Un video interessante e molto equilibrato. Siete due ragazzi appassionati e con la faccia pulita: una bella boccata d'aria fresca. Lei è proprio carina.
Se continua così Arianna non incontrerà mai il lupo. È vestita di blu e cerca feci... Ma che roba è?! Deve mettersi un cappuccetto rosso e girare con un cestino da picnic. P. S. Giacomo, hai colto l'occasione della ragazza sola nel bosco per aumentare la tua fitness?
Grazie per tutte le info, ragazzi! Non vedo l'ora che esca il video di approfondimento. E naturalmente complimenti per l'ottimo lavoro di divulgazione, Giacomo!
Grazie Arianna per il tuo tempo, grazie Giacomo per il video. Mi fa piacere sentire persone esperte che parlano dei lupi italiani, servirebbe fare incontri sul discorso soprattutto qui in Trentino perché già da qualche anno si parla di poter abbattere i lupi e gli orsi senza problemi. A proposito... Ad orsi come siamo messi? Ho letto notizie incoraggianti, ma vorrei saperne di più
Amo camminare, da sola e in posti isolati, per boschi e fiumi. Qualche anno fa, lungo un sentiero, svoltata una curva, mi sono trovata il posteriore di un lupo davanti e sono semplicemente tornata sui miei passi. Qua ce ne sono, mi è capitato di trovare carcasse di caprioli appena sbranati (e ho proseguito i miei giri, comunque, impronte e forse escrementi. Anzi, in un'occasione ho poi seguito, per giorni, i ciuffi di pelo lasciati lungo il pendio di una collina per cercarne i resti). Gli unici ad avermi rotto le scatole sono stati cani, lasciati liberi -.-', e bipedi morti di fame, ma ora ho comprato lo spray al peperoncino, per queste ultime due categorie, e l'ultimo omino di cacca è scappato a gambe levate quando l'ho minacciato! A volte i caprioli maschi fanno un po' i matti, al che prendo e cambio direzione... ma sono un ospite ed è giusto così! I cinghiali, invece, in genere si fanno i fatti loro e solo in un'occasione sono dovuta andare via perché mi sembrava nervoso dai versi che faceva.
Vero,foresta del Cansiglio e dintorni,le fototrappole hanno intercettato alcuni esemplari e subito i media ingigantiscono il fatto,alcuni animali attaccati sul nevegal ed è già polemica,personalmente bivaccando dentro alla foresta anche di notte non ho mai potuto incontrare né lupi ne orsi,ho invece notato la mancanza di sorveglianza dei bovini cavalli e pecore al pascolo..
Bravissimi nel sottolineare la complessità del rapporto lupo-allevatori! Dire "il lupo è buono" o "il lupo é cattivo " non risolve, ma anzi accentua, il problema. Come in tutto, capire la situazione dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti è il primo passo, e a questo serve la divulgazione: complimenti perché state facendo un ottimo lavoro!!!
Se può tranquillizzare faccio parte di "persone normali" e non psicopatiche!. Scherzo! Complimenti per la competenza. Video molto interessante, grazie!.
😻😻 ma allora sono fortunato un mese fa ne ho visti 2 insieme alle 4 di notte che passeggiavano molto velocemente sulla strada , non mi hanno cagato di striscio ,nemmeno uno sguardo;sono apparsi , sono scomparsi . Erano stupendi però giuro 😻😻
Capisco i problemi e i sacrifici che deve affrontare un allevatore di questo tipo, però, quando una persona decide di intraprendere un determinato percorso professionale, deve tener conto ti tutti gli aspetti positivi e negativi che comporta quel tipo di attività e valutarne, di conseguenza, la fattibilità e capire se è una cosa che fa per lui. Questa cosa è valida per tutti i settori e tutti i campi lavorativi. Ora, se sussistono difficoltà e problemi che, per diverse ragioni, non si è in grado di affrontare, viene da se che, a malincuore, si dovrà intraprendere una diversa carriera. Credo che sia sbagliato, viceversa, perseverare, irresponsabilmente, sulla stessa strada per poi trovarsi inevitabilmente nella situazione di soccombere di fronte a problemi che si conoscevano già, lamentandosi e cercando un capro espiatorio per il proprio fallimento, nella fattispecie il lupo. Tutti noi abbiamo lavori che sogneremmo di poter svolgere ma che non possiamo per un motivo o per un altro, costringendoci a ripiegare su altre professioni che non ci piacciono.
Qualche anno fa ho visto un branco di lupi vicino al paese in cui vivo (San Benedetto val di Sambro) Era notte e casualmente li ho illuminati con i fari dell'auto. Erano vicini alla strada ma comunque nel bosco. In fondo poi il posto non è distante (per gli spostamenti dei lupi) dalle foreste casentinesi. Essendo il paese in cui vivo al confine con l'alto mugello.
Io li ho visti a 100 metri da casa.. E non sono nelle foreste Casentinesi (anche se ci vado ogni tanto).. Erano circa 7,l ultimo ha attraversato a pochi metri dalla mia auto, sono sceso per vederli meglio, ma si sono intrufolato nell erba alta. Erano rossicci e neri.. Molto belli.. Zona tra Urbino e Rimini.. E i pastori non sono contenti. A me hanno rallegrato la giornata
Io frequento il Parco Nazionale del Circeo. Da noi niente lupi, ma tanti daini e cinghiali che troppo spesso causano incidenti stradali quando le loro popolazioni crescono eccessivamente o semplicemente perché vanno alla ricerca di cibo e attraversano la strada. Il nostro è un luogo prettamente agricolo e i contadini spesso utilizzano delle recinzioni elettrificate contro i cinghiali, per impedire che si cibino del raccolto (adesso per esempio delle angurie). Affascinante il lavoro che compie la ragazza.
