Chi furono i veri Pullo e Voreno?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 27 чер 2024
  • Lucio Voreno e Tito Pullo sono due personaggi portati alla ribalta dalla celebre serie TV "ROME".
    Gli ideatori della serie si sono ispirati a due figure realmente esistite, citate nelle opere di Cesare, ma la sceneggiatura della serie TV si è presa diverse libertà rispetto alle fonti... scopriamo quali!
    ==========================================
    CHI FURONO I VERI PULLO E VORENO?
    ==========================================
    00:00 - Introduzione
    01:34 - Centurioni di Cesare
    02:53 - La rivolta di Ambiorige
    04:18 - Una competizione eroica
    07:44 - Pullone il Pompeiano
    ==========================================
    A cura di Gioal Canestrelli
    Istituto di Archeologia Sperimentale "Fianna ap Palug" di Verona
    Montaggio di Angela Ruggero

КОМЕНТАРІ • 130

  • @genovaromana
    @genovaromana Рік тому +1

    Dovevano essere due uomini valorosi e onorevoli!! Veri centurioni!!

  • @SaraWillow
    @SaraWillow Рік тому +13

    Buongiorno Gioal. Sembra incredibile che proprio stamattina, tu abbia pubblicato un nuovo video! Sai, ieri sera, mia figlia mi ha chiesto: "mamma, ma hai presente Evropantiqva che guardi sempre tu? Che video mi consigli di guardare per primo?"
    I miei occhi si sono riempiti di orgoglio e le ho risposto: "ti consiglio - per iniziare - di ascoltare la spiegazione dell'origine di Ostara, ma anche tutti gli altri, perché Gioal spiega benissimo molte particolarità dei popoli antichi"
    Così mi chiede: "e tu quanti video suoi hai visto?"
    Le rispondo: "ah, io tutti...!"
    E niente, mi faceva piacere raccontarti questo avvenimento.🙂
    Buona giornata e buon inizio settimana!

  • @kevinmuccardi1899
    @kevinmuccardi1899 Рік тому +17

    Ciao Gioal,
    Sarebbe interessante approfondire la storia dei vari luogotenenti di Cesare: Decimo Bruto, Aulo Irzio, il figlio di Crasso, Tito Labieno, oltre ovviamente ad Antonio, che per ovvi motivi è il più celebre di tutti.
    Trovo che siano personaggi molto interessanti, ciascuno a suo modo.
    Per quanto riguarda le serie televisive, specie quelle angloamericane, è meglio che non dica quel che penso, rischierei di trascendere.
    Di nuovo un caro saluto, Gioal.

    • @fabianofonda6758
      @fabianofonda6758 Рік тому +1

      In particolare Lucio Cesare, cugino di Caio e zio di Antonio, che praticamente scompare subito dopo le guerre galliche.

    • @Nighthawk799
      @Nighthawk799 Рік тому

      Bella serie.

  • @cavestoryfan10
    @cavestoryfan10 Рік тому +2

    Prevedo ed auguro per il tuo canale una crescita esponenziale.

  • @neranevepiers1062
    @neranevepiers1062 Рік тому +1

    Vedo questo video in ritardo, e come al solito è stato un piacere ascoltarti. Riguardando inoltre tutta questa serie di video in cui analizzi approfonditamente la rappresentazione storica in serie e film, pensavo sarebbe fantastico se analizzassi anche il film Alexander, in quanto ritengo vi sia parecchio materiale interessante su cui parlare e speculare.
    Comunque grazie davvero per l'ottima qualità dei video e dei contenuti; uno dei migliori canali di storia qui su UA-cam.

  • @fulviab
    @fulviab Рік тому

    Piacevolissimo, puntuale e ricco di riferimenti come sempre. Ogni volta è un appuntamento con una splendida scoperta 😊

  • @toccoli6
    @toccoli6 Рік тому

    Ti "conosco" da qualche mese, trovo interessantissime le tematiche che tratti e sono ammirato dalle tue capacità divulgative. Grazie.

