Brilliant stuff MeX ! Seeing you enjoy yourself always lifts my mood. As for the Korg, I'm a sucker for those hollow Sine / Square leads. Instant 70s nostalgia . Grazie
Come sempre sei il "Number One". Considera pure che se tu sei antico io sono antichissimo. Proprio per questo posso permetterrmi di dirti che quella particolare disposizione dei comandi, presente anche in alcuni Roland e non solo, coevi, era dovuta al fatto che questi strumenti erano pensati quale "complemento" agli organi elettronici Hammond e non e, in questa configurazione, i comandi principali risultavano di fatto sovrapposti ai registri dello strumento sui cui erano poggiati, andando a costituire sostanzialmente un terzo manuale.
Ricordo quando (40 anni fa circa) facevamo con la band anche le cover dei Cars. Loro avevano appunto - tra le altre cose - l'antenato di questa bestiolina, ed io cercavo di imitarlo con quello che avevo a disposizione (un Poly 61). Che tempi...
Che ci vuoi fare sei di quella generazione....a chi lo dici, siamo stati fortunati Enzo. Erano tempi in cui la sperimentazione sul suono e su quello che si poteva ottenere con i comandi sui generosi pannelli la faceva da padrona. Effettivamente si partiva per un viaggio senza sapere la destinazione ed era entusiasmante. Ben vengano queste "riedizioni" per ricordare (a noi vecchietti) e per far conoscere (ai giovanotti) che un suono da "apparecchiare" potrebbe portarci lungo un sentiero dove saremo solo noi a fissarne il traguardo. Un abbraccio.
Ciao Enzo, sono Antonio Rossi di Perugia. Io possiedo il MiniKorg originale acquistato ormai 50 anni fa. Aspetto ancora una tua chiamata quando potrai. Grazie infinite.
Io l'ho adorato, ma non sono riuscito a giustificare il tenerlo, perché era stupendo ma faceva due cose. Sarebbe bello per un tour super retro di sicuro. O per una serie tv retro horror. :)
Non smetti mai di stupirmi, se potessi clonare la tua curva di apprendimento di come suoni la impianterei come aggiornamento o plug-in nella mia mente. Grazie per le tue recensioni, grazie a te ho comprato un Roland VR-09 di seconda mano (hai fatto la recensione del VR-730, ma il budget non mi permetteva di permettermi 73 tasti) Cordiali saluti da Minorca.
Ottima demo come sempre!, una curiosità, io sono del'80, questo synth l'ho scoperto quando è stato rifatto, come era visto all'epoca in confronto ad altri monofonici?
Ciao! Che io sappia è stato utilizzato da alcuni artisti molto famosi, tutti personaggi comunque legati già a Korg a quei tempi. Un esperimento ben riuscito ma forse non abbastanza da diventare una alternativa ai monofonici come Moog
Suona proprio antico, cremoso e panciuto. Sento anche inviluppi un po' lenti e poca aria sulle altissime, come era allora. Molto carino ma non amo questa religione del vintage. Se comprassi vorrei qualcosa di più aggiornato ed aggressivo, se così si può dire. Già un MS20 (per rimanere da queste parti) mi sembra più versatile...
E’ uno strumento originale …la disposizione dei comandi è molto interessante e non canonica…il Sound è bellissimo ma non credo esageratamente singolare e riconoscibile per quanto ho potuto apprezzare..
Brilliant stuff MeX ! Seeing you enjoy yourself always lifts my mood. As for the Korg, I'm a sucker for those hollow Sine / Square leads. Instant 70s nostalgia . Grazie
Grande !!!!!! Per chi come me è cresciuto pane e Progressive anni 70 (Genesis,yes,elp) sentire questi suoni è un emozione ! Grazie Mex !!!!!
C'è una pancia pazzesca...Suonone
grande suono!
Sì! ha una grana bellissima.
