esempio DOCFA - cambio destinazione d'uso da abitazione a non residenziale

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 19

  • @stefanomarziani452
    @stefanomarziani452 Рік тому

    Ciao! Grazie per la chiara spiegazione, volevo chiedervi se contestualmente al cambio d'uso (c2 a c1) avessi anche variazione di spazi interni con opere, devo prima eseguire il cambio d'uso (caricare su sister) e dopo eseguire la variazione di spazi interni, o posso fare tutto insieme? e se si come?

  • @emanuelacampo
    @emanuelacampo Рік тому

    ciao, grazie per il video, ma se io ho una divisione con scia e di queste due unità una sola cambia destinazione d'uso, devo fare due docfa? una in cui divido l'unità in due e poi un'altro docfa per il cambuo di destinazione d'uso per una delle due?

  • @antonio135
    @antonio135 2 роки тому

    Ciao, prima di tutto complimenti per il video molto chiaro, in secondo luogo ho un caso simile a quello spiegato nel video, ma con una sola piccola differenza: il locale da riaccatastare come deposito/magazzino urbanisticamente già lo è. Il sottotetto, infatti, si presenta ancora oggi in stato grezzo e senza impianti. Tempo fa ci sarà stata sicuramente una "svista" del tecnico che ha accatastato il locale come abitazione invece che sottotetto. In tal caso, per poter regolarizzare, la procedura da seguire è sempre questa spiegata nel video? Nella relazione si possono anche allegare fotografie dell'immobile?

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  2 роки тому +1

      Ciao! La procedura da seguire è quella del video, nel fine lavori metti la data del titolo urbanistico che dichiara il sottotetto deposito e nella relazione citi gli estremi.
      Se vuoi puoi allegare delle fotografie dell'unità immobiliare nel momento in cui presenti il docfa, c'è proprio una sezione che puoi spuntare ed allegare documenti, se non ricordo male si trova in alto a dx della schermata sister>invio>docfa.
      Spero di essere stato chiaro, se hai dubbi sono a disposizione.
      Un saluto e buon lavoro

  • @fabrimaio
    @fabrimaio 5 місяців тому +1

    Ciao! Ma sul SISTER il cambio di destinazione d'uso lo indico come "variazione", non come "accatastamento" vero?

  • @shep8170
    @shep8170 3 роки тому +2

    ciao ho un caso in cui un'abitazione A/2 confina con box C/6 (stessa ditta): il titolare ha diviso in due il box C/6 annettendo la metà di esso all'abitazione (ricavando un'apertura nel muro) e rendendola quindi una stanza (cmq sotto i 9 mq, quindi locale di servizio). Per regolarizzare tutto questo serve una SCIA in sanatoria? e per annettere catastalmente la parte ex box ora stanza alla casa il cambio di destinazione d'uso da C ad A che problemi può implicare? grazie

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  3 роки тому

      Ciao! Urbanisticamente devi studiare bene il caso, devi controllare se puoi aumentare il volume dell'abitazione, per quanto riguarda la pratica edilizia da utilizzare per sanare il tutto io procederei con un accertamento di conformità, art.36 del dpr 380/01, ti consiglio comunque di parlare con un tecnico comunale per essere più sicuro. Catastalmente procederei con "fusione e frazionamento" la parte del box, resta comunque c6?

    • @shep8170
      @shep8170 3 роки тому

      @@studiotecnicoguidonia ti ringrazio, sì la parte che avanza rimane c/6. Ma l'accertamento di conformità e la Scia in sanatoria sono lo stesso strumento?

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  3 роки тому

      Se resta C6 utilizza come causale docfa "fusione e frazionamento "

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  3 роки тому +1

      Fondamentale si, devi capire se gli abusi rientrano nell'art. 36 o 37 del dpr 380/01, nel tuo caso credo che rientrino nel 36, la differenza sostanziale tra i due articoli è la tempistica, nell'art. 36 il comune rilascia un permesso di costruire in sanatoria quindi i tempi si allungano, e i pagamenti sono diversi, le oblazioni nell'art. 36 sono più alte, c'è una sanzione di €1.000 a cui si aggiunge il doppio del costo di costruzione periziato, devi capire però se gli abusi commessi sono previsti dai regolamenti edilizi comunali.

  • @dunkelheit40
    @dunkelheit40 4 роки тому

    Grazie per il video molto chiaro. Ho una domanda:
    il numero del nuovo subalterno che viene attribuito su cosa si basa? come faccio a conoscere il numero di nuovo subalterno da attribuire?
    Si tratta di vedere quali sono i subalterni presenti per la particella in oggetto e semplicemente aggiungere un numero progressivamente oppure ci sono delle regole specifiche?

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  4 роки тому

      Ciao! Metodo 1) su sister, presentazione documenti, docfa, trovi una voce "prenotazione subalterni", inserisci tutti i dati ed il numero dei sub. necessari.
      Metodo 2) fai un'elenco immobili, vedi quale è il primo sub disponibile

    • @dunkelheit40
      @dunkelheit40 4 роки тому +1

      @@studiotecnicoguidonia Grazie mille!

  • @aristidecolombo9610
    @aristidecolombo9610 3 роки тому

    Io ho un capannone industriale ( D1 ) sfitto e gli vorrei cambiare destinazione d’uso perché’ non solo pago un’ Imu non piu’ associabile alla sua importanza , ma ormai con la mia zona non piu’ “ zona industriale “ mi sembra che non sia giusto e pago . Naturalmente non devo fabbricarci nulla ,lo devo tenere cosi’ come e’ adesso , senza ristrutturazioni varie .

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  3 роки тому

      Non è semplice, il cambio d'uso catastale deve seguire quello edile, il primo passo da percorrere è capire se per il Comune è un lavoro fattibile, il consiglio che posso darti è quello di incaricare un tecnico della tua zona che si informi sul da farsi.

  • @Christian-jr1po
    @Christian-jr1po 3 місяці тому

    Ciao, se io nel mio caso ho 3 depositi e sono stati tutti cambiati in locali residenziali, basterà fare variazione di destinazione da deposito a residenziale?
    Grazie per la risposta

    • @studiotecnicoguidonia
      @studiotecnicoguidonia  3 місяці тому

      Ciao, se urbanisticamente è stato fatto il cambio d'uso basterà presentare un docfa per la variazione