Ho seguito il Suo video, veramente illuminante... piano piano sto guardando tutti i Suoi video precedenti e mi sento di ringraziarLa veramente di cuore... dipingo da qualche anno, ma finora sono andata avanti un po' a caso... finalmente ho trovato un Maestro che spiega le caratteristiche dei vari colori, il modo di utilizzarli, con calma, competenza e gentilezza... Grazie!!!
Caro maestro Alberto hai proprio ragione nel dire che è un regalo questo spazio per imparare, ascoltare, scambiare opinioni e nel vederti dipingere. Un regalo che ci fai, un regalo che ci facciamo con la passione e la gioia di dipingere. Grazie 🤩🤩🤩
Come sempre bellissime e chiarissime spiegazioni! Io ho fatto , tanti anni fa l'accademia di Belle Arti di Brera, però ascolto sempre con grande piacere. Grazie Maestro. Manuela
Grazie per questo studio con passaggio tra i due colori; bello il secondo dipinto più caratterizzato da movimento, almeno per quanto mi riguarda. Credo che dovrò proprio appostarmi a catturare con degli schizzi le nuvole di passaggio qui fuori, grazie per condividere con le parole i sentimenti creativi di noi tutti e congratulazioni per i 10000!
Gentilissimo maestro ho seguito molti video di spiegazioni sulla pittura sia come arte vera epropria che come tecniche e lezioni sui colori .Sono Statte lezioni importantissime alcune di loro non le conoscevo ,ad esempio la differenza del bianco di titanio e zinco ,e interessante sulle altre dimostrazioni pittoriche, nonché la conoscenza storica di alcuni artisti famosi IO nonso come ringraziarla di tutto .Lei è una persona che quando spiega ,anche i più ignoranti ( che ignorano cosa sono i clori) possono facilmente capire cosa significa l' arte .Lei è un vero insegnante è un artista di eccellenza .GRAZIE INFINITE ❤😊
Grazie infinite a lei Veneranda, per le sue parole e per essere sul canale. Son felicissimo che i miei video possano essere utili e da stimolo per la conoscenza. Grazie ancora! 😊🙏
É un dono meraviglioso la generosità,e lei ci regala tanta! Grazie maestro per il suo talento per aiutarmi a imparare tanto sulla pittura.saluti dalla Svizzera ❤❤❤
Grazie, Alberto! Dipinto per diletto da tanti anni e ritengo che, nei miei paesaggi, il punto debole sia stato sempre il cielo. I tuoi video sono veramente utili ed esaurienti, in particolare quelli che hanno come soggetto il cielo e le nuvole. Ti ringrazio anche perché non esistono tutorial in lingua italiana dettagliati e completi come i tuoi. Un saluto. Gianfranco.
Fortunati i suoi studenti ...io l'ho incontrata tardi ma x fortuna l'ho incontrata..a Reggio ho potuto osservare dal vivo un pittore reggiano Luciano Venturi ..una maestria incredibile a dipingere la neve!.Grazie !
È una mia grande passione fotografare o guardare le nuvole e dipingerle. Quando viaggio sono capace anche di fermarmi per fotografare un cielo che mi colpisce in modo particolare. Molto interessante anche questa lezione
Ho finito adesso di vedere i suoi dipinti. Col secondo intervento ha dato al dipinto una sferzata di carattere che il primo non aveva. Mi è piaciuto molto l'unione dei due blu e la luce delle nuvole che le rende assolutamente protagoniste. Grazie per questo nuovo studio. L'arte non ha bisogno di effetti speciali per essere seguita, è già lei un misterioso e bellissimo effetto speciale che guida la nostra mente e la nostra mano. Buona serata🙋🙏
Trasmetti gioia di vivere voglia di fare e sapienza da apprendere e umiltà nel costruire ciò che siamo in grado di eseguire. Un abbraccio e sinceramente grazie maestro Alberto, una grande occasione averti conosciuto
Caro Alberto ,sono felice di averti incontrato nel mio percorso di vita pittorico , e non solo, mi piace la tua chiarezza, la tua calma e la tua generosità. Mi piace la tua grande passione e la capacità , rara , di saper trasmettere agli altri, in modo semplice, le tue conoscenze....sei un bravo maestro....con stima.
