QUAL E' IL GIUSTO PREZZO PER UN VINO DI QUALITA' (tipo x tipo)?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 20 кві 2024
  • Tema sempre molto attuale e scottante, anche in relazione agli aumenti di tutti i beni e servizi degli ultimi 4 anni. Non può esserci una risposta unica, naturalmente, perchè esistono sul mercato tantissime tipologie di vino (di qualità), ma in questo video ho raggruppato alcune macro-categorie (e anche le più famose denominazioni) per potervi dare suggerimenti concreti per i vostri acquisti al supermercato oppure in enoteca.
    PROSIT!
    ATTENZIONE!
    CHIUSE LE ASSEGNAZIONI per la VENDITA di SOLARIA JONICA vendemmia 1959. RESTA APERTA LA LISTA DI ATTESA. Vedi link qui sotto per conoscere la storia di questo vini unico.
    Per INFO scrivi a INFO@SENSIINMOVIMENTO.IT
    ----
    CALENDARIO PROSSIMI EVENTI:
    -- 3 maggio 2024 - "VINI DAL MONDO" serata di degustazione
    Castani Primo, Auditorium Paccagnini
    -- 8 maggio 2024 - corso BASE di DEGUSTAZIONE del VINO (4 incontri)
    Garbagnate M., Morlacchi Bistrot
    -- da 13 maggio 2024 - corso PROGREDITO di DEGUSTAZIONE del VINO (4 incontri)
    ON LINE - spedizione del vino A CASA (Italia ed Estero)
    LINK UTILI:
    -StorieDivine: SOLARIA JONICA 1959, IO SONO LEGGENDA
    • StorieDivine: SOLARIA ...
    - il PREZZO GIUSTO per una BOTTIGLIA di VINO?!?
    • il PREZZO GIUSTO per u...
    - Vini al SUPERMERCATO, tutta SPAZZATURA???
    • Vini al SUPERMERCATO, ...
    - QUELLO CHE TUTTI DOVREBBERO SAPERE SUL PREZZO DEL VINO!
    • QUELLO CHE TUTTI DOVRE...
    - Una bottiglia di vino può DAVVERO costare 1,39 euro???
    • Una bottiglia di vino ...
    CREDITS:
    @rappresentantelista
    SOCIAL:
    INSTAGRAM:
    / sensi.in.movimento
    FACEBOOK:
    / sensiinmovimento

КОМЕНТАРІ • 147

  • @kompkrx
    @kompkrx Місяць тому +13

    A mio dire il vero esperto di vino è quello che beve vini incredibili al minor costo possibile.

  • @massimobotter9901
    @massimobotter9901 Місяць тому +22

    Argomento assai difficile sempre!!! Coraggioso,sono 40 anni che vendo vino e sono fortunato di aver vissuto un epoca meravigliosa ,dove anche i grandi grandissimi erano comprabili,ora no!!! Ma evviva l Italia che ha un sottobosco di prezzi fantastici😂

    • @trabucchi
      @trabucchi Місяць тому +2

      dom perignon nel 1995 costava 150mila lire

    • @gabrieledalbosco6209
      @gabrieledalbosco6209 Місяць тому

      Il Sassicaia nei prima anni 2000 75euro alla Metro, Tignanello 45 euro

    • @lotion25
      @lotion25 Місяць тому

      Ho trovato un Montepulciano d'Abruzzo imbottigliato da una cantina sociale di Ortona che non è niente male, anche se il prezzo è basso, al di sotto della media consigliata.

    • @gabrieledalbosco6209
      @gabrieledalbosco6209 Місяць тому +2

      ​@@lotion25Humus biologico? Grande vino qualità/prezzo

    • @lotion25
      @lotion25 Місяць тому +2

      I grandissimi saranno pure grandissimi, ma quando arrivano a prezzi stratosferici e impossibili hanno, a mio parere, un pessimo rapporto qualità -prezzo.

  • @rickichichi
    @rickichichi Місяць тому +8

    Stai diventando il mio unico Mentore, spero che ti assegnino appena possibile un Ministero del tipo agricoltura, sei una risorsa Straordinaria è Rarissima, anche tu meriti chi ti sappia valutare e apprezzare il tuo valore, è darti la posizione giusta che pensi tu 🙏👌😏

  • @terendo4514
    @terendo4514 Місяць тому +2

    Che lavorone, grazie mille! Onestamente meglio una bottiglia buona ogni tanto che un vino di scarsa qualità più spesso.

