L'Esperimento della DOPPIA FENDITURA con un LASER. Il grande Mistero della MECCANICA QUANTISTICA

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 25 чер 2024
  • L'esperimento della doppia fenditura rappresenta il grande mistero della meccanica quantistica. In questo video analizzeremo il dualismo onda-particella dei fotoni e vedremo l'interferenza della luce con un laser. #doppia #fenditura #quantistica #yousciences #giux
    Altri "video quantistici" ⚛️:
    Dado quantistico: • Vi spiego la MECCANICA...
    Spin Quantistico: • SPIN QUANTISTICO in Me...
    Gatto di Schrodinger: • Il Paradosso del GATTO...
    Stato Quantico: • Diavolerie della Mecca...
    Dove trovarmi 💎:
    ➤YOUSCIENCES: www.yousciences.it/
    ➤OFFICIAL WEB SITE: www.giuseppesottile.it/
    ➤INSTAGRAM: @yousciences @___giux___
    ➤FACEBOOK: / giuseppe.sottile.56
    ➤LINKEDIN: / giuseppe-sottile-3a8599b0
    ➤TELEGRAM: t.me/joinchat/abNZYJqE7MVlODA0
    ➤TIKTOK: www.tiktok.com/@yousciences?l...
    📽️ VIDEO STREAM ALL:
    www.yousciences.it/videostream/
    www.giuseppesottile.it/video.php
    APPROFONDIMENTI:
    www.yousciences.it/category/f...
    Chapter summary
    00:00 I misteri della luce
    02:50 Doppia Fenditura
    03:47 Singola Fenditura
    05:18 Doppia Fenditura: Interferenza
    07:20 Principio di Huygens-Fresnel
    10:45 Dualismo onda-particella
    Graphics / Editing / Audio / Direction - by GIUX
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 69

  • @zodiak7117
    @zodiak7117 Рік тому +8

    Meriti più iscritti!!! Mi piace molto come usi sia la pratica che la teoria per spiegare le cose.

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому +3

      Grazie :):) l'importante è divertirsi

  • @sabinosusca5317
    @sabinosusca5317 Рік тому +1

    Si comprende subito che sei una persona capace di osservare in profondità gli eventi fisici e descriverli naturale semplicità...!
    Complimenti...!

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo8451 2 місяці тому +1

    Bravissimo !!!

  • @MaxTornado61
    @MaxTornado61 Рік тому +1

    Bello anche questo. Spieghi molto bene. In attesa di altri video quantistici

  • @goldride3000
    @goldride3000 Рік тому +1

    Complimenti per quello che fai. Questi video sono emozionanti per un appassionato.

  • @francesco5581
    @francesco5581 Рік тому +3

    E' chiaro che la meccanica quantistica offre infiniti spunti per riflessioni filosofiche... Il ruolo dell'osservatore, il peso del "futuro" uguale a quello del "passato", la non perdita di informazioni, correlazione quantistica . Questo è dovuto alla nostra ancora scarsa conoscenza o effettivamente dobbiamo ripensare totalmente la realtà (cosa in parte gia successa) ?

  • @maxmonterumisi
    @maxmonterumisi Рік тому +1

    Bello e anche facile da realizzare in casa! Super!

  • @ammassodelpresepe9455
    @ammassodelpresepe9455 Рік тому +2

    Signore buon pomeriggio e complimenti per il simpatico video. Questo fenomeno qui è alla base del funzionamento delle"capsule hoi poi"di Dragon Ball. Perché vi ricordo che la trasmissione di un'onda può conservare pure un'informazione al suo interno e le capsule hoi poi riescono appunto a trasformare le particelle di un oggetto in un'onda e poi a ritrasformarle in qualche altro oggetto e colla memoria di forma pure in vecebersa. Così da una capsula che viene scomposta si passa ad una casa e poi da una casa che viene ricomposta si ritorna ad essere una capsula. 👍

  • @LiB280
    @LiB280 Рік тому +1

    Iscritta!

  • @ercfilutube
    @ercfilutube Рік тому +1

    bravo !