Tutorial bellissimo e molto istruttivo sotto diversi aspetti. Mi sfugge il vantaggio di distruggere un bel dipinto per farne uno simile sopra altrettanto bello. Mi perdoni la domanda e grazie ancora per i suoi tutorials che trovo straordinari. Maurizio
Grazie mille Maurizio 🙏 Il dipinto sottostante mi è servito, come ho detto nel video, come prima, nella presentazione e durante il video come indicazione per il dipinto definitivo. Consiglio di fare questo quando si lavora con una grande libertà espressiva. 😊👍🏼
Bellissime queste nuvole!!! sono calme e soffici fanno venire voglia di riposarci sopra veramente si vede che lei ama tantissimo le nuvole .questo video è stato veramente interessante e istruttivo specialmente nel momento in cui ha iniziato il secondo dipinto .stò scoprendo grazie a lei tantissime cose che mai avrei creduto si potessero fare .Grazie e buon pomeriggio aspetto sempre con gioia la nuova lezione .
Alba la ringrazio davvero tanto. Ci tenevo molto ad interessare proprio in quel momento dove si sviluppa l'idea definitiva. La ringrazio ancora tanto.🙏😊
maestro buona sera e la ringrazio come vedo che fanno in molti che la stanno seguendo, io non sono molto tecnologico anzi faccio parte della generazione dei (pizzini) e mi piace molto il dialogo diretto ,noto pero nel suo modo di espore i suoi pensieri e le sue conoscenze tecniche con passione ma soppratutto con il piacere di farci partecipi delle sue stesse esperienze oltre conoscenze tecniche senza farlo pesare ma con semplicita e questo e molto comprensibile anche per i meno avezzi come me per questo la ringrazio ,magari avro l'occasione di incontrarla direttamente e scambire due chiacchere davanti ad un caffe non abitando molto lonntano grazie
...10.000 iscritti meritatissimi e, sempre più diventeremo!, come già espresso in precedenza. Sempre grazie!, la continuo a seguire con molto interesse 🎨🎨🎨
Augurissimi per il raggiungimento dei 10.000 iscritti, tra l'altro in poco tempo, ma non c'era dubbio! Altroché se questa sequenza di dipinti è formativa! Che luce!!! Entrambi belli, ma spettacolare il finale. È sempre un gran piacere ascoltarLa e mi affascina la sicurezza e la maestria con cui muove il pennello sulla tela. Inutile dire che la seguo sempre con grande interesse!!!
Lezione semplice e pratica. Ridurre a semplici cose più complesse è degna dei maestri. Molte volte ci si arrovella. La lezione di Alberto, anche per la sua esperienza, e in questo caso, la pratica dell'osservazione dal vero dei paesaggi di mare, ci insegna che anche con pochi colori si ottiene un buon lavoro. Grazie Alberto. P.S.: ti ho inviato sulla posta alcuni lavori pittorici.
@@AlbertoRepettiArtist si sono miei lavori antecedenti però alle tue lezioni. Quelli eseguiti dopo li invierò a suo tempo. Ho molto da praticare e non a caso ho commentato sulla riduzione alla semplicità...per quanto possibile...
Salve Maestro. Io utilizzo la tecnica del pastello secco, ma ho trovato la sua lezione molto interessante e mi ha dato uno spunto - attraveso questo ed altri video - per un dipinto che dovrò affrontare. Non conoscevo sia Sisley (che ha citato in un altro video) e John Constable. Mi é piaciuto il modo in cui riesce a rendere vivi i cieli. Il mio dipinto ha come reference un giardino all'ingese immerso in una cittá medievale abbandonata (inserirò in cane, forse un bobtail). Con I pastelli secchi é difficile riprodurre il movimento veloce del pennello o un segno ad esempio alla Manet (se non "nel vai e nel vieni") il pennello, ma gli impressionisti utilizzavano proprio I pastelli per catturare l'impressione ed il nostro pennello sono le dita e la nostra tavolozza il quadro (inteso come supporto) così voglio provare a cimentarmi con le tecniche dei grandi paesaggisti che ci cininsegna. grazie ancora, per I suoi video utili (soprattutto pernla Georgia del colore). Buona giornata
Meraviglioso il pastello, tecnica per nulla semplice. Come ha detto lei è uno sperimentare continuo. Osservare i maestri, la natura e nient'altro. Grazie infinite per essere qui🙏😊
Sempre i miei complimenti maestro, grazie. In pratica, avendo lavorato alla Prima, quindi bagnato su bagnato, i colori si influenzano tra di loro si amalgamano formando un nuovo colore?
Si verissimo e il blu cobalto è molto più preminente e diciamo che sulle basi del blu anche qualche trasparenza oltremare giova all'insieme del dipinto per avere un tono fresco. 🙏😊
Molto bello Maestro e come sempre tanta passione trasmessa, soprattutto la realizzazione 'Alla Constable'. Ma un appunto ci tengo a fare: l'oltremare è più caldo rispetto al cobalto e non viceversa, in quanto il primo tende al viola. Il cobalto è più 'squillante', freddo e coprente (tra le altre qualità) rispetto all'oltremare, che reputo più universale e versatile personalmente.
