Ho seguito letteralmente DECINE di canali di elettronica ma, in italiano, sei SICURAMENTE tra i primi 3! Chiarro e sintetico: veramente BRAVO!👍 P.S. Magari già lo fai, ma dovresti insegnare!
Bravo ragazzo, e ottimo professionista, dove ci mostra le varie tecniche di riparazione per i principianti come me in fase iniziale, nonostante sua un tecnico hardware e software da 33 anni, complimenti a te Luciano e grazie per i video che ci offri , meriti molti più iscritti.💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
@@mauriziocara7812 studiare e fare esperienza..... calcola che oggi è molto più facile rispetto a 35 anni fa dove se non ti mettevi da solo e perdevi la testa.... non avendo video ecc.... semplici libri x e tanta voglia .....😉😉
@@NikiLuciano mi è stato donato un tapis roulant che esteticamente è ben messo... l'ho collegato alla presa elettrica ma si accende solo l'interruttore rosso di accensione, il display e di conseguenza l'attrezzo niente...mi devo rassegnare e gettarlo? O mi puoi aiutare?
ottimo Niki +++++ aspettiamo la seconda parte ,sono curioso di capire il guasto (quindi deduco che hai controllato tutti i componenti sulla scheda diodi ,resistenze ecc..)e vedere se arriva tensione sul MICRO.
Spiegatoda te, tutto è più semplice!!!! Complimenti!!! Ps. potrei fare delle verifiche a un apparecchio stimolatore TENS con l'oscilloscopio, o rischio di danneggiarlo? Grazie
L’idea è quella di far vedere e capire ai meno pratici come avvicinarsi e capire l’elettronica pratica, ed anche teorica . Son tutti bravi a far vedere come sono bravi a riparare le cose 😉
Quelle schede controller (ENDEX) ne ho riparate a decine e decine e decine... (non solo quelle...). Le conosco ancora come le mie tasche... Ogni tanto me ne capita ancora qualcuna... Se non va l'inclinazione, non serve fare tutti quei controlli prima: ma a livello didattico e come controllo generale hai fatto bene. Per controllare le giunzioni del ponte a diodi grosso, non serviva dissaldarlo, ma potevi verificarlo a bordo (l'importante è che il condensatore grosso sia completamente scarico). Il relè non è a 30V ma 12V di bobina (30V e la tensione massima che si può applicare ai contatti in continua). L'inclinazione non funziona in potenza solo con quel relè, ma anche grazie ad un Triac con opto-driver (a bordo scheda, o ovviamente). Comunque non la stai pilotando in maniera corretta... e i segnali dell'inclinazione non vengono applicati a quel connettore a sette pin... Ti ho già dato un po' troppe dritte... 😉😉
Sempre ben accetti i consigli costruttivi 😉. Vedremo di farne tesoro e venire a capo del problema. Se hai lo schema elettrico sarebbe una manna dal cielo
@@NikiLuciano al connettore bianco JST a sette pin che analizzi nel video ci sono i segnali provenienti dal sensore reed e che viene riportato alla console (è in realtà un collegamento passante pulito). Poi c'è il segnale di pre-Start/Stop, Velocità+, Velocità- e l'alimentazione per la console (se non ricordo male intorno i 15-18 Vdc...), come indicato in qualche modo dallo schema che ti hanno dato. Se guardi bene lo stampato, c'è un altro connettore JST a 5 pin al quale è stato rimosso il bordo (sono rimasti solo i "pin"). Concentrati su quello, batti i segnali e scoprirai che.... Ciao.
@@NikiLuciano prego 👍 Stai attento quando alimenti quelle schede con la 220Vac, perché il condensatore grosso si carica con l'AC raddrizzata (e ci mette un po' a scaricarsi, da spenta...) che arriva fino a oltre 300V, anche se non dai lo start... Buon lavoro!
Sei molto bravo, complimenti. Sarebbe molto interessante un video per riconoscere a vista le parti di un circuito e a quali guasti di solito vanno in contro.... so che è vasto e generico come argomento...... personalmente ho riparato qualche condensatore e qualche pista interrotta ma poi la mancanza di conoscenza tecnica non mi fa andare oltre! Un saluto
Va benissimo come li spieghi, volevo solo dire che per chi come me è un semplice smanettone e gli piace imparare tutti gli input sono ben accetti.. so bene che ci sono grossi limiti per chi non ha le basi tecniche ed è difficile da spiegare in parole semplici per chi conosce la materia. Mi sono iscritto con piacere al tuo canale.
Bravo, grazie per le belle spiegazioni, io lavoro con bilancie elettroniche, ma sono ancora alle prime mosse,male male faccio qualche saldatura su conettori, ti seguiro per imparare sempre di piu. Spero di contare com un tuo aiuto, caso necessário. Saluti Dal Brasile
Cavoli che competenza, per mia ignoranza ho capito ben poco ma per me sei un genio....like meritatissimo. Se posso ti chiedo un consiglio, la mia caldaia di riscaldamento si blocca di continuo e per farla ripartire basta un colpetto piccolissimo sulla scheda, tra i tanti componenti ci sono anche 2 relè, solo quelli possono essere sensibili al mio colpetto oppure può essere qualche altro componente? Grazie mille dell'eventuale risposta.
io credo sia un falso contatto o una saldatura saltata , con il calore si dilata e non fa contatto ... io darei una controllata a tutti i collegamenti della scheda per verificare ossido o falsi contatti
@@NikiLuciano Grazie, riferirò al ragazzo che mi ha già sostituito uno dei 2 relè senza risultato e vedremo se trova qualcosa. Grazie mille e complimenti.
Ciao, complimenti per il video! Io ho appena smontato la scheda dell' unità esterna del mio clima ( non parte né ventola né compressore) e sto iniziando da un controllo visivo : ho diverse resistenze con distacchi di rivestimento ceramico e due piccoli condensatori che hanno la fuoriuscita di un gel arancione ( al tato non colloso e indurito) . Cosa intendi per resistenza bruciata? Condensatori e resistente vanno misurate montate in scheda o smontate? Grazie.
resistenza bruciata : quando visivamente è appunto bruciata, o che la resistenza è interrotta o presenta un valore ohmico molto diverso da quello che dovrebbe essere , ad esempio se una resistenza che dovrebbe essere da 1k ohm , misurandola risulta da 100ohm .. esempio molto buttato lì . per condensatori e resistenze, puoi misurarli anche "on-board" ovvero saldate sul circuito , ma se molto piccoli, gli altri componenti sulla scheda possono influenzare la misura , quindi in quel caso conviene dissaldare
Ciao Niki, complimenti per tutti i tuoi video. Sono fantastici. Approfitto, ho un tapis roulant decathlon tc290 che non va. Dove hai il negozio fisico, vorrei chiederti un controllo alla scheda.
Ciao Niki sempre interessanti i tuoi video. Una domanda banale ,perché con la pinza amperometrica de la metto a leggere un cavo 3* 2.5 non sguainato, ripeto non sguainato non ho lettura sulla pinza amperometrica? Grazie e scusa per la domanda che non c entra nulla col video
Facendo la pinza una misura sfruttando il campo magnetico del conduttore , devi apporla solo sulla fase . Ipotizzando che tu intenda non sguainato un cavo tripolare integro
Ciao e complimenti sei preparatissimo,fai dei corsi ? Anche brevi?sn un tecnico elettronico anche io con istruzione ad indirizzo elettronico ma non sn bravo come te... Aspetto risposta e ancora complimenti
Mio Dio quanta attrezzatura ed esperienza .. dovrei riparare una scheda di una vasca a ultrasuoni che si accende ma non vibra, chissa se tu ci riusciresti.
