Interessante ciò che dice nella lunga Introduzione alla Struttura originaria: "Il dire è l'apprire delle relazioni tra le cose, e quindi anche della relazione tra le cose e quelle certe cose che sono i segni delle cose e delle loro relazioni" (p. 24). Come a dire: il dire non c'entra con la denotazione (di più: il dire non c'entra con il linguaggio). Per questa ragione, io credo, non si può capire Severino appiccicandogli addosso termini tratti dalla filosofia del linguaggio: non solo perché, come noti tu, per capire un autore bisogna utilizzare il suo lessico, ma soprattutto perché Severino non fa una filosofia del linguaggio, così come non fa una logica formale. Il divertissement di Berto su Severino (e su Hegel) a tal proposito ha generato tanti fraintendimenti.
In un'intervista Severino racconta quando, a 23 anni, formulò per la prima volta le sue idee sull'eternità: ”Fu come trovarsi in un vortice, in un maelström, e in basso apparve la terra. L’essere eterno mi si presentò in questo modo, aveva il carattere di questo fondo marino“. Potrebbe essere questa la descrizione di un'esperienza mistica?
@@TommasoBartolini non conosco questa intervista, ora che lo leggo nel tuo commento ricordo di averlo letto anni fa da qualche parte, se puoi metti un link o un riferimento bibliografico. Se si tratta di un'esperienza mistica non lo so , per dirlo sarebbe opportuno metterlo in relazione alle descrizioni di altri che hanno avuto esperienze simili. Nel video il mio riferimento è al mistico secondo Quanto asseris Wittgenstein in 6.45 del Tractatus: " Non come il mondo è, è il mistico, ma che esso è ".Oppure la 6.522: " V'è davvero dell'ineffabile. Esso mostra sè, è il mistico" (Traduzione Einaudi del '68 di A.Conte). La parola "ineffabile" credo sia una caratteristica del mistico di tutte le epoche.
Detto così, Severino sembra quasi un teorico dei sistemi. Si potrebbe azzardarne una lettura insieme a Luhmann...linguaggio, comunicazione come interscambio di aspettative ecc.
@@danielegalasso8164 Si, forse è possibile una lettura in tal senso, credo che da un confronto con Luhmann ne verrebbe fuori il limite di Severino come filosofo della tradizione idealista. In soldoni: Per Luhmann l'uomo non è soltanto un "sistema di comunicazione" ( l'essenza del mortale non sta nel linguaggio) , per Severino invece è proprio il linguaggio l'origine della volontà isolante e quindi del mortale. Scusa la sintesi. Quanto dici merita un approfindimento, grazie
@@primulerossa409 Poi c'è anche l'aspetto del sistema come operatore di riduzione di complessità rispetto al "tutto", o meglio al "resto", caotico e illimitato, inteso come molteplicità del possibile. Il sistema diventa così uno spazio di immunizzazione entro cui l'uomo organizza un'esistenza decentemente ordinata.
@@danielegalasso8164 La riduzione di complessità riguarda esclusivamente i sistemi sociali e psichici separati l'uno dall'altro: operano solamente in accoppiamento strutturale. L' uomo empirico appartiene al sistema biologico, ambiente degli altri due sistemi.
se cosi' fosse o se ha ragione Lei che legge questi testi religiosi, vedo poca o nulla differenza da vaste aree delle cosidette teologie negative. è possibile che questo sia un modo per vedere severino dopo il suo venir considerato un cretino dalla tradizione dei cattolici; ma puo' darsi che sia anche il suo sincero pensiero dopo aver avuto incontri mistici; la seconda a mio avvisio più probabile; anche se non è facile eliminare la presupponenza vergognosa di uno che disse di aver mostrato che tutti sono "folli" tranne lui e un suo allievo.
@@primulerossa409 le scrissi una lunga risposta, con riferimenti a Diktat etc. Vedo che la cancello'. va bene cosi' evitero' in futuro. Le risposi anche su indessicalità; non penso sia di interesse. grazie del video che ha aspetti interessanti, riducendo severino ad un tradizionalista, nel caso di incontri mistici non feci rifeirrmento a Lei (primule rossa) ma a severino e al suo amico ed allievo che spiro' in spiaggia.
@@adrianopaoloshaulgershompa3132non ho cancellato alcun commento, figuriamoci poi se cancello uno dei suoi commenti. Mi auguro di avere occasione per un chiarimento. Grazie per il suo intervento in ogni caso.
@@primulerossa409 si figuri, mi sembra una buona, se utile, idea di vedere severino com eun pensatore religioso; penso pure che abbia severino capito nulla di che cosa Goedel abbia ottenuto: un modo di proiettare quel che Lei chiama metalinguaggio dentro il linguaggio che è una logica con identità del primo ordine che acclude Pa (gli assiomi in stile Dedeking & Peano.) il che smonta tutta la chiacchera su quel che non si puo' dire o peggio che il "mortale" nell'"errore" dice dicendo etc
Finalmente una dimostrazione di cosa significa far filosofia. Ultimamente tutto viene ridotto ad una gara a chi piscia più lontano.