Come sempre sei il "Number One". Considera pure che se tu sei antico io sono antichissimo. Proprio per questo posso permetterrmi di dirti che quella particolare disposizione dei comandi, presente anche in alcuni Roland e non solo, coevi, era dovuta al fatto che questi strumenti erano pensati quale "complemento" agli organi elettronici Hammond e non e, in questa configurazione, i comandi principali risultavano di fatto sovrapposti ai registri dello strumento sui cui erano poggiati, andando a costituire sostanzialmente un terzo manuale.
,
Che bomba di sinth !!!!! Sempre grande Enzo un saluto 👋 👋 👋
Grazie!! Sì bellissimo!
Ricordo quando (40 anni fa circa) facevamo con la band anche le cover dei Cars. Loro avevano appunto - tra le altre cose - l'antenato di questa bestiolina, ed io cercavo di imitarlo con quello che avevo a disposizione (un Poly 61). Che tempi...
Che ci vuoi fare sei di quella generazione....a chi lo dici, siamo stati fortunati Enzo. Erano tempi in cui la sperimentazione sul suono e su quello che si poteva ottenere con i comandi sui generosi pannelli la faceva da padrona. Effettivamente si partiva per un viaggio senza sapere la destinazione ed era entusiasmante. Ben vengano queste "riedizioni" per ricordare (a noi vecchietti) e per far conoscere (ai giovanotti) che un suono da "apparecchiare" potrebbe portarci lungo un sentiero dove saremo solo noi a fissarne il traguardo. Un abbraccio.
Figata!
Ciao!!
@@MeXKeys ciao MeX.. Grande come sempre! Un abbraccio
Super maestro! La Jan iniziale in modo particolare è da P A U R A❤
Bella 🤟🏻
W l'approccio retrò!
😅😂😂😂😂
Ciao Enzo, sono Antonio Rossi di Perugia. Io possiedo il MiniKorg originale acquistato ormai 50 anni fa. Aspetto ancora una tua chiamata quando potrai. Grazie infinite.
Ci pensavo giusto ieri! Devo chiamarti. Lo faccio al più presto.
Io l'ho adorato, ma non sono riuscito a giustificare il tenerlo, perché era stupendo ma faceva due cose. Sarebbe bello per un tour super retro di sicuro. O per una serie tv retro horror. :)
Sì a volte si percepisce un po' il limite, anche con le innovazioni che sono state aggiunte, il sound è sempre quello, però che botta c'ha?
Sei vecchio? Io ho ancora un Moog Satellite😅...stessi suoni piú o meno...bella Mex✌️
Non smetti mai di stupirmi, se potessi clonare la tua curva di apprendimento di come suoni la impianterei come aggiornamento o plug-in nella mia mente. Grazie per le tue recensioni, grazie a te ho comprato un Roland VR-09 di seconda mano (hai fatto la recensione del VR-730, ma il budget non mi permetteva di permettermi 73 tasti) Cordiali saluti da Minorca.
Ottima demo come sempre!, una curiosità, io sono del'80, questo synth l'ho scoperto quando è stato rifatto, come era visto all'epoca in confronto ad altri monofonici?
Ciao! Che io sappia è stato utilizzato da alcuni artisti molto famosi, tutti personaggi comunque legati già a Korg a quei tempi. Un esperimento ben riuscito ma forse non abbastanza da diventare una alternativa ai monofonici come Moog
Suona proprio antico, cremoso e panciuto. Sento anche inviluppi un po' lenti e poca aria sulle altissime, come era allora.
Molto carino ma non amo questa religione del vintage. Se comprassi vorrei qualcosa di più aggiornato ed aggressivo, se così si può dire.
Già un MS20 (per rimanere da queste parti) mi sembra più versatile...
E’ uno strumento originale …la disposizione dei comandi è molto interessante e non canonica…il
Sound è bellissimo ma non credo esageratamente singolare e riconoscibile per quanto ho potuto apprezzare..