@@NikiLuciano grazie della risposta, ma da alcune misurazioni fatte in ac é proprio morta la scheda non invia alcun segnale di uscita .. Si avvia normalmente il relé attacca assieme al programma ma nulla...boh
Tramite un amico elettricista che mi ha seguito in alcune misure é risultato ( 2 mosfet in corto , resistenza ceramica idem ponte raddrizzatore idem) probabilmente la causa potrebbe essere overheat . Questa si che si chiama fare la gavetta😂
@@giuseppemangeruca4965 azzo … si probabile surriscaldamento … se così fosse però fai un controllo anche agli altri componenti che potrebbero aver sofferto di questo surriscaldamento .
Ciao Niki, dopo alcuni anni ho rimesso in moto un tapis roulant PROFORM 500CX. Accendendolo funziona tutto, schermo consolle, motore inclinazione, ma dando un comando di velocità il motore non parte e il nastro non si avvia. Procedendo per step, ho controllato con un oscilloscopio i segnali proveniente dalla consolle alla scheda controller e le onde e i voltaggi picco-picco sono OK; inoltre ho alimentato il motore direttamente con un alimentatore in CC da banco e gira normalmente anche con un voltaggio basso intorno a 7-7.5 volt con assorbimento intorno a 2A (motore 2.25HP 130VDC/2200WATT). Quindi credo che sia alla fine la scheda controller ad avere qualche anomalia. La scheda controller ha un LED che a seconda di come si accende dovrebbe indicarti uno stato. Il led si accende fisso subito dopo averle dato corrente senza blinkare, inoltre dal positivo e negativo della scheda dando anche comando di SPEED dalla consolle non viene rilevata tensione. Mi è stato detto che sia un problema di CPU, ma io sono titubante su questo. Casomai pensi che possa essere riparabile la scheda ? Hai un indirizzo per poterti contattare per organizzarci ? Grazie e saluti Max
@@massimiliano1653 alimenta la scheda di controllo e verifichi con un oscilloscopio con sonda differenziale o tramite trasformatore di isolamento la tensione e la frequenza al motore , se hai circa 300v con una frequenza che varia a seconda dei giri del motore la scheda ( la parte controllo tensione motore) funziona correttamente. se non regge invece o non parte proprio il motore hai un problema di pilotaggio del mosfet di potenza al motore, quindi verifichi la tratta cpu - Gate mosfet ( di solito si guasta l'opto-driver del mosfet).
Buonasera, complimenti per il canale, ti chiedo gentilmente una informazione, ho una scheda per una caldaia, che non mi da più la 230 in uscita pompa ma da 130v !!! Per il resto va tutto e arriva la 230v . È stata revisionata a 80€ 😢 e mi dicono che forse il cip , insomma non sanno il motivo.
Il chip o comunque il controllore della scheda non fa altro che pilotare relè , sensori ecc … se hai questo calo di tensione c’è qualche componente andato
Bravo molto competente, io ho da poco venduto un tapis roulant hig muster 600 acquistato nel 2011 a cui erano state cambiate le bronzine alcuni anni fa, ora il nuovo proprietario mi dice che dopo un po di utilizzo prende la scossa nelle impugnature x le mani mentre si corre, secondo te cosa può essere?
Luciano buona sera. Ho visto il tuo video. Vorei che mi permeti di farti una domanda. Ho una scheda carel mtacontrd1 con un piccolo transistor scassato...la carel non mi da lo schema come si fa scoprire il tipo del transistor per sostituirlo grazie
Tempo fa parlando con un anziano tecnico mi disse che i variatore non servono a niente e lui quando li vedeva li toglieva :-) Cmq...ti ho messo like già quando ho sentito l'accento...viva il Regno di Napoli, viva i Borbone, abbasso i savoia
Salve, aggiungo anche i miei complimenti. Ah dunque ho giusto una domanda riguardo alla scheda di un sattv 12 volt per camper a cui è stato inoltrata polarità invertita con conseguente puzza di bruciato. Non ho la presunzione di aggiustarlo ma almento sapere lo schema a blocchi e dare un'occhiata al reparto alimentazione caso mai la rotturasi sia fermata lì.. Quindi dove gentilmente posso postare una foto della scheda?
Ciao complimenti per il video vorrei farti una domanda ,io avrei un tapis roulant che quando effetuo l'inclinazione il motore si scalda parecchio l'ho smontato e controllato casomai c'era un cuscinetto bloccato ma scorre tutto perfettamente, ho sostituito anche un condensatore ceramico che era scoppiato devo precisare che prima non funzionava proprio adesso va ma non sempre e il relè quando viene eccitato i due elettrodi fanno una leggera scintilla mentre gli altri relè funzionano correttamente senza scintille può essere il relè che causa il riscaldamento del motore? Qual'è il tuo pensiero un saluto e grazie.
Se scalda il motore del tappeto vuol dire che va sotto sforzo, il relè che nn attacca perfettamente spiegherebbe un surriscaldamento del relè, non del motore . Io verificherei se il motore è in asse e monitorerei l’assorbimento del motore
Ciao. Mi puoi dire dove posso trovare quella bella boccetta dove conservi l'alcol isopropilico? Ha un simpatico tappo metallico in cui puoi immergere la spazzoletta
Ciao buona riparazione. Dammi una informazione, sono molto anni che non riparo, i resistori SMT si possono sostituire con le normali resistenze rispettando i valori di R. e W. Ringrazio
Buongiorno Niki, guardando i tuoi video ho iniziato a capire parecchio di elettronico. Ho un amplificatore Ibanez TB 15R da 15 watt che vorrei recuperare perché non funziona. Il cono funziona perfettamente, l'alimentazione arriva e la scheda funziona. Ho controllato tutto ( il precedente proprietario ha sostituito i jack perché pensava fossero quelli il problema) ma non riesco a capire quale sia il problema. Mi sai dare qualche indicazione di massima? Non riesco a reperire lo schema elettrico purtroppo.
Ciao, complimenti per il canale, che seguo sempre , ti vorrei chiedere se ti mandassi uno schema (pdf) relativamente semplice ,magari farci un video per analizzarlo per cercare di capire il problema che ho con un registratore cassette vintage ,cioè funziona tutto ma si sente bassissimo e non ne vengo a capo sinceramente, non sono un riparatore ma mi diletto con l'elettronica ,se è una cosa fattibile, ok altrimenti niente , ciao e al tuo prossimo video :-))
Molto bravo anche se per me è arabo ,io ho stesso problema con inclinazione tapiroulant va su di una tacca ad agni accensione e poi segnala errore e non si riesce ad abbassare elettronicamente ,pensavo fosse di sicuro il motore inclinazione ma vedendo ik tuo video a questo punto potrebbe anche essere la scheda .cosa ne pensi?
Ciao Niki bravissimo! Volevo chiederti una cortesia, da poco ho iniziato a saldare piccoli kit di elettronica, ne ho uno che ha causa di un RDA5807PF Molto piccolo da saldare e forse qualche saldatura da me fatta male, non riesco a farlo funzionare, se te lo spedissi mi daresti un occhiata? Grazie infinite
Ciao. Complimenti. Ho una scheda/centralina di un cancello automatico, che ha un led verde, montato in essa, che lampeggia velocemente e sempre. Sapresti come posso decifrare questo segnale (diciamo spia) e magari anche come posso trovare una soluzione?
