perchè mettere quel pezzo per il posizionamento da campo?io facevo rievocazioni storiche napoleoniche e riuscivamo a posizionare i 3 fucili assieme in posizione da campo semplicemente incastrando le baionette una nell'altra in un determinato modo
Sinceramente non lo so nemmeno io,forse in caso di emergenza sono più facili da prendere i fucili in mancanza di un supporto esterno,inoltre in alcune sale e musei,si usava mettere i fucili con lo stacking rod anche per estetica,ma non credo sia il loro uso primario ovviamente
mio bisnonno con il Mannlicher ci tirò giù un tiratore scelto italiano, meritandosi una medaglia. anche lui ha combattuto con l'Imperial-Regio Esercito Austro-Ungarico.
Un grazie a Vlad. Ho imparato molto ascoltandolo. Sa spiegare bene, è chiaro, concreto e non fa il gioppino come tanti altri, ne si limita a leggere Wikipedia
Venne usato anche dagli italiani in Etiopia, che avendone catturate grandi quantità dopo la ww1 non sapevano come utilizzarli senza creare i problemi logistici dovuti all 'uso di due calibri diversi
Questo fucile veniva soprannominato “ta pum “dai nostri alpini durante la grande guerra perché raccontavano che sentivano prima arrivare il colpo e successivamente udivano lo sparo
@@alessandromestri9004 si si però erano racconti di soldati che probabilmente non erano nemmeno stati addestrati e mandati subito sul fronte , non avevano molta conoscenza delle armi, per loro era la prima volta che gli sparano addosso
@@alessandromestri9004 Certo che erano supersoniche, ovviamente non rabbiose come un 22-250 di oggi, ma facevano comodamente i 550-600 m/sec. Proprio per questo i soldati italiani (che erano il bersaglio, non il tiratore) sentivano il "ta" (cioè la palla che, essendo più veloce del suono, impattava nelle loro immediate vicinanze, spesso sfortunatamente troppo troppo vicino....) e poi, poco dopo, il "pum" (cioè il rumore dello sparo che viaggiava a circa 340 m/sec, cioè la velocità del suono). Quindi @StefanFox93 , i nostri giovani italiani, anche se poco addestrati alle armi per ovvie ragioni di mancanza di tempo, raccontavano il vero......
@@sersim-st6lb esattamente era quello che intendevo 👍🏻forse prima mi sono spiegato male non volevo dire che i nostri soldati raccontassero il falso volevo dire che per loro era la prima volta che gli sparavano addosso e loro non sapevano che i fucili erano supersonici
Confermo il fatto che il piolo di fianco alla volata serve all'affastellamento dei fucili, lo si trova anche sui Mauser K98AZ, sui MAS 36 (anche se sul MAS 36/51 è più corto e sembra quasi "appena sbozzato") e sui vari Schmidt Rubin svizzeri (posizionato sotto la canna però...). Aggiungo pure che sul Mannlicher 95 può essere facilmente rimosso in quanto fissato con una vite al bocchino, mentre negli altri casi è solidale a quest'ultimo pezzo. Che altro dire? E' stato uno dei miei primi fucili: vecchio di concezione ma robusto e ben fatto, ho sia questo che quello lungo, sempre in 8mmx56R, e sono entrambi discretamente precisi (anzi: precisi, discretamente si riferiva al tiratore 😁). Ricordo che pochi anni fa si trovavano in armeria lotti di cartucce originali bulgare del '38/'40: ne comprai un centinaio, ma davano delle botte nella spalla da far piangere. Sull'argomento c'è un bel libro in Inglese di J.P. Scarlata. Ciao-ciao.
Gli yugoslavi per aggiornare i mannlicher nei loro magazzini nel 38/39 li convertirono in 7.92mauser ed implemetarono una "lastrina" fissa nel serbatoio che fungeva da labbra per le cartuccie e fresando il castello poteva essere ricaricato tramite le stripper clip, creando così l'M95M. Ah si serve per fare il fascio d'armi la spina nell'ultima fascetta
8:16 servía para enganchar los fusiles (3-5), con las culatas contra el suelo e inclinados, en los descansos de los soldados entre una y otra batalla. Saluti
8:10 per tenere i fucili in condizioni da campo senza che si sporchino. Credo di arrivare in ritardo di 12 ore ma sono dettagli e sottigliezze insignificanti
8:15 per tenere in piedi tre fucili, cosa che in passato si era solito fare per questioni di spazio che ormai è caduta in disuso(e infatti molte persone pensano che quello sia il bastone per la ricarica come nei moschetti)
I Mannlicher furono utilizzati anche dall'Italia in Africa. Dopo averne ricevuti grandi quantità dopo la prima guerra mondiale, per evitare problemi col doppio calibro tutte le armi austroungariche(fucili e mitragliatrici) furono date in dotazione alle truppe coloniali in Eritrea Somalia e Libia.
