Come funziona la SCUOLA in America | Costa racconta

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 13 чер 2024
  • Ciao!
    Oggi parliamo della scuola negli Stati Uniti: come funziona, quali sono le differenze rispetto al nostro modello, pregi e difetti.
    Siete mai stati in una scuola americana? Scrivete nei commenti cosa ne pensate.
    Seguimi su Instagram: / francescocosta21
    Acquista "California", il mio nuovo libro 🦩: amzn.eu/d/7dzdQbS
    -----
    - Channel & Content manager: Martin Franciosa
    - Riprese e montaggio a cura di Panino Films
    - Sito: www.paninofilms.com
    - Instagram / paninofilms

КОМЕНТАРІ • 696

  • @simonemenghini8043
    @simonemenghini8043 8 місяців тому +445

    Nota a margine: ho fatto da poco il 4 anni di liceo in Indiana, in particolare a Booneville e posso dire che ad oggi la scuola da un Chromebook a tutti gli studenti per i libri e test e poi va riconsegnato alla fine dell'anno. Altra nota a margine per la matematica sono molto molto molto indietro. Cioè cose che noi abbiamo fatto in secondo liceo loro lo facevano all'ultimo e mi vedevano come un genio della matematica, cosa che sui sono sempre stato sull'6. Diciamo è molto più pratica e molto più intelligente come è strutturata ma non so perché crea studenti e persone più stupide alla fine del percorso. Ne discuto spesso con i miei amici americani.

    • @simonemenghini8043
      @simonemenghini8043 8 місяців тому +64

      Diciamo per noi italiani sia da mia che da esperienza di altri ragazzi conosciuti con EF la scuola americana per noi è veramente una cavolata a livello di difficoltà sotto quasi tutti i punti di vista.

    • @fromZG
      @fromZG 8 місяців тому +47

      E a livello di fica c'è predisposizione o repulsione ?😆😆😆

    • @labiodentale
      @labiodentale 8 місяців тому +8

      È lo stesso motivo per cui i matematici sono ricercati in posizioni informatiche e di analisi dati. Il rapporto che hanno con la teoria e la precisione necessaria a capire la teoria poi si riflettono nel lavoro. Ovviamente bisogna acquisire esperienza nell'ambito, però la curva di apprendimento è ben indirizzata

    • @jimmijommy1871
      @jimmijommy1871 8 місяців тому

      Un Americano mi disse che riuscire a contattare la segreteria universitaria italiana era più difficile che prendere un master in america. Nella sua merdosita il sistema italiano ti fa crescere perché devi essere sveglio e impari come gira il mondo. Negli Usa le cose funzionano meglio e vengono tenuti a braccetto e appunto alla fine sembra che siano stupidi

    • @gianmarcocostanzo4551
      @gianmarcocostanzo4551 8 місяців тому +22

      Dubito che il tuo caso faccia statistica sul livello della scuola americana.. mi sembra più confermare il classico bias italiota classicista e privo di dati reali

  • @francocampesato7594
    @francocampesato7594 4 місяці тому +66

    Ciao, Io ho 63 anni, una figlia di 19 ed un figlio di 15, sedici a giugno. Ho vissuto per 23 anni in Usa ed ora con la mia famiglia siamo residenti in Italia, mia moglie e' Cubana Americana mentre io ed i figli abbiamo la doppia cittadinanza italiana americana. Ho fatto questa premessa per dirti che abbiamo vissuto sulla nostra pelle queste esperienze ma sopratutto per complimentarmi con te per la tua preparazione, le tue analisi sono veramente accurate e rendono l'idea delle differenze tra le due societa'. Non solo questo video, ma tutti quelli che ho visto. Riguardo alla scuola, ma questo e' solo il mio pensiero, la differenza sostanziale e' che in Italia uno termina gli studi, non e' in grado di lavorare ma ha una cultura generale, negli USA ha una preparazione più specifica al mondo del lavoro ma e' mediamente piu' ignorante. Inoltre da noi puoi' trovare insegnati che insegnano con passione in USA sono ossessionati dai test degli studenti perche' anche loro stessi sono misurati su quelli e devono stare attenti a mantenersi il posto di lavoro. Da sempre faccio le differenze tra i due paesi e trovo che ci siano cose positive e negative da ambo le parti ma sulla scuola preferisco decisamente il modello italiano. Arrivederci e complimenti ancora per i video.

  • @chiarasergio3664
    @chiarasergio3664 7 місяців тому +45

    Io ho frequentato una scuola media, in un quartiere povero che era definito il Bronx della città, che oltre alle normali lezioni offriva dei CORSI DI ESPANSIONE: erano delle ore di lezione in cui la classe si divideva fra i più bravi e i meno bravi. C'erano corsi di matematica avanzata, logica, epica, latino, letteratura inglese, musica e arte. Si decideva chi poteva accedere ai corsi di espansione con dei test che venivano fatti dopo i primi due mesi di lezione (es. verso novembre) e, solo se lo studente voleva, poteva seguire questi corsi fino a fine anno. Questo permetteva di avere la classe sempre unita nelle materie generali ma di dare anche la possibilità agli studenti migliori di emergere. E ognuno poteva eccellere nel suo campo: io per es. ero iscritta a logica, epica, latino, letteratura inglese, musica ma ero negata per l'arte!! Mentre alcuni miei compagni che magari arrancavano nelle materie normali, erano portatissimi per l'arte, la musica, l'epica, la logica e quindi avevano modo anche loro di eccellere in qualcosa e di avere i giusti meriti, raggiungendo anche livelli di prepatazione ragguardevoli. Inoltre tutto questo ci aiutava a capire per cosa eravamo portati, permettendoci poi di indirizzarci in maniera più sensata verso il classico piuttosto che l'artistico o lo scientifico o il conservatorio nel momento in cui bisognava scegliere il percorso di studi delle scuole superiori.
    Chi invece non era riuscito ad accedere a uno o più corsi di espansione, restava nella classe originaria dove si sfruttava quel tempo per ripassare argomenti che, magari tramite una verifica, l'insegnante aveva capito che non erano stati recepiti; oppure si preparavano gli studenti con degli esercizi "di passaggio" che introducevano più gradualmente al programma che sarebbe stato affrontato il mese successivo. In questo modo si "recuperavano" e si aiutavano gli studenti che avevano più difficoltà in quella determinata materia.
    Io ho sempre apprezzato questo metodo e penso sarebbe molto utile e gratificante per molti studenti!! Forse rappresenta un po' il giusto mix fra l'impronta scolastica italiana e quella americana 😊

  • @elfeliz
    @elfeliz 8 місяців тому +54

    "Soltanto i più forti ce la fanno: questo è un elemento cruciale per comprendere gli Stati Uniti, una società basata sulla competizione, sull'eccellenza, sull'andare più avanti possibile anche a costo di lasciarsi qualcuno indietro." Credo che sia la descrizione più precisa che abbia mai ascoltato degli Stati Uniti d'America e al contempo la reale differenza con l'Italia e in generale con l'Europa continentale.

    • @fabrip.6664
      @fabrip.6664 7 місяців тому +6

      oppure: "soltanto i più deboli restano indietro" (che sono una minoranza) ma in compenso c'è un esercito di mediocri (cioè persone nella media) che riescono ad ottenere risultati oltre le aspettative magari. Che per fare un esempio qui in italia con questo sistema scolastico arcaico finiscono per ingrossare il dato dell'abbandono scolastico e dell'emigrazione.

    • @elfeliz
      @elfeliz 7 місяців тому +5

      @@fabrip.6664 sono due modi opposti di intendere la vita: raggiungere l'eccellenza lasciando qualcuno indietro, rinunciare all'eccellenza pur di non lasciare nessuno indietro. A voi la scelta.

    • @fabrip.6664
      @fabrip.6664 7 місяців тому

      @@elfeliz quale scelta? La scuola è stata un obbligo

    • @elfeliz
      @elfeliz 7 місяців тому

      @@fabrip.6664 la scuola è obbligatoria anche negli USA. A voi la scelta di dove vivere la vostra vita.

    • @fabrip.6664
      @fabrip.6664 7 місяців тому

      @@elfelizma infatti, dato che è un obbligo io preferisco il metodo americano.

  • @asamicat8323
    @asamicat8323 7 місяців тому +52

    Non sono mai stata negli Usa ma una mia ex compagna di classe, con la semplice media del 7, ha fatto lo scambio culturale per un anno, in California (uno stato ricco) e ha confermato che la scuola, rispetto alla nostra, è molto più semplice. Nonostante venisse da un ambiente differente e dovesse adattarsi alla lingua inglese riceveva facilmente A in quasi tutti i corsi che frequentava. Descriveva i test come qualcosa da 5 elementare o da scuola media, al contrario trovava difficile adattarsi alla disciplina richiesta. Basta arrivare in classe con due minuti di ritardo e si è penalizzati, senza contare la competitività tra studenti e famiglie.

  • @W.a.s.p.971
    @W.a.s.p.971 3 місяці тому +8

    In poco più di 20 minuti di spiegazione ha soddisfatto tutte le curiosità che nutrivo da molto tempo ,bravo.

  • @lucabrunello5674
    @lucabrunello5674 8 місяців тому +29

    Per fortuna ho segutio le scuole in Italia. Preparazione incomparabile. Grazie comunque del bellissimo video

    • @MrMQVO
      @MrMQVO 8 місяців тому +3

      Auguri

    • @ledatufarulo7316
      @ledatufarulo7316 6 місяців тому +7

      Da noi la preparazione è buona è il mondo del lavoro che non lo è. È completamente scollegato dalla scuola e spesso clientelare

    • @emanuelelanni1953
      @emanuelelanni1953 3 місяці тому

      Ti hanno insegnato le equazioni di secondo grado e sai l impero romano? Adesso sei uomo di successo scommetto.
      Scuola italiana: ti insegna cose inutili e non ti insegna a campa
      Scuola americana: ti fa scegliere quello che vuoi fare e ti prepara per il lavoro

  • @enricotran3068
    @enricotran3068 8 місяців тому +12

    Sono un immigrato negli US questi video mi servono proprio per capire meglio questa cultura, grazie 🙏

  • @lorenzoruggeri9592
    @lorenzoruggeri9592 8 місяців тому +20

    Il non copiare non so quanto sia vero. La mia ragazza ha fatto due anni negli USA, alle superiori per intenderci, e il livello generale mi ha detto fosse scandaloso. Verifiche praticamente sempre a crocette, con gente che teneva i libri aperti sul banco per leggere le risposte e i docenti lì belli tranquilli che non dicevano nulla. Parliamo di una scuola, quella frequentata dalla mia ragazza, dove la presenza di domande aperte nei test veniva percepito come qualcosa di assolutamente fuori dagli schemi 😅.

