Da Napoletano, soffro quando sento parlare napoletano da persone che non sono napoletane ma Vinicio può fare quello che vuole. Io personalmente l'ho incontrato in un Bar in Lucania. Mi sono avvicinato timidamente chiedendogli se mi poteva fare un autografo, lui mi ha fatto sedere al suo tavolo e mi ha offerto un amaro. Persona di uno spessore unico, sia come artista sia come uomo.
Ascoltare, apprezzare Vinicio è sinonimo di SENSIBILITà, conoscenza, cultura! Chiunque replichi in negativo non è all'altezza !... non vado oltre, non serve!
E' questa la VERA musica e poesia italiana. Sono giorni che consumo una vecchia raccolta di Murolo e capisco la vera musica italiana. Oggi solo pagliacci e fantocci del mercato musicale/radiofonico ... tranne qualche rara eccezione. Vinicio su tutti. Unico. Grazie.
“Molti” napoletani sono fatti così, non accettano che ci siano contaminazioni, riletture, rivisitazioni della canzone classica napoletana. Ecco perché poi sono rimasti solo in pochi a tenerla in vita. Tutto è finito in mano ai neomelodici e molti giovani pensano che quella è la canzone napoletana. Bravo Vinicio.
Aitan Rtchie in realtà la canzone napoletana è cantata da tutti dal giappone al sud america..e i napoletani sono orgogliosi di questo. Quindi non sono d accordo con te.
Ci sono molti napoletani che ancora oggi hanno avuto necessità di 'ricollocarsi' per vivere meglio, come i genitori di Capossela che da poco più in là (Calitri - Avellino) hanno fatto la stessa cosa. Basta questo per cogliere il come e e il perché di questa sua interpretazione. Laddove apprezzi anche l'artista in questione, questa versione assurge al sublime..
ascoltando questo brano così elegantemente eseguito io dico a tutti lor signori: aprite il cuore al senso profondo dell'amore al potere delle parole appoggiate alle note che come macchie ricordano al cuore che siamo mortali e che dobbiamo amare finchè siamo vivi! grazie
Non è il primo grande che si misura con un grande classico della canzone napoletana riuscendo a interpretarla magnificamente. Bravo bravo Vinicio. In fondo le interpretazioni dei non napoletani, fatte col cuore, hanno un fascino particolare che solo chi conosce questa lingua può cogliere! APPLAUSI A CAPOSSELA
Un bella e appassionata versione di Core 'ngrato, un omaggio alla classica napoletana che va apprezzato e valorizzato. Da acerrano (Acerra è la città natale di Pulcinella) applaudo!
la spiegazione di core ngrato mi fa venire la pelle d'oca...la sua interpretazione è straordinaria proprio perchè è riuscito a capire le sfumature del testo..una delle canzoni napoletane piu belle. Io lo amo.
"La parla, la parla..." ma come la parla! Non hai sentito alla fine come la spiega? Ci vuole essere anche grande per capire il significato di ogni verso. Non ci sono molti canzoni che non si la prendono con le donne e invece se la prendono col cuore. Qui l'ingrato è il core per aversi così svagliato! E ci sono al meno due uomini nella storia, che, calmi loro, capiscono che la colpa di amare quando non si sia amato, è del cuore soltanto. Così calma como la dice, Vinicio la canta. Bravissimo!
Questo mi ha toccato il cuore piú di qualsiasi versione con orchestre con grandi cantanti. Queste melodie non ne hanno bisogno. Cosi fragile delicata e intima. Bellissima.
è evidente che capossela ha solo cantato una canzone che gli piace , perchè la sente sua e sinceramente l' emozione è arrivata ...la musica non è solo ingegneria , il più delle volte è cuore, stomaco ..è questo che molti musicisti non capiscono...non serve un tenore a trasmetterti emozioni, serve uno che suona per vivere, come in questo caso Capossela
A parte i suoi limiti vocali Vinicio è un grande artista,in ogni brano(anche non suo) riesce ad infondere l'anima. Questa è una delle versioni più intense che ho ascoltato di questa canzone. E giusto per rimarcare..QUESTA E' LA MUSICA NAPOLETANA non quei fantocci di alessio,raffaello d'alessio and company. Questa è la vera poesia musicale partenopea.
Questa ey una canzone drammatica! Non si può vantare onmodo dolce esoffuda. L'autore del testo , ne sono convinto , ha vissuto questo momento di 'amote in terribilmente fdtammatico. Capossela la inyerpreta con dolcezza in modo innaturale ....