Ne erano rimasti parecchi anche in italia, si trovano foto di militi della RSI armati appunto col M95. A riguardo io ho un M95 che non e mai uscito dal'italia, preda di guerra e poi usato per istruzione in un academia (ha la canna perfetta).
Ciao Vlad, volevo farti una domanda alla quale mi piacerebbe se tu potessi rispondere velocemente, o se non puoi, non vuoi o non riesci mi piacerebbe che tu mi indicassi un video da cui reperire questa informazione: è vero che il 7,62X39 sovietico è nato da una rilavorazione del 7,62X54R? Grazie in anticipo per la risposta
domanda anche se argomento forse trattato spesso anche in altri luoghi, l'8x50 la palla misura 323, mentre la 8x56 329, hanno ribrocciato le canne per ospitare il nuovo calibro o semplicemente era la palla dell 8x50 sottocalibrata che con la spinta dei gas si appiattiva cosicche da impegnare di piu' le rigature?
Canne ribrocciate o nuove, la palla per l'8x56R misura effettivamente .329 millesimi e pesa 208 grani, cosa che la rende tra l'altro molto simile (e, volendo, intercambiabile) con quella italiana dell'8x59 Breda nel caso tu ricaricassi. Anche se ormai si trovano facilmente quelle prodotte dalla Prvi partizan mentre quelle della Breda ormai le trovi solo nei musei 😁. Comunque la 8x56R resta davvero una curiosa cartuccia dal profilo un po'bizzarro... e pensare che esiste una versione del Bren camerata proprio per essa!
Grande vlad! Video molto interessante. Il gancio potrebbe servire a disporre i fucili verticalmente agganciati l uno con l altro tramite questo gancio, sul mosin m1891 mi pare che l asta per la pulizia abbia anche questa funzione.
A detta di qualcuno la canzone dei soldati tapum tapum si riferiva al suono del arma quando partiva il colpo dava sun suono simile a doppio effetto....forse x la palla pesante e lenta ciao
Quando Vlad pubblica un video a quest'ora "a suprise to be sure but a welcome one " Ps l'intro mi ha ucciso dalle risate PPS. Quella sporgenza arrotondata sulla parte frontale potrebbe servire per "incastrare" i fucili l'un l'altro a mo' di legna per il falò?
Ne ho avuto uno simile da cavalleria la ritengo un arma meccanicamente ineccepibile, me ne disfai a causa della camera di cartuccia deformata dai troppi colpi sparati, un vero peccato, una domanda, per caso qualche lotto di questi fucili è stato camerati anche in 8x57?
Il famoso Ta Pum, chiamato così dai soldati italiani perché raccontavano che si sentiva prima il Ta del colpo arrivato e poi il pum dello sparo... Adesso aspetto un video sul Carcano 1891... 😁 sempre che te non l'abbia già fatto... 😅
Credo che la cosa che non hai detto a cosa serve sia una stucking rod(nom so se si scrive cosi), ovvero una parte dell arma per tenere più armi attaccate(?) L stg 44 ha una cosa simile
Poca luce sull arma... Peccato.. Piccolo consiglio, :quando hai gioco di LUCE - OMBRA, l oggetto ripreso deve stare alla LUCE,!! UN SALUTO. Comunque bel video. Sempre interessante e ben spiegato. ✌️👌
Hanno gia indovinato. Non o mai visto munizioni manlicher. Io o provato a metere dentro 7,62×54 R. Estratore non voleva butarla fuori. Dovevo trovare un filo abastanca lungo per fuori camera 😁
apro una raccolta consensi affinche ti decidi a pubblicare un tuo libro.Ove in ogni capitolo descrivi tecnicamente e storicamente un arma(sostanzialmente un tuo video).te lo comprerei subito.sono sicuro che con un buon sponsor ad esempio il poligono per cui lavori riusciresti a pubblicarlo.
