Nevrosi: L'Isterica e l'Ossessivo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 28

  • @eSSe_Psicologia
    @eSSe_Psicologia  3 роки тому +3

    Link per seguirmi su:
    Instagram:
    ua-cam.com/users/redirect?redir_token=VLf8ZcJ1EIL2Deso5TpPNh46V698MTU3NjA3OTEwMUAxNTc1OTkyNzAx&q=https%3A%2F%2Finstagram.com%2Fesse_psicologia%3Figshid%3D19uq2al5cf6f5&event=channel_description
    Facebook:
    ua-cam.com/users/redirect?redir_token=VLf8ZcJ1EIL2Deso5TpPNh46V698MTU3NjA3OTEwMUAxNTc1OTkyNzAx&q=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FLa-Psicologia-Secondo-ESSE-566041503875938%2F&event=channel_description

  • @LuisaMonti-hc4di
    @LuisaMonti-hc4di 2 місяці тому +1

    Chiarissimo

  • @luciabus6289
    @luciabus6289 3 місяці тому +1

    Complimenti, i tuoi video sono davvero interessanti 🙂

  • @valeriocadeddumezzanotte
    @valeriocadeddumezzanotte 2 роки тому +1

    Grandi i tuoi video. Questo è il secondo che ascolto e studio. Un modo piacevolissimo e denso per vedere da altre prospettive gli stessi insegnamenti di Lacan.

  • @marcocerto8302
    @marcocerto8302 3 роки тому +2

    ma bravo eSSe , sembra un video interessantissimo, ottimo lavoro 🥰🥰🥰

  • @ernestogerosa480
    @ernestogerosa480 2 роки тому +5

    Lacan con accento siculo è più interessante e simpatico

  • @brrprosavida
    @brrprosavida 2 роки тому +1

    che forte

  • @Nico-oj5oj
    @Nico-oj5oj 3 роки тому +1

    Ciao!
    Che ne pensi di trattare un video sull'analisi della psicologia di Fran Bow?

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  3 роки тому +1

      Non l'ho giocato, ho visto però qualche gameplay e sembra molto bello.

  • @cristianotiburzi5342
    @cristianotiburzi5342 3 роки тому +1

    Complmenti Esse, gran bel video e bella playlist. Senti una domanda, relativamente a Lacan, spesso vedo associato al suo nome la parola "esoterico" - "esoterismo"... ma mai trovo poi una giustificazione o approfondimento su queste parole associate a lui. E' una sorta di "aggettivo" o fa riferimento a qualcosa di più?

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  3 роки тому +1

      Nella sua teoria non c'è niente del genere, Eco, che lo ha incontrato, in un'intervista lo descrive come uno stregone, ma non in senso cattivo. Lacan era uno molto carismatico probabilmente. Basta vedere il modo in cui parlava e si comportava ai seminari che hanno registrato (purtroppo uno sottotitolato in italiano non l'ho ancora mai trovato 😅).

    • @cristianotiburzi5342
      @cristianotiburzi5342 3 роки тому

      @@eSSe_Psicologia ah okok, infatti non capivo l'utilizzo di questo tipo di termine, comunque mi è capitato di vederlo in un paio di occasioni... grazie della risposta tempestiva esse! ne approfitto per chiederti se un giorno ci potresti parlare de "La passe" di Lacan, considerando che spesso nelle sue scuola ancora viene praticata

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  3 роки тому +1

      Quando finisco con la psicopatologia ed altre questioni teoriche gli ultimi video di questa rubrica saranno dedicati alla clinica analitica: interpretazioni, tempo della seduta, ecc... quindi anche la passe.