  • @maurobevilacqua70
    @maurobevilacqua70 Рік тому +1

    Mitico! Una puntata anche in piene ferie d'agosto!
    Bhé, tanto io lavoro...
    Rome lo vidi su HBO negli USA anni orsono. Lo considerai subito una c...ta storica ma l'ambientazione, la trama ed i personaggi me la fecero piacere.

    • @GaetanoBonaparte
      @GaetanoBonaparte Рік тому +1

      parte sinceramente migliore è l'aspetto politico, in cui c'è un dualismo tra gli alti ranghi politici (Pompeo, Cesare, Ottaviano) e due semplici militanti (Pullo e Voreno)

  • @WannaBeBuddha
    @WannaBeBuddha Рік тому

    Capolavoro di serie.

  • @lupettoversilia
    @lupettoversilia Рік тому

    😻 bravi !

  • @salvatorelatino1667
    @salvatorelatino1667 Рік тому

    Sempre preciso e puntuale. Bravo....sempre piacevole ascoltare.

  • @FrakkinGaiusBaltar
    @FrakkinGaiusBaltar Рік тому +5

    Sarò anche un romantico, ma mi piace pensare che Pullo(ne) sia sopravvissuto ed sia stato perdonato dopo la guerra civile. Ho sempre trovato interessante sia che Cesare menzionasse il nome di questo relativamente semplice centurione che per giunta gli si era rivoltato contro. Magari gli si era affezzionato e dunque spero lo abbia perdonato. Rimane il mistero del perché Pullo si sia rivoltato contro Cesare considerato quanto "culto della personalità" cesariana vi fosse fra le sue legioni, denaro? Promesse di avanzamento di grado? Pura ideologia?
    Piccolo P.S. di nicchia: Titus Pullo e Licius Vorinus sono presenti anche nel videogioco strategico Rome II Total War come "oggetti" speciali assegnabili ad un generale. Rispettivamente danno un bonus di +5% alla carica ed un bonus di +2% al morale dell'esercito in cui sono presenti.

  • @paponeable
    @paponeable Рік тому

    Si, se ne è già ampiamente parlato in canali " storici " e in modo molto approfondito.

  • @idraote
    @idraote Рік тому +1

    Comprai la serie "Roma" parecchi anni fa ma, incredibilmente, ancora non l'ho vista. Devo recuperarla.

    • @fuferito
      @fuferito Рік тому

      La prima stagione e' ottima.
      La seconda... un po' meno.

    • @elmartinux
      @elmartinux Рік тому +1

      @@fuferito la serie doveva durare almeno 4-5 stagioni. A causa degli alti costi di produzione la HBO decise di chiuderla dopo 2 stagioni, e gli sceneggiatori, per darle almeno un finale consistente, condensarono nella seconda stagione la trama delle stagioni che avevano previsto. Per questo ci sono salti narrativi e passaggi un po' troppo veloci. Un peccato, perché, al netto delle infedeltà storiche, la serie era avvincente, soprattutto quando mostrava gli intrighi di potere all'interno dell'aristocrazia romana. Un po' come nelle prime stagioni del Trono di spade, per dare un'idea.

    • @fuferito
      @fuferito Рік тому

      @@elmartinux,
      L'avevo notato e considerato.
      Ma, le cose che mi sono dispiaciute di piu' furono il nuovo attore per Ottaviano e la drastica svolta di personaggio di Voreno.

    • @elmartinux
      @elmartinux Рік тому

      @@fuferito All'inizio la serie mostra un Ottaviano adolescente.
      La seconda stagione, per i motivi che ho detto, arriva fino alla battaglia di Azio, e da un certo punto in poi "deve" mostrare un Ottaviano adulto.
      Credo che il recasting dell'attore sia stato inevitabile.

  • @flaminiafiorucci9552
    @flaminiafiorucci9552 Рік тому

    Sei un grande I tuoi video intrattengono molto

  • @sterbehilfeutanasia
    @sterbehilfeutanasia Рік тому +13

    Rome è una serie che andrebbe rivalutata. Sfortunata, a volte frettolosa,ma cavolo che atmosfera. E poi ha certi dialoghi che mi fanno scompisciare ogni volta. E tra sesso e violenza non ha nulla di inferiore a GOT o altro più moderno, anzi..

