Messo il like, come da prassi, però a sto giro vi muovo un appunto: Non solo voi, molti tra i canali del settore non forniscono un dato importante per capire le quote, le dimensioni, il design di conseguenza di una moto. L'interasse! Ci sono moto dello stesso genere che possono avere 138cm, come 152cm di interasse. Questo ne fa veicoli abbastanza differenti anche nella guida. Adatte a persone di altezze diverse. Fornite l'interasse 🤙 Buon lavoro 👋
A 40 anni ho deciso di farmi la patente moti.. intanto A2 per non partire in quinta e fare le cose con calma(ho sfruttato la nuova legge..e ho fatto bene a detta dell' istruttore)..e un video del genere ci sta!!
@@angelodanciu395 verissimo, alla fine si spendono i soldi 2 volte anzi 3 dato che il corso per il passaggio A2 - A3 a conti fatti costa il doppio della patente... Io per fare il passaggio A2 - A3 ho rifatto l'esame 🙄
Le moto stanno progredendo in prestazioni talmente tanto che bestioline da 0-100 sotto 4sec, che impennano di gas in 2°, sono definite super facili e perfette per i neofiti
Sono di parte ma aggiungo che Duke 790 anche x uno smanettone amatore perfetta anche in pista. manubrio più largo di tutte per migliore maneggevolezza, manubrio regolabile in inclinazione e tre posizioni avanti e indietro sui riser. Cambio elettronico top di gamma. Addirittura comodissima per andare in due con sella passeggero larghissima e orizzontale, posizione gambe passeggero perfette. Trident non vince come comodità il mono posteriore picchia molto duro per il passeggero nonostante la sella intera dovrebbe vincere sempre rispetto a due selle divise. Dunlop di serie da cambiare immediatamente. Comparativa stupenda bravissimi
Wow: una super recensione che fa il punto. Voi siete super perchè trasmettete la vera passione per le due ruote. Quindi vi chiedo: in una scala di valori da 1a 10 quanto è importante impennare?! 😂 Scherzi a parte quest’estate ho venduto il mio scrambler 800 per qualcosa di più performante e quindi queste moto le ho ragionate abbastanza , condivido anche le mie impressioni (puramente personali): - Honda e Suzuki, le ho curiosate per un acquisto, belle e brave a mio parere peccano un po’ di personalità, non so - mt ottima moto, è lei da anni sempre bella come ciclistica e motore, maneggevole. Il faro semplice semplice è venuto forse meglio che nella sorella più grande - il duke, provato, dicono che è come l’890 ma anche no. Freni, motore e finiture non sono proprio uguali. È una moto (gran mezzo eh) che se la ami vuoi solo quella. Posizione strana e serbatoio strettissimo - la Z 650 la ho posseduta come prima moto nella versione 2018: ottimo rapporto qualità prezzo, soffrivo ai tempi (forse ora non più), il manubrio stretto. Il motore era irregolare ai bassi giri e avvertivo in generale parecchio on/off. Spero sinceramente che Kawasaki lo abbia assestato meglio in questi anni. - Trident, beh la mia passione si è spostata su Triumph. La qualità costruttiva e la cura nel dettaglio si vede, poi il tre cilindri è bellissimo. Beh alla fine non ho preso nessuna di queste, volevo di più rispetto alla già buona scrambler Ducati che sono passato a street 2023, precisamente nella versione R. Essì mi sono sentito più adatta la versione R. Moto che ho provato e mi è rimasta in testa e che ritireró a marzo.. Per far aumentare la scimmia per questa moto attendo impaziente nuove news sulla prova di durata di Igor! Grandissimi 😊
Bellissimo video😍😍😍 magari ad averne di più di queste vostre comparative. Ma ancor di più mi fanno spaccare i commenti, strano che nessuno abbia ancora scritto che manca il Guzzone V35 II di mi nonno
Sto guardando ogni video su 800nk, sono molto attirato da questa moto esteticamente piace, lo schermo è un pugno nell'occhio ma avendo il navigatore compreso per me che non sono bravo con l'orientamento è ciò che serve se non voglio tirare fuori altri soldi per pezzi extra, tanto la mia decisione finale probabilmente sarà fra hornet e la 800nk
Ma per guadagnare qualcosa sulla Suzuki, non dico cavalli ma almeno un pelo di allungo, non basta un terminale un po' piú lungo, tipo quello della Honda per intenderci?
Bella comparativa, ma avendole guidate personalmente avrei invertito le prime due della classifica. A mio avviso la gsx 8s è più moto vera e matura, proprio una bellissima naked media a tutti gli effetti nella guida sportiva nel misto rispetto alla hornet. Per il resto condivido.