Confermo, da me i lupi ci sono (ho visto le registrazioni delle fototrappole),faccio centinaia di ore di trekking e non ne ho mai visti, l'unica volta che ne ho visti due in natura è stato per puro caso nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Quelli che sono fastidiosi sono i cani da pecora (quelli che volgarmente sono chiamati pastori abruzzesi o, ancora più volgarmente, pastori maremmani) e i cinghiali (tra l'altro nemmeno endemici, sono cinghiali ungheresi messi in giro dai cacciatori per cacciarli e che poi sono scappati e si sono riprodotti, diciamo che branchi di decine di cinghiali non sono proprio il migliore incontro che si possa fare). Volpi, lupi, camosci, cervi non dànno mai fastidio ad alcuno.
Personalmente in vita mia ho avuto diversi incontri, anche ravvicinatissimi, con cinghiali, anche con femmine con piccoli. Probabilmente gli faccio schifo perché non mi hanno mai minimamente considerato,come non mi ha mai considerato nessun altro selvatico, e sono 55 anni che vado spesso per boschi e montagne.
Qualche anno fa ho fatto un viaggio nella Scozia del nord. Mentre ero su un pullman che percorreva un' autostrada attraverso il bosco, ho avuto l'enorme fortuna di riuscire a vedere per un attimo un autentico lupo nero che si era spinto sul limitare del bosco, probabilmente perché stava calando il sole. Inutile dire che si tratta di un'esperienza irripetibile, tra le migliori della mia vita.
@@viniciusjunior7259 sì, hai ragione. Ho raccontato questa esperienza anche ad un mio amico, che è un naturalista, e pure lui era piuttosto perplesso. Poi ha fatto delle ricerche e ha trovato degli articoli che hanno confermato una recente reintroduzione del lupo grigio in Scozia. Mi ha detto che il fatto che fosse nero è possibile, perché si tratta solo di una variante melanica del lupo grigio. Ora, io non sono un'esperta e non so che articoli abbia trovato, ma se vuoi ulteriori informazioni, glielo posso chiedere.
ho partecipato a catture censimenti e raccolte di fatte in Casentino svariate volte di lepre, lupo, cinghiale e capriolo, ed io il lupo lo ho visto! con grande invidia di tutti.
"ciao babez che fai di bello nella vita?" "dung seeker" "ah figo cioè? nella fattispecie di cosa ti occupi?" "cerco e raccolgo cacca di animali" boooom battute a parte interessante :D
Se cerchi un lupo, prova ad andare a Mandri, al bordo del parco sopra Londa. Davanti al ristorante, c'è una strada bianca carrabile che entra nel bosco. Dopo circa un km sulla destra c'è una casa colonica. Sentendo parlare la proprietaria, la sera vedeva spesso un lupo aggirarsi nel suo terreno. Personalmente non l'ho mai visto, ma ne ho trovato tracce diverse volte.
Dalle mie parti fino ad un'anno fa erano presenti 2 o 3 branchi di lupi, arrivati da qualche anno. Adesso i fucili e le trappole hanno fatto il loro schifoso lavoro e le povere bestie sono scomparse. Che schifo.
Potresti fare una chiacchierata simile anche sul cinghiale, per esempio sarei curioso di sapere se secondo voi il lupo è un deterrente sufficiente all'incremento esponenziale della popolazione di questi e altri ungulati che sta diventando sempre più un problema in tutta Italia.
Basterebbe usare una lozione anti odore e sarebbe fatta! Puoi andare all'emporio e comprare la ricetta per fartela da te, anche se ti serviranno ghiandole puzzifere di puzzola! Comunque io non vado più al mare da quando so che ci sono gli squali che mi mangiano!
@@lucadegradi1103 he he, ci sto giocando anche io ed é lunghino....ma la trama principale finisce al 100% oppure termina prima e il resto sono le secondarie ?
Ringrazio Arianna Dissegna che mi ha risposto prontamente sollecitandomi anche a fornire dati oggettivi su quanto da me affermato. Ho colto il suggerimento e mi sono collegato al sito della regione Emilia Romagna al seguente link: agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/ungulati e ho verificato i dati relativi ai caprioli trovando piena conferma rispetto a quanto avevo asserito. Qui di seguito riporto solo qualche dato rimandando al sito sopra citato per eventuali approfondimenti. Caprioli censiti in Emilia Romagna nel 2013-2014: 17672. ‘14-15: 15897. ‘15-16: 16083. ‘16-17: 12714. ‘17-18: 11201. Certamente io non posso affermare che ci sia un rapporto diretto ed esclusivo tra il calo del numero dei caprioli e l’aumento del numero dei lupi perché, sicuramente, le cause del calo possono essere molteplici e io non voglio arrivare a conclusioni troppo affrettate. Posso però dire che i lupi sono sicuramente un fattore che influisce in maniera non trascurabile su questo calo? Per completezza, aggiungo che anche sulla popolazione dei cervi si risconta un calo tra i censimenti del 2013-2014 e quelli degli ultimi 4 anni anche se l’andamento è più discontinuo e decisamente meno marcato rispetto a quello dei caprioli. Per i daini si riscontra un leggero incremento. A questo punto, posso affermare e ribadire che sono assolutamente convinto che, quando si parla dei lupi, vada sottolineata la loro “non pericolosità” per gli esseri umani purché lo si faccia riferendo anche il loro impatto in rapporto alla popolazione degli ungulati anzi, mi permetto di suggerire uno studio specifico per definire in dettaglio proprio questo aspetto. Se ricordo bene (spero davvero di non sbagliare) ogni lupo adulto ha bisogno di 5 Kg. di carne a settimana e un capriolo pesa circa 15 Kg. : non è difficile fare un po’ di conti e di considerazioni.
