Occuparsi del lupo in Italia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Oggi con Arianna Dissegna, dottoranda di Padova che fa ricerca presso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, parleremo del lupo, della sua pericolosità, della sua biologi e della conservazione. Il tutto con un approccio alla complessità.
    La foto è stata gentilmente concessa da Marco Colombo: / marco.colombo.186
    Il suo sito: www.calosoma.it
    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
    Instagram: bit.ly/2BwwcUk
    Se vuoi contattarmi o scrivermi in privato: t.me/giacomomo...
    Se vuoi mandarmi una mail: entropyforlife2@gmail.com
    Gruppo Telegram per chi volesse aiutare a migliorare qualitativamente questo progetto:
    t.me/joinchat/...
    Canale Telegram in cui vi aggiorno su tutte le novità (video, articoli, eventi): t.me/entropyfo...
    Puoi aiutarmi comprando un libro della mia Wish list: amzn.eu/jfxqrmP
    Libri fondativi di questo canale:
    Collasso di Jared Diamond: amzn.to/2RfR2RT
    L'anello di Re Salomone di Konrad Lorenz: amzn.to/2Sizulg
    Libri che mi sento di consigliarvi in questo periodo:
    Liberi di crederci di Valter Quattrociocchi e Antonella Vicini: amzn.to/2zZmp9G
    Da te solo a tutto il mondo di Jared Diamond: amzn.to/2BmmSTc
    Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond: amzn.to/2GiLimf
    Il mondo fino a ieri di Jared Diamond: amzn.to/2RhREGw
    La regina rossa. Sesso ed evoluzione di Ridley (a patto che prendiate con le pinze gli ultimi due capitoli): amzn.to/2PZud03
    Nati per credere di Telmo Pievani e Vittorio Girotto: amzn.to/2PY9vO1
    La vita meraviglia di Stephen Jay Gould: amzn.to/2Sn07WA
    Questa idea della vita di Stephen Jay Gould: amzn.to/2Q4LNQA
    Testo didattico per comprendere bene l'evoluzionismo:
    L'evoluzione di Futuyma: amzn.to/2BnycOP

КОМЕНТАРІ • 86

  • @EntropyforLife
    @EntropyforLife  6 років тому +8

    Comunque se volete vedere un po' di foto di lupi e altra fauna Italiana, potete guardare altre foto del fotografo che ci ha gentilmente offerto l'immagine, Marco Colombo: instagram.com/marco_colombo_photography/?hl=it

  • @paolos8802
    @paolos8802 2 роки тому +1

    Interessante, grazie

  • @manuelv8133
    @manuelv8133 6 років тому +28

    Hai avuto una bellissima idea! Dare la voce ai ricercatori italiani attraverso questo canale è un ottima iniziativa :) oltretutto portando argomenti attuali ed interessanti

  • @carlofumagalli8165
    @carlofumagalli8165 2 роки тому +1

    Mitica Arianna

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon 6 років тому +28

    Tornando da Cortina alcuni anni fa, vidi a bordo strada una coppia di lupi che camminavano in fila indiana con fare indifferente, dimostrando maggior intelligenza dei ciclisti XD

  • @lorenzogaetani4868
    @lorenzogaetani4868 6 років тому +3

    Si nota davvero molto la passione che mette la dott.ssa Arianna per il suo lavoro/studio, complimenti ad entrambi!

  • @Lorenzo.1980
    @Lorenzo.1980 6 років тому +10

    Io vivo sull'Appennino Tosco-Emiliano dalla parte Toscana, e guardando questo video mi rendo conto di quanta disinformazione c'è proprio qui, nelle zone in cui i lupi sono più presenti. La prima convinzione è che i lupi siano stati reintrodotti, mentre da quello che posso capire da Arianna è che invece siano solo aumentati di numero essendo stati lasciati in pace dagli anni 70. Un'altra credenza, a questo punto confermata come idiozìa, è che siano presenti anche lupi Canadesi e Americani, anch'essi reintrodotti insieme al Lupo Italiano. Posso assicurarvi che molte persone in zona sono convinti di ciò. Probabilmente il primo passo verso la tutela è l'informazione, quindi grazie per questo video divulgativo! Le persone, da sempre, hanno paura più che altro di ciò che non conoscono!