Beh io ormai ho comprato la Z650 di quest'anno. E voi avete contribuito a questa cosa. Grigia e rossa. A 39 anni prima moto e direttamente A3. Tutto è iniziato a causa della Trident 660 ma non l'ho trovata bianca e anche se aveva tutti gli optional la sella e il peso mi hanno deluso molto. Intanto non pesa 189kg ma 192-194 e si sentono. Salendo sulla Z enorme sorpresa, minuta e leggerissima. Ancora non ho finito il rodaggio. Il suono in realtà non è così male, diciamo che andando sempre alla stessa velocità può essere palloso, ma quando accelera o decelera è molto cazzuto. Anzi, credo che scoppietti tantissimo per un euro 5 stock.
Da possessore di Ktm, dico che va capita, il suo avantreno richiede fiducia da parte di chi guida( è praticamente una soluzione di comportamento diversa da tutti i costruttori), più sbacchettone e all inizio può sembrare inefficace poi basta lasciare che lo faccia e capire che è sempre li a sostenere l insostenibile. Quando guidi una Triumph dici immediatamente: che avantreni puliti granitici perfetti ..come fanno.. Ma in questa fase di vita preferisco l ignoranza di Ktm x strada, per girare in pista Triumph
La Suzuki 8S ha la potenza dove serve. Insomma, è la classica moto con cui salire sui passi di montagna con un rapporto più lungo, facendola scorrere in percorrenza di curva, sostenuti da una ciclistica a prova di bomba. Questa è la guida più efficace. Brava Suzuki, che è riuscita a fare una moto divertente anche per il motociclista più smaliziato, per meno di 10.000 euro. Sicuramente la migliore della categoria.
Comparativa top , grandissimi 😎✌🏼 La maggior parte delle moto che avete portato ho avuto modo di provarle e fino alle ultime 2 sono pienamente d'accordo con voi , per quanto riguarda le 2 finaliste personalmente mi sento di dire che avrei invertito le posizioni, prima Suzuki poi Honda . La ciclistica della Suzuki è superiore, e nella guida sportiva è davvero imbattibile nella categoria, sembra di una categoria superiore rispetto alle altre , sicuramente con qualche CV in più e qualche kg in meno sarebbe realmente perfetta. per il resto pienamente d'accordo con voi . Continuate così grandissimi 💣😎✌🏼
secondo me sulla percezione delle dimensioni della Trident incide molto il "leccaruota". Se la targa fosse sulla coda, la moto nel suo insieme sembrerebbe più imponente. Io sono 1.80 per 85 chili e la sento giusta (e mi ci vedo bene), forse perchè sono snello. Più che l'altezza, sull'effetto "minimoto" incide la corporatura.
Ho una z650 depo, sono abbastanza deluso dalla moto , quindi penso di passare ad un altra senza ripotenziarla, qualche consiglio sulla prossima moto? (pensavo a una gsxr 750 o 1000 budget intorno a 6/7k )
Vieni comunque da una buona palestra, visto che sei indeciso prendi la più nuova all’interno del budget (probabilmente la 750). Certo che pesano e il budget è vicino al nuovo
Video bellissimo,da possessore di Nuova Hornet però non vi ho sentito parlare del fastidioso on off che ha,bisogna ammetterlo,e del suo singhiozzare ai bassi a velocità costante,strano che non ne avete parlato.
Triumph: perché 3 cilindri, perché è esteticamente armoniosa** e perché ha il fanale TONDO** così come il cruscotto**!!!! ** cioè: Che palle 'ste moto disegnate con tagli e linee che sembrano fatti con l'accetta😢😢 😢😢😢
da possessore della Trident confermo che il suo design non stufa mai ;) Poi il tre cilindri è davvero godurioso e l'avantreno una roccia, considerata la categoria. Si presta poco, come detto nel video, a impennate e acrobazie varie, ma personalmente non sono il tipo. Fra i difetti, forse le gomme che puntano alla durata (scelta comunque apprezzabile); avrei preferito una mescola più morbida.
Alla fine le avete divise tra quelle per le ragazze e i super neofiti e quelle per gli “altri “ , e secondo me avete ragione in pieno . Poi tutto è soggettivo ovviamente e ognuno fa le sue scelte
@@pegaso9283ma poi vogliamo parlare dell’anteriore della trident se gli monti il manubrio piega bassa? Da un feeling sull’anteriore che è fuori di testa per una moto comunque che non da l’idea di essere una lama
Il fatto che l' Aprilia Tuono 660 venga lasciata sempre fuori da queste comparative mi urta il sistema nervoso. Non è colpa sua se è fatta tutta a Noale con i costi di gestione Italiani anzichè in Cina, Thailandia, ecc. Lo sappiamo che sono tutte più economiche, in quel segmento bene o male i costi sono quelli.
@@albertofalzoi1541 Il prezzo è normale sia più alto. Componenti migliori e produzione in Italia, con tasse e costi del nostro paese. Dovrebbero fare solo delle medaglie a chi produce ancora sul nostro suolo.
@@salvospedale4357cazzo salvo le hai proprio provate tutte, quando uno critica la tua cara hornet non ti fermi mai nei commenti. Prima è toccato alla suzu, ora al kappa...