Interessante ciò che dice nella lunga Introduzione alla Struttura originaria: "Il dire è l'apprire delle relazioni tra le cose, e quindi anche della relazione tra le cose e quelle certe cose che sono i segni delle cose e delle loro relazioni" (p. 24). Come a dire: il dire non c'entra con la denotazione (di più: il dire non c'entra con il linguaggio). Per questa ragione, io credo, non si può capire Severino appiccicandogli addosso termini tratti dalla filosofia del linguaggio: non solo perché, come noti tu, per capire un autore bisogna utilizzare il suo lessico, ma soprattutto perché Severino non fa una filosofia del linguaggio, così come non fa una logica formale. Il divertissement di Berto su Severino (e su Hegel) a tal proposito ha generato tanti fraintendimenti.
In un'intervista Severino racconta quando, a 23 anni, formulò per la prima volta le sue idee sull'eternità: ”Fu come trovarsi in un vortice, in un maelström, e in basso apparve la terra. L’essere eterno mi si presentò in questo modo, aveva il carattere di questo fondo marino“. Potrebbe essere questa la descrizione di un'esperienza mistica?
@@TommasoBartolini non conosco questa intervista, ora che lo leggo nel tuo commento ricordo di averlo letto anni fa da qualche parte, se puoi metti un link o un riferimento bibliografico.
Se si tratta di un'esperienza mistica non lo so , per dirlo sarebbe opportuno metterlo in relazione alle descrizioni di altri che hanno avuto esperienze simili.
Nel video il mio riferimento è al mistico secondo
Quanto asseris Wittgenstein in 6.45 del Tractatus:
" Non come il mondo è, è il mistico, ma che esso è ".Oppure la 6.522:
" V'è davvero dell'ineffabile.
Esso mostra sè, è il mistico"
(Traduzione Einaudi del '68 di A.Conte).
La parola "ineffabile" credo sia una caratteristica del mistico di tutte le epoche.
Detto così, Severino sembra quasi un teorico dei sistemi. Si potrebbe azzardarne una lettura insieme a Luhmann...linguaggio, comunicazione come interscambio di aspettative ecc.
@@danielegalasso8164 Si, forse è possibile una lettura in tal senso, credo che da un confronto con Luhmann ne verrebbe fuori il limite di Severino come filosofo della tradizione idealista.
In soldoni:
Per Luhmann l'uomo non è soltanto un "sistema di comunicazione" ( l'essenza del mortale non sta nel linguaggio) , per Severino invece è proprio il linguaggio l'origine della volontà isolante e quindi del mortale.
Scusa la sintesi.
Quanto dici merita un approfindimento, grazie
@@primulerossa409 Poi c'è anche l'aspetto del sistema come operatore di riduzione di complessità rispetto al "tutto", o meglio al "resto", caotico e illimitato, inteso come molteplicità del possibile. Il sistema diventa così uno spazio di immunizzazione entro cui l'uomo organizza un'esistenza decentemente ordinata.
@@danielegalasso8164 La riduzione di complessità riguarda esclusivamente i sistemi sociali e psichici separati l'uno dall'altro: operano solamente in accoppiamento strutturale. L' uomo empirico appartiene al sistema biologico, ambiente degli altri due sistemi.
Che ne pensa del dibattito tra senza logica mal si cogita e antimaterialista?
Sfioro una risposta in questo video
se cosi' fosse o se ha ragione Lei che legge questi testi religiosi, vedo poca o nulla differenza da vaste aree delle cosidette teologie negative. è possibile che questo sia un modo per vedere severino dopo il suo venir considerato un cretino dalla tradizione dei cattolici; ma puo' darsi che sia anche il suo sincero pensiero dopo aver avuto incontri mistici; la seconda a mio avvisio più probabile; anche se non è facile eliminare la presupponenza vergognosa di uno che disse di aver mostrato che tutti sono "folli" tranne lui e un suo allievo.
Anche il Sig.Wittengstein buttò via una scala dopo averla usata , c'è chi lo tradusse anche se non lo condivise.
Non ho avuto esperienze mistiche.
@@primulerossa409 le scrissi una lunga risposta, con riferimenti a Diktat etc. Vedo che la cancello'. va bene cosi' evitero' in futuro. Le risposi anche su indessicalità; non penso sia di interesse. grazie del video che ha aspetti interessanti, riducendo severino ad un tradizionalista, nel caso di incontri mistici non feci rifeirrmento a Lei (primule rossa) ma a severino e al suo amico ed allievo che spiro' in spiaggia.
@@adrianopaoloshaulgershompa3132non ho cancellato alcun commento, figuriamoci poi se cancello uno dei suoi commenti.
Mi auguro di avere occasione per un chiarimento.
Grazie per il suo intervento in ogni caso.
@@primulerossa409 si figuri, mi sembra una buona, se utile, idea di vedere severino com eun pensatore religioso; penso pure che abbia severino capito nulla di che cosa Goedel abbia ottenuto: un modo di proiettare quel che Lei chiama metalinguaggio dentro il linguaggio che è una logica con identità del primo ordine che acclude Pa (gli assiomi in stile Dedeking & Peano.) il che smonta tutta la chiacchera su quel che non si puo' dire o peggio che il "mortale" nell'"errore" dice dicendo etc
@@primulerossa409 quando vuole avere chiarimenti me li chieda.
La tua opera di "urbanizzazione" di Severino è encomiabile, tanto più che non ne condividi il pensiero.