Butyriboletus appendiculatus - Conoscere i Funghi - Pillole di Micologia con Giacomo Jack Micologo
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Grazie alle 20 persone tra voi che hanno partecipato al sondaggio. Andiamo ad approfondire Butyriboletus Appendiculatus. Buona visione a tutti!
Bravo,grazie
Grazie a te !.. 😘 dai un’occhiata anche a questo breve short 😌☺️😊ua-cam.com/video/gR_8m6Holas/v-deo.htmlsi=5mcjdYtwInFMhXzp buona visione !.. alla prossima!.. 😌☺️😊
Buonasera Giacomo, forse non ho capito bene , ma dove hai fatto il sondaggio? non su UA-cam, perchè purtroppo seguo solo quel canale, mi spiace ,cmq interessante l'appendiculatus (anche se io lo chiamo sempre Boletus). Buona serata
Il sondaggio era proprio su UA-cam, nel canale. Nella community area
@@giacomojack-ispettoremicologo ecco, proprio quello che mi dimentico sempre di guardare. Vabbè buona serata
💓
Scusa Jack in consiglio ,quando fai il video dei funghi si vede il tuo faccino,che per quanto interessante non penso che interessi,ci basterebbe sentire la tua voce e vedere i funghi più da vicino.non è una critica ma un consiglio.ciao
Ingrandisco al massimo lo schermo e io finisco in un angolino. Proprio per consentire di vedere il fungo. E faccio zoom sempre quando necessario. La maggior parte delle persone preferisce così , e sinceramente credo che sia ok così . Registro il tuo punto di vista.
Un abbraccio
Nella zona dei castelli romani, nel Lazio, è pieno di questi funghi, che non raccoglie nessuno perché sconosciuta la sua commestibilità, e tutti alla ricerca dell'edulis
Edulis che nei castelli romani non esce😁😁 poiché come porcini ci crescono B. aestivalis e B. aereus, nella zona della macchia mediterranea.
Ad ogni modo vi sono oltre 10 specie di Boletus a pori gialli, pertanto avrai visto questo ma molte altre specie simili ; senza parlare poi dei Leccinum e degli Xerocomus