GLI INTERVALLI - Come memorizzarli al volo #91

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 59

  • @WhiteasiaeFelicito
    @WhiteasiaeFelicito 5 днів тому

    Grazie infinite per la chiarezza e la capacità esplicativa che hai sempre! Tu mi salvi! 😅

  • @lucacultrera517
    @lucacultrera517 Рік тому +11

    ciao Marco, ben tornato, sarò ripetitivo ma è giusto che anche io dica la mia, hai un metodo didattico per spiegare le cose , davvero efficace, hai un dono e penso di poter parlare a nome di tutti, dicendoti grazie mille volte di condividere con noi questi insegnamenti preziosissimi della teoria musicale. Grazie! mille volte...

  • @RenatoTreviso
    @RenatoTreviso Рік тому +8

    Come spieghi te le cose non c'é paragone! Avessi avuto un insegnante di musica come te ai miei tempi!!!

    • @maxpino4384
      @maxpino4384 Рік тому

      Sottoscrivo per filo per segno!!!

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому +1

      Mi fa veramente piacere, grazie!!!

    • @luciadantino7636
      @luciadantino7636 Рік тому +1

      Infatti, magari gli insegnanti di musica sono come Marco.
      Marco, non ci abbandonare !

  • @abdelbelmaati9098
    @abdelbelmaati9098 Рік тому +3

    Che gioia. Bentornato🙏

  • @JerryLS
    @JerryLS Рік тому +1

    Grande Marco!!! Ci sei mancato
    A presto e buona Musica 🎉

  • @carlo1437
    @carlo1437 Місяць тому

    Grazie spieghi molto ma molto. Bene😊

  • @Brad3dd991
    @Brad3dd991 Рік тому

    Finalmente sei tornato!! Grazie di cuore per le tue pillole utilissime!

  • @pecorelliandreavocalsounds359
    @pecorelliandreavocalsounds359 Рік тому +1

    Bentornato💪💪🎶

  • @tosialessandro1
    @tosialessandro1 Рік тому +1

    Ben tornato!!

  • @luciadantino7636
    @luciadantino7636 Рік тому

    Per me, nella musica
    le scale e gli intervalli sono fondamentali perchè da loro scaturisce tutta
    l'armonia, con tutti
    i tipi di accordi e quest'ultimi servono
    per accompagnare
    i vari stili musicali
    che ci sono.

  • @claudioumbertorossi5272
    @claudioumbertorossi5272 9 місяців тому

    Mi piace molto come spieghi, complimenti

  • @luciadantino7636
    @luciadantino7636 Рік тому

    Come sempre e come tutti gli altri video tuoi, sei stato molto bravo
    a spiegare.

  • @antonellaguzzon4328
    @antonellaguzzon4328 7 місяців тому

    Grazie ❤

  • @cecilioqueraiti5224
    @cecilioqueraiti5224 Рік тому

    Dire bravo, sarebbe superfluo. Spieghi così semplice ché è davvero difficile non capire. Perciò Grazie

  • @zeferino453
    @zeferino453 3 місяці тому

    OK. Bravissimo

  • @matteofiorentino1154
    @matteofiorentino1154 5 місяців тому

    Se un intervallo é discentente, per classificarlo se maggiore minore o giusto ecc. devo partire e far riferimento alla nota più bassa?
    Grazie

  • @alex-jt5ir
    @alex-jt5ir Рік тому

    Bentornato 😉

  • @claudio.fons58
    @claudio.fons58 Рік тому

    Che bello rivederti!!

  • @andreaboaretto4060
    @andreaboaretto4060 Рік тому

    Grazie davvero, stupendo, mi sono iscritto al canale 😊

  • @MATTIUCCEDDU97
    @MATTIUCCEDDU97 Рік тому

    Grande!! Video super utile!! :)

  • @PianistaGabriele
    @PianistaGabriele 10 місяців тому

    Ciao Marco, che programma utilizzi per mostrare il piano virtuale? Io utilizzo MidiCulos ma il tuo, vedo che hai la possibilità di numerare e nominare i tasti oltre che colorarli....molto bello!

  • @antoniofanara
    @antoniofanara 2 місяці тому

    E se avessi bisogno di sapere un intervallo tra do e fa# come si chiama?

  • @marcoboninix
    @marcoboninix Рік тому

    Ci sei mancato!!!

  • @cesarelombardo9179
    @cesarelombardo9179 Рік тому +1

    Ciao Marco, perchè vengono chiamati accordi giusti? Grazie.

