How to make a thread rolling machine for nuts

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 91

  • @mauriziodeluca8406
    @mauriziodeluca8406 5 років тому

    Grande Ughetto i suoi video sono sempre dettagliati e spiegati bene e perle di saggezza. Grazie mille di condividere la sua esperienza e saggezza.
    Maurizio

  • @lucabozzi8677
    @lucabozzi8677 5 років тому +2

    Bravo e grazie per aver condiviso questa realizzazione con noi !!!

  • @danielenocs90
    @danielenocs90 4 роки тому

    Complimenti ughetto! Nel tuo stile e nella tua modestia si capisce che dietro a tutto ciò c'è esperienza e saggezza imparata e tramandata. Anche se uno crede di sapere tutto di un determinato argomento, con te ci si rende conto che c'è sempre qualcosa da imparare.

    • @ughetto50
      @ughetto50  4 роки тому +1

      Ciao Daniele,grazie.

  • @picchioolevano1407
    @picchioolevano1407 5 років тому +1

    Lavoretto de fino! Ar Bacio! Bravissimo sempre Masto Ughetto!
    Ammazza quanto se'mpara!
    Grazie

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Picchio,grazie,si detto in romano se'mpara na cifra.......

  • @francescopurpura2382
    @francescopurpura2382 5 років тому

    Complimenti Luciano con te non si finisce mai d'imparare, buona serata

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Francesco,grazie e buona serata a te.

  • @Demymaker
    @Demymaker 5 років тому +6

    Complimenti, mi è proprio piaciuta questa realizzazione, quelli di alluminio sono molto deboli è vero.

  • @dominicsantoro49
    @dominicsantoro49 5 років тому

    Una realizzazione da vero maestro meccanico. Complimenti.

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Dominic,grazie.

  • @giuly7043
    @giuly7043 4 роки тому

    Grande Ughetto bel lavoro con na Fava 2 piccioni . Video e giramaschi più grande che te mancava 👍🙏

    • @ughetto50
      @ughetto50  4 роки тому

      Ciao Giuly,si ho approfittato del tempo a disposizione.

  • @pasticceriacordani
    @pasticceriacordani 5 років тому

    Un'ora ben spesa.
    Ottimo video.
    Complimenti rinnovati.
    Grazie.

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Pasticceria Cordani,grazie.

  • @grimmr8571
    @grimmr8571 5 років тому +2

    Robustissimo, bel lavoro complimenti!

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao Grimm,grazie.

  • @john-rn8fi
    @john-rn8fi 5 років тому

    Straordinario lavoro maestro 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👍👍👍

  • @mauriziocagliani5317
    @mauriziocagliani5317 5 років тому

    Grande Luciano, bel video esaustivo e magistrale come sempre.

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Maurizio,grazie.

  • @giannigianni3636
    @giannigianni3636 5 років тому

    Complimenti vivissimi caro Maestro!!!!

  • @claudiov428
    @claudiov428 4 роки тому +1

    Esperienza meccanica. Bello sentirlo dire, ma sopratutto bello, anzi bellissimo vedere un'arte ormai andata persa, quella dell'usare la lima. Qua sul tube, si vedono tutorial dove vengono fatti attrezzi e chissà che altro, utilizzando macchine quali torni frese, e chi ne ha ne metta, pure cnc fatti in casa. Ma dove sta il gusto ? E l'arte dell'uso della lima per rettificare dove è ? Io la ringrazio per i suoi video, perché seppur avendo io fatto per anni meccanica di precisione prima della pensione, utilizzando e piazzando dentatrici manuali cnc e a robot. Questo video mi riporta all'essenza della Meccanica e di quando mio babbo aggiustatore operatore meccanico in una grande officina, nella cantina di casa mi insegnava a tenere in mano una lima, una sega, i cacciaviti, mi insegnava a fare i filetti. Un'arte andata persa in nome della produzione estrema bah.. Buona Pasqua e grazie per i suoi video.

    • @ughetto50
      @ughetto50  4 роки тому

      Ciao Claudio,grazie,hai ragione l'uso della lima non è cosa del passato ma vale tuttora e si evince dalle tue parole che sono le stesse delle mie,con la lima si impara la pazienza della precisione,le grandi macchine moderne che hai menzionato che ben vengano, e nessuno più di un tecnico sa apprezzarle ma nella consapevolezza che fanno un lavoro di produzione di serie,la lima al contrario vale uno, e ogni pezzo è un pezzo singolo e irripetibile.