    • @bismutob2551
      @bismutob2551 Рік тому +3

      A me è piaciuta molto, ho visto le due stagioni almeno 3 volte

    • @titanio784
      @titanio784 Рік тому

      Non diciamo cazzate, in confronto a Got, Roma è roba di serieC... l' ho guardata volentieri e ce l'ho anche in collezione, ma non sono lontanamente paragonabili

    • @WFASPigeonGang
      @WFASPigeonGang Рік тому +2

      @@titanio784 Beh, questo mi pare un po' un'estremizzazione. La seconda stagione è piuttosto affrettata a causa della BBC che ha mollato il progetto mentre in produzione, ma la prima diamine, a parer personale è la migliore stagione di serie che abbia mai visto. Partiamo dal fatto che GoT e Rome sono differenti per l'uso di CGI: Rome era dotata di un costosissimo set e la CGI è stata usata ben poche volte (e si vede), mentre Got ha sempre usato pochi set e la maggior parte delle scene che dovrebbero rappresentare l'apice della stagione sono fatte con un uso oltraggioso di CGI, a volte pure mal fatta (le due battaglie di grand'inverno, quasi tutte le scene coi draghi, l'assassinio di Renly, etc). La cosa che distingue soprattutto Rome e GoT, per quanto mi riguarda, oltre all'ambientazione è principalmente l'uso che si fa di attorialità ed enfasi: su GoT l'attorialità è eccelsa (fino alle ultime stagioni) e la regia di GoT accompagna molto bene tale maestria insieme ad una buona colonna sonora, ma non riesce mai a intrecciare tutti questi elementi dando il massimo, cosa che spesso e volentieri Rome fa. Non per dire ma, sempre a parer personale, la scena dell'arena di Rome è un CAPOLAVORO, la mia scena seriale preferita di tutti i tempi: la regia è magistrale, le inquadrature rendono chiare il combattimento, viene dimostrata la reazione del pubblico dell'arena durante gli eventi in maniera credibile, la colonna sonora insieme allo slow motion riescono a dimostrare tutta l'emotività dei personaggi coinvolti trasmettendola perfettamente allo spettatore. E di scene del genere ce ne sono in abbondanza, da "era un console di roma" all'assassinio di Cesare. Quindi andare a dire che Rome rispetto a Got sia di serie C, vedendo poi come GoT è finita, mi pare ingeneroso: in primis perchè senza Rome GoT, come lo conosciamo, non sarebbe esistito, dato che è Rome stessa che ha inaugurato il genere di serie a cui GoT si rifà, in secundis perché Rome, seppur abbia meno stagioni alle spalle rispetto a GoT, in qualità non pecca e non ha nulla da invidiare ad altre serie.

    • @titanio784
      @titanio784 Рік тому

      @@WFASPigeonGang quello che hai scritto è una tua opinione, oltretutto paragonare 2 stagioni alle 8 di GoT è intellettualmente disonesto...le ultime 2 hanno abbassato il livello, ma il mondo ha amato la serie per le precedenti...almeno GoT è arrivato alla conclusione, Rome è stata troncata...vedendole mi hanno dato l'impressione che mi fece Romanzo Criminale con Gomorra, è proprio un altro livello sotto tanti punti di vista. Poi certo, io non ho visto Rome nel periodo in cui è uscita, per cui non poteva farmi la stessa impressione che fece a chi la guardò all'epoca

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Рік тому +2

    In UA-cam Italia questo canale è il Faro di Alessandria della Storia Antica. Complimenti come sempre per il video e per il canale. Vorrei chiedere le coordinate del fatto che hai raccontato sul De Bello

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +1

      Il De Bello Gallico è V, 43, il De Bello Civili III, 67 (a seconda delle trascrizioni trovi Pullone come "Pulcio" o "Pulione")

    • @riassuntidistoria
      @riassuntidistoria Рік тому +1

      @@Evropantiqva grazie mille!