Mi scuso se rispondo in ritardo! Bene che hai riportato dati ufficiali, grazie! Per quanto riguarda lo specificare che il lupo non è pericoloso per l'uomo ma sì per gli ungulati, non avevamo pensato di farlo perché appunto l'urgenza nostra era in questo video quella di parlare di rapporto uomo-lupo. Sicuramente l'impatto sugli ungulati è un aspetto importantissimo da studiare, ma serve un gruppo di ricerca con degli specialisti che si occupano delle varie specie animali da censire. Conosco ad Arezzo un gruppo che sta cercando di farlo e un altro anche sulle Alpi Apuane, ma ripeto servono un team di persone che non in tutti contesti sono presenti, purtroppo
Arianna Dissegna, nella provincia di Bologna c’è l’associazione dei cacciatori che è molto attiva e molto attenta agli equilibri faunistici, in particolare degli ungulati. Suggerirei di fare richiesta di collaborazione a loro perché sono molto, molto sensibili sull’argomento e ne potrebbe venire fuori un beneficio per tutti i diversi soggetti interessati.
Una osservazione da parte mia. Avete omesso di parlare dell’impatto dei lupi sulla popolazione degli ungulati e degli animali selvatici in genere. Io abito nei pressi di MONZUNO, in provincia di Bologna, e ho avuto dei lupi in giardino ( a 20 m dalla porta di casa) che hanno sbranato un capriolo che, purtroppo, era rimasto intrappolato dentro la recinzione. Questo è normale. Quello che non è normale è aver visto letteralmente sparire, nel giro di 3 o 4 anni, gli ungulati come cervi, caprioli, cinghiali da questi territori perché il numero dei lupi è aumentato a dismisura. Va benissimo proteggere i lupi ma vorrei che si considerassero anche gli altri animali autoctoni: come li proteggiamo in un contesto così sbilanciato?
Spesso si sente dire che gli ungulati, con l'arrivo del lupo, spariscono. La maggior parte delle volte non è affatto così. Si vedono molto meno perché diventano diffidenti, adottano comportamenti anti-predatori e si spostano continuamente. Possono diminuire, ovviamente, ma non scomparire. La situazione è sì sbilanciata in molte zone d'Italia, ma non per il numero di lupi, bensì per quello degli ungulati, che sono molti di più di quello che dovrebbero essere (causa eliminazione dei predatori naturali e immissioni).
@@camillacallegarini come ho già scritto nel mio intervento precedente, io faccio riferimento ai numeri ufficiali pubblicati dalla Regione Emilia Romagna e lì si vede un calo nettissimo, direi indiscutibile, degli ungulati che vengono censiti secondo procedure consolidate e riconosciute valide un po’ in tutta Europa. Quanto ai lupi, secondo analoghe metodologie, si è potuto verificare il loro evidente aumento. Sempre facendo riferimento al mio precedente messaggio, sappiamo quanti Kg di carne deve mangiare un lupo per mantenersi in salute. Per giungere alle ovvie correlazioni tra decremento degli ungulati e aumento dei lupi non è necessario aggiungere altro. Se poi vogliamo passare dal piano scientifico a quello “popolare” chieda a chiunque vive nelle nostre montagne, come me, se riscontra mutamenti nella presenza degli ungulati in questi ultimi 20 anni.
@@cespan8257 Ho letto l'altro commento in cui citi i numeri, e si vede un calo. Con l'arrivo di un predatore i casi sono due, o le prede calano di numero, o il suo impatto non è così rilevante da intaccare le popolazioni delle prede, se c'è un forte squilibrio. E poi bisogna tenere conto delle periodiche fluttuazioni delle popolazioni. In parole povere, se il lupo fa diminuire caprioli e cervi non significa, per forza, che la sua presenza sia un problema.
@@camillacallegarini bisogna stabilire secondo quali criteri si può affermare quando un problema è tale oppure no. Di certo, se potessimo chiedere agli ungulati se la presenza del lupo è un problema o no, la risposta non potrebbe che essere una sola… Dal punto di vista dell’uomo, il lupo non è un problema e siamo lieti del suo ritorno nei nostri territori, d’accordo. Mi pare che l’ultimo attacco, documentato, del lupo nei confronti dell’uomo risalga al 1700; se è così, anche la risposta di noi esseri umani, a quel tempo, sarebbe stata diversa. In sintesi: capisco che il lupo è più in alto nella catena alimentare e capisco anche che, fino a poco tempo fa, sia stato necessario proteggerlo ma mi pare che adesso dobbiamo capire che la situazione è cambiata e che è giunto il momento di proteggere anche gli ungulati, di cui, come dimostrano i numeri, è stata fatta una vera strage. Gli ungulati hanno lo stesso diritto di vivere dei lupi perché non sono essere inferiori come invece sembra trasparire dalla considerazione sulla “problematicità” riguardo alla loro drastica diminuzione. Serve prendere atto della nuova realtà e cambiare il mind set, secondo me.