@@NikiLuciano già tutto funziona. Il problema era che quel segnale non era indicato da nessuna parte...e in nessun manuale, nessuna legenda o spiegazione a riguardo
Ciao complimenti sei davvero in gamba….io purtroppo non ho un laboratorio anche se faccio elettronica come te….ho un tapirulan …improvvisamente un giorno mi ha dato errore E01….e il motore non parte più ….la domanda che ti faccio è questa …..mi sapresti dire la tensione d’uscita dalla scheda di controllo che va poi diretta al motore? Possibile che misuri 140v?……il motore del tapirulan lavora a 180v ……ho letto da altre parti che in uscita invece non dovrei avere più di 10/15v per poi aumentare con l’aumento te della velocità ?…..aspetto tue notizie…..la scheda è molto simile a questa del video….
Hai intorno ai 170v fissi , il motore è pilotato in frequenza . Comunque E01 capita spesso con un malfunzionamento del pilotaggio del mosfet, il photo driver sul gate
@@NikiLuciano Ciao grazie per avermi risposto…..però scusa se io adesso ho 130/140v in uscita perché non si muove il motore ? Perché invece con un semplice carica batterie da 12 V il motore invece si muove? Sei sicuro che la tensione d’uscita all’inizio non si debba assestare a circa 15/20v per poi aumentare in base alla velocista che imposti??? Che ne so a step di 20v …
@@marcodamia5758 Ciao Marco, se guardi le altre parti del video c'è la prova a banco dove si nota sullo schermo dell'oscilloscopio il voltaggio e l'amperaggio da 0 a regime
Ciao, complimenti per il video. Vorrei chiederti una cortesia: sto recuperando da una macchina da caffè automatica il macinacaffè, che ovviamente è gestito da un unica scheda elettronica. Vorrei bypassare tutti i circuiti di controllo per utilizzarlo. Al momento ho trovato il raddrizzatore da dove mi esce DC a 300V. Ma il motore ca a 250V DC. Un aiutino? 🤣
250v in dc per un macina caffè mi sembrano tantini , sul motore ci sono i dati di targa ? Comunque in linea di massima se non richiede un pilotaggio particolare ( es in frequenza ) puoi collegarlo ad un circuitino che raddrizza la tensione alternata con un semplice pulsante on/off
Salve Niki, ho un problema appunto su un tapis roulant, in sostanza tutto funziona, ma quando il motore ha il consenso di partire, si sente che ha un minimo di input, ma poi tutto tace, come se il motore non ce la facesse a partire, come se, faccio un esempio, su una affettatrice, non funziona il condensatore, cosa potrebbe essere?, Forse anche qui il grosso condensatore da 560Mf 400 volt?, Non so se mi sono spiegato bene, comunque grazie e buona domenica.
Complimenti. I tuoi video mi fanno dimenticare di respirare. Volevo chiederti se e possibile copiare un firmware da un microcontrollore e copiarlo su un altro nuovo..
Perdona la mia ignoranza acquistando un comndensatore mi sono trovato difronte delle sigle come EFL / ESG / ECR, hanno qualche significato e sono neccessarie per la scelta/acquisto ?
ovviamente si, sono i campi di applicazione , ti lascio tre link utili che spiegano bene la differenza : EFL: www.hitano.com.tw/product/efl-series/ ESG: www.hitano.com.tw/product/esg-series/ ECR: www.hitano.com.tw/product/ecr-series/
Salve Niki...potrebbe una resistenza su una scheda di un clima on off mandarlo in tilt? in pratica ho questo vecchio clima che a random si spegne lampeggiando i tre led dello split...a volte va regolarmente...lo fa più all inizio 5 10 minuti dopo varie accensioni poi va....ho smontato la scheda dello split e vedo un annerimento sotto una resistenza e anche da sotto la scheda in corrispondenza
Dipende dalla funzione della resistenza nel circuito , potrebbe anche dare questo problema. Se è annerita ha subito il passaggio di un po’ dì corrente di troppo … io la cambierei
@@NikiLuciano ha annerito la basetta sotto e pure da dietro dove stanno le piste...cmq l'ho tolta e misurata 0,15 con tester a 20k...non avendone ci ho messo tre resistenze da 0,10 due in parallelo e una in serie ....il tester mi dà 0,15....montato tutto oggi provo 😊😶
Eh dipende dal danno , se è il modulo tuner costa più del decoder . Se è entrato nell’alimentazione potresti trovare qualche diodo di protezione o altre protezioni saltate , se sei fortunato, ripristinandole torna a funzionare
Ti volevo fare un altra domanda, se un telefono non si accede e non va in carica come si fa a testare l'alimentazione con il multimetro e come devo impostare il multimetro?
prima di aprirlo io verificherei se c'è assorbimento, lo puoi fare con un alimentatore da banco o con accessorio usb tipo questo : amzn.to/4crQzCZ , se non assorbe allora c'è un problema all'alimentazione , e quindi apri il cell , stacchi la batteria e ti poni con il multimetro al posto della batteria per verificare se al connettore batteria arriva tensione( multimetro in tensione DC ) . Se così non fosse hai trovato il problema ( dock di ricarica o ic ricarica ) , se arriva tensione invece ( batteria o problema a scheda madre )
Salve, grazie per il tuo servizio di tutorial. Ho una curiosità legata al tuo filmato. Durante le verifiche dei vari componenti (ponte,Mosfet....) parli di valori espressi in millivolt. Significa che hai impostato il tester per una misurazione in Volt continua? Ma se la scheda è disalimentata come è possibile rilevare questi valori? Grazie
In quel caso è impostata la funzione prova diodo, il multimetro inietta una tensione attraverso i puntali, la caduta di tensione che misura è proprio la caduta dovuta alla giunzione del diodo che vale circa 0,5v
Ciao Niki, complimenti per come spieghi i circuiti, giacché non riesco a leggere la sigla del TC01 sulla scheda elettronica della lavasciuga Candy Alise EVO W 4853,n.31004324-1246-5223, volevo sapere se esiste uno schema elettrico della scheda o di tutto l'elettrodomestico, grazie mille per la risposta,sul lato componenti c'è una sigla:475750SA-C,lato circuito stampato c'è:475750RB-C
Ciao Niki Luciano. Grazie per l'interessante video. Iscrizione e Like doverosamente fatti. Per smontare la mia scheda caldaia (dopo esserci arrivato), devo: 1) togliere le viti di fissaggio, 2) staccare i cablaggi tramite lo 'sgancio' dei suoi connettori. Essi sono metà neri e metà bianchi. Quelli neri sono riuscito a 'sganciarli' allargando con un cacciavitino piatto la linguetta laterale ed estraendoli. Quelli bianchi non vedo nessuna linguetta laterale su cui agire. Puoi dirmi, per favore, come si fa a 'sganciarli' ? (non vorrei fare qualche danno...) Spero davvero tanto in una tua competente risposta. Buona giornata.
Ciao , dipende da come sono fatti , quelli chiamati jst ( li riconosci perché frontalmente hanno due tacchette , sono ad innesto e spesso li bloccano con collanti bituminosi) , basta tirare leggermente , altri hanno uno sgancio frontale a pressione , ed altri ancora sono a saldare … vieni sul gruppo telegram così magari con una foto posso guidarti meglio
Buongiorno ci siamo sentiti te la riparazione di un oscilloscopio la parte informatica.Sto riparando un i phone XR non ricarica ho misurato col tester e secondo me è il chip di ricarica in e bay mi da vari modelli la sigla non è uguale al mio lo posso comprare ugualmente?
