Buonasera Fabrizio, Generalmente non consiglio mai l'acquisto da televendita per una serie di limitazioni che ne conseguono, nella scelta, nel prodotto. Se invece intende un materasso Eminflex provato in un punto vendita anche qui tenderei a consigliare un punto vendita multimarca dove può valutare tra più aziende produttrici. Però perlomeno li può vedere e valutare ovviamente per avere un prodotto di qualità devi tener ben presente i corretti valori economici da considerare, a tal riguardo se cerchi nel mio canale puoi trovare diversi video dove parlo di prezzi dei materassi, guarda quelli pubblicati in tempi più recenti cosi da avere maggior cognizione di causa. 😉
I suoi video sono molto interessanti e ci permettono di essere più consapevoli nella scelta del sistema letto, presumo che oggi ci sia più scelta e persino i produttori “Top di gamma” internazionali ( mi vengono in mente la Simons o la Tempur ) rispetto a vent’anni fa hanno a disposizione più materiali e più combinazioni di materiali per bilanciare meglio accoglienza e supporto ( che alla fine sono i due parametri cardine del sistema letto ). Per quanto riguarda l’altezza, se è vero che un materasso alto un metro ( esagero apposta per chiarire il concetto ) non ha senso, è anche vero che in un materasso di 25-30 cm ( memory, molle indipendenti, hybrid ) il produttore ha più spazio per calibrare accoglienza e supporto con i vari materiali a sua disposizione, mentre in uno di 15cm anche con i migliori materiali del mondo si può fare poco e il materasso in se tenderà ad essere un po’ più accogliente oppure un po’ troppo supportivo/rigido. Per quel che ho capito frequentando persone di differenti paesi occidentali, diciamo che generalmente parlando hanno una cultura del sistema letto più avanti della nostra, ci tengono al letto, e avere materassi alti 15-20cm per loro è roba da televendite o per materasso per case di vacanza ( temporanee ). Noi italiani da questo punto di vista siamo indietro. Non dico che sia obbligatorio vendersi un rene per comprarsi un materasso di buona qualità e tagliato sulle nostre esigenze, ma se si acquistano grandi marchi o da produttori di alto livello ( che siano più di nicchia o internazionali ) e con altezze del materasso dai 25 ai 30 cm ( parlo per molle indipendenti, memory e hybrid ) abbiamo una ragionevole certezza di acquistare un materasso che ci accompagnerà per molti anni e farà la salute del nostro organismo e del nostro riposo. Un ultima osservazione sull’altezza del materasso. Generalmente nei paesi nordici o in usa hanno altezze generose ( o perlomeno percepite tali da noi italiani ) perché utilizzano una base letto rigida, che sia un sommier unico o delle doghe di grandi dimensioni rigide, sia che la base/rete sia fissa/statica o motorizzata; anche quando utilizzano le reti più avanzate tecnologicamente, quelle composte completamente da dischi/sospensioni attive, le lasciano comunque rigide perché hanno la concezione che è il materasso a dover lavorare, al massimo mettono in posizione di media rigidità i dischi dove preferiscono. Da noi invece si preferisce avere un materasso più basso ( 20cm in media ma anche meno, tipo 19-17cm ) con pero delle doghe più flessibili per muoversi e fare una parte del lavoro del materasso, cioè l’accoglienza. Non so quale sia l’approccio più giusto,. Diciamo che effettivamente la rigidità alta media o bassa di una rete molto performante si sente eccome il suo effetto sul corpo se abbinato ad un materasso che segue le forme del corpo; al contrario se ho una base molto rigida ( sempre per fare esagerazioni, un bel asse di legno spesso è rigido ) è quasi un obbligo avere un materasso molto performante ed alto che fa tutto il lavoro di sostenerci/accoglierci. Così come, secondo me, potrebbe essere sbagliato avere un materasso alto e accogliente ( sempre tarato sulla nostra corporatura/peso ovvio ) su una rete fatta di tante doghe di piccola larghezza e magari smollando al massimo la parte del bacino.... o al suo opposto avere una base rigida e avere un materasso basso di spessore e magari già sostenuto o poco imbottito di suo..... insomma in entrambi i casi c’è il rischio che il nostro corpo assuma delle,posizioni innaturali durante il sonno. Grazie per l’opera di divulgazione che sta facendo, sarebbe bello avere dei venditori ben informati e vogliosi di educare gli acquirenti su quello che stanno acquistando, grazie per la sua professionalità ed eleganza nell’esposizione, mi raccomando tenga duro nonostante il basso livello tra acquirenti e venditori nel settore, lei è un faro.