@@cespan8257 Studi sull'impatto del lupo sulle popolazioni degli ungulati selvatici sono importanti, e su questo non ci piove. Ma non capisco perché definisci "vera strage" delle predazioni naturali. Gli ungulati sono stati anni senza predatori e sono aumentati a dismisura, ci sono state immissioni a scopo venatorio che non hanno fatto altro che aumentare ulteriormente i numeri di questi, tanto che in molte zone sono in sovrappopolazione, causano danni e vengono cacciati dall'uomo. Come fai a dire che la diminuzione che c'è stata nella tua zona (perché non si deve generalizzare) non sia normale? Detto ciò, mi sembra un po' assurdo mettersi nei panni degli ungulati per dire che il lupo è un problema, perché da sempre sono sue prede. I problemi sono nati quando i predatori (non solo lupi, ma anche linci e orsi) sono stati eliminati. C'è questa "paura", in alcuni, che cervi, caprioli, camosci eccetera spariranno a causa del lupo. Ma ciò non avverrà.
Va detto che gli stati, Italia compresa, riconoscono risarcimenti per il bestiame ucciso dai lupi.. www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/zootecnia/danni-selvatici-crescono-gli-indennizzi-forse/
Che disagio questo video... C'è vi parlate uno sopra a latro ... Di solito la comunicazione e equivale Ascolta.. Poi parla... No! Mentre laltro parla una li parla sopra !
È stato super interessante, in effetti, accorgermi durante un trekking, la settimana scorsa, vicino a Bologna, della quantità di orme e di fatte che già a 10 chilometri dalla città si riuscivano a trovare.
Mi permetto un suggerimento, sempre che non abbia già il contatto consiglierei di prenderlo con questa persona che da tutta la vita è guardiaparco nell'Appennino Tosco-Emiliano e i lupi li segue da anni. Allego un link di uno dei suoi numerosi video: ua-cam.com/video/wyp8wkIjX9o/v-deo.html
dove sta la foto del ciucciacapra? tira fuori la foto! scherzo naturalmente... ma cmq oh, entropy, seriamente... capisco che fai il video con la zoologa supercarina e dotata del fascino misterioso del lupo e poco te ne frega poi di montare il video così come del lupo del resto..! sto di nuovo scherzando, ennesimo video interessante e la ricercatrice meriterebbe un canale suo. però dai poi montalo il video e mettile 2 foto! divulga divulga...
Questa è la Live di cui parliamo nel video se volete recuperare: ua-cam.com/video/-nVQDPNdeuw/v-deo.html
E sì, quando dico "mesi orsono" cade una goccia sulla fotocamera che mi rende tipo Mysterio
Un video interessante e molto equilibrato. Siete due ragazzi appassionati e con la faccia pulita: una bella boccata d'aria fresca. Lei è proprio carina.
E così nacque l'indovinello "Di che colore era la capra Viola dell'allevatore?". Bel video, appena possibile recupero la live!
Se continua così Arianna non incontrerà mai il lupo. È vestita di blu e cerca feci... Ma che roba è?! Deve mettersi un cappuccetto rosso e girare con un cestino da picnic.
P. S. Giacomo, hai colto l'occasione della ragazza sola nel bosco per aumentare la tua fitness?
Ahahahahhahhaha
Però belli questi video in mezzo alla natura, niente male! 🌲
Arianna come sei carina!!
Gran bel video! Complimenti a entrambi!
Che bello, io Arianna l'ho conosciuta di persona nei miei 2 mesi di volontariato proprio nelle foreste casentinesi
Bellissimo video e storia !
Grazie per tutte le info, ragazzi! Non vedo l'ora che esca il video di approfondimento.
E naturalmente complimenti per l'ottimo lavoro di divulgazione, Giacomo!
Grazie Arianna per il tuo tempo, grazie Giacomo per il video. Mi fa piacere sentire persone esperte che parlano dei lupi italiani, servirebbe fare incontri sul discorso soprattutto qui in Trentino perché già da qualche anno si parla di poter abbattere i lupi e gli orsi senza problemi. A proposito... Ad orsi come siamo messi? Ho letto notizie incoraggianti, ma vorrei saperne di più
Amo camminare, da sola e in posti isolati, per boschi e fiumi. Qualche anno fa, lungo un sentiero, svoltata una curva, mi sono trovata il posteriore di un lupo davanti e sono semplicemente tornata sui miei passi. Qua ce ne sono, mi è capitato di trovare carcasse di caprioli appena sbranati (e ho proseguito i miei giri, comunque, impronte e forse escrementi. Anzi, in un'occasione ho poi seguito, per giorni, i ciuffi di pelo lasciati lungo il pendio di una collina per cercarne i resti). Gli unici ad avermi rotto le scatole sono stati cani, lasciati liberi -.-', e bipedi morti di fame, ma ora ho comprato lo spray al peperoncino, per queste ultime due categorie, e l'ultimo omino di cacca è scappato a gambe levate quando l'ho minacciato! A volte i caprioli maschi fanno un po' i matti, al che prendo e cambio direzione... ma sono un ospite ed è giusto così! I cinghiali, invece, in genere si fanno i fatti loro e solo in un'occasione sono dovuta andare via perché mi sembrava nervoso dai versi che faceva.
Bravi! Brava! Complimenti!
Bellissimo, complimenti! 👏
Siete fantastici 😊♥️
Vero,foresta del Cansiglio e dintorni,le fototrappole hanno intercettato alcuni esemplari e subito i media ingigantiscono il fatto,alcuni animali attaccati sul nevegal ed è già polemica,personalmente bivaccando dentro alla foresta anche di notte non ho mai potuto incontrare né lupi ne orsi,ho invece notato la mancanza di sorveglianza dei bovini cavalli e pecore al pascolo..
