Sono gli attuali smartwatch che, un giorno, passeranno di moda e, probabilmente, il loro utilizzo sarà molto ridimensionato rispetto ad oggi. Casio, Seiko, Orient e Citizen sono sempre una garanzia.
Sarei contento (e speranzoso) che la tua “profezia” si avverasse. Ma, osservando il mercato e le tendenze, la gente chiede sempre più automatismi, connessioni allo smartphone e, soprattutto, aiuti informativi sullo stato di salute. Sicuramente sì ridimensionerà il “boom”, ma non credo che gli smartwatch spariranno. Resta il fatto che “il classico”, almeno negli orologi, non si batte! 😉
Ho da poco il Casio AE1200, mi trovo bene e funziona benissimo, una precisazione, Parigi ( Francia ) ha la stessa ora dell'Italia, non compare nell'orologio la scritta in piccolo ( DST ) sopra i secondi, DST sarebbe l'ora legale che ovviamente compare nel fuso orario di Roma, è molto importante impostarlo correttamente, infatti mettendo DST i fuso orari corrispondono tutti, togliendo il DTS, ora solare, l'ora va indietro
Imbattuto per caso in questo video l'ho guardato con molto interesse. Un orologio "semplice" ma interessantissimo. Potrebbe sembrare retrò in confronto ai moderni smartwatch ma la realtà è che questi ultimi non sono orologi e non si possono usare come strumento di paragone. Trovo questo orologio esteticamente piacevole e molto funzionale. Adatto a svariati impieghi. Inoltre è proposto in infinite varianti. Una domanda: come si fa a vedere "al volo" un fuso orario che non sia tra i 4 impostati?
Buonasera purtroppo i fusi orari impostati sono ERRATI e non si riesce a risettarli , come si può fare ? Potete aiutarmi ho fatto molti tentativi ma senza successo , come posso fare per correggere i FUSI ORARI ?
Ciao,ho "purtroppo" acquistato questo orologio solo adesso dopo la tua recensione e devo dire che me ne sono pentito di non averlo fatto prima, tant'è che ne ho presi due,uno nero e uno in acciaio. Prodotto veramente molto ben riuscito. Ti chiedevo una cosa. C'è la possibilità di attivare il suono ad ogni singolo ora che passa? Non suoneria ma il semplice Bip di ogni ora
ciao , ma il fuso orario e' automatico a secondo di dove ci si sposta o dove si e' , oppure deve essere impostato manualmente ? e' radiocontrollato ? un consiglio dallo esperto ( Tu ) sarebbe opportuno indicare come salvare con apposite pellicole o salvaschermo i display di Casio in plastica di questi tipo di orologi ....Grazie ..ottima spiegazione , continua .
Ciao Giustino, il fuso orario è manuale, ma lo si imposta velocemente con due tasti. Non è radio-controllato e non ha il GPS, è proprio tradizionale! D’altra parte a quel prezzo non si può pretendere di più, soprattutto se vuoi una batteria che dura 10 anni 😉
Grazie per i complimenti Mario! In realtà di questo modello c’è anche la versione nera con cinturino in resina (mod. 1200WH, questo: amzn.to/3FSNaeP) molto più sportiva 😉
Ciao Riccardo, per quanto ne so io le versioni “collection” cambiano solo nel packaging (la scatola, e il modo di impacchettare e presentare il prodotto) proprio perché destinate agli amatori ed ai collezionisti. Il prodotto, di solito, rimane il medesimo. - Paride T.
Ciao complimenti per il video, vorrei chiederti una cosa. Sai indicarmi di quale referenza questo è una replica? Vorrei cercare quello originale degli anni '80. Grazie
Ciao Emanuele, purtroppo non so risponderti con precisione, poiché le sigle dei prodotti di oggi sono differenti da quelle di 30/40 anni fa... Mi spiace!
L'originale era un Seiko ua-cam.com/video/DHffZr7Z0RY/v-deo.html ed era tutto in acciaio, cassa compresa e aveva un peso anche maggiore, inoltre al contrario di questo che è prodotto in Cina per conto della Casio, quello degli anni 80 era 100% made in Japan.
ciao Vincenzo, considera che questo modello l’ho tenuto per mio uso personale dopo averlo recensito, quindi lo consiglio di sicuro. La versione in resina è in questo momento in offerta su Amazon a 29,99 (amzn.to/3905yF0) mentre quella in acciaio del video la trovi a 10€ in più (amzn.to/2NBncr9). Buon acquisto! - Paride T.
@@iallaportaleweb7479 In acciaio è solo il cinturino/fondello. Ad ogni modo lo consiglio anch'io col cinturino in acciaio, dato che ha una chiusura/apertura comodissima, che quello in resina se la sogna.