In un museo Altoatesino sulla Grande Guerra una guida spiegò che i fucili italiani fossero meno soggetti di quelli austriaci al congelamento dell' otturatore, in quanto, effettuando anche un movimento rotativo, il ghiaccio accumulato veniva completamente eliminato. I fucili austriaci(penso si riferisse al Mannlicher) risultavano quindi di più difficile ricarica nelle condizioni climatiche tipiche dell' alta montagna. Vlad è qualcosa che ti risulta plausibile?
Se posso,per esperienza ti posso dire che la cosa,se mai fosse vera,era probabilmente dovuta al fatto che l'otturatore a moto rettilineo presenta finezze e tolleranze minori rispetto a quello girevole scorrevole come quello del Carcano.A questo si aggiunga poi il fatto che il Mannlicher 95 usava una cartuccia rimmed,cosa che lo rendeva sicuramente un poco più incline agli inceppamenti (anche se questo non si può dire per tutti i fucili che usano cartucce rimmed).
@@RiMan92 Di nulla, figurati. Ieri riguardando l'otturatore riflettevo sul fatto cheil grosso problema degli straight pull è che gli otturatori sono per forza costituiti da due parti, la più interna delle quali scorre in quella esterna e all'interno di essa deve ruotare forzando su piani inclinati o fresature elicoidali (come negli Schmidt rubin). Questo sistema funziona e pure bene ma ha il problema che tollera poco lo sporco, la polvere o l'eventuale ossidazione, che ne aumenta l'attrito. A questo aggiungi che quando sfili l'otturatore per la pulizia la testina tende a schizzare all'indietro e dev'essere riportata in posizione manualmente (con molta forza...) per poter reinserire il pezzo...
molto bella come arma a me piace particolarmente -usarla in confronto col 91 ti rendi conto della differente potenza della 8 x 50 rispetto alla 6,5 italiana ,pero' quella clip non è molto comoda - un mio parente mi racconto' la rabbia degli ufficiali italiani della 1 g.m. verso quei soldati che facevano notare la superiore potenza dei fucili austriaci -
Il "pezzo di ferro" a fianco della canna serve forse per il posizionamento da campo a tre o più fucili
Esatto,in inglese si chiama stacking rod
perchè mettere quel pezzo per il posizionamento da campo?io facevo rievocazioni storiche napoleoniche e riuscivamo a posizionare i 3 fucili assieme in posizione da campo semplicemente incastrando le baionette una nell'altra in un determinato modo
Sinceramente non lo so nemmeno io,forse in caso di emergenza sono più facili da prendere i fucili in mancanza di un supporto esterno,inoltre in alcune sale e musei,si usava mettere i fucili con lo stacking rod anche per estetica,ma non credo sia il loro uso primario ovviamente
Il fucile che i miei avi portarono in spalla! Lo chiamavano ruck-zuck (letteralmente spingi e tira), e aveva un'ottima reputazione tra i kaiserjäger!
Davvero bello sapere esperienze provenienti anche "dall'altra parte"
mio bisnonno con il Mannlicher ci tirò giù un tiratore scelto italiano, meritandosi una medaglia. anche lui ha combattuto con l'Imperial-Regio Esercito Austro-Ungarico.
Per gli italiani era il Ta-Pum
L'affare in punta serve per bucare gli hotdog e infilare la salsiccia
Di quelle clip sull'altipiano di Asiago ne abbiamo trovate un paio, una con ancora le cartucce ma credo diano del carcano
I primi tre secondi di video mi hanno piegato, grande vlad, non vedo l'ora di gustarmelo
Finalmente! Ti adoro Vlad ❤️ L'affare vicino la canna a volte scambiato per l'accatto della baionetta, serve a posizionare tre fucili a piramide.
Non serve a posizionare i fucili in modo che formino una piramide e non si sporchino?
Un grazie a Vlad. Ho imparato molto ascoltandolo. Sa spiegare bene, è chiaro, concreto e non fa il gioppino come tanti altri, ne si limita a leggere Wikipedia
È un piacere ascoltre le tue storie, Vladdone.