  • @giorgiodagai2768
    @giorgiodagai2768 Місяць тому +1

    Complimenti per la chiarezza e professionalità

  • @otellotagliaferri2103
    @otellotagliaferri2103 Місяць тому +2

    Video utilissimo per spendere il giusto e bere bene. Complimenti.

  • @fabioaugugliaro8528
    @fabioaugugliaro8528 Місяць тому

    Ottimo lavoro.
    Complimenti.

  • @francescobagutti6052
    @francescobagutti6052 Місяць тому

    Mooooolto interessante. Bel lavoro. Grazie. Saluti.

  • @robertoferraro5187
    @robertoferraro5187 Місяць тому

    Grazie x i consigli molto utili 👍

  • @ruedigerenricocevales2808
    @ruedigerenricocevales2808 Місяць тому

    Complimenti. Bel lavoro e ben fatto

  • @giuseppemuci2885
    @giuseppemuci2885 Місяць тому

    Ottimo, un gran bel lavoro. Sono d’accordo con il tuo “rapporto qualità/prezzo” dei vini pugliesi. Si trovano dei grandi vini a prezzi incredibili. Bello sforzo sono pugliese!😉

  • @winecollection24
    @winecollection24 Місяць тому

    Grande competenza, video interessantissimo!

  • @enzotorelli7202
    @enzotorelli7202 Місяць тому

    Grazie del lavoro fatto.

  • @giovannidemaria1227
    @giovannidemaria1227 Місяць тому +1

    Grande amico sbevazzone!

  • @lmsyt61
    @lmsyt61 Місяць тому

    Questo canale è il top su youtube 💯

  • @gabrieledalbosco6209
    @gabrieledalbosco6209 Місяць тому

    Sei bravo veramente

  • @sarapieruz5763
    @sarapieruz5763 Місяць тому

    Concordo pienamente con la fascia di prezzi e le relative doverose specifiche che hai sottolineato… sono preziose linee guida e in Italia si può davvero trovare qualche chicca ancora a prezzi contenuti! Il top e’ visitare i produttori e vedere come lavorano, comprare in loco da sempre soddisfazione e sai cosa bevi!
    Grande Maurizio!

  • @danielriva5482
    @danielriva5482 Місяць тому +1

    Grandissimo Prof!pochi giorni fa a Nizza ho bevuto un gewurztraminer prodotto da "loro",e dirti la verità mi sembrava di bere un mazzo di fiori 😢,meglio il nostro vino seguendo i tuoi preziosissimi consigli!io non sono ferrato nel campo,ma quando ho potuto prendere un 🍷da 30 euro le differenze le ho sentite a confronto di uno da molto meno, ovviamente per la stessa bottiglia😊.per non parlare della differenza tra un cartizze e un prosecco😊! Miticoooo😎

  • @FedericoGi
    @FedericoGi Місяць тому +4

    Gli iscritti volano...li meriti tutti

  • @davicoco174
    @davicoco174 Місяць тому +2

    Sono sostanzialmente d'accordo su tutta la linea tranne che per i rossi frizzanti...in Emilia si trovano ottimi lambruschi anche a 7-8 € 😉 Poi come dici tu esistono sempre le eccezioni...ad esempio nella mia zona c'è una piccola catena di supermercati molto specializzata in vino e distillati con un ottimo assortimento di qualità e ottimi prezzi. Giusto per fare due esempi simili, entrambi annata 2019, Barolo "base" Massolino a 28 €, Barolo "base" Borgogno 38 € 🍷

  • @kompkrx
    @kompkrx Місяць тому +3

    Sempre acquistato in cantina! Alcune enoteche avevano ricarichi anche del 60%.

    • @matteofossati6352
      @matteofossati6352 Місяць тому

      Mai successo di trovare il vino in cantina più economico rispetto all’enoteca, a volte addirittura più caro. Quantomeno qui in toscana. Ed è una cosa che mi fa incazzare come una bestia.