8S e Hornet un passo avanti per motore agilità la prima e ciclistica la seconda.... KTM diversa da tutti si ama o si odia ma devi capirla, non ti viene incontro, non è per tutti, io ad esempio non mi sono sentito bene a provarla, ... non mi dava la sicurezza dell'avantreno 8S (top secondo me), o dell Hornet o della MT07. ... ma ho un età matura e direi che ci sta. io ho provato solo queste e parlo solo per queste 4. La Hornet dal vivo per me è molto bella e ben rifinita, si percepisce qualità e che belle verniciature... in sella poi ha un ergonomia fenomenale (sono 1.75) e mi ha stupito l'agilità... davvero una bici... ve ne accorgete alla prima rotonda... la 8S più sportiveggiante e sarebbe la migliore a mio gusto anche se è la meno agile, peccato per il non allungo ma che bella coppia... fuori dalle curve ti spara bene... la MT07 che dire... sapete già tutto del pepatissimo CP2, brllante e prontissimo ma non è moto da guida sportiva come KTM Suzuki o Honda....di certo ti diverti un mondo
bella comparativa MA non si può confrontare una 650 con delle 800. altrimenti poi inseriamo anche la Z900 ed allora le 800 saranno scarse e così non ne usciamo più. Ci sono due comparative nella stessa comparativa. Sicuramente Honda è la migliore peccato che la hanno disegnata all'istituto nazionale dei ciechi perchè è così brutta che non si può guardare.
Il target era la patente A2 e la z900 non la fanno più in versione 95cv. Qualche tempo fa c'ha riprovato suzuki con la gsx-s 950 e anch'essa non viene più commercializzata in italia
ho provato hornet e suzuki 8s entrambe per mezza giornata e preferisco una ciclistica eccellente che qualche cavallo in piu agli alti specie su strada per cui preferisco di gran lunga la 8s e il 180 in appoggio è impagabile ,come entry level prenderei la kawa z650...pochissima spesa massima resa...ktm ciclistica particolare e traditrice
La cf moto dire che fa buttar fuori è un complimento...non so chi se la compra in italia un coso del genere ...la turismo è anche bella ma la loro naked mamma mia 😅
La benelli ha 2 pregi ... una stabilità in curva da sportiva e un impianto freni davvero efficace e anche delle forcelle esagerate... e qualche difetto..peso, telaio molto legnoso, un motore che ha bisogno di più spinta per il peso che porta ... ma come moto per quello che costa... va benissimo ed è comoda con quello che risparmi lo spendi in accessori...
Nulla da dire sulla prova, voi siete molto bravi. MA: che tristezza di moto... Tutte uguali, dotazioni tra l'inutile ed il superfluo. 10/15 anni fa con 10k € comperavi una Supersport 600 tutta alluminio e 120cv. Anche le naked erano moto con, mediamente, 10cv di più, pari peso e con tecniche non così omologate... Ora leggerò "eh ma non avevano l'elettronica, eh ma non avevano i led...", vabbè ragazzi che vi devo dire. Questo, ripeto, senza nulla togliere ai ragazzi di SB che riescono ad intrannerci egregiamente, ma le moto sono davvero tristi. Poi che siano divertenti... Fate provare, che so, un GSR 600 col suo ringhio e poi un GS8 ad un ragazzo, voglio vedere da quale scende eccitato.
da boomer quale sono capisco benissimo e provo almeno in parte lo stesso "sconforto". Purtroppo bisogna prendere atto che i tempi sono cambiati e con essi le richieste del mercato. Basta guardare il marketing che accompagna i nuovi modelli: viene messa in risalto la cover serbatoio itercambiabile da abbinare alla cintura anzichè le doti dinamiche del mezzo... Parlando di ringhio, il mio fifty 50 originale suonava meglio di alcune naked moderne (è una battuta ovviamente ma non molto distante dalla realtà, e ovviamente le normative incidono non poco). Qualche aspetto positivo comunque oggi c'è. Io sono passato direttamente dal tubone anni '80 a una delle naked del video. Forse se fossi passato direttamente a una Hornet (non quella del video, quella "vera") mi sarei scoraggiato e avrei abbandonato una passione che invece ho potuto riprendere. Poi, comunque, il fatto che siano moto "facili" e non "violente" non significa che non vadano forte. Diciamo che ciò che meno mi piace, nel mercato moderno delle moto, sono i prezzi...
@@pegaso9283 guarda che le moto quattro cilindri naked di cui parlo non era o violente, anzi! Moto che volendo giravano in 6a con un filo di gas ma quando salivano di giri erano un'emozione,almeno, per le orecchie... erano solo "più moto" meno giocattolose, che queste nuove vadano bene non ci piove, ma, almeno per un vecchio come me, fanno completamente perdere la voglia di andare in concessionaria a provarle, ai saloni a vederle e di comperare giornali per leggerne le prove. Il mercato lo fa chi vende: grazie alla pubblicità indottrina l'acquirente, succede in tutti i settori. Dovremmo essere noi a rifiutarci di comperare, non turarci il naso e dire "prendo la meno peggio".
