Qui c'è un errore che fanno molti, anche dei più preparati. L'ingresso effettivo nell'euro fu nel 1998, quando fu fissato il cambio. Nel 2002 ci fu l'introduzione del circolante, gesto simbolico, ma a livello economico e finanziario l'euro è del 1998.
Buonasera Professore. Come si può rispondere all'affermazione che più frequentemente mi capita di sentire in difesa di Berlusconi ovvero, "non lo hanno lasciato lavorare". Devo ammettere che a questa banale accusa nei confronti dei suoi avversari io trovo molto difficile rispondere in maniera efficace. Poiché non sappiamo come avrebbe agito senza tutti quei processi. La ringrazio per questi contenuti.
Più che condivisibile la morale finale. Ho sempre pensato che Berlusconi sarà l'unico nome sulle venti righe che un manuale di Storia tra cento anni dedicherà a questo trentennio. Sono in parte meno d'accordo sul Berlusconi in politica estera. È vero che fosse dai metodi "eterodossi" (diciamo così) ed è vero che alta era la confusione tra dimensione personale e quella istituzionale, tuttavia è stato l'unico leader occidentale ad aver compreso - pur nella sua naivete - che i baricentri della politica mondiale stavano traslando verso Oriente e che un'Europa senza la Russia (almeno come partner) era destinata ad essere una ballerina di quarta fila nello scacchiere internazionale.
È questa volta (puntata 4) finalmente mi trovo in comp ok sto disaccordo co gianulli, il sul racconto è pieno di lacune e ciò che è grave travisa anche la storia. Fa davvero pena sentire il racconto, falso, sulla caduta di Berlusconi. Ma comunque va bene così alla gente devi raccontare quello che ti ordinano.
Non vedo l'ora di veder il professor Spagnoletti! Una live insieme sarebbe strepitosa!
Grazie professore dei suoi video sempre interessanti e fuori dal coro
Buonasera da Palermo
I migliori auguri per la sua salute (mi riferisco alle cure mediche cui Lei ha accennato nel precedente episodio).
Craxi e Andreotti nella nota vicenda di “Sigonella” il cui paragone con l’atteggiamento nella vicenda libica del 2011 è impietoso…..
Qui c'è un errore che fanno molti, anche dei più preparati. L'ingresso effettivo nell'euro fu nel 1998, quando fu fissato il cambio. Nel 2002 ci fu l'introduzione del circolante, gesto simbolico, ma a livello economico e finanziario l'euro è del 1998.
Buonasera Professore.
Come si può rispondere all'affermazione che più frequentemente mi capita di sentire in difesa di Berlusconi ovvero, "non lo hanno lasciato lavorare".
Devo ammettere che a questa banale accusa nei confronti dei suoi avversari io trovo molto difficile rispondere in maniera efficace. Poiché non sappiamo come avrebbe agito senza tutti quei processi.
La ringrazio per questi contenuti.
Più che condivisibile la morale finale. Ho sempre pensato che Berlusconi sarà l'unico nome sulle venti righe che un manuale di Storia tra cento anni dedicherà a questo trentennio.
Sono in parte meno d'accordo sul Berlusconi in politica estera. È vero che fosse dai metodi "eterodossi" (diciamo così) ed è vero che alta era la confusione tra dimensione personale e quella istituzionale, tuttavia è stato l'unico leader occidentale ad aver compreso - pur nella sua naivete - che i baricentri della politica mondiale stavano traslando verso Oriente e che un'Europa senza la Russia (almeno come partner) era destinata ad essere una ballerina di quarta fila nello scacchiere internazionale.
Buonasera
Buonasera professore, personalmente credo che in politica estera anche il periodi di Draghi sia stato rilevante
grandissimo, egregio signor Giannuli, non si dolga per il fatto della memoria... 😂 la stimo
La sua vita è stata una lunga saga priapesca.
W l'anglosfera
È questa volta (puntata 4) finalmente mi trovo in comp ok sto disaccordo co gianulli, il sul racconto è pieno di lacune e ciò che è grave travisa anche la storia. Fa davvero pena sentire il racconto, falso, sulla caduta di Berlusconi.
Ma comunque va bene così alla gente devi raccontare quello che ti ordinano.