Bravissimi nel sottolineare la complessità del rapporto lupo-allevatori! Dire "il lupo è buono" o "il lupo é cattivo " non risolve, ma anzi accentua, il problema. Come in tutto, capire la situazione dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti è il primo passo, e a questo serve la divulgazione: complimenti perché state facendo un ottimo lavoro!!!
Hai scelto l'argomento più voga in questo momento..con tutti gli "in bocca al lupo" che girano!😂😂🎓
davvero interessantissimo !
è una bella ragazza Giacomino Giacomino ...siete proprio grandi a studiare ste cose...😍
Se può tranquillizzare faccio parte di "persone normali" e non psicopatiche!. Scherzo!
Complimenti per la competenza. Video molto interessante, grazie!.
Attenti al lupo!😁
Verrò a trovarti, Arianna...😋😄
Bellissima location, e non solo.
Gran bel video.😉
😻😻 ma allora sono fortunato
un mese fa ne ho visti 2 insieme
alle 4 di notte che passeggiavano molto velocemente sulla strada , non mi hanno cagato di striscio ,nemmeno uno sguardo;sono apparsi , sono scomparsi . Erano stupendi però giuro 😻😻
Mi sono innamorato
bellissime le foreste casentinesi
Splendide davvero. Paesaggi ed anche borghi stupendi.
che fatica arrivare su all'Ossario del Monte Grappa in bici...però che bello✔
Occhio Arianna, io mi preoccuperei di più di quel lupacchioto accanto a te!😁
Capisco i problemi e i sacrifici che deve affrontare un allevatore di questo tipo, però, quando una persona decide di intraprendere un determinato percorso professionale, deve tener conto ti tutti gli aspetti positivi e negativi che comporta quel tipo di attività e valutarne, di conseguenza, la fattibilità e capire se è una cosa che fa per lui. Questa cosa è valida per tutti i settori e tutti i campi lavorativi. Ora, se sussistono difficoltà e problemi che, per diverse ragioni, non si è in grado di affrontare, viene da se che, a malincuore, si dovrà intraprendere una diversa carriera. Credo che sia sbagliato, viceversa, perseverare, irresponsabilmente, sulla stessa strada per poi trovarsi inevitabilmente nella situazione di soccombere di fronte a problemi che si conoscevano già, lamentandosi e cercando un capro espiatorio per il proprio fallimento, nella fattispecie il lupo. Tutti noi abbiamo lavori che sogneremmo di poter svolgere ma che non possiamo per un motivo o per un altro, costringendoci a ripiegare su altre professioni che non ci piacciono.
Qualche anno fa ho visto un branco di lupi vicino al paese in cui vivo (San Benedetto val di Sambro) Era notte e casualmente li ho illuminati con i fari dell'auto. Erano vicini alla strada ma comunque nel bosco. In fondo poi il posto non è distante (per gli spostamenti dei lupi) dalle foreste casentinesi. Essendo il paese in cui vivo al confine con l'alto mugello.
Io li ho visti a 100 metri da casa.. E non sono nelle foreste Casentinesi (anche se ci vado ogni tanto).. Erano circa 7,l ultimo ha attraversato a pochi metri dalla mia auto, sono sceso per vederli meglio, ma si sono intrufolato nell erba alta. Erano rossicci e neri.. Molto belli.. Zona tra Urbino e Rimini.. E i pastori non sono contenti. A me hanno rallegrato la giornata
Ma magari, voglio tutti i video in mezzo alla natura adesso
Io frequento il Parco Nazionale del Circeo. Da noi niente lupi, ma tanti daini e cinghiali che troppo spesso causano incidenti stradali quando le loro popolazioni crescono eccessivamente o semplicemente perché vanno alla ricerca di cibo e attraversano la strada. Il nostro è un luogo prettamente agricolo e i contadini spesso utilizzano delle recinzioni elettrificate contro i cinghiali, per impedire che si cibino del raccolto (adesso per esempio delle angurie). Affascinante il lavoro che compie la ragazza.
Parlo dalla riserva della pineta di Roma secondo voi è giusto lasciare cibo in pineta?
No
Confermo, da me i lupi ci sono (ho visto le registrazioni delle fototrappole),faccio centinaia di ore di trekking e non ne ho mai visti, l'unica volta che ne ho visti due in natura è stato per puro caso nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Quelli che sono fastidiosi sono i cani da pecora (quelli che volgarmente sono chiamati pastori abruzzesi o, ancora più volgarmente, pastori maremmani) e i cinghiali (tra l'altro nemmeno endemici, sono cinghiali ungheresi messi in giro dai cacciatori per cacciarli e che poi sono scappati e si sono riprodotti, diciamo che branchi di decine di cinghiali non sono proprio il migliore incontro che si possa fare). Volpi, lupi, camosci, cervi non dànno mai fastidio ad alcuno.
Personalmente in vita mia ho avuto diversi incontri, anche ravvicinatissimi, con cinghiali, anche con femmine con piccoli. Probabilmente gli faccio schifo perché non mi hanno mai minimamente considerato,come non mi ha mai considerato nessun altro selvatico, e sono 55 anni che vado spesso per boschi e montagne.
Qualche anno fa ho fatto un viaggio nella Scozia del nord. Mentre ero su un pullman che percorreva un' autostrada attraverso il bosco, ho avuto l'enorme fortuna di riuscire a vedere per un attimo un autentico lupo nero che si era spinto sul limitare del bosco, probabilmente perché stava calando il sole. Inutile dire che si tratta di un'esperienza irripetibile, tra le migliori della mia vita.