Buongiorno Francesca, Grazie per i suoi complimenti e per il suo commento assolutamente condivisibile e appropriato. Giustissima anche la considerazione sullo stato attuale della cultura del riposo nel nostro paese a confronto di molti altri paesi soprattutto i paesi nordici. Il concetto di costruzione del futuro è racchiuso in quanto da lei indicato, cioè in un ottica di "sistema letto" che necessariamente dovrebbe essere costruito in un ottica globale tale da poter dare il miglior risultato finale. Tranquilla tengo duro..👍 La mia missione è di cercare costantemente di sviluppare quella famosa cultura del riposo, che deve essere slegata dalla mera volontà di vendere, e deve essere accompagnata dal piacere di contribuire ad una evoluzione del proprio lavoro in ottica di benessere.
Buongiorno per quanto riguarda i materassi dell'azienda da lei citata ho già espresso diverse volte il mio parere contrario, per una serie di motivi, ma a prescindere da quanto dichiarato in passato, credo che 18 cm in un materasso in memory siano davvero pochi, è vero che lo spessore da solo non significa molto ma sotto certi spessori ci sono dei limiti oggettivi. Inoltre un materasso in memory sotto il migliaio di euro, non ne vale mai la pena, se non c'è il budget puoi valutare delle molle tradizionali, che per quel valore economico danno molte più garanzie. Un saluto Luca
Ciao Pablo, Mondo convenienza è una realtà che punta sul prezzo basso.. e questo chiaramente incide ed a mio avviso compromette il risultato finale, perciò la qualità del dormire, pertanto ti consiglio di valutare qualche rivenditore specializzato, meglio multimarca, oppure se invece vuoi valutare un prodotto di ottima qualità investendo ciò che serve per un prodotto di questo tipo, allora puoi richiedere la mia consulenza gratuita da qui: bit.ly/consulenzaschienax2 😉
E meglio un materasso dove indica la scheda tecnica dice di essere 7/10 di durezza e che e buono x cervicale ernia a disco circolazione sanguigna grampi ecc..e di essere a molle insaccate e Memory va bene con un peso di kg 85 con problemi di artrosi e con una età di 64 anni
Rosa l'indicatore di rigidità 7/10 è un indicatore creato dal produttore di quel materasso, perciò non è una unita di misura universale, con queste indicazioni senza sapere di che materasso stiamo parlando,sarebbero solo consigli inutili,per dirle materassi a molle insacchettate con memory, sui 23 marchi di materassi che io tratto c'è ne sono almeno oltre 200 alcuni potrebbero andare bene altri no. Come già detto se vuole usufruire di una consulenza telefonica gratuita mi può contattare al link che le ho inviato prima oppure lo trova su ogni descrizione di ogni mio video. Altrimenti non riesco ad aiutarla.
Mi ha sempre incuriosito come mai negli Stati Uniti, ma anche in altri paesi, gran parte dei prodotti di alto livello vadano da 30 cm a salire se molle, o si propongono cose tipo 25cm memory + due topper arrivando sempre ben oltre 30. È perché ci sono piú persone pesanti? Io glieli vedo proporre a tutti, comunque.
Alcuni materassi vengono prodotti sommando più strati di materiali diversi per cercare di creare determinati risultati, diciamo comunque che la tendenza generale sia quella di andare verso materassi tendenzialmente alti, in teoria per migliorare il confort, ma anche se questo entro certi limiti ha un senso in molti altri casi non è cosi e soprattutto sopra certi spessori la cosa perde di logica costruttiva nella risposta ergonomica,anzi in alcuni casi può creare l'effetto contrario cioè peggiorare la situazione stravolgendo la risposta per cui la base portante del materasso era nata. In altri casi la creazione di un materasso molto spesso è più un aspetto di percezione di valore che di reale valore, però non vorrei generalizzare non essendo mai favorevole alle generalizzazioni. Nei paesi nordici e negli Stati Uniti la tendenza è di utilizzare dei sistemi letto più alt,ma questo non è dovuto alla motivazione del peso delle persone, ma bensì al modo che loro hanno di costruire e vedere il sistema letto. Tra l'altro va anche detto che il materasso molto spesso si sposa male con le reti a doghe con movimento, sempre piùin uso nel nostro paese. Spero di averti risposto, e comunque resto a disposizione.
Molto esaustivo, veramente consigli molto utili per una scelta giusta
Grazie Gloria, mi fa piacere che apprezzi il mio lavoro.😉
Grazie...ottimo video!!!
Grazieeee 👍🙏
eminflex la consiglia per un cquisto di un materasso?
