Gipo Farassino - L'ultim banch (poesia Pinin Pacòt)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 сер 2016
  • Gipo Farassino legge "L'ultim banch" (L'ultimo banco), poesia di Pinin Pacòt (Giuseppe Pacotto 1899-1964) scritta in dialetto piemontese.
    Decima poesia del LP "La Patria cita" del 1974 "Poesie piemontesi dette da Gipo Farassino" curato da Massimo Scaglione, con i commenti musicali di Romano Farinatti.
    ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
    L’ùltim banch
    Quand che le stèile a la matin bonora
    pr’ ël cel së smòrto a pòch, a pòch, ant l’ora
    che l’alba spàlia a së s-ciairiss pian pian,
    le fomne pòvre, cole sensa pan,
    che a l'han pen-a dë strass e pa na vesta
    e gnanca un sach dova posé la testa,
    che a deurmo ‘d neuit dë sfròs sota ij porton
    e ‘d di së scàudo an cesa dë scondon,
    quand che le ciòche an sla sità andurmìa
    e slargo ‘l vòl dij bòt dl’avemarìa,
    as në van con la frèid che a-j fà marcé,
    che mëssa prima a stà pr' ancaminé.
    Con le doe man ampsìe contra ‘l cheur,
    intrand an cesa a l’han ël baticheur,
    as signo an pressa e a van anginojesse,
    con la fàcia ant le man për ë-stërmesse,
    ant ël prim banch che a treuvo pen-a intrà,
    che a l’è già an cesa e a smija ancora an stra,
    e a smija fàit apòsta mach për lor,
    così lontan dal ciàir dl’autar magior.
    An ginojon e con la testa an man
    a smija che a prego mentre a deurmo pian,
    ma se 'l còrp a l’è strach e ansugnichì,
    j'è 'l cheur che a prega an mes al seugn fiorì,
    e lòn a l’è già tant për ël Signor,
    che a-j anvlupa ant na dossa ària ‘d calor,
    antant che ciuto ij sò bei àngei bianch
    a vijo, drit darera a l’ùltim banch,
    e a scàudo ij pòvri cheur ant ij sò brass
    an slargand j'ale an sima ai pòvri strass.
    Beat ij pòver, che a saran jë sgnor
    col di che j’àngei a-j portran con lor,
    e tanta fam e frèid l’avran patì
    e tant an glòria as ausseran col dì,
    an mes ai Sant, vsin a Gesù e Maria,
    e così sia!
    Pinin Pacòt
    ---------------------------------------------------------------------
    L'ultimo banco
    Quando le stelle di buon mattino
    si spengono nel cielo a poco, a poco, nell'ora
    che l'alba pallida si rischiara piano piano,
    le donne povere, quelle senza pane,
    che hanno appena degli stracci e non un vestito
    e neanche un sacco dove posare la testa,
    che dormono di notte occultate sotto i portoni
    e di giorno si riscaldano in chiesa di nascosto,
    quando le campane sulla città addormentata
    lanciano i rintocchi dell'avemaria,
    se ne vanno con il freddo che le fa camminare,
    perché la prima messa sta per cominciare.
    Con le due mani intorpidite contro il cuore,
    entrando in chiesa hanno il batticuore,
    si segnano in fretta e vanno ad inginocchiarsi,
    con la faccia tra le mani per nascondersi,
    nel primo banco che trovano appena entrate,
    che è già in chiesa e sembra ancora nella strada,
    e sembra fatto apposta solo per loro,
    così lontano dal chiarore dell'altar maggiore.
    In ginocchioni e con la testa in mano
    sembra che preghino mentre dormono piano,
    ma se il corpo è stanco ed assonnato,
    c'è il cuore che prega in mezzo al sogno sbocciato,
    e quello è già molto per il Signore,
    che le avvolge in una dolce aria di calore,
    intanto che silenziosi i suoi begl'angeli bianchi
    vegliano, dritti dietro all'ultimo banco,
    e riscaldano i poveri cuori nelle loro braccia
    allargando le ali sopra i poveri stracci.
    Beati i poveri, che saranno i ricchi
    quel giorno che gli angeli li porteran con loro,
    e tanta fame e freddo avran patito
    e tanto in gloria si alzeran quel dì,
    in mezzo ai Santi, vicino a Gesù e Maria,
    e così sia!
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 2