Antichità Italiche: il BRONZO DI RAPINO con speciale scavi archeologici

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 22 сер 2024
  • -- Informazioni sugli scavi archeologici a Chieti --
    -Tutti i dettagli sulla raccolta fondi, oltre ad aggiornamenti sui lavori di scavo, sono disponibili sulla pagina Facebook "Theate - La politica al servizio delle idee": / patriziadagostinoblog . Si ringrazia il gruppo medesimo per la gentile concessione delle fotografie del sito archeologico di Chieti usate in questo video.
    -Per donare: campagna su "Go fund me": www.gofundme.c...
    Il Comitato promotore della raccolta ha reso noto che “le donazioni fatte verranno periodicamente accreditate sul conto corrente bancario “dedicato” intestato al solo Notaio Maria Giovanni Plasmati di Chieti. È possibile donare anche direttamente con bonifico su questo conto intestato al Notaio sulle coordinate IBAN: IT 89 | 03069 15505 1000 00010375 presso Banca Intesa di Chieti.”
    -Per approfondimenti sui recenti ritrovamenti archeologici a Chieti, si consiglia il volume: M. De Menna - T. Cocco, "Relazione storica dei rinvenimenti di Piazza San Giustino già Piazza Vittorio Emanuele II, e Colle Gallo", èdicola Editrice Chieti 2021.
    -Aggiornamenti:
    Si è svolto un incontro tra il Sindaco di Chieti Diego Ferrara e i Promotori della raccolta fondi, come riportato da Chieti Today: www.chietitoda...
    -- Bibliografia essenziale sul Bronzo di Rapino --
    -R. Guarini, "Nupera quaedam Osca cum auctar. in marm. Anxan. Commentar. XX.", Neapoli 1841.
    -T. Mommsen, "Sul Bronzo di Rapino", in Annali dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, XVIII, Roma 1846.
    -R. S. Conway, "The Italic Dialects. Edited with a Grammar and Glossary", 2 voll., Cambridge 1897.
    -G. Bottiglioni, "Manuale dei dialetti italici", Bologna 1954.
    -J. Pokorny, "Indogermanisches etymologisches Wörterbuch", 2 voll., Tübingen-Bern-Munich 1957/1969 (1a ed.), 2005 (5a ed.).
    -A. La Regina, "Lex populi Marrucini de ancillis Iouiis profanandis", in B. Magnusson (a cura di), Ultra Terminum Vagari. Scritti in onore di Carl Nylander, Roma 1997, pp. 171-173.
    -F. Glinister. “The Rapino Bronze, the Touta Marouca, and Sacred Prostitution in Early Central Italy”, in Bulletin of the Institute of Classical Studies. Supplement, no. 73, 2000, pp. 18-38. JSTOR, www.jstor.org/stable/43767697.
    -H. Rix, “Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Südpikenischen”, Heidelberg 2002.
    -- Versioni italiane del Bronzo di Rapino --
    -Versione di A. La Regina su “sanniti.info”: www.sanniti.inf...
    -Versione di F. Russo su “arcait.it”: www.arcait.it/...
    -Ottimo articolo di approfondimento sui popoli di lingua osca, su “molise2000”: molise2000.wor...
    -- Contatti --
    mrpeka.multimedia@gmail.com

КОМЕНТАРІ • 13

  • @tsukinoura9
    @tsukinoura9 3 роки тому +5

    Le isoglosse tra il latino e l'osco-umbro sono davvero interessanti, soprattutto la resa delle labiovelari, che tra l'altro è particolare in greco. E che bella scoperta a Chieti! Mi piacerebbe poter vedere il sito archeologico dal vivo!

  • @riccardo4403
    @riccardo4403 3 роки тому +4

    Ti ringrazio per tutti i tuoi bellissimi video. Purtroppo oggi molto spesso le lingue classiche non vengono più insegnate a dovere, come per esempio è successo a me, ma la voglia di imparare in noi ragazzi è tanta.

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  3 роки тому +4

      Grazie a te! E' un piacere condividere questi video per chi ha la voglia e la pazienza di scoprire qualcosa di nuovo.

  • @DiegoBr.
    @DiegoBr. 3 роки тому

    Mr.Peka grazie a te ho recuperato alla grande il debito di greco grazie mille per i tuoi consigli!!

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  3 роки тому +1

      Bravissimo 💪 Sono contento per te!

  • @landofw56
    @landofw56 3 роки тому +2

    Davvero molto istruttivo! Volevo chiederti: il termine dell'iscrizione "aisos" significa "dei"? Se sì, che significato ha questa radice ed è collegata, se non è una coincidenza, al termine etrusco che vale "dei"?

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  3 роки тому +2

      Sì, 'aisos' vuol dire dèi, ma che io sappia non si è ancora arrivati a una radice sicura. La relazione con l'etrusco 'ais' è molto plausibile, ma resterebbe il problema di chi l'ha presa da chi. Potrebbe essere indoeuropea come non esserlo. A favore del carattere I.E. ci sarebbe la somiglianza (da verificare) con gli 'Aesir' della mitologia nordica (singolare Aes, antico norreno àss), e forse, sempre in ambito religioso, il latino 'ara' < *asa. Ma è ancora un po' scarsa, come base comparativa. Grazie della bella domanda!

    • @landofw56
      @landofw56 3 роки тому +2

      @@Mr.PekaYT Grazie per la dottissima ed esauriente risposta. Non è facile trovare persone così disponibili e competenti al tempo stesso. Attendo con impazienza altri video su argomenti inerenti alle lingue classiche ed all'antichità.

    • @landofw56
      @landofw56 3 роки тому +2

      @@Mr.PekaYT Ho anche visto che sulla Rete traducono il termine "asignas" con "ancelle", "fanciulle". Questa resa non mi convince: mi pare più plausibile l'altra da Te prospettata.

  • @cantareitaliano
    @cantareitaliano Рік тому

    Ciao, come si può contattarti via email?

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  Рік тому

      mrpeka.multimedia@gmail.com

  • @angelaiacovetti2586
    @angelaiacovetti2586 3 роки тому

    Anch'io sono abruzzese! Di Pescara.

  • @DiegoBr.
    @DiegoBr. 3 роки тому

    Mr Peka ma tu sei un professore di greco e latino oppure sei soltanto laureato in lettere classiche e continui a studiare queste due lingue per cultura personale?