  • @Soult492
    @Soult492 Рік тому +2

    AVE Gioal,
    io vorrei avere più informazioni storico-archeologiche riguardo ai Germani Corporis Cvstodes:
    chi erano?
    Qual'era il loro ruolo sociale effettivo? nella pratica?
    Perchè li loro scvta era di forma esagonale (lo stesso utilizzato dalle tribù Germaniche)?
    VALE e ti ringrazio per la risposta :)

  • @elisar1980
    @elisar1980 Рік тому +2

    Bellissimo canale! Complimenti per il modo di spiegare, molto chiaro e puntuale.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      Grazie!

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Рік тому

      @@Evropantiqva Mi meraviglio che non ha detto che Gaio Antonio non è andato in Apollonia per difendere i greci .Cosa ci faceva quel birbante lì "nell'illirico" ,se i più grandi storici quando parlano di Apollonia dicono che è greca .Che ridere .Gli storici di adesso,sia ben chiaro,perché quelli antichi e le carte geografiche arrivate fino ai giorni nostri non parlano mica di greci o della Grecia.In ogni museo dove sono andato ,non ho mai visto scritto su una carta geografica di quei tempi Grecia,ma soltanto Illiricum ,illiria,penisola illirica e via via discorrendo :-)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      @@almirpreka6395 Apollonia all'epoca era una città della Repubblica Romana.
      In che senso "difendere i Greci"? boh...
      Il sito era abitato già dall'Età del Bronzo, e alla fondazione della città contribuirono sia gli indigeni, ovvero gli Illiri (probabilmente della tribù dei Taulanti), sia coloni greci da Corinto e Corcira, che lavorarono di comune accordo promuovendo una realtà particolarmente florida dal punto di vista commerciale.
      Aristotele (Politica, 4, 1290b) segnala che gli oligarchi della città erano i discendenti dei primi coloni, che erano "pochi tra molti".
      Quello che emerge dal dato letterario è quindi una città controllata da un'èlite greca e abitata da una popolazione mista, ma ragionevolemte costituita principalmente da Illiri.
      Può il suo nazionalismo sfrenato sopportare quest'idea, o ci inventiamo che anche Aristotele era "Illiro"? ;-)

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Рік тому

      @@Evropantiqva Ho sempre letto di guerre degli Illiri contro i romani,contro i celti,contro i macedoni,contro gli epiroti,ma non ho mai sentito parlare di guerre contro i greci.Sará una mia impressione?Guardi che fa pensare questa cosa qui.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      @@almirpreka6395 a parte che gli Epiroti sono Greci, come lo erano i Macedoni, anche se ritenuti a volte dai Greci dell'entroterra dei "mezzi-barbari", Diodoro riporta come gli Spartani, guidati da Agesilao, scacciarono gli Illiri dall'Epiro dopo che questi si erano abbattuti sui Molossi.

  • @antenisca1
    @antenisca1 Рік тому

    Complimenti, veramente! Contenuti e competenza eccezzionale! Un livello incredibile. Se posso premettermi qualche suggerimento e assolutamente non sui contenuti, per rggiungere un maggor numero di utenti, ci sarebbe da lavorare su alcuni fronti: un approccio un pò più discorsivo-simpatico e un pò di dinamicità al video ...insomma prendi fiato ogni tanto ;-)
    Ribadisco, contenuti stellari, ma potresti aumentare la fruibilità di questi ad una platea ben piu ampia lavorandoci un pò sopra..
    Mi auguro di vederti crescere in tempi brevi, perchè meritatissimo.
    E grazie.

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U Рік тому

    Bellissimo video. Mi viene da pensare che le lodi di Cesare possano, almeno in parte, avere a che fare con due elementi concomitanti: che i due non erano semplici legionari, ma ufficiali e che entrambi gli episodi sono ambientati in un contesto di difesa "attiva" di fortificazioni, in cui uno schieramento perfetto è comunque poco pratico, oltre che molto difficile da ottenere.
    I due compaiono anche, se non sbaglio, nella serie della "Legione di Videssos" di Harry Turtledove

  • @roccopolimena5207
    @roccopolimena5207 Рік тому

    Bellissima puntata!

  • @giacomocioncoloni7596
    @giacomocioncoloni7596 Рік тому +1

    A quando un video su Lars Porsenna?