  • @francescoparola126
    @francescoparola126 8 місяців тому +60

    Complimenti da Chicago! Abbiamo vissuto tutte queste esperienze, high school, college, Master e primi lavori e…siamo ancora qui. Ricordiamo quando gli insegnanti ci hanno chiesto ‘come andiamo? Siete soddisfatti di noi? E questo ci ha sorpreso. Aggiungerei un po’ di sport: si gioca solo se si ha voti buoni, se non si litiga con l’allenatore, l’arbitro i compagni e gli avversari. E tutto questo si trasferisce anche ad alti livelli, mai visto litigare in tribuna a una partita NBA o altre. Attendiamo il video dei college!

    • @Nereus00
      @Nereus00 7 місяців тому +2

      quindi è un fake la cosa dei film dove le teste di legno giocano nelle squadre e sono degli strafighi?

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому +2

      @@Nereus00ovvio

  • @Levmarco
    @Levmarco 4 місяці тому +5

    Una cosa da specificare è che i docenti non sono docenti "di materia" come da noi. Da noi, se insegni Matematica è perché hai studiato Matematica o qualcosa di simile all'Università. Mentre negli States e in generale nel mondo anglosassone chi vuole insegnare studia Education all'Università e impara "come insegnare", poi se gli va si specializza anche in corso d'opera e nel corso della carriera.

  • @simonecoco5835
    @simonecoco5835 8 місяців тому +39

    Non so se l’ho perso ma credo manchi una cosa fondamentale riguardo la questione quartiere/immobili/scuola. Cioè che solo i residenti di quel determinato quartiere possono entrare nella scuola della zona. Credo sia una discriminante importante e una grossa differenza rispetto all’Italia dove c’è chi fa un’ora di macchina per mandare i figli in una scuola migliore ma distante

    • @LozzyBeckett
      @LozzyBeckett 8 місяців тому +10

      Vero, era una cosa da dire chiaramente. C’è tutto il discorso sulle differenze economiche e l’etnia.

    • @fphilip08
      @fphilip08 8 місяців тому +13

      I bordi delle distrette scolastiche possono includere tante demografici, ma direi che alla fine, ci sono sempre una divisione bassata alla razza. Nel mio quartiere la scuola elementari serve 65% bianchi, 23% hispanic ma solo 3km più nord c’è un altra scuola che serve 8% bianchi e 85% hispanic. Come possiamo insegnare ai bambini vivere un mondo globale senza aver integrato le scuole? (Scusa se ho sbagliato, sto imparando l’italiano)

    • @paolo9306
      @paolo9306 7 місяців тому +2

      E infatti le abitazioni costano di più nelle zone con scuole migliori

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому +3

      ​@@fphilip08errore!!! La specie umana non ha razze, ma tante etnie culturali.

    • @finnyphilip5929
      @finnyphilip5929 7 місяців тому

      @@alfredodallalibera5091 🙏

  • @user-le8kb9iq5n
    @user-le8kb9iq5n 7 місяців тому +13

    Ciao Francesco, piccola puntualizzazione: Stanford e Berkeley non fanno parte della Ivy League, che comprende solo università private del Nordest (oltre a Harvard e Yale, anche Columbia, Princeton, Cornell, Brown, Dartmouth e University of Pennsylvania).

  • @fabriziospadafora92
    @fabriziospadafora92 8 місяців тому +44

    Non sapevo che in America non esistesse il tempo indeterminato, sarebbe utile un video sul mondo del lavoro americano e le differenza con l’Italia

    • @lilquerela1427
      @lilquerela1427 7 місяців тому

      Up

    • @yugiohfanatic1964
      @yugiohfanatic1964 7 місяців тому +5

      esiste il tempo indeterminato farlocco, perché ogni contratto è "at will", quindi ti licenziano in giornata anche con l'indeterminato. Enjoy

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому +5

      @@yugiohfanatic1964meglio invece il fancazzismo pubblico italiano dove non puoi essere licenziato nemmeno se commetti un omicidio?? Abahahahahaahah

  • @raffaellaangelelli8908
    @raffaellaangelelli8908 8 місяців тому +10

    Idea! Dai commenti a questo video e agli altri mi sembra ci siano diverse persone che vivono negli Stati Uniti: potresti pensare a una serie di video "intervista" con alcune di queste persone :)

  • @lucapassani1129
    @lucapassani1129 29 днів тому +6

    Sono italo-americano e mio figlio (che ora e' senior) ha fatto tre cicli scolastici in USA. Complimenti per l'approfondimento. Veramente ben fatto. Non hai nominato il fatto che esistono anche programmi per studenti "gifted" gia' alle elementari e alle medie per cui gli studenti "mentalmente piu' dotati" hanno accesso a corsi piu' adeguati alle loro capacita'. Personalmente avrei anche messo in evidenza come agli studenti la scuola assegna dei laptop. Fino alle medie erano chromebook, al liceo a mio figlio hanno dato un laptop Windows 10 con Autocad per le lezioni di engineering. La matematica che fa lui mi sembra piu' avanzata di quella che facevo io allo scientifico ai miei tempi.
    L'unica contestazione-ma no, chiamiamolo commento-e' quando fai un po' il sociologo e sembri prendere le parti del sistema italiano e puntare il dito contro la "separazione delle carriere scolastiche" che si fa in USA. Oramai sono convinto: hanno ragione gli americani. Che senso ha tenere tutti nella stessa classe quando e' ovvio che capacita' e preparazione sono personali? Il concetto di base e' quello ripetuto all'infinito qui in USA che la scuola deve realizzare il "full potential" di ogni studente, ovvero permettergli di raggiungere il massimo secondo le sue capacita', e non oltre le sue capacita'. Tenere tutti a fare le stesse lezioni a prescindere significherebbe tradire quella missione (oltre che causare frustrazione agli studenti stessi). E non parliamo del non essere costretti sulla stessa sedia per molte ore. Complimenti ancora per l'ottimo lavoro.

    • @giuliainverardi1068
      @giuliainverardi1068 12 днів тому

      Il senso e' che la scuola non insegna solo conoscenze, o competenze come va di moda dire oggi; la scuola dovrebbe essere una palestra del mondo vero, in cui puoi imparare moltissimo anche da chi e' meno bravo di te in quella cosa - Ad esempio, gli studenti che hanno in classe un disabile imparano lezioni che chi non ha questa possibilità non impara - Questo, anche questo e' full potential - Per gli alunni dotati si deve fare di più in Italia (oggi e' demandato al singolo docente - io personalizzo sempre verifiche e percorsi, ma questo e' possibile solo quando mi assegnano colleghi di potenziamento e/o classi sotto i 18 alunni); io per prima mi sono annoiata a morte finche' sono arrivata al liceo classico - Mi creda, comunque, sul fatto che la scuola italiana e' cambiata, in alcune cose in meglio, in altre, scimmiottando e prendendo il peggio del sistema anglosassone, in peggio - Purtroppo, parla molto di scuola chi non ci mette piede da molti anni, e pare poco disposto ad ascoltare chi ci lavora, duramente, ogni giorno

    • @lucapassani1129
      @lucapassani1129 12 днів тому

      @@giuliainverardi1068 Se lei ci lavora, ne sapra' certo piu' di me. Solo una cosa dico: per un po' di mesi sono stato iscritto a un gruppo facebook di insegnanti italiani, roba con centinaia di migliaia di iscritti. Si parlava solo di cose sindacali. Se c'era qualcuno che aveva l'entusiasmo dell'insegnante li', si nascondeva bene. La mentalita' era quella che il ruolo primario della scuola era garantire un posto di lavoro agli insegnanti.

    • @giuliainverardi1068
      @giuliainverardi1068 12 днів тому

      @@lucapassani1129 Non stento a crederlo, ma purtroppo credo che le due cose siano collegate. Ad oggi, infatti, abbiamo un enorme problema di precariato, creato dallo Stato e dalla connivenza dei precari: lo Stato risparmia una montagna di soldi (i precari fanno nove mesi senza ferie, e invece di “riscuotere” quelle maturate nei due mesi estivi, vanno in disoccupazione, percependo metà di quanto percepirebbero se fossero di ruolo; ci sono poi tagli sul TFR e altre decurtazioni contributive); i precari restano nella loro provincia e, soprattutto, non affrontano alcun tipo di selezione. Quindi, qualsiasi scappato di casa ottenga il pezzo di carta della laurea, può avere in mano il futuro dei ragazzi.
      Se lo Stato proponesse concorsi seri (ossia una modalità standard, che non cambi cioè ogni anno, e selettivi, ma fattibili, volti davvero a valutare preparazione, attitudine, minima sanità mentale dei docenti), dovrebbe però anche garantir loro non certo privilegi, ma i diritti di un lavoro che è fondamentale, oltre che usurante - assicuro che stare 5 ore di seguito in classi di 30 ragazzi scatenati, ogni giorno, lavorando poi per la didattica e per la burocrazia almeno altrettante ore nel pomeriggio, senza poter prendere ferie per 9 mesi di fila, è sfiancante! Tra l’altro, gli stipendi dei docenti italiani sono ridicoli, influenzati dal sentire sociale per cui “lavorano 18 ore a settimana e hanno 3 mesi di ferie” - poi quando viene in classe qualche esperto, a fare anche solo un’ora, mi dice: “Ma come fate a farlo tutti i giorni?!”. La scuola è una trincea sociale, dove vengono scaricati tutti i nodi, i disagi, le criticità psicologiche, economiche, relazionali del mondo di oggi.
      Comunque, la situazione che si è determinata, senza concorsi per anni, o con concorsi, come negli ultimi anni, sempre con modalità differenti, anche su materie differenti dalle proprie, a volte impossibili a volte non selettivi (che finiscono quindi per far passare solo chi ha mille anni di “esperienza”, ossia di passività vegetativa come supplente), ha reso la scuola, soprattutto in certe regioni, niente di più che un ammortizzatore sociale. È brutto dirlo, ma come ho colleghi che si fanno in quattro, che hanno davvero una vocazione, ne ho altri, supplenti da anni “tanto ormai io lavoro sempre”, che si lamentano semplicemente di dover rispondere ad una mail, e che letteralmente non fanno nulla. Il livello culturale è spesso infimo.
      Quindi in Italia l’insegnante è ancora l’unico lavoro pubblico che puoi fare ad minchiam, prendendo lo stesso stipendio di chi lavora come un matto. Ma purtroppo lo Stato non ha interesse a investire davvero nell’istruzione, con un reclutamento serio e regolare dei docenti (che escluderebbe chi per anni ci ha vivacchiato, invece di trovare una soluzione al problema economico e sociale di certe Regioni), e molti precari non vogliono affrontare una vera selezione, reclamano continuamente di essere assunti solo per il servizio già prestato (che potrebbe essere stato eccellente, come invece una semplice presenza fisica).
      Io sto cercando di passare un concorso per uscire da questa situazione, ma è veramente complesso e poco sensato il modo in cui li organizzano; ho preso il massimo nella prova scritta, ma era talmente facile (scema io che ho studiato 7 mesi!) che l’han passata cani e porci - per avere speranza di rientrare nei pochi posti a bandi (perché non sono a bando tutti i posti vuoti, di modo da eliminare la precarietà, ma solo pochissimi!), dovrò ottenere il massimo in un orale totalmente soggetto all’arbitrarietà delle commissioni, in cui le domande finora sono state dalle più banali alle più specialistiche. Speriamo, perché per me è davvero il lavoro della vita, probabilmente sono anche portata visti i grandi risultati di miglioramento dei miei studenti - ma averli ogni volta per solo 9 mesi, e poi doverli lasciare, è penoso per me e deleterio per loro.
      Ecco, questo è un breve quadro, ci sarebbe moltissimo da dire, ma non voglio rubare spazio! Buona fortuna negli USA, sicuramente è un sistema educativo con alcuni vantaggi, se si è fortunati!

