Gipo Farassino - Le dòne d'mè pais (poesia Oreste Gallina)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 18 вер 2016
  • Gipo Farassino legge " Le dòne d'mè pais" (Le donne del mio paese), poesia di Oreste Gallina (Mango 1898 - Arona 1985) scritta in dialetto piemontese.
    Tredicesima poesia del LP "La Patria cita" del 1974 "Poesie piemontesi dette da Gipo Farassino" curato da Massimo Scaglione, con i commenti musicali di Romano Farinatti.
    --------------------------------------------------------------------
    Le dòne d'mè pais
    Olghe, Giovane, Brigide, Marie,
    che j’eri al me pais giovnòte bele,
    ma sì, lasseve dì che i seve mie,
    per un ëslans ëd l’anima, sorele.
    Se i respiravo, un dì, l’aria midema,
    se a në spëntnava l’istess buff del vént,
    se i camp e j’òrt a në sbrinciava ansema
    pròpi l’istessa nivola d’argent.
    Oh, dime: i l’eve ancora ansìma a l’onda
    dij rissolin la gala ch’a sbergëira;
    vërda parej d’un pra ‘n s’ na testa bionda,
    rossa parei del feu ‘n ‘s na testa neira?
    Fòrse pì nen!... Che ‘d rondole ai pogieuj
    d’antlora andaite e vnue a fesse ël ni!
    Ma mi, se i slargo ël cheur davanti a j’euj
    v’artreuvo ancora come j’eri un di.
    E sta canson che iv mando da lontan,
    vla canteran le rondole, na seira,
    volanda mate su le cape ëd gran,
    peuj argretose al temp ëd l’uva meira.
    Ma con na frisa ëd bonimor, ancora,
    fasend che ògni regret del cheur a tasa,
    l’è pa che is troverìo come antlora:
    ardì come l’aveisso ij pe ‘nt la brasa?
    Oh, giusta: vlo ricòrdi al dì dla festa,
    coma a lusija ël bal grand a palchett?
    E dime un po’: chi l’era la pì lesta
    a le corente ëd feu del clarinet?
    L’era Mariana, òh già...: la balarin-a,
    che per le mare... guai a nominela,
    përché volanta al par d’na rondolin-a,
    sempe ant un vindo, e guai a scarpisela!?
    E Nice: la regin-a dle sartòire?
    L’avìa, sì, la vesta pì fiamenga:
    ma fait la seda a tòch con le tesòire,
    balòssa, a l’ambastiva con la lenga.
    E guàrdie torna sì le tre tolere:
    A dila, j’ero nen tre meravje,
    ma ‘n gesa, barche, per dabon che j j'ere
    tre bule per canté le litanìe.
    E Teresin, che, quand a scarzolava,
    as ampiniva ël cheur ëd malinconia:
    chila sì prosperosa e così brava,
    vedenda tanti arbut da sbate via!
    E ti, Cesira, del café an piassëtta,
    tuta canson e seugn e poisia,
    s’i t’em dasii volontè brassëtta,
    a l’era pròpi mach per alegria.
    Peui... j’era ‘na totin-a; testa ant l’aria,
    dossa parei del sucher che a vendija,
    sempre an sij brich a l’era, e, solitaria,
    a spatarava ij seugn an poisia.
    E Nin-a?... Giovna ancora, pòvra fija,
    a l’è passà ant la scòrsa sempre spàlia
    dna biòla tërmolanta e anfërgiolia!...
    La mòrt a sbalia fòrt quand che a së sbalia!
    E tòta Elvira, che, dasiòt dasiòt,
    con sial e quefa e un pacheton d’fërvaje,
    tute le seire as pòrta al cassinòt
    a fè la conta d’j’euv e dle polaje.
    E la madama Pina a riva ancora
    ‘nla seira, su dal vieul, con na fassin-a,
    doe rape ‘d sò vignòt e, a na bel’ora,
    a fesse quatr lasagne per la sin-a?
    ... L’è chila? E sì!... Ch’i vada a deje ël brass
    a mia maestra. Squasi novantani!
    « ... Bongiorno... » « Pro...fessor, ij me scopass
    't j’arcòrdi ancora?... Oh tempi ormai lontani! »
    E voi, Ghitin, che ant l’ombra dla botega,
    seve vnu veja a vende d’ij sarsett,
    lassand con tut riguard ans la cadrega
    la maja mai fìnija d’un causset.
    Ma l’onda d’j’ani a vòlte s’a l’è grama!
    Vlo anvisi, tuta an fior, la madamin
    del medich? Ant un nen passà madama,
    adess a l’è già nòna ëd set nodin!
    Ma sagrineve nen, care sorele
    del me pais, se i seve un po' grumòte;
    speceve drinta j’euj dle vòstre bele
    fije che a passo con un deuit da tòte.
    E coma as ciamo? « Lollo » e chila? « Mera »
    Che nòm ch’a l’àn butave!? « Non ci va? »
    Oh bin per mi..., ma dica, lei... ci spera
    di restar sempre giovane? « Chissà ».
    Mi vl’auguro, ma chërdme che i v’angani;
    dcò mi i sognava con mia bela Anj!
    Peui, pòch per vòlta, ël ton an sima a l’i...
    a së smortasse... e a ne restame... j'ani...!
    E, anfin, ohidè, savrai mai deme pas
    perché la mòrt l’è dcò rivà da chila!
    Sì!... da mia Mare!... Oh, va, destin, ti tas,
    perché, mia Mare, ël temp l’ha mai sfiorila!
    Oreste Gallina
    --------------------------------------------------------------------------------
    La traduzione in italiano non ci sta!
    Leggila nei commenti.
    --------------------------------------------------------------------------------
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 7

