È proprio così, sono riuscita a a sperimentare e a concludere quanto è stato detto, anche se sono grande e c'è voluto del tempo, va bene lo stesso, grazie, riascoltero' il video, voglio impararlo a memoria😊❤
@@SaverioFuscoFusco Buongiorno Saverio, da parte mia posso certamente consigliare una terapia cognitivo-comportamentale, ma in realtà tutte le terapie, se ben fatte, possono aiutare. È fondamentale costruire una buona relazione col terapeuta, di qualunque orientamento sia.
È da poco che la seguo, spiegazioni semplici e chiarissime. Mi hanno fatto venire voglia di tornare in psicoterapia, conclusa più di 20 anni fa. Grazie a Internet e grazie a psicologi seri come lei scopro cose sempre nuove di me e lavorarci su da sola, anche se, direi abbastanza fruttuoso, è molto faticoso. Grazie davvero
Complimenti Dottore, ecco perché mi sono messa ad ascoltare. Si potrebbe chiamare la cura del bambino interiore, le ferite del anima che sono state attivate da chi ti sta più vicino per poi poter accedere alle tue risorse? E un argomento molto vasto, confesso che fino ad un anno fa ho vissuto in uno stato di "burattino" senza rendermi conto di come i traumi, il trauma più profondo abbia "lavorato" su di me. 🙏♥️
Complimenti dottore, lei è molto in gamba e pur non conoscendomi è riuscito a cogliere in pieno, come ovviamente avrà visto molti pazienti così, non sono nè il primo nè sarò l'ultimo che prova queste emozioni. Mi sto organizzando per vedere gli altri suoi video a tema che lei ha fatto nel suo canale a cui mi sono iscritto, consigliatissimo
Da bambino ho vissuto l'esperienza traumatica del rapporto conflittuale dei miei genitori che suscitava in me emozioni negative che poi mi sono portato nella vita adulta. Il suo video mi ha fatto riflettere su questo aspetto..
Buongiorno Alberto, immagino non sia stato facile per lei..ora da adulto è molto importante che riesca ad acquisire consapevolezza sulle proprie ferite..
@@PsicoterapiaemilanoIt La ringrazio per la risposta. Da una parte sento l esigenza di ripercorrere i miei eventi traumatici, dall' altra tendo a pensare di poter andare avanti lo stesso con la mia vita, sono combattuto...
Dottore e 'il secondo video suo che sento ,l altro trauma e rabbia l ho sentito molte volte ,e lo risentiro ancora ,quello che dice mi ci ritrovo grazie per illuminare
O Dio mio quanto ha ragione, io affronto le emozioni da adulta, metto in atto" strategie da bambina". Ho bisogno di gestire le cose come adulta, che devo imparare a fare. Mai nessuno me lo avevo illustrato Mi spaventa la cosa.
Lei certamente non è cattiva, semplicemente si difende da una paura, da un dolore, da una difficoltà che non riesce a gestire con modalità più consapevoli e funzionali..se può e se vuole, intraprenda un percorso di psicoterapia, così da permettere alle parti di lei non aggressive e più sagge di emergere ed esprimersi..
gestione adulta...gestione all oggi. Da bambina nn puoi da adulto puoi xk sai che nn si muore...neanche di attacchi respiratori di ansia o panico. Vedo tanti adulti, di età, me compresa a volte, che si fanno occupate internamente dall' emozione come i bambini. Le parti sono quelle.del.focusing o quelle di Assaggioli? grazie x la dolcezza con cui rispetti lemparti di noi..ancora piccole
Buonasera, grazie perché esprime in modo semplice e chiaro i concetti, cosa rara tra gli psicologi. Cosa fare se, dopo aver avuto un'infanzia difficile (e gli strascichi nella vita adulta) si tende alla depressione?
Considera che è assolutamente normale finire in depressione con i genitori tossici . Quindi per prima cosa non colpevolizzarti. Poi punta più sul psicologo che sul psichiatra. Non fare la errore di rivolgerti solo alle pastiglie.
Buonasera, scusi il ritardo nella risposta. Sì la sua osservazione è corretta, sta poi al bravo clinico notare gli elementi che possono condurlo alla giusta diagnosi e ad impostare un trattamento appropriato.