  • @elisat.5326
    @elisat.5326 8 місяців тому +10

    È sempre un piacere fare l'insegnante in una scuola italiana e leggere i commenti sotto i video che riguardano la scuola in generale. Vai a lavorare il giorno dopo con un carico di autostima che manco quando il dirigente scolastico, durante il collegio docenti, ti mostra i risultati delle prove Invalsi dei tuoi alunni dell'anno precedente! 😅

    • @Artaudette
      @Artaudette 8 місяців тому +2

      Per me è davvero difficile rispondere in modo moderato... mi aspetto che chi scrive sia molto giovane o molto al di fuori dal mondo scolastico. Comunque non ho problemi nel dire che questo sistema, che suscita tanto entusiasmo, è esattamente agli antipodi della mia idea di scuola.

    • @azmodanpc
      @azmodanpc 8 місяців тому +5

      Posso fare una domanda? Sono rimasto sempre molto colpito dalle mie amiche che, nella paura di fare brutta figura, aiutano i figli a fare i compiti (più che aiutare, li fanno loro) e si sostituiscono a loro in questa incombenza. Secondo me è allucinante (e non solo perchè i miei genitori si guardavano molto bene dal farlo, ordinandomi di studiare di più e meglio se arrancavo in certe materie, invece di lamentarmi) e mi domando come facciano questi alunni ad affrontare le scuole superiori di un certo livello o l'università (va da sè che in certe facoltà il carico di lavoro è minore ma è comunque difficile superare gli esami senza un metodo).

    • @bubu_stt
      @bubu_stt 8 місяців тому +4

      ​@@azmodanpcnel mio caso questo atteggiamento di mia madre (pur piena di buone intenzioni) ha fatto sì che l'ADHD mi venisse diagnosticato a 25 anni invece che a 14, quando sarebbe stato molto più utile. Pessima cosa. I problemi, se ci sono, devono emergere per poter essere corretti. Questo atteggiamento iperprotettivo è assolutamente deleterio.

    • @azmodanpc
      @azmodanpc 8 місяців тому +3

      @@bubu_stt Assolutamente d'accordo. L'helicopter parenting secondo me crea molto più problemi, soprattutto in certi bambini, rispetto a quello che ho vissuto io: sink or swim, se non sai studiare in maniera intelligente, impara a memoria stile scuola orientale e arrangiati. Non mi stupisco se molte coppie rinunciano a fare figli: le aspettative economiche e non sono cresciute esponenzialmente e crescerli è diventato un secondo lavoro (non retribuito e che richiede l'accensione di un mutuo, dato che in circa 20-25 anni tocca sborsare dai 150 ai 350 mila euro per le varie spese, a figlio).

  • @corradotumminia2281
    @corradotumminia2281 8 місяців тому +34

    Mi permetto di aggiungere che anche il valore degli immobili è correlato al sistema scolastico, se la scuola collassa, crolla anche il valore degli immobili.

    • @gianmarcocostanzo4551
      @gianmarcocostanzo4551 8 місяців тому +3

      Non capisco il collegamento tra scuola e affitto, riesci a spiegarti meglio?

    • @corradotumminia2281
      @corradotumminia2281 8 місяців тому

      @@gianmarcocostanzo4551 Più che affitto valore dell’immobile. Chi compra casa, e vuole usufruire di una buona scuola pubblica, cerca casa dove è possibile usufruire di un buon sistema scolastico. Le scuole migliori di uno stato, con i migliori risultati ed i migliori alunni, prendono un riconoscimento chiamato Blue Ribbon. Abitare in un town o county dove si trova una scuola meritevole fa aumentare il valore delle case. Perché tutti vogliono il meglio per i loro figli. Di solito un affittuario non paga property taxes, le paga il landlord (proprietario) per te, ma i tuoi figli come residenti hanno il diritto a frequentare la scuola. Quindi se il tuo proprietario paga tasse alte per supportare il sistema scolastico, naturalmente aumenterà il costo del tuo affitto.

    • @mind.journey
      @mind.journey 8 місяців тому +3

      @@gianmarcocostanzo4551 probabilmente intende che l'attrattività di un quartiere è legata alla qualità della scuola del distretto scolastico di cui il quartiere fa parte

    •  8 місяців тому +2

      Da quello che so, tu non puoi mandare a scuola i tuoi figli in un altro "distretto", pertanto se li vuoi mandare in una particolare scuola perché rinomata, devi per forza trasferirti in zona e pertanto il valore dell'immobile aumenta all'aumentare della richiesta

    • @isksaels422
      @isksaels422 8 місяців тому

      @ dipende, c'è sempre l'opzione scuola privata se quella pubblica non è gradita

  • @Mandragola000
    @Mandragola000 7 місяців тому +8

    Grazie per il video! Potresti farne uno in cui spieghi come funziona il lavoro negli USA? Perché dicono “working 9 to 5”? Non fanno pause? Come funzionano i contratti? Esiste la contrattazione collettiva? Le ferie, la malattia, le assenze come si giustificano? So che la maternità “pagata” è cortissima, ma come funziona?

  • @vitodestito3191
    @vitodestito3191 6 місяців тому +8

    L'istruzione e la sanità sono universalistiche in Italia, in armonia con una costituzione fortemente connotata sul piano dello stato sociale. Il modello statunitense e quello dell'Europa continentale sono modelli antitetici e inconciliabili. Le due visioni hanno entrambe punti di forza e di debolezza e l'errore che si è fatto in Italia è stato scimmiottare il sistema anglosassone, anziché i modelli virtuosi più simili al nostro.

  • @massimociaschetti6707
    @massimociaschetti6707 8 місяців тому +54

    Video interessantissimo. Mio figlio sta frequentando il quarto anno di liceo in america e mi ha colpito moltissimo una frase che mi ha detto “Mamma, qui l’obiettivo degli insegnanti non è metterti un voto, ma assicurarsi che tu abbia capito l’argomento. E se hai problemi a capire, restano a scuola delle ore in più e tu puoi andare a chiedergli tutto quello che vuoi.”
    Mio figlio, che in italia studia al liceo classico, qui ha sempre trovato insegnanti giudicati e infastiditi dalle difficoltà che si possono incontrare in un percorso di studi. se non hai capito sono fatti tuoi, oppure questi insegnanti considerati tosti, consigliano ai genitori di pagare per lezioni private, perché loro non sanno (o non vogliono) aiutare i ragazzi a capire e migliorare.
    Nessun sistema scolastico è perfetto, ma bisogna vedere quali sono i risultati alla fine della corsa.

    • @lorenzoabate8039
      @lorenzoabate8039 8 місяців тому +20

      la differenza tra posto fisso italico e "vedi cosa devi fare per non farti licenziare" americano

    • @denvalley
      @denvalley 8 місяців тому +5

      Mah in realta' anche quando ho fatto le superiori io (in Italia) c'era lo 'sportello' pomeridiano, cioe' alcuni professori si rendevano disponibili il pomeriggio per ripassare alcuni argomenti

    • @mattiaguazzaloca3363
      @mattiaguazzaloca3363 8 місяців тому +22

      certo però vengono anche pagati adeguatamente per svolgere il loro lavoro. in italia invece a momenti neanche le ore per la preparazione e la correzione dei compiti vengono considerati ai fini della retribuzione. con ciò non voglio giustificare i professori fannulloni (io stesso ne ho avuti diversi), ma solo sottolineare il fatto che in italia tendiamo troppo spesso a dar per scontato il lavoro di quelle categorie che svolgono un ruolo fondamentale nella società (come nel caso dei medici di pronto soccorso) e a considerarlo come dovuto. non è così. e dovremmo iniziare a rendercene conto, altrimenti andrà finire che i più bravi continueranno ad andarsene e rimarranno solo i fannulloni.