Ciao Luciano in questi giorni un fulmine ha fuori la mia stufa a pellet io ho controllato solo il fusibile ed era buono si può riparare o è da cambiare purtroppo non sono del mestiere ? Ciao . comunque sei bravissimo
Ciao Niki vorrei chiederti un informazione se riesci ad aiutarmi a fare ripartite una macchina telecomandata in pratica io ho un macchina ma purtroppo senza il radiocomando dunque succede questo al di sotto della macchina mi dice che a una frequenza 27 MHz quindi io ho acquistato 2 radio comandi diversi uno a uso Joy pad mentre l'altro ha una ruota centrale di quelli originali di macchine telecomandati. Il problema e questo non capisco le ruote riesce ad andare sua a destra che a sinistra ma non va né avanti e ne dietro i 2 radiocomandi fa la stessa cosa secondo lei può essere che non sia la frequenza esatta? Oppure ce qualche problema sul circuito?
Buona giornata signor Niki ,ho un sensore esterno thgn132n della Oregon scientific, guardandolo ho trovato due condensatori dissaldati ,li ho saldati ma non funziona,,,,non so dove trovare uno schema elettrico, dovrei controllare la parte dell alimentazione....lei non ne ha mai riparati????
Ciao Niki , volevo un consiglio , ho una scheda Bluetooth C031 per auto , all' improvviso non si sente l' Audio , per verificare il circuito , visto che a un componente con 8 pin sigla MD4123 , come faccio a capire se e bloccato ? Al suo interno di questa scheda porta resistenze SMD , le posso misurare con il valore continuitá , oppure con quello ohminico? Grazie
Ciao.ho visto le tue riparazioni nei video sei bravissimo.. sono appassionato ma non all'altezza del tuo lavoro.. ripari anche schede di caldaie? Posso avere un tuo contatto? Grazie
Ciao Pasquale, sul mio canale telegram trovi tantissime stazioni in offerta , e sono tutte a cavi flessibile , dagli un occhiata . Trovi il link in descrizione 😉
Ho studiato informatica all’’Unimol , ing elettronica all’università di Pisa e mi sto specializzando in cybersecurity sempre all’unimol , ma ci venivo anche di famiglia 😅
Mi unisco ai complimenti perché sono meritatissimi sia per la competenza che per la chiarezza della spiegazione. Iscritto!!
Grazie mille
Bravo chiaro e conciso sai spiegare bene ogni passaggio e dai ottime indicazioni.... complimenti
Ho seguito letteralmente DECINE di canali di elettronica ma, in italiano, sei SICURAMENTE tra i primi 3!
Chiarro e sintetico: veramente BRAVO!👍
P.S. Magari già lo fai, ma dovresti insegnare!
Diciamo che ci sto pensando 😜
@@NikiLuciano Se lo fai online fai sapere. Se invece sei nella zona di Torino fai sapere lo stesso :)
Veramente bravo.Chiaro e conciso,ottimo tecnico ottimo docente.👍
Ci provo 😅😅😅💪🏻
Grande conoscitore di elettronica!! Complimenti 👏👏
Sei veramente un sacco bravo, conosci tutto alla perfezione e sai come intervenire
Anni ed anni di schede rotte eheheh … è la passione che mi spinge e soprattutto la voglia di imparare sempre cose nuove
Grazie.
Bravo ragazzo, e ottimo professionista, dove ci mostra le varie tecniche di riparazione per i principianti come me in fase iniziale, nonostante sua un tecnico hardware e software da 33 anni, complimenti a te Luciano e grazie per i video che ci offri , meriti molti più iscritti.💪🏻💪🏻💪🏻💪🏻
😋
@@NikiLuciano 😘😘😘
Scusami, tecnico hard ware con che tipo di studi tecnici??
@@mauriziocara7812 studiare e fare esperienza..... calcola che oggi è molto più facile rispetto a 35 anni fa dove se non ti mettevi da solo e perdevi la testa.... non avendo video ecc.... semplici libri x e tanta voglia .....😉😉
@@NikiLuciano mi è stato donato un tapis roulant che esteticamente è ben messo... l'ho collegato alla presa elettrica ma si accende solo l'interruttore rosso di accensione, il display e di conseguenza l'attrezzo niente...mi devo rassegnare e gettarlo? O mi puoi aiutare?
ottimo Niki +++++ aspettiamo la seconda parte ,sono curioso di capire il guasto (quindi deduco che hai controllato tutti i componenti sulla scheda diodi ,resistenze ecc..)e vedere se arriva tensione sul MICRO.
Si esatto , necessito della consolle e devo recuperare un motore dc e uno ac da usare come carichi ... da qui se c’è qualche problema non esce 😉
@@NikiLuciano 🤣🤣🤣 l'oscilloscopio! ....
Complimenti Luciano ... bellissima spiegazione
grazie mille :-)
Chiaro ed esaustivo come sempre Niki... Complimenti!
Spiegatoda te, tutto è più semplice!!!! Complimenti!!! Ps. potrei fare delle verifiche a un apparecchio stimolatore TENS con l'oscilloscopio, o rischio di danneggiarlo? Grazie
Se l’apparecchio è alimentato a 220v dovresti utilizzare un trasformatore di isolamento o una sonda differenziale per l’oscilloscopio
Si è alimentato con una batteria da 9 volt, ma dovrebbe generare una bassa tensione. Grazie della tu disponibilità 😊
@@NENEFOTOWEB se ha un'alimentazione esterna vai sereno ...
Canale molto interessante, alla portata di tutti. Bravo, mi piace questa filosofia di pensiero
L’idea è quella di far vedere e capire ai meno pratici come avvicinarsi e capire l’elettronica pratica, ed anche teorica . Son tutti bravi a far vedere come sono bravi a riparare le cose 😉
@@NikiLuciano finalmente! Siete pochi
Ti ho scoperto adesso e mi sono subito iscritto... video molto molto interessante
Grazie mille ☺️
Grande, siamo in due!
OMG! Non ci posso credere! Allora si può!
Finalmente il video che cercavo da tempo! 😍😍😍👏👏👏
Anche io.
Quelle schede controller (ENDEX) ne ho riparate a decine e decine e decine... (non solo quelle...).
Le conosco ancora come le mie tasche...
Ogni tanto me ne capita ancora qualcuna...
Se non va l'inclinazione, non serve fare tutti quei controlli prima: ma a livello didattico e come controllo generale hai fatto bene. Per controllare le giunzioni del ponte a diodi grosso, non serviva dissaldarlo, ma potevi verificarlo a bordo (l'importante è che il condensatore grosso sia completamente scarico).
Il relè non è a 30V ma 12V di bobina (30V e la tensione massima che si può applicare ai contatti in continua).
L'inclinazione non funziona in potenza solo con quel relè, ma anche grazie ad un Triac con opto-driver (a bordo scheda, o ovviamente).
Comunque non la stai pilotando in maniera corretta... e i segnali dell'inclinazione non vengono applicati a quel connettore a sette pin...
Ti ho già dato un po' troppe dritte... 😉😉
Sempre ben accetti i consigli costruttivi 😉. Vedremo di farne tesoro e venire a capo del problema. Se hai lo schema elettrico sarebbe una manna dal cielo
Al connettore c’è l’accensione e la velocità , ipotizzavo sia il connettore adiacente 😉. Riguardo al pilotaggio si avevo notato l’opto
@@NikiLuciano al connettore bianco JST a sette pin che analizzi nel video ci sono i segnali provenienti dal sensore reed e che viene riportato alla console (è in realtà un collegamento passante pulito). Poi c'è il segnale di pre-Start/Stop, Velocità+, Velocità- e l'alimentazione per la console (se non ricordo male intorno i 15-18 Vdc...), come indicato in qualche modo dallo schema che ti hanno dato.
Se guardi bene lo stampato, c'è un altro connettore JST a 5 pin al quale è stato rimosso il bordo (sono rimasti solo i "pin"). Concentrati su quello, batti i segnali e scoprirai che....
Ciao.