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому +1

      Ciao Cesare, gli intervalli di quarta, quinta e ottava hanno bisogno di più "flessibilità" per far fronte a tutti i casi che l'armonia ci propone. Per cominciare è comodo dare loro un solo compito, ovvero quello di essere "GIUSTI", ma nel prossimo video vedremo quali altre caratteristiche possono assumere. In questo caso abbiamo visto proprio il punto da cui partire per memorizzare in maniera comoda gli intervalli, ma poi come ogni argomento nascondono alcune insidie più complesse.

  • @chaosmosiredazione5141
    @chaosmosiredazione5141 Рік тому

    Vorrei farti una domanda. Perché nel jazz si parla di tredicesima e non di sesta?

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому +1

      Ciao, questa domanda è davvero interessante e ti confesso che non me l'ero mai posta. Quindi c'ho ragionato e mi sono confrontato anche con alcuni testi.
      Il motivo principale per cui andiamo a denominare le estensioni degli accordi con dei numeri così alti (9, 11, 13) è perché nel mondo degli accordi come base è importante ragionare su degli intervalli di terza. Infatti la triade, quindi un comune accordo formato da 3 note, è una sovrapposizione di 2 intervalli di terza. Così facendo, mano a mano che andiamo ad aggiungere le nostre estensioni possiamo sempre salire di una terza andando a raggiungere anche i valori più distanti come appunto nona, undicesima e tredicesima.
      Questo ha un gran bel vantaggio anche quando andiamo a suonare il nostro accordo esteso sul pianoforte permettendoci di vedere in una maniera ancora più visiva tutta questa successione di intervalli di terza.
      E’ chiaro che poi nell’utilizzo comune di questi accordi andremo a distribuirli in modi diversi creando dei voicing che tengano conto delle estensioni ma che non ci costringano a suonarli sempre nella loro posizione fondamentale.
      Inoltre questo concetto ci aiuta anche nella scrittura degli accordi stessi. Infatti quando troviamo un accordo con la settima (ad esempio Cmaj7) sappiamo che tonica, terza e dominante saranno già automaticamente incluse. Lo stesso vale anche per le altre estensioni. Se troviamo un accordo esteso fino all’undicesima (ad esempio Dmaj11) sapremo sempre che tutte le precedenti estensioni saranno incluse salvo diversa specificazione.
      Grazie davvero per questa domanda, è un tema molto interessante.

  • @gulljver6
    @gulljver6 Рік тому

    era ora... Ovviamente ben tornato 🙂

  • @DJScatox
    @DJScatox Рік тому +1

    La 4/5 8 non hanno sensazioni maggiori o minori ? Che sensazione hanno

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому +1

      Ciao DJScatox, ottima domanda. Gli intervalli di 4 o di 5 direi che quando sono GIUSTI danno una sensazione molto stabile, infatti anche nelle produzioni musicali per i film vengono utilizzati spesso per rappresentare personaggi con grande autorità. Anche l'ottava direi che ha una sensazione molto stabile, forse quasi immobile. Tutto cambia ovviamente quando gli intervalli di 4 o 5 sono aumentati o diminuiti, da quel momento in poi le sensazioni sono tutt'altro che maggiori!

  • @BisUm3
    @BisUm3 Рік тому

    Dopo aver visto questo video, ho provato a dare un nome al primo intervallo delle varie canzoni che mi venivamo in mente (principalmente delle sigle dei cartoni animati), ma non sono riuscito a dare il nome al primo intervallo della sigla dei Simpson!
    Se gli intervalli di quarta e quinta sono sempre giusti, come si chiama l'intervallo lì in mezzo?

    • @ghoul1998
      @ghoul1998 Рік тому

      Quinta bemolle, quarta aumentata

    • @annasimonagarofalo
      @annasimonagarofalo Рік тому +1

      Se non sbaglio la sigla dei Simpson è suonata usando il modo lidio.
      Marco aveva fatto un video 3 anni fa sui 7 modi

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому

      Esatto, proprio così! Quella sigla utilizza un intervallo davvero unico, e sarà argomento del prossimo video. Vedremo infatti che possiamo lavorare con gli intervalli in maniera ancora più approfondita per poter analizzare anche casi come la sigla dei Simpson.

    • @BisUm3
      @BisUm3 Рік тому

      @annasimonagarofalo6164 Me lo ero perso! Recuperato subito 😉

  • @ninovulkan9815
    @ninovulkan9815 Рік тому

    Zao. Anche l’unisono è giusto ;)

    • @marcomattiamusic
      @marcomattiamusic  Рік тому

      Ottima osservazione, effettivamente il povero unisono lo lasciamo sempre da parte

  • @luciadantino7636
    @luciadantino7636 Рік тому

    CIAO MARCO 😊

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Рік тому

    you’re back!!! 👍