"Razze Canine Italiane: Storia, Caratteristiche e Benessere con Alberto Marengoni | Parte 2"
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- In questo video approfondiamo 8 tra le razze canine italiane, raccontate da Alberto Marengoni, giudice internazionale ENCI e FCI.
Alberto, con la sua vasta esperienza internazionale, ci guida attraverso il mondo delle razze italiane, condividendo aneddoti dalla sua carriera come giudice e appassionato del benessere del cane. Un contenuto perfetto da ascoltare in modalità podcast, per tutti coloro che amano i cani e vogliono conoscere di più sulle razze italiane e la loro importanza nel panorama mondiale.
In questo episodio parleremo di:
Pastore Maremmano Abruzzese
Cane Corso
Volpino italiano
Segugi: italiano a pelo forte, italiano a pelo duro, maremmano e s. dell'appennino
Lagotto
Se hai curiosità sulle razze di cani italiani o vorresti un qualche approfondimento scrivicelo nei commenti e noi ti risponderemo appena potremo. Segui il video per una chiacchierata informativa e ricca di passione!
Trovi qui la puntata .1
------
Sara Bonvicini
www.ilcanesemplice.com
Contattami a ilcanesemplice@gmail.com
Visita il mio Store Amazon: www.amazon.it/...
Libri Citati da Alberto:
monografiche sulle razze dell'Enci
monografiche delle razze di De Vecchi editore
Italiani di Razza di Altea editore
Enciclopedia delle razze canine di Rizzoli editore
Ho appena acquistato su ebay l'Enciclopedia del Cane suggerita dal prof. Alberto. Il titolo corretto è ENCICLOPEDIA DEL CANE. ed. RIZZOLI (1970) vol. I e II.
Sono riuscito a trovarne una ad un prezzo davvero basso e, soprattutto, integra. Completa di sovracopertine dei 2 volumi e cofanetto rigido. Dalle fotografie che ho visto è stupenda .... ha il "sapore" dei tempi perduti.
Dunque, grazie al prof. Alberto.
Ci direi cosa ne pensi una volta che l avrai tra le mani
@@SaraBonviciniMe Certamente! Non mancherò ....
@@SaraBonviciniMe Gentilissima Sara, come promesso Le scrivo nuovamente riguardo all'Enciclopedia del Cane Rizzoli, che ho qui davanti a me. Mi è arrivata in 2 giorni! Le confesso che mi sono commosso per quanto è bella ... sia esteticamente che per il contenuto. Anzitutto è un oggetto straordinario, di grandi dimensioni, con copertine telate e pagine spesse e patinate, come non se ne vedono più oggigiorno. Anche il cofanetto rigido è di uno spessore d'altri tempi. All'interno non manca nulla. Il Cane è trattato in ogni suo aspetto, non solo tecnico, ma anche nei contesti più diversi: Arte, Storia, Numismatica, Pubblicità, Film, ecc. L'apparato iconografico è straordinariamente suggestivo. Foto bellissime dei cani in azione. Ad una prima scorsa mi pare che anche dal punto di vista tecnico sia esaustiva. Libro che oltre i cinofili potrebbero apprezzare anche i più generici bibliofili (come il sottoscritto). Dunque, non posso che ringraziare Lei e il prof. Alberto Marengoni per avermi fatto conoscere quest'opera.
P.S. Quasi mi vergogno per quanto poco l'abbia pagata.
Gentilissima Sara,
condivido pienamente la Sua opinione circa le razze che vengono "addolcite" per una più facile gestione sociale.
Anch'io, come Lei, credo che non bisognerebbe alterare le peculiarità della razza, altrimenti si arriverà ad un'uniformità caratteriale che, oltre ad essere un ossimoro, farà perdere senso, e valore, al concetto stesso di razza. Credo che la bellezza risieda nella varietà, mentre l'uniformità, è, a mio parere, tristezza infinita. Come Lei, penso che persino le caratteristiche più difficili da gestire, come ad esempio l'aggressività, siano da lasciare inalterate, specialmente quando queste erano la peculiarità e lo scopo della razza.
Grazie e complimenti per la chiarezza nelle spiegazioni.
Grazie Raffaele, sono felice che anche lei.condivida questa posizione, il rischio come dice anche lei è che si rischierebbe di annullare molte razze importanti
Ciao. Ormai nessuno è disposto a fare sacrifici un po' a prescindere. Ci stiamo impoverendo e temo che ciò influisca parecchio sulla disponibilità che sarebbe necessaria per...
Dici in riferimento agli allevatori che.vogliono fare gli handler?
@@ilcanesemplice si, ma il discorso si può estendere tranquillamente in quasi tutti gli ambiti
Ricordatevi i titoli dei libri citati!!!
dopo vado ad aggiungerli sia qui che si Ig
Se ci pensiamo all'estero sono abituati a lasciarli liberi. Ricordo che i parchi in Germania erano pieni di cani di proprietà ma che giravano liberi
è un discorso complesso, l'Italia è uno dei paesi più pet friendly che ci sono, in germania i cani che vedi liberi sono dotati di un apposito patentino che certifica che quei cani sono capaci e sicuri, qui da noi invece è una giungla :)