    • @manuelaolivieri2050
      @manuelaolivieri2050 8 місяців тому +1

      Anche mia figlia ha detto che in America ( ha fatto la 4^ liceo in south caroline) il rapporto coi professori è bellissimo

    • @achilleaniello4414
      @achilleaniello4414 7 місяців тому

      i prof fannulloni sono quelli tirati su da inss e prof che non osavano e non osano insegnare, rischiando il linciaggio se non si inginocchiano davanti alle presidi, mamme e alunni.
      CHi vuole veramente studiare e progredire se ha la testa e la volontà ce la fa, basta non piangersi troppo addosso e non dare sempre la colpa agli altri.@@mattiaguazzaloca3363

  • @liciaonofri5119
    @liciaonofri5119 8 місяців тому +86

    Salve Francesco, riguardo alle scuole americane mi chiedo come loro gestiscono l’inclusione dei ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. Sarebbe interessante vedere le differenze con il nostro sistema

    • @ospitefisso9582
      @ospitefisso9582 6 місяців тому +8

      Non esiste nessuna inclusione in tal senso. Per i ragazzi disabili ci sono delle scuole apposite. Del resto è così in tutto il mondo tranne che in Italia... Tra non molto neppure in Italia.

    • @kw7709
      @kw7709 6 місяців тому +14

      Io sono curioso. Qual è il vostro sistema in Italia? Sono un educatore negli Stati Uniti e lavoro in una scuola pubblica con bambini con disabilità. Secondo la legge federale e statale questi bambini hanno il diritto di frequentare la stessa scuola dei bambini senza disabilità e spesso le stesse classi. Alcuni bambini ricevono sostegno individuale e altri possono frequentare un corso che fornisce un livello di istruzione adeguato. Non conosco una scuola speciale per bambini con disabilità. Questo sarebbe illegale nel mio stato. Sono spesso stupito dalla compassione che gli studenti dell’istruzione generale mostrano nei confronti dei loro coetanei a causa di questa integrazione riuscita. “La disabilità è una parte naturale dell’esperienza umana e non diminuisce in alcun modo il diritto degli individui a partecipare o contribuire alla società”.
      --Legge sull'istruzione delle persone con disabilità, 20 U.S.C. §1400(c).

    • @0Myszka
      @0Myszka 6 місяців тому

      @@kw7709 In Italia bambini e ragazzi sia con disabilità lievi (es. discalculia) sia gravi sono in classe con i coetanei e seguono le lezioni con i compagni. Esistono metodi compensativi/dispensativi che pereggino le difficoltà nei test scritti, nelle interrogazioni orali, nell'assistere alle lezioni o nel partecipare a laboratori. Un docente specializzato (docente di sostegno) viene affiancato agli studenti con forme più gravi di disturbi o di disabilità per un numero di ore che può variare da poche alla settimana fino a coprire l'intera vita scolastica dello studente nei casi più gravi. Tutte queste cose vengono discusse e decise coinvolgendo le famiglie e, quando necessario, ascoltando i medici competenti. Gli studenti vengono abituati a manifestare forme di empatia e inclusione verso i compagni con disabilità in ogni momento della loro vita scolastica, non solo nello studio ma anche durante la ricreazione, le gite, le uscite didattiche eccetera.

    • @maramoretti1478
      @maramoretti1478 6 місяців тому +1

      @@kw7709anche in Italia è uguale a come hai tu

  • @elisabettagirardi
    @elisabettagirardi 8 місяців тому +17

    Ciao Francesco, tutto corretto (come sempre) tranne la "size" delle classi nelle scuole pubbliche americane: le nostre figlie sia in Maryland che a New York hanno avuto classi in media di 25-35 studenti e in realtà non c'è nessuna legge che le limita... e questo è molto più evidente nei distretti scolastici un po' "disastrati" (come a Baltimore) o sovraffollati (come a New York City) ;-)

  • @raffaellavelotti9155
    @raffaellavelotti9155 7 місяців тому

    Davvero un ottimo video, lo aspettavo 😊 Grazie!

  • @OZIL761
    @OZIL761 8 місяців тому

    assolutamente il più bel canale che possa esserci in Italia. Grazie Francesco

  • @demetraarnone4178
    @demetraarnone4178 8 місяців тому +12

    La matematica delle scuole superiori americane è una barzelletta, conosco varie ragazze che hanno viaggiato trasferendosi per un anno negli USA (il quarto anno di liceo) ed il nostro programma di matematica è ben più avanzato del loro: al quarto anno non sono in grado di fare delle equazioni a due incognite, allucinante

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому

      Per mettersi in coda per ore per il nuovo iPhone non serve sapere la matematica.

    • @elenab.7273
      @elenab.7273 3 місяці тому

      Non c'entra niente, se il professore non richiede queste capacità gli studenti non si formano

  • @azmodanpc
    @azmodanpc 8 місяців тому +29

    Un mio amico si era fatto in pratica 2 anni in una scuola americana (superiore) concentrati in uno (dato che studiava in Italia e aveva visto che era in grado di fare i corsi): mi ricordo di come aveva sottolineato questo fatto dei tests (moltissimi a scelta multipla) e dei "papers", in pratica corrispondenti ai nostri temi o "ricerche" che diventavano in pratica mini esamini per passare il "corso", un pò come succede per i corsi universitari. Quello che lo aveva colpito di più era la relativa facilità rispetto alle scuole superiori Italiane e la facilità con cui riusciva a completare i compiti (gruppi di studio, professori disponibili, strutture adibite allo studio e approfondimento).

    • @AstroLabio1
      @AstroLabio1 7 місяців тому +2

      ci sono ragazzi più o meno intelligenti, quello che dice un ragazzo poco intelligente deve essere valutato come tale

    • @rosanna7644
      @rosanna7644 7 місяців тому +1

      Per questo le prime università del mondo sono Americane e Inglesi. Lˋunica che riesce a classificarsi un pelino è la Bocconi. Prima di sbandierare certe idee bisognerebbe informarsi. Il sito: university international ranking. Ah dimenticavo in America nn si comprano gli esami da noi si. Altro bel traguardo per lˋItalia.

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 7 місяців тому

      ​@@rosanna76441in america le università sono tanto finanziate da privati.
      2per entrare oltre ai voti servono tanti soldi

    • @yugiohfanatic1964
      @yugiohfanatic1964 7 місяців тому

      si infatti una università che costa 100k all'anno è per forza meritocratica. Taci bimbominkia , che fai più bella figura@@rosanna7644

    • @droidec1p8
      @droidec1p8 6 місяців тому

      @@rosanna7644 Mah... A giudicare da cosa sia venuto fuori dalla Bocconi negli ultimi decenni, forse ci sarebbero da rivedere i criteri di valutazione. Quanto alla preminenza delle università statunitensi e inglesi nelle classifiche di qualità, certamente c'è del vero merito, ma ha il suo peso anche il fatto che i criteri di valutazione sono tagliati su misura per loro. Inoltre l'università è la "punta dell'iceberg" di un sistema scolastico e un'università di chiara fama tenderà ad attrarre anche alcuni degli studenti più dotati che provengono da altri sistemi scolastici.

  • @Serendipity.22
    @Serendipity.22 8 місяців тому

    Interessantissimo! Grazie e complimenti!👏🏻❤

  • @derprofessor5100
    @derprofessor5100 8 місяців тому +6

    Grazie mille Costa! Insegno alle superiori da qualche anno e per capire meglio i nostri problemi strutturali e didattici è certamente utile capire come funziona la scuola negli altri paesi.
    Personalmente trovo il sistema americano efficace visto lo stato attuale delle nuove generazioni!

    • @Principenero68
      @Principenero68 8 місяців тому +3

      Il sistema americano è polarizzato verso l'efficienza, a partire dalle classi omogenee ai test scritti. Questo criterio consente di ovviare alla compressione che gli allievi migliori hanno nelle nostre scuole dove il livello medio viene tarato verso il basso.
      Spesso da noi l'autonomia ha portato a tutelare i soggetti meno volenterosi per evitare fughe presso altri istituti con la conseguenza di depauperare il rapporto stesso tra allievo, famiglia (il grande assente) e scuola.
      Ovviamente una scuola americana ti introduce alla distinzione in classi sociali e limita l'arricchimento esperenziale che viene dal confronto, anche con la presenza di diversamente abili.
      Il nostro sistema sarebbe molto migliore se i docenti avessero il giusto rispetto e gli strumenti per dare e avere soddisfazione dalla loro funzione.
      Purtroppo si è preferito un sistema di stipendi da fame, in un contesto poco attrezzato da destinare anche a chi vede la scuola come un part time rispetto al lavoro casalingo ed alla libera professione.

  • @lorenzolaudani1304
    @lorenzolaudani1304 8 місяців тому +6

    video interessantissimo (come al solito) che però adesso necessita di una seconda parte dove ci chiarisci altre tematiche! ad esempio: come vengono gestiti i ragazzi disabili? quanto influiscono i genitori nella valutazione di un professore? il professore per mantenere il posto deve "assecondare" alunni e genitori? c'è la possibilità di una sorta di ascensore sociale per le scuole (magari dipendente dallo sviluppo del quartiere)? quant'è lo stipendio di un professore? orario delle scuole?. Spero moltissimo in un secondo video per approfondire un tema molto importante. Grazie

  • @marcocentin1877
    @marcocentin1877 25 днів тому

    non ho mai avuto modo di avere una panoramica così dettagliata sul mondo della scuola americana. Molto ben fatto! mi sono pure iscritto al canale visto che guardo i tuoi video da tempo....Compliments!

  • @giuseppeventura1708
    @giuseppeventura1708 8 місяців тому +4

    Video di altissimo livello. Aspetto il video sull'università

  • @jzanoful1
    @jzanoful1 8 місяців тому +57

    Il metodo di reclutamento degli insegnanti è avanti anni luce, semplice quanto efficace. Se fai schifo vieni licenziato, se sei bravo rimani. Se vinci un concorso in Italia e fai schifo, rimani e basta hai il tuo posto garantito.

    • @ldimi
      @ldimi 8 місяців тому +15

      si ed inoltra il metodo italiano porta i prof o maestri a non aggiornarsi mai e riproporre ogni anno lo stesso programma senza mai mettere in dubbio il metodo applicato e sempre con meno passione!

    • @simonegreco4620
      @simonegreco4620 8 місяців тому +4

      @@ldimi programma che tanto non verrà mai terminato entro la fine dell'anno e verrà trattato un argomento o l'altro in maniera approssimativa e frettolosa.