  • @ermesneri3143
    @ermesneri3143 5 років тому +3

    Bravissimo come sempre!

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao Ermes,grazie.

  • @angelotaliani5109
    @angelotaliani5109 5 років тому

    Ughetto sarebbe capace di far ripartire il Titanic,sott'acqua da un secolo, solo con un cacciavite e una lima! Lunga vita e grazie ai veri maestri come te!

  • @vincy1959
    @vincy1959 5 років тому

    Bravo ottima realizzazione, ne approfitto per impegnarmi a farne uno anch'io , cestinando quelli scadenti in ghisa o alluminio.

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao vincydb grazie,si se li fai in ferro ti dureranno anni.

  • @ivanotrentin187
    @ivanotrentin187 2 роки тому

    Grazie Luciano questo video mi e stato molto utile 🤗

  • @chissenefrega1201
    @chissenefrega1201 5 років тому

    Complimenti maestro! Impeccabile come sempre

  • @ottoniinferriate8543
    @ottoniinferriate8543 5 років тому +1

    E io che l ho comprato perchè mi mancava per i maschi grossi,facendo il fabbro quando faccio zincare a caldo dei cancelli che hanno le cerniere a vite dopo vanno ripassate.
    Grazie Ughetto per le tue creazioni,sei un artista!!

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao Adriano,grazie,se te ne servirà un'altro ora sai come farlo.

  • @giovannipetitti1588
    @giovannipetitti1588 5 років тому +1

    Attendevo con ansia un tuo nuovo video 👍👏👏👏👏👏👏👏👏👏❤️ condiviso

  • @raf6118
    @raf6118 5 років тому

    Luciano,, bravo come sempre, ti saluto.

  • @roccopompa680
    @roccopompa680 5 років тому

    Molto interessante, ne ho fatto uno comd il tuo, più o meno, la settimana scorsa, bravo e grazie ciao Luciano

  • @pasqualedivagno9318
    @pasqualedivagno9318 5 років тому

    Sempre grande maestro x ottime idee ...👍🏻👍🏻👏🏻👏🏻😉

  • @alessandrobianchi8610
    @alessandrobianchi8610 4 роки тому

    Complimenti a colui che considero veramente un maestro. Anzi Mastro come si diceva un tempo.
    Io sono giovane e scrivo con umiltà poiché davvero ho molto da imparare e niente da insegnare. Il mio capofficina quando mi complimentavo con lui mi diceva sempre:" io ho 60 anni...". Perciò... Spero a mia volta di meritarmela l'età che porto.
    Detto questo vedo che lei appoggia le dita sul tagliente della lima quando la usa e ho ancora negli orecchi le urla di rimprovero quando lo facevo io. Ecco... Non le scrivo per dirle che la naturale untuositá della pelle rovina la lima, poiché anche riporre in modo non adeguato gli utensili lo fa... Così come la polvere "naturale e quotidiana" presente in un laboratorio, può rovinarli. Ecco... Le scrivo per avere la sua comprensione nei confronti del ragazzino di 10 anni fa che ero. Non era poi un errore così grave, dico io!!
    Una sua risposta servirebbe ad attutire l'impatto delle urla ricevute.
    Ovviamente, volevo solo strapparle un sorriso.
    :)) Grazie per i contributi. Il suo impegno, sia per chi è del settore che per chi non lo è, ha un'importanza molto rilevante. Riverenze

    • @ughetto50
      @ughetto50  4 роки тому +1

      Ciao Alessandro, grazie, si capisco il tuo maestro e aveva ragione, poi c'è il lavoro e le cose possono cambiare in certi momenti, stai sicuro che anche lui lo avrà fatto in certe occasioni ma l'insegnamento è giusto. Ti potrà consolare sapendo che se il tuo maestro aveva 60 anni io ne ho 67, ma questo non vuol dire nulla.

    • @alessandrobianchi8610
      @alessandrobianchi8610 4 роки тому

      @@ughetto50 Grazie per la risposta! Buon lavoro e buona vita

  • @Mario-ce1dp
    @Mario-ce1dp 5 років тому

    Ciao Luciano, mi hai fatto tornare agli anni 70 quando lavoravo con mio fratello in autofficina...il mio errore è stato di non proseguire ma sono andato a fare altro, comunque ti seguo sempre con grande interesse!