Ascoltandola nel modo di Caruso, senti il senso della tragedia, il grido dell'uomo contro il destino. Questo il senso più genuino di questa "canzone", musicata come soltanto in Opere eterne è proprio. Un senso universale, perché proprio dell'umanità: per questo la trovi cantata con sottoscritte in giapponese e identici commenti che in altre parti del mondo ... Capossela non se l'abbia ... non vi è luogo a un pianto di dolore, ma di reazione alla ferita del cieco destino ...
Incredibile e meraviglioso capossela!!! ❤️ Quello che riesce ad inventarsi con la musica e con i vecchi testi è fuori dal comune! Stupendo capossela!!!! 👏🤗💕
Questa canzone mi è entrata nell'anima grazie alle tonalità di questo meraviglioso artista, alla sua capacità di parlare dritto al nostro cuore...ingrato. E' decisamente un re mida delle canzoni e poesie. Grande Vinicio.
Direi che i suoi minimi vocali, sono i suoi massimi vocalizzi. I silenzi sussurrati sono di alto valore e gradimento. La classe mescolata al giogo di parole cantate e improvvisate hanno una tradizione antichissima.
ma è possibile mai che se il repertorio classico napoletano non è interpretato da un tenore diventa automaticamente monnezza? La musica ha un suo valore universale e se il brano è magnifico come questo può essere soggetta a tutte le interpretazioni che si vogliono,rimane sempre universalmente magnifica, Inoltre questa versione di Capossela così sussurrata e intima non è per niente male, anzi acquista ulteriore fascino e personalità. Parola di partenopea che adora Core ngrato e Vinicio
A gusto mio Capossela ha creato bene fino a canzoni a manovella, poi mi ha deluso e non l'ho più seguito. Ora mi compare tra Caruso e Villa cimentarsi in una poetica fine e d'altri tempi. Ma a me non convince proprio. A parte l'accompagnamento al piano il resto è svilente e grottesco con una parafrasi degna di un ragazzino svogliato delle medie. Ilarità del pubblico assolutamente irriverente e fuori luogo. Queste incursioni nel vernacolo partenopeo da parte di artisti settentrionali sono impietose: in Paolo Conte apprezzo almeno il tentativo di imitare la "calata"; Capossela non ci prova neanche! Da poetastro a poetuzzo : caro Vinicio, un tempo eri un fuoco d'artificio ma ascoltarti oggi è stato per me un enorme sacrificio. Grazie comunque per le belle emozioni passate.
Anche Leopardi, disilluso, decide di inveire contro il suo cuore in una delle poesie - per me più struggenti e dolci che abbia mai composto - : Or poserai per sempre, Stanco mio cor. Perì l’inganno estremo, Ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento, In noi di cari inganni, Non che la speme, il desiderio è spento. Posa per sempre. Assai Palpitasti. Non val cosa nessuna I moti tuoi, né di sospiri è degna La terra. Amaro e noia La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo. T’acqueta omai. Dispera L’ultima volta. Al gener nostro il fato Non donò che il morire. Omai disprezza Te, la natura, il brutto Poter che, ascoso, a comun danno impera, E l’infinita vanità del tutto.
E' una rivisitazione del brano, e senz'altro una personale interpretazione di una voce non particolarmente adatta a cantare la canzone napoletana classica. Fa piacere comunque risentire questa canzone. La canzone napoletana sta alla base della canzone melodica italiana.
its just Cor n grato can only be done by a great Tenor, you can give it to a Baritone, or a story teller but the truth is people will always prefer the Great Tenors to sing it. Caruso, Gili, Corelli, Lanza, Pavarotti.
Anche io sono napoletano ma cosa c'entra l'origine? (l'ha scritta un calbrese poi)Ma poi come fanno ad esserci critiche rispetto alla magnificenza dell'interpretazione di Vinicio? La voce non è bellissima dite? forse siete abituati troppo ad amici dove sfornano karaoke viventi. Un artista fa tremare l'anima non la voce. Grazie Maestro.
Da Napoletano, soffro quando sento parlare napoletano da persone che non sono napoletane ma Vinicio può fare quello che vuole. Io personalmente l'ho incontrato in un Bar in Lucania. Mi sono avvicinato timidamente chiedendogli se mi poteva fare un autografo, lui mi ha fatto sedere al suo tavolo e mi ha offerto un amaro. Persona di uno spessore unico, sia come artista sia come uomo.