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +9

      Quello che spesso le persone disinformate credono è che i biologi del lupo abbiano cose da nascondere, che non vogliano dire che li hanno reintrodotti e che non siano stati lasciati lupi nordamericani, siberiani ecc. Questa convinzione non ha senso, basti pensare all'orso alpino di cui nessuno nega la reintroduzione, lo dicono tranquillamente che hanno preso degli orsi sloveni, perché perciò mentire sul lupo?
      Questa tendenza in realtà è un fenomeno molto studiato e frequente di questi tempi, quello della teoria del complotto. Le persone spesso trovano più rassicurante costruirsi un nemico da combattere preciso piuttosto che accettare e convivere con una realtà complessa e fuori dal controllo umano. Quindi è più facile pensare, come sento spesso, che dei lupologi abbiano reintrodotto i lupi per poi prendersi i soldi europei o nazionali per farci ricerca, che accettare la realtà che questi animali vivono fuori dal nostro controllo e ricolonizzano da soli l'Italia (studiati da ricercatori spesso nemmeno pagati o comunque sottopagati).

    • @Lorenzo.1980
      @Lorenzo.1980 6 років тому +2

      Arianna Dissegna io credo che l'immaginare sempre la situazione peggiore sia una cosa ìnsita nella psiche umana causata dall'ignoranza. Quante volte, quando temiamo qualcosa e ne siamo all'oscuro, la immaginiamo nel peggior modo possibile fino a che non scopriamo come stanno veramente le cose?! Penso che coi lupi sia andata così. Probabilmente si tratta di quel senso di paura atavico stampato nel nostro DNA che oggi è disfunzionale, cercando "la tigre dietro il cespuglio" nelle scie chimiche e nei vari complotti.
      Il mio pensiero riguardo ai Lupi è piuttosto un altro. Tutte le prede, cinghiali, ungulati, etc, si sono riprodotti a dismisura in assenza del lupo, almeno nelle mie zone, favorendo così il suo aumento di popolazione. Ma, da qualche anno, tutta la fauna che di solito viene predata, ha iniziato a spingersi molto a valle, tra strade e periferia (qualcuno dice per sfuggire al predatore che invece essendo molto più schivo non si avvicina all'uomo), e comunque a diminuire un pó di numero. Potrebbe essere reale uno scenario in cui, ad un certo punto, i predatori si trovino in difficoltà, dato il loro aumento demografico, per l'assenza di cibo da predare?

  • @molamola8383
    @molamola8383 5 років тому +1

    Grazie per l'entusiasmo, per la vostra passione e per il buon senso, davvero.

  • @TouchTubo
    @TouchTubo 4 роки тому +2

    Bella live, sono rimasto contento anche delle precisazioni di arianna sulle diverse razze dei lupi, anche sul lupo cecoslovacco che è a tutti gli effetti una razza canina, incrociata con un lupo, ma di lupo ha solo il colore del pelo, in quanto sono animali molto giocherelloni e difficilmente (a meno che il padrone non sia cattivo) diventano a loro volta così, un altra distinzione che mi viene in mente è che ha il naso (e anche la tutta arcata frontale) abbastanza più grossa rispetto al lupo in quanto questo lato l'ha ereditato dal pastore tedesco e non dal lupo che ha arcata frontale più fine per cibarsi meglio della selvaggina di cui si nutre.
    Detto questo bel video, sono contento che ci siano persone che apprezzano i lupi e ne studino i loro comportamenti, invece molti tendono per pregiudizio o a odiarli e vederli come un animale cattivo o dall'altro canto ad apprezzarli troppo e preferirli rispetto alle persone.

  • @onifares9996
    @onifares9996 6 років тому +3

    Ciao, come sempre tempo speso bene! Divertentissimo il finale😂

  • @elmeyo91
    @elmeyo91 6 років тому

    Complimenti vivissimi per il canale! Porti argomenti di elevato interesse scientifico e culturale in un modo semplice ed efficace.
    Complimenti anche ad Arianna che ha fatto un'analisi veramente interessante cercando anche di guardare la conservazione del lupo da diversi punti di vista.
    Ora mi è venuta voglia di andare a caccia (fotografica of course) di lupi:P
    Bravi tosi!

  • @Panter0389
    @Panter0389 6 років тому

    Interessantissima live!! Grazie a entrambi!!

  • @Giubizza
    @Giubizza 6 років тому +2

    Gran bel video! Brava anche Arianna, intelligente, preparata e carina.

  • @marcoscademartori1714
    @marcoscademartori1714 4 роки тому +1

    Salutti de la Argentina

  • @gianmarcotaddei735
    @gianmarcotaddei735 6 років тому

    Grandissimi. Bellissima live. Grande l'invidia per la compagnia di Arianna, Haha. Grande canale Giacomo. Grazie a entrambi.

