Condivido per la musica,copre un po' il parlato. Stupendo lavoro.!Ho cominciato da poco il modellismo e volevo chiedere se è necessario per forza usare i diluenti dedicati ai colori acrilici(visto il costo) o posso sostituirli con acqua demineralizzata? Grazie.
L'acqua demineralizzata direi proprio di no soprattutto con colori come i Tamiya o i Real color che non sono vinilici (i Tamiya sono falsi acrilici perchè sono a base alcolica). Potresti provare con il diluente nitro ma oltre ad essere molto tossico c'è la possibilità che sciolga la plastica. L'acqua va bene solo per i vinilici anche se per darli ad aerografo è meglio usare i diluenti specifici.
@@mauroavanzino4398 no, uso il diluente tappo giallo della Tamiya perchè ha anche l'effetto di rallentare l'asciugatura del colore e quindi evito che il colore arrivi quasi secco sul modello producendo un effetto polveroso
A area mio pur essendo neofita ma non troppo il passaggio di 3 colori sono sufficienti perche' con il colore giallo mi sembra che si riappiattisca .Comunque a me serve sapere come lavorare per l'invecchiamento e l'impolveramento.
Salve un mixer della badger comprato secoli fa in un negozio di modellismo. Tipo questo: www.amatimodel.com/en/badger-airbrushes/product-badger-paint-mixer-b222801.html
Video bellissimo ed utile. Grazie
grazie a te!
Che bravo io sto incominciando da poco
Grazie! se posso essere utile, a disposizione
Condivido per la musica,copre un po' il parlato. Stupendo lavoro.!Ho cominciato da poco il modellismo e volevo chiedere se è necessario per forza usare i diluenti dedicati ai colori acrilici(visto il costo) o posso sostituirli con acqua demineralizzata? Grazie.
L'acqua demineralizzata direi proprio di no soprattutto con colori come i Tamiya o i Real color che non sono vinilici (i Tamiya sono falsi acrilici perchè sono a base alcolica).
Potresti provare con il diluente nitro ma oltre ad essere molto tossico c'è la possibilità che sciolga la plastica.
L'acqua va bene solo per i vinilici anche se per darli ad aerografo è meglio usare i diluenti specifici.
Grazie!!!!
@@vittoare Grazie per la risposta esauriente volevo chiederti visto che i colori tamya sono a base alcolica e se usassi l alcol isopropilenico?
@@mauroavanzino4398 no, uso il diluente tappo giallo della Tamiya perchè ha anche l'effetto di rallentare l'asciugatura del colore e quindi evito che il colore arrivi quasi secco sul modello producendo un effetto polveroso
Ciao un informazione da principiante, il primer per aerografo va diluito prima?Grazie
Ciao, io normalmente uso il prime in bomboletta
Piglia quello della tamya in bombola.
A area mio pur essendo neofita ma non troppo il passaggio di 3 colori sono sufficienti perche' con il colore giallo mi sembra che si riappiattisca .Comunque a me serve sapere come lavorare per l'invecchiamento e l'impolveramento.
Buongiorno Mario, grazie per il commento. Bell'idea, mi metterò a pensare a qualche video sull'invecchiamento
complimneti che tipo di mixer usi x il colore ?
Salve un mixer della badger comprato secoli fa in un negozio di modellismo.
Tipo questo:
www.amatimodel.com/en/badger-airbrushes/product-badger-paint-mixer-b222801.html
grazie da amati è introvabile penso che adatterò un mixer per il caffè :)@@vittoare
Ok per il video...posso suggerire un paio di cose...quando parli togli la musica...e secondo me un po troppo lungo come video...alla prox,
Grazie dei suggerimenti, ci proverò