@@lucamaniezzo6760 capisco, lo vedo che purtroppo il mondo dei motori in generale ormai è fatto proprio in gran parte di giocattoli. Nel settore auto va anche peggio, basti pensare ai finti scarichi, alle finte prese d'aria e all'alimentazione da trenino elettrico. Diciamo che, in questo quadro, ci vorrebbe un giornalismo molto più aggressivo nel settore motori. Lo dico senza alcun riferimento specifico a questo o altri canali YT, riferendomi invece allo scenario globale. In Italia, poi, le recensioni compiacenti sono - quasi - la norma.
10k una ss600? forse solo la suzuki, stavano quasi tutto intorno a 12mila euro, prezzo attuale delle naked medie top end. Considerando l'inflazione ecc. al momento non ci si può lamentare più di tanto se vuoi qualcosa di divertente per strada, poi ovvio in pista mancano le 600.
@@marcoperronenutrizionista Che sia la più venduta non significa che sia bella da vedersi, la correlazione bellezza/successo di vendita non sussiste. Pero hai ragione, c'è chi la vede bella o chi la trova un aborto... de gustibus.
@@andreapiccini9601 avendo provato anche la Suzuki 8s (ero indeciso fra le 2) a mio avviso la Honda è superiore. Infatti in settimana andrò a ordinarla gialla.
beh dai, per non mettere due Honda dovevano scegliere quella che rappresenta il futuro del brand. Detto questo, alla nuova Hornet preferisco mille volte la CB ;)
Ma porca miseria , è così difficile mettere una 800 su quella Kawasaki? Ci è riuscita la Suzuki , caspita lei è ferma da 15 ani su quel motore. La prossima a morire è sicuramente la Kawasaki 😡😡😡😡
Messo il like, come da prassi, però a sto giro vi muovo un appunto:
Non solo voi, molti tra i canali del settore non forniscono un dato importante per capire le quote, le dimensioni, il design di conseguenza di una moto. L'interasse!
Ci sono moto dello stesso genere che possono avere 138cm, come 152cm di interasse. Questo ne fa veicoli abbastanza differenti anche nella guida. Adatte a persone di altezze diverse.
Fornite l'interasse 🤙
Buon lavoro 👋
A 40 anni ho deciso di farmi la patente moti.. intanto A2 per non partire in quinta e fare le cose con calma(ho sfruttato la nuova legge..e ho fatto bene a detta dell' istruttore)..e un video del genere ci sta!!
hai fatto bene a detta dell'istruttore perché così gli lasci più soldi 😂
potevi anche farti la patente a3 e poi usare un 250
@@angelodanciu395 verissimo, alla fine si spendono i soldi 2 volte anzi 3 dato che il corso per il passaggio A2 - A3 a conti fatti costa il doppio della patente... Io per fare il passaggio A2 - A3 ho rifatto l'esame 🙄
Le moto stanno progredendo in prestazioni talmente tanto che bestioline da 0-100 sotto 4sec, che impennano di gas in 2°, sono definite super facili e perfette per i neofiti
Sono moto depotenziabili per patente A2 un neofita non le guida a potenza piena, ma con il limite dei 35kw
e comunque quando passa il vespino 2t tutti mutissimi 😆
È CF che costruisce il motore di KTM non il contrario
Sono di parte ma aggiungo che Duke 790 anche x uno smanettone amatore perfetta anche in pista. manubrio più largo di tutte per migliore maneggevolezza, manubrio regolabile in inclinazione e tre posizioni avanti e indietro sui riser. Cambio elettronico top di gamma. Addirittura comodissima per andare in due con sella passeggero larghissima e orizzontale, posizione gambe passeggero perfette. Trident non vince come comodità il mono posteriore picchia molto duro per il passeggero nonostante la sella intera dovrebbe vincere sempre rispetto a due selle divise. Dunlop di serie da cambiare immediatamente. Comparativa stupenda bravissimi
Wow: una super recensione che fa il punto. Voi siete super perchè trasmettete la vera passione per le due ruote. Quindi vi chiedo: in una scala di valori da 1a 10 quanto è importante impennare?! 😂
Scherzi a parte quest’estate ho venduto il mio scrambler 800 per qualcosa di più performante e quindi queste moto le ho ragionate abbastanza , condivido anche le mie impressioni (puramente personali):
- Honda e Suzuki, le ho curiosate per un acquisto, belle e brave a mio parere peccano un po’ di personalità, non so
- mt ottima moto, è lei da anni sempre bella come ciclistica e motore, maneggevole. Il faro semplice semplice è venuto forse meglio che nella sorella più grande
- il duke, provato, dicono che è come l’890 ma anche no. Freni, motore e finiture non sono proprio uguali. È una moto (gran mezzo eh) che se la ami vuoi solo quella. Posizione strana e serbatoio strettissimo
- la Z 650 la ho posseduta come prima moto nella versione 2018: ottimo rapporto qualità prezzo, soffrivo ai tempi (forse ora non più), il manubrio stretto. Il motore era irregolare ai bassi giri e avvertivo in generale parecchio on/off. Spero sinceramente che Kawasaki lo abbia assestato meglio in questi anni.