Sono d’accordo. Ma, d’altra parte, chi sceglie un orologio in resina lo fa anche per via dell’estrema leggerezza e della comodità di indossarlo, un po’ come sta avvenendo - in tutt’altro genere - con gli odierni smartwatch.
io ho la versione con il cinturino in nylon, molto comodo e durevole. ormai ha 7 anni e sembra nuovo, neanche la batteria ho mai cambiato. Comunque questa versione della casio omaggia tantissimo il seiko uscito nei primi anni 80 ed usato anche nel film octopussy e se non sbaglio questo casio non è una replica di se stesso ma è uscito negli anni 2000 omaggiando il seiko (c'era anche un timex molto simile) rimane comunque uno dei modelli di casio più apprezzato dagli appassionati di orologi digitali, dopo il dw5600, f91w (più le altre versioni simili) ed il calculator cw penso proprio che ci sia questo tra i più conosciuti ed amati.
Ciao, in effetti è strano. Hai verificato le impostazioni dell’ ora legale? Non ricordo la combinazione di tasti ma potrebbe essere una spiegazione. Ti lascio il link per il manuale nel caso non l’avessi: www.manualeduso.it/casio/collection-ae-1200wh-1avef/manuale
@@iallaportaleweb7479 Ciao, non ho acquistato il prodotto ma stavo solamente commentando una caratteristica del tuo orologio che ho notato durante la tua recensione
Salve, scusi il ritardo ma mi ero perso il messaggio… Per completezza le scrivo il link per il manuale disponibile online: www.manualeduso.it/casio/collection-ae-1200wh-1avef/manuale
È bellissimo. È incredibile come un oggetto così "vecchio" nonostante gli anni non smetta di essere alla moda e usato
Sono d’accordo! 😉
Sono gli attuali smartwatch che, un giorno, passeranno di moda e, probabilmente, il loro utilizzo sarà molto ridimensionato rispetto ad oggi.
Casio, Seiko, Orient e Citizen sono sempre una garanzia.
Sarei contento (e speranzoso) che la tua “profezia” si avverasse. Ma, osservando il mercato e le tendenze, la gente chiede sempre più automatismi, connessioni allo smartphone e, soprattutto, aiuti informativi sullo stato di salute. Sicuramente sì ridimensionerà il “boom”, ma non credo che gli smartwatch spariranno. Resta il fatto che “il classico”, almeno negli orologi, non si batte! 😉
complimenti per la bellissima recensione, lo acquistato da poco questo orologio ma fiero di averlo, grazie ancora
Ho da poco il Casio AE1200, mi trovo bene e funziona benissimo, una precisazione, Parigi ( Francia ) ha la stessa ora dell'Italia, non compare nell'orologio la scritta in piccolo ( DST ) sopra i secondi, DST sarebbe l'ora legale che ovviamente compare nel fuso orario di Roma, è molto importante impostarlo correttamente, infatti mettendo DST i fuso orari corrispondono tutti, togliendo il DTS, ora solare, l'ora va indietro
Bellissima recensione. Complimenti!
Grazie mille Giampiero!
Imbattuto per caso in questo video l'ho guardato con molto interesse.
Un orologio "semplice" ma interessantissimo.
Potrebbe sembrare retrò in confronto ai moderni smartwatch ma la realtà è che questi ultimi non sono orologi e non si possono usare come strumento di paragone.
Trovo questo orologio esteticamente piacevole e molto funzionale.
Adatto a svariati impieghi.
Inoltre è proposto in infinite varianti.
Una domanda: come si fa a vedere "al volo" un fuso orario che non sia tra i 4 impostati?
Buonasera purtroppo i fusi orari impostati sono ERRATI e non si riesce a risettarli , come si può fare ? Potete aiutarmi ho fatto molti tentativi ma senza successo , come posso fare per correggere i FUSI ORARI ?
Ciao,ho "purtroppo" acquistato questo orologio solo adesso dopo la tua recensione e devo dire che me ne sono pentito di non averlo fatto prima, tant'è che ne ho presi due,uno nero e uno in acciaio.
Prodotto veramente molto ben riuscito.
Ti chiedevo una cosa.
C'è la possibilità di attivare il suono ad ogni singolo ora che passa? Non suoneria ma il semplice Bip di ogni ora
Hai fatto bene, hai “recuperato” alla grande! 😉
Si, è l'opzione "Signal"
Voglio sapere da voi che avete questo orologio comprato doveroso conprare questo orol0gio digemssi bordi ooz set
Dove si comprano i componenti per modificarlo?
ciao , ma il fuso orario e' automatico a secondo di dove ci si sposta o dove si e' , oppure deve essere impostato manualmente ? e' radiocontrollato ? un consiglio dallo esperto ( Tu ) sarebbe opportuno indicare come salvare con apposite pellicole o salvaschermo i display di Casio in plastica di questi tipo di orologi ....Grazie ..ottima spiegazione , continua .
Ciao Giustino, il fuso orario è manuale, ma lo si imposta velocemente con due tasti. Non è radio-controllato e non ha il GPS, è proprio tradizionale! D’altra parte a quel prezzo non si può pretendere di più, soprattutto se vuoi una batteria che dura 10 anni 😉
@@iallaportaleweb7479 grazie .
Il modello degli anni 80 aveva la cassa in metallo?