@@davidemognetti scoprirò che è proprio il ☝🏻👇🏻😉 grazie per le dritte ... questa è la community che mi piace 😋 .
@@NikiLuciano prego 👍
Stai attento quando alimenti quelle schede con la 220Vac, perché il condensatore grosso si carica con l'AC raddrizzata (e ci mette un po' a scaricarsi, da spenta...) che arriva fino a oltre 300V, anche se non dai lo start...
Buon lavoro!
Sei molto bravo, complimenti. Sarebbe molto interessante un video per riconoscere a vista le parti di un circuito e a quali guasti di solito vanno in contro.... so che è vasto e generico come argomento...... personalmente ho riparato qualche condensatore e qualche pista interrotta ma poi la mancanza di conoscenza tecnica non mi fa andare oltre! Un saluto
Nei video cerco sempre di far capire le rotture o difetti tipo …. Sarò più specifico 😉
Va benissimo come li spieghi, volevo solo dire che per chi come me è un semplice smanettone e gli piace imparare tutti gli input sono ben accetti.. so bene che ci sono grossi limiti per chi non ha le basi tecniche ed è difficile da spiegare in parole semplici per chi conosce la materia. Mi sono iscritto con piacere al tuo canale.
@@Demymaker comunque grazie per il feedback e per l’iscrizione , per quel che posso cercherò di essere ancora più chiaro
Bellissimo video. Complimenti 👏
Grazie mille
Bravo, grazie per le belle spiegazioni, io lavoro con bilancie elettroniche, ma sono ancora alle prime mosse,male male faccio qualche saldatura su conettori, ti seguiro per imparare sempre di piu.
Spero di contare com un tuo aiuto, caso necessário.
Saluti Dal Brasile
Cavoli che competenza, per mia ignoranza ho capito ben poco ma per me sei un genio....like meritatissimo. Se posso ti chiedo un consiglio, la mia caldaia di riscaldamento si blocca di continuo e per farla ripartire basta un colpetto piccolissimo sulla scheda, tra i tanti componenti ci sono anche 2 relè, solo quelli possono essere sensibili al mio colpetto oppure può essere qualche altro componente? Grazie mille dell'eventuale risposta.
io credo sia un falso contatto o una saldatura saltata , con il calore si dilata e non fa contatto ... io darei una controllata a tutti i collegamenti della scheda per verificare ossido o falsi contatti
@@NikiLuciano Grazie, riferirò al ragazzo che mi ha già sostituito uno dei 2 relè senza risultato e vedremo se trova qualcosa. Grazie mille e complimenti.
Quante cose mi hai aggiustato in questo modo ✈️
Troppe .... tu rompi tutto
Complimenti per il video, spieghi anche molto bene...perfetto🔝🔝🔝
grazie mille. faccio del mio meglio
@@NikiLuciano dai un'occhiata a questo multimetro: Hantek 2D72
Lo uso da un po di tempo ed è spettacolare.
Lo conosco, non ti nego che vorrei provarlo
Un grandissimo...immenso.....
Che dire una bella spiegazione sulla scheda
grazie mille per tuoi video che ci fai
Grazie a te per guardarli e commentare ☺️
Ciao, complimenti per il video! Io ho appena smontato la scheda dell' unità esterna del mio clima ( non parte né ventola né compressore) e sto iniziando da un controllo visivo : ho diverse resistenze con distacchi di rivestimento ceramico e due piccoli condensatori che hanno la fuoriuscita di un gel arancione ( al tato non colloso e indurito) . Cosa intendi per resistenza bruciata? Condensatori e resistente vanno misurate montate in scheda o smontate? Grazie.
resistenza bruciata : quando visivamente è appunto bruciata, o che la resistenza è interrotta o presenta un valore ohmico molto diverso da quello che dovrebbe essere , ad esempio se una resistenza che dovrebbe essere da 1k ohm , misurandola risulta da 100ohm .. esempio molto buttato lì .
per condensatori e resistenze, puoi misurarli anche "on-board" ovvero saldate sul circuito , ma se molto piccoli, gli altri componenti sulla scheda possono influenzare la misura , quindi in quel caso conviene dissaldare
ottima spiegazione
Ciao Niki, complimenti per tutti i tuoi video. Sono fantastici. Approfitto, ho un tapis roulant decathlon tc290 che non va. Dove hai il negozio fisico, vorrei chiederti un controllo alla scheda.
Scrivimi una mail : nikiluciano.nl@gmail.com
Bell'analisi! Bravo.👍
Grazie mille
Complimenti per il video, ma il tester in che modalità lhai inserito per provare ponte e scheda. Nel video non lo specifichi... Grazie
Qui trovi tutte info COME SI USA IL TESTER, GUIDA PER PRINCIPIANTI E NON ;-)
ua-cam.com/video/_wjQbw1y5Ms/v-deo.html
Ciao Niki sempre interessanti i tuoi video.
Una domanda banale ,perché con la pinza amperometrica de la metto a leggere un cavo 3* 2.5 non sguainato, ripeto non sguainato non ho lettura sulla pinza amperometrica? Grazie e scusa per la domanda che non c entra nulla col video
Facendo la pinza una misura sfruttando il campo magnetico del conduttore , devi apporla solo sulla fase . Ipotizzando che tu intenda non sguainato un cavo tripolare integro
Ciao e complimenti sei preparatissimo,fai dei corsi ? Anche brevi?sn un tecnico elettronico anche io con istruzione ad indirizzo elettronico ma non sn bravo come te... Aspetto risposta e ancora complimenti
Sempre che vorrei organizzarmi la nn riesco per tempistiche … scrivimi una mail … nn si sa mai
Bravo ottimo lavoro 👍🏻
Grazie mille
Complimenti. Sei forte
Mio Dio quanta attrezzatura ed esperienza .. dovrei riparare una scheda di una vasca a ultrasuoni che si accende ma non vibra, chissa se tu ci riusciresti.
Molto probabilmente la scheda nn ha problemi , li di solito salta il piezo ad ultrasuoni
@@NikiLuciano grazie della risposta, ma da alcune misurazioni fatte in ac é proprio morta la scheda non invia alcun segnale di uscita .. Si avvia normalmente il relé attacca assieme al programma ma nulla...boh
Tramite un amico elettricista che mi ha seguito in alcune misure é risultato ( 2 mosfet in corto , resistenza ceramica idem ponte raddrizzatore idem) probabilmente la causa potrebbe essere overheat . Questa si che si chiama fare la gavetta😂
@@giuseppemangeruca4965 azzo … si probabile surriscaldamento … se così fosse però fai un controllo anche agli altri componenti che potrebbero aver sofferto di questo surriscaldamento .
@@NikiLuciano già fatto vediamo le succederà appena montato i nuovi componenti..👍
bravissimo bella anamnesi circuito,,,se posso mi sembra che il trasformatore centrale giallo fosse un po usurato cotto,ma e solo una mia impressione .
Ciao Niki,
dopo alcuni anni ho rimesso in moto un tapis roulant PROFORM 500CX.
Accendendolo funziona tutto, schermo consolle, motore inclinazione, ma dando un comando di velocità il motore non parte e il nastro non si avvia.
Procedendo per step, ho controllato con un oscilloscopio i segnali proveniente dalla consolle alla scheda controller e le onde e i voltaggi picco-picco sono OK; inoltre ho alimentato il motore direttamente con un alimentatore in CC da banco e gira normalmente anche con un voltaggio basso intorno a 7-7.5 volt con assorbimento intorno a 2A (motore 2.25HP 130VDC/2200WATT).
Quindi credo che sia alla fine la scheda controller ad avere qualche anomalia.