Grande Vlad! sicuramente questo video sarà molto interessante come tutti gli altri
Ascoltare da te, le spiegazioni sulle armi e la storia del ventesimo secolo, è un piacere..
Grande Vlad. Ottima intro 😂😂 💪💪💪
Non stavo aspettando altro che un video tuo
Come sempre moolto professionale 👌
Venne usato anche dagli italiani in Etiopia, che avendone catturate grandi quantità dopo la ww1 non sapevano come utilizzarli senza creare i problemi logistici dovuti all 'uso di due calibri diversi
Grande Vladdi😆
Non vedevo l'ora di questo video😁
Serve per la "piramide d'armi" in campo aperto. La cosa curiosa è che esso sia presente persino sull'arma più avanzata della 2a GM: lo Stg 44!
Questo fucile veniva soprannominato “ta pum “dai nostri alpini durante la grande guerra perché raccontavano che sentivano prima arrivare il colpo e successivamente udivano lo sparo
Ma nella WWI non erano già tutte le armi leggere con munizioni supersoniche?
@@alessandromestri9004 si si però erano racconti di soldati che probabilmente non erano nemmeno stati addestrati e mandati subito sul fronte , non avevano molta conoscenza delle armi, per loro era la prima volta che gli sparano addosso
@@alessandromestri9004 Certo che erano supersoniche, ovviamente non rabbiose come un 22-250 di oggi, ma facevano comodamente i 550-600 m/sec. Proprio per questo i soldati italiani (che erano il bersaglio, non il tiratore) sentivano il "ta" (cioè la palla che, essendo più veloce del suono, impattava nelle loro immediate vicinanze, spesso sfortunatamente troppo troppo vicino....) e poi, poco dopo, il "pum" (cioè il rumore dello sparo che viaggiava a circa 340 m/sec, cioè la velocità del suono). Quindi @StefanFox93 , i nostri giovani italiani, anche se poco addestrati alle armi per ovvie ragioni di mancanza di tempo, raccontavano il vero......
@@sersim-st6lb esattamente era quello che intendevo 👍🏻forse prima mi sono spiegato male non volevo dire che i nostri soldati raccontassero il falso volevo dire che per loro era la prima volta che gli sparavano addosso e loro non sapevano che i fucili erano supersonici
potrei risentirmi per la frase sull'Impero che "opprimeva i suoi popoli".
Il pezzo di ferro è ovviamente un massaggiatore per i muscoli elettrico
L'aggeggio serve per il fascio d'armi :))
grazie vlad mi serviva per la tesina
Confermo il fatto che il piolo di fianco alla volata serve all'affastellamento dei fucili, lo si trova anche sui Mauser K98AZ, sui MAS 36 (anche se sul MAS 36/51 è più corto e sembra quasi "appena sbozzato") e sui vari Schmidt Rubin svizzeri (posizionato sotto la canna però...). Aggiungo pure che sul Mannlicher 95 può essere facilmente rimosso in quanto fissato con una vite al bocchino, mentre negli altri casi è solidale a quest'ultimo pezzo.
Che altro dire? E' stato uno dei miei primi fucili: vecchio di concezione ma robusto e ben fatto, ho sia questo che quello lungo, sempre in 8mmx56R, e sono entrambi discretamente precisi (anzi: precisi, discretamente si riferiva al tiratore 😁). Ricordo che pochi anni fa si trovavano in armeria lotti di cartucce originali bulgare del '38/'40: ne comprai un centinaio, ma davano delle botte nella spalla da far piangere.
Sull'argomento c'è un bel libro in Inglese di J.P. Scarlata.
Ciao-ciao.
Introduzione magistrale
8:18 forse per mettere i fucili tutti appesi uni con gli altri in quegli “scheletri di tepee”?
Il mio like è per "scheletri di teepee" 😁
Iconico fucile, ne ho uno uguale! Complimenti per il video, vogliamo una prova a fuoco!
Gli yugoslavi per aggiornare i mannlicher nei loro magazzini nel 38/39 li convertirono in 7.92mauser ed implemetarono una "lastrina" fissa nel serbatoio che fungeva da labbra per le cartuccie e fresando il castello poteva essere ricaricato tramite le stripper clip, creando così l'M95M.