  • @user-ds9hh5bp5g
    @user-ds9hh5bp5g 5 днів тому

    Due domande: 1) di cosa é fatto il rilevatore? 2) siamo sicuri che l’eletta è sia una particella? Potrebbe esserci una illusione quantistica

  • @raffaeledrive1202
    @raffaeledrive1202 Рік тому +3

    io avrei una domanda, ma non c'è la possibilità che un fotone si comporti sempre come una particella e non come un onda, ed al passaggio della fenditura entrando in contatto con le particelle dell'altra fenditura con stessa frequenza ed in assenza di smorzamento generino una sorta di risonanza che ne aumenta l'ampiezza di oscillazione e quindi si provoca la discontinuità? alla fine un misuratore va ad intaccare la frequenza e quindi la vibrazione delle particelle tra le due fenditure cambia. Cioè per me un sistema massa molla perturbato da una forzante con w prossima alla w del sistema entra in risonanza e va ad aumentare l'ampiezza dell'oscillazione, quindi mi aspetto che anche un fotone che vibra indisturbato non subirà alcuna variazione, ma se entra in contatto con un altro fotone di pari frequenza che si comporta da forzante ne va a modificare la traiettoria e l'ampiezza. premetto che non sono un fisico quindi non offendermi nel caso abbia detto una blasfemia. Ciao e grazie in anticipo per la risposta

  • @MatteoPisanu
    @MatteoPisanu Місяць тому +1

    Nn ho capito una cosa: quello che vengono sparati sono fotoni o elettroni?

  • @claudiofazzi8170
    @claudiofazzi8170 13 днів тому +1

    ciao, in realtà non c'è nessun mistero perchè l'osservazione del fenomeno avviene con un rivelatore. Se la frequenza della luce del rivelatore è alta (blu) l'elettrone è osservato, ma anche collassa, e quindi si comporta come una particella. Se invece si osserva con una luce rossa (a bassa frequenza) questa luce non ha energia sufficente per interagire con l'elettrone e quindi l'interferenza rimane. Siamo quindi noi che facciamo comportare, con la nostra misurazione, la funzione d'onda dell'elettrone nei 2 modi diversi.

  • @Gilgamee
    @Gilgamee 16 днів тому +1

    Scusami per la correzione ma si pronuncia "archètipo" (l'accento va sulla e) e non "archetipo".

  • @morenaalberti4250
    @morenaalberti4250 5 місяців тому

    Bisognerebbe spiegare come funziona il rivelatore che osserva l onda e capire se interferisce con l esperimento

  • @gennaroponsiglione1098
    @gennaroponsiglione1098 5 місяців тому

    Non ci ho mai capito nulla nell'esperimento di Young, invece leffetto fotoelettrico e quello di Compton mi risultano più comprensibili, forse è il formalismo matematico che in quei casi mi aiuta, ma la doppia fenditura...🤔🤔
    Ad un certo punto ho ipotizzato che fosse lo spin dell'elettrone ed infrangersi nella fenditura e devisre l'elettrone secondo un pattern ondulatorio

  • @enzocosimo5675
    @enzocosimo5675 Рік тому +1

    La formula elementare attraverso l equazione quale sono arrivato è piuomeno questa,
    (E÷mc2=U÷Z)
    E=energia
    m=materia
    c2=per luce al quadrato
    U=universo
    Z=zero assoluto

  • @Cyprin86
    @Cyprin86 Рік тому +1

    Il fatto che le particelle vengano misurate semplicemente potrebbe alterare i risultati, non perché la materia viene osservata ma perché esiste un interazione fisica tra il rilevatore e le particelle

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому +1

      ;)

    • @monnig73
      @monnig73 Рік тому +1

      @@yousciences non è cosi, perchè l'esperimento della cancellazione quantistica a scelta ritardata dimostra che la figura di interferenza si riforma anche se tu, dopo aver rivelato dove passa l'elettrone, cancelli l'informazione. in altre parole se tu, PRIMA di osservare lo schermo, distruggi l'informazione relativa a quale fenditura la particella attraversa cioè misuri ma poi subito dopo distruggi l'informazione quindi azioni il rilevatore ma cancelli successivamente l'informazione, la figura di interferenza si riforma. ciò dimostra che l'interazione fra rilevatore e particella non è in grado di far collassare la funzione d'onda. questo è stato dimostrato da Scully and Drühl nel 1982 rif. delayed choice quantum eraser experiment. In altre parole se l'informazione sulla fenditura di passaggio esiste al momento della osservazione dello schermo allora vedi il comportamento da corpuscolo, se non esiste, la particella si comporta come un'onda (di probabilità) e vedi una figura di interferenza.