  • @francesco3772
    @francesco3772 Рік тому +1

    Pullo pompeiano no dai, non distruggermi un mito 😭

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Рік тому

    Grande

  • @lazios
    @lazios Рік тому +1

    Non si può non ricordare la scena in cui Lucio Voreno da gli ordini col fischietto, con tutti i legionari (in piena battaglia) perfettamente in formazione che si scambiano come nulla fosse.
    Gioal lo sa sicuramente meglio di me, ma al di là della disciplina che evidentemente doveva essere fortissima, quel tipo di ricostruzione così meticolosa che tratteggia sempre questo combattere (quasi?) esclusivamente in formazione, mi è sempre sembrata (da profano) se non una idiozia (ci sarà del vero visto quanto se ne parla) almeno come una esagerazione.
    Non riesco a immaginare come in quel casino immenso che doveva essere un campo di battaglia (con migliaia di soldati) i romani riuscissero, secondo i più, a combattere solo in quel modo, praticamente senza corpo a corpo "singoli".
    Sbaglio io a pensare questo, oppure un caso come quello da te raccontato nel video era davvero un evento più unico che raro?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +2

      Sicuramente in seno all'esercito romano vi era una disciplina mediamente più presente che in contesti barbarici, ma probabilmente analoga a quella di altri eserciti mediterranei, come quello macecdone, dove mantenere il proprio posto in formazione era ancor più cruciale.
      Per il resto tutto il "trenino" con i legionari che soi reggono per il balteo e la prima fila che "ruota" cadenzata dal suono del fischietto è assolutamente speculativo, ed è frutto delle immaginifiche ma opinabili conclusioni non di storici e archeologi, ma di un'associazione di rievocazione storica italiana (peraltro molto valida in ALTRI settori) in che ha collaborato alla serie.
      Le fonti classiche chiamano di un avvicendamento di forse fresche a forze stanche, ma ne palrano per tutti (anche per i Galli!), e si riferiscono a interi reparti che si danno il cambio, non certo alla prima linea di una medesima formazione.

  • @simonedelgrosso4519
    @simonedelgrosso4519 Рік тому +1

    E' la mia scena preferita del de bello

  • @fabioartoscassone9305
    @fabioartoscassone9305 Рік тому +4

    Quinto Tullio Cicerone. l'unico della famiglia che pote' ALLUNGARE LE MANI sul comando di una legione.badummmm tsssss

  • @tonno500677
    @tonno500677 Рік тому +3

    Dalla descrizione sembrerebbe che i due centurioni si siano lanciati nella mischia da soli senza i propri uomini, è possibile? Oppure la presenza dei legionari delle unità che comandavano è sottintesa nel racconto? Che valore strategico può avere l'attacco alle file nemiche di due soli uomini seppur valorosi?

    • @paolomossenta2719
      @paolomossenta2719 Рік тому +1

      In caso di situazione disperata credo abbia valore di galvanizzare un esercito (qualora riuscisse) chiaramente non può essere la regola

  • @elisar1980
    @elisar1980 Рік тому

    Segnalo un breve romanzo di Andrea Frediani, "I due centurioni", che parla proprio dell'episodio di Voreno e Pullone in Gallia. L'autore immagina che Q. Cicerone scriva una lettera al fratello descrivendogli le gesta dei due centurioni. Non ho letto questo libro ma, in base ad alcune recensioni, ci sono elementi che non mi convincono. Peraltro i giudizi dei lettori sono contrastanti. Mi sembrava comunque giusto menzionarlo, dato che è in tema con il video.

  • @andreamarchetti8495
    @andreamarchetti8495 Рік тому

    i tuoi video sono sempre molto istruttivi. colgo l occasione per porti una domanda. che rapporti correvano tra reti e galli cenomani? considerando la loro vicinanza.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +2