La ringrazio infinitamente. Vero è che dipende dal pigmento, comunque sono sensazioni personali che son dettate dall'esperienza. Se a lei risulta così con il tipo di pigmento che usa sarà così senz'altro. A me accade il contrario. Che blu cobalto e che blu oltremare è solito usare? Grazie ancora per essere qui 👍🏼😊
Come sempre le sue lezioni sono veramente molto piacevoli da ascoltare... E c'è sempre da imparare. Grazie maestro!! Sarei curiosa di sapere se ha deciso che titolo dare a quel paesaggio con alberi sullo sfondo e un gran prato verde davanti... Io avevo suggerito "mare dentro". Perché in realtà mi ricordava un mare verde con nuvole all'orizzonte..
Buongiorno maestro bravo come sempre. La mia domanda e sempre quella non solo per questo dipinto :ma sta usando gli acrilici oppure colori ad olio? Mi piacerebbe che lei lo dica ogni volta che inizi un'opera. Grazie
Nella descrizione del video che si legge cliccando la parola "altro" sotto il video si legge il contenuto del video dove dico che dipingo ad olio e vi sono anche scritti i materiali che uso. Non manchi di visitare anche questa sezione. Grazie mille! 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Grazie, ho scritto così perchè dal video sembrava si mischiasse poco l'ocra con l'oltremare sottostante...forse per via degli spessori "ridotti" del colore...
Buonasera maestro, resto estasiata davanti alla danza dei suoi gesti. Questa lezione l'ho trovata magica tanta è la sua capacità di metamorfosare all'istante un dipinto. IL discorso dei 4 colori menzionati: ocra gialla, blu cobalto, bianco di titanio e bruno Van Dyck, determinanti per la costruzione di tutti i cieli (eccettuato il cielo del tramonto) vale anche per gli acrilici? Grazie. Sempre. P.S. E, sì, davvero un grande, grande dono il suo. Un caro saluto Verdiana.
Buongiorno. Gentile maestro. Le ho scritto anche su inatagram. Era possibile approfondire la tematica del Blu di prussia dell'utilizzo con pochi e mirati colori . Grazie
Si entrambi. Vorrei sperimentare questa tavolozza molto ristretta. Chiedevi se potevamo approfondire l'argomento Blu di prussia se esistono altro pigmenti oltre quelli menzionati con cui mescolarli e le applicazioni di questa tavolozza cosi limitata
Questi tre dipinti uno sull’altro son stati fatti in un’unica seduta. Non esiste una regola. Naturalmente più colore si mette è più si deve attendere per dipingervi sopra. Grazie mille! 🙏😊
Buongiorno maestro, volevo farle una domanda: ma lei non usa nessun tipo di medium, capisco che nei colori ad olio c'e già la sua dose di olio. Ma neanche un diligente???
Ho sempre usato il blu oltremare, perché è già da solo un buon colore, basta un po' di bianco ed è già una tinta cielo molto bella, limpida e abbastanza calda.
Ho seguito il Suo video, veramente illuminante... piano piano sto guardando tutti i Suoi video precedenti e mi sento di ringraziarLa veramente di cuore... dipingo da qualche anno, ma finora sono andata avanti un po' a caso... finalmente ho trovato un Maestro che spiega le caratteristiche dei vari colori, il modo di utilizzarli, con calma, competenza e gentilezza... Grazie!!!
La ringrazio infinitamente Graziella e le do il benvenuto sul canale. Son felicissimo e onorato di poterle essere utile. 🙏😊
Grazie di cuore!!!
Caro maestro Alberto hai proprio ragione nel dire che è un regalo questo spazio per imparare, ascoltare, scambiare opinioni e nel vederti dipingere. Un regalo che ci fai, un regalo che ci facciamo con la passione e la gioia di dipingere. Grazie 🤩🤩🤩
Son contento Stefy, davvero e ringrazio sempre per il calore e la brillantezza della partecipazione Grazie! 🙏😊
Grazie per questa tua bellissima lezione, una pillola importante per come dipingere un cielo
Contento che ti sia piaciuta, grazie mille! 🙏😊👍🏼
Come sempre bellissime e chiarissime spiegazioni! Io ho fatto , tanti anni fa l'accademia di Belle Arti di Brera, però ascolto sempre con grande piacere. Grazie Maestro. Manuela
Ne sono immensamente felice Manuela! 🙏😊
Infinite grazie Maestro per la sua chiarezza di esposizione, sto imparando molto
Sono veramente felice di questo Simonetta, grazie mille! 🙏😊
È un vero piacere starla ad ascoltare mentre dipinge e ci racconta l'arte. 🌺🌷
È un piacere grande per me leggere queste sue parole. Grazie! 🙏😊
Caro maestro le sue descrizioni sono chiare e coinvolgente e anche la storia dei grandi maestri e una fonte del sapere,grazie
Son felice che le piacciano Rita. Grazie infinite 🙏😊
Veramente interessante, è un piacere, sia guardare i suoi video che ascoltarla
Ne sono felicissimo Conni! Grazie infinite per essere qui😊🙏
Grazie per questo studio con passaggio tra i due colori; bello il secondo dipinto più caratterizzato da movimento, almeno per quanto mi riguarda. Credo che dovrò proprio appostarmi a catturare con degli schizzi le nuvole di passaggio qui fuori, grazie per condividere con le parole i sentimenti creativi di noi tutti e congratulazioni per i 10000!