Orologio strepitoso complimenti alla recensione
Volevo chiederti ma di Casio ae 1200 vi sono più modelli?
Grazie per i complimenti Mario! In realtà di questo modello c’è anche la versione nera con cinturino in resina (mod. 1200WH, questo: amzn.to/3FSNaeP) molto più sportiva 😉
@@iallaportaleweb7479 a me piaceva quello con il cinturino in metallo ma non so come si chiama
Al momento esiste solo questo in acciaio: amzn.to/3AmKNjg (AE1200WH)
@@iallaportaleweb7479 grazie 1000 mi attivo
Ciao ho notato che c'è anche una versione collesion, cosa cambia dalla versione standard, che sarebbero uguali. Grazie
Ciao Riccardo, per quanto ne so io le versioni “collection” cambiano solo nel packaging (la scatola, e il modo di impacchettare e presentare il prodotto) proprio perché destinate agli amatori ed ai collezionisti. Il prodotto, di solito, rimane il medesimo. - Paride T.
11:30 ma dove vivi? Non sei in Italy? 😮
Ciao complimenti per il video, vorrei chiederti una cosa. Sai indicarmi di quale referenza questo è una replica? Vorrei cercare quello originale degli anni '80. Grazie
Ciao Emanuele, purtroppo non so risponderti con precisione, poiché le sigle dei prodotti di oggi sono differenti da quelle di 30/40 anni fa... Mi spiace!
@@iallaportaleweb7479 grazie
L'originale era un Seiko ua-cam.com/video/DHffZr7Z0RY/v-deo.html ed era tutto in acciaio, cassa compresa e aveva un peso anche maggiore, inoltre al contrario di questo che è prodotto in Cina per conto della Casio, quello degli anni 80 era 100% made in Japan.
Grazie per il tuo contributo!
Ma nel riquadro alto a dx appaiono scritte a seconda dei settaggi?
Si
I numeri della data e il giorno della settimana sembrano pochissimi.
Ho il casio a168 ma questo modello mi attira molto, pur nn essendo un orologio nei miei canoni.
Lo consiglieresti?
ciao Vincenzo, considera che questo modello l’ho tenuto per mio uso personale dopo averlo recensito, quindi lo consiglio di sicuro. La versione in resina è in questo momento in offerta su Amazon a 29,99 (amzn.to/3905yF0) mentre quella in acciaio del video la trovi a 10€ in più (amzn.to/2NBncr9). Buon acquisto! - Paride T.
@@iallaportaleweb7479 In acciaio è solo il cinturino/fondello. Ad ogni modo lo consiglio anch'io col cinturino in acciaio, dato che ha una chiusura/apertura comodissima, che quello in resina se la sogna.
Sono d’accordo. Ma, d’altra parte, chi sceglie un orologio in resina lo fa anche per via dell’estrema leggerezza e della comodità di indossarlo, un po’ come sta avvenendo - in tutt’altro genere - con gli odierni smartwatch.
io ho la versione con il cinturino in nylon, molto comodo e durevole. ormai ha 7 anni e sembra nuovo, neanche la batteria ho mai cambiato. Comunque questa versione della casio omaggia tantissimo il seiko uscito nei primi anni 80 ed usato anche nel film octopussy e se non sbaglio questo casio non è una replica di se stesso ma è uscito negli anni 2000 omaggiando il seiko (c'era anche un timex molto simile) rimane comunque uno dei modelli di casio più apprezzato dagli appassionati di orologi digitali, dopo il dw5600, f91w (più le altre versioni simili) ed il calculator cw penso proprio che ci sia questo tra i più conosciuti ed amati.
Grazie per il tuo contributo! 😃
Ciao , Roma e Parigi sono sullo stesso fuso… come può segnare un’ora in meno nel passaggio ? Orologio difettato ???
Ciao, in effetti è strano. Hai verificato le impostazioni dell’ ora legale? Non ricordo la combinazione di tasti ma potrebbe essere una spiegazione. Ti lascio il link per il manuale nel caso non l’avessi: www.manualeduso.it/casio/collection-ae-1200wh-1avef/manuale
@@iallaportaleweb7479 Ciao, non ho acquistato il prodotto ma stavo solamente commentando una caratteristica del tuo orologio che ho notato durante la tua recensione
Ah ok, grazie per la segnalazione allora 🙂
13:00 potevano farla rossa!
Com'è posso programmarlo
Ciao, ecco il link per scaricare il manuale in italiano: support.casio.com/it/manual/009/qw3299.pdf
:-)
Grazie
7:25 perché barano 🫣⚰️😎
unico difetto di questo orologio è la poca precisione,perde 5-10 secondi a settimana
Voglio programmare l'ora ma non riesco
Ti ho risposto all'altro commento con il link al manuale in italiano. Ciao - Paride T.
ua-cam.com/video/uSN9UZC128w/v-deo.html
Salve, l ora della città come si regola?
Salve, scusi il ritardo ma mi ero perso il messaggio… Per completezza le scrivo il link per il manuale disponibile online: www.manualeduso.it/casio/collection-ae-1200wh-1avef/manuale