      Fonti esplicite a riguardo non ne abbiamo, ma a naso ti direi buoni.
      Se probabilmente c'è qualcosa di vero relativamente al riparare degli antenati di Reti ed Euganei nelle aree montuose per reazione all'arrivo in pianura di genti nuove (il mito parla dei Galli, ma anche dei Veneti), il quadro archeologico denuncia una profonda integrazione dei Reti con queste realtà, a seconda dei luoghi.
      Nel Veronese in particolare, per influenze che dovevano filtrare dagli Stoni del Baldo, ma anche molto semplicemente dai Reti di Montorio e Castel S.Pietro e gli Arusnati della Valpolicella, le necropoli cenomani presentano diversi.elementi che potrebbero essere ricollegati a influssi retici.
      La stessa realtà di Verona, per quanto la radice del nome sia celtica, doveva esprimersi in una comunità mista, visto che le fonti latine sono ambivalenti ("Verona figlia di Brescia", ma anche "Verona dei Reti e degli Euganei").
      D'altra parte è impensabile, vista la vicinanza, che da Montorio e Castel S.Pietro non giungesse un'influenza retica anche in forma di veri e propri individui e nuclei famigliari.

  • @a.c6702
    @a.c6702 Рік тому +1

    Io prima di vedere il video "Porci voi della XIIIesima"

  • @robertoturri4745
    @robertoturri4745 Рік тому +1

    A questo punto attendiamo un video su Giuliano, il centurione eroe del l'assedio di Gerusalemme

    • @dioberta0000
      @dioberta0000 Рік тому +1

      Quello uscito dalle fila e scannato malamente dai nemici mentre i compagni non potevano intervenire?

    • @robertoturri4745
      @robertoturri4745 Рік тому

      @@dioberta0000 proprio lui

    • @dioberta0000
      @dioberta0000 Рік тому +1

      @@robertoturri4745 ahh ricordo di averne letto anni fa.. grazie mille

  • @dreadstone3222
    @dreadstone3222 Рік тому +1

    A proposito di interpretazioni artistiche, quanto possono essere accurate le opere (bellissime ) di Lawrence Alma-Tadema?? Sarebbe interessante poterne fare una critica storica ,anche se complesso, penso 😄grazie

  • @eugeniocamporato8427
    @eugeniocamporato8427 Рік тому

    Mi è piaciuta molto quella mini serie. Un giorno lo voglio leggere il de bello gallico

  • @lucamandaglio6366
    @lucamandaglio6366 Рік тому

    🙋

  • @rutrem09
    @rutrem09 Рік тому

    Una bella serie, peccato per i cali di stile e di impegno in certi punti, pero certe scene, come la vita familiare romana e il combatimento in formazione delle legioni...mi sono piciute molto. Grazie per questo video.

  • @lucianamaren
    @lucianamaren Рік тому +1

    Gioal Canestrelli è un grande! È accurato nelle spiegazioni, fornisce le fonti, risponde con pacatezza e in modo esauriente (anche a chi fa commenti faziosi o dimostra di non avere conoscenza di ciò di cui sta parlando...)
    Bravo!!!👏👏👏 Un vero divulgatore 👍🏻😘

  • @carlocumino824
    @carlocumino824 Рік тому

    2:12 credo che sua stato fatto per ragioni di labbiale: dato che è recitato in inglese lì i nomi latini si basano sul nominativo a differenza dell'italiano: per americani e inglesi Nerone è Nero.

  • @diegomarion8542
    @diegomarion8542 Рік тому +1

    Ricordo una scena (stavano marciando su Roma alla testa di ausiliari germanici) dove Pullo diceva a Voreno che cavalcava bene perché suo padre apparteneva al popolo degli Unni (e mi suonava particolarmente strano che parlassero di Unni nel I secolo a.c. ) io pensavo che avrebbe avuto molto più senso se diceva che suo padre fosse veneto (tra l'altro i veneti si erano schierati proprio con Cesare mi pare) avrebbe avuto più senso?