    • @kompkrx
      @kompkrx Місяць тому

      A me invece succede sempre. Inoltre dopo acquisti importanti mi regalano anche una bottiglia

    • @kompkrx
      @kompkrx Місяць тому

      ​@@matteofossati6352in Friuli, alcune ma poche cantine lombarde, fanno cosi

  • @marcopietta3311
    @marcopietta3311 Місяць тому

    Lavoro in un supermercato (no discount) e non mi capiacito del fatto di quanta "benzina" possa bere la gente 😂😂...ma tanta tanta davvero 😮 comunque video molto interessante e soprattutto realistico... complimenti 👏

  • @user-wn4xm6ef1v
    @user-wn4xm6ef1v Місяць тому

    Ciao ti seguo da un po'! Ti chiederei quando potrai di fare un video sui vini del Collio di Cividale del Friuli, e i vini Siciliani! Grazie mille mille!

  • @giuseppebortolussi298
    @giuseppebortolussi298 Місяць тому +1

    Una volta c'era 90' minuto, adesso ci sei tu, amico sbevazzone.

  • @ddentello
    @ddentello Місяць тому +4

    Domanda di riserva:
    Che ne pensi dei vini che nei supermercati rispettano bene o male i prezzi che hai elencato ma che periodicamente vengono proposti con sconti abbastanza consistenti che portano di fatto, per un periodo limitato di tempo, a quasi la metà dei prezzi che hai snocciolato? 😃

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      dipende molto... o sono annate vecchie (soprattutto per i bianchi invenduti) o sono specchietti per le allodole ovvero entri a prendere quello realmente scontato e ti ritrovi alla cassa col carrello pieno! 😉🍷

  • @furo21
    @furo21 Місяць тому

    Una domanda, i vini rossi a scaffale se sono scontati troppo esempio 40% o 50%, ci si può fidare ugualmente o nascondono qualcosa ?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      impossibile rispondere, dipende da mille fattori e politiche commerciali.. 😉🍷

  • @emiliomanstretta5797
    @emiliomanstretta5797 Місяць тому

    Bellissimo video ma mi chiedo non è che il prezzo del vino negli ultimi anni è di parecchio gonfiato?

  • @Ballaballaballanzone
    @Ballaballaballanzone 17 днів тому

    TOP

  • @constantinvladutsavin9931
    @constantinvladutsavin9931 Місяць тому

    Puoi fare un video sulle migliori annate dal 2000 ad oggi per i vini italiani più famosi?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      buon suggerimento, anche se un po di nicchia... 😉🍷

  • @athxp
    @athxp Місяць тому

    mi trovo pienamente d' accordo. alla fine è anche quello che sostengo io...con 10€ mediamente un buon vino lo si compra. ca dei frati, bianchello del metauro, pfefferer, ecc ecc solo per fare qualche nome e cognome. ma ce ne sono infiniti.
    poi chiaro, voglio bere ancora meglio alzo il budget a 20 o 30 euro. per due o 3 bottiglie all' anno non è la morte...
    se poi si bevono i classici uno o due bicchieri al giorno, si trova una cantina di fiducia e allora il prezzo per un vino buono puà scendere anche a 1.9-2.5 € al litro.

  • @davidbartalini846
    @davidbartalini846 Місяць тому

    Buongiorno.
    Rosso " Governo all' uso Toscano" viene prodotto combinando il vino finito - a base di uva Sangiovese e eccessivamente tannica in annate sfavorevoli - con le bucce drenate ma ancora in fermentazione di uve appassite a base di Canaiolo Nero e Malvasia e / o Trebbiano.
    La conseguente seconda fermentazione, breve ed a bassa temperatura, aggiunge morbidezza al vino???
    Un saluto da David.
    Grazie per la possibilità di ricevere una possibile risposta.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      si, il Governo è molto simile al Ripasso (della Valpolicella), i vini alla fine sono molto morbidi e fruttati 😉🍷

    • @davidbartalini846
      @davidbartalini846 Місяць тому +1

      @@SensiInMovimento grazie 👍👍👍👍

  • @giampieroprevidi6575
    @giampieroprevidi6575 Місяць тому

    👏👏👏🔝🔝🔝

  • @antoniobuonadonna2302
    @antoniobuonadonna2302 Місяць тому

    Grazie per il video, ma questi prezzi si riferiscono alle annate in corso o quelle più vecchie subiscono variazioni di prezzo. Grazie

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      annate in corso 😉🍷 (ogni tipologia di vino ha la sua, ovviamente)

  • @anoressico
    @anoressico Місяць тому +1

    Dipende, chi è abituato a bere quotidianamente non fa tanto male alla salute, ma al portafoglio sicuramente si...