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  6 років тому +1

      Sbaglio o più di qualcuno ha gli ormoni a palla?

    • @gianmarcotaddei735
      @gianmarcotaddei735 6 років тому +1

      Naturalmente sono soltanto apprezzamenti amichevoli. Senza malizia diciamo.

  • @Aquimel
    @Aquimel 6 років тому +7

    Stacca la spina. Siete veramente l'orgoglio di questo paese.

  • @simonelollini
    @simonelollini 6 років тому

    Siete davvero bravi e soprattutto tenerissimi! ❤️

  • @giuseppefasanella5446
    @giuseppefasanella5446 6 років тому

    bel video: interessante, equilibrato e senza retorica.

  • @bob74327
    @bob74327 6 років тому

    Ragionevole ed estremamente piacevole👍🏼 Complimenti e buon anno nuovo!🍾

  • @massimilianomarchioni9343
    @massimilianomarchioni9343 3 роки тому +1

    Ma quanto è bella lei!

  • @EntropyforLife
    @EntropyforLife  6 років тому +5

    Se volete conoscere alcune realtà positive nella conservazione del lupo: CanisLupus Italia www.canislupus.it/chi-siamo/ e Difesa Attiva www.difesattiva.info/

  • @GiulioFornasar
    @GiulioFornasar Рік тому +1

    Se ci sono aggiornamenti sarebbe bello sentirli, da Arianna o da Giacomo...

  • @ejajafrozarb
    @ejajafrozarb 6 років тому +1

    Grandi!

  • @gabrielerech3363
    @gabrielerech3363 6 років тому

    Bravissimi!!

  • @cristinasolza7787
    @cristinasolza7787 6 років тому

    Ottimo!

  • @CaterinaVigano
    @CaterinaVigano 6 років тому +1

    Ciao, bellissimo video. Peccato averlo visto in differita

  • @filippodimarco
    @filippodimarco 6 років тому +5

    Grazie dott.ssa Arianna Dissegna per il suo intervento e di aver condiviso la sua esperienza.
    Un paio di domande: l'isolamento delle sub-popolazioni che avrebbe dato vita alla sottospecie italica è avvenuta durante l'ultimo evento glaciale? il pool genetico della sottospecie appenninica ha poi contribuito all'assetto genetico delle popolazioni del lupo euroasiatico una volta che i ghiacciai venivano a ritirarsi?
    Grazie dell'attenzione

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +7

      Allora c'è uno studio che risponde a questa tua domanda:
      "Evidence of genetic distinction and long-term population decline in wolves (Canis lupus) in the Italian Apennines" del 2004
      www.researchgate.net/publication/8779695_Evidence_of_genetic_distinction_and_long-term_population_decline_in_wolves_Canis_lupus_in_the_Italian_Apennines
      Sembra che sì, l'ultimo evento glaciale abbia isolato la popolazione della nostra penisola, ma riportano anche altri possibili episodi più recenti di isolamento, dovuti per esempio a fasi di forte disboscamento nel XV secolo nel nord Italia. In poche parole, dicono che gli eventi di isolamento dei lupi appenninici sono stati più di uno nel tempo, sia antichi che più recenti.
      Interessante in questo studio vedere che anche i lupi iberici, Canis lupus signatus, sottospecie endemica della penisola iberica, si distinguono nettamente dalle altre popolazioni di lupo.

    • @filippodimarco
      @filippodimarco 6 років тому

      @@ariannadissegna4651 grazie ancora :)

  • @andybaubau5961
    @andybaubau5961 3 роки тому +1

    Bella e in gamba...averne cosi di ragazze, son molto poche

  • @Pegasopd1975
    @Pegasopd1975 5 років тому +2

    Bravissimi e complimenti!
    Per quanto riguarda i cani da guardiania esiste un protocollo di introduzione degli stessi elaborato già negli anni 80 ed ancora utilizzato pochissimo in Italia, mentre è lo standard negli USA e non solo. Ironia della sorte; è stato elaborato da un biologo/cinologo padovano.
    Se volete fare due chiacchere con lui contattatemi pure.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 5 років тому +2

      Ciao :) ! Ma il protocollo come si chiama e dove posso trovarlo?

    • @Pegasopd1975
      @Pegasopd1975 5 років тому +1

      Ciao Arianna. Giacomo ha i miei contatti, fatteli dare così ti do i particolari direttamente.