Lupi in scozia? Poi nero? risulta siano estinti da secoli
@@viniciusjunior7259 sì, hai ragione. Ho raccontato questa esperienza anche ad un mio amico, che è un naturalista, e pure lui era piuttosto perplesso. Poi ha fatto delle ricerche e ha trovato degli articoli che hanno confermato una recente reintroduzione del lupo grigio in Scozia. Mi ha detto che il fatto che fosse nero è possibile, perché si tratta solo di una variante melanica del lupo grigio. Ora, io non sono un'esperta e non so che articoli abbia trovato, ma se vuoi ulteriori informazioni, glielo posso chiedere.
Sara! Come la questione linci in abruzzo e sul pollino......la variante melanica nei lupi dicono venga solo dall'ibridazione con i cani
Io ho visto un lupo (solitario?) nel parco del Ticino nel 2008 e nessuno mi ha creduta mi davano della pazza!
Ho visto un lupo in Val Formica. Inquadrato con i fari della macchina.. svanito alla velocità della luce.
ho partecipato a catture censimenti e raccolte di fatte in Casentino svariate volte di lepre, lupo, cinghiale e capriolo, ed io il lupo lo ho visto! con grande invidia di tutti.
"ciao babez che fai di bello nella vita?"
"dung seeker"
"ah figo cioè? nella fattispecie di cosa ti occupi?"
"cerco e raccolgo cacca di animali"
boooom
battute a parte interessante :D
Interessante
In questa stagione venatoria ho trovato due tane, e difficile incontrarli
Se cerchi un lupo, prova ad andare a Mandri, al bordo del parco sopra Londa. Davanti al ristorante, c'è una strada bianca carrabile che entra nel bosco. Dopo circa un km sulla destra c'è una casa colonica. Sentendo parlare la proprietaria, la sera vedeva spesso un lupo aggirarsi nel suo terreno. Personalmente non l'ho mai visto, ma ne ho trovato tracce diverse volte.
1:37 ho scelto questo posto perché.... Perché... Lupiiiii la cena è pronta!! AUUUUUUUUUUUUU
😏
Dalle mie parti fino ad un'anno fa erano presenti 2 o 3 branchi di lupi, arrivati da qualche anno. Adesso i fucili e le trappole hanno fatto il loro schifoso lavoro e le povere bestie sono scomparse. Che schifo.
Che belli i lupi! Schivi e intelligenti, dovremmo imparare da loro.
temo di più gli orsi che i lupi, quest'ultimi sono molto schivi, comunque di solito anche gli orsi sono schivi
11:29 "pureddu", dalla sicilia con furore
Potresti fare una chiacchierata simile anche sul cinghiale, per esempio sarei curioso di sapere se secondo voi il lupo è un deterrente sufficiente all'incremento esponenziale della popolazione di questi e altri ungulati che sta diventando sempre più un problema in tutta Italia.
Il problema dei cinghiali è falso come chi lo foraggia, spesso perché interessato.
Il problema dei cinghiali è dei cacciatori ke x i sporchi piaceri loro hanno reitrodotto maiali che si riproducono 3 volte più di un cinghiale
Quindi posso andare tranquilla a camminare in montagna,anche da sola?
Per una frazione di secondo credo di aver visto tra la vegetazione la sagoma di un canguro.
Oh, wait. Che abbiano ragione i terrapiattisti?
:D
Se vuoi vederli, devi pasturare con crocchette al salmone, stai almeno a 200 m. Sottovento
Basterebbe usare una lozione anti odore e sarebbe fatta! Puoi andare all'emporio e comprare la ricetta per fartela da te, anche se ti serviranno ghiandole puzzifere di puzzola!
Comunque io non vado più al mare da quando so che ci sono gli squali che mi mangiano!
Ma stai parlando di Red Dead Redemption?
@@Uolverino7036
Si, sto andando per il 100% e mi sembrava in tema!
@@lucadegradi1103 he he, ci sto giocando anche io ed é lunghino....ma la trama principale finisce al 100% oppure termina prima e il resto sono le secondarie ?
@@Uolverino7036
Secondarie, sfide e altre robe
Il Lupo, una volta il lupo andava via come il pane, adesso il lupo, el va non, mah.
che bella sta canzone la ballavo come una pazza in disco...😍
eh, questa è una citazione per noi non più di primo pelo...😥😅😜
Ho appena liberato una villa a Gubbio...
La prossima volta chiedi ad Arianna di parlare dell"ibridazione? Non se ne parla mai ma è interessante
ne parliamo in uno dei prossimi video
Sogno di una vita, esterna con Giacomo, peccato che ho studiato lingue e programmazione, non biologia :(
Com'è come non è, in questo canale si parla di biologia ma è sempre pieno di ragazze carine...
Ma non è che l'hai messo su per rimorchiare? :-D
Stai dicendo che io sono una ragazza carina?
Grazie mille del complimento
@@EntropyforLife ah ah ah... :-D
No, non proprio :-P
A quanto pare la biologia è una nuova arma di seduzione XD...
Comunque complimenti, video ben fatto come sempre
Daiii noooo
12 minuti sono sufficienti x innamorarsi di Arianna??
Per me si!
Evviva i lupi
Il video in realtà lo avete girato ad Amon Hen
Ma si può avere un approfondimento su arianna, per amore di scienza ovviamente
Al minuto 6:12 fa capolino quello che mi sembra essere un Sasquatch, nell’angolo a sinistra
Ma non è pericoloso andare in cerca di lupi?
Mi chiamo come la capra!
Mi domando quanto l'elusività dei lupi sia aumentata dopo lo sterminio sistematico
Ringrazio Arianna Dissegna che mi ha risposto prontamente sollecitandomi anche a fornire dati oggettivi su quanto da me affermato.