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Mario grazie,l'officina è uno di quei luoghi che se piacciono non ne puoi più fare a meno.

  • @tonyp.6647
    @tonyp.6647 4 роки тому

    Che spettacolo complimenti

  • @ninagigio3715
    @ninagigio3715 2 роки тому

    Se cerco delle idee per il fai da te, sul tuo canale sono certo di trovarle, sempre arricchite dalla tua esperienza e contraddistinte dalla semplicità ed economicità, i capisaldi del fai da te, grazie e complimenti per tutto quello che condividi con noi.

    • @ughetto50
      @ughetto50  2 роки тому

      Ciao Ninagigio, grazie per l'apprezzamento.

  • @deochoadoce
    @deochoadoce 5 років тому +2

    Grazie Maestro.

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao deocho adoce.

  • @EyesFrostMaker
    @EyesFrostMaker 5 років тому

    Grazie maestro per condividere il tuo immenso sapere

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao EyesFrostMaker,grazie.

  • @FRANCESCO1996B16
    @FRANCESCO1996B16 5 років тому +1

    salve maestro, rimango sempre incantato dalla sua manualità e guardo tutto il video anche se come in questo caso non mi serve perchè purtroppo non ho le attrezzature. colgo l'occasione per chiederle perchè le lime a volte scivolano sul metallo e non asportano nulla. a tal proposito ne ho tre di diverse forme e capita che a volte non aggrappino (se così si può dire) il metallo.
    la saluto e come sempre aspetto con ansia una sua prossima pillola

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +2

      Ciao Galero grazie,quando le lime non mordono i motivi possono essere tre,uno è perché il pezzo che limi è cementato (troppo duro) il secondo possono essere le lime che hanno perso il filo e non sono più buone,e il terzo è che le lime si sporcano con grasso e sporcizia riempiendo i taglienti e non le fanno mordere più,per questo ultimo problema esistono in commercio delle spazzole di acciaio per lime che servono appunto a pulirle, sono queste www.amazon.it/LIMA-Spazzola-250-mm-pulizia-file/dp/B00KOCU518/ref=sr_1_11?adgrpid=59204092756&gclid=EAIaIQobChMI4-mKs5_F5wIVAbDtCh0SZADlEAAYASAAEgILJPD_BwE&hvadid=294861126380&hvdev=c&hvlocphy=1008334&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=b&hvrand=15603269781044237783&hvtargid=kwd-606703684493&hydadcr=12847_1758543&keywords=spazzola+lime&qid=1581277956&sr=8-11

    • @axumverona3484
      @axumverona3484 5 років тому +2

      Credo di poterti rispondere io, GALERO. La situazione più comune della lima che slitta è dovuta alla mancanza di pulizia, che io faccio con una spazzola di ottone quasi sempre, ma la vera pulizia richiede un procedimento composto da vari passaggi, partendo da un "bagno". La seconda situazione è dovuta alla perdita (o all'appiattimento) di alcune o di molte punte sporgenti. Quest'ultimo inconveniente avviene per un uso troppo forzato durante la limatura, ma può dipendere anche da chi preme anche nelle mandate di ritorno. Ora vediamo il voto che mi dà il nostro maestro su questa spiegazione. ^___^

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Si è quello che dicevo sopra,le lime hanno una durata di affilatura come i coltelli ma la differenza è che le lime non si arrotano.Nel mio caso quando sono usurate le metto in un cassetto e le conservo per farci dei scalpelli.

    • @FRANCESCO1996B16
      @FRANCESCO1996B16 5 років тому +2

      grazie mille a tutti per avermi risposto, infatti credevo fosse proprio quello il motivo, ovvero la superficie un po' sporca. lavarla con del sapone per piatti potrebbe essere una soluzione almeno parziale? poi dopo ogni utilizzo la sbatto (naturalmente con delicatezza) sempre su qualcosa e vedo sempre che cade molta limatura.

  • @Andreazzo
    @Andreazzo 5 років тому

    Chiarissimo come sempre! Ti chiedo solo una cosa, premettendo che non mi cimenterei nella realizzazione: il pezzo fisso, come mai non lo si salda direttamente?