  • @giorgiosicardi4543
    @giorgiosicardi4543 Рік тому +2

    Buongiorno, ho una domanda inerente al famoso passaggio di Cesare sui due centurioni in questione. Quanto secondo lei dobbiamo ritenere accurata la sua storia e quanto invece simbolica? Si sa che gli scritti di Cesare erano pregni di propaganda e, anche se non dubito in atti eroici compiuti da vari legionari in momenti di crisi, allo stesso tempo questa storia in particolare sembra piena delle caratteristiche che verrebbero "infuse" in un racconto volto ad esaltare lo spirito di un popolo o anche di un'istituzione. Il partire entrambi per ricoprirsi di onore personale per poi salvarsi la vita a vicenda mettendo da parte la competizione e la rivalità mi pare quasi un tentativo di scrivere un racconto formativo, se mi passa il termine.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +5

      Credo che ci si trovi nel mezzo.
      Il fatto che Pullone venga citato successivamente, e venga riportata la sua defezione ai Pompeiani non mi fa pensare a una vicenda COMPLETAMENTE artefatta e a due personaggi archetipali.
      Probabilmente deve essere andata più o meno come riportato da Cesare (che però non era testimone oculare degli eventi), forse meno epica e immaginifica.
      Forse già chi ha riportato a Cesare i fatti ha gonfiato la dinamica, e lui stesso forse dopo ci ha messo del suo, ma sostanzialmente non trovo motivo per invalidare l'andamento generale della vicenda.

    • @giorgiosicardi4543
      @giorgiosicardi4543 Рік тому

      @@Evropantiqva Grazie della pronta risposta. Più che invalidare i fatti, la forma particolarmente epica della vicenda mi portava a pensare a un'occasione colta da Cesare per raccontare l'eroismo dei suoi aggiungendo un messaggio educativo alla storia.

  • @franznarf
    @franznarf Рік тому +1

    Strano... il titolo era scritto quasi giusto

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Рік тому

      Se non sanno che l’italiano prende l’accusativo e non il nominativo sono dei veri analfabeti.
      Enim dicimus in vulgare eloquio Cicerone nec Chichero

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +3

      A partire dal minuto 1:34 viene illustrato l'errore della scelta dei doppiatori Italiani.
      Il titolo ha mantenuto la grafia della versione cinematografica italiana volutamente, facendo riferimento ai personaggi di fantasia che si ispirano a quelli reali, per poi andare a spiegare la corretta forma (e pronuncia) dei due nomi in Latino, oppure nella traduzione in Italiano.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 Рік тому

      @@Evropantiqva certo mica alludevo a te

    • @franznarf
      @franznarf Рік тому

      Il titolo incriminato sarebbe "Rome"

  • @lucamoroni7321
    @lucamoroni7321 Рік тому

    Ho adorato quella serie e i suoi personaggi nonostante fosse americana. Oggi è impossibile produrre serie così, senza una invadente agenda politica

  • @simonedelgrosso4519
    @simonedelgrosso4519 Рік тому +1

    Esiti, Voreno? Che grado ti aspetti a ricompensa del tuo valore? Ecco il giorno che deciderà le nostre controversie! .... due pazzi

  • @fuferito
    @fuferito Рік тому

    Certo che quando uno dello stampo di Cesare si diletta a un po' di sincero _fanboyismo_ dentro una sua opera fa tenerezza davvero.

  • @Zimisce85
    @Zimisce85 Рік тому

    Accidenti, gli sceneggiatori devono essersi dimenticati di leggere il "de bello civile". Hanno fatto di Voreno il legionario tradizionalista che ancora crede nei valori repubblicani e di Pullo/Pullone il soldato romano dei tempi nuovi che si affeziona al generale che lo guida. Se avessero fatto il contrario si sarebbero avvicinati di più alla realtà storica.

    • @lucamoretti2068
      @lucamoretti2068 Рік тому +4

      Comunque resta una serie su Roma superiore rispetto alle altre

    • @Zimisce85
      @Zimisce85 Рік тому +2

      @@lucamoretti2068anche rispetto a qualsiasi altra serie del genere "historical drama"

    • @franznarf
      @franznarf Рік тому +1

      Per vendere meglio sono scritte a più mani ...anzi piedi

  • @flaviogalzignato
    @flaviogalzignato Рік тому

    Una curiosità off topic, verso la fine di questo video di Nova Lectio si cita un museo celtico a Verona. Non ho presente quale intenda. Non penso parli del vostro museo. Forse si riferisce alla mostra fatta tempo fa
    ua-cam.com/video/LH1rr7CEOvI/v-deo.html

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +1

      A Verona c'è il museo archeologico nazionale, nel quale ho tenuto una conferenza che si può trovare sul canale, e che inaugurerà tra Settembre e Ottobre l'ala dell'Età del Ferro, nella quale vi saranno molti materiali celtici d'eccezione

  • @peppdico6727
    @peppdico6727 Рік тому

    La serie Roma è davvero ridicola. Pullo e Voreno sono come forest Gump praticamente

  • @dreadstone3222
    @dreadstone3222 Рік тому

    Domanda: c è mai stato un periodo dell' impero romano in cui è stata messa in dubbio la schiavitù a parte la rivolta di Spartaco, ai livelli dei nordisti americani (anche, magari, per convenienza) ??

