[IN OFFICINA] Una GATTA da PELARE: Yamaha Bulldog
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Cosa è successo a questa Yamaha Bulldog? Una rottura insolita ed una riparazione che da apparentemente semplice si è rivelata una bella gatta da pelare...
Video a cura di Alex "Ferro" Ferrara
I miei canali Social:
TELEGRAM: t.me/mracingyt
Instagram: / alex_mracing
Facebook: / alexferromracing
Website: www.motociclign...
Il mio Motoclub: www.100hp.com/
Sito FRA Riding Academy: www.ridingacad...
(corsi tecnici, corsi di guida strada/pista, manutenzione moto)
Vuoi che venga trattato un particolare argomento? Fammelo sapere nei commenti e iscriviti al canale!
IL MIO SETUP:
Registro i miei video con Sony ZV-1: amzn.to/3IMehKc
Webcam dirette: JEEMAK Webcam Full HD 1080p: amzn.to/3jOUHSL
Microfono wirless Boya BY-WM2G : amzn.to/3qK4Ep8
Microfono Boya MM1: amzn.to/3b7giBS
Gimbal FeiyuTech Vimble 2S: amzn.to/3qp0pNm
Supporto Manfrotto MCPIXI Pro: amzn.to/2NqtSbc
Registratore digitale Zoom F1-LP/IF: amzn.to/37h3cAG
Luci: ESDDI Softbox x2: amzn.to/3deIo0C
#mracing #moto #alexferro
Credo che Alex sia l'unico meccanico di cui mi fiderei al 100%! Veramente mitico!
Grande Alex, un professionista serio e preparato, quando vedo come lavora, per quei pochi minuti di video, mi ricorda il padre di un mio caro amico, vecchio meccanico di Moto, quando lavorava sui motori, non doveva essere disturbato, tante volte a fine giornata si chiudeva dentro l'officina per fare i lavori più delicati
uno dei pochi che dice a "vi" e non a "vu". Grazieeeeeee
Che spettacolo. Un'officina ben fornita, un motore da sistemare e fuori la pioggia... esperienza zen 🤤
al solito interessantissimo e il tempo vola quando ti si ascolta ! Peccato non aver visto come hai sistemato il forcellone :)
Il mio divulgatore preferito!...... Dopo Piero naturalmente. Piero sarà sempre il n. 1
Grande, Alex!
Ti seguo da circa un anno e ti faccio davvero i complimenti: un po' in generale ma soprattutto per la chiarezza, semplicità di spiegazione e per la sincerità e umiltà che traspare in ogni video!!
Spero di poterti incontrare presto.
Buona continuazione!
Mi fa piacere che non sono l' unico a scappellare , montate e smontare per piccole distrazioni.
Errare umanum est!
Bravo
Sei una gran persona oltre che un buon meccanico. Complimenti!
sei indubbiamente molto bravo e soprattutto, dote non comunissima, molto onesto nel dichiarare errori che possono capitare in un lavoro così complesso su moto che probabilmente vedi e vedrai raramente.....Complimenti.....👍👍👍👍👍👍👍👍
Ci sono i meccanici e ci sono i professionisti.
Poi c'è il nostro Alex che li batte entrambi!!💪💪💪
Sei un Grande e un Signore nei modi che hai di porti!
"[...] è sempre meglio, se possibile, non togliere il pistone dal cilindro."
Affermazione che sembrerà banale ai più, ma che denota un professionista serio, di grande competenza ed esperienza.
Soprattutto onore a te di aver saputo/voluto pubblicamente ammettere, e descrivere, l'errore sulla sequenza di rimontaggio volano+distribuzione.
:-)
Complimenti, veramente un lavorone.
Mille di questi video... grande intrattenimento 🔝
questi sono i tipi di video che preferisco. istruttivi e rilassanti (per me che guardo, per te che lavori saranno meno rilassanti 🤣) spero ne arrivino altri. ciao
Mi sarebbe piaciuto vedere la riparazione del forcellone, maledetto alluminio che se sbagli la temperatura a scaldarlo fai più danni che altro. Comunque complimenti per il lavoro. Top!
Chiaro e “ genuino “ come sempre !!
Bello....il superQuark dei motori...bellissimo il video, per niente noioso, anzi forse troppo breve. Se durasse sei ore non mi spaventerebbe guardarlo tutto di un fiato. Comunque è lodevole la fatica e l'impegno che ci vuole. Bravo Alex...🤗
...si si... sarà solo di intrattenimento e divulgazione, ma sono dei bellissimi video, almeno per me.
Proprio un lavorone. Bravo. Video interessantissimo. Grazie.
Beh in realtà è un tutorial per capire quando caxxo sei bravo e ci metti passione in quello che fai, sia nel lavoro sia nel condividere questi contenuti... In un giorno di ferie... Davvero complimenti
Bravo aspettiamo il prossimo giro !