La scheda controller ha un LED che a seconda di come si accende dovrebbe indicarti uno stato.
Il led si accende fisso subito dopo averle dato corrente senza blinkare, inoltre dal positivo e negativo della scheda dando anche comando di SPEED dalla consolle non viene rilevata tensione.
Mi è stato detto che sia un problema di CPU, ma io sono titubante su questo.
Casomai pensi che possa essere riparabile la scheda ? Hai un indirizzo per poterti contattare per organizzarci ?
Grazie e saluti
Max
A regime quanta tensione hai sul motore e a che frequenza ?
@@massimiliano1653 alimenta la scheda di controllo e verifichi con un oscilloscopio con sonda differenziale o tramite trasformatore di isolamento la tensione e la frequenza al motore , se hai circa 300v con una frequenza che varia a seconda dei giri del motore la scheda ( la parte controllo tensione motore) funziona correttamente. se non regge invece o non parte proprio il motore hai un problema di pilotaggio del mosfet di potenza al motore, quindi verifichi la tratta cpu - Gate mosfet ( di solito si guasta l'opto-driver del mosfet).
Ciao Niki complimenti,per come spieghi,ho un problema,non riesco a trovare:KIA7036AP sembra un transistor,mi sai dire cos'è?grazie
Questo è il datasheet , è un voltage detector datasheetspdf.com/amp-datasheet/651702/KIA7036AP.html
Cioè è un regolatore a 3,6volt grazie👍
complimenti
Grazie mille ☺️
Ciao , complimenti per il tuo lavoro , ho una scheda per saldatrice che non funziona potresti ripararla?
ciao, grazie, per mancanza di tempo purtroppo non riparo più saldatrici .
@@NikiLuciano ok , grazie lo stesso buon lavoro
Buonasera, complimenti per il canale, ti chiedo gentilmente una informazione, ho una scheda per una caldaia, che non mi da più la 230 in uscita pompa ma da 130v !!! Per il resto va tutto e arriva la 230v . È stata revisionata a 80€ 😢 e mi dicono che forse il cip , insomma non sanno il motivo.
Il chip o comunque il controllore della scheda non fa altro che pilotare relè , sensori ecc … se hai questo calo di tensione c’è qualche componente andato
Bravo molto competente, io ho da poco venduto un tapis roulant hig muster 600 acquistato nel 2011 a cui erano state cambiate le bronzine alcuni anni fa, ora il nuovo proprietario mi dice che dopo un po di utilizzo prende la scossa nelle impugnature x le mani mentre si corre, secondo te cosa può essere?
Avvolgimenti motore in perdita o comunque qualcosa che ha dispersione verso massa … farei un check completo
cavolo che bravo che sei . auguri!
Grazie mille, ci provo . Auguri
Bel video Luciano grazie
Grazie a te per averlo visto
Mi piacciono questi video 😍
😉
Complimenti molto bravo
Ma te fai anche corsi ? Fammi sapere che così ci mettiamo d accordo
Grazie
purtroppo il tempo è sempre troppo poco
ottima analisi guasto! n1
Sei bravo perche usi il cervello
Grazie 🙏
Luciano buona sera. Ho visto il tuo video. Vorei che mi permeti di farti una domanda. Ho una scheda carel mtacontrd1 con un piccolo transistor scassato...la carel non mi da lo schema come si fa scoprire il tipo del transistor per sostituirlo grazie
ciao, riesci a leggere la sigla sul componente ?
No no riesco
Tempo fa parlando con un anziano tecnico mi disse che i variatore non servono a niente e lui quando li vedeva li toglieva :-)
Cmq...ti ho messo like già quando ho sentito l'accento...viva il Regno di Napoli, viva i Borbone, abbasso i savoia
Beh dmandiamoci 500v dentro e vediamo senza variatori che succede 😅😅😜. Sempre fedele a Federico di Borbone
Davvero bravo .,..👍
Salve, aggiungo anche i miei complimenti. Ah dunque ho giusto una domanda riguardo alla scheda di un sattv 12 volt per camper a cui è stato inoltrata polarità invertita con conseguente puzza di bruciato. Non ho la presunzione di aggiustarlo ma almento sapere lo schema a blocchi e dare un'occhiata al reparto alimentazione caso mai la rotturasi sia fermata lì.. Quindi dove gentilmente posso postare una foto della scheda?
Puoi scrivermi una mail . La trovi nelle info del canale
Ciao complimenti per il video vorrei farti una domanda ,io avrei un tapis roulant che quando effetuo l'inclinazione il motore si scalda parecchio l'ho smontato e controllato casomai c'era un cuscinetto bloccato ma scorre tutto perfettamente, ho sostituito anche un condensatore ceramico che era scoppiato devo precisare che prima non funzionava proprio adesso va ma non sempre e il relè quando viene eccitato i due elettrodi fanno una leggera scintilla mentre gli altri relè funzionano correttamente senza scintille può essere il relè che causa il riscaldamento del motore? Qual'è il tuo pensiero un saluto e grazie.
Se scalda il motore del tappeto vuol dire che va sotto sforzo, il relè che nn attacca perfettamente spiegherebbe un surriscaldamento del relè, non del motore . Io verificherei se il motore è in asse e monitorerei l’assorbimento del motore
Ciao. Mi puoi dire dove posso trovare quella bella boccetta dove conservi l'alcol isopropilico? Ha un simpatico tappo metallico in cui puoi immergere la spazzoletta
Ecco a te, io faccio allo stesso modo amzn.to/3rCoAI1
Misurazione con tester senza alimentazione: millivolt oppure ohm?
dipende dal componente
Ciao buona riparazione. Dammi una informazione, sono molto anni che non riparo, i resistori SMT si possono sostituire con le normali resistenze rispettando i valori di R. e W. Ringrazio
dove lo spazio lo permette , ovviamente si
@@NikiLuciano grazie
@@domenicoschettino2432 dovere ;-)
Bravissimo.molto utile
La sai veramente lunga ... complimenti... ciao da Fidenza PR
Buongiorno Niki, guardando i tuoi video ho iniziato a capire parecchio di elettronico. Ho un amplificatore Ibanez TB 15R da 15 watt che vorrei recuperare perché non funziona. Il cono funziona perfettamente, l'alimentazione arriva e la scheda funziona. Ho controllato tutto ( il precedente proprietario ha sostituito i jack perché pensava fossero quelli il problema) ma non riesco a capire quale sia il problema. Mi sai dare qualche indicazione di massima? Non riesco a reperire lo schema elettrico purtroppo.
Niki cosa visualizzi sul multimetro quando misuri un componente non funzionante
Dipende dal componente , può essere sia un corto o un contatto aperto, un valore fuori specifiche … rispondere è complesso senza essere più specifici
@@NikiLuciano ok
Buonasera volevo sapere se ripari anche una scheda di una porta veloce grazie
per le riparazioni mandami una mail ;-)
Waoooo... Iscrittooooo.. Grande continua così.. 👍👍👍
grazieee
Ciao Niki sarebbe bello vedere qualche riparazione tipo sulle schede madri tv se fattibile
Appena mi capita non mancherà
@@NikiLuciano io ne ho una che sta in corto e di una vecchia sharp ma non ne sono venuto a capo
Ciao, complimenti per il canale, che seguo sempre , ti vorrei chiedere se ti mandassi uno schema (pdf) relativamente semplice ,magari farci un video per analizzarlo per cercare di capire il problema che ho con un registratore cassette vintage ,cioè funziona tutto ma si sente bassissimo e non ne vengo a capo sinceramente, non sono un riparatore ma mi diletto con l'elettronica ,se è una cosa fattibile, ok altrimenti niente , ciao e al tuo prossimo video :-))
Scrivimi una mail , la trovi nelle info del canale 😉
ciao tu fai riparazioni di scheda switching ? ho un di un piccolo deomidificatore "TROTEK 30" che nn funziona!
scrivimi una mail a nikiluciano.nl@gmail.com
Molto bravo anche se per me è arabo ,io ho stesso problema con inclinazione tapiroulant va su di una tacca ad agni accensione e poi segnala errore e non si riesce ad abbassare elettronicamente ,pensavo fosse di sicuro il motore inclinazione ma vedendo ik tuo video a questo punto potrebbe anche essere la scheda .cosa ne pensi?