Ho colto il suggerimento e mi sono collegato al sito della regione Emilia Romagna al seguente link: agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/ungulati
e ho verificato i dati relativi ai caprioli trovando piena conferma rispetto a quanto avevo asserito.
Qui di seguito riporto solo qualche dato rimandando al sito sopra citato per eventuali approfondimenti.
Caprioli censiti in Emilia Romagna nel 2013-2014: 17672. ‘14-15: 15897. ‘15-16: 16083. ‘16-17: 12714. ‘17-18: 11201.
Certamente io non posso affermare che ci sia un rapporto diretto ed esclusivo tra il calo del numero dei caprioli e l’aumento del numero dei lupi perché, sicuramente, le cause del calo possono essere molteplici e io non voglio arrivare a conclusioni troppo affrettate. Posso però dire che i lupi sono sicuramente un fattore che influisce in maniera non trascurabile su questo calo?
Per completezza, aggiungo che anche sulla popolazione dei cervi si risconta un calo tra i censimenti del 2013-2014 e quelli degli ultimi 4 anni anche se l’andamento è più discontinuo e decisamente meno marcato rispetto a quello dei caprioli. Per i daini si riscontra un leggero incremento. A questo punto, posso affermare e ribadire che sono assolutamente convinto che, quando si parla dei lupi, vada sottolineata la loro “non pericolosità” per gli esseri umani purché lo si faccia riferendo anche il loro impatto in rapporto alla popolazione degli ungulati anzi, mi permetto di suggerire uno studio specifico per definire in dettaglio proprio questo aspetto. Se ricordo bene (spero davvero di non sbagliare) ogni lupo adulto ha bisogno di 5 Kg. di carne a settimana e un capriolo pesa circa 15 Kg. : non è difficile fare un po’ di conti e di considerazioni.
Mi scuso se rispondo in ritardo! Bene che hai riportato dati ufficiali, grazie! Per quanto riguarda lo specificare che il lupo non è pericoloso per l'uomo ma sì per gli ungulati, non avevamo pensato di farlo perché appunto l'urgenza nostra era in questo video quella di parlare di rapporto uomo-lupo. Sicuramente l'impatto sugli ungulati è un aspetto importantissimo da studiare, ma serve un gruppo di ricerca con degli specialisti che si occupano delle varie specie animali da censire. Conosco ad Arezzo un gruppo che sta cercando di farlo e un altro anche sulle Alpi Apuane, ma ripeto servono un team di persone che non in tutti contesti sono presenti, purtroppo
Arianna Dissegna, nella provincia di Bologna c’è l’associazione dei cacciatori che è molto attiva e molto attenta agli equilibri faunistici, in particolare degli ungulati. Suggerirei di fare richiesta di collaborazione a loro perché sono molto, molto sensibili sull’argomento e ne potrebbe venire fuori un beneficio per tutti i diversi soggetti interessati.
si però se il bambino scappa ... è pericoloso perciò non è tanto scontato ..
😆
Quindi in Italia ci sono i lupi?
Non mi sembra che passino animali nel video ma all'inizio si sente una cincia mora
ma come' che sono tutte bellocce "questi ospiti"
Sposala!!!!!!!
Una osservazione da parte mia. Avete omesso di parlare dell’impatto dei lupi sulla popolazione degli ungulati e degli animali selvatici in genere. Io abito nei pressi di MONZUNO, in provincia di Bologna, e ho avuto dei lupi in giardino ( a 20 m dalla porta di casa) che hanno sbranato un capriolo che, purtroppo, era rimasto intrappolato dentro la recinzione. Questo è normale. Quello che non è normale è aver visto letteralmente sparire, nel giro di 3 o 4 anni, gli ungulati come cervi, caprioli, cinghiali da questi territori perché il numero dei lupi è aumentato a dismisura. Va benissimo proteggere i lupi ma vorrei che si considerassero anche gli altri animali autoctoni: come li proteggiamo in un contesto così sbilanciato?
Spesso si sente dire che gli ungulati, con l'arrivo del lupo, spariscono. La maggior parte delle volte non è affatto così. Si vedono molto meno perché diventano diffidenti, adottano comportamenti anti-predatori e si spostano continuamente. Possono diminuire, ovviamente, ma non scomparire. La situazione è sì sbilanciata in molte zone d'Italia, ma non per il numero di lupi, bensì per quello degli ungulati, che sono molti di più di quello che dovrebbero essere (causa eliminazione dei predatori naturali e immissioni).
@@camillacallegarini come ho già scritto nel mio intervento precedente, io faccio riferimento ai numeri ufficiali pubblicati dalla Regione Emilia Romagna e lì si vede un calo nettissimo, direi indiscutibile, degli ungulati che vengono censiti secondo procedure consolidate e riconosciute valide un po’ in tutta Europa. Quanto ai lupi, secondo analoghe metodologie, si è potuto verificare il loro evidente aumento. Sempre facendo riferimento al mio precedente messaggio, sappiamo quanti Kg di carne deve mangiare un lupo per mantenersi in salute. Per giungere alle ovvie correlazioni tra decremento degli ungulati e aumento dei lupi non è necessario aggiungere altro. Se poi vogliamo passare dal piano scientifico a quello “popolare” chieda a chiunque vive nelle nostre montagne, come me, se riscontra mutamenti nella presenza degli ungulati in questi ultimi 20 anni.
@@cespan8257
Ho letto l'altro commento in cui citi i numeri, e si vede un calo. Con l'arrivo di un predatore i casi sono due, o le prede calano di numero, o il suo impatto non è così rilevante da intaccare le popolazioni delle prede, se c'è un forte squilibrio. E poi bisogna tenere conto delle periodiche fluttuazioni delle popolazioni. In parole povere, se il lupo fa diminuire caprioli e cervi non significa, per forza, che la sua presenza sia un problema.