Dai è avellinese è questione di lana caprina! Però ti invidio un botto per l'incontro imprevisto
sì è avellinese di origine, ma non ha mai vissuto lì. In realtà è cresciuto in Emilia, quindi ancor maggiore il merito@@atiesolubramo
Mi piacerebbe tanto conoscere questo grande poeta e cantante ma come fare?
e ancora una volta la conferma che Capossela non è per tutti, è come l'arte....solo per chi la sa apprezzare
Ascoltare, apprezzare Vinicio è sinonimo di SENSIBILITà, conoscenza, cultura! Chiunque replichi in negativo non è all'altezza !... non vado oltre, non serve!
E' questa la VERA musica e poesia italiana. Sono giorni che consumo una vecchia raccolta di Murolo e capisco la vera musica italiana. Oggi solo pagliacci e fantocci del mercato musicale/radiofonico ... tranne qualche rara eccezione. Vinicio su tutti. Unico. Grazie.
Italiana? Se permetti questa è Napoletana!
Con questa interpretazione mi innamorai di Vinicio .perché non solo la sussurra con amore ma anche la spiega .grande lo adoro.
“Molti” napoletani sono fatti così, non accettano che ci siano contaminazioni, riletture, rivisitazioni della canzone classica napoletana. Ecco perché poi sono rimasti solo in pochi a tenerla in vita. Tutto è finito in mano ai neomelodici e molti giovani pensano che quella è la canzone napoletana. Bravo Vinicio.
Aitan Rtchie in realtà la canzone napoletana è cantata da tutti dal giappone al sud america..e i napoletani sono orgogliosi di questo. Quindi non sono d accordo con te.
Ci sono molti napoletani che ancora oggi hanno avuto necessità di 'ricollocarsi' per vivere meglio, come i genitori di Capossela che da poco più in là (Calitri - Avellino) hanno fatto la stessa cosa. Basta questo per cogliere il come e e il perché di questa sua interpretazione. Laddove apprezzi anche l'artista in questione, questa versione assurge al sublime..
22 gennaio 2022
Quanto tenero e.vero questo Capossela. Magnifico.
ogni volta è sempre una nuova emozione...qualsiasi cosa canti sa renderla speciale.
Senza nulla togliere a Vinicio che è un grande, a me sembra che la canzone fosse già speciale.
Quand'è che una cosa è veramente passata? Quando non ci pensi più, a quel punto non esiste semplicemente più...non resta che l'ingiuria!
Da un Napoletano Doc......Mi sono emozionato GRANDE !
Un grande musicista, umile e coinvolgente, che canta in modo intelligente.
Magico, insolito maestro Capossela sei unico! ❤️
ascoltando questo brano così elegantemente eseguito io dico a tutti lor signori: aprite il cuore al senso profondo dell'amore al potere delle parole appoggiate alle note che come macchie ricordano al cuore che siamo mortali e che dobbiamo amare finchè siamo vivi! grazie
Quest'uomo ha il dono di rendere sublimi le cose semplici...un genio
Cose semplici catari?
Dove si ascoltano queste canzoni non esistono più peccato
Sinceramente toccante. Un vero artista.
Ancora grazie ❤
I have always loved the opera recital version........but I like this to. If you sing this song with your heart and soul,......It comes out perfect!!
E ancora grazie per la spiegazione 😊❤
Bravissimo da brividi
Molto emozionante
Bellissima rivisitazione,bravissimo Capossela 👏👏👏
Speciale, unico, bravo.
Non è il primo grande che si misura con un grande classico della canzone napoletana riuscendo a interpretarla magnificamente. Bravo bravo Vinicio. In fondo le interpretazioni dei non napoletani, fatte col cuore, hanno un fascino particolare che solo chi conosce questa lingua può cogliere! APPLAUSI A CAPOSSELA
Un bella e appassionata versione di Core 'ngrato, un omaggio alla classica napoletana che va apprezzato e valorizzato.
Da acerrano (Acerra è la città natale di Pulcinella) applaudo!
la spiegazione di core ngrato mi fa venire la pelle d'oca...la sua interpretazione è straordinaria proprio perchè è riuscito a capire le sfumature del testo..una delle canzoni napoletane piu belle. Io lo amo.
"La parla, la parla..." ma come la parla! Non hai sentito alla fine come la spiega? Ci vuole essere anche grande per capire il significato di ogni verso. Non ci sono molti canzoni che non si la prendono con le donne e invece se la prendono col cuore. Qui l'ingrato è il core per aversi così svagliato! E ci sono al meno due uomini nella storia, che, calmi loro, capiscono che la colpa di amare quando non si sia amato, è del cuore soltanto. Così calma como la dice, Vinicio la canta. Bravissimo!