  • @fabriziolandi979
    @fabriziolandi979 Місяць тому

    quindi la misurazione fa collassare la funzione d'onda ed è come se il fotone si concretizzasse come particella?

  • @enzocosimo5675
    @enzocosimo5675 Рік тому +1

    CERTO quello che penso è complicato 🤔
    Però ho sempre pensato che siccome il fotone e l elettrone hanno un peso atomico o massa, approssimativamente a spazio zero, quindi molto influenzabili da un eventuale fotoaccoppiatore o pinza toroidale che servì a misurare o per frequenza luce o per frequenza elettromagnetica.☝️🤔
    Quindi siccome lo spazio fra il fotone/elettrone E lo strumento di rilevazione non sono separati dal vuoto assoluto, perché tutti sappiamo ormai che pensare che l UNIVERSO si espandi nel suo interno rimanendo lacune di Vuoto Assoluto è solo pura follia🤷‍♂️🤔
    La difficoltà per dare una scelta forzata e centellinata e misurata al fotone o elettrone,🤷‍♂️🤔
    Può avvenire solo fuori dall UNIVERSO oppure creando un ambiente di Vuoto Vuoto Assoluto Assoluto 🤷‍♂️🤔
    Così da far fare una scelta mirata misurata e centellinata ad ogni singola Onda/Particella, bypassando anche la scelta del gatto di Scrhoedinger e l esperimento di Young dove la scelta e polarità di una particella ha la medesima e contraria influenza di una particella a migliaia di chilometri.🤷‍♂️🤔
    In riguardo all influenza di una particella in dualità e distanti migliaia o Trilioni di chilometri, credo che sia dovuto alla mia teoria di come è fatto e grande l UNIVERSO.
    Perché per chi non lo sappia IO dico e sono certo che l UNIVERSO È ancora e sempre " Infinitesimamente Piccolo e Denso privo di qualsiasi movimento ad espandersi o restringersi, ☝️🤔
    Perché il big bang non è MAI avvenuto se non nella nostra visione interna di quel PUNTINO☝️
    È PERCHÉ?🤔☝️
    Perché in una MISURA Infinita non esiste un Origine determinata ed una Fine determinata, ma solo un insieme di particelle pezzi o lampi o... che ne costruiscono il suo scenario totale è già DETERMINATO, tranne per l osservatore dal suo Punto apparentemente Determinato, la dove non può ne vedere l Inizio e né la Fine.🤔☝️
    Ma il TUTTO o UNIVERSO è Costrinzione di SPAZIO Illusorio, perché in quanto esiste l UNIVERSO dal suo Interno proprio perché fuori non ce un Esterno.☝️🤔
    TUTTO ciò è tale perché l UNICA possibilità perché esiste il TUTTO è dovuto alla Forza ANTEPONENTE del NULLA stesso.☝️😌"
    Altrimenti ce uno che gioca a Scacchi ( come direbbe Einstein).
    Questa è un mio studio e teoria che studio ed esamino da anni, ovviamente osservando tutte le teorie e gli studi fatti dagli studiosi o scienziati che osservo ed analizzo.☝️😌🤷‍♂️❤

  • @10418
    @10418 2 місяці тому +1

    Non ho capito come fai ad ottenere due risultati diversi se dici che in base all’ osservazione… a me sembra che entrambe le volte il fotone sia “osservato” dato che hai fatto un video. Grazie

    • @yousciences
      @yousciences  2 місяці тому

      Ciao, l'esempio è molto divulgativo, a quale minuto del video ti riferisci?