    • @Artaudette
      @Artaudette 8 місяців тому +6

      In realtà se piaci molto a studenti e a genitori (soprattutto a loro, che non sono in classe e possono giudicare solo in base al racconto di un bambino di 6 anni o di un adolescente in preda a turbe ormonali) non è affatto detto che tu sia un bravo insegnante, anzi a volte potrebbe persino funzionare al contrario. Questo sistema è prettamente mercantile, è un po' come dire che il cibo del McDonald è il migliore perché ci vanno tutti o che i cinepanettoni erano i migliori film prodotti in Italia perché incassavano tanto.

    • @Ludographic359
      @Ludographic359 8 місяців тому

      Va be questo vale per ogni lavoro, e soprattutto per ogni sistema sociale e lavorativo più elastico rispetto ad un sistema più rigido come quello Italiano. In Svizzera è la stessa cosa.

    • @jzanoful1
      @jzanoful1 8 місяців тому

      @@Artaudette giusto, hai ragione, essere un bravo insegnante è difficile da misurare. Se nessuno viene bocciato e vanno tutti bene in classe, teoricamente sono contenti tutti. Però la qualità dell'istituto ne risente, i genitori veramente interessati non iscriveranno i figli lì e la scuola ne risentirà ( dato che di alunni ce ne saranno sempre meno). In generale però, il professore "bravo", che insegna bene e infonde passione agli studenti, viene pagato tanto quanto quello che dice che il professore è il lavoro più bello perché hai 3 mesi di vacanze (true story).

  • @user-tm2pf7dd5s
    @user-tm2pf7dd5s 8 місяців тому

    Meraviglioso è sempre molto chiaro, questo video!
    Troppo interessante!!(anche se tante cose le avevamo capite proprio guardando i film)

  • @raffaellakoala9158
    @raffaellakoala9158 8 місяців тому +2

    Molto chiaro e utile come sempre

  • @profmarchioro
    @profmarchioro 7 місяців тому +7

    Di tutto ciò che hai detto, il 50% mi ha fatto scuotere la testa, l'altro 50% mi ha fatto brillare gli occhi. Un saluto da un prof italiano che cerca a fatica di fare il suo per cambiare questa nostra triste scuola😊

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      Ahahahahahahaha allora passerai i prossimi 50 anni di frustrazione….. se
      Vuoi un sistema diverso scappa, in italia non cambiera’ mai prima capisci questo e meno soffrirai

    • @profmarchioro
      @profmarchioro 6 місяців тому +1

      @@toffonardi7037 se non avessi la barriera della lingua (e della famiglia) l'avrei già fatto.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      @@profmarchioro hai la barriera della lingua proprio per colpa del sistema scolastico italiano totalmente inadeguato

    • @profmarchioro
      @profmarchioro 6 місяців тому

      @@toffonardi7037 credo che per insegnare ci voglia una padronanza della lingua che nessun sistema scolastico ti può dare. Non è come lavorare in qualsiasi altro settore, dove ti basta un livello B2 più il gergo tecnico.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      @@profmarchioro non c’e’ la padronanza della lingua perche’ nessuno viene formato bene

  • @giix8169
    @giix8169 8 місяців тому +1

    Ti ringrazio per tutti i tuoi contenuti

  • @ldurici626
    @ldurici626 7 місяців тому +1

    Molto interessante, ho imparato molte cose sulla scuola americana. Grazie!

  • @luca7253
    @luca7253 7 місяців тому +30

    "La matematica che si fa lì è molto più avanzata che dalle nostre parti" vero nel senso che affrontano prima argomenti più avanzati ma la preparazione è scarsa: ho parlato con più persone che hanno frequentato l'ultimo anno di high school facendo le classi di matematica più avanzate e tutti a confronto con la preparazione italiana hanno fallito miseramente. Esempio più lampante è stata una mia ex compagna di classe delle superiori che dopo aver fatto la quarta liceo in America (ovvero l'ultimo anno di high school) facendo la classe più difficile di matematica che arrivava a coprire fino a parte del programma di analisi 2 (saltando però tutte le dimostrazioni dei teoremi e imparando solo come fare calcoli, anche questa cosa tipicamente americana: imparare tecniche per fare calcoli senza capire bene cosa stia succedendo) prendendo voti altissimi, tornata in Italia per la quinta superiore, i risultati delle verifiche sui limiti, sulle derivate e sugli integrali sono stati molto scarsi. E attenzione: la nostra classe non spiccava in matematica, la nostra insegnante faceva probabilmente tra le verifiche più facili di tutta la scuola.
    Mi feci raccontare come funzionavano i loro test, non ricordo le specifiche ma ricordo di aver pensato "Non mi stupisce che adesso stia andando male".
    Inoltre, mi sento di dire che, per quanto le interrogazioni siano emotivamente terribili io sono convinto che un bravo insegnante che sa condurre un orale bene può capire il livello di preparazione di uno studente (quasi meglio) che in uno scritto. Nel testare uno studente, sono convinto, andrebbero fatti sia scritti che orali.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому +1

      Eh di scarsissimi pero’ tutte le
      Innovazioni vengono da li’ e non dall italia.. chissa’ perche’ eh??? Ahahaahha dovreste
      Piantarla di fare i fascisti (vediamo se la
      Capite questa, ne dubito)

    • @luca7253
      @luca7253 6 місяців тому +4

      @@toffonardi7037 1. Non ho espresso un opinione, bensì un esperienza e quindi un fatto. Diffuso, pure.
      2. Non ho detto che l’America è una merda o che l’Italia è superiore.
      Il punto del mio discorso (e mi sembrava più che chiaro…) sta nel fatto che: non è che in Italia o Europa il sistema scolastico/universitario è peggiore, diamo credito dove va dato. Inoltre non ho mai detto che l’interezza del sistema americano non funziona, anzi! hanno sicuramente cose che in Italia mancano purtroppo. Però la grossa differenza per le innovazioni e altro è data principalmente dai soldi e le opportunità: qui mancano i fondi e le occasioni, in America sono pieni di soldi e di opportunità! Se dovessimo confrontare i sistemi educativi ad alta formazione (parlo formazione post laurea), non ci sarà una gran differenza nella qualità o quantità di conoscenze, ma mentre qui gente altamente formata e talentuosa trova lavoro a fatica e prende una miseria, lì viene premiato e valorizzato.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      @@luca7253 no le innovazioni come TUTTO sono dati dal CAPITALE UMANO e dalle
      Capacita’ altrimenti se fosse vero cio’ che dici le piu’ grandi innovazioni arriverebbero dall’Arabia saudita. Il fatto che non siate in grado di comprendere concetti cosi’ banali e’ proprio la
      Dimostrazione che il vostro cspitale umano e’ molto scarso e il vostro sistema scolastico totalmente inadeguato. Poi vi credete i piu’ fighi al mondo,
      Potete continuare a ripeterlo ma
      La
      Realta’ e’ sempre quella:
      Fate CAGARE

    • @stefamart7
      @stefamart7 6 місяців тому

      Il problema in questi casi è che nella scuola italiana ci si concentra troppo nel fare calcoli lunghi e complessi ("fammi lo studio di funzione di questa equazione che non ci sta sul foglio del quaderno") e non appunto sugli argomenti in sé. Questo porta gli italiani a restare indietro sugli argomenti e gli americani a non saper fare equazioni particolarmente lunghe, con la differenza che se hai un computer a disposizione ti basta sapere i principi e la lunghezza/complessità dell'equazione non ti importa, mentre se non conosci i principi e le tecniche non riuscirai a risolvere nemmeno una cosetta "minuscola" anche con il computer.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      @@stefamart7 esatto

  • @PaoloZucchetti
    @PaoloZucchetti 8 місяців тому +1

    La puntata che stavo aspettando!

  • @user-gj4zo2yd1o
    @user-gj4zo2yd1o 8 місяців тому +8

    Proposta per il bravissimo Francesco: ma una bella puntata sulla situazione del debito pubblico e privato negli USA? 😊

  • @OesseK
    @OesseK 8 місяців тому +7

    OT: sarebbe davvero bello avere un video guida su come valutare la bontà di un'offerta di lavoro in US, sia a livello di retribuzione, che benefit ecc

  • @mirellatroiano5651
    @mirellatroiano5651 7 місяців тому +7

    Molto interessante.. Per quanto mi riguarda.. Con tutti i suoi difetti mi tengo stretta la povera, bistrattata, trascurata scuola italiana.. Che poi sappiamo bene che i ns migliori cervelli studiano qui nelle ns scuole ed università facendosi strada e onore spesso soprattutto in USA e non solo.. Questo vuol dire che il ns sistema scoladtico non è poi così male... Mia personalissima opinione

    • @siigentile328
      @siigentile328 7 місяців тому +3

      I migliori cervelli in USA invece rimangono in USA, e questo è qualcosa su cui riflettere no?

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 7 місяців тому

      👍

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому

      ​@@siigentile328è solo questione di soldi!

    • @PauerRenger
      @PauerRenger 16 днів тому

      Vuol dire solo che le persone davvero ma davvero brillanti alla fine ce la fanno comunque. Quelli che potrebbero arrivare a quel livello invece retrocedono perché il nostro sistema non coltiva il loro talento, essendo tarato sui mediocri.

  • @paolino7155
    @paolino7155 8 місяців тому +1

    Da prof. ti dico: che bel video! Lo consiglierò ai colleghi😊

  • @azmodanpc
    @azmodanpc 8 місяців тому +9

    @20:00 Nel mio caso, la mia classe delle elementari era molto piccola ed eravamo gli unici (mia sorella ed io) a non avere alcun aiuto da parte dei nostri genitori a fare i compiti o ripassare certi argomenti (a differenza degli altri "colleghi"), col risultato che eravamo considerati gli idioti e puntualmente coi voti più bassi. Tanto che la maestra aveva detto a nostra madre che avremmo avuto difficoltà alle scuole medie e che probabilmente il nostro futuro scolastico sarebbe stato al massimo una scuola professionale o qualche corso di introduzione al lavoro. Alle medie, invece, eravamo i due migliori alunni e siamo entrambi laureati. Quando frequentavo il liceo, ho rivisto la mia maestra ed era completamente sconvolta dal fatto che frequentassi le scuole superiori.