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      Non mi pare.
      Abbiamo però episodi per certi versi più incisivi (ma meno popolari) della rivolta di Spartaco, come la rivolta di Euno in Sicilia, che la rende impraticabile ai Romani per grossomodo un paio d'anni.

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Рік тому

      @@Evropantiqva Questi due guerrieri da come combattono,sembra che non sono né romani,ne belgi .Chissà di dove sono.🤣

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      @@almirpreka6395 mi faccia indovinare... Illiri anche loro? 🤣🤣🤣

    • @lucianamaren
      @lucianamaren Рік тому

      @@Evropantiqva Caro Gioal, dopo aver letto lo scambio di commenti con Almir Preka, non posso che complimentarmi per la sua pacatezza nelle risposte e per aver continuato a spiegare in modo accurato, facendo riferimento alle fonti. Ciò dimostra il suo amore per la conoscenza e la sua capacità di divulgatore.
      Davvero bravo, per non aver perso le staffe e per aver risposto senza cadere in una sterile polemica!! 👏👏👏😘

    • @almirpreka6395
      @almirpreka6395 Рік тому

      @@lucianamaren Proprio per questo che lo seguo.Per la sua gentilezza,oltre che per la bravura nello spiegare la storia.La grandezza di una persona sta nel mantenere l'equilibrio e rispettare i pensieri degli altri.Se fosse stato lei avrebbe perso le staffe.Che ci può fare, non tutti abbiamo la stoffa per essere delle guide .

  • @rodolfopepe2783
    @rodolfopepe2783 Рік тому

    Due centurioni detti eroi?

  • @andream2854
    @andream2854 Рік тому

    pullo e voreno chi?

  • @emamag6455
    @emamag6455 Рік тому

    I Belgi erano Celti o Germani?

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +5

      Questione scivolosa.
      Secondo Cesare parte dei Belgi discendeva dai Germani, ma egli stesso in altri passi del De Bello Gallico mostra di distinguere nettamente i Belgi dai Germani e di considerare i Belgi più simili ai Galli.
      Siamo davanti a una delle tante realtà miste , frutto di sincretismi e integrazioni, del mondo antico, anche se il dato archeologico mostra che la lingua scritta (e probabilmente parlata) dalle tribù belgiche, anche quelle di origine germanica come gli Atuatuci, era celtica.
      In soldoni, potremmo diere che erano un misto di tribù celtiche e di tribù originariamente germaniche che erano però state profondamente celtizzate.

    • @mariogirotti1014
      @mariogirotti1014 Рік тому

      più vicini ai germani.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому +4

      @@mariogirotti1014 non direi.
      Alcune tribù, come gli Atrebati, erano già originariamente Celti, altre, come ho scritto sopra, come gli Atuatuci e gli Eburoni, sebbene di origine germanica erano stati profondamente celtizzati, tanto da lasciare testimonianze scritte in gallico.

    • @mirkopazienza9183
      @mirkopazienza9183 Рік тому

      @@Evropantiqva Data l'immensa area europea su cui si stabilirono i Celti intorno al IV-III secolo a.C., si trovano diverse popolazioni miste di parziale origine non celtica, tipo i Celtiberi della Spagna o i Celto-Illiri dell'area tra il Medio Danubio e le Alpi Orientali (in queste ultime aree, con mescolamenti anche con popolazioni di ceppo venetico come i Carni).

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  Рік тому

      @@mirkopazienza9183 d'accordo, ma i Carni credo siano da considerarsi Celti senza se e senza ma, in quanto emanazione dei Norici