  • @Pogo4799
    @Pogo4799 Місяць тому

    Buonasera.
    COMMENTO FUORI TEMA
    Ogni tanto nascono delle mode, con relativi pro e contro.
    Barrique? WOW! Caratelliamo anche lo yogurt!!!
    Uvaggio bordolese? WOW! Facciamoci anche il Cartizze: Glera+Cabernet-Proseccòn sarà senz'altro il massimo.
    Beaujolais Nouveau vendemmia tardiva (what else?) e perché no maturato sulle bucce...
    Però alcuni di noi appassionati non prevenuti in alcune mode ci hanno trovato del buono, al di là delle esagerazioni.
    Arriviamo quindi alla
    DOMANDA!
    Vini dealcolati, mai dire mai. Che ne dice l'esperto?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      ho fatto un video che trovi sul canale, ad oggi sono imbevibili 😉🍷

  • @gianmarxo
    @gianmarxo Місяць тому +1

    Che ne pensi del settore vitivinicolo abruzzese?

  • @giorgio5689
    @giorgio5689 Місяць тому +1

    Per il costo di una bottiglia di qualità è consigliabile vedere nel sito della cantina e di conseguenza non potrà mai essere inferiore,se trovate offerte molto al ribasso può essere un lotto che non ha le qualità che contraddistinguono il prodotto, a volte succede in una vasca di maturazione, cemento o legno, o addirittura al momento dell'imbottigliamento, qualcosa che non funziona nella catena che dev'essere rigorosamente pastorizzata

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      mi permetto di correggere... 1) spesso i produttori non hanno i prezzi nel loro sito ufficiale, pochi hanno la parte e.commerce e cmq applicano prezzi con diversi criteri, molto personali 2) i lotti di vini "difettati" non vengono messi in commercio con l'etichetta ufficiale (sputtanerebbero gli altri vini), ma vendono venduti sfusi. 😉🍷

    • @giorgio5689
      @giorgio5689 Місяць тому +1

      @@SensiInMovimento sicuramente le grandi etichette hanno una linea di distribuzione che consente di capire a grandi linee il prezzo, una fa' una comparazione e capisce se il prodotto è in offerta, sul fatto del vino venduto sfuso anziché in bottiglia anche qui forse parliamo di grandi etichette perché sui vini di cantine più "commerciali" può succedere di avere lotti con qualche problemino, non è che siamo tutti sommelier e riusciamo a distinguere una ossidazione, colpo di caldo, rifermentazione che ne alterano le caratteristiche 🤷🏻

  • @pincorossi6589
    @pincorossi6589 Місяць тому

    Nel montaggio del video caricato avete saltato i prezzi dei vini rosati. Nella lunghezza complessiva di 13 min la sostanza di 5min è breve, il messaggio è accorciare o velocizzare i preliminari e dare più valore al dunque, il rapporto qualità tempo dovrebbe essere 1-2min di chiacchiere informative e 5 min dell'essenza di valore del clip. Mancano comunque i discount Penny, Ins, LD, Aldi, MD, e aggiungerei COOP che di certo non è un discount ma ho trovato delle ottime offerte dei Nebbiolo, Barolo e Ruche a prezzi profondamente di meno a quanto avete pubblicato qui, e parlo dei ottimi vini e non dei scarti. Grazie!!!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      grazie per i suggerimenti... invece per la GDO, dobbiamo osservare che sia presente sull'intero territorio nazionale per la community è sparsa ovunque. Iperal per esempio è molto molto diffuso in Nord Lombardia, ma poi... ? 😉🍷

  • @jf9669
    @jf9669 Місяць тому

    Mi consiglierai un negozio di vino italiano online buono e che invia in Spagna?
    Grazie in anticipo

    • @emanuelebortolazzi1365
      @emanuelebortolazzi1365 Місяць тому

      Svinando , sono seri hanno buoni prodotti e veloci… io mi son trovato bene

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      i principali lo fanno tutti; tannico, callmewine, vinopuro, vino75, bernabei, negozio del vino...

