Libri da scoprire #1 - "Gli Indoeuropei" di Francisco Villar

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 чер 2024
  • Il libro di oggi: "Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa", di Francisco Villar (Il Mulino Edizioni, 2008)
    #indoeuropean #pie #linguistics #linguistica

КОМЕНТАРІ • 13

  • @antoniopezzoli5024
    @antoniopezzoli5024 15 днів тому

    Grande! Complimenti spieghi molto bene.

  • @StefanoAndreozzi
    @StefanoAndreozzi 7 місяців тому +2

    grandissimo libro!!!! non pensavo di trovare un canale così su youtube...meriti la sottoscrizione, buon lavoro

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  7 місяців тому

      Il libro merita davvero! Grazie molte per il commento e per l'attenzione.

  • @saveriograndolfo6484
    @saveriograndolfo6484 2 дні тому

    Infatti, a corredo.delle tue dotte dissertazioni sull'indoeuropeo, mi permettersi di suggerirti l'appellativo che affuancava Ghanesi, ovverossia " Mahatma", che in sanscrito significava "grande anima"( confronta a tale proposito il greco classico " mega" ed il latino " anima"; in ogni caso riesci ad esporre l'argomento con esemplare padronanza della materia e notevole proprietà di linguaggio, risultando sempre piacevole e scorrevole.......davvero avvincente questo video! Ciao da Saverio di Cisternino(Brindisi).

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  2 дні тому

      Ti ringrazio per la preziosa aggiunta e per aver visto il video. Sono contento che sia stato apprezzato 😊

  • @mariaangelamichelini4362
    @mariaangelamichelini4362 7 місяців тому +1

    Molto interessante. E' sempre un piacere seguire i tuoi video, sui vari argomenti. Alla prossima!

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  7 місяців тому

      Grazie mille! Presto arriveranno altri video.

  • @BambolaSgarbie
    @BambolaSgarbie 2 місяці тому +1

    Bel libro anche se ci sono alcune parti piuttosto pesanti. Se non ricordo male, diceva che "lingue ariane" risulterebbe inopportuno in quantl il termine "ariano" In realtà è si origine semita. Anche se non mi pare che abbia specificato come si possa giungere alla conclusione certa che "ariano" sia un termine sentita.
    Un'altra cosa che non ho ben capito è perché alla domanda "chi sono gli indoeuropei" l'autore risponde (più o meno) "siamo noi". Mi pare che dalle analisi del DNA Europeo risulti che gli indoeuropei fossero gli agricoltori e gli allevatori che hanno declinato in Europa parte dei cacciatori raccoglitori. Però ancora oggi i discendenti degli indoeuropei si trovano soprattutto nel nord Europa, mentre nel sud prevalgono i preindoeuropei geneticamente. Non so, mi sento ancora confuso.

    • @Mr.PekaYT
      @Mr.PekaYT  2 місяці тому +3

      Nelle prime pagine si accenna a una parentela tra l'ugaritico arj e l'Egiziano Irj "compagno", anche se non sono sicuro che sia dimostrata la derivazione del sanscrito aryā da questo prestito. Comunque, la ragione principale per cui Villar non ama il termine Ariani è che questo etnonimo è attestato solo nel ramo indo-iranico, ma non in quello occidentale. Per quanto riguarda gli indoeuropei, Villar usa il termine in senso strettamente linguistico: sono IE tutti e solo i popoli che parlano o parlavano lingue IE. Cosa diversa sono i Proto-Indoeuropei, che essendo in origine un unico popolo avranno avuto caratteristiche genetiche abbastanza omogenee, che sono state tramandate più o meno nelle varie regioni a seconda della consistenza numerica dei PIE rispetto alle popolazioni pre-indoeuropee dell'Europa neolitica. Spero di aver risposto almeno in parte al dubbio 😊

  • @saveriograndolfo6484
    @saveriograndolfo6484 2 дні тому +1

    In indoeuropeo mare si diceva *mor.