Antonio Scurati e "M - Gli ultimi giorni dell'Europa"
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Ateneo Veneto, Libreria Studium
M - Gli ultimi giorni dell’Europa
di Antonio Scurati (Milano, Bompiani 2022)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
La storica Giulia Albanese conversa con l'autore
Antonio Scurati prosegue la sua narrazione del fascismo concentrandosi - in questo terzo romanzo della trilogia su Mussolini - sul cruciale triennio tra il 1938 e il 1940: un momento ancora una volta angosciosamente carico di similitudini con il nostro presente, che vede lo scacchiere europeo percorso da profonde inquietudini, atti di barbara prevaricazione e tentativi sempre più disperati di evitare una guerra...
Al centro del libro “M. Gli ultimi giorni dell’Europa” l’infamia delle leggi razziali e quella della scellerata alleanza con la Germania nazista. La penna di Scurati scandaglia con feroce acume il madornale autoinganno, il delirante opportunismo, il cinismo suicida con cui Benito Mussolini trascina l’Italia e l’Europa nel baratro.
Devo ammettere di essermi sbagliato in passato.
Lo Scurati é davvero un ottimo scrittore e pensatore ne ho trovato conferma rileggendo li suoi bei volumi.
Aspettiamo perciò con curiosità il prossimo ad Ottobre.
Buone cose e grazie mille per aver caricato questo video.
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🏴☠️🏴☠️🏴☠️
Molto interessante. Grazie infinite
"Il Fascismo, una creatura bellissima fatta di sogni, di ideali, di cambiamento, che conquisterà milioni e milioni di cuori. Seguitemi, anche voi mi amerete, anche voi diventerete FASCISTI !!!".
A CHI LA GLORIA? A NOI !!!
M. Il Figlio del Secolo.
Citazione?
@@ivangiulianotti8945 Citazione de che ??
?
L'assenza di attrito ci dice molte cose! Grande prof. Albanese...non ci piace ammetterlo ma il popolo italiano era / è così...
Nell' introduzione la presidente dice che sul fascismo si è scritto molto, forse tutto, però si è insegnato poco nella scuola dell' obbligo.
Oggi ho ordinato il primo libro della tetralogia (credo che ad oggi siano 4 i libri di M), non so se e quando trovero' il tempo di leggerlo, sono piu di 800 pagine (!), ma ho letto le prime pagine e mi ha subito 'agganciato'...Scurati scrive in un Italiano talmente corretto e fluido da rendere la lettura veloce e avvincente...sono certa che arrivero' alla fine del libro senza rendermene nemmeno conto.
😊😊😊❤😊😊
Sono 3 libri, nell'arco temporale 1919 - 1940.
C’è tanta gente in Italia convinta che il fascismo e’ stato ed è un ottimo sistema politico.. non c’è niente da fare.. purtroppo
Siamo intorno al Min 59:00 quando vedi che gli innominabili sono prevalentemente al vertice e nei punti apicali della società (come tuttora) e chiaro che il polo diventa anti$€mita.
Poi quando poco dopo tira fuori gli immigrati siamo al top,e qui vedi dove vuole parare.
Mettetevi d'accordo...perche' a me non sembra che uno che se la faceva con la Sarfatti e la Balabanoff, entrambe ebree (sue 'creatrici', in un certo senso) non ricalca esattamente l'identikit di che antisemita convinto
Il vero protagonista dei 3 libri è il popolo italiano. Il fatto che l'arte narrativa utilizzata da Scurati prenda avvio da, e si concluda con, fonti storicamente accertate, rassicura della sua veridicità. L'opera risulta affascinante e terribile, in equilibrio tra il non fa fare sconti a niente e nessuno e non insistere morbosamente sulle miserie umane.
Scurati inizia a parlare dopo 27 minuti! Finalmente.
Entrambi competenti. Sicuramente l Albanese è alla altezza di Scurati.
La professoressa è quella classica persona che, nonostante abbia studiato molto, non si rassegna ad un'idea diversa dalla sua, sfociando nel ridicolo verso la fine della conferenza
Quindi il fascismo era ottimo?
@ivangiulianotti8945 ma come ragiona male. Cioè la mia critica le fa capire che sono fascista? Semplicemente era fastidiosa nel modo di rapportarsi, prevalentemente quando si chiedeva, con insistenza, perché i romanzi di M vendono così tanto.
Giulia Albanese, mantieni la calma, respira.
La Destra non è il fascismo. Occorre farsene una ragione.
Uno che vivo la storia. Altra che vuole cercare tutti i mecanismi intellectuali che a la fine esistono o no? Chi cerca , trova ma sbaglia, perché certe cose non trovano mai spiegazione
Ascoltare Scurati è piacevole, e si capisce, la professoressa no.
Buingiorno, mi permetto di riformulare il suo commento: ascoltare Scurati è piacevole, e lo capisco, la professoressa no
Appena vedo l'Albanese "cambio canale". Troppo faziosa per essere una storica credibile. Ho visto comunque il video, grazie all'interessantissimo Scurati, che da non storico, le potrebbe dare benissimo lezioni di Storia. Allucinante
Non conoscevo questo scrittore del quale ho comunque apprezzato in questo video cultura e dialettica. Sul fascismo dice molte verita' anche se ha fatto e fa le pulci solo e solamente alle cose negative. Sulle leggi razziali non fa alcun cenno sul vergognoso silenzio assenzo del Re. Dulcis in fundo, in piu' di qualche occasione, ha fatto delle comparazioni e delle similitudini con il governo attuale "di destra". Questo aspetto lo ridimenziona molto e per quanto mi riguarda lo pone quale megafono di una sinistra che non perde occasione per collegare il fascismo con l'attuale governo che, ricordo al grande scrittore, essere stato votato dalla maggioranza degli italiani "fascisti"?
maggioranza relativa (altissima percentuale di aste nuti)
Antò ogni tanto non si capisce quello che dici... parla come mangi sennò sembri il ministro Giuli e non credo ti piaccia sta cosa
Scurati potrebbe scrivere libri di fiabe per bambini o aprirsi una barberia.
Scurati perché non parli del comunismo di Stalin di Tito e altri
Credo non ne parli perché non era il motivo del suo invito, perchè lei non da la Buona Pasqua a Natale? Penso che non avrei dovuto spiegarglielo io
Semplicemente perché sta parlando d'altro. Se parli di squali bianchi non devi sempre specificare che nel mare esistono anche le orche.
Altri le hanno già risposto. Ma io voglio aggiungere " un bel silenzio non fu mai scritto " . Ecco stia zitto.
Eccolo.. per nascondere la violenza del
Fascismo.. tira in ballo Stalin.. che fu altrettanto feroce quanto M o Hitler..
Perché non sta parlando della Russia o della Jugoslavia. Parla dell' Italia e,, se ci pensi bene, anche di te
ma Togliatti era al servizio di Stalin ? E vai
Altro
Leader molto discutibile.. ed io sono
Di sinistra.. ma non
Santifico nessuno