  • @maurovenier8754
    @maurovenier8754 Місяць тому

    I prezzi sono intesi per la classica bottiglia da 75 cl, giusto? Visto che non lo hai specificato, magari qualcuno potrebbe prenderli come prezzi al litro.

    • @luigicorte
      @luigicorte Місяць тому

      Come in effetti si compra normalmente: mi dia 2,25 litri di Brunello di Montalcino di Antinori, grazie.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      che faccio...lascio??!! ahahaahh!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      certo, il 99% delle bott di vino è da 75 cl 😉🍷

    • @maurovenier8754
      @maurovenier8754 Місяць тому +1

      @@SensiInMovimento Belinone! 😂😂😂

  • @MrMirkosimo
    @MrMirkosimo Місяць тому

    Sarebbe utile un video anche sul prezzo dei vini non di qualità ma dignitosi 😶

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      i vini dignitosi non posso non essere di qualità, per definizione, senno non sarebbero dignitosi... 😉🍷

  • @Auronkatamail
    @Auronkatamail Місяць тому

    Praticamente tutti i prezzi sono almeno un 20-30% maggiori delle bottiglie più costose che trovo nei supermercati (non discount), il che mi porterebbe alla conclusione logica (“ça va sans dire” 😅) che sarebbe impossibile bere bene spendendo poco.
    La regola che mi ero dato io era di spendere almeno 5/6 € e non scendere mai al di sotto prendendo vini quotidiani (non vini da tavola né nomi celebri come Barbaresco o Vino Nobile).

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      a mio parere c'è da aumentare un pochino il budget... poi dipende ovviamente dalle aspettative e dalle disponibilità 😉🍷

  • @feliciellogiuliana
    @feliciellogiuliana 7 днів тому

    top top top

  • @massimilianocasagrande4848
    @massimilianocasagrande4848 Місяць тому

    Certo che per godere bisogna un po' spendere e la differenza si sente tutta...ll problema è la tristezza che viene pensando a quanto tempo dovrà passare prima di poter rispondere!:)

  • @RobertoToraldo
    @RobertoToraldo Місяць тому

    Perché acquistare da enoteche,supermercati oppure enoteche on line se si può acquistare direttamente da aziende vitivinicole anche piccole?Io cosi fscendo riesco sf avere vini von prezzi variabili fra 7 e 25 euro (dal vino quotidiano perché bevo ogni giorno a quello del giorno di festa) ottenendo prodotti più particolari e con un rapporto qualità prezzo migliore.

    • @lucamenegotto1139
      @lucamenegotto1139 Місяць тому

      Perché se io vado nella mia enoteca di fiducia acquisto una bottiglia alla volta e di vini provenienti da tutta Italia. E sto in una zona DOC tra le più vecchie d'Italia, fa tu. Ecco, se invece voglio rimanere sul locale, e solo in questo caso, vado diretto in cantina.

    • @RobertoToraldo
      @RobertoToraldo Місяць тому

      Comperare addirittura una bottiglia alla volta è molto più costoso;io abito in Campania e posso scegliere fra centinaia di aziende che offrono moltissimi tipologie di vini:aglianico aglianico, taurasi,lacrima cristi bianco e rosso,falanghina, fiano,greco, asprino Aversa, piedirosso,casa vecchia, pellagrello ,spumanti di ogni genere migliori del prosecco ottenuti con i bianchi di cui sopra,falerno bianco e rosso.Inoltre l' acquisto diretto assicura una buona conservazione del vino;di aggiunga che a Napoli non esistono enoteche ma solo modestissimi vinai.Insomma io mi accontento così.