- Trident, beh la mia passione si è spostata su Triumph. La qualità costruttiva e la cura nel dettaglio si vede, poi il tre cilindri è bellissimo.
Beh alla fine non ho preso nessuna di queste, volevo di più rispetto alla già buona scrambler Ducati che sono passato a street 2023, precisamente nella versione R. Essì mi sono sentito più adatta la versione R. Moto che ho provato e mi è rimasta in testa e che ritireró a marzo.. Per far aumentare la scimmia per questa moto attendo impaziente nuove news sulla prova di durata di Igor!
Grandissimi 😊
Mamma mia che mega comparativa da 1h!! Grandissimi vi seguo sempre soprattutto per i consigli per i teppisti 😝
Pensavo che un'ora di video fosse una sassata tra i denti invece è stato davvero piacevole e con tante info in merito..! Complimenti 😯✨👍🏻
Bellissimo video😍😍😍 magari ad averne di più di queste vostre comparative. Ma ancor di più mi fanno spaccare i commenti, strano che nessuno abbia ancora scritto che manca il Guzzone V35 II di mi nonno
Sto guardando ogni video su 800nk, sono molto attirato da questa moto esteticamente piace, lo schermo è un pugno nell'occhio ma avendo il navigatore compreso per me che non sono bravo con l'orientamento è ciò che serve se non voglio tirare fuori altri soldi per pezzi extra, tanto la mia decisione finale probabilmente sarà fra hornet e la 800nk
Ma per guadagnare qualcosa sulla Suzuki, non dico cavalli ma almeno un pelo di allungo, non basta un terminale un po' piú lungo, tipo quello della Honda per intenderci?
Acquistata la Suzuki al lancio, mai fatto scelta migliore, moto fantastica!!!
La gsx 8s è in assoluto la migliore. È a tutti gli effetti una naked media.
Bella comparativa, ma avendole guidate personalmente avrei invertito le prime due della classifica. A mio avviso la gsx 8s è più moto vera e matura, proprio una bellissima naked media a tutti gli effetti nella guida sportiva nel misto rispetto alla hornet. Per il resto condivido.
Sempre bravi e .. divertenti !👍👍👍
Beh io ormai ho comprato la Z650 di quest'anno. E voi avete contribuito a questa cosa. Grigia e rossa. A 39 anni prima moto e direttamente A3. Tutto è iniziato a causa della Trident 660 ma non l'ho trovata bianca e anche se aveva tutti gli optional la sella e il peso mi hanno deluso molto. Intanto non pesa 189kg ma 192-194 e si sentono. Salendo sulla Z enorme sorpresa, minuta e leggerissima. Ancora non ho finito il rodaggio. Il suono in realtà non è così male, diciamo che andando sempre alla stessa velocità può essere palloso, ma quando accelera o decelera è molto cazzuto. Anzi, credo che scoppietti tantissimo per un euro 5 stock.
Da possessore di Ktm, dico che va capita, il suo avantreno richiede fiducia da parte di chi guida( è praticamente una soluzione di comportamento diversa da tutti i costruttori), più sbacchettone e all inizio può sembrare inefficace poi basta lasciare che lo faccia e capire che è sempre li a sostenere l insostenibile.
Quando guidi una Triumph dici immediatamente: che avantreni puliti granitici perfetti ..come fanno..
Ma in questa fase di vita preferisco l ignoranza di Ktm x strada, per girare in pista Triumph
il finale hahahahah, vi amo
Video spettacolare!! Grazie mille 🤩
La Suzuki 8S ha la potenza dove serve. Insomma, è la classica moto con cui salire sui passi di montagna con un rapporto più lungo, facendola scorrere in percorrenza di curva, sostenuti da una ciclistica a prova di bomba. Questa è la guida più efficace. Brava Suzuki, che è riuscita a fare una moto divertente anche per il motociclista più smaliziato, per meno di 10.000 euro. Sicuramente la migliore della categoria.
Bravo. Bella disamina. La gsx 8s fra le curve è la moto decisamente migliore del lotto.
Sono d'accordo, però ti dirò che l'allungo del tre cilindri ripaga ampiamente un po' di pigrizia sui passi. E lo dico io che guido da nonno ;)
Suzuki Provata, lenta e pesante molto meglio la Honda provata anch'essa. Ordinata la Honda
@@salvospedale4357 😀😀
Pesantina...faro ant orrendo...
Comparativa top , grandissimi 😎✌🏼
La maggior parte delle moto che avete portato ho avuto modo di provarle e fino alle ultime 2 sono pienamente d'accordo con voi , per quanto riguarda le 2 finaliste personalmente mi sento di dire che avrei invertito le posizioni, prima Suzuki poi Honda .