Ah si serve per fare il fascio d'armi la spina nell'ultima fascetta
8:10 Serve per agganciare più armi insieme in condizioni da campo, per esempio. Ora voglio la benedizione
8:16 servía para enganchar los fusiles (3-5), con las culatas contra el suelo e inclinados, en los descansos de los soldados entre una y otra batalla. Saluti
Vlad sei una sicurezza ❤️
"Man licker" haha,no non è vero scherzo,non spararmi
Il pezzo metallico di lato serve per posizionare 3 fucile in posizione da campo in modo che stiano in piedi e non si sporchino
Quel coso serve per mettere più fucili insieme stile capanna ne ho vista una foto su un libro di storia
8:10 per tenere i fucili in condizioni da campo senza che si sporchino. Credo di arrivare in ritardo di 12 ore ma sono dettagli e sottigliezze insignificanti
Ciao Vlad farai un video sul mitra Polacco Błiskawica?
L'inizio a sorpresa mi ha fatto scassare😂😂
8:15 serve ad accatastare 3 fucili in piedi a mo di teepee (la tenda indiana). Grazie Ian
8:15 per tenere in piedi tre fucili, cosa che in passato si era solito fare per questioni di spazio che ormai è caduta in disuso(e infatti molte persone pensano che quello sia il bastone per la ricarica come nei moschetti)
8:08 È l'attacco per il Red Dot! 😁
Ciao Vlad, porterai mai il carcano 91?
8:18 credo serva per mettere i fucili a tepee
Quello spuntone serve per lo stoccaggio dei fucili? Per incastrarli in pile Vlad?
Il coso accanto alla canna non serve per tenere le armi tutte insieme e non sparse?
I Mannlicher furono utilizzati anche dall'Italia in Africa. Dopo averne ricevuti grandi quantità dopo la prima guerra mondiale, per evitare problemi col doppio calibro tutte le armi austroungariche(fucili e mitragliatrici) furono date in dotazione alle truppe coloniali in Eritrea Somalia e Libia.
Col senno di poi ci saremmo dovuti tenere le mitragliatrici e camerarle in 6,5.
Di sicuro meglio della breda 30.
Ne erano rimasti parecchi anche in italia, si trovano foto di militi della RSI armati appunto col M95. A riguardo io ho un M95 che non e mai uscito dal'italia, preda di guerra e poi usato per istruzione in un academia (ha la canna perfetta).
Ma adesso che ci penso, un video sul mp7 lo riesci a fare? Sarebbe molto bello da te
Adoro!
Ciao Vlad, volevo farti una domanda alla quale mi piacerebbe se tu potessi rispondere velocemente, o se non puoi, non vuoi o non riesci mi piacerebbe che tu mi indicassi un video da cui reperire questa informazione: è vero che il 7,62X39 sovietico è nato da una rilavorazione del 7,62X54R? Grazie in anticipo per la risposta
no, è stata costruita ex novo
domanda anche se argomento forse trattato spesso anche in altri luoghi, l'8x50 la palla misura 323, mentre la 8x56 329, hanno ribrocciato le canne per ospitare il nuovo calibro o semplicemente era la palla dell 8x50 sottocalibrata che con la spinta dei gas si appiattiva cosicche da impegnare di piu' le rigature?
Canne ribrocciate o nuove, la palla per l'8x56R misura effettivamente .329 millesimi e pesa 208 grani, cosa che la rende tra l'altro molto simile (e, volendo, intercambiabile) con quella italiana dell'8x59 Breda nel caso tu ricaricassi. Anche se ormai si trovano facilmente quelle prodotte dalla Prvi partizan mentre quelle della Breda ormai le trovi solo nei musei 😁. Comunque la 8x56R resta davvero una curiosa cartuccia dal profilo un po'bizzarro... e pensare che esiste una versione del Bren camerata proprio per essa!
Quando farai un video sul carcano mod 91?
è sempre piu vicino tranquillo
Vlad austriaco non esiste non può farti male.