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому +1

      Ciao Andrea grazie,ci sono dei modelli dove la parte fissa è integrante a tutto il resto come se nel mio caso l'avessi saldata,ma essendo strumenti molto utilizzati in officina si lasciavano le parti usurabili smontabili, per essere sostituite dopo l'usura e anche perché permetteva di essere facilmente sostituito con una pinzetta che portasse la V più piccola per usare i maschi più piccoli.Farla fissa, fa parte di quelli economici,è una scorciatoia del momento ma quando si usura bisogna rifare tutto daccapo,in conclusione si fa prima a realizzarlo ma si creano le condizioni per farlo durare meno e questo i vecchi meccanici lo sapevano.

    • @Andreazzo
      @Andreazzo 5 років тому +1

      @@ughetto50 grazie del chiarimento, non pensavo fosse soggetto ad usura ma l'intercambiabilità è senz'altro un plus

  • @francesco-jz3em
    @francesco-jz3em 5 років тому

    Salve a te grande ughetto spettacolo consueto. Mi sarebbe piaciuto vedere la riduzione del diametro del manico da 12 a 5mm o hai un video dedicato ughetto cmq grazie e alla prox😊💪👍👍👏👏👏👏👏👏

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Francesco grazie,la riduzione del manico se non hai il tornio si può fare con la mola come ho fatto io,non serve grande precisione perché la parte assottigliata non deve essere filettata,quindi se viene un millimetro in meno o in più non cambia molto,l'importante è che vada dentro il foro che abbiamo fatto su l'inserto scorrevole.

    • @francesco-jz3em
      @francesco-jz3em 5 років тому +1

      @@ughetto50 ok grazie x le info in effetti l avevo intuito xro era giusto per vederti all opera ok ciao ciao grazie ancora😀💪💪👍👍👍👋👋

  • @gianlucarossi4467
    @gianlucarossi4467 5 років тому

    Bel video, fatti in quella maniera sono facili da fare se uno ha un po’ di manualità e risultano molto robusti. Grazie

  • @SuperArayashiki
    @SuperArayashiki 5 років тому

    Salve,bel lavoro, potrebbe farci vedere come si salda con gli elettrodi di acciaio inox?

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao Giuseppe,la saldatura con questo tipo di elettrodi non è dissimile da quella degli altri elettrodi cambia solo il materiale da apporto.

  • @stalincoba8808
    @stalincoba8808 5 років тому +1

    Bravo

  • @munarimichele
    @munarimichele 5 років тому

    Interessatissimo

  • @LoStr3gatto
    @LoStr3gatto 5 років тому

    senza parole

    • @ughetto50
      @ughetto50  5 років тому

      Ciao LoStr3gatto,grazie.

  • @mariobel19591
    @mariobel19591 5 років тому +1

    OTTIMO

  • @fontebassoc
    @fontebassoc 5 років тому

    Bien comme Toujours il fallait y penser

  • @Ecociclonet
    @Ecociclonet 3 роки тому

    premetto che ho il massimo rispetto per lei, e per l'impegno che profonde in questi video, molto interessanti, ma una cosa mi colpisce, quando sega la sede per il maschio nella "pinzetta", si muove tutto, pezzo e pure morsa, forse è un effetto della ripresa, che amplifica il movimento. A me hanno insegnato che, per fare un taglio preciso, il pezzo dovrebbe stare fermo cosi come quando si lima, infatti le sedi, non mi sembrano cosi precise, quando le mostra da vicino giustapposte, forse anche li il problema è la ripresa che è stata fatta quando i pezzi non erano ancora finiti. In ogni caso i suoi video mi sembrano decisamente superiori alla media, e, il suo modo di impostarli, e di affrontare le questioni, di alto livello, soprattutto a livello "culturale", perchè danno risalto ad aspetti mai banali e aiutano a vedere le cose in modo profondo.

    • @ughetto50
      @ughetto50  3 роки тому

      Ciao Ecolciclo, grazie, si hai ragione quando dici che la morsa sembra che si muove ma non è la morsa ma la telecamera che poggiava il cavalletto sul tavolo, mentre il fatto che gli angoli dei morsetti quadrati non baciano perfettamente è voluto in quanto consente di stringere anche dei maschi più piccoli che avendo un quadrello più piccolo non riuscirebbero a serrarlo perché arriverebbero a battuta prima di chiudere completamente il serraggio su un quadrello piccolo. Comunque sei un bravo osservatore.

  • @giovannidibuono7844
    @giovannidibuono7844 4 роки тому

    Non prendete scorciatoie... Grazie!

    • @ughetto50
      @ughetto50  4 роки тому

      Ciao Giovanni,si le scorciatoie portano all'insuccesso.