  • @Lele-th5sz
    @Lele-th5sz Рік тому +2

    Viva l'esperimento di Afshar, versione dell'esperimento della doppia fenditura che mette in imbarazzo l'interpretazione di Copenaghen

  • @dren3311
    @dren3311 3 місяці тому +1

    Complimenti per il video. Mi chiedevo se lo stesso esperimento si può fare anche con una semplice lampadina chiusa in uno scatolo che presenta una/due fessure? Io ci ho provato ma il risultato è stato 2 strisce di luce proiettate sul muro invece di un interferenza. Grazie

    • @yousciences
      @yousciences  3 місяці тому

      Con il laser è più facile perché è un fascio monocromatico collimato. La lampadina produce una luce "omnidirezionale" molto dispersiva, inoltre devi giocare con la distanza e lo spessore delle fenditure, devono essere molto sottili

    • @dren3311
      @dren3311 3 місяці тому

      @@yousciences ci provo, grazie👋

  • @massimilianoloffredo5016
    @massimilianoloffredo5016 5 місяців тому +1

    vorrei fare una domanda,perche non si tiene conto, che anche quando non ce un rilevatore, la particella comunque interagiste con l'osservatore che è fatto a sua volta di atomi?sembra un pò fuoriluogo come domanda ,ma il quesito è questo

    • @yousciences
      @yousciences  5 місяців тому +2

      Si, ma in effetti, questi esperimenti "mettono in luce" il "mistero della MQ", poi è chiaro che le interazioni sono infinite, come accade anche con tutti i campi che interagiscono con altri enti fisici, ad esempio tutti i corpi modificano il campo di gravità, ma di solito si fanno esempi in cui i corpi è come se fossero due, ma li è un discorso di ordine di grandezza

  • @GianlucaBrizi
    @GianlucaBrizi 4 місяці тому

    Salve. Complimenti per il video. Ma alla fine dici che, quando si aggiunge un rilevatore di particelle, esse si comportano non più come onde ma come particelle. Cioè aggiungendo un osservatore le particelle cambiano comportamento. Ma non ho visto l'esperimento. Puoi dimostrare che in presenza di un osservatore le particelle cambiano comportamento?

    • @pronz72gh85
      @pronz72gh85 3 місяці тому

      È stato dimostrato più volte…

    • @GianlucaBrizi
      @GianlucaBrizi 3 місяці тому

      @@pronz72gh85 Ok ma manca la parte finale .... la parte finale in cui si nota che di fronte ad un osservatore, che non è l'occhio umano, le particelle cambiano comportamento .... manca quel pezzo che, come dici tu, è dimostrato ..... manca il 50% della fisica quantistica, del senso della fisica quantistica ....

  • @enzocosimo5675
    @enzocosimo5675 Рік тому

    🤗🤚❤

  • @jaxpo8044
    @jaxpo8044 Рік тому +1

    Come c'entrano i quanti in tutto questo , cioè dove intervengono che non li hai neanche nominati

  • @robertolamalfa1398
    @robertolamalfa1398 Рік тому +1

    HO SENTITO DIRE, CHE UN ELETTRONE, PUÒ STARE CONTEMPORANEAMENTE IN DUE POSTI...GIUSTAMENTE ALLA VELOCITÀ DELLA LUCE...

  • @mariomastrulli1817
    @mariomastrulli1817 Рік тому

    ma tu frequenti ingegneria oppure fisica ?

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому

      Ingegneria fa parte del passato... al momento fisica ;)

    • @BIOBAY
      @BIOBAY Рік тому

      @@yousciences veramente quindi lei ha fatto prima ingegneria e poi è passato a fisica ? E che corso di studi ha svolto ?

  • @gianlucadefranceschi5531
    @gianlucadefranceschi5531 Рік тому +1

    L'ultima parte del video è fuorviante, il fascio di luce è composto da fotoni non da elettroni, gli esperimenti a cui fa riferimento sono diversi. Visto che si parla di luce gli elettroni non c'entrano molto. Anche perché la rilevazione dell'elettrone di cui ha parlato alla fine potrebbe essere un argomento molto interessante di per se, ma ha poco a che fare con il fotone che è un quanto di energia ed è soggetto a dinamiche diverse. Aggiungerei che la scoperta del fotone è successiva a quella della natura ondulatoria della luce, prima di Einstein si pensava che la luce fosse appunto soltanto un'onda e poi si è capita la sua vera composizione.