    • @lorenzo_bo
      @lorenzo_bo 3 роки тому +1

      @@cristianotiburzi5342 i seminari e ancor di più gli scritti, sono scritti nello stesso stile in cui si esprime un sintomo. Cioè in qualcosa che non ha senso ma ha una sua logica. E' per esaltare la logica che Lacan riduce il senso. Se vogliamo mantenere l'aggettivo, è il sintomo ad essere esoterico. Questo si riflette su come vedere l'interpretazione: per i post freudiani bisogna tradurre il giusto senso, per Lacan invece è una decifratura, il sintomo mette in scena il significante rimosso (la logica). Quindi i testi di Lacan vanno decifrati non compresi. Tu, se incontrassi un antico egiziano mentre scrive i geroglifici, non ti verrebbe mai in mente di tradurre i suoi ideogrammi utilizzando il tuo codice (altrimenti già sai che non ci capiresti niente) ma cercherai prima di decifrare il suo codice. Il sintomo è un codice privato. Due sintomi simili non sono uguali per niente. Questa è la vera diatriba tra lui e i post freudiani. Ha mantenuto questa impostazione fino alla fine, lasciando la decifrazione a Miller (cosa decisa a tavolino). La passe è semplicemente l'arrivo al punto di poter fare a meno del proprio fantasma e della relativa significazione fallica. E' una cosa che serve solo agli analisti per tenere in piedi il discorso dell'analista. Se così non fosse, appena un paziente si trovasse a colludere col fantasma dell'analista, questi cadrebbe vittima delle proprie interpretazioni, cose se il sintomo fosse il suo. Esiste un codice pubblico, ma l'inconscio è un codice privato (almeno è così che Lacan legge Freud)

  • @UCH-vj1pk
    @UCH-vj1pk 2 роки тому

    Ciao Esse ho scoperto con piacere da poco il tuo canale. Sono da sempre appassionato delle tematiche psiocoanalitiche e psicologiche ma un assoluto profano. Volevo chiederti: se a connotare l'origine dell'isteria sta per Lacan il fatto che l'essere umano sia un parlessere, come è possibile che il termine isterico sia usato (e con quale grado di affinità e diversità semantica) anche in ambito veterinario?

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  2 роки тому

      Credo che l'accezione di isteria psicoanalitica e l'accezzione di isteria in ambito veterinario siano parecchio differenti.
      Non ho studiato veterinaria, ma penso che loro utilizzino il termine semplicemente come sinonimo di "nervoso", per i sintomi da stress insomma. Non è una novità che un termine relativo ad un ambito una volta portato in un altro assuma un significato diverso: basti pensare alla parola "credito", in ambito economico significa una cosa, ma se sei uno studente universitario ha completamente un altro significato.
      In ogni caso, è pure vero che i nostri animali domestici risentono della vicinanza con noi parlesseri, li stiamo ammalando con il linguaggio.

  • @Bruce_Ketta23
    @Bruce_Ketta23 Рік тому

    Video bello complesso comunque......

  • @immanuelcant443
    @immanuelcant443 3 роки тому

    @eSSe, avrei una domanda: cosa intende Lacan quando dice che amare significa dare ciò che non si ha?

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  3 роки тому +2

      Eh! Bella domanda, i lacaniani ci si spremono le meningi da quando Lacan ha dato questa definizione.
      Per come la vedo io, credo possa intendersi come un donare se stessi, principalmente per il fatto che non ci "possediamo", l'Io è un Altro, l'inconscio è l'Altro dell'inconscio, il desiderio è il desiderio dell'Altro, ecc...
      Dal lato immaginario ci sta pure questa cosa, perché io in amore mi dono con i miei difetti, con le cose che non ho, "non ho il naso dritto", "non ho il piede bello", ecc (perdonami ma non mi venivano altri esempi 🤣, la cosa è valida anche a livello caratteriale comunque) ...

  • @Ibisco-Lavier
    @Ibisco-Lavier 3 роки тому +1

    Antonio Di Ciaccia dice che l'isterica è chi genera il desiderio dell'altro

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  3 роки тому +6

      E lo è infatti, solo che nel momento in cui sa di essere l'oggetto di desiderio se ne ritrae. Non si fa oggetto per mantenere nella mancanza l'Altro.

  • @igor-d.6008
    @igor-d.6008 9 місяців тому

    Il nevrotico VORREBBE che VENGA?
    ormai è diventato normale questo uso del congiuntivo, ma la forma corretta è VENISSE
    condizionale imperfetto -> congiuntivo imperfetto
    Lo dici spesso ma non si è mai usato così in italiano

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  9 місяців тому

      Grazie per la correzione, ma sono un essere umano anche io, e per quanto cerchi di starci attento i congiuntivi scappano anche a me.

  • @giacomocollevecchio7747
    @giacomocollevecchio7747 4 місяці тому

    Non ho capito nulla

    • @eSSe_Psicologia
      @eSSe_Psicologia  4 місяці тому

      L'importante è che si intenda.
      È partito dai primi video sull'Edipo o è il primo?