Vlad austriaco: 0:00
È vero che l'otturatore è più duro da muovere rispetto ad altri bolt action?
si
Grande vlad! Video molto interessante. Il gancio potrebbe servire a disporre i fucili verticalmente agganciati l uno con l altro tramite questo gancio, sul mosin m1891 mi pare che l asta per la pulizia abbia anche questa funzione.
so a cosa serve, serve per mettere in equilibrio i fucili accopiandoli, in momenti di riposo, li mette quasi verticale
se non erro, il "pezzo di ferro", si dovrebbe chiamare stacking rod e serve ad agganciare i fucilin tra di loro
L'aggeggio che sta sul fucile serve per impilare 3 o più fucili per tenere la canna lontano dalla sporcizia
L' "aggeggio" serve per mettere in piedi 3 o + fucili quando si è in campo aperto...molti non lo sanno, ma lo ha anche l' STG44!
8:12 serve per incastrare i fucili fra loro, giusto?
Quel pirolino vicino la canna del fucile serviva per il fascio d’armi e lo aveva anche il lebel 1886 francese
Mi ritengo fiero di possedere una clip un un'otturatore e dei proiettili della ww1 del suddetto fucile
il pezzo metallico come hanno gia detto serve per sistemare i fucili a tre nei campi
L'aggeggio potrebbe essere un secondo innesto per la baionetta che non intralcia gli organi di mira?
no :)
Il pezzetto di ferro serve per tenere i fucili in piedi e uniti durante le pause
Buonasera;L'asta laterale serve per il fascio d'armi
A detta di qualcuno la canzone dei soldati tapum tapum si riferiva al suono del arma quando partiva il colpo dava sun suono simile a doppio effetto....forse x la palla pesante e lenta ciao
Quell'asticella di metallo è presente anche nell'stg 44 e serve per mantenerlo meglio in una rastrelliera per armi se non sbaglio
Quando Vlad pubblica un video a quest'ora "a suprise to be sure but a welcome one "
Ps l'intro mi ha ucciso dalle risate
PPS. Quella sporgenza arrotondata sulla parte frontale potrebbe servire per "incastrare" i fucili l'un l'altro a mo' di legna per il falò?
H41
@@lorenzobellin2727 cos?
@@gabrex4441 🤣 PPS-H41
@@lorenzobellin2727 ohhh ora è tutto più chiaro, bella battuta compare
Ne ho avuto uno simile da cavalleria la ritengo un arma meccanicamente ineccepibile, me ne disfai a causa della camera di cartuccia deformata dai troppi colpi sparati, un vero peccato, una domanda, per caso qualche lotto di questi fucili è stato camerati anche in 8x57?
si. Molti esemplari finiti in Grecia ed in particolare nell ex-Yugoslavia furono ricamerati per l'8 JS
@@VladSparaStoria Grazie infinite x la celere risposta cordialità Alberto
Il famoso Ta Pum, chiamato così dai soldati italiani perché raccontavano che si sentiva prima il Ta del colpo arrivato e poi il pum dello sparo... Adesso aspetto un video sul Carcano 1891... 😁 sempre che te non l'abbia già fatto... 😅
8.05 : no non diciamocelo, solo che lo stesso nel papà dei fucili d'assalto 😄
Credo che la cosa che non hai detto a cosa serve sia una stucking rod(nom so se si scrive cosi), ovvero una parte dell arma per tenere più armi attaccate(?) L stg 44 ha una cosa simile
*Stacking
Quell'aggeggio che assomiglia ad uno spuntone, non serve ad agganciare tre fucili insieme per tenerli in piedi?
Ricorda quello del stg 44
@@daviderizzato7070 mi era venuto in mente il video di Vlad dove lo faceva notare su un'altra arma
Serve per posizionare i fucili tipo capanna per non farli sporcare c’è anche nel STG44
il piolo anteriore serviva per tenere fermi tre fucili quando venivano riposti a riposo , appoggiandoli l'uno all'altro a gruppi di 3
Poca luce sull arma...
Peccato.. Piccolo consiglio, :quando hai gioco di LUCE - OMBRA, l oggetto ripreso deve stare alla LUCE,!! UN SALUTO. Comunque bel video. Sempre interessante e ben spiegato. ✌️👌
Servirebbe un like a parte solo per l’Intro ❤️
Ottimo bolt action uno dei più veloci
non sapendo il nome dello spuntone in metallo allora con molta ignoranza vado a presumere sia per incrociare le armi quando si ripongono
La stanghetta serve per tenere in piedi tre fucili attacati insieme
Per fare il fascio d'armi
Quel "pistolino" sulla canna serve per unire i fucili a 3 quando non si usano
Serve per fare tipo capanna con gli altri fucili
Hanno gia indovinato. Non o mai visto munizioni manlicher. Io o provato a metere dentro 7,62×54 R. Estratore non voleva butarla fuori. Dovevo trovare un filo abastanca lungo per fuori camera 😁
si trovano comunque, la PPU le produce regolarmente
@@VladSparaStoria non lo sapevo. Era tanto tempo fa in un altro stato. Adeso le armi guardo in youtube only 😁
strano, io per il mio uso proprio i bossoli del 7,x62x54R per formare i bossoli, e mai avuto problemi da quel lato.