  • @lungoilfiume
    @lungoilfiume  4 роки тому +1

    Le donne del mio paese
    Olghe, Giovanne, Brigide, Marie,
    che eravate al mio paese giovinette belle,
    ma sì, lasciatevi dire che siete mie,
    per uno slancio dell'anima, sorelle.
    Se respiravamo, un giorno, la stessa aria,
    se ci spettinava lo stesso sbuffo di vento,
    se i campi e gli orti ce li spruzzava assieme
    proprio la stessa nuvola d'argento.
    Oh, ditemi: avete ancora sopra l'onda
    dei ricciolini il fiocco che sbandiera;
    verde come un prato su una testa bionda,
    rosso come il fuoco su una testa nera?
    Forse non più!... Quante rondini ai balconi
    da allora andate e venute a farsi il nido!
    Ma io, se apro il cuore, davanti agli occhi
    vi ritrovo ancora come eravate un giorno.
    E questa canzone che vi mando da lontano,
    ve la canteran le rondini, una sera,
    volando impazzite sulle spighe del grano,
    poi nostalgiche al tempo dell'uva matura.
    Ma con una briciola di buonumore, ancora,
    facendo che ogni rimpianto del cuore taccia,
    non è che ci ritroveremmo come allora:
    vispi come se avessimo i piedi nella brace?
    Oh, per l'appunto: ve lo ricordate il giorno della festa,
    come luccicava il grande ballo a palchetto?
    E ditemi un po': chi era la più lesta
    alle sonate di fuoco del clarinetto?
    Era Marianna, òh già...: la ballerina,
    che per le madri... guai a nominarla,
    perché svolazzante come una rondinella,
    sempre come una trottola, e guai a calpestarla!
    E Nice: la regina delle sarte?
    Aveva, sì, il vestito più fiammante:
    ma fatta la seta a pezzi con le forbici,
    birbante, la imbastiva con la lingua.
    E guardale di nuovo qui le tre tolere:
    A dirlo, non erano tre meraviglie,
    ma in chiesa, caspita, per davvero che eravate
    tre esperte per cantar le litanie.
    E Teresina, che, quando diradava,
    si riempiva il cuore di malinconia:
    lei così prosperosa e così brava,
    vedendo quanti germogli da buttar via.
    E tu, Cesira, del caffè nella piazzetta,
    tutta canzoni e sogni e poesia,
    se tu mi davi volentieri braccetto,
    era proprio solo per allegria.
    Poi... c'era una signorina; testa nell'aria,
    dolce come lo zucchero che vendeva,
    sempre sui colli era, e, solitaria,
    spargeva i sogni in poesia.
    E Nina?... Ancora giovane, povera ragazza,
    è passata nella scorza sempre pallida
    di una betulla tremolante e infreddolita!...
    La morte sbaglia molto quando si sbaglia!
    E la signorina Elvira, che, adagio adagio,
    con scialle e velo e un pacchetto di briciole,
    tutte le sere si reca al poderuccio
    a far la conta delle uova e del pollame.
    E la signora Pina viene ancora
    nella sera, su dal vicolo, con una fascina,
    due grappoli della sua vigna e, ad una buonora,
    a farsi quattro lasagne per la cena?