@@camillacallegarini bisogna stabilire secondo quali criteri si può affermare quando un problema è tale oppure no. Di certo, se potessimo chiedere agli ungulati se la presenza del lupo è un problema o no, la risposta non potrebbe che essere una sola…
Dal punto di vista dell’uomo, il lupo non è un problema e siamo lieti del suo ritorno nei nostri territori, d’accordo. Mi pare che l’ultimo attacco, documentato, del lupo nei confronti dell’uomo risalga al 1700; se è così, anche la risposta di noi esseri umani, a quel tempo, sarebbe stata diversa.
In sintesi: capisco che il lupo è più in alto nella catena alimentare e capisco anche che, fino a poco tempo fa, sia stato necessario proteggerlo ma mi pare che adesso dobbiamo capire che la situazione è cambiata e che è giunto il momento di proteggere anche gli ungulati, di cui, come dimostrano i numeri, è stata fatta una vera strage. Gli ungulati hanno lo stesso diritto di vivere dei lupi perché non sono essere inferiori come invece sembra trasparire dalla considerazione sulla “problematicità” riguardo alla loro drastica diminuzione. Serve prendere atto della nuova realtà e cambiare il mind set, secondo me.
@@cespan8257
Studi sull'impatto del lupo sulle popolazioni degli ungulati selvatici sono importanti, e su questo non ci piove.
Ma non capisco perché definisci "vera strage" delle predazioni naturali. Gli ungulati sono stati anni senza predatori e sono aumentati a dismisura, ci sono state immissioni a scopo venatorio che non hanno fatto altro che aumentare ulteriormente i numeri di questi, tanto che in molte zone sono in sovrappopolazione, causano danni e vengono cacciati dall'uomo. Come fai a dire che la diminuzione che c'è stata nella tua zona (perché non si deve generalizzare) non sia normale? Detto ciò, mi sembra un po' assurdo mettersi nei panni degli ungulati per dire che il lupo è un problema, perché da sempre sono sue prede. I problemi sono nati quando i predatori (non solo lupi, ma anche linci e orsi) sono stati eliminati.
C'è questa "paura", in alcuni, che cervi, caprioli, camosci eccetera spariranno a causa del lupo. Ma ciò non avverrà.
Ma eri giovanissimo!
più facile essere attaccati dal proprio 🐕, che da un 🐺.🤘👁🤘
Va detto che gli stati, Italia compresa, riconoscono risarcimenti per il bestiame ucciso dai lupi..
www.informatoreagrario.it/filiere-produttive/zootecnia/danni-selvatici-crescono-gli-indennizzi-forse/
Giacomo non parlarle sopra
si generalizza...
ua-cam.com/video/sgN_UwE5lW4/v-deo.html io ho avuto la fortuna di vedere un lupo. Completamente per caso.
Top click bait
Wesa neonato ma che cazz ahahahah
Si pure io sono stato baitato D:
Fateci vedere un lupo
Che disagio questo video...
C'è vi parlate uno sopra a latro
... Di solito la comunicazione e equivale
Ascolta.. Poi parla... No! Mentre laltro parla una li parla sopra !
Vero vero
Ma per sicurezza io un’arma da fuoco me la porterei comunque in una zona in cui so che ci sono tanti lupi.
preferivo quando c'erano i veri lupi non questi ibridi che ti vengono nei paesi e nei giardini di casa!
Una capra viola? Ah, un capra che si chiama Viola...
Cmnq complimenti: il lupo va protetto, non santificato.
Che figa, comunque interessantissimo
Portati 2 o 3 caprette dietro, magari li vedi
siete una barzelletta, non avete toccato alcun punto centrale della questione.
È stato super interessante, in effetti, accorgermi durante un trekking, la settimana scorsa, vicino a Bologna, della quantità di orme e di fatte che già a 10 chilometri dalla città si riuscivano a trovare.
Mi permetto un suggerimento, sempre che non abbia già il contatto consiglierei di prenderlo con questa persona che da tutta la vita è guardiaparco nell'Appennino Tosco-Emiliano e i lupi li segue da anni. Allego un link di uno dei suoi numerosi video:
ua-cam.com/video/wyp8wkIjX9o/v-deo.html
dove sta la foto del ciucciacapra? tira fuori la foto! scherzo naturalmente... ma cmq oh, entropy, seriamente... capisco che fai il video con la zoologa supercarina e dotata del fascino misterioso del lupo e poco te ne frega poi di montare il video così come del lupo del resto..! sto di nuovo scherzando, ennesimo video interessante e la ricercatrice meriterebbe un canale suo. però dai poi montalo il video e mettile 2 foto! divulga divulga...
Non «dèviano», «devíano».
Umh !!!Però!!... ha studiato molto per raccogliere "merda" di lupi!!!!
Tanto di cappello
Sei il nuovo Charles Darwin.
Ridete ridete, intanto gli allevatori piangono e si disperano e la fauna si azzera......ridete
Infatti il succiacapre????? Che cattivo non ci serve l hype!
io adoro i cani, ma se penso al bestiame sbranato e l'allevatore che rischia di perdere il suo sostentamento...beh non lo condannerei se sparasse.
Cani≠lupi
Giacomo ascolta questa ua-cam.com/video/qa_HPBj8SGk/v-deo.html
Penoso... youtubers, null’altro. Il lupo scappa di fronte all’uomo. Specialmente da voi due. Penoso.