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому +1

      Si, in effetti ho detto "elettrone" ma chiaramente mi riferivo ai fotoni, il problema è che avrei dovuto registrare nuovamente quelle parti nel video

    • @francesco5581
      @francesco5581 Рік тому +3

      credo sia noto e provato che l'esperimento funziona ugualmente con qualsiasi particella , non solo con i fotoni .

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому +1

      @@francesco5581 una generica "particella quantistica"

  • @lidolivio
    @lidolivio Рік тому +1

    Chi deve capire capisca

  • @valeriogiusto3940
    @valeriogiusto3940 Рік тому

    Il mistero io lo risolvo così, tutti siamo professori, tutti siamo maestri senza conoscere niente perché risolviamo tutto col nostro io ma siamo una moseria la più piccola miseria che esiste ma la nostra volontà infinitesima incide in ultimo dopo il nulla

  • @jaxpo8044
    @jaxpo8044 Рік тому +1

    1. Come mai l'esperimento che fai con il laser ti è (semi)riuscito ? Mi riferisco al fatto che l'esperimento fatto correttamente richiede che le fenditure siano della stessa grandezza della lunghezza d'onda della luce.
    2. Cosa succede di un singolo elettrone che attraversa più di due fenditure ? Vale anche per esso quell'integrale ( di Huygens, se non ricordo male) ?

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому

      Ho fatto alcune prove empiriche, poi è uscita linterferenza, dovrei fare qualche misura per verificare la lunghezza d'onda...

    • @jaxpo8044
      @jaxpo8044 Рік тому

      @@yousciences se sai che laser hai usato non dovrebbe essere necessario misurare niente. È la distanza tra le fenditure che è impossibile che sia dell'ordine della lunghezza d'onda di un laser ottico, credo..

  • @al54321x
    @al54321x Рік тому

    ma l'osservazione non è altro che una interazione che si fa con l'elettrone quindi è paragonabile a ciò che accade quando si schianta sulla lastra fotografica dove anche li diventa 'corpuscolare'. non ci si dovrebbe perciò stupire che avvenuta l'osservazione la particella non ritorni più onda. giusto?

    • @yousciences
      @yousciences  Рік тому

      Si, diciamo che siamo troppo abituati al mondo classico che per noi è "normale", mentre quello quantistico è "strano", ma chi ci vieta di invertire le regole...

  • @mrgran799
    @mrgran799 8 місяців тому

    Ma la verità non potrebbe essere che tutte le particelle in realtà siano in origine sempre onde, che poi, collassando, diventano particelle? Non è che un elettrone ad esempio ha una probabilità di stare in un certo punto, ma è ovunque perché la sua energia è sotto forma, appunto, di onda.. Per poi collassare sotto forma di particella

    • @gennaroponsiglione1098
      @gennaroponsiglione1098 5 місяців тому +1

      Sì ma in teoria il passaggio da un'onda puramente energetica a una particella massiva si può avere solo quando si raggiungono velocità pari a quelle della luce nell'esperimento della doppia fenditura di Young l'elettrone non va a quella velocità, penso...🤔🤔🤔

    • @mrgran799
      @mrgran799 5 місяців тому

      @@gennaroponsiglione1098 Già, vero.. Nn ci avevo pensato. Tu dici, se ha una massa, allora non può essere onda?

    • @gennaroponsiglione1098
      @gennaroponsiglione1098 5 місяців тому

      @@mrgran799 premettendo che io dell'esperimento della doppia fenditura di Young non c'ho mai capito niente, in realtà nel mio piccolo pensavo se a potersi infrangere nelle doppie fenditure e quindi dare un pattern di interferenza potesse essere una caratteristica dell'elettrone legata al suo spin magari ipotizzando che particelle con una piccolissima Massa avessero un campo di spin e forse magari un momento magnetico associato, a quel punto era questo fenomeno magnetico associato allo spin che si infrangeva nella doppia fenditura. Ma anche qui siamo nella speculazione filosofica più alta e totale non c'è niente di fisico

    • @giuseppemenn8186
      @giuseppemenn8186 Місяць тому

      Bravo è proprio così....si dice che l Elettrone appartiene al Mondo Multidimensionale...un altra Dimensione.....