La ciclistica della Suzuki è superiore, e nella guida sportiva è davvero imbattibile nella categoria, sembra di una categoria superiore rispetto alle altre , sicuramente con qualche CV in più e qualche kg in meno sarebbe realmente perfetta. per il resto pienamente d'accordo con voi .
Continuate così grandissimi 💣😎✌🏼
Figa Alessio quando parla e si muove sembra C3-PO
Al di là dei tecnicismi motoristici ecc... Complimenti per la comparativa, davvero intrattenente e goduriosa
secondo me sulla percezione delle dimensioni della Trident incide molto il "leccaruota". Se la targa fosse sulla coda, la moto nel suo insieme sembrerebbe più imponente. Io sono 1.80 per 85 chili e la sento giusta (e mi ci vedo bene), forse perchè sono snello. Più che l'altezza, sull'effetto "minimoto" incide la corporatura.
Ho una z650 depo, sono abbastanza deluso dalla moto , quindi penso di passare ad un altra senza ripotenziarla, qualche consiglio sulla prossima moto? (pensavo a una gsxr 750 o 1000 budget intorno a 6/7k )
Hai già la a3?
@@atgan no, ma la farò fra qualche mese, quindi considera come se ce l'avessi.
Vieni comunque da una buona palestra, visto che sei indeciso prendi la più nuova all’interno del budget (probabilmente la 750). Certo che pesano e il budget è vicino al nuovo
Falla full Power e non la cambi
Video bellissimo,da possessore di Nuova Hornet però non vi ho sentito parlare del fastidioso on off che ha,bisogna ammetterlo,e del suo singhiozzare ai bassi a velocità costante,strano che non ne avete parlato.
Forse perché non hai mai guidato un V ti lamenti...senza offesa chiaramente
Aigor mi fa sempre squartare! Numero 1
Finalmente la comparativa top in assoluto
Siete il top (Igor come la tiri su la Hornny di terza ??????)
Video stupendo, complimenti.
Peccato per la Honda che abbia dotato il 160 dietro, altrimenti sarebbe stata la regina indiscussa di questo video.
Molto belle però manca la cb 650 r
Belin ma siete sul Fasce??😮
Triumph: perché 3 cilindri, perché è esteticamente armoniosa** e perché ha il fanale TONDO** così come il cruscotto**!!!!
** cioè: Che palle 'ste moto disegnate con tagli e linee che sembrano fatti con l'accetta😢😢 😢😢😢
da possessore della Trident confermo che il suo design non stufa mai ;) Poi il tre cilindri è davvero godurioso e l'avantreno una roccia, considerata la categoria. Si presta poco, come detto nel video, a impennate e acrobazie varie, ma personalmente non sono il tipo. Fra i difetti, forse le gomme che puntano alla durata (scelta comunque apprezzabile); avrei preferito una mescola più morbida.
Alla fine le avete divise tra quelle per le ragazze e i super neofiti e quelle per gli “altri “ , e secondo me avete ragione in pieno . Poi tutto è soggettivo ovviamente e ognuno fa le sue scelte
@@pegaso9283ma poi vogliamo parlare dell’anteriore della trident se gli monti il manubrio piega bassa? Da un feeling sull’anteriore che è fuori di testa per una moto comunque che non da l’idea di essere una lama
@@matteoperuzzi184 la stabilità dell'avantreno è notevole per la categoria di moto ;)
Siete grandi
Il fatto che l' Aprilia Tuono 660 venga lasciata sempre fuori da queste comparative mi urta il sistema nervoso. Non è colpa sua se è fatta tutta a Noale con i costi di gestione Italiani anzichè in Cina, Thailandia, ecc. Lo sappiamo che sono tutte più economiche, in quel segmento bene o male i costi sono quelli.
sarebbe probabilmente stata la migliore per ciclistica ed equilibrio globale ma il prezzo la taglia sempre fuori
@@albertofalzoi1541 Il prezzo è normale sia più alto. Componenti migliori e produzione in Italia, con tasse e costi del nostro paese. Dovrebbero fare solo delle medaglie a chi produce ancora sul nostro suolo.
Se non sbaglio la tuono 660 non è depotenziabile per A2.
@@Antonio-jj6lu la Tuono 660 base sì, la Factory no
Sono indeciso tra Duke 790 e Honda Cb 650r
Grande Alessio, giovani in gamba sono sempre più rari aimè !
Su che strada siete? 🤔
Ma non esiste proprio. Come si fa a preferire la hornet alla Ktm?
😂😂😂
È meglio in tutto secondo me
Provate entrambi molto molto meglio la Hornet
@@salvospedale4357cazzo salvo le hai proprio provate tutte, quando uno critica la tua cara hornet non ti fermi mai nei commenti. Prima è toccato alla suzu, ora al kappa...
@@Ilcerro1 e quindi?? Che problemi hai?? Chi sei?? che vai cercando ??