    ... È lei? E sì!... Che vada a salutare
    la mia maestra. Quasi novantanni!
    « ... Buongiorno... » « Pro...fessore, i miei scapaccioni
    te li ricordi ancora?... Oh tempi ormai lontani! »
    E voi, Margherita, che nell'ombra della bottega,
    siete invecchiata vendendo del songino,
    lasciando con molto riguardo sulla sedia
    la maglia mai finita d'un calzino.
    Ma l'onda degli anni a volte se è dura!
    Ve la ricordate, tutta in fiore, la signorina
    del medico? In un niente diventata signora,
    adesso è già nonna di sette nipotini!
    Ma non preoccupatevi, care sorelle
    del mio paese, se siete un po' invecchiate;
    specchiatevi dentro gli occhi delle vostre belle
    figlie che passeggiano con un garbo da signorine.
    E come si chiamano? « Lollo » e lei? « Mera »
    Che nomi vi hanno dato!? « Non vi piace? »
    Oh bene per me..., ma dica, lei... ci spera
    di restare sempre giovane? « Chissà ».
    Io ve lo auguro, ma credetemi che vi ingannate;
    anche io sognavo con la mia bella Anj!
    Poi, poco per volta, l'accento sulla i...
    si è spento... e mi sono rimasti... gli anni...!
    E, infine, ohimé, non saprò mai darmi pace
    perché la morte è arrivata anche da lei!
    Sì!... da mia Madre!... Oh, va, destino, taci,
    perché, mia Madre, il tempo non l'ha mai sfiorita!
    Oreste Gallina

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 2 роки тому +3

    15 gennaio 2022
    La mia giornata inizia a suon di musica o di nostalgiche poesie .
    Bravo il Poeta Gallina e Bravo il vero chansonnier nostro Gipo.♥️♥️

  • @corradomariaanelli8506
    @corradomariaanelli8506 2 роки тому +1

    Ah Gipo, quanto mi manchi! 😢

  • @brunoaschero8875
    @brunoaschero8875 2 роки тому +1

    💞💞💞

  • @ma54mi
    @ma54mi 6 років тому +2

    Bellissimo lavoro, non finirò mai di ringraziarla. Mi permetto di condividerlo su facebook per farlo ascoltare anche a mio fratello e ad alcune care amiche. Grazie ai suoi preziosi sottotitoli la invierò anche ad amiche non piemontesi che apprezzano la poesia e questa è davvero una gran bella poesia. Buonissima giornata. Ornella

    • @lungoilfiume
      @lungoilfiume  6 років тому +1

      Condivido la tua opinione sulla bellezza di questa poesia di Oreste Gallina ed apprezzo anche il modo in cui Gipo la declama.
      Amo questo poeta perché ha la capacità, con poche parole, di visualizzare pienamente la situazione. A volte mi coinvolge così tanto che mi sembra di essere partecipe del racconto. Forse perché le sue poesie trattano di argomenti a me cari e vissuti, come la vita di paese nei tempi andati, dei contadini, della campagna, degli animali delle cascine (Vos matinere, Canta Péro)
      Grazie per la condivisione e dei complimenti. Ciao Bruno.

  • @giacomoallemandi7965
    @giacomoallemandi7965 6 років тому +1

    Mitico Farassino.