Grazie a lei, infatti il primo dipinto è propedeutico al secondo che verrà sopra. Vedrà che sarà una esperienza bellissima e molto formativa. 🙏😊
Grazie a lei.
Felice che sia qui Daniele, Benvenuto nel canale🙏😊
Maestro per me è proprio una bella esperienza seguire le sue lezioni. Grazie!
Che belle parole Annarita! Grazie a lei per essere qui 😊🙏
La ringrazio maestro per essere stato di grande aiuto nel farmi capire come potrò realizzare tutti i miei cieli futuri
Sono io che ringrazio lei per essere qui, son felice che il video possa esserle stato utile 😊🙏
Grazie molto interessante.ho apprezzato il consiglio di appuntarsi quello che si vede in cielo per poi riprodurlo.
Si Stefy, son contento che lo abbia trovato utile. Grazie infinite di essere qui😊🙏
Gentilissimo maestro ho seguito molti video di spiegazioni sulla pittura sia come arte vera epropria che come tecniche e lezioni sui colori .Sono Statte lezioni importantissime alcune di loro non le conoscevo ,ad esempio la differenza del bianco di titanio e zinco ,e interessante sulle altre dimostrazioni pittoriche, nonché la conoscenza storica di alcuni artisti famosi IO nonso come ringraziarla di tutto .Lei è una persona che quando spiega ,anche i più ignoranti ( che ignorano cosa sono i clori) possono facilmente capire cosa significa l' arte
.Lei è un vero insegnante è un artista di eccellenza .GRAZIE INFINITE ❤😊
Grazie infinite a lei Veneranda, per le sue parole e per essere sul canale. Son felicissimo che i miei video possano essere utili e da stimolo per la conoscenza. Grazie ancora! 😊🙏
" Dipingere è far conoscere agli altri come noi rappresentiamo il mondo" Meraviglioso!!
Si Diego, il mondo di ognuno ha la possibilità di essere una meraviglia. Grazie! 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Grazie a Lei Alberto
É un dono meraviglioso la generosità,e lei ci regala tanta! Grazie maestro per il suo talento per aiutarmi a imparare tanto sulla pittura.saluti dalla Svizzera ❤❤❤
Meravigliosa Svizzera, che paesaggi mozzafiato. Un abbraccio alla montagna e un grazie infinito per essere sul canale🙏😊👍🏼
Grazie infinite Maestro; ormai non possiamo più fare a meno di lei. Grazie e grazie ancora.
Bella lezione sulla costruzione delle nuvole grz 🙌
Marialuisa sono io che ringrazio lei di essere qui😊🙏
Grazie molto interessante come i precedenti saluti e buona Domenica
Buona domenica a lei! Grazie mille🙏😊
Sempre bellissime chiare e interessanti le sue lezioni...
Grazie mille Marilena. 🙏😊
Grazie mille Maestro ,non è mai abbastanza ringraziarla .
Sono io che non ringrazio mai abbastanza voi per essere qui 👍🏼🙏😊
Infinite grazie professore! ❤
A lei Mariarita! 🙏😊👍🏼
Grazie, Alberto! Dipinto per diletto da tanti anni e ritengo che, nei miei paesaggi, il punto debole sia stato sempre il cielo. I tuoi video sono veramente utili ed esaurienti, in particolare quelli che hanno come soggetto il cielo e le nuvole. Ti ringrazio anche perché non esistono tutorial in lingua italiana dettagliati e completi come i tuoi. Un saluto. Gianfranco.
Ti ringrazio moltissimo Gianfranco sono felicissimo che tu li abbia trovato utili e formativi. Grazie ancora e benvenuto sul canale😊🙏👍🏼
Fortunati i suoi studenti ...io l'ho incontrata tardi ma x fortuna l'ho incontrata..a Reggio ho potuto osservare dal vivo un pittore reggiano Luciano Venturi ..una maestria incredibile a dipingere la neve!.Grazie !