Vinicio è la dimostrazione che per cantare le Canzoni Napoletane serve solo una cosa...il cuore
Questo mi ha toccato il cuore piú di qualsiasi versione con orchestre con grandi cantanti. Queste melodie non ne hanno bisogno. Cosi fragile delicata e intima. Bellissima.
CAPOSSELLA? UN GRANDE
Immenso! Vero! Unico! Grande Vinicio!
È un grande, come altri due o tre, in Italia e oltre.
La tua anima ha compreso il fine ultimo dell'armonia. Grazie nell'aiuto che ci dai.
Mai sentita una versione cosi'! mi e' piaciuta moltissimo! Bravo Vinicio! Grazie! 👏🏻👏🏻👏🏻
Bravo!!! Affermazione giustissima!!!
è evidente che capossela ha solo cantato una canzone che gli piace , perchè la sente sua e sinceramente l' emozione è arrivata ...la musica non è solo ingegneria , il più delle volte è cuore, stomaco ..è questo che molti musicisti non capiscono...non serve un tenore a trasmetterti emozioni, serve uno che suona per vivere, come in questo caso Capossela
Nient'altro da aggiungere...
Bella!
beh questa è una canzone che piace a tutti indistintamente e se non è ingegneria questa... non so quale possa essere, stiamo parlando di 110 anni fa
A parte i suoi limiti vocali Vinicio è un grande artista,in ogni brano(anche non suo) riesce ad infondere l'anima. Questa è una delle versioni più intense che ho ascoltato di questa canzone.
E giusto per rimarcare..QUESTA E' LA MUSICA NAPOLETANA non quei fantocci di alessio,raffaello d'alessio and company.
Questa è la vera poesia musicale partenopea.
Questa ey una canzone drammatica! Non si può vantare onmodo dolce esoffuda. L'autore del testo , ne sono convinto , ha vissuto questo momento di 'amote in terribilmente fdtammatico. Capossela la inyerpreta con dolcezza in modo innaturale ....
Ascoltandola nel modo di Caruso, senti il senso della tragedia, il grido dell'uomo contro il destino. Questo il senso più genuino di questa "canzone", musicata come soltanto in Opere eterne è proprio.
Un senso universale, perché proprio dell'umanità: per questo la trovi cantata con sottoscritte in giapponese e identici commenti che in altre parti del mondo ...
Capossela non se l'abbia ... non vi è luogo a un pianto di dolore, ma di reazione alla ferita del cieco destino ...
Incredibile e meraviglioso capossela!!! ❤️ Quello che riesce ad inventarsi con la musica e con i vecchi testi è fuori dal comune! Stupendo capossela!!!! 👏🤗💕
Grazie. Quanto sentimento. Grazie per la rilettura.
Artista straordinario e interpretazione struggente
bravo ! sei speciale Vinicio
Bella, bella, bella! e il suo sorriso...grande Vinicio!
Una perfetta lezione di romanticismo .Grande Vinicio
Grande grazie sei un grande
Grande.. COMPLIMENTI.
Semplicemente straordinario
Bellissima interpretazione canora, molto emozionante..Anche molto bella la recitazione e i commenti personalissiomi e condivisibili.
far rivivere il passato è Sublime....grande riconoscienza a Vinicio....che riporta alla mente la nostra storia....
Da paura. Artista immenso, completo, instancabile.
Bellissima canzone,e bellissima Interpretazione..
Commovente. Poesia allo stato puro.
Questa canzone mi è entrata nell'anima grazie alle tonalità di questo meraviglioso artista, alla sua capacità di parlare dritto al nostro cuore...ingrato. E' decisamente un re mida delle canzoni e poesie.
Grande Vinicio.
Meraviglia..
Bellissima ❤
la musica é poesia e da qualunque parte provenga rimane tale.
Che atmosfera,che dolcezza ..........
dio esiste perche' mi ha fatto essere tuo contemporaneo!
sublime
o più semplicemente...Capossela
canzone meravigliosa per un interprete...immenso! Vai Vinicio
Grazie, Vinicio
Straordinaria interpretazione e commento finale. Grazie
Direi che i suoi minimi vocali, sono i suoi massimi vocalizzi. I silenzi sussurrati sono di alto valore e gradimento. La classe mescolata al giogo di parole cantate e improvvisate hanno una tradizione antichissima.
ma è possibile mai che se il repertorio classico napoletano non è interpretato da un tenore diventa automaticamente monnezza? La musica ha un suo valore universale e se il brano è magnifico come questo può essere soggetta a tutte le interpretazioni che si vogliono,rimane sempre universalmente magnifica, Inoltre questa versione di Capossela così sussurrata e intima non è per niente male, anzi acquista ulteriore fascino e personalità. Parola di partenopea che adora Core ngrato e Vinicio
Commovente, un grande Artista!