8S e Hornet un passo avanti per motore agilità la prima e ciclistica la seconda.... KTM diversa da tutti si ama o si odia ma devi capirla, non ti viene incontro, non è per tutti, io ad esempio non mi sono sentito bene a provarla, ... non mi dava la sicurezza dell'avantreno 8S (top secondo me), o dell Hornet o della MT07. ... ma ho un età matura e direi che ci sta. io ho provato solo queste e parlo solo per queste 4. La Hornet dal vivo per me è molto bella e ben rifinita, si percepisce qualità e che belle verniciature... in sella poi ha un ergonomia fenomenale (sono 1.75) e mi ha stupito l'agilità... davvero una bici... ve ne accorgete alla prima rotonda... la 8S più sportiveggiante e sarebbe la migliore a mio gusto anche se è la meno agile, peccato per il non allungo ma che bella coppia... fuori dalle curve ti spara bene... la MT07 che dire... sapete già tutto del pepatissimo CP2, brllante e prontissimo ma non è moto da guida sportiva come KTM Suzuki o Honda....di certo ti diverti un mondo
La CF con un TC base sarebbe già top
Ragazzi ma qualcuno della redazione ha mai provato la Aprilia shiver 900 ? Che ne pensate ?
bella comparativa MA non si può confrontare una 650 con delle 800. altrimenti poi inseriamo anche la Z900 ed allora le 800 saranno scarse e così non ne usciamo più. Ci sono due comparative nella stessa comparativa. Sicuramente Honda è la migliore peccato che la hanno disegnata all'istituto nazionale dei ciechi perchè è così brutta che non si può guardare.
Il target era la patente A2 e la z900 non la fanno più in versione 95cv. Qualche tempo fa c'ha riprovato suzuki con la gsx-s 950 e anch'essa non viene più commercializzata in italia
Nk 800 davvero bella💥💯se loro che sono esperti ne parlano bene un motivo ci sarà...complimenti a cf moto
Ma per la patente a2 non bisognerebbe depotenziarle alcune di queste moto?
Si tutte
Perché non viene mai inserita la street triple 660 S per A2?
pernhé non la vendono più
8s
La migliore nettamente.
ma io mi chiedo, come avete fatto a portar 7 naked su quel piazzale , bello smeno con i furgoni, bravi :)
Per 500 euro potevate includere anche la tuono 660, essendo a tutti gli effetti una naked entry level depotenziabile A2
Speriamo che la Honda faccia una Hornet R...
Bravi
Non c'è da aggiungere alteo
ho provato hornet e suzuki 8s entrambe per mezza giornata e preferisco una ciclistica eccellente che qualche cavallo in piu agli alti specie su strada per cui preferisco di gran lunga la 8s e il 180 in appoggio è impagabile ,come entry level prenderei la kawa z650...pochissima spesa massima resa...ktm ciclistica particolare e traditrice
Noooo....
Un'ora di video non riesco a vederlo 😢
Io ho duke 790 2023 ma il feeling con l’anteriore proprio non ce l’ho ahahah
Like a prescindere ahaha
Idem 😂🤣
La cf moto dire che fa buttar fuori è un complimento...non so chi se la compra in italia un coso del genere ...la turismo è anche bella ma la loro naked mamma mia 😅
Fosse depotenziabile la nk l’avrei già comprata purtroppo in italia non é possibile…
a sto punto al posto di quella chiavica della z650 ci buttavano dentro la z900, poi la street triple 765 s e la cb650r
Per la 650r sono d’accordo ma per la z900 e la street no perché son naked di tutt’altra fascia
💋💋💋💋🎉🎉🎉🎉🎉
ma la tuono?
Comparativa di livello per gli amanti dell'inversamente proporzionale......
Z650❤
Manca la benelli 752s!
Troppo pesante, ci voleva un trasporto speciale.
@@Daniele640😂😂😂
😂😂
La Benelli non è all'altezza della comparativa... Prende le pizze da tutte 😂
La benelli ha 2 pregi ... una stabilità in curva da sportiva e un impianto freni davvero efficace e anche delle forcelle esagerate... e qualche difetto..peso, telaio molto legnoso, un motore che ha bisogno di più spinta per il peso che porta ... ma come moto per quello che costa... va benissimo ed è comoda con quello che risparmi lo spendi in accessori...
Nulla da dire sulla prova, voi siete molto bravi.
MA: che tristezza di moto... Tutte uguali, dotazioni tra l'inutile ed il superfluo. 10/15 anni fa con 10k € comperavi una Supersport 600 tutta alluminio e 120cv. Anche le naked erano moto con, mediamente, 10cv di più, pari peso e con tecniche non così omologate... Ora leggerò "eh ma non avevano l'elettronica, eh ma non avevano i led...", vabbè ragazzi che vi devo dire.