Forse da ignorante se ad ogni accensione parte una tacca di alzata tappeto senza dargli il comando potrebbe essere che un relè sia sempre attivo?
Si probabile , ti direi di verificarlo insieme al triac e suo pilotaggio
Ciao Niki bravissimo! Volevo chiederti una cortesia, da poco ho iniziato a saldare piccoli kit di elettronica, ne ho uno che ha causa di un RDA5807PF Molto piccolo da saldare e forse qualche saldatura da me fatta male, non riesco a farlo funzionare, se te lo spedissi mi daresti un occhiata? Grazie infinite
Per le richieste di riparazione scrivimi una mail a nikiluciano.nl@gmail.com
Ciao. Complimenti. Ho una scheda/centralina di un cancello automatico, che ha un led verde, montato in essa, che lampeggia velocemente e sempre. Sapresti come posso decifrare questo segnale (diciamo spia) e magari anche come posso trovare una soluzione?
bisognerebbe vedere sul manuale quel lampeggio cosa voglia dire
@@NikiLuciano era il segnale di qualcosa non collegato o mancante
@@weallshineon1469 verifica tutti i collegamenti
@@NikiLuciano già tutto funziona. Il problema era che quel segnale non era indicato da nessuna parte...e in nessun manuale, nessuna legenda o spiegazione a riguardo
Ciao complimenti sei davvero in gamba….io purtroppo non ho un laboratorio anche se faccio elettronica come te….ho un tapirulan …improvvisamente un giorno mi ha dato errore E01….e il motore non parte più ….la domanda che ti faccio è questa …..mi sapresti dire la tensione d’uscita dalla scheda di controllo che va poi diretta al motore? Possibile che misuri 140v?……il motore del tapirulan lavora a 180v ……ho letto da altre parti che in uscita invece non dovrei avere più di 10/15v per poi aumentare con l’aumento te della velocità ?…..aspetto tue notizie…..la scheda è molto simile a questa del video….
Hai intorno ai 170v fissi , il motore è pilotato in frequenza . Comunque E01 capita spesso con un malfunzionamento del pilotaggio del mosfet, il photo driver sul gate
@@NikiLuciano Ciao grazie per avermi risposto…..però scusa se io adesso ho 130/140v in uscita perché non si muove il motore ? Perché invece con un semplice carica batterie da 12 V il motore invece si muove? Sei sicuro che la tensione d’uscita all’inizio non si debba assestare a circa 15/20v per poi aumentare in base alla velocista che imposti??? Che ne so a step di 20v …
@@marcodamia5758 Ciao Marco, se guardi le altre parti del video c'è la prova a banco dove si nota sullo schermo dell'oscilloscopio il voltaggio e l'amperaggio da 0 a regime
Ciao, complimenti per il video. Vorrei chiederti una cortesia: sto recuperando da una macchina da caffè automatica il macinacaffè, che ovviamente è gestito da un unica scheda elettronica. Vorrei bypassare tutti i circuiti di controllo per utilizzarlo. Al momento ho trovato il raddrizzatore da dove mi esce DC a 300V. Ma il motore ca a 250V DC. Un aiutino? 🤣
250v in dc per un macina caffè mi sembrano tantini , sul motore ci sono i dati di targa ?
Comunque in linea di massima se non richiede un pilotaggio particolare ( es in frequenza ) puoi collegarlo ad un circuitino che raddrizza la tensione alternata con un semplice pulsante on/off
Sorry 230 V
Salve Niki, ho un problema appunto su un tapis roulant, in sostanza tutto funziona, ma quando il motore ha il consenso di partire, si sente che ha un minimo di input, ma poi tutto tace, come se il motore non ce la facesse a partire, come se, faccio un esempio, su una affettatrice, non funziona il condensatore, cosa potrebbe essere?, Forse anche qui il grosso condensatore da 560Mf 400 volt?, Non so se mi sono spiegato bene, comunque grazie e buona domenica.
Tu intendi il condensatore di avviamento , molto probabilmente il circuito che dovrebbe pilotarti il motore in corrente non “scatta”
Bel video , potrei sapere che marca è la pistola che usi per dissaldare ? Grazie
È una aoyue che mi accompagna da diversi anni , trovi il link in descrizione 😉
Complimenti. I tuoi video mi fanno dimenticare di respirare. Volevo chiederti se e possibile copiare un firmware da un microcontrollore e copiarlo su un altro nuovo..
Sì certo , basta avere un programmatore compatibile con il packaging del processore
Perdona la mia ignoranza acquistando un comndensatore mi sono trovato difronte delle sigle come EFL / ESG / ECR, hanno qualche significato e sono neccessarie per la scelta/acquisto ?
ovviamente si, sono i campi di applicazione , ti lascio tre link utili che spiegano bene la differenza :
EFL: www.hitano.com.tw/product/efl-series/
ESG: www.hitano.com.tw/product/esg-series/
ECR: www.hitano.com.tw/product/ecr-series/
Salve Niki...potrebbe una resistenza su una scheda di un clima on off mandarlo in tilt? in pratica ho questo vecchio clima che a random si spegne lampeggiando i tre led dello split...a volte va regolarmente...lo fa più all inizio 5 10 minuti dopo varie accensioni poi va....ho smontato la scheda dello split e vedo un annerimento sotto una resistenza e anche da sotto la scheda in corrispondenza
Dipende dalla funzione della resistenza nel circuito , potrebbe anche dare questo problema. Se è annerita ha subito il passaggio di un po’ dì corrente di troppo … io la cambierei
@@NikiLuciano ha annerito la basetta sotto e pure da dietro dove stanno le piste...cmq l'ho tolta e misurata 0,15 con tester a 20k...non avendone ci ho messo tre resistenze da 0,10 due in parallelo e una in serie ....il tester mi dà 0,15....montato tutto oggi provo 😊😶
Niente fa lo stesso😭 evidentemente è l integrato ...anche perché lampeggia pure se spento da ore
@@t.serp.4663 è una resistenza in ceramica ? hai trovato qualche schema del circuito ?
@@NikiLuciano posso mandarti la foto della scheda?
Buonasera una domanda,volevo chiederle come si fa a capire se una resistenza è in corto misurando con un multimetro manuale o automatico?
se è in corto circuito dovresti vedere sul multimetro 0 ohm oppure OL .. vale la stessa cosa sia per manuale che automatico
@@NikiLuciano grazie mille
Sei un grande....
Si fa quel che si può ☺️
azz.... che cranio complimenti !