La BT1100 Buldog mi ha sempre intrigato e pensavo che se mi fosse capitata l'occasione giusta avrei provato a prenderla. Adesso mi s'è smorzato l'entusiasmo!
Grande Alex ti seguo sempre 🏍️
Bravo Alex, ho seguito con interesse, amando più la parte tecnica delle moto li preferisco ad altri , ovviamente i tuoi video li guardo tutti 😅✌️✌️
Complimenti, sono davvero pochi quelli che porterebbero un contenuto di questo tipo! Grazie Alex!
Finale a sorpresa ahah
Bravo Ale fanne ancora di questi video molto belli e interessanti
Ciao Alex
mi permetto di darti del tu, hai fatto un lavoro enorme, hai dato spiegazioni in maniera sempre chiara e logica riuscendo a farci comprendere il tutto a noi spettatori appassionati, in pratica sei anche un professore mancato.
Sei un GRANDE
Saluti Jimmy
Grande Alex, video davvero interessante. Tanto di cappello, ormai professionisti come te ce ne sono davvero pochi 👍
Bravissimo come sempre, professionale, preparato e ottima spiegazione ✌🏻👏🏻👏🏻
Ottimo lavoro Alex,grazie per condividere i tuoi lavori con noi,e grazie anche alla " morosa" per l' aiuto !!
Video assolutamente esaustivo ed interessante come sempre...
Aspetto il video sul cardano e coppia conica, possibilmente Guzzi!!!😊😊😊🤙🏻🤙🏻🤙🏻
Complimenti Alex, video molto interessante...come sempre!
I video così sono bellissimi complimenti 👍👍👍
Bravo Alex !!!!! Bellissimi i tuoi video tecnici!!! Grazie per i segreti che condividi
Ciao Alex , complimenti per il video. Tanta passione , tanta pazienza , molto interessante ! Continua così. Grazie 👍
Bel video di tecnica finalmente !
👍
Come al solito un bel video con spiegazioni accessibili a tutti. Alex....vai onore alla categoria dei meccanici e preparatori di moto.
Mi piacerebbe una serie di video sui differenti motori (mono, bicilindrici, ecc....) e sul motivo per il quale le case produttrici hanno abbandonato la produzione dei mono. sarebbe molto interessante ascoltare le tue considerazioni sull'argomento.
Ciao e grazie sempre per quello che ci illustri!
Complimenti, come sempre ottimi video .👍
Mi sono entrate 7/10 mosche in bocca perchè sono rimasto a bocca aperta per tutto il video,cazzarola mannaja a tutti i cardani!! D'accordo,la moto in questione è bella bestia ancora oggi ma,sicuro sicuro che valeva la pena?
Ciao Alex, ti seguo dai tempi dei video sulla pulizia catena, come sempre ottimo video e meccanici come te sono difficili da trovare. Poi sei pure ducatista 🔝🔝
Ciao Alex, bellissimo video. Quando il lavoro diventa passione il tempo si ferma e la fatica fisica, pur avvertendola, è poca cosa rispetto alla soddisfazione provata a cose ultimate. Complimenti anche per il contesto rilassante di ambientazione del video.
Che dire........Complimenti , veramente bravo !
Molto bravo! Complimenti
Complimenti ottimi contenuti come sempre mi dispiace per la parte finale sarà per la prossima ciaoooo
Bel video,sei perdonato per la fine 😃😂😂,un saluto 👋👋👍👍
Ciao Max. Grazie ancora per tutte le info che mi dai.
Attendo sempre i tuoi adesivi 😂😂
Io purtroppo, al momento ho "solo" una Hornet (98/02), ma grazie anche ai tuoi video, cervo di tenerla bene.
Complimenti, buon lavoro.. alla prossima
sempre Grande !!!
Ciao Alex sempre molto interessanti i tuoi video, fortunati i tuoi clienti ad avere un meccanico che il mese di agosto lavora per passione grande💪💪💪
Ciao Alex! complimenti! Proponi sempre ottimi contenuti e quelli di contesto tecnico sono veramente i migliori, proprio per la modalità con cui li poni. Peccato che ci separi così tanta strada, altrimenti per le manutenzioni più toste avrei certamente già cercato di trovare un posto nella tua lista. Bravo!
Ottimo lavoro come sempre.
Azz ...
6 veramente un grande!!
Complimenti 💪💪
Sempre bravo . Ho in programma di farti fare lavori sulla mia xjr 1300. Migliorie più che altro .carrozzeria .ottimizzazione carburazione .impianto freni.