  • @GnascaniGianfranchini
    @GnascaniGianfranchini 27 днів тому

    Video interessantissimo, lo sto utilizzando come ricerca per un'attività sul lupo e i rilievi. Un appunto: per favore, non interrompere Arianna così spesso, trovo che interrompa il flusso e spesso non sono interventi pertinenti!

  • @Nicods
    @Nicods 6 років тому +2

    Non ho potuto vederla in diretta, mi dispiace, ma l'ho recuperata in differita. Visto che ci sono e avete detto che avreste letto i commenti, vi racconto il mio unico incontro col lupo nel suo habitat.
    Io vivo in un fondovalle appenninico con poche zone protette (un oasi WWF, un parco regionale a qualche km), quindi per lo più quando faccio trekking è in zone con pochi incontri faunistici (per lo più branchi di cinghiali che, a quanto ne so, sono stati portati dai cacciatori e vengono dall'Ungheria), perciò a volte andavo a campeggiare sul lago di Barrea (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) in tarda primavera/inizio estate, quando le giornate sono lunghe: partivo la mattina presto, sperando di non trovare troppa neve che non potessi passare, per fare qualche incontro lì, girando anche fino a tardo pomeriggio. Un giorno sono andato in un sentiero segnato ma poco battuto dove mi aveva detto una macellaia di barrea (ero andato a comprare arrosticini e salsiccia di fegato, mi ha chiesto un po' chi ero e cosa ci facessi da quelle parti e ci siamo messi a parlare un po' di montagna) che era stata pastora in gioventù che, camminando molto, si arrivava in un punto dove era facile incrociare branchi di cervi al pascolo. Da Villetta Barrea, dove partiva il sentiero, inizia a seguirmi un cane, credo fosse abituato agli escursionisti che gli davano da mangiare, immaginavo che dopo un po' mi avrebbe lasciato, ma al più, col passare delle ore, lo vedevo sparire 5 minuti e poi ricomparire, era abbastanza rumoroso (più rumoroso di me ce ne vuole!) e quindi pensavo che non avrei visto nulla a tenerlo intorno. A un certo punto, passati da una zona esposta a una di bosco, mi saltellava intorno come al solito finché si blocca di colpo, inizia a puntare verso un luogo preciso e ringhiare sommesso, un cambio di comportamento così repentino che mi sono incuriosito, gli sono andato affianco e ho cercato di guardare verso dove puntava, ma non vedevo nulla, sono stato l credo un minuto o due affianco al cane senza capire che succedesse finché in lontananza, a oltre cento metri da noi, ho visto spuntare due lupi dalla boscaglia che hanno attraversato il sentiero che stavo percorrendo in fila indiana. Sono rimasto con la mascella spalancata tutto il tempo, so che il lupo è molto poco socievole e non si fa vedere, mai mi sarei aspettato un incontro del genere, avevo la macchina fotografica al collo ma non ho nemmeno pensato di prenderla tanto ci ero rimasto, comunque ci hanno totalmente ignorati nonostante il cane ringhiasse ed ha continuato a farlo anche per un bel po' dopo quei pochi secondi che i lupi erano in vista. Avevo due panini nello zaino, li ho presi e li ho dati al cane che fino a 5 minuti prima stavo maledendo per avermeli fatti vedere, è stato l'avvistamento più bello della mia vita. Quel giorno ho fatto 7-8 ore di trekking in montagna con una mela e una pesca nello stomaco. Ah, i cervi (che comunque scendono fino al Lago di barrea ad abbeverarsi e a volte te li ritrovi persino nel campeggio tra le tende) non li ho trovati perché a un certo punto il sentiero non era più segnato e dopo un'ora a cercare di capire dove continuava, non trovando nulla in tutte le direzioni, non conoscendo la zona mi sono girato e tornato indietro.
    Nel PNALM ho visto praticamente di tutto: si può vedere l'orso marsicano, ho visto mamme volpi con i loro cuccioli, si può salire in cima a Val di Rose e trovarsi a vedere in alcuni momenti diverse decine di camosci d'Abruzzo, sapendo che quello è tipo il 10% di tutta la popolazione mondiale di quella specie a forte rischio estinzione, sono animali stupendi, molto più belli di qualsiasi altro camoscio, ma non sono schivi e li si trova in zone esposte, sono facilissimi da vedere se si ha voglia di fare 7-8 ore di cammino, il lupo non sarà così raro ma incontrarne una coppia è stato ancora più emozionante.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому

      Anche io sono stata al PNALM ma non ho avvistato altro che cervi hahaha! INVIDIA

    • @Nicods
      @Nicods 6 років тому

      Se sali in Val di rose o Val jannanghera i camosci li vedi al 100 per cento, meglio Val di rose che è segnata meglio, sono 4 ore di salita ma ci sei abituata, a quanto sento. :) solo evita maggio perché l'unica volta che ci sono salito a metà maggio c'erano in cima al sentiero 2 metri di neve (non esagero!) e sono stato costretto a ritornare a 50 metri dallo scollinamento perché con la pendenza e la neve ghiacciata quei 50 metri non riuscivo a salirli. Per i camosci però era uno scherzo! XD Una volta vicino lago Vivo mi hanno attraversato sul sentiero una miriade di animaletti grigi, sembravano topolini, erano centinaia, forse migliaia, hai idea di cosa potessero essere? Erano piccolini e correvano tutti insieme, mi è sempre rimasta la curiosità di cosa fossero esattamente.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +1

      @@Nicods grazie per la dritta sui camosci :)! Anche io sono stata al Lago Vivo ma l'avvistamento più interessante è stato un tritone crestato in acqua e aver trovato impronte di orso! Comunque per gli animali grigi che hai visto onestamente non mi viene in mente altro che una famiglia di topi di qualche specie! Soprattutto il muoversi in gruppo da quel che so è tipico quando la mamma ha molti piccoli, però le mie competenze si fermano qui 😂

  • @albertocastelletti3987
    @albertocastelletti3987 4 роки тому

    Bravi, conosci la vicenda della lupa di Cusago?

  • @marcomencaroni8020
    @marcomencaroni8020 6 років тому +1

    Saluti e complimenti dalla Maremma! Da noi è un argomento molto sentito, che ha purtroppo portato a gesti molto forti ( hanno fatto trovare il cadavere di un lupo davanti al Comune e cose simili). Come ha analizzato Arianna, il problema è l'opposizione sorda delle parti (in linea perfetta con il dibattito pubblico per qualsiasi argomento proposto), e la sensazione di abbandono della categoria degli allevatori. Ma vorrei chiedere ad Arianna a proposito degli ibridi: è vero che a differenza dei lupi, non hanno paura dell'uomo e quindi potrebbero essere una vera fonte di pericolo? Lo chiedo perché è una narrazione che gira, e alcuni casi di ibridi vicino alle case sembra che siano stati documentati. Vi ringrazio molto!

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +4

      Ottima domanda, perché mi permette di parlare di una cosa che non ho affrontato nel video, ovvero l'ibridazione col cane!
      Parto con una premessa, ovvero che da quel che si sa dai vari monitoraggi genetici gli ibridi attualmente presenti in Italia sono principalmente ibridi di diverse generazioni successive alla prima, ovvero non con un genitore cane ma con un antenato cane di qualche generazione indietro. Si tratta quindi di ibridi "diluiti", se mi passi il termine ;)! In ogni caso, nonostante se ne conoscano molti di branchi ibridi e molti individui siano stati catturati, maneggiati, tenuti in cattività e successivamente rilasciati con il radiocollare, non ho mai sentito un ricercatore parlare di evidenti comportamenti diversi rispetto ai lupi puri geneticamente. Anzi, sembra che il fatto di essere ibridi non li renda svantaggiati o "meno lupi" di quelli puri in nessun modo. Perciò, per quanto si sappia che l'addomesticamento del cane abbia una base genetica, pare che molta della differenza nel comportamento di cani, ibridi o lupi possa farla comunque ancora il modo in cui sono cresciuti.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +5

      Comunque se sei interessato al tema puoi seguire un progetto dedicato proprio al problema degli ibridi, ovvero Life Mirco Lupo, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
      Altrimenti nel grossetano avete avuto un bel progetto Life dove sono stati rilevati molti ibridi, Life Medwolf :)

    • @marcomencaroni8020
      @marcomencaroni8020 6 років тому +1

      @@ariannadissegna4651 grazie mille per la risposta :) Proverò a cercare informazioni, ma spero di poterle capire, visto che studio Geologia e non Biologia 😂. Mi chiedo allora da dove salti fuori questa convinzione sugli ibridi. Comunque, che tu sappia, questi incroci erano giá presenti nella ridotta popolazione di lupi degli anni 70?

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +4

      @@marcomencaroni8020 tranquillo, i progetti Life dovrebbero sempre avere una parte di comunicazione dei risultati ben gestita e alla portata di tutti, altrimenti se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure a me :)!
      Per quanto riguarda il perché c'è questa leggenda sugli ibridi, credo che possa essere dovuta a tante cose. In primo luogo non parte da un presupposto sbagliato, si sa che i cani sono geneticamente diversi dai lupi, quindi non è così tanto fuori luogo pensare che degli ibridi cani lupo abbiamo un comportamento intermedio tra il domestico e il selvatico. A questo si sono aggiunti sicuramente dei veri episodi di branchi ibridi che predano il bestiame, che probabilmente sono stati enfatizzati, magari anche in buona fede, per dire che il problema sono gli ibridi e non il lupo.
      La verità è invece che per ora a livello scientifico non sono state trovate delle differenze, dei comportamenti tipici solo degli ibridi o solo dei lupi, anzi, ci sono ibridi che predano solo animali selvatici e lupi che vanno a mangiare in discarica, quindi la tendenza ad avvicinarsi di più all'uomo non sembra per ora dipendere dalla quantità di geni canini in un esemplare.

    • @marcomencaroni8020
      @marcomencaroni8020 6 років тому

      @@ariannadissegna4651 grazie mille ancora! Molto chiara 😊

  • @danielenocito5080
    @danielenocito5080 4 роки тому +1

    Carina Arianna :)
    (Si può dire??!)

  • @rosaspina1354
    @rosaspina1354 3 роки тому +1

    è vecchio sto video ma , una cosa la devo dire, ci tengo XD! Al giorno d'oggi mi preoccupo molto di più del tipo di gente che si può incontrare... altro che lupi!!.

  • @alfredo.b
    @alfredo.b 6 років тому +2

    Le varie popolazioni di lupo quanto sono separate dal punto di vista genetico?
    I lupi nordamericani sono un'altra specie o possono ancora riprodursi coi lupi europei? E coi cani?
    Altra domanda: come mai i lupi non ci associano più al cibo? Per mancanza di abitudine perché non andiamo in giro con le greggi? Un allevatore di oggi come si difende dal rischio di attacchi agli animali?
    Complimenti ad entrambi!

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  6 років тому +5

      Rispondo solo alle domande a cui so rispondere in modo pulito, il resto farà Arianna.
      Sì, il lupo si può ibridare con i cani e con altre popolazioni di lupo. L'ibridazione con il cane attualmente è uno dei principali problemi per la conservazione di questa specie dato che è più frequente di quanto si possa pensare e può mettere a rischio la genetica della nostra popolazione.
      Sul perché i lupi non ci associno più al cibo (anche se dubito che noi siamo mai stati una sua preda abituale) si può ricercare in varie concause, ma tenete conto che noi abbiamo sterminato e quasi eradicato la nostra sottospecie, i lupi sono abbastanza spevantati dall'uomo e lo evitano.
      Per gli allevatori ci sono varie strategie, per la live ho letto un po' di studi a riguardo, c'è una differenza se si tratta di allevamento di bovini o di caprini/ovini. Tieni conto che ci sono varietà di vacche più forti e resistenti che sono meno soggette o per nulla soggetta a predazione. Dopo di che, la cosa migliore è riuscire a rinchiudere e tenere vicino le abitazioni gli animali di notte e inoltre si può ridurre ancora le possibilità di attacco con i Cani da guardiania, o con reti elettrificate, anche se su queste c'è un certo dibattito e oltretutto in alcuni casi si sa che sono meno efficaci proprio perché gli allevatori sono scettici nei loro confronti e le mettono male o non ricaricano le batterie.
      Ovviamente tutte queste sono azioni che aumentano il lavoro e le spese degli allevatori e per questo andrebbero supportati (e in piccola parte lo sono).

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +5

      Confermo tutte le risposte già date!
      Aggiungo che dal punto di vista genetico non so precisamente il livello di separazione tra le varie popolazioni a livello mondiale, anche perché fare un confronto è estremamente complicato dato che spesso per popolazioni diverse si usano marcatori molecolari diversi. So di uno studio del 2016 che però non mi ha convinto tanto. Cercherò altre informazioni al riguardo!
      Ci hanno comunque provato per l'Europa, a livello genetico sono state individuate 10 popolazioni. Trovi le cartine delle loro distribuzioni qui:
      www.researchgate.net/publication/272095609_Key_actions_for_Large_Carnivore_populations_in_Europe/figures?lo=1
      onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/mam.12052

    • @alfredo.b
      @alfredo.b 6 років тому

      @@ariannadissegna4651 grazie mille ad entrambi!!

  • @DanyM82
    @DanyM82 5 років тому +2

    Confermo differita.
    Argomento interessantissimo quello dei lupi.
    La mia famiglia ha una casa sull'appennino Ligure al confine con l'emilia e i lupi non mancano.
    Personalmente ne ho avvistato un terzetti di notte con la macchina mentre tornavo a casa. La strada che porta al mio paese passa in mezzo a un bosco.
    Di recente mio padre ne ha avvistato uno in una radura tra gli alberi. Vi metto il link alla foto anche se è sgranata. Mi pare però che la colorazione sia tendente al grigio senza il colore fulvo di cui si parlava qui nel video: scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/61605258_2759690834057403_4543666801749262336_n.jpg?_nc_cat=107&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=3e5925ee5021e5a940496b60ffd18623&oe=5D7B3F31
    Purtroppo la foto è fatta con un telefono economico e non è molto definita.
    Arianna cerca di incontrarli in tutti i modi e chi invece non li cerca se li trova davanti :)
    Cmq parlando dei problemi: è capitato spesso di sentirli la notte aggredire qualche daino sbranandolo.
    Abbiamo trovato diverse carcasse in questi ultimi anni di daini sbranati vivi completamente o carcasse sbranate per metà.
    C'è anche un allevatore di ovini nel paese accanto al mio che ha patito la perdita di un paio di capi proprio a causa dei lupi.
    Devo dire però che principalmente per quello che ho potuto sapere da chi vive li tutto l'anno, prevalentemente predano i daini(che sono comunque in abbondante quantità) spingendosi raramente a predare gli animali degli allevamenti, forse per il fatto che sono ormai molto pochi e vicini alla zona abitata.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 5 років тому +3

      Ciao :)! Quello nella foto sembra proprio un bel lupo! Il fatto che non sia fulvo come altri non importa, alcuni individui possono essere più grigi o marroni! Riguardo i daini sbranati vivi, può fare impressione ma è naturalissimo, molti carnivori mangiano la preda prima di ucciderla (i documentari africani con i leoni e le zebre
      insegnano!). E finché preferiscono i daini ai domestici ben venga :)

    • @DanyM82
      @DanyM82 5 років тому +1

      ​@@ariannadissegna4651 grazie per la risposta.
      Si fanno una bella impressione quei poveri daini ridotti a quel modo, ma sappiamo che è del tutto naturale.
      Dalle informazioni in mio possesso pensavo che il Lupo sull'appennino ligure fosse stato reintrodotto, ma forse ricordo male io.
      Di sicuro hanno fatto aumentare parecchio il numero di daini proprio per fare in modo che i lupi avessero cibo in abbondanza e non diventassero un problema per gli allevatori.
      C'è da dire però che in compenso un numero così elevato di daini ha portato un po di disagio agli automobilisti. Infatti è molto facile trovarli accanto o in mezzo alla strada soprattutto nelle zone limitrofe ai boschi e purtroppo gli incidenti non sono mancati.
      Chiudo riferendovi che almeno per la mia esperienza non ho riscontrato nessun tipo di timore nei confronti del lupo da parte delle persone che frequentano queste zone di campagna. Ne dai residenti, ne dai villeggianti.
      Anzi alcuni nemmeno si immaginano che ci siano appunto lupi "tutti attorno" probabilmente perché non ne hanno mai visto uno.
      Comunque è un animale bellissimo e sarebbe proprio bello vederne uno da vicino.
      "In bocca al lupo" per la tua ricerca : )

  • @Aquimel
    @Aquimel 6 років тому +1

    Parlando con degli allevatori di ovini e bovini in Abruzzo (parco nazionale del Gran Sasso) mi hanno riferito che a loro avviso anche qui ci sono degli ibridi più grandi ed aggressivi. Le risultano queste informazioni?

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +1

      Mi risulta che ci sia un branco di ibridi nel Gran Sasso che si riconosce perché ci sono degli individui neri (se vai nella pagina Facebook del Parco del Gran Sasso lo trovi tra i post più recenti). Non ho mai sentito parlare di ibridi più grandi dei lupi né tantomeno più aggressivi!

  • @MrPaolo1973
    @MrPaolo1973 6 років тому

    Ciao, una domanda: il lupo appenninico e il lupo sloveno che differenze hanno? Grazie

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  6 років тому +3

      Sono due sottospecie, con differenze genetiche, Arianna potrebbe dirci se ci sono anche differenze fenotipiche.

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +5

      A livello fenotipico di media i lupi della popolazione dinarica (che comprende i lupi sloveni) sono più grandi e pesanti (superano tranquillamente i 30 kg e si avvicinano più verso i 40). A livello di mantello, diciamo che è più facile dire le caratteristiche chiare e omogenee del lupo appenninico che cercare di descrivere il mantello dei lupi dinarici, che in alcuni casi sono praticamente identici a quelli appenninici mentre in altri casi sono evidentemente diversi (faccia più larga, mancanza di bande nere ecc.)
      Se vuoi approfondire puoi guardare un po' di foto di lupi sloveni da questi due siti:
      www.flickr.com/photos/mihakrofel/albums/with/72157624344860481
      www.volkovi.si/?page_id=426

    • @MrPaolo1973
      @MrPaolo1973 6 років тому +1

      @@ariannadissegna4651 grazie gentilissima e complimenti per il tuo lavoro

  • @mondisudi
    @mondisudi 5 років тому

    Bona Lei

  • @RobertoMazzetti-g5g
    @RobertoMazzetti-g5g 14 днів тому

    Le persone di campagna e montagna si occuperanno del lupo con il piombo, così toglieranno un po di miseria

  • @maurojuliano7698
    @maurojuliano7698 3 роки тому

    Senza offesa... Lei vince a mani basse... 😎

  • @Dema990
    @Dema990 6 років тому

    Qui in Alta Langa sono arrivati da poco i Lupi, ed ovviamente la gente l ha presa male. Credo sia sufficiente un supporto agli allevatori per i cani pastore, che sono ormai in disuso. E bisogna far capire, più che ai vecchi, alle persone di mezza età che non c'è pericolo ad andare nei boschi.

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  6 років тому +1

      Carica una foto su facebook mentre sei in camminata in notturna!
      Scrivendo: "In cerca di lupi"

    • @ariannadissegna4651
      @ariannadissegna4651 6 років тому +3

      Spesso introdurre i cani da guardiania è complesso non solo per l'allevatore che non li ha mai usati, che deve inserirli correttamente nella mandria/gregge fin da cuccioli, li deve mantenere, pagare le spese veterinarie ecc., ma anche per la mentalità degli escursionisti, che si ritrovano a dover tenere in considerazione la presenza di cani da difesa del gregge/mandria, che ovviamente non sono controllati dall'allevatore 24/24h e che possono venirti incontro abbaiando, che non si fanno accarezzare, che se vedono che hai il cane libero dal guinzaglio che corre nel loro pascolo lo possono rincorrere o attaccare. Ci sono allevatori o malgari che hanno paura di perdere il turismo del loro territorio per questo motivo e non vogliono i cani da guardiania. E ne conosco altri di allevatori che hanno dei cani da guardiania bravissimi con cui non ho mai avuto problemi nelle mie uscite di campionamento, ma hanno comunque dato problemi a cittadini in escursione perché il loro cane è stato morso perché lasciato libero di girare nel pascolo, o addirittura casi di escursionisti morsi perché hanno provato ad accarezzare un cane da guardiania.
      Come vi dicevo nel video la questione è complessa e il processo di convivenza con un grande carnivoro deve coinvolgere l'intera comunità, non solo poche categorie di persone già in difficoltà.
      Per quanto riguarda chi ha paura di andare nei boschi, spero che sapere che nessun ricercatore che vaga da solo in cerca di lupi (e siamo diversi in italia) è mai stato avvicinato né attaccato possa aiutare XD

  • @michelebarani4465
    @michelebarani4465 6 років тому +2

    Non è stata detta la legge di base per non essere attaccati dai lupi! Mai vestirsi con una mantella rossa portando un cesto di vimini, o sembrare una nonna ammalata 😂

  • @gobbibomb
    @gobbibomb 6 років тому +1

    nooo, me lo sono perso :C

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 6 років тому

    Ma sei vegano?

  • @galloritto8260
    @galloritto8260 6 років тому +2

    bella fia arianna!

    • @85Seph
      @85Seph 6 років тому +10

      Ma di tutte le cose interessanti che ha detto, questa è la cosa più intelligente che ti viene da dire?

  • @tp6815
    @tp6815 3 роки тому

    È pure più carina di Valentina Nappi

  • @cliviaanemone8739
    @cliviaanemone8739 6 років тому

    Ma che in gamba questa ragazza!