Bello eh , lo lucido ogni mattina 🤣
@@NikiLuciano ahahah, anche non ci avevo fatto caso ,no parlavo della tua competenza nel settore
Ciao Niki, ho un decoder Zgemma h7 che ha ricevuto una sovratensione da fulmine e non funziona piu', pensi sia riparabile? Grazie
Eh dipende dal danno , se è il modulo tuner costa più del decoder . Se è entrato nell’alimentazione potresti trovare qualche diodo di protezione o altre protezioni saltate , se sei fortunato, ripristinandole torna a funzionare
Ti volevo fare un altra domanda, se un telefono non si accede e non va in carica come si fa a testare l'alimentazione con il multimetro e come devo impostare il multimetro?
prima di aprirlo io verificherei se c'è assorbimento, lo puoi fare con un alimentatore da banco o con accessorio usb tipo questo : amzn.to/4crQzCZ , se non assorbe allora c'è un problema all'alimentazione , e quindi apri il cell , stacchi la batteria e ti poni con il multimetro al posto della batteria per verificare se al connettore batteria arriva tensione( multimetro in tensione DC ) . Se così non fosse hai trovato il problema ( dock di ricarica o ic ricarica ) , se arriva tensione invece ( batteria o problema a scheda madre )
Muito bom seu vídeo me ajudou bastante
Salve, grazie per il tuo servizio di tutorial.
Ho una curiosità legata al tuo filmato.
Durante le verifiche dei vari componenti (ponte,Mosfet....) parli di valori espressi in millivolt. Significa che hai impostato il tester per una misurazione in Volt continua?
Ma se la scheda è disalimentata come è possibile rilevare questi valori?
Grazie
In quel caso è impostata la funzione prova diodo, il multimetro inietta una tensione attraverso i puntali, la caduta di tensione che misura è proprio la caduta dovuta alla giunzione del diodo che vale circa 0,5v
Ciao Niki, complimenti per come spieghi i circuiti, giacché non riesco a leggere la sigla del TC01 sulla scheda elettronica della lavasciuga Candy Alise EVO W 4853,n.31004324-1246-5223, volevo sapere se esiste uno schema elettrico della scheda o di tutto l'elettrodomestico, grazie mille per la risposta,sul lato componenti c'è una sigla:475750SA-C,lato circuito stampato c'è:475750RB-C
purtroppo non trovo nulla di buono . mi sa che devi ricavartelo tramite il reverse engineering
Ciao, in sostanza tu vai a vedere se c'è continuità nei componenti?
Nn solo , si vanno a verificare tutti i componenti più comuni ad una rottura . Alimentazione e controllo
Ciao Niki Luciano. Grazie per l'interessante video. Iscrizione e Like doverosamente fatti. Per smontare la mia scheda caldaia (dopo esserci arrivato), devo: 1) togliere le viti di fissaggio, 2) staccare i cablaggi tramite lo 'sgancio' dei suoi connettori. Essi sono metà neri e metà bianchi. Quelli neri sono riuscito a 'sganciarli' allargando con un cacciavitino piatto la linguetta laterale ed estraendoli. Quelli bianchi non vedo nessuna linguetta laterale su cui agire. Puoi dirmi, per favore, come si fa a 'sganciarli' ? (non vorrei fare qualche danno...) Spero davvero tanto in una tua competente risposta. Buona giornata.
Ciao , dipende da come sono fatti , quelli chiamati jst ( li riconosci perché frontalmente hanno due tacchette , sono ad innesto e spesso li bloccano con collanti bituminosi) , basta tirare leggermente , altri hanno uno sgancio frontale a pressione , ed altri ancora sono a saldare … vieni sul gruppo telegram così magari con una foto posso guidarti meglio
Quando ho letto il tuo nick mi é sembrato di leggere Lucky Luciano😁 scherzo! Sono Siciliano di origini anche io😉 ottimo video!
😂
@@NikiLuciano io pensavo che eri niki luciani dei cugini di campania !!!
@@mauromauro1384 mi manca il riccio ahahah
secondo me è campano
@@810max810 sicuramente non è Bresciano 😁😉
Buongiorno ci siamo sentiti te la riparazione di un oscilloscopio la parte informatica.Sto riparando un i phone XR non ricarica ho misurato col tester e secondo me è il chip di ricarica in e bay mi da vari modelli la sigla non è uguale al mio lo posso comprare ugualmente?
L’usb charging è il chip u6300 l’altro charger è il 6200 .
Ciao io ho un plotter nautico con scheda da riparare, ti sono capitati questo tipo di intervento. Grazie
Un plotter così no , ma alla fine il sistema è comune ad altri usi … cambia quello che stampa
Almeno hai potuto fare una diagnosi generica. Bel video
ottimo video
Ciao Luciano in questi giorni un fulmine ha fuori la mia stufa a pellet io ho controllato solo il fusibile ed era buono si può riparare o è da cambiare purtroppo non sono del mestiere ? Ciao . comunque sei bravissimo
Detta così può essere di tutto … verifica le protezioni in ingresso alla scheda , nn c’è solo il fusibile …
Ciao Niki, dovrei riparare delle schede elettroniche di una sauna.
Puoi ripararle?
con le tempistiche e gli impegni odierni purtroppo mi risulta difficile
ok grazie.
Ciao Niki vorrei chiederti un informazione se riesci ad aiutarmi a fare ripartite una macchina telecomandata in pratica io ho un macchina ma purtroppo senza il radiocomando dunque succede questo al di sotto della macchina mi dice che a una frequenza 27 MHz quindi io ho acquistato 2 radio comandi diversi uno a uso Joy pad mentre l'altro ha una ruota centrale di quelli originali di macchine telecomandati. Il problema e questo non capisco le ruote riesce ad andare sua a destra che a sinistra ma non va né avanti e ne dietro i 2 radiocomandi fa la stessa cosa secondo lei può essere che non sia la frequenza esatta? Oppure ce qualche problema sul circuito?
penso sia un problema di frequenza , ma comunque sarebbe da provare ...
Buona giornata signor Niki ,ho un sensore esterno thgn132n della Oregon scientific, guardandolo ho trovato due condensatori dissaldati ,li ho saldati ma non funziona,,,,non so dove trovare uno schema elettrico, dovrei controllare la parte dell alimentazione....lei non ne ha mai riparati????
ciao , mmm probabilemnete ha preso acqua .. sarebbe da verificare
@@NikiLuciano buongiorno signor Luciano ho trovato un condensatore dissaldato ....ma non l'ho controllato....
Ciao, ho una scheda di un relè luce scale e volevo indicazioni di come controllare i componenti , il guasto e che non funziona
ciao enzo , per guide alla riparazione vieni su patreon
Ciao Niki , volevo un consiglio , ho una scheda Bluetooth C031 per auto , all' improvviso non si sente l' Audio , per verificare il circuito , visto che a un componente con 8 pin sigla MD4123 , come faccio a capire se e bloccato ? Al suo interno di questa scheda porta resistenze SMD , le posso misurare con il valore continuitá , oppure con quello ohminico? Grazie
Dovrei vedere lo schema, ma puoi cercare il datasheet del componente così da capire come funziona, i resistori in valore ohmico ovviamente
Ciao.ho visto le tue riparazioni nei video sei bravissimo.. sono appassionato ma non all'altezza del tuo lavoro.. ripari anche schede di caldaie? Posso avere un tuo contatto? Grazie
Di tanto in tanto le riparo ma al momento mi sto dedicando ad altro
Salve mi puoi consigliare una stazione saldante pero' il cavo dello stilo deve essere flessibile......Grazie
Ciao Pasquale, sul mio canale telegram trovi tantissime stazioni in offerta , e sono tutte a cavi flessibile , dagli un occhiata . Trovi il link in descrizione 😉
weller... sono i migliori te li consiglio perchè ho lavorato con queste apparecchiature per più di 30 anni
@@alessandrosantoni6347 weller, ottimo marchio ... ma non è un’istituzione
Una domanda. Cos'hai studiate per fare questo lavoro ? Curiosità
Ho studiato informatica all’’Unimol , ing elettronica all’università di Pisa e mi sto specializzando in cybersecurity sempre all’unimol , ma ci venivo anche di famiglia 😅