Che belle parole Gioconda, felice che ti piacciano i miei video. Luciano Venturi era un bel pittore, hai ragione. 🙏😊
Che calma che riesce a trasmettere,mi aiuta molto,è fantastico questo canale!!!Grazie maestro,tanta stima per lei!
La ringrazio moltissimo Vito! Bevenuto nel canale :-)
Bravissimo e bellissimo 🤩
Contento le sia piaciuto Antonella! Grazie mille! 🙏😊
Giusto, organizzazione delle idee, grazie
Avere in mente il dipinto, progettarlo 🙏👍🏼😊
Ascoltarla, mentre il suo pennello si muove, è piacevolissimo, ci incanta, grazie
Grazie mille Nicoletta. Son contento. 😊🙏
Complimenti per il realismo.
Grazie Pasquale🙏😊
Grazie per la condivisione 🙏
Grazie a te per essere qui Ottorino! Benvenuto nel canale.😊🙏
Fantastico... grazie
Grazie mille a lei per essere qui 👍🏼😊
Sono sempre più contenta di essermi iscritta al suo canale!!!❤
Grazie per i preziosi insegnamenti e per la gioia che ci dai nel vederti dipingere. A presto!!🎨
Grazie mille a te di essere qui😊🙏
È una mia grande passione fotografare o guardare le nuvole e dipingerle. Quando viaggio sono capace anche di fermarmi per fotografare un cielo che mi colpisce in modo particolare. Molto interessante anche questa lezione
Grazie mille Frank. Felice che l'abbia apprezzata 🙏😊
Grazie di vero cuore! 🙏🙏🙏
Grazie a lei per essere qui Tatiana🙏😊
Ho finito adesso di vedere i suoi dipinti. Col secondo intervento ha dato al dipinto una sferzata di carattere che il primo non aveva. Mi è piaciuto molto l'unione dei due blu e la luce delle nuvole che le rende assolutamente protagoniste. Grazie per questo nuovo studio. L'arte non ha bisogno di effetti speciali per essere seguita, è già lei un misterioso e bellissimo effetto speciale che guida la nostra mente e la nostra mano. Buona serata🙋🙏
Grazie mille per le tue parole, hai afferrato perfettamente il momento decisivo del dipinto. Grazie mille Patty! 😊🙏
Grazie come sempre per il tempo che ci dedichi!
Grazie a te di essere qui 🙏😊
Trasmetti gioia di vivere voglia di fare e sapienza da apprendere e umiltà nel costruire ciò che siamo in grado di eseguire. Un abbraccio e sinceramente grazie maestro Alberto, una grande occasione averti conosciuto
Vero, Alberto, questo spazio è un regalo per entrambi, momento di crescita professionale e personale oltre la pittura
Ti ringrazio molto Tita una bellissima testimonianza che mi tengo dentro il cuore. 🙏😊
Caro Alberto ,sono felice di averti incontrato nel mio percorso di vita pittorico , e non solo, mi piace la tua chiarezza, la tua calma e la tua generosità. Mi piace la tua grande passione e la capacità , rara , di saper trasmettere agli altri, in modo semplice, le tue conoscenze....sei un bravo maestro....con stima.
Ti ringrazio infinitamente per questo commento,. mi apre il cuore. Benvenuta nel canale😊🙏
Tutorial bellissimo e molto istruttivo sotto diversi aspetti. Mi sfugge il vantaggio di distruggere un bel dipinto per farne uno simile sopra altrettanto bello. Mi perdoni la domanda e grazie ancora per i suoi tutorials che trovo straordinari. Maurizio
Grazie mille Maurizio 🙏 Il dipinto sottostante mi è servito, come ho detto nel video, come prima, nella presentazione e durante il video come indicazione per il dipinto definitivo. Consiglio di fare questo quando si lavora con una grande libertà espressiva. 😊👍🏼
Bellissime queste nuvole!!! sono calme e soffici fanno venire voglia di riposarci sopra veramente si vede che lei ama tantissimo le nuvole .questo video è stato veramente interessante e istruttivo specialmente nel momento in cui ha iniziato il secondo dipinto .stò scoprendo grazie a lei tantissime cose che mai avrei creduto si potessero fare .Grazie e buon pomeriggio aspetto sempre con gioia la nuova lezione .
Alba la ringrazio davvero tanto. Ci tenevo molto ad interessare proprio in quel momento dove si sviluppa l'idea definitiva. La ringrazio ancora tanto.🙏😊
è ammirevole la sua di pazienza che trova il modo e il tempo di rispondere a tutti 🙏🏻
@@albaaltieri3030 Grazie a voi che scrivete. È un piacere per me leggere i vostri commenti e rispondere. 😊🙏
Come è bravo!!
