La decantazione del vino - Paolo Basso, best sommelier of the world 2013

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • La decantazione serve a separare il vino dal deposito che si è formato sul fondo della bottiglia con l’invecchiamento. Ma come si fa ?
    www.paolobasso.store

КОМЕНТАРІ • 19

  • @massimoboscaini
    @massimoboscaini 2 роки тому

    Ciao Paolo, ma se la bottiglia la tolgo comunque dal cestello, perché non la stappo quando l'ho tolta (sono Massimo, Martina è il cane).

  • @alessandrofriskies2389
    @alessandrofriskies2389 Рік тому

    Se in una bottiglia rimane vino più della metà quello può essere filtrato o va buttato

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  Рік тому

      Se la manipolazione è stata effettuata correttamente non deve rimanere così tanto vino con sedimenti. Comunque, sempre meglio non filtrare, perché più corpi estranei si mettono in contatto con il vino, più aumenta il rischio di contaminazione. Per cui la soluzione è lasciar di nuovo sedimentare le parti solide in sospensione.

  • @enricomariaaveta6749
    @enricomariaaveta6749 2 роки тому

    Con bottiglie di annate vecchie "da non decantare", ma che hanno riposato in orizzontale, nella ristorazione dove non si ha ovviamente la possibilità di lasciarle riposare in piedi 24 h, come ci si comporta, per il servizio?

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  2 роки тому

      Si usa il cestello (o paniere che dir si voglia) servendo direttamente nel bicchiere. È chiaro che ci vuole una buona manualità per non rimuovere i sedimenti.

  • @-upon-5097
    @-upon-5097 3 роки тому

    Buonasera, secondo lei, da inesperto le chiedo, un Brunello di Montalcino Biondi Santi annata 1998 ha bisogno di decantazione o è "rischioso" per un motivo di ossigenazione.
    Grazie mille, attendo consigli se possibile. Arrivederci!

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  3 роки тому

      No, a 23 anni di età è meglio evitare di fargli prendere troppo ossigeno, quindi niente caraffa.

    • @-upon-5097
      @-upon-5097 3 роки тому

      @@paolobassosommelier Grazie mille, bottiglia in verticale 24 ore prima e stappata un ora o più prima potrebbe andare bene? Grazie

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  3 роки тому +2

      @@-upon-5097 Bottiglia in verticale 24 ore prima SI, stappatura un’ora prima NO. Aprirla al momento e lasciarla evolvere nel bicchiere. Se poi risulterà che “è meglio alla fine“ è un effetto naturale dovuto al cibo, alla sazietà e all’effetto dell’alcol.

    • @-upon-5097
      @-upon-5097 3 роки тому

      @@paolobassosommelier Gentilissimo

  • @giulianoproietti8128
    @giulianoproietti8128 2 роки тому

    Ciao Paolo, ma gli areatori, vale la pena usarla oppure no?
    Grazie

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  2 роки тому +1

      Quelli che ho provato io di diverse marche "aprivano" eccessivamente il vino, facendo apprezzare meglio il primo bicchiere, ma penalizzando i successivi. Quindi sono arrivato alla conclusione che dà più piacere prendersi un po' più di tempo per fare sviluppare il vino nel bicchiere senza forzarlo.

    • @giulianoproietti8128
      @giulianoproietti8128 2 роки тому

      @@paolobassosommelier grazie

  • @andreacoppola1948
    @andreacoppola1948 Рік тому

    Secondolei un mille e una notte o un merlot di fina di annate abbastanza recenti andrebbero decantati?

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  Рік тому

      Mille e una notte, no. È un vino già "aperto" da subito. Merlot Fina mai degustato.

  • @83turbino
    @83turbino Рік тому

    Ci fosse uno che parla di cavatappi a doppia lama...
    Provate ad aprire un vino del 1997 con il classico cavatappi e poi ditemi come si sbriciola il tappo...

  • @giovannicoeli7834
    @giovannicoeli7834 3 роки тому +1

    Scusa, ma ci sono decantazioni diverse ? Anche per i vini bianchi giovani ?? sai quando viene utilizzata e perché ?? I vini di medio corpo, hai mai sentito parlare dei sali di tartrato ?? Bravo, continua così.

    • @paolobassosommelier
      @paolobassosommelier  3 роки тому

      Si, sono due cose diverse l'ossigenazione per i vini giovani e la decantazione per vini invecchiati. E per ogni vino va adattata temperatura di servizio, modalità del trasferimento in caraffa e quanto tempo prima farlo. Sarà da spunto per altri tutorial.