Quel pirulino serviva a fare il fascio d’armi😉
Il pirulino in questione serviva a fare il fascio d’armi.
L'aggegio serve per comporre le armi in fasci ...
apro una raccolta consensi affinche ti decidi a pubblicare un tuo libro.Ove in ogni capitolo descrivi tecnicamente e storicamente un arma(sostanzialmente un tuo video).te lo comprerei subito.sono sicuro che con un buon sponsor ad esempio il poligono per cui lavori riusciresti a pubblicarlo.
Il perno vicino alla volata serve penso per incastrare due fucili per tenerli in piedi
In un museo Altoatesino sulla Grande Guerra una guida spiegò che i fucili italiani fossero meno soggetti di quelli austriaci al congelamento dell' otturatore, in quanto, effettuando anche un movimento rotativo, il ghiaccio accumulato veniva completamente eliminato. I fucili austriaci(penso si riferisse al Mannlicher) risultavano quindi di più difficile ricarica nelle condizioni climatiche tipiche dell' alta montagna.
Vlad è qualcosa che ti risulta plausibile?
Se posso,per esperienza ti posso dire che la cosa,se mai fosse vera,era probabilmente dovuta al fatto che l'otturatore a moto rettilineo presenta finezze e tolleranze minori rispetto a quello girevole scorrevole come quello del Carcano.A questo si aggiunga poi il fatto che il Mannlicher 95 usava una cartuccia rimmed,cosa che lo rendeva sicuramente un poco più incline agli inceppamenti (anche se questo non si può dire per tutti i fucili che usano cartucce rimmed).
@@Luca-zn3oi ti ringrazio della spiegazione, davvero gentile
@@RiMan92 Di nulla, figurati. Ieri riguardando l'otturatore riflettevo sul fatto cheil grosso problema degli straight pull è che gli otturatori sono per forza costituiti da due parti, la più interna delle quali scorre in quella esterna e all'interno di essa deve ruotare forzando su piani inclinati o fresature elicoidali (come negli Schmidt rubin). Questo sistema funziona e pure bene ma ha il problema che tollera poco lo sporco, la polvere o l'eventuale ossidazione, che ne aumenta l'attrito. A questo aggiungi che quando sfili l'otturatore per la pulizia la testina tende a schizzare all'indietro e dev'essere riportata in posizione manualmente (con molta forza...) per poter reinserire il pezzo...
8:13
È lo stacking rod.
molto bella come arma a me piace particolarmente -usarla in confronto col 91 ti rendi conto della differente potenza della 8 x 50 rispetto alla 6,5 italiana ,pero' quella clip non è molto comoda -
un mio parente mi racconto' la rabbia degli ufficiali italiani della 1 g.m. verso quei soldati che facevano notare la superiore potenza dei fucili austriaci -
L'aggeggio serve per fare il fascio d'armi con altri fucili
Necessito di fucili di grosso calibro per dimenticarmi del .17 incinerator
grazie che me ne hai ricordato
@@VladSparaStoria di niente
8:07 c’è veramente qualcuno che non conosce la stacking rod?
Si, io
Ed io.
non hai idea di quanta gente lo chiede
"...ta-pum, ta-pum..."
Serve per fare il fascio d'armi
Ma allora se uno aveva munizioni prive di "piastrina" non poteva usarle?
Una alla volta, finchè non cede l'estrattore
fiero possessore di un 8x50R XD.
Il pezzo di ferro serve a dare un modo comodo ai soldati per posare i fucili in modi imbecilli quando non servivano.
Come però non ricordo
Il piricchio..laterale serviva per fare il fascio di fucili..
L'arma che ha ucciso il mio bisnonno
il fascio d'armi
bu bist a lustiger ragazzo bravo