Grazie mille Barbara! 👍🏼🙏😊
Complimenti per tutto
Grazie mille Gianfranco e benvenuto! 😊🙏
Maestro . Lei ha parlato di ( regalo) ma non sa quale regalo mi fatto ! Le sono grata. Grazie e buona giornata.
Ringrazio moltissimo lei, Caterina per essere qui 😊🙏
Sempre interessante i suoi insegnamenti grazie maestro
Grazie a lei Franco di essere qui 😊🙏
maestro buona sera e la ringrazio come vedo che fanno in molti che la stanno seguendo, io non sono molto tecnologico anzi faccio parte della generazione dei (pizzini) e mi piace molto il dialogo diretto ,noto pero nel suo modo di espore i suoi pensieri e le sue conoscenze tecniche con passione ma soppratutto con il piacere di farci partecipi delle sue stesse esperienze oltre conoscenze tecniche senza farlo pesare ma con semplicita e questo e molto comprensibile anche per i meno avezzi come me per questo la ringrazio ,magari avro l'occasione di incontrarla direttamente e scambire due chiacchere davanti ad un caffe non abitando molto lonntano grazie
La ringrazio moltissimo Francescoe benvenuto sul canale. Sarà un piacere. Grazie ancora di essere qui👍😊🙏
Bravissimo...
Grazie mille Pasquale! 🙏😊
Maestro buongiorno, poi lo vedrò con calma. Pollice su come sempre 🙋♀️🙏le auguro un buon weekend
Buon weekend anche a
Bellissimo video
Grazie mille! Benvenuto sul canale 🙏😊
...10.000 iscritti meritatissimi e, sempre più diventeremo!, come già espresso in precedenza. Sempre grazie!, la continuo a seguire con molto interesse 🎨🎨🎨
Sono felicissimo, spero di essere sempre all'altezza delle vostre aspettative. Grazie ancora 🙏😊
Augurissimi per il raggiungimento dei 10.000 iscritti, tra l'altro in poco tempo, ma non c'era dubbio! Altroché se questa sequenza di dipinti è formativa! Che luce!!! Entrambi belli, ma spettacolare il finale. È sempre un gran piacere ascoltarLa e mi affascina la sicurezza e la maestria con cui muove il pennello sulla tela. Inutile dire che la seguo sempre con grande interesse!!!
La ringrazio tantissimo Marina. Sono contento che le sia piaciuto. Grazie ancora! 🙏😊🤗
Grazie mille mi ha aiutato a capire😊
Son felice di questo Filomena🙏😊 Grazie a lei di essere qui.
Lezione semplice e pratica. Ridurre a semplici cose più complesse è degna dei maestri. Molte volte ci si arrovella. La lezione di Alberto, anche per la sua esperienza, e in questo caso, la pratica dell'osservazione dal vero dei paesaggi di mare, ci insegna che anche con pochi colori si ottiene un buon lavoro. Grazie Alberto. P.S.: ti ho inviato sulla posta alcuni lavori pittorici.
Grazie mille Silvano tutto verissimo, è proprio così 😊👍🏼 Son tutti tuoi lavori quelli che mi hai mandato? Stasera li guardo con calma 🙏
@@AlbertoRepettiArtist si sono miei lavori antecedenti però alle tue lezioni. Quelli eseguiti dopo li invierò a suo tempo. Ho molto da praticare e non a caso ho commentato sulla riduzione alla semplicità...per quanto possibile...
Salve Maestro. Io utilizzo la tecnica del pastello secco, ma ho trovato la sua lezione molto interessante e mi ha dato uno spunto - attraveso questo ed altri video - per un dipinto che dovrò affrontare. Non conoscevo sia Sisley (che ha citato in un altro video) e John Constable. Mi é piaciuto il modo in cui riesce a rendere vivi i cieli. Il mio dipinto ha come reference un giardino all'ingese immerso in una cittá medievale abbandonata (inserirò in cane, forse un bobtail). Con I pastelli secchi é difficile riprodurre il movimento veloce del pennello o un segno ad esempio alla Manet (se non "nel vai e nel vieni") il pennello, ma gli impressionisti utilizzavano proprio I pastelli per catturare l'impressione ed il nostro pennello sono le dita e la nostra tavolozza il quadro (inteso come supporto) così voglio provare a cimentarmi con le tecniche dei grandi paesaggisti che ci cininsegna. grazie ancora, per I suoi video utili (soprattutto pernla Georgia del colore). Buona giornata
Meraviglioso il pastello, tecnica per nulla semplice. Come ha detto lei è uno sperimentare continuo. Osservare i maestri, la natura e nient'altro. Grazie infinite per essere qui🙏😊
Infatti la particolarità delle nuvole ci aiuta🙏👏👏
Esattamente. 😊🙏👍🏼
Grazie grazie grazie 💗
Grazie mille a lei Graziano! 🙏😊
Bravissimo
Grazie mille Lorenza! 🙏😊
Grazie della lezione, mi trovo sempre in difficoltà nel fare il cielo e nuvole, ora ho appreso delle nozioni importantissime.