    • @makc9734
      @makc9734 8 місяців тому +1

      I bambini sono in continue evoluzione, ci sono casi come il tuo e casi dove le previsioni sono avverate, a volte ci sono delle svolte soggettive dovute al contesto familiare, di amicizie, di qualità degli insegnati, dell'ambiente esterno.
      In positivo e negativo.
      Alle elementari nella mia classe eravamo in 5, fatta insieme alla classe superiore dove erano in 2. Il che si traduceva in interrogazioni quotidiane di tutti su quello che era stato spiegato il giorno prima, compiti controllati e non esisteva il "mi ha appena interrogato e per un mese sono tranquillo".
      Se guardiamo alla disoccupazione nazionale e a spese come il RdC, alla fine ci sarebbero milioni di lavoro che farebbero crescere il paese, anche creando stipendi da 600 euro mensili per fare un part-time di supporto.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому

      Lo sai perché? Semplice, quello che sapevi era farina del tuo sacco, mentre i tuoi compagni usavano la farina dei genitori.

    • @ledatufarulo7316
      @ledatufarulo7316 6 місяців тому

      😀 Anche i professori possono sbagliare a giudicare. A tutti bisogna dare una possibilità,bravi.

  • @valentinagherardi7316
    @valentinagherardi7316 8 місяців тому +1

    Grazie Francesco !

  • @angelofrigerio
    @angelofrigerio 8 місяців тому +4

    Devo dedurre che con la crisi economica del 2008, con alla base la famosa bolla immobiliare e il conseguente crollo dei valori degli immobili in molte zone del paese deve averne risentito enormemente anche il sistema scolastico del paese.

  • @user-to9ym6iq7l
    @user-to9ym6iq7l 3 місяці тому

    Sempre bravo , pacato e riflessivo...pensavo che come scuola fossero messi peggio ma mi fido della tua competenza. Gli usa sono una società in decomposizione pensavo che ciò si riflettesse nelle scuole...con tutte quelle stragi !

  • @lorenzopulcini9327
    @lorenzopulcini9327 8 місяців тому +4

    Benissimo, davvero. Magari "Scuola materna" possiamo estirparlo dal frasario dei giornalisti italiani che ancora sono rimasti alla scuola che frequentavano anni fa. Almeno voi del Post, che siete così attenti. Grazie.

    • @Artaudette
      @Artaudette 8 місяців тому +2

      Anche molte mie colleghe (uso il femminile anche se non è grammaticalmente corretto, per quei 2 o 3 uomini che abbiamo nell'istituto) dicono di essere legate a questo termine. Per me oltre ad essere antiquato è poco affine alla realtà, in quanto per molti bambini la prima scuola non è quella dell'infanzia dai 3 a 6 anni ma l'asilo nido. Ma poi le maestre non sono mamme...non lo sono alla scuola primaria e neppure per i più piccoli. Da madre non mi piacerebbe se i miei figli le considerassero tali.

  • @annaf8561
    @annaf8561 8 місяців тому +5

    Ho visto parecchi video in cui si parlava della crescente difficoltà nel trovare insegnanti nella scuola americana, in particolare per le materie matematiche e scientifiche. Il crescente numero di ore lavorative e stipendi che non permettono all’americano medio di mantenersi con solo quel lavoro, hanno portato alla necessità di assumere insegnanti dall’estero, soprattutto per quelle zone del paese più rurali. Si può capire ancora meglio il problema se si considera che l’università americana è costosa e gli studenti spesso si devono indebitare pesantemente per poter studiare. Il lavoro post-laurea deve essere tale da poterti permettere di vivere dignitosamente e pagare i debiti universitari senza troppe angosce. Il lavoro dell’insegnante non tra questi, almeno negli ultimi tempi.

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 8 місяців тому

    Bravo spieghi molto bene come funziona👍👍👍👍

  • @francescocugini5401
    @francescocugini5401 4 місяці тому

    Molto formativo e interessante ❤

  • @andreacavallini1
    @andreacavallini1 8 місяців тому +1

    Bravo. Fai la 2° puntata.... mi raccomando!

  • @lulupanci1771
    @lulupanci1771 4 місяці тому

    sei veramente bravissimo, video super interessanti li adorooo❤️

  • @alessandroubaldi8043
    @alessandroubaldi8043 8 місяців тому +2

    Grande Costa!

  • @pameladigiovanni5618
    @pameladigiovanni5618 7 місяців тому

    Ho letto il suo libro: California dopo esserci stata. Rispecchia la tristissima realtà. Bravissimo!

  • @carlotomasi6894
    @carlotomasi6894 8 місяців тому +1

    iscritto ora: video super interessante, grazie!

  • @fasullamail
    @fasullamail 7 місяців тому +6

    👨‍🏫 SULLA MATEMATICA... Un solo commento da uno che ha studiato matematica per tutta la vita: sia da contatti personali con colleghi statunitensi, sia da testimonianze di colleghi italiani che hanno studiato per qualche periodo alla high school, e anche dalle nozioni riportate sui libri di testo accademici di origine statunitense, non mi sentirei in alcun modo di dire che fanno matematica ad un tale livello; anzi, spesso l'approfondimento è notevolmente inferiore per privilegiare l'operatività immediata mediante nozioni più meccaniche e meno analitiche o approfondite.

  • @AlbertoChiarini
    @AlbertoChiarini 8 місяців тому +12

    Avendo insegnato al terzo anno di Matematica a UCLA, mi sembra che la matematica che fanno alle scuole superiori sia meno avanzata di quella che si fa in Italia (e in Europa). In particolare c'è una quasi totale assenza dell'aspetto di "dimostrazioni" in matematica e sembra insegnata in modo più algoritmico: "ti do la ricetta per risolvere un problema"

    • @risatedarte5366
      @risatedarte5366 7 місяців тому

      👍

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому +2

      In un vecchio racconto di fantascienza, quando venne a mancare per sempre la corrente nessuno seppe fare i calcoli a mano, tanto che per caso si scoprì che in tutto il mondo c'era solo una persona che sapeva risolvere le radici cubiche: un italiano (questo l'ho aggiunto io😊)

    • @evelinamilani4547
      @evelinamilani4547 6 місяців тому

      Confermo, per esperienza personale in una high school americana.

    • @DnaX
      @DnaX 20 днів тому

      Magari è proprio quello che serve dopo la scuola superiore, ovvero avere gli strumenti per la vita di tutti i giorni o per un lavoro. Se vuoi fare dimostrazioni di teoremi, vai all'università e studia matematica.
      Al contrario, sicuramente noi italiani andiamo alla radice di in concetto, sviluppando così una mente critica.

  • @romanticoide75
    @romanticoide75 8 місяців тому +1

    grazie grazie grazie..ora ho capito finalmente qualcosa!!

  • @nicoledega
    @nicoledega 8 місяців тому +7

    Un sistema con i suoi pro e i suoi contro, ma per quanto riguarda i lati positivi sarebbe molto bello se li introducessero anche qui, come ad esempio le attività extracurriculari oppure il sostegno di tutor e il numero massimo di studenti per classe. Oltre ai libri gratis, che qui in Italia sono una spesa troppo consistente.

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 7 місяців тому

      Anche in Italia ci sono i libri in comodato d'uso ma sono sempre troppo pochi o troppo logorati

  • @fromZG
    @fromZG 8 місяців тому +1

    bravissimo!!
    metti il cuore a questo mio commento perché me lo merito così come meriti almeno il doppio degli iscritti Francè!!
    (anche questo è un tuo) ottimo video divulgativo con informazioni essenziali, esposte semplicemente e ben fatto a livello tecnico. Surplus le citazioni dei Simpson meravigliose!
    Sarebbe interessante capire perché gli americani (rectius: anglosassoni) hanno praticamente la stessa grafìa! Avete mai notato? Ipotizzo anche ciò venga insegnato a scuola

  • @nespoladesigns9618
    @nespoladesigns9618 8 місяців тому +11

    Vero, il "catalogare" i ragazzi secondo le loro capacità suona un po' aberrante ma da noi esci dalla terza media e se non sei abbastanza bravo o non hai voglia di studiare (o hai avuto professori che te l'hanno fatta passare...) o vieni da una famiglia non benestante vai a studiare ai professionali...e da lì ti voglio a cambiare idea e voler andare all'università. E ti voglio anche a diventare veramente un operaio specializzato che abbia poi soddisfazione lavorativa a fine studi.
    Non che il sistema americano sia granchè però il nostro forse alla fine ci somiglia senza che lo si dichiari apertamente.

    • @fusto26
      @fusto26 8 місяців тому +2

      Commento davvero super pertinente!!
      Di sicuro quello americano avrà i suoi limiti come tutti, ma la gravità di quello italiano è che è nato puramente classista e discriminatorio proprio a causa delle idee durante il periodo fascista, quando la scuola italiana moderna è stata costruita.
      Ammetto di non avere dati alla mano, ma sono piuttosto sicuro che le nostre classificazioni tra vari istituti, con la maggior parte di questi lasciati letteralmente alla deriva, causi molto molto meno mobilità sociale del tracking in america

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 7 місяців тому +2

      Il problema è come l'istituto professionale viene visto e trattato, non il percorso di per sé. In Italia se un ragazzo va al classico è considerato di eccellenza, e questo fa ridere già così. Ci sono persone che benché non siano stupide hanno maggior interesse in un percorso pratico/professionale. Quante caprette ho conosciuto che hanno frequentato il classico ma sono sopravvissute perché "studiavano a memoria" o a ritmo di ripetizioni? Si bada più all'immagine che all'utilità/competenza

  • @EduardoCaiolo
    @EduardoCaiolo 8 місяців тому +5

    Molto interessante, e ben raccontato come sempre! Quando parli di stipendi, non sarebbe male rapportare le cifre al potere d'acquisto in Italia, anche se immagino sia complesso e che vari da stato a stato, da città a città etc... Nella puntata sulle università mi aspetto almeno un paio di clip tratte da Community!

    • @presidente8822
      @presidente8822 8 місяців тому

      Secondo me nonostante a parità di euro il potere sia nettamente inferiore in America, la differenza nel salario è talmente abissale da rendere le cose nemmeno paragonabili. In Italia l’insegnante é una figura bistrattata almeno fino alla quinta superiore, gli insegnanti stessi del canto loro non fanno niente per farsi percepire differentemente. D’altronde con un salario di 1500 euro netti iniziali che sono quelli che prende un metalmeccanico o un cameriere non si può pensare siano incentivati.