Buonasera Fabrizio,
Generalmente non consiglio mai l'acquisto da televendita per una serie di limitazioni che ne conseguono, nella scelta, nel prodotto.
Se invece intende un materasso Eminflex provato in un punto vendita anche qui tenderei a consigliare un punto vendita multimarca dove può valutare tra più aziende produttrici.
Però perlomeno li può vedere e valutare ovviamente per avere un prodotto di qualità devi tener ben presente i corretti valori economici da considerare, a tal riguardo se cerchi nel mio canale puoi trovare diversi video dove parlo di prezzi dei materassi, guarda quelli pubblicati in tempi più recenti cosi da avere maggior cognizione di causa. 😉
I suoi video sono molto interessanti e ci permettono di essere più consapevoli nella scelta del sistema letto, presumo che oggi ci sia più scelta e persino i produttori “Top di gamma” internazionali ( mi vengono in mente la Simons o la Tempur ) rispetto a vent’anni fa hanno a disposizione più materiali e più combinazioni di materiali per bilanciare meglio accoglienza e supporto ( che alla fine sono i due parametri cardine del sistema letto ). Per quanto riguarda l’altezza, se è vero che un materasso alto un metro ( esagero apposta per chiarire il concetto ) non ha senso, è anche vero che in un materasso di 25-30 cm ( memory, molle indipendenti, hybrid ) il produttore ha più spazio per calibrare accoglienza e supporto con i vari materiali a sua disposizione, mentre in uno di 15cm anche con i migliori materiali del mondo si può fare poco e il materasso in se tenderà ad essere un po’ più accogliente oppure un po’ troppo supportivo/rigido. Per quel che ho capito frequentando persone di differenti paesi occidentali, diciamo che generalmente parlando hanno una cultura del sistema letto più avanti della nostra, ci tengono al letto, e avere materassi alti 15-20cm per loro è roba da televendite o per materasso per case di vacanza ( temporanee ).
Noi italiani da questo punto di vista siamo indietro. Non dico che sia obbligatorio vendersi un rene per comprarsi un materasso di buona qualità e tagliato sulle nostre esigenze, ma se si acquistano grandi marchi o da produttori di alto livello ( che siano più di nicchia o internazionali ) e con altezze del materasso dai 25 ai 30 cm ( parlo per molle indipendenti, memory e hybrid ) abbiamo una ragionevole certezza di acquistare un materasso che ci accompagnerà per molti anni e farà la salute del nostro organismo e del nostro riposo.
Un ultima osservazione sull’altezza del materasso. Generalmente nei paesi nordici o in usa hanno altezze generose ( o perlomeno percepite tali da noi italiani ) perché utilizzano una base letto rigida, che sia un sommier unico o delle doghe di grandi dimensioni rigide, sia che la base/rete sia fissa/statica o motorizzata; anche quando utilizzano le reti più avanzate tecnologicamente, quelle composte completamente da dischi/sospensioni attive, le lasciano comunque rigide perché hanno la concezione che è il materasso a dover lavorare, al massimo mettono in posizione di media rigidità i dischi dove preferiscono.
Da noi invece si preferisce avere un materasso più basso ( 20cm in media ma anche meno, tipo 19-17cm ) con pero delle doghe più flessibili per muoversi e fare una parte del lavoro del materasso, cioè l’accoglienza.
Non so quale sia l’approccio più giusto,.
Diciamo che effettivamente la rigidità alta media o bassa di una rete molto performante si sente eccome il suo effetto sul corpo se abbinato ad un materasso che segue le forme del corpo; al contrario se ho una base molto rigida ( sempre per fare esagerazioni, un bel asse di legno spesso è rigido ) è quasi un obbligo avere un materasso molto performante ed alto che fa tutto il lavoro di sostenerci/accoglierci.
Così come, secondo me, potrebbe essere sbagliato avere un materasso alto e accogliente ( sempre tarato sulla nostra corporatura/peso ovvio ) su una rete fatta di tante doghe di piccola larghezza e magari smollando al massimo la parte del bacino.... o al suo opposto avere una base rigida e avere un materasso basso di spessore e magari già sostenuto o poco imbottito di suo..... insomma in entrambi i casi c’è il rischio che il nostro corpo assuma delle,posizioni innaturali durante il sonno.
Grazie per l’opera di divulgazione che sta facendo, sarebbe bello avere dei venditori ben informati e vogliosi di educare gli acquirenti su quello che stanno acquistando, grazie per la sua professionalità ed eleganza nell’esposizione, mi raccomando tenga duro nonostante il basso livello tra acquirenti e venditori nel settore, lei è un faro.