Questo, ripeto, senza nulla togliere ai ragazzi di SB che riescono ad intrannerci egregiamente, ma le moto sono davvero tristi. Poi che siano divertenti... Fate provare, che so, un GSR 600 col suo ringhio e poi un GS8 ad un ragazzo, voglio vedere da quale scende eccitato.
da boomer quale sono capisco benissimo e provo almeno in parte lo stesso "sconforto". Purtroppo bisogna prendere atto che i tempi sono cambiati e con essi le richieste del mercato. Basta guardare il marketing che accompagna i nuovi modelli: viene messa in risalto la cover serbatoio itercambiabile da abbinare alla cintura anzichè le doti dinamiche del mezzo... Parlando di ringhio, il mio fifty 50 originale suonava meglio di alcune naked moderne (è una battuta ovviamente ma non molto distante dalla realtà, e ovviamente le normative incidono non poco). Qualche aspetto positivo comunque oggi c'è. Io sono passato direttamente dal tubone anni '80 a una delle naked del video. Forse se fossi passato direttamente a una Hornet (non quella del video, quella "vera") mi sarei scoraggiato e avrei abbandonato una passione che invece ho potuto riprendere. Poi, comunque, il fatto che siano moto "facili" e non "violente" non significa che non vadano forte. Diciamo che ciò che meno mi piace, nel mercato moderno delle moto, sono i prezzi...
@@pegaso9283 guarda che le moto quattro cilindri naked di cui parlo non era o violente, anzi! Moto che volendo giravano in 6a con un filo di gas ma quando salivano di giri erano un'emozione,almeno, per le orecchie... erano solo "più moto" meno giocattolose, che queste nuove vadano bene non ci piove, ma, almeno per un vecchio come me, fanno completamente perdere la voglia di andare in concessionaria a provarle, ai saloni a vederle e di comperare giornali per leggerne le prove.
Il mercato lo fa chi vende: grazie alla pubblicità indottrina l'acquirente, succede in tutti i settori. Dovremmo essere noi a rifiutarci di comperare, non turarci il naso e dire "prendo la meno peggio".
@@lucamaniezzo6760 capisco, lo vedo che purtroppo il mondo dei motori in generale ormai è fatto proprio in gran parte di giocattoli. Nel settore auto va anche peggio, basti pensare ai finti scarichi, alle finte prese d'aria e all'alimentazione da trenino elettrico. Diciamo che, in questo quadro, ci vorrebbe un giornalismo molto più aggressivo nel settore motori. Lo dico senza alcun riferimento specifico a questo o altri canali YT, riferendomi invece allo scenario globale. In Italia, poi, le recensioni compiacenti sono - quasi - la norma.
10k una ss600? forse solo la suzuki, stavano quasi tutto intorno a 12mila euro, prezzo attuale delle naked medie top end. Considerando l'inflazione ecc. al momento non ci si può lamentare più di tanto se vuoi qualcosa di divertente per strada, poi ovvio in pista mancano le 600.
@@davide-ur6qy C'è sempre l'usato... 😉 come la mia... Ad oggi sembra ancora esteticamente moderna...
il biondo sembra imbalsamato
La Hornet non si può vedere.
Intanto è nettamente la moto più venduta tra queste. Sono gusti. "Non si può vedere" per te!
@@marcoperronenutrizionista Che sia la più venduta non significa che sia bella da vedersi, la correlazione bellezza/successo di vendita non sussiste. Pero hai ragione, c'è chi la vede bella o chi la trova un aborto... de gustibus.
A gusto mio è la più bella, e cmq è la migliore dopotutto è una HONDA.
@@salvospedale4357 Senz'altro Honda è sinonimo di qualità, ma certamente non direi che è la MIGLIORE.
@@andreapiccini9601 avendo provato anche la Suzuki 8s (ero indeciso fra le 2) a mio avviso la Honda è superiore. Infatti in settimana andrò a ordinarla gialla.
E la Cb 650 dove la mettiamo?
beh dai, per non mettere due Honda dovevano scegliere quella che rappresenta il futuro del brand. Detto questo, alla nuova Hornet preferisco mille volte la CB ;)
Anche sv650 se è per questo. Ormai sono a fine carriera
@@atgan Mille volte meglio CB o SV di CF Moto...
@@atgan infatti...
Mancava solo la tuono 660 e le avevate fatte tutte 😂
Di listino supera i 10 mila
@@michael07nztipico delle italiane. Le fanno a mano e costano
Il cruscotto della Uauei del 2012 sulla CF Moto fa veramente cagare. Anche il nome della marca non è che fa proprio sconti in quanto a materia fecale.
Il giovane è bravo ma deve lasciarsi andare
La Hornet é la moto più brutta e soprattutto ANONIMA del gruppo e nella storia delle moto 😅
Ma porca miseria , è così difficile mettere una 800 su quella Kawasaki? Ci è riuscita la Suzuki , caspita lei è ferma da 15 ani su quel motore. La prossima a morire è sicuramente la Kawasaki 😡😡😡😡
Ci sono z 900 z 800 z 750
Che cringe.
Benelli 752S e Benelli Leoncino 800? 🤷🏻♂️
No