CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI. % PERCENTUALE MASSA SU VOLUME, MASSA SU MASSA E VOLUME SU VOLUME.
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- "Non so niente di Chimica e devo superare il Test d'ingresso all' Università" PARTI DA QUI👇bit.ly/Corso_d...
In questo estratto del corso "Corso di Chimica da Zero a Pro" Jessica, insegnante di Chimica, ti spiega in modo netto e schietto i concetti che ti servono per capire e superare tutti i test d'ingresso all'università, questo metodo le ha permesso di laurearsi in tempi record.
Ma chi è Jessica❓ E perché può aiutarti❓
🔵 Laureata prima in Biotecnologie e successivamente in Chimica
🔵 Insegnante di Chimica e Scienze a Reggio Emilia
🔵 Nel 2020 ha aperto un canale UA-cam che ha già aiutato migliaia di studenti a imparare la Chimica in modo facile e divertente
🔵 Nel 2021 fonda l'Accademia online Science Test Italia per superare i Test d'ingresso all' Università
🔵 Crede che il modo migliore per insegnare la Chimica sia spiegare in modo semplice, divertente e dritto al punto
🔵 La sua mission è accrescere la fiducia degli studenti nelle loro capacità, in modo che possano raggiungere tutto il successo che ognuno merita nella vita
🔵 Il suo amico è un unicorno rosa di nome Giorgio
#ChimicaconJessica #testmedicina
🔵 Accedi ora al Corso Completo di Chimica per i Test + Chat Live con Me 👇bit.ly/CorsoCompleto_daZEROaPRO
🔵 Seguimi anche su IG 👉 bit.ly/ChimicaconJessica_IG
🔵 Seguimi anche su TikTok 👉 bit.ly/ChimicaconJessica_TikTok
Lei per sempre numero 1❤❤
wow avrei voluto avere te come professoressa, a quest'ora mi sarei interessato alla chimica molto prima
Minchia JOOOHNNY
io ti ringrazio tantissimo!!! Ho la verifica domani e grazie a te ho capito come si fanno le concentrazioni. Spero di prendere un bel voto.
Idem
Com’è andata?
i tuoi video sono molto utili grazie mille, mi hanno fatto capire bene i concetti a differenza della mia prof :/ . ho preso 7.5 alla verifica 😺
Questa per Me è la più grande soddisfazione!!!
Grazie per aver condiviso questo tuo grande successo e grande Rebb 😜!!!
Sei la numero uno 👍❤️
💖
💖 Grazieeee Felice!
@@chimicaconjessica64 🤗🌹
Grazie a te alla verifica ho preso 9,5 👍🥳🥳🥳
Grandeeeee !!! So PROUD OF YOU!! 🚀
🤩
@@chimicaconjessica64 ❤
Grazie mille sei bravissima!
Magari averti al posto del mio prof. Che non si capisce nulla!
Bellissima la mia topolina 😍🌹
Ho il compito domani,non ho seguito una lezione ahahah, speriamo bene.
Grande Tano😂 !!!! 💖 🌈 ✨
Ciao scusa se ti disturbo ma nel minuto 6:02 circa nel secondo esercizio 1000mL è il solvente e non la soluzione. Non bisogna sommare il solvente 1000mL con i 20g di soluto per trovare la soluzione e poi dividere i 20g di soluto per i 1200mL di soluzione e moltiplicare per 100?
grazie mille:)
Grazie a te Rocco!! 🙏
Mi hai salvato la vita 😂❤️
Grandee Samanta!! 💓
Grazie mille
grazie a voi!!❤️
Grazieee sei Strà barava a spiegareee
Domanda non per la scuola ma per me, 😅: ho due flaconi di 250 ml di acqua ossigenata (per la tinta), una però è al 30% di vol, e l'altra 10%. se volessi mescolarle per avere un vol di 20% totale, come devo fare? Grazie
Grazie!!☺️☺️
Grazie a Te Michael 🙏 ✨
domani ho verifica e nella scorsa ho preso 3, mi affido a questo video
Salve, complimenti per le sue spiegazioni. Potrebbe risolvere questo problema per favore? Grazie.
Calcolare le moli di acido cloridrico presenti in 1.2 L di una sua soluzione acquosa (d=1.085
g/mL) in cui l’acido è presente al 17.45% in peso. [6.22 mol].
Bella e brava :)
🙏 💖
ciao prima di tutto grazie per il tuo grandissimo aiuto,volevo solo chiederti quando si fa massa/massa bisogna sempre fare il procedimento di sommare a denominatore?
Sì è il procedimento più preciso in assoluto, anche se IO l'ho sempre usato molto di rado 😊
@@chimicaconjessica64 in realtà no perche sarebbe soluto/soluzione, se hai già la soluzione non serve farlo, mentre se hai il solvente devi calcolare la soluzione cioè come dici tu soluto più solvente
@@tommasorinaldi5643 esatto, invece se hai la soluzione e ad esempio il solvente basta fare la sottrazione per trovare il soluto
sei la mia vita
ma quali sono le formule da applicare, perchè non sono state citate ad inizio video?
Ciao Walter, per qualsiasi domanda ti chiedo di pormela nel box domande che metto nelle storie di instagram così posso essere utile a più persone rispondendoti :) Grazie :)
grazie! ma se volessi trovare per esempio il soluto in m/m come faccio?
V(soluzione)xConcentrazione/ 100
Grazieee Bepi 💪
Nell' ultimo m/m in cui 20g/200g % non verrebbe 0,1% e quindi dovremmo mettere dopo la % , 20g/200g=0,1=10%? Mi era venuto questo dubbio
Sì giusto😊 Ho saltato il passaggio
Se volessimo trasformare una concentrazione v/v in una m/m cosa dovremmo fare?
Conoscere la densità
Ma perché non sei tu la mia prof di chimica
Tranquillo sono la prof di tutti Voi 😊 Grande Man !! Qui spacchiamo tutto 💪 🔥 🚀