Che dire della nuvola : è meravigliosa ottima lezione.grazie Maestro
Son molto contento di questo Roberta. Grazie di essere qui.🙏😊
Grazie mille Cesira! 🙏😊
Grazie
Grazie mille a lei 😊🙏
Sempre i miei complimenti maestro, grazie. In pratica, avendo lavorato alla Prima, quindi bagnato su bagnato, i colori si influenzano tra di loro si amalgamano formando un nuovo colore?
Si verissimo e il blu cobalto è molto più preminente e diciamo che sulle basi del blu anche qualche trasparenza oltremare giova all'insieme del dipinto per avere un tono fresco. 🙏😊
Grazie maestro
Ottimo ..
Contento le sia piaciuto, Alessandro 🙏😊
Molto bello Maestro e come sempre tanta passione trasmessa, soprattutto la realizzazione 'Alla Constable'.
Ma un appunto ci tengo a fare: l'oltremare è più caldo rispetto al cobalto e non viceversa, in quanto il primo tende al viola. Il cobalto è più 'squillante', freddo e coprente (tra le altre qualità) rispetto all'oltremare, che reputo più universale e versatile personalmente.
La ringrazio infinitamente. Vero è che dipende dal pigmento, comunque sono sensazioni personali che son dettate dall'esperienza. Se a lei risulta così con il tipo di pigmento che usa sarà così senz'altro. A me accade il contrario. Che blu cobalto e che blu oltremare è solito usare? Grazie ancora per essere qui 👍🏼😊
Come sempre le sue lezioni sono veramente molto piacevoli da ascoltare...
E c'è sempre da imparare. Grazie maestro!!
Sarei curiosa di sapere se ha deciso che titolo dare a quel paesaggio con alberi sullo sfondo e un gran prato verde davanti... Io avevo suggerito "mare dentro". Perché in realtà mi ricordava un mare verde con nuvole
all'orizzonte..
Buongiorno Manuela, sto valutando di inserire la frase mare dentro nel titolo complessivo dell'opera. Grazie infinite per il suggerimento 😊👍🏼🙏
Vi saluto, buona serata😘
Buona serata Nicoletta! 😊👍🏼
Che meraviglia dipingere le nuvole. Maestro farà altri video con le nuvole?
Ne ho fatti moltissimi qui sul canale. Li cerchi e vedrà che lì trova. Grazie infinite🙏😊👍🏼
ua-cam.com/video/QG5XsQjHf4A/v-deo.htmlsi=L0MxIvyr9o7dz5wp
ua-cam.com/video/SKyPDqk2aoQ/v-deo.htmlsi=IijSk8Tie-tLRDbs
ua-cam.com/video/cvrF0aR0YLE/v-deo.htmlsi=7mEwcpOYjSzh2hCz
Bellissima lezione! Mi perdoni se le dico che lei mi ricorda tanto il maestro Manzi
Grazie mille, per me questo è un grandissimo complimento, sono onorato. 😊🙏
Buongiorno maestro bravo come sempre.
La mia domanda e sempre quella non solo per questo dipinto :ma sta usando gli acrilici oppure colori ad olio?
Mi piacerebbe che lei lo dica ogni volta che inizi un'opera.
Grazie
Giuliano buongiorno, lo dico durante il video, la prima volta al minuto 1.05. Grazie infinite per essere qui.😊🙏 Grazie per il suggerimento 👍🏼
Nella descrizione del video che si legge cliccando la parola "altro" sotto il video si legge il contenuto del video dove dico che dipingo ad olio e vi sono anche scritti i materiali che uso. Non manchi di visitare anche questa sezione. Grazie mille! 🙏😊
Dopo alcuni giorni di assenza torno a salutarla con immenso piacere
La saluto anche io caramente, Graziano🙏😊
Grazie maestro! Che tipo di pennello usa? Il numero, se è piatto o tondo, di pelo di bue, sintetico o di setola naturale...