    • @leonardotesei9822
      @leonardotesei9822 7 місяців тому

      @@presidente8822 Io sono un insegnante, non sento la necessità di "farmi percepire differentemente", insomma non me la tiro; sono umile e rispettoso di tutte le persone, qualsiasi lavoro facciano, e mi piacerebbe che valga anche per gli insegnanti: né bistrattati né considerati chissà che. Per quanto riguarda, poi, lo stipendio, è vero, non è molto alto considerando la preparazione che ci vuole (laurea, esame per entrare al corso per abilitazione, poi abilitazione, infine concorso), ma le vacanze sono più lunghe dei canonici 32+4 giorni di ferie che hanno tutti i lavoratori, e inoltre è pur sempre un posto fisso, con tutte le tutele e garanzie del caso, e in una società in cui c'è molta disoccupazione o molto lavoro "povero" direi che compensa largamente. Almeno per me.
      Ma soprattutto: che c'entra che lo stipendio è basso con la figura bistrattata? Che forse si rispettano di più le persone se guadagnano di più? Se è così è proprio una cosa schifosa, e allora sì che disprezzo chi lo fa!

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      @@presidente8822per quello che fanno sono pagati TROPPO

  • @alessandrovigilante9552
    @alessandrovigilante9552 5 місяців тому

    È stato fantastico scoprire che tante delle proposte che ho maturato autonomamente per risollevare la scuola italiana esistono già nel Paese che più di tutti investe sull'istruzione...

  • @RossoMalpelo18
    @RossoMalpelo18 8 місяців тому +4

    Mi viene voglia di tornare al liceo vedendo questo video! Per quanto riguarda il copiare confermo, la mia professoressa madrelingua di Boston ci raccontò del suo primo esame in Italia in cui delle sue compagne le dissero di copiare andando in bagno a consultare un libro. Ci disse che era letteralmente sorpresa e quasi sconvolta da questa cosa completamente inusuale negli USA. 😂

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 7 місяців тому

      Un atteggiamento che descrive l'Italia

  • @user-bl4ql1or9e
    @user-bl4ql1or9e 8 місяців тому +37

    Ok, tutto molto bello, in teoria. Avendo cresciuto una figlia a Zurigo, col sistema scolastico cantonale zurighese, sono incorsa in alcune aberrazioni di fatto che da italiana, anzi da romana, non mi sarei mai aspettata. Per cui, questi bei sistemi non mi incantano più di tanto, anzi ne diffido più che un pochino. Ciò che invidio loro sono le infrastrutture, gli impianti sportivi e le biblioteche. Ma un bravo insegnante riesce a trasmettere qualcosa ai suoi studenti anche da un posto privo di mezzi, se vuole.

    • @giuseppearleo6324
      @giuseppearleo6324 8 місяців тому +4

      Figurati cosa può fare un bravo insegnante se gli dai anche i mezzi. E inoltre, se non hai un metodo di valutazione degli insegnanti come fai ad assicurarti che siano bravi?

    • @user-bl4ql1or9e
      @user-bl4ql1or9e 8 місяців тому +5

      @@giuseppearleo6324 Ma certo. Bisogna però vedere come è fatta la valutazione, da chi, e con quali scopi. Non sono dettagli di poco conto. (Come ho scritto, essendo stata direttamente coinvolta - sia come madre che come insegnante - in un sistema d’istruzione per certi versi analogo, ho visto cose che non mi hanno convinto. Inoltre, competizione e competitività non sempre portano a risultati ottimali. Questione di opinioni).

    • @giuseppearleo6324
      @giuseppearleo6324 8 місяців тому +6

      @@user-bl4ql1or9e I dati sulla scuola italiana non sono opinioni: la qualità della preparazione degli studenti è pessima. E nessuno valuta gli insegnanti in alcun modo. I programmi sono obsoleti. Eccetera, potrei continuare. È da riformare profondamente.

    • @user-bl4ql1or9e
      @user-bl4ql1or9e 8 місяців тому +1

      @@giuseppearleo6324 Ma io non difendo affatto la scuola italiana. Semplicemente diffido un pochino di questo tipo di sistemi, per via di esperienze fatte, che si sono protratte negli anni. Passo e chiudo, grazie.

    • @labiodentale
      @labiodentale 8 місяців тому +4

      ​@@giuseppearleo6324è vero che il sistema scolastico in Italia è pessimo, ma quando gli studenti italiani vanno a studiare nei licei americani nello specifico surclassano i loro. Ovviamente le eccellenze americane sono sorprendenti, ma la media è atroce

  • @ominollo
    @ominollo 8 місяців тому

    Molto interessante!

  • @lindadrei3562
    @lindadrei3562 8 місяців тому +5

    Salve Francesco, uno degli argomenti che più mi interesserebbe sentire (in particolare dalle sue parole) è la storia e la genesi dei partiti americani: democratico, repubblicano e non solo.
    Un altro argomento di storia molto interessante a mio parere sarebbe approfondire qualche figura di presidente o altra autorità che ha avuto un impatto importante nella storia degli USA.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      Ecco i risultati della
      Scuola italiana: non si sa
      Nulla di storia di paesi extra europei e si pensa che la singola persona influenzi la
      Storia quando e’ il contrario:
      I leader sono solo dei prodotti della
      Collettivita’ di cui fanno parte

  • @monicagiacomini8008
    @monicagiacomini8008 8 місяців тому +10

    Come sempre video super interessante e ben fatto. Unica nota: la scuola “materna” in Italia non si chiama più così da una ventina di anni . Si chiama scuola dell’infanzia per riconoscerne il giusto valore nella prospettiva educativa di vera e propria istituzione scolastica.

    • @AlbertoBottarini
      @AlbertoBottarini 4 місяці тому

      Ecco, questa è la specialità italiana: la roba inutile e di facciata. Cadono le tegole, ma guai a chiamare la scuola "materna"

  • @MatteoLazzaro
    @MatteoLazzaro 7 місяців тому

    Molto interessante ❤

  • @stefania8169
    @stefania8169 8 місяців тому +16

    Ci sono diversi aspetti che mi piacciono della scuola americana: 1) il fatto che non sei costretta a stare cinque ore sempre nella stessa classe con le stesse persone ma che ad ogni ora cambi aula e questo ti permette di fare più conoscenze/amicizie 2) gli esami tutti scritti per chi è ansioso e non si sente a proprio agio a parlare davanti a tutti è la soluzione perfetta 3) il fatto che oltre alle materie di base puoi seguire altre materie seguendo i tuoi interessi e le tue capacità, costruendoti un percorso che ti può aiutare poi a capire quale corso all'università scegliere e quale professione vuoi fare da grande.

    • @makc9734
      @makc9734 8 місяців тому +10

      4) L'enorme importanza che si da alle attività sportive che per molti diventano un lavoro o l'accesso all'università grazie alle borse di studio. Questo fa anche bene al fisico e a coltivare amicizie.
      Nel sistema giapponese oltre allo sport si possono scegliere tra moltissime attività quali cucina, fotografia, giornalismo, computer (nerd), attività domestiche ecc. Sono dei corsi di hobbystica che vengono spinti dalle scuole oltre allo sport, dei club amatoriali.

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 7 місяців тому +1

      Ma imparare a parlare in pubblico aiuta a crescere, oltre che allenare la dialettica

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 7 місяців тому

      @@asamicat8323 beh, ma fanno delle presentazioni in pubblico

  • @simonepizzelli3799
    @simonepizzelli3799 6 місяців тому +1

    Molto interessante

  • @leonardoisola7917
    @leonardoisola7917 8 місяців тому

    Daje Francesco 💪.
    Video sempre interessanti e avvincenti.
    Il Sistema Americano in Italia non partirebbe viste le tante polemiche che creerebbe.
    ComeOn Texas & ComeOn Virginia

  • @simonarana
    @simonarana 8 місяців тому +3

    Video davvero interessante, mi ha sempre affascinato il sistema scolastico americano! grazie Francesco 😊 mi ha colpito molto il fatto che non esistano esami orali. Io patisco molto il dover parlare in pubblico, posso solo immaginare come sarebbe stata la scuola fatta solo di test scritti. Adoro che le strutture scolastiche restino aperte per gli studenti, vengono organizzati anche dei corsi per adulti?

    • @user-vk9js5ze6e
      @user-vk9js5ze6e 6 місяців тому +1

      Immagino come fosse difficile affrontare gli esami orali… me li ricordo bene. Per gli studenti che avevano difficoltà negli scritti però, gli orali potevano a volte essere un salvavita.. Non impariamo tutti allo stesso modo e sarebbe bello avere scuole pubbliche, non d’élite, che offrono diversi metodi e formati. Gli esami scritti qui in US spesso sono solo delle domande a risposta multipla e le percentuali richieste per passare sono basse, quindi anche i somari passano. Questo d’altronde è lo scopo e i risultati si vedono dove gente ha diplomi superiori e ha conoscenze elementari per noi…

  • @marcomine
    @marcomine 4 місяці тому

    Grandissimo video

  • @roccovolpe5384
    @roccovolpe5384 8 місяців тому +1

    Bravo, bravo, bravissimo! Puntata eccezionale! ❤👏👏👏👏👏

  • @webrevolution.
    @webrevolution. 6 місяців тому +5

    Una cosa che non hai trattato assolutamente nel tuo video e che secondo me è essenziale come differenza tra il sistema scolastico italiano e quello americano è lo sport. È moolto più influente questa materia nel loro paese di quanto lo sia in Italia. Forse ne parlerai nel video riguardo i college, dove in effetti è più influente, però già dalle superiori ha una grande importanza.

    • @evelinamilani4547
      @evelinamilani4547 6 місяців тому

      Però fai conto che al di fuori della scuola non ci sono associazioni sportive.

  • @didatticain
    @didatticain 7 місяців тому

    Molto interessante 😮

  • @andreazani6397
    @andreazani6397 8 місяців тому +1

    io sono già iscritto, ho messo un like, compro anche i tuoi libri quindi... aspetto un video sull'università 😅😄

  • @corradofulvi
    @corradofulvi 8 місяців тому +1

    Eccellente !!!!!!!

  • @robertonegrini2877
    @robertonegrini2877 24 дні тому +1

    Molto bravo conosco il sistema scolastico US certifico quanto è stato detto

  • @artemisiaby
    @artemisiaby 8 місяців тому +6

    Mi dispiace dirle che per la matematica ha sbagliato. Sono molto indietro rispetto a noi. College algebra che ho sostenuto io in college è il 3° anno di liceo scientifico. Certo che i miei bambini, in 2nd and 4th grade, vengono dotati di Chromebook che lo possono tenere anche durante l'estate.