    • @lucamenegotto1139
      @lucamenegotto1139 Місяць тому +1

      @@RobertoToraldo Mi stimoli un paio di riflessioni, e ti ringrazio.
      Primo, Prosecco. Occhio, il Prosecco, in controtendenza all'andazzo nazionale, è stato un ENORME successo di comunicazione commerciale. Di base c'è un vitigno abbastanza semplice, ad alta resa, coltivato in un areale enorme. Trovi Prosecchi assolutamente dignitosi, e oserei dire ottimi, anche tra i 5 e i 6 euro (in questo caso, franco cantina). Poi ci sono casi eccezionali di prodotti ottimi - mi vengono in mente quelli di Nino Franco - , ma di base non parliamo di chissà che spumante, e son d'accordo con te, in giro per l'Italia ci sono dei metodi Martinotti a mio gusto superiori ma non con la stessa potenza di comunicazione.
      Ciò detto: se io voglio bere un Aglianico o un Lacrima Christi (e ogni tanto voglio, il vino è anche viaggio), eh, devo andare in enoteca, esattamente come devi fare tu se ti vuoi gustare un Ripasso Superiore della Valpolicella. Enoteca in cui vado anche io per un Ripasso: io sono in Veneto, ma per me andare nel veronese significa farmi da 250 a 300 km tra andata e ritorno, e non sono così ricco da potermi permettere una quantità che giustifichi il viaggio. Ecco che l'enoteca mi fa comodo, mi prendo UNA bottiglia, quando voglio farmi un regalo o sono triste!
      Detto questo, strano che ci siano poche enoteche degne di nome, a Napoli. Ma magari è solo una questione di tempo: il meridione è partito un po' più tardi, rispetto al nord (dovrei dire al Veneto), a mettere qualità nei vini; però mi sta stupendo la velocità con cui sta recuperando terreno, talora con dei clamorosi sorpassi. Voglio dire: può essere solo una questione di tempo perché la cultura metta radici...

    • @RobertoToraldo
      @RobertoToraldo Місяць тому

      Riflessioni molto interessanti ma quando parlo di acquisto diretto dal produttore parlo di un acquisto inclusivo di spedizione a domicilio con spese molto basse o apparentemente nulle se si acquista una quantità congrua di prodotto.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      molti produttori (non certo tutti) stanno tenendo i prezzi in cantina identici alle enoteche per non danneggiare i loro clienti diretti (le enoteche, appunto) 😉🍷

  • @Umbertomanens
    @Umbertomanens Місяць тому +1

    Mi permetto con grande rispetto di considerare tra i vini rossi frizzanti anche il Lambrusco “ Otello” di Ceci che ha vinto anche i tre bicchieri e i 5 grappoli di Maroni che si porta a casa con 7-9 euro massimo

    • @unixservices
      @unixservices Місяць тому

      infatti ha premesso che ci possono essere eccezioni, pochissime, altrimenti non si chiamerebbero eccezioni... ps. concordo sul lambrusco Otello ;)

    • @mattiap.4292
      @mattiap.4292 Місяць тому

      Il lambrusco, a torto, viene sempre snobbato dagli amanti del vino. Segnalo anche il Paltrinieri radice.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      ottimo! ma costa anche lui... 😉🍷

  • @gianfrancobraido9648
    @gianfrancobraido9648 Місяць тому

    Io compro del buon raboso piave e del buon verdiso in una cantina sociale del trevigiano ad 1,40 euro al litro sfuso. Per quanto riguarda il prosecco, sui 8 euro a bottiglia per in DOCG

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      se sei soddisfatto... non c'è di meglio! 😉🍷

  • @zambrocca
    @zambrocca Місяць тому

    Per il tanto, di qualità ed economico cosa ne pensi del vino in damigiana? In famiglia compriamo da sempre il mitico (per noi) bianchello del metauro, poca spesa e tanta resa, come ho detto, in damigiana.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      ho fatto un video sul vino sfuso che trovi nel canale, li c'è il mio pensiero 😉🍷

  • @antoniocristodoro475
    @antoniocristodoro475 Місяць тому

    Ottimo ma le premesse finiscono a 8:05... 😢

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      premesse che ritengo importanti... poi ognuno giudica... 😉🍷

  • @FedericoTesta1
    @FedericoTesta1 Місяць тому +1

    Faccio un bel PDF e me lo porto sempre dietro

  • @simonetaddia459
    @simonetaddia459 Місяць тому

    Ultimamente ho trovato nella GDO (vedasi milioni di bottiglie) dei vini biodinamici dall'Abruzzo. Tante eichette. Mi sono innamorato del Pecorino spumante col fondo €7.
    Tattavia, mi fa pensare male che tante cantine di una stessa regione si siano messe a fare vini biologici e distribuiti nell'Ipercoop, Esselunga, Conad, ecc.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      biologici e biodinamici sono due cose DAVVERO diverse. ho fatto un video a riguardo 😉🍷