Buongiorno Francesca,
Grazie per i suoi complimenti e per il suo commento assolutamente condivisibile e appropriato.
Giustissima anche la considerazione sullo stato attuale della cultura del riposo nel nostro paese a confronto di molti altri paesi soprattutto i paesi nordici.
Il concetto di costruzione del futuro è racchiuso in quanto da lei indicato, cioè in un ottica di "sistema letto" che necessariamente dovrebbe essere costruito in un ottica globale tale da poter dare il miglior risultato finale.
Tranquilla tengo duro..👍
La mia missione è di cercare costantemente di sviluppare quella famosa cultura del riposo, che deve essere slegata dalla mera volontà di vendere, e deve essere accompagnata dal piacere di contribuire ad una evoluzione del proprio lavoro in ottica di benessere.
Buongiorno, vorrei acquistare un materasso Emma One, ma è alto solo 18cm. Cosa ne pensa dello spessore?
Buongiorno per quanto riguarda i materassi dell'azienda da lei citata ho già espresso diverse volte il mio parere contrario, per una serie di motivi, ma a prescindere da quanto dichiarato in passato, credo che 18 cm in un materasso in memory siano davvero pochi, è vero che lo spessore da solo non significa molto ma sotto certi spessori ci sono dei limiti oggettivi.
Inoltre un materasso in memory sotto il migliaio di euro, non ne vale mai la pena, se non c'è il budget puoi valutare delle molle tradizionali, che per quel valore economico danno molte più garanzie.
Un saluto
Luca
Ciao sono abbastanza robusto oltre 100kg vivo vicino a Mondo Convenienza come sono gli materassi?
Ciao Pablo,
Mondo convenienza è una realtà che punta sul prezzo basso.. e questo chiaramente incide ed a mio avviso compromette il risultato finale, perciò la qualità del dormire, pertanto ti consiglio di valutare qualche rivenditore specializzato, meglio multimarca, oppure se invece vuoi valutare un prodotto di ottima qualità investendo ciò che serve per un prodotto di questo tipo, allora puoi richiedere la mia consulenza gratuita da qui: bit.ly/consulenzaschienax2 😉
E meglio un materasso dove indica la scheda tecnica dice di essere 7/10 di durezza e che e buono x cervicale ernia a disco circolazione sanguigna grampi ecc..e di essere a molle insaccate e Memory va bene con un peso di kg 85 con problemi di artrosi e con una età di 64 anni
Rosa l'indicatore di rigidità 7/10 è un indicatore creato dal produttore di quel materasso, perciò non è una unita di misura universale, con queste indicazioni senza sapere di che materasso stiamo parlando,sarebbero solo consigli inutili,per dirle materassi a molle insacchettate con memory, sui 23 marchi di materassi che io tratto c'è ne sono almeno oltre 200 alcuni potrebbero andare bene altri no.
Come già detto se vuole usufruire di una consulenza telefonica gratuita mi può contattare al link che le ho inviato prima oppure lo trova su ogni descrizione di ogni mio video.
Altrimenti non riesco ad aiutarla.
Mi ha sempre incuriosito come mai negli Stati Uniti, ma anche in altri paesi, gran parte dei prodotti di alto livello vadano da 30 cm a salire se molle, o si propongono cose tipo 25cm memory + due topper arrivando sempre ben oltre 30. È perché ci sono piú persone pesanti? Io glieli vedo proporre a tutti, comunque.
Alcuni materassi vengono prodotti sommando più strati di materiali diversi per cercare di creare determinati risultati, diciamo comunque che la tendenza generale sia quella di andare verso materassi tendenzialmente alti, in teoria per migliorare il confort, ma anche se questo entro certi limiti ha un senso in molti altri casi non è cosi e soprattutto sopra certi spessori la cosa perde di logica costruttiva nella risposta ergonomica,anzi in alcuni casi può creare l'effetto contrario cioè peggiorare la situazione stravolgendo la risposta per cui la base portante del materasso era nata.
In altri casi la creazione di un materasso molto spesso è più un aspetto di percezione di valore che di reale valore, però non vorrei generalizzare non essendo mai favorevole alle generalizzazioni.
Nei paesi nordici e negli Stati Uniti la tendenza è di utilizzare dei sistemi letto più alt,ma questo non è dovuto alla motivazione del peso delle persone, ma bensì al modo che loro hanno di costruire e vedere il sistema letto.
Tra l'altro va anche detto che il materasso molto spesso si sposa male con le reti a doghe con movimento, sempre piùin uso nel nostro paese.
Spero di averti risposto, e comunque resto a disposizione.