Que grande sensibilidade. 🥰
A gusto mio Capossela ha creato bene fino a canzoni a manovella, poi mi ha deluso e non l'ho più seguito. Ora mi compare tra Caruso e Villa cimentarsi in una poetica fine e d'altri tempi. Ma a me non convince proprio. A parte l'accompagnamento al piano il resto è svilente e grottesco con una parafrasi degna di un ragazzino svogliato delle medie. Ilarità del pubblico assolutamente irriverente e fuori luogo. Queste incursioni nel vernacolo partenopeo da parte di artisti settentrionali sono impietose: in Paolo Conte apprezzo almeno il tentativo di imitare la "calata"; Capossela non ci prova neanche! Da poetastro a poetuzzo : caro Vinicio, un tempo eri un fuoco d'artificio ma ascoltarti oggi è stato per me un enorme sacrificio. Grazie comunque per le belle emozioni passate.
Straordinario😭
Sublime💘
A dir poco stupendo da brividi
Grazie Grazie Bravo Grande cansione abraços seja sempre bem vindo abraços..
si...... ha sofferto molto....
Core, core 'ngrato...
T'hê pigliato 'a vita mia!
Tutto è passato...
e nun ce pienze cchiù.
Bellissima interpretazione!Bravo!
grazie VINICIO..
Sono i miei migliori ricordi
Core ingrato: UNA MELODIA IMMORTALE ...ANCHE SE CANTATA DAL MIO GATTINO è OPERA D'ARTE
Grande interpretazione!!!!!!!!!!!!!
Grande..
E un grande. nella sua particolarita' di sentire la musica
Anche Leopardi, disilluso, decide di inveire contro il suo cuore in una delle poesie - per me più struggenti e dolci che abbia mai composto - :
Or poserai per sempre,
Stanco mio cor. Perì l’inganno estremo,
Ch’eterno io mi credei. Perì. Ben sento,
In noi di cari inganni,
Non che la speme, il desiderio è spento.
Posa per sempre. Assai
Palpitasti. Non val cosa nessuna
I moti tuoi, né di sospiri è degna
La terra. Amaro e noia
La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo.
T’acqueta omai. Dispera
L’ultima volta. Al gener nostro il fato
Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che, ascoso, a comun danno impera,
E l’infinita vanità del tutto.
Complimenti
Grazie per questa riflessione, la cultura non è acqua.Complimenti.💫
E' un grande
Grandissimo artista di Calitri (AV) ovunque proteggi!
Sempre valido trasmetti energia tipo etere gratis per tutti
and Di Stefano.
Amo quest'uomo!!!
*__*
io AMO quest'uomo!
great.
Emozione🌹
con la moretti sul piano fabbrini...che poesia...
E' una rivisitazione del brano, e senz'altro una personale interpretazione di una voce non particolarmente adatta a cantare la canzone napoletana classica. Fa piacere comunque risentire questa canzone. La canzone napoletana sta alla base della canzone melodica italiana.
Diciamo pure che e' una revisitazione da coglioni.
its just Cor n grato can only be done by a great Tenor, you can give it to a Baritone, or a story teller but the truth is people will always prefer the Great Tenors to sing it. Caruso, Gili, Corelli, Lanza, Pavarotti.
W la canzone napoletana da quella classica a quella attuale!
BELLISIMO!
mi bemolle basso complimenti Vinicio
sublime
Anche io sono napoletano ma cosa c'entra l'origine? (l'ha scritta un calbrese poi)Ma poi come fanno ad esserci critiche rispetto alla magnificenza dell'interpretazione di Vinicio? La voce non è bellissima dite? forse siete abituati troppo ad amici dove sfornano karaoke viventi. Un artista fa tremare l'anima non la voce. Grazie Maestro.
È l'unico Artista infatti, unico. Lo amo.
bravo solo un artista con una sensibilita spiccata puo definire la canzone(POESIA)NAPOLETANA CON QUESTI CONTENUTI COMPLIMENTI
❤❤❤
Dolce commozione
Grande Vinicio ♥️
Naturalmente la versione di MERCEDES SOSA e PAVAROTTI ....è UN'ALTRA COSA