🙏👍😊
Pennelli 2 e 4 sintetici. Quasi sempre sintetici. Tondi. In questo caso marca Tintoretto 😊👍🏼
Buongiorno maestro volevo avere delle indicazioni da lei su come valutare il prezzo di un quadro...grazie
Buongiorno Cristina, mi scriva sulla mail repetti.alberto@gmail.com
Maestro Repetti , se posso vorrei queste indicazioni anche io, grazie. Buona domenica
@@vitataormina9409 Mi scriva su repetti.alberto@gmail.com 👍🏼😊
Ma Maestro, quando ha iniziato a dipingere con l'ocra gialla il fondo oltremare era ancora fresco, oppure era già asciutto? Grazie.
Si assolutamente Lorenzo. Ho fatto tutto alla prima come si sul dire
@@AlbertoRepettiArtist Grazie, ho scritto così perchè dal video sembrava si mischiasse poco l'ocra con l'oltremare sottostante...forse per via degli spessori "ridotti" del colore...
Buonasera maestro, resto estasiata davanti alla danza dei suoi gesti. Questa lezione l'ho trovata magica tanta è la sua capacità di metamorfosare all'istante un dipinto.
IL discorso dei 4 colori menzionati: ocra gialla, blu cobalto, bianco di titanio e bruno Van Dyck, determinanti per la costruzione di tutti i cieli (eccettuato il cielo del tramonto) vale anche per gli acrilici?
Grazie. Sempre.
P.S. E, sì, davvero un grande, grande dono il suo.
Un caro saluto
Verdiana.
Buonasera Verdiana, son felicissimo se il video le abbia mosso interesse e emozione. Certamente, vale anche per gli acrilici. Grazie mille! 🙏😊
Buongiorno. Gentile maestro. Le ho scritto anche su inatagram. Era possibile approfondire la tematica del Blu di prussia dell'utilizzo con pochi e mirati colori . Grazie
Buongiorno e grazie per essere qui Christian, ha già visto questi video? ua-cam.com/video/B-bZO-2JmNc/v-deo.html
Anche questo ua-cam.com/video/aZYqtIOzzcg/v-deo.html
Si entrambi. Vorrei sperimentare questa tavolozza molto ristretta. Chiedevi se potevamo approfondire l'argomento Blu di prussia se esistono altro pigmenti oltre quelli menzionati con cui mescolarli e le applicazioni di questa tavolozza cosi limitata
Ovviamente la ringrazio comunque della sua attenzione
@@christianmantuano5920 Grazie a lei di essere qui e di aver condiviso questo tema senz'altro da sviluppare. Grazie ancora 😊🙏
Il fondo del cielo deve essere asciutto prima di fare le nuvole?
Può esserlo, in questo caso no, ho dipinto tutto alla prima. 😊👍🏼
Vorrei sapere se prima di dipingere le nuvole il cielo deve asciugare. Grazie per la risposta
Questi tre dipinti uno sull’altro son stati fatti in un’unica seduta. Non esiste una regola. Naturalmente più colore si mette è più si deve attendere per dipingervi sopra. Grazie mille! 🙏😊
Buongiorno maestro, volevo farle una domanda: ma lei non usa nessun tipo di medium, capisco che nei colori ad olio c'e già la sua dose di olio.
Ma neanche un diligente???
No, nessun medium. Quando occorre uso dell'olio di lino crudo, ma poco. 👍🏼😊
Buongiorno a lei e Benvenuto nel canale.🙏😊
❤
😊🙏👍🏼
Ho sempre usato il blu oltremare, perché è già da solo un buon colore, basta un po' di bianco ed è già una tinta cielo molto bella, limpida e abbastanza calda.
Vi sono infiniti azzurri questa che indica lei è una soluzione eccellente. Grazie mille! 😊🙏👍🏼
oggi ho guardato la clip. Guardando la tavolozza a dx ho visto oltre i tre colori descritti anche il nero. È vero?
Bruno van Dyck Valter 👍🏼
Non le piacciono i tramonti?
Buonasera Claudio, eccone uno 😊👍🏼 ua-cam.com/video/_z3bDGTJjKc/v-deo.html
😄👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏
😊🙏🙏🙏🙏🙏🙏😊
Buongiorno
Buonasera Alba, abbia pazienza se non le ho risposto prima😊👍🏼
Chiedo scusa un tramonto lo ha dipinto con noi
Pensavo ad un tramonto con il sole
Ancora grazie
Proprio un tramonto in cui si vede il sole. Bel soggetto. Grazie del suggerimento. 😊🙏👍🏼
Sono io che mi scuso non avevo capito 😊🙏
Come fa IDDIO CON LA NATURA !!!!AH AH AH ! PERO' MI PIANGE IL CUOR VEDERE CANCELLARE IL PRIMO DIPINTO !!
Hai ragione ma sotto sotto c'è ancora 🙏😊