Ciao Alex , visto che i carter motori sono neri; per non far vedrere la pasta di guarnizione, non era meglio usare pasta nera? i modo che quando stringi i semicarter, non rimare segno evidente della guarnizione! Sai io sono di quelli a cui non piace lasciar il segno! ottimo il metodo di lasciare i pistoni all'interno dei cilindri! A proposito del forcellone da riparare non ne hai parlato? lo hai fatto riparare esternamente?No alla fine ho visto che hai deciso d far un intervento minimo: radrizzato e non saldato nelle parti tranciate! in fondo è una lavorazione di aggiustaggio che forse in Agosto non trovi troppa disponibilità di officine attrezzate per questo tipo di lavorazioni! La morosa che ti da una mano in officina, è una fortuna eccezionale! tienilo presente; Non sprecarla!!
Di solito uso pasta nera per i carter neri e grigia per i grigi...ma l'avevo finita e nella settimana di ferragosto non mi è stato possibile reperirla. Però ci sono i trucchetti per rendere invisibile o quasi anche la grigia su nero...
Il forcellone si è danneggiato in un punto non strutturale, una parte che copre alla vista il giunto cardanico a sua volta coperto dalla cuffia in gomma e da un carter. Ho preferito rimuovere le parti che si stavano staccando, raddrizzare il raddrizzabile e montarlo cosi. Mancavano dei pezzi tra l'altro, ma in quel punto no problem.
Gran lavoro! Certo che il V Yamaha lascia perplessi: Oltre al problemino mai risolto della ruota libera ci aggiungi il perno sottodimensionato...
Comunque bel video come sempre!
Ciao Alex, domanda. Hai rimontato i cilindri e le teste con le sue "vecchie" guarnizioni di basamento e testa. Solitamente in un'operazione di smontaggio del genere, si sostituiscono? Grazie per i sempre preziosi consigli
Bel lavoro! complimenti!! Non sarà un tutorial ma è veramente interessante vederti lavorare.
Volevo chiedere come fai a ricordarti la sequenza e soprattutto la posizione di ogni dato, vite, ecc. nella fase di rimontaggio, ci sono delle guide da seguire o ti appunti tutto?
Che lavorone
Ciao alex, impeccabile come sempre, da meccanico auto e moto ti faccio i miei complimenti più sinceri, se davvero in gamba!!
Quando guardo i tuoi video una cosa mi chiedo sempre… ma tu per i ricambi come fai?
Capisco che sei in una zona eccellente rispetto a me che mi trovo nel Burundi del meridione Italia, ma qua ricambiati moto neanche all’orizzonte, per me nella mia zona conviene internet.. sono rimasto sbalordito che hai trovato le due coppie coniche (modificate) in quei giorni di agosto 😊
Sempre in gamba 💪💪💪💪
Sti video mi piacciono un casino! Il tuo canale è molto interessante!
Ho una curiositá: quando si smontano le teste dei motori delle moto non vanno spianate come quelle delle macchine?
Bravo Alex e brava anche la Morosa!
Ciancio alle bande? 😂 Rovescione: bando alle ciance, volevi dire 😄😄 Bellissima. Un saluto, sei un grande.
No no, volevo proprio dire Ciancio alle bande, lo dico spesso 🤣
molto bravo a me piacciono le moto ma sn una frana in tutto cmq vorrei farti una domanda comprando telaio e motore e avendo gia pezzi vari ma nn avendo libretto posso immatricolarla ?grazie mille e complimenti
Bel motore. E non ti preoccupare,sono cose che succedono!
,Torino ...ciao sono il solito vitt..translpato.....bello ....video interessantissimo.....io personalmente rimango incantato....e vedo tuuuutto....con molta attenzione
Ciao alex...ho guardato il video...ma guarnizione base e testa le hai messe nuove? Perché sulla base dei cilindri mi pare si vedesse ancora dello sporco della vecchia guarnizione
Ciao Alex..un lavoro pazzesco! Potevano farla un po' meno complicato..in Yamaha.
Come dice il saggio : " Tutto si sistema". Complimenti
Ciao anche su questa moto va eseguita la misurazione dei rasamenti e dell impronta tra gli ingranaggi della coppia conica per verificare il corretto accoppiamento e la planarità di lavoro fra gli ingranaggi elicoidali che eventualmente va corretto coi rasamenti?
Ciao Alex complimenti per i tuoi video, volevo farti una domanda, la rottura della catena di distruzione quali danni può provocare oltre la rottura della catena??
Eh... Danni alle valvole ed ai pistoni, nella migliore delle ipotesi...
bene bravo come al solito
Ciao Alex, te lo dico perché mi è capitato un problema con questo tipo di motore. Tutto riguarda la ruota libera dell’avviamento, crea problemi all’avviamento ed in fase di spegnimento. c’è una modifica da fare che Yamaha fornisce, riguarda il rinvio che c’è tra motorino d’avviamento e ruota libera. Hanno messo una frizione in quel rinvio. Grazie per i video che fai.