  • @stefanogrosso6181
    @stefanogrosso6181 Місяць тому

    I prezzi non sono proprio veritieri si trovano facilmente a prezzi più bassi vini bianchi e rossi fatti molto bene, e sono convinto che anche nelle altre tipologie un 20% in meno si riesce ad acquistare prodotti di qualità, non in enoteca ma dai produttori che ormai tutti vendono in cantina.

    • @GentediBorgata
      @GentediBorgata Місяць тому

      Se ti metti d’accordo sottobanco col produttore grazie che trovi a meno…

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +2

      ho specificato nel video che i prezzi sono a scaffale (e non da altre parti) e ho fatto un'indagine piuttosto accurata (che ho illustrato) prima di sparare prezzi a caso. poi certamente ognuno puo pensare cio che crede, in base alla sua esperienza e competenza nel mondo del vino. aggiungo anche che molti produttori (certo non tutti) stanno proponendo i propri vini in cantina allo stesso prezzo dell'enoteca proprio per non danneggiare il loro stesso cliente (l'enoteca, appunto)
      PROSIT! 😉🍷

  • @lucamenegotto1139
    @lucamenegotto1139 Місяць тому +1

    Grazie, bel viaggio. Devo dire, mi ci ritrovo abbastanza, il che vuol dire che la mia enoteca di fiducia lavora abbastanza bene.
    NOTA: non l'avrei cambiata, ha tre cose interessanti: 1) la titolare e una ragazza/commessa, entrambe sommelier, che mi danno sempre dei gran bei consigli; 2) ogni tanto arrivano delle cose sfiziose dall'estero e 3) una volta l'anno fanno il cambio di annata, con delle promozioni decisamente interessanti!

  • @BasiProVST12Tonalita
    @BasiProVST12Tonalita Місяць тому

    Premetto che questa è una battuta su molti vinificatori dilettanti...ma non su tutti. Alla fine c'è sempre la correzione con la Gassosa. Che a casa del contadino non manca mai perché spesso il vino gli va in acetello.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      eh... in certi casi è meglio "addizionare"... 😉🍷

  • @francescosaveriorusso1478
    @francescosaveriorusso1478 Місяць тому

    Hai ragione, se vuoi bere bene devi mettere la mano al portafoglio, altrimenti meglio di no. Grazie per l’ennesimo consiglio

  • @Max-122
    @Max-122 Місяць тому +3

    2 minuti solo per dire iscrivetevi e promozioni varie... così le persone salteranno quella parte del video e la percentuale di visualizzazione media del video calerà di molto e youtube penalizza questi video. Meglio dirlo in 20 secondi e rimandare gli interessati nella descrizione del video per avere altre info. (gran bel video comunque, grazie!!)

  • @giuseppesoricaro2973
    @giuseppesoricaro2973 Місяць тому +1

    Stupito del fatto che un metodo classico alta langha costi di più di un Franciacorta o Trento doc

    • @imapao
      @imapao Місяць тому +1

      li hai già bevuti ? inoltre il disciplinare è più rigido con costi superiore di produzione

    • @giuseppesoricaro2973
      @giuseppesoricaro2973 Місяць тому

      @@imapao si bevuti ed apprezzati

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      è realtà...😉🍷

  • @ImamMohammadSarmand
    @ImamMohammadSarmand Місяць тому +3

    Ci sono ottimi vini tra 10-20 euro.
    Sotto è dura.
    Sopra si rischia di sprecare.
    Si trovano offerte online vini da 15-18 euro che al ristorante paghi 60-70.
    HO VERIFICATO IO.
    PERTANTO.

  • @grodde78
    @grodde78 Місяць тому

    Quanto ci si può fidare di chi vende vino sfuso?

    • @anoressico
      @anoressico Місяць тому +1

      Bisogna conoscere il venditore, quello poco serio difficilmente fa buoni affari, ti frega una volta e basta, mentre quello serio fa affari tutta la vita...