  • @luigiscarpelli74
    @luigiscarpelli74 4 місяці тому

    Al di là dell'apprendimento di specifiche materie, quello che secondo me assume particolare rilevanza è comprendere se statisticamente ripaga maggiormente il metodo generale di studio, in termini di educazione, di acculturamento e di produttività, del nostro sistema italiano o di quello statunitense.

  • @cldparisi
    @cldparisi 2 місяці тому

    Io amo gli Stati Uniti e appena posso ci vado, faccio questa premessa proprio per far capire che non sono prevenuto ma la formazione a livello di scuole superiori che si ha in Italia è assolutamente superiore a quella degli States.
    Mi figlio l’anno prossimo farà il quarto anno delle superiori all’estero e proprio per questo motivo abbiamo scartato gli States e ci siamo orientati su UK.
    Figli di amici hanno fatto l’anno delle superiori negli States (in California) e tutti hanno notato la differenza di preparazione rispetto all’Italia, uno ad esempio aveva scelto il corso di Fisica e quando ha fatto test per essere inserito nella classe gli hanno detto di fare altra materia perchè sapeva già tutto quello che avrebbero insegnato all’ultimo anno e lui aveva appena finito la terza superiore.
    Sull’università invece non mi esprimo purché non ho esperienze.

  • @GiovanniBavutti
    @GiovanniBavutti 8 місяців тому

    molto interessante

  • @Francesco.v
    @Francesco.v 2 місяці тому

    aspettando il video sulle università

  • @mikeburx
    @mikeburx 8 місяців тому +14

    Bravo come sempre! 👏 Non riesco a capacitarmi come si possa uscire da scuola senza mai aver sostenuto interrogazioni e prove orali

    • @Principenero68
      @Principenero68 8 місяців тому +5

      Infatti, è una standardizzazione che non premia le capacità espositive ma il nozionismo.

    • @Dr.Sortospino
      @Dr.Sortospino 8 місяців тому +1

      Perché sono più veloci a valutare così. Mettici che le finals sono fra sabato e martedì e giovedì si diplomano 😁
      Ma non è solo notionismo, è anche logica e scrittura. Le prove orali ci sono, ma sono più presentazioni, e solitamente si fanno nel mese prima delle finals.
      Effettivamente i miei voti più alti li ho presi lì 😂

    • @Robyboscia
      @Robyboscia 8 місяців тому

      ⁠​⁠@@Principenero68ma anche l’orale è nozionismo, anzi è pura memoria

    • @Principenero68
      @Principenero68 8 місяців тому +4

      @@Robyboscia no le crocette lo sono di sicuro, ma all'orale posso capire la tua padronanza della materia, i voli pindarici sul programma e se non ricordi una data o un articolo di legge chissenefrega.
      Non credo che l'orale di un esame lo faccia un redivivo Mke Bongiorno.
      Purtroppo solo al mio ultimo esame universitario il docente mi fece notare che mi agitavo troppo per dimostrare di essere preparato.
      Mi disse:
      1. Se ti chiedo una cosa non è perché voglio saperlo (lo so già) devo sapere se "tu" lo sai
      2. Se ti chiedo cosa è "A". Non devi partire dalla contestualizzazione di "A" nella materia. La tua risposta deve essere ""A" è..." poi ti puoi sbizzarrire a fare le tue considerazioni di sistema, altrimenti posso pensare che divaghi perché non lo sai
      3. Se durante la risposta ti interrompo e passo ad altro non pensare che non hai potuto dire anche altro... io ho già capito quel che dovevo capire
      4. Stai sereno e lucido all'esame altrimenti rendi molto meno di quel che puoi
      Perché non l'ho incontrato prima!!!

    • @Principenero68
      @Principenero68 8 місяців тому +1

      @@Dr.Sortospino Ho visto mio figlio fare esami (anche) in questo modo. in particolare ho apprezzato il taglio operativo di un percorso di studi, la capacità di esporre e non di rispondere a un quarto grado, e soprattutto il lavoro di squadra.
      Gli dico sempre che alla nostra epoca si studiavano (quantifico in maniera simbolica) libri da 1.000 pagine e loro da 600, però quelle 600 sono molto meglio contestualizzate con la realtà.
      Cosa è meglio? ... arrivare almeno a 800 😂😂😂😂

  • @argenti4research
    @argenti4research 8 місяців тому +3

    Insegno ad una grande R1 university da quasi un decennio e confermo pienamente i rilievi di quanti, nei commenti, evidenziano la mediocre preparazione generale degli studenti in matematica. Potrei citare Sgarbi, per essere più colorito, ma credo che avete capito lo stesso

  • @albanabushi-dn6cq
    @albanabushi-dn6cq 27 днів тому

    Francesco grazie per la tua divulgazione sempre molto interessante. Vorrei solo farti un piccolo appunto sul nome dei vari gradi scolastici: scuola dell'infanzia, scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado 😊

  • @salvatoremarino8293
    @salvatoremarino8293 7 місяців тому +1

    Io ho fatto un corso di matematica livello 1 a Londra, qui ci sono solo 2 livelli, tanto per riferirsi al mondo anglosassone, e mi sono stupito del fatto che non studiano le tabelline, o quando per gioco ho detto come trovare il 24% di 2367, cioè; 24 x 2367 : 100 =..... il Prof. mi ha elogiato come un genio....ma la cosa mi ha lasciato stupefatto....

  • @andrew9981
    @andrew9981 8 місяців тому +9

    Non ne sono sicuro che si faccia una matematica molto più avanzata, dovrei vedere il programma del corso avanzato americano. Ma il quinto anno del nostro liceo scientifico equivale quasi all'esame di analisi 1 ad ingegneria.

    • @giampaologandolfi6013
      @giampaologandolfi6013 8 місяців тому +2

      Dipende di che scuola parli perché io che ho preso il diploma di Perito Aziendale e corrispondente in lingue estere ho dovuto studiare matematica a partire da zero perché alle superiori facevamo molta matematica commerciale, invece all'università il primo esame era basato su una matematica che facevano allo scientifico.

    • @andrew9981
      @andrew9981 8 місяців тому +1

      @@giampaologandolfi6013 ho scritto che scuola: liceo scientifico. Insegno appunto matematica e fisica in un liceo scientifico.

    • @giampaologandolfi6013
      @giampaologandolfi6013 8 місяців тому +2

      @@andrew9981 Scusa era solo un mio piccolo pensiero ai tempi dell'università. Sai dover studiare matematica dello scientifico quando frequenti una scuola commerciale non è stato facile per niente.

  • @alfonsocardella
    @alfonsocardella 8 місяців тому +1

    Bellissimo video❤ AH francè come si chiama la canzone di sottofondo della sigla? Grazie mille

  • @R.Robert80
    @R.Robert80 25 днів тому

    A me il sistema Americano piace perché l'ho vissuto anche in Albania negli anni del comunismo.. le scuole erano il centro di tutte le attività dei giovani. C'era la squadra di calcio della scuola e non del paese. Era molto coinvolgente per gli studenti.

  • @fabiogaglioti8142
    @fabiogaglioti8142 8 місяців тому +2

    non capisco soltanto una cosa....se sono le tasse immobiiari locali a finanziare le scuole, il comune non dovrebbe spalmare omogeneamente l'importo di tali tasse, invece di settorializzarlo per queartieri?

  • @brunobenedetti8820
    @brunobenedetti8820 4 місяці тому

    Cio Francesco, sono un professore di matematica alla universita' di Miami. Il reportage sopra e' fatto benissimo, complimenti. Un solo appunto: a un tratto dici che la matematica insegnata in USA e' a livello molto piu' avanzato dell'Italia. A me non sembra affatto, direi invece che nei licei italiani (anche per via dell'anno in piu') si copre un programma che in USA ' di livello universitario.

  • @bubu_stt
    @bubu_stt 8 місяців тому +3

    Ciao Francesco! Video incredibile, anche se probabilmente l'argomento meriterebbe una serie di quattro o cinque episodi, dato che il tempo a disposizione ha consentito solo di grattare la superficie.
    Volevo chiedere: ma davvero gli insegnanti negli USA guadagnano molto? Io avevo sentito piuttosto che tutti dovevano fare almeno un second job per arrivare a fine mese, come infatti si vede (giusto per fare un esempio) all'inizio di Breaking Bad, con Walter che oltre a insegnare chimica al liceo deve pulire le auto di pomeriggio. Come si spiega?

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 6 місяців тому

      In nessun paese gli insegnanti sono ben pagati, questo e’ un altro
      Mito idiota che si pensa in italia…. Anzi, la digferenza
      Che in altri paedi gli insegnanti sgobbano e
      Devono ottenere RISULTATI quindi credo che in italia il lavoro dell insegnante sia uno dei migliori al mondo, non fai un cazzo non devi mai rendere
      Conto a nedduno e hai una valanga di tempo libero ergo in italia I PROFESSORI GUADAGNANO TROPPO per quello che e’ richiesto a loro di fare (facevo docente in usa e so di cosa
      Parlo)
      Ps in usa dipende gli stipendi variano in base alle
      Scuole e in base al merito (cosa
      Sconosciuta in italia) quindi c’e’ chi prende poco e
      Chi guadagna decentemente, ma
      Comunque
      Molto meno della
      Maggior
      Parte dei lavori, e’ ovvio chi insegna di solito non ha grandi capacita’ nel suo settore altrimenti farebbe altro

  • @lucatosi6282
    @lucatosi6282 8 місяців тому +4

    Come funziona per quel che riguarda gli studenti con disabilità e più in generale l'inclusione? Sicuramente ci sono un sacco di punti a favore, ma in generale mi sembra un sistema molto classista ed escludente...

  • @danilotetesi3503
    @danilotetesi3503 7 місяців тому +3

    Credo che se si fa un confronto tra una scuola pubblica italiana e una americana, si vedrebbe quanto è migliore la qualità della formazione italiana.

  • @robertapari2882
    @robertapari2882 2 місяці тому

    Ciao Francesco, sarebbe fantastico se facessi un video anche sul college 🙏