a good machine. If not, ask for some chinese custom-developers to make you a spindle within a good accuracy range and then you can machine bearings on it.
This could win the prize for the worst machining video I've ever seen. No sound then loud sound. Camera moving so much it made me sea sick. No demonstrations of the majority of the work done. And absolutely no order of operations shown. Lasted 3 min watching.
How can I blame you. You are right