Si, conosco la problematica (cronica) della ruota libera, insieme alla coppia conica sottodimensionata credo siano gli unici problemi "congeniti" di questo motore...
@@Alex_Ferro pensa che io non sapevo del problema sulla coppia conica!! Lo terrò a mente👍🏻 c’è sempre da imparare
Sei un grande
Ottima qualità video
Ottimo! 👍 Iscritto!!
Alex con tutte le crocere che hai cambiato alla campagnola ...... Una così la dovevi mangiare 🤣🤣🤣👍 grande
Ciao e complimenti come costo totale ? Ne vale la pena/spesa?
Sarebbe da fare distribuzione e cambiare La pompa dell olio una volta aperto?
Grazie e continua così!
Grande Alex
Alex: ma sono io che dico LUNGHERRIMO…eheheheh…sei un grande meccanico!
Complimenti ciao
Ciao Alex, sbaglia chi lavora e a me sembra che lavori molto bene con i video ma in particolare come ingegnere meccanico☺️, peccato ci dividono 500km.
Buon lavoro.
Ciao volevo sapere quali sono le differenze tra un bicilindrico a v e uno parallelo, pro e contro?
Sei un mostro! o un drago.. a seconda delle preferenze! 😂
Bella Alex!
Ho una Bulldog 😉
Salve, grazie per i suoi video sempre molto interessanti. Secondo la sua esperienza quali sono i vantaggi di avere una trasmissione finale a cardano rispetto alla più comune catena?
da quello che so la trasmissione a cardano ha come pro la ridotta e più semplice manutenzione. niente catena da ingrassare e pulire e da sostituire ogni tot km ma solo olio del cardano da cambiare, molto più semplice. Poi anche non hai da tener sempre tirata la catena. A livello di efficienza meccanica dovrebbero essere molto simili.
Dedicato a tutti quelli che dicono che le moto giapponesi sono affidabili....visto che non è il primo video sui problemi di quelle moto....
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
video super, anche perchè ho una XVS 650, quindi motore simile...grazie mille
Tranquillo che la xvs 650 non ha mai avuto questi problemi a differenza della 1100 che ne ha doversi in comune con la bt1100
@@arbermeca6699 avoglia, già sistemato un 1100 😉✌🏻
@@antonykaso dato che ci metti le mani ti faccio una domanda riguardo a ciò che mi è successo un'ora fa, ho la bulldog, giri minimi sui 850/900 giri/m, oggi tornato da un giretto di 60 km circa mi fermo e noto che i giri sino sopra i mille, non è affatto normale ma non ho idea da cosa possa dipendere
Giusto per curiosità quando per un motivo o per l'altro hai bisogno di aprire un motore....non conviene cambiare almeno cuscinetti bronzine fasce... smerigliatura valvola guida valvole ecc??
Dipende da cosa si smonta, dalle condizioni e i km del motore ecc. I lavori che hai elencato praticamente sono una revisione completa e (dipende dal motore ovviamente) possono fare 2k di differenza
🥇
Scusami, posso chiedere che cos'è quella videocamerina bianca che usi attaccata alla maglietta? Si vede ad esempio al min. 5.35.
Insta Go 2
Grazie!!!
E comunque, grazie soprattutto per i video. Grazie a te sto imparando a trattare bene la mia S2r. Intanto mi hai insegnato a:
pulire la catena,
ingrassarla ma non troppo,
munirsi di un manutentore di ricarica batteria per l'inverno...
E tante altre cose, naturalmente. Come per esempio il fatto che non solo le Panigale si possono sbronzinare dopo 30.000 chilometri, ma anche le R1.😁 - con tanto rispetto per tutte le Yamaha ovviamente.
Aspetto solo un' altro video del genere
Ho lo stesso problema sulla bulldog di mio fratello...potrei sapere tempistiche e prezzo per farti fare questo lavoro?
Ciao ma davvero ogni volta che apri un motore piove😂😂😂cmq complimenti
Una curiosita...costo dell'intero intervento?
Senza barba!
Ciao Alex la mia moto mi accende la spia pressione olio appena la spengo cosa può essere
Appena si accende la moto si spegne la spia , e non si accende, mentre a motore spento si accende
Una curiosità Alex, quanto ha speso il proprietario della bulldog per la riparazione? Giusto per avere un idea, ho una bulldog che ha avuto lo stesso problema, alla fine hanno risolto senza cambiare l'albero ma saldando in modo particolare uno dei pezzi che ci va attaccato secondo le istruzioni della casa madre essendo appunto un difetto conosciuto. Ti chiedevo così per curiosità nella speranza ovviamente di non averne bisogno😂
N1🏍️✌️