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      Quanto ci si puo fidare di un negoziante in generale? 😉🍷

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote Місяць тому

    I prezzi non sono da tutti, vero!
    Tuttavia penso che sia molto meglio comprarne 1 buono piuttosto che 5 di mediocri. Credo che sia una regola valida in ogni frangente della vita.
    Comunque non hai postato prezzi folli. Pensa che qui in Nederland un pacchetto di sigarette costa 11 euro. Come un vino di quelli da te elencati.

  • @osvaldoallione3579
    @osvaldoallione3579 Місяць тому +1

    Fregature in corso non andate in enoteca a comprare, rivolgetevi al produttore...vi accorgerete che costa meno....anche solo 7-8 euro

    • @lucamenegotto1139
      @lucamenegotto1139 Місяць тому

      Maaa.... un titolare di enoteca dovrebbe lavorare e fare magazzino gratis?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      perdonami, è una generalizzazione senza alcun significato e senza dati comprovanti tale "tesi"... 😉🍷

  • @francescozan1740
    @francescozan1740 Місяць тому +1

    13 minuti di video e 9 di prefezione..... forse troppo???
    skippate pure al minuto 9

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      ritengo siano premesse o specificazioni importanti o cmq divulgative (tipo i BIAS), per i video short c'è Instagram. Poi è chiaro che ognuno ha i suoi gusti ed è libero di scegliere (grazie a dio) PROSIT!😉🍷

  • @mauriziogatti30
    @mauriziogatti30 Місяць тому

    in pratica il risultato e' una forbice troppa aperta. Una media significa che posso spendere per un.prodotto per esempio da 10 a 15 euro . ce' tutta la sua differenza

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому

      Ok, infatti ho dato un prezzo minimo a partire da... 🍷

  • @francescominarelli9960
    @francescominarelli9960 Місяць тому

    C'è un errore di fondo nel titolo, ovvero cosa si intende per vino di qualità? Tecnicamente un vino di qualità è un qualsiasi vino che non ha difetti (definizione ufficiale), quindi secondo questo ragionamento anche un tavernello può essere classificato come vino di qualità dato che non presenta difetti. Comunque sia, guardando il video si capisce il senso di questo discorso, ma è un ragionamento troppo complesso da fare. Per esempio un parametro che non hai preso in considerazione per le denominazioni specifiche sono tutti i vari cru. Ad esempio un barolo si trova si a partire da 35/40 euro, ma quello base, se volessi prendere un Barolo Bussia dovrei sborsare molto di più come cifra minima. E poi i prezzi dipendono anche dai produttori, perché ahimè si paga anche il nome del produttore (gaja non è come qualsiasi piccolo produttore di barbaresco). Sono cifre indicative appunto, ma come detto è impossibile fare una stima precisa perché ci sono troppi aspetti da considerare.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      credo di aver detto tutte queste cose nel video, compreso il fatto che sono prezzi " a partire da...", che dipendono dalla denominazione e ho anche spiegato cosa io intendo per vino di qualità PROSIT!😉🍷

  • @gaetanotammaro8567
    @gaetanotammaro8567 Місяць тому

    Stai a 8 minuti e passa e ancora devi dire nulla

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  Місяць тому +1

      ritengo siano premesse o specificazioni importanti o cmq divulgative (tipo i BIAS), per i video short c'è Instagram. Poi è chiaro che ognuno ha i suoi gusti ed è libero di scegliere (grazie a dio) PROSIT!😉🍷

  • @Bcsmdm
    @Bcsmdm Місяць тому

    Ribadisco ciò che avevo detto nel precedente video…….la qualità costa……” poco ma buono” ritengo che sia il consiglio perfetto….
    Grazie

  • @3peppone
    @3peppone Місяць тому +2

    Maestro per me il giusto prezzo per un vino di qualità è....quando me lo regalano....d'accordo???

  • @massimiliano68
    @massimiliano68 Місяць тому

    Il problema è quando si consentono DOC senza pregi o consentire di apporre la DOC a vini che nulla hanno a che fare con quella DOC, con prezzi ridicolmente bassi che forse pagherebbero il vetro, il tappo e l'etichetta.

  • @mirko_r7
    @mirko_r7 Місяць тому

    Tignanello prezzo raddoppiato in 6/7 anni...assurdo