@@PsicoterapiaemilanoIt io ce li ho entrambi questi disturbi. È per questo che so quello che dico. A mio modo di vedere chi sopravvive a genitori abusanti paranoici psicotici e sviluppa un disturbo di personalità nevrotico trauma correlato, se lo tiene a vita. Perché per uscirne la condizione minima necessaria è una rete di supporto esterna fortemente protettiva che possa accoglierti dopo che , a causa della multiproblematicita' personale ti sei devastato tutte le aree di vita. .chi viene lasciato solo soccombe. E intendo proprio il suicidio.
Relazioni funzionali e adattive possono aiutarci a vivere, elaborare e affrontare il nostro trauma. I fattori da tenere in considerazione sono sempre molteplici e mai unici.
È proprio così, sono riuscita a a sperimentare e a concludere quanto è stato detto, anche se sono grande e c'è voluto del tempo, va bene lo stesso, grazie, riascoltero' il video, voglio impararlo a memoria😊❤
@@rosarossiello7513 Buongiorno Rosa, la ringrazio per le sue parole! Spero che il video possa esserle di aiuto!
Un trauma non ha mai un pensiero positivo solo agitazione senza motivo ossessioni dottore
@@SaverioFuscoFusco Buongiorno Saverio, sì il trauma porta tante convinzioni negative ed emozioni dolorose, è vero. La ringrazio per il suo commento.
Che terapia fare per risolvere
@@SaverioFuscoFusco Buongiorno Saverio, da parte mia posso certamente consigliare una terapia cognitivo-comportamentale, ma in realtà tutte le terapie, se ben fatte, possono aiutare. È fondamentale costruire una buona relazione col terapeuta, di qualunque orientamento sia.
È da poco che la seguo, spiegazioni semplici e chiarissime. Mi hanno fatto venire voglia di tornare in psicoterapia, conclusa più di 20 anni fa. Grazie a Internet e grazie a psicologi seri come lei scopro cose sempre nuove di me e lavorarci su da sola, anche se, direi abbastanza fruttuoso, è molto faticoso. Grazie davvero
Grazie a lei per il gentile commento. Felice di sapere di poter essere di aiuto con i miei contenuti.
Gran video molto bravo
La ringrazio Andrea
Complimenti Dottore, ecco perché mi sono messa ad ascoltare. Si potrebbe chiamare la cura del bambino interiore, le ferite del anima che sono state attivate da chi ti sta più vicino per poi poter accedere alle tue risorse? E un argomento molto vasto, confesso che fino ad un anno fa ho vissuto in uno stato di "burattino" senza rendermi conto di come i traumi, il trauma più profondo abbia "lavorato" su di me. 🙏♥️
Complimenti dottore, lei è molto in gamba e pur non conoscendomi è riuscito a cogliere in pieno, come ovviamente avrà visto molti pazienti così, non sono nè il primo nè sarò l'ultimo che prova queste emozioni. Mi sto organizzando per vedere gli altri suoi video a tema che lei ha fatto nel suo canale a cui mi sono iscritto, consigliatissimo
Buongiorno Giacomo, la ringrazio davvero per le sue parole. Sono molto contento che i miei video possano esserle utili. Saluti!
Dottore che terapia fare mi e successo con una paura però da piccolo avevo già piccole distorsioni del pensiero
Grazieeee è una vita che cerco queste risposte
Grazie a lei Romina per l'interesse e la stima!
Più la ascolto più mi capisco.
Bisogna credere in se stessi!
Grazie doc
Grazie a lei, Thomas! Sono contento che dai miei video abbia ricavato spunti utili!
A dir poco illuminante! Complimenti!
Buonasera Fulvio, grazie!
Da bambino ho vissuto l'esperienza traumatica del rapporto conflittuale dei miei genitori che suscitava in me emozioni negative che poi mi sono portato nella vita adulta. Il suo video mi ha fatto riflettere su questo aspetto..
Buongiorno Alberto, immagino non sia stato facile per lei..ora da adulto è molto importante che riesca ad acquisire consapevolezza sulle proprie ferite..
@@PsicoterapiaemilanoIt La ringrazio per la risposta. Da una parte sento l esigenza di ripercorrere i miei eventi traumatici, dall' altra tendo a pensare di poter andare avanti lo stesso con la mia vita, sono combattuto...
@@albertodipierno1592 Si possono fare le due cose insieme..elaborare i vissuti traumatici per andare avanti meglio con la vita di oggi..
Seguirò i suoi video
Dottore e 'il secondo video suo che sento ,l altro trauma e rabbia l ho sentito molte volte ,e lo risentiro ancora ,quello che dice mi ci ritrovo grazie per illuminare
Felice di esserle stato di aiuto.
Grazie infinite, esaustivo anche stavolta 🙏❤️
Grazie davvero per il suo interesse!
Bella espressione della "visione centrata delle emozioni"
Buongiorno Elisabetta, la ringrazio.
Una spiegazione più che esaudiente
Grazie
O Dio mio quanto ha ragione, io affronto le emozioni da adulta, metto in atto" strategie da bambina".
Ho bisogno di gestire le cose come adulta, che devo imparare a fare. Mai nessuno me lo avevo illustrato
Mi spaventa la cosa.
Ancora una volta capisco il male che faccio e non ne esco, rabbia ed aggressività sono gli unici modi che riesco ad usare
Lei certamente non è cattiva, semplicemente si difende da una paura, da un dolore, da una difficoltà che non riesce a gestire con modalità più consapevoli e funzionali..se può e se vuole, intraprenda un percorso di psicoterapia, così da permettere alle parti di lei non aggressive e più sagge di emergere ed esprimersi..
gestione adulta...gestione all oggi. Da bambina nn puoi da adulto puoi xk sai che nn si muore...neanche di attacchi respiratori di ansia o panico. Vedo tanti adulti, di età, me compresa a volte, che si fanno occupate internamente dall' emozione come i bambini. Le parti sono quelle.del.focusing o quelle di Assaggioli?
grazie x la dolcezza con cui rispetti lemparti di noi..ancora piccole
❤
@@orsolalelli8593 Grazie!
Io per esempio ho sempre in me "una bimba", mi è stato detto.
Buonasera, grazie perché esprime in modo semplice e chiaro i concetti, cosa rara tra gli psicologi. Cosa fare se, dopo aver avuto un'infanzia difficile (e gli strascichi nella vita adulta) si tende alla depressione?
Trattare insieme ad un professionista tali vissuti può aiutare ad elaborare quanto avvenuto. La terapia può essere un valido aiuto.
Grazie
Considera che è assolutamente normale finire in depressione con i genitori tossici . Quindi per prima cosa non colpevolizzarti. Poi punta più sul psicologo che sul psichiatra. Non fare la errore di rivolgerti solo alle pastiglie.
La linea di confine tra cptsd e disturbo di personalità è davvero molto molto sottile
Buonasera, scusi il ritardo nella risposta. Sì la sua osservazione è corretta, sta poi al bravo clinico notare gli elementi che possono condurlo alla giusta diagnosi e ad impostare un trattamento appropriato.
@@PsicoterapiaemilanoIt io ce li ho entrambi questi disturbi. È per questo che so quello che dico. A mio modo di vedere chi sopravvive a genitori abusanti paranoici psicotici e sviluppa un disturbo di personalità nevrotico trauma correlato, se lo tiene a vita. Perché per uscirne la condizione minima necessaria è una rete di supporto esterna fortemente protettiva che possa accoglierti dopo che , a causa della multiproblematicita' personale ti sei devastato tutte le aree di vita. .chi viene lasciato solo soccombe. E intendo proprio il suicidio.
Grazie di 🧡
Non bravo. Di più. Grande👏
Grazie Mille!
Bravo
Molte grazie
Buongiorno,si può guarire attraverso le relazioni ? Grazie mille
Relazioni funzionali e adattive possono aiutarci a vivere, elaborare e affrontare il nostro trauma. I fattori da tenere in considerazione sono sempre molteplici e mai unici.
No assolutamente. È un fatto totalmente interno. Le relazioni servono tanto quanto una persona sana.
Attraverso le relazioni no. Ma con la psicoterapia sì.
Le mie emozioni sono bloccate. Riesco soltanto a piangere ed è un evento raro.
Parliamo del trauma della morte dei genitori di mariti di figli parliamone nessuno ne parla con il cuore ❤
Terrò in considerazione la sua gentile richiesta.
@@PsicoterapiaemilanoIt grazie 🙏
Grazie mille!
Grazie a lei per il suo commento!
9