CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI, calcolo combinatorio disposizioni con ripetizione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 26

  • @m.michele
    @m.michele 5 років тому +11

    Buongiorno. Ieri ho avuto il piacere di scoprire il suo canale e sono rimasto sbalordito. Non posso che farle grandi complimenti per il metodo, la comunicatività ,il pathos, l'energia positiva che suscita nello sviluppare argomenti non sempre facili da capire o reputati ostici. Così dovrebbe essere ogni professore che insegna, avere la capacità di trasmessere lo stesso interesse, lo stesso stupore, la stessa voglia di capire, approfondire e di apprezzare la cultura e le scienze. So con estrema felicità che nelle prossime sere, avro' il piacere di vedermi con calma tutte le sue lezioni per conoscere in modo semplice , rilassante ma approfondito ,la fisica ed il suo meraviglioso mondo . Un grazie immenso per il lavoro che svolge e da un insegnante così , non possono che uscire studenti preparati e formati!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 років тому +2

      Grazie Michele, un commento bellissimo, dico davvero! Mi segui anche su Instagram?

  • @davfirenze
    @davfirenze 4 роки тому +6

    Spiegazioni sempre chiare e piacevoli da seguire. Complimenti. E complimenti anche per l'entusiasmo col quale trasmetti le nozioni.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 роки тому +1

      Grazie, grazie mille! Mi stai seguendo anche su Instagram?

  • @TheOlddog1957
    @TheOlddog1957 5 років тому +2

    Complimenti, sei brillante e competente! :-)

  • @Tanukosauro
    @Tanukosauro 2 роки тому +1

    Buongiorno, ho una domanda sulle disposizioni con ripetizione:
    mettiamo di avere un quesito che chiede "Dati 4 pantaloni uguali e 4 magliette uguali, in quanti modi possibili si possono disporre in uno scaffale che ne può contenere 6 in fila?"
    Se non ci fosse stato un limite al numero di oggetti per ogni tipo chiaramente la formula sarebbe stata 2^6 = 64 modi possibili, ma in questo caso non tutte le configurazioni possono realizzarsi...
    Quindi chiedo, esiste una formula generale per trattare problemi di questo tipo?
    E se ci fossero stati 4 pantaloni e 3 magliette esisterebbe lo stesso una formula generale?

  • @marcosisto1260
    @marcosisto1260 5 років тому +2

    prof, avrei un dubbio da chiarire( non c'entra col video).
    Sto facendo una relazione sulla legge di Hook.
    Ho raccolto I dati (allungamento della molla e massa dei pesetti)
    ora devo calcolare la Forza con la formula m*g
    però l'incertezza della forza a cosa è uguale?
    Dovrebbe essere la somma degli errori relativi della massa e di g per la forza, ma qual è l'incertezza di g?(che mi servirà per calcolare l'errore relativo)

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 років тому +1

      Ciao Marco, tieni presente che non faccio consulenze private però rispondo volentieri alla tua domanda. G è una costante ed in quanto tale non è soggetta a misura. Quindi mi viene di dire che non devi considerare un’incertezza su G. Mi segui anche su Instagram?

  • @larachiodaroli5310
    @larachiodaroli5310 Рік тому +1

    Sei un grande.

  • @antoniobrillante9282
    @antoniobrillante9282 5 років тому +2

    Ciao prof, finalmente ho capito cosa è il modulo flettente Mf e il modulo torcente Mt, grazie prof per le sue lezioni, sono per me un grande aiuto, studio meccatronica e sono al 5 anno, e quest'anno devo fare l'esame,se può darmi qualche indicazione lo accetto volentieri, ciao prof la ringrazio.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 років тому +2

      Antonio, continua a seguirmi perché molte delle lezioni che farò saranno dedicate ai maturandi ❤️❤️

  • @yaledioma00
    @yaledioma00 3 роки тому

    Buongiorno prof, quindi nelle disposizioni con ripetizione, quando k>n, k può contenere anche tutti gli elementi di n?
    Ovvero, se io ho n={1,2,3,4}, allora posso anche avere un raggruppamento k piú grande di n e oltre a ciò può anche contenere OGNI elemento di n ripetuto piú volte, ad esempio: k={1,1,2,2, 3,3,4,4}.
    Giusto?

    • @yaledioma00
      @yaledioma00 3 роки тому

      Un'altra domanda: k=n se ha lo stesso numero di elementi di n o proprio gli stessi elementi? Ovvero n={1,2,3}, k={1,1,2}

  • @informatk6006
    @informatk6006 4 роки тому +1

    Grazie di cuore

  • @SQUAREV2
    @SQUAREV2 3 роки тому +1

    Grazie

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 роки тому +1

      seguimi anche in Instagram e TikTok. Sai che ho aperto anche un canale UA-cam dedicato alla matematica ed un altro dedicato alla musica? Indovina i loro nomi!😄

  • @antoniofebbraro5990
    @antoniofebbraro5990 5 років тому +1

    Buon giorno, non riesco a trovare la lezione delle combinazioni con e senza ripetizione. Mi può dare un aiuto? Grazie.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 років тому

      Purtroppo non l’ho ancora fatta! Ma ovviamente la farò! Mi segui anche su Instagram?

  • @kyokogyu6228
    @kyokogyu6228 2 роки тому

    Ciao scusa il disturbo, volevo chiedere se nelle disposizioni conta l'ordine ? Perché il mio prof c'è le ha fatte studiare così

  • @Axel-jv8wb
    @Axel-jv8wb 5 років тому +1

    Troppi pochi bing in questo video

  • @ollarefawzi3253
    @ollarefawzi3253 3 роки тому

    non capisco come la gente riesca a capire le sue spiegazioni

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 роки тому +4

      Chiedilo a loro, il 99,9999999999999999 9% delle persone che mi scrive mi dice che le mie lezioni sono chiarissime. Che ti devo dire?

    • @giuliag.1373
      @giuliag.